Scenari energetici. Agenda

Documenti analoghi
Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. Agenda

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Congiuntura del petrolio e trasporto

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Profilo economico del nucleare

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

Gli Scenari Energetici Globali

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Cambiare il mercato della CO2 per decarbonizzare l Europa e aumentare la competitività del sistema Italia

L Atlante dell Energia

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

L Atlante dell Energia

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

QUALE GOVERNANCE MULTILIVELLO PER LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI NEL QUADRO DEGLI OBIETTIVI UE AL 2020

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

Acqua, vento, terra, sole

Il bilancio del Conto Energia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

CO2 e mercati: dinamiche di prezzo tra fondamentali e speculazione. Il ruolo delle banche

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

L ENERGIA NUCLEARE CLIMA, ENERGIA, SOCIETÀ CONVEGNO ORGANIZZATO DALL ASSOCIAZIONE GALILEO 2001

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

LA RETE CHE SOSTIENE: TECNOLOGIE E PERSONE VERSO NUOVI PARADIGMI

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

IL NODO ENERGIA : evoluzione tecnologica per il risparmio energetico come risolvere il problema per noi tutti

Fossili contro rinnovabili. Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

I vantaggi del mercato libero

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Costi e gap del in Italia:

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

Presentazione di Edo Ronchi Roma,6 febbraio 2010

Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici

Il contesto nazionale

Ruolo dell Acquirente Unico nel futuro mercato elettrico italiano. 10 dicembre 2008

Quadro conoscitivo energetico

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili

VERSO LA PRIMA STRATEGIA NAZIONALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Innovazione tecnologica e di mercato: la "smartness" delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative.

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

LE POLITICHE DELL ENERGIA

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Ricerca e Innovazione per una crescita sostenibile

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

#2y16: gennaio marzo 2016

Energia per uscire dalla crisi

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

#2y14: gennaio marzo 2014

Transcript:

Scenari energetici Assocarboni 218 Davide Tabarelli 22 marzo 218 Mese Marzo anno 218 Marzo 218 1 Agenda Scenari globali di domanda Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti dell elettrico 11 anni dopo: un confronto Conclusioni 2 Marzo 218 1

19 195 191 1915 192 1925 193 1935 194 1945 195 1955 196 1965 197 1975 198 1985 199 1995 2 25 21 215 22 225 23 235 24 I trend sono di lungo termine, difficili da modificare Consumi mondiali di energia mld. tep 25 2 15 1 5 19: 1,6 mld. 19:,74 mld. tep Popolazione Mondiale (scala propria) 216: 14,6 mld. tep 195: 2,5 mld. 2: 6,1 mld. 24: 9,7 mld. 12. 24: 19,7 mld.tep 216: 1. 7,4 mld. FER Biomasse 8. Idroelettrico Nucleare 6. Carbone 4. Gas 2. Petrolio Marzo 218 3 Le rinnovabili al 13% EUE 28: consumi totali energia e produzione rinnovabili (Mtep) 2. Previsioni 1.8 1.6 1.4 1.2 1. 8 6 4 2 Consumi totali di energia Obiettivi produzione rinnovabili Produzione rinnovabili Marzo 218 4 2

Rallenta la crescita delle rinnovabili UE: % produzione FER su consumo totale energia e obiettivi al 21, al 22 e al 23 3% 25% consuntivo obiettivo del 27 per il 22 2% 2% 15% obiettivo del 1997 per il 21 12% obiettivo del 214 per il 23 27% 1% 5% % 199 1995 2 25 21 215 22 225 23 Marzo 218 5 Italia a confronto nell elettricità L Italia è ai primi posti per fonti rinnovabili grazie ad uno sforzo di incentivi che non ha uguali Quotadi produzione di elettricità dalle singole fonti nel 216 (%) L Italia è senza nucleare Italia 216 Nucleare Idro & Rinnovabili Carbone Petrolio Gas 39% 14% 4% 42% Italia Mondo 37% OCSE Totale 28% OCSE Europa 22% Giappone 34% USA 31% Regno Unito 9% Spagna 14% Germania 42% Francia Danimarca 29% % 2% 4% 6% 8% 1% Mondo Europa Germania Marzo 218 6 3

199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212 214 216 218 22 222 224 226 228 23 232 234 236 238 24 242 244 246 248 25 Obiettivi raggiunti, futuro difficile 6 Emissioni CO2 Unione Europea ed obiettivi Mil.ton. 5 Obiettivo 22:-2% Trend tendenziale con le attuali misure 4 3 Obiettivo 23:-4% 2 1 Fonte: NE Nomisma Energia su dati UNFCCC e European Environmental Agency Obiettivo 25: -8%-95% Marzo 218 7 6 Italy: CO2 emissions and targets (MillionCO2) 575 in 25 51 in 21 Business as usual 55 5 488 486 45 4 Actual in 266 435 Target in 22 according to Directive 22 386 35 Kyoto target for 212: -6,5% on 199 3 199 1995 2 25 21 215 22 225 23 Obiettivo Kyoto al 21: -6,5% sul 199; Obiettivo UE al 22: -13% sul 25 settori non ETS più settore ETS con misure approvate Target in 23 Marzo 218 8 4

1973 198 199 2 25 29 21 211 212 213 214 215 216 217 22 225 23 24 Produzione elettrica in Germania Germania, produzione di energia elettrica TWh 7 6 5 4 3 2 1989-25: governo rosso verde di Shroeder: che prometteva chiusura carbone e nucleare Previsioni Altre fonti Biocombustibili e Rifiuti Solare Eolico Petrolio Gas Naturale Previsioni in base alle Energiewende Il carbone è sempre la principale fonte 1 Nucleare Carbone Marzo 218 9 Il costo della rivoluzione verde: prezzi elettricità nel mondo Prezzi elettricità all'industria nel mondo ($ correnti/mwh) Italia 185 Germania UK Spagna 116 125 141 UE Canada 79 Australia USA Cina India 7 68 6 5 Altre aree principali responsabili di emissioni 5 1 15 2 Fonte: elaborazione NE Nomisma Energia su dati OCSE e Department of Energy USA Marzo 218 1 5

cent/kwh Il continuo aumento dimenticato dei costi dell elettricità I trend sono di lungo termine, difficili da modificare Prezzi dell'elettricità alle famiglie e prezzi in borsa 25 2 Provvedimento tariffe 7/97 1999: D.Lgs. 79/99 Inizio Liberalizzazione 27: L. 125/7 Liberalizzazione clienti domestici Direttiva 23/54/CE Norme comuni per il mercato interno 217: L. 124/17 Legge concorrenza luglio 219: fine tutelato 15 1996: Direttiva elettrica 96/92/CE 1995 L. 481/95 Istituzione AEEG 1 5 Tariffa elettrica alle famiglie (scala sx) cent/kwh 3 kw potenza, consumo 19 kwh anno fino a 25, successivamente 27 kwh anno Prezzo di borsa elettricità, fino all'1/4/24, tariffa PG 22 219 218 217 216 215 214 213 212 211 195 26 26 26 26 25 24 23 22 21 2 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 199 1989 1988 1987 1986 1985 Marzo 218 11 11 anni fa: Marzo 218 12 6

11 anni fa: le previsioni della domanda Mondo: crescita mondiale a ritmi insostenibili Consumi mondiali di energia (miliardi tonn. equiv.petrolio) 16, Accelerazione della crescita negli ultimi tre anni al 3% 25:1,5 23: 14,6 14, medio annuo Insostenibile nel lungo termine 12, 1, Idro e rinnovabili 8, 6, 4, Nuclea Carbone Gas Fonti fossili 2, Petrolio, 1965 197 1975 198 1985 199 1995 2 25 21 215 22 225 23 3 Marzo 218 13 11 anni fa: le previsioni delle emissioni: sbagliate Crescita consumi energetici e emissioni CO2 7 Emissioni gas serra in Italia (Mil.tonn. CO2) 65 6 55 Emissioni totali gas serra Deficit dell ordine di 1 Mil.tonn., circa un sesto del totale 5 45 485,8 Obiettivo Kyoto 4 35 3 13 Marzo 218 14 7

Conclusioni Carbone sempre fondamentale per la crescita Squilibrio fra crescita e percezione delle rinnovabili La posizione dell Europa è troppo ambiziosa sulla rivoluzione I suoi alti costi che rendono non competitiva l economia L Italia è al primo posto al mondo per politiche sostenibili Nel lungo termine i trend non si modificano 15 Marzo 218 8