CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO



Documenti analoghi
Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

La valutazione del rischio chimico

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Data inizio : Prezzo per partecipante : 180 EUR Località : Da definire

FORMAZIONE DEI LAVORATORI. Prevenzione e sicurezza sul lavoro. Formazione dei lavoratori. 1/5. parte generale.

Visita il sito

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Data inizio : Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

Data inizio : Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio


Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

RSPP - CARATTERISTICHE

M.D. Service s.r.l. CONSULENZA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VIA BRINDISI NR. 36 1P, SAVA (TA) - TEL 099/ /FAX 099/

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

352&(662',&20%867,21(

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

Formazione di base e aggiornamento per gli addetti al salvataggio, lotta antincendio, gestione dell emergenza. emergenza.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

CATALOGO FORMATIVO. Percorsi di formazione trasversale. STUDIO BINI ENGINEERING srl DIVISIONE CONSULENZA DIREZIONALE ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Durata 6 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Cedifar spa è stato individuato da Federfarma Emilia-Romagna quale Provider partner ufficiale per il programma formativo.

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: info@seicomsrl.it

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Data inizio : Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Collaborazione con aziende terze:

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Transcript:

Ruggero Maialetti Francesco Marra Supporti per la formazione CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO Secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. in applicazione del D.M. 10 marzo 1998 Nel CD-Rom allegato - 645 diapositive in PowerPoint personalizzabili e suddivise nei tre moduli rischio elevato, medio e basso - note e istruzioni per il docente - test di apprendimento e attestati di partecipazioni CORSO DI FORMAZIONE in salute e sicurezza sul lavoro secondo il D.Lgs. 81/2008 1

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 INTRODUZIONE... 5 1.1 SCOPO E DESTINATARI...5 1.2 DESCRIZIONE DELL OPERA...8 1.3 MODALITÀ DI CONDUZIONE DELLE LEZIONI...9 ELENCO DIAPOSITIVE COMMENTATE... 11 Questionario di valutazione per il Rischio elevato... 331 ELENCO DIAPOSITIVE COMMENTATE RISCHIO MEDIO... 353 Questionario di valutazione per il Rischio Medio... 483 ELENCO DIAPOSITIVE COMMENTATE RISCHIO BASSO... 501 Questionario di valutazione per il Rischio basso... 607 CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio 3

CAPITOLO 2 ATTESTATI... 617 CAPITOLO 3 USO E PERSONALIZZAZIONE DELLE DIAPOSITIVE... 619 3.1 Uso e personalizzazione delle diapositive... 619 BIBLIOGRAFIA... 621 4 CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1.1 SCOPO E DESTINATARI Per definire chiaramente lo scopo ed i destinatari di queste dispense è necessario fare una breve disamina dei relativi riferimenti legislativi. Tra i vari obblighi attribuiti ai datori di lavoro e ai dirigenti dall art. 18 del D.Lgs. 81/ 08 (1) (di seguito chiamato Testo Unico), al comma 1, lettera b), c è quello di designare preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza. Si parla quindi di: attuazione delle misure di prevenzione incendi; lotta antincendio; evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato; salvataggio; primo soccorso; gestione dell emergenza. La stessa definizione viene ripresa dal Testo Unico, al comma 9 dell art. 37, dove si afferma che i lavoratori incaricati dell attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell emergenza devono ricevere un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico; 1. D.Lgs. Governo n. 81 del 09/04/2008: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio 5

L art. 46 del Testo Unico, relativo alla prevenzione incendi, al comma 3, lettera b), cita poi uno specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio le cui caratteristiche, compresi i requisiti del personale addetto e la sua formazione, dovrebbero esser definiti tramite decreto adottato dai Ministri dell interno, del lavoro e della previdenza sociale, in relazione ai fattori di rischio presenti nel luogo di lavoro. Infine, al comma 4 dello stesso articolo, si dispone che: fino all'adozione dei decreti di cui al comma 3, continuano ad applicarsi i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro di cui al decreto del Ministro dell'interno in data 10 marzo 1998. Il citato D.M. 10 marzo 1998 (2), all art. 6, relativo alla designazione degli addetti al servizio antincendio, al comma 1 stabilisce che all'esito della valutazione dei rischi d'incendio e sulla base del piano di emergenza, qualora previsto, il datore di lavoro designa uno o più lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, ai sensi dell'art. 4, comma 5, lettera a), del decreto legislativo n. 626/1994, o se stesso nei casi previsti dall'art. 10 del decreto suddetto. Si ricorda che il decreto legislativo n. 626/1994 è stato abrogato dal Testo Unico, che però, come visto sopra, ha mantenuto in vigore il D.M. 10 marzo 1998. Tuttavia, in quest ultimo, si parla esplicitamente di: attuazione delle misure di prevenzione incendi; lotta antincendio; gestione delle emergenze; ma non di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato; salvataggio; primo soccorso. All art. 7, poi, il D.M. 10 marzo 1998 prevede che I datori di lavoro assicurano la formazione dei lavoratori addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell emergenza secondo quanto previsto nell allegato IX 2. D.M. 10/03/1998: Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro. 6 CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio

e l allegato IX, al punto 9.1, risulta ancora più specifico, dove afferma che i contenuti minimi dei corsi di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso di incendio, devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio di incendio delle stesse, nonché agli specifici compiti affidati ai lavoratori. Il riferimento è infatti a: prevenzione incendi; lotta antincendio; gestione delle emergenze in caso di incendio; e non a qualunque emergenza. E infine, al punto 9.5, quando si definiscono i contenuti dei corsi di formazione in relazione al livello di rischio incendio, questi vengono indicati come CORSI PER ADDETTI AN- TINCENDIO. Alla luce di quanto finora esposto, è finalmente possibile individuare univocamente i destinatari del presente testo e cioè i docenti che devono formare i soggetti di cui all art. 6 del D.M. 10 marzo 1998. Tali soggetti solamente per gli aspetti relativi agli incendi corrispondono ai soggetti di cui all art. 18, comma 1, lettera b), del D.Lgs. 81/ 08, sempre ad eccezione dei lavoratori incaricati dell attuazione delle misure di primo soccorso (3). Per semplicità, nella trattazione che segue si farà riferimento agli addetti antincendio, indicando con tale definizione il personale incaricato di attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso di incendio (comprendendo con tale definizione anche l evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di incendio). Dall analisi dei programmi ministeriali, si vedrà infatti che non esistono figure che hanno il compito di attuare solamente le misure di prevenzione, o quelle di lotta antincendio, o di gestione delle emergenze ed evacuazione in caso di incendio, ma esiste una figura unica, quella dell addetto antincendio, che viene formata per poter attuare tutte le misure previste dai programmi stessi. L eventuale formazione ed addestramento completi di squadre con specifici compiti di lotta antincendio in particolari ambiti lavorativi possono richiedere ulteriori integrazioni od approfondimenti, non previsti da questi corsi. In merito ai docenti dei corsi di formazione cui è destinato il testo, si precisa che il D.M. 10 marzo 1998 non ne specifica le competenze né i requisiti. Tuttavia, è bene ricordare che la frequenza ai corsi, da sola, non è sufficiente per l incarico di addetto antincendio nei luoghi di lavoro ove si svolgono le specifiche attività riportate 3. I requisiti del personale addetto al primo soccorso e la sua formazione, individuati in relazione alla natura dell attività, al numero dei lavoratori occupati ed ai fattori di rischio, sono definiti nel D.M. 15 luglio 2003, n. 388. CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio 7

nell allegato X del decreto: per questo è richiesto il conseguimento dell attestato di idoneità tecnica di cui all art. 3 della legge 28 novembre 1996, n. 609 (4). Tale attestato è rilasciato dai Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco, previo superamento di prova tecnica, ai lavoratori designati che hanno partecipato ai corsi di formazione svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco o da enti pubblici o privati. Lo scopo di quest opera è quello di mettere a disposizione dei docenti, uno strumento di formazione completo, pronto all uso e corredato di una serie di nozioni aggiuntive utili ad approfondire, se ritenuto necessario, la trattazione dei vari argomenti. 1.2 DESCRIZIONE DELL OPERA Il prodotto è costituito da un libro con allegato CD. Nel testo sono illustrate le diapositive dei tre corsi di formazione per addetti antincendio, distinti in base al livello di rischio e conformi ai tre differenti programmi ministeriali, aventi le seguenti durate: rischio incendio elevato: 16 ore rischio incendio medio: 8 ore rischio incendio basso: 4 ore Le diapositive sono realizzate in Microsoft Power Point e, per ogni corso, sono suddivise in diverse sezioni. Tenendo conto del fatto che i programmi ministeriali fanno riferimento a contenuti minimi, ciascun corso contiene almeno tutti gli argomenti previsti dai programmi ma, per comodità di trattazione e esigenze di completezza, gli stessi argomenti sono talvolta riordinati in maniera leggermente differente, comprendendo ulteriori premesse o approfondimenti. Nelle dispense relative ai corsi per livelli di rischio incendio maggiori si possono trovare richiami anche a situazioni tipiche di livelli più bassi. Infatti, l addetto formato per rischi più elevati può trovarsi a svolgere il suo incarico anche in luoghi di lavoro con rischio minore, mentre in generale non è ammesso il contrario. Nella trattazione degli argomenti non vengono prese in considerazione le cosiddette aziende a rischio di incidente rilevante (ex D.P.R. 175/1988, D.Lgs. 334/99 e s.m.i) che richiedono specifici approfondimenti. Inoltre, anche se in molti casi associato agli incendi, non si tratterà nel dettaglio il fenomeno delle esplosioni (caso particolare della combustione), che afferiscono ad altra disciplina ed esulano da questo corso. 4. Legge n. 609 del 28/11/1996: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1 ottobre 1996, n. 512, recante disposizioni urgenti concernenti l'incremento e il ripianamento di organico dei ruoli del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e misure di razionalizzazione per l'impiego del personale nei servizi d'istituto. 8 CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio

È opportuno evidenziare che, per ogni livello, il corso completo deve prevedere anche le esercitazioni pratiche e, in particolare per i livelli di rischio medio ed elevato, lo svolgimento diretto di prove di spegnimento da parte dei discenti (nel caso di rischio basso, la prova pratica può essere sostituita dalla visione di sussidi audiovisivi). Il testo conterrà quindi diapositive di illustrazione dei principali mezzi e modalità di estinzione dei fuochi e delle attrezzature di protezione individuale, come richiesto dal decreto. Tuttavia perché il corso possa essere considerato svolto completamente, in conformità ai programmi ministeriali, è necessario che, almeno per i livelli di rischio medio ed elevato, i discenti effettuino le prove pratiche di utilizzo dei mezzi di estinzione e di uso dei dispositivi di protezione individuale (rischio elevato). Ogni sezione in cui sono suddivise le diapositive, in funzione degli argomenti, comprende: una serie di diapositive per lo svolgimento; una diapositiva con il riepilogo degli argomenti trattati. Al termine delle diapositive sono riportati questionari di valutazione a risposta multipla su ciascuno degli argomenti trattati, un modello di attestato da rilasciare a fine corso da parte dei docenti, le istruzioni per l uso e la personalizzazione delle diapositive, la bibliografia. Il CD allegato comprende: i file delle diapositive in formato Power Point (ppt); i file dei questionari in formato pdf e rtf; i file degli attestati in formato rtf; una serie di testi suggeriti per gli approfondimenti. A conclusione della descrizione dell'opera, per una migliore conoscenza della stessa ed un suo impiego ottimale, si evidenzia che, mentre nella versione informatica in Power Point sul CD le diapositive sono riportate in maniera completa per tutti i livelli di rischio, già pronte per essere proiettate, nella versione cartacea che costituisce il volume di testo, le diapositive sono riportate estesamente (con dimensioni reali e note leggibili) solo per il livello di rischio elevato. Per i livelli di rischio medio e basso, delle diapositive aventi contenuto e note identici a quelle del rischio elevato si è deciso di inserire solamente una rappresentazione in dimensioni ridotte, con un richiamo alla relativa diapositiva del rischio elevato. Ciò per ottimizzare l'impaginazione ed evitare, ove possibile, una inutile ripetizione di pagine contenenti le stesse informazioni. 1.3 MODALITÀ DI CONDUZIONE DELLE LEZIONI Per lo svolgimento degli incontri è necessario disporre di: - computer; - proiettore; CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio 9

- lavagna (a fogli o gesso); - dispensa con stampa delle diapositive da distribuire ai discenti; - questionari da distribuire al termine delle lezioni. Nell illustrare gli argomenti delle diapositive, il docente potrà basarsi sulle nozioni tecniche e sugli approfondimenti contenuti in nota alle stesse. Le diapositive sprovviste di nota sono autoesplicative. 10 CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio

CAPITOLO 2 ELENCO DIAPOSITIVE COMMENTATE CORSO DI FORMAZIONE sul primo soccorso 11

1 Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido giro di interviste per la conoscenza dell aula. DIAPOSITIVA Il relatore dovrebbe entrare in aula con un idea precisa del tipo di attività svolta dalle aziende di provenienza dei discenti (in relazione al rischio di incendio) e sul loro livello di conoscenza degli argomenti oggetto del suo intervento; ad ogni modo, il momento iniziale delle presentazioni è fondamentale per tracciare una mappa dell aula e saggiare il livello generale con qualche domanda o approfondendo un caso o una notizia da adottare come esempio. CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio 13

2 Con il programma sono presentati gli argomenti che saranno trattati durante il corso. DIAPOSITIVA L introduzione illustrerà gli obblighi normativi a cui tale corso è legato. L incendio e la prevenzione incendi descriverà, da una parte, i principi fisici dell incendio e le conseguenze del suo sviluppo, dall altra, le misure atte a prevenirne l insorgenza. 14 CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio

3 Nella Protezione antincendio saranno illustrati tutti i dispositivi utili a combattere l incendio ed a limitare i danni conseguenti al suo sviluppo. DIAPOSITIVA CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio 15

4 Nella sezione legata alle Procedure da adottare in caso di incendio, dopo alcuni cenni sul piano di emergenza e sui comportamenti generali da assumere in presenza di un DIAPOSITIVA incendio, saranno illustrate le procedure connesse al contrasto diretto dell incendio, alla segnalazione, all evacuazione delle persone ed alle relazioni con i soccorritori. Infine, ad ausilio delle Esercitazioni pratiche, vengono riportati alcuni approfondimenti sulle caratteristiche dei mezzi di estinzione, sui dispositivi di protezione individuale (DPI) e sul loro uso. Alla fine di ogni sezione saranno richiamati gli argomenti già trattati a scopo riepilogativo. 16 CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio

10 In questa sezione vengono trattate le basi teoriche propedeutiche alla sicurezza antincendio: come avvengono gli incendi, quali sono le cause, quali gli effetti, come funzionano le sostanze estinguenti, quali sono le misure che ne prevengono lo DIAPOSITIVA sviluppo. 22 CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio

11 DIAPOSITIVA CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio 23

12 Slide di presentazione delle prime definizioni. La combustione è una reazione chimica di ossido-riduzione tra due sostanze, denominate combustibile e comburente, con sviluppo di calore e, generalmente, di luce, DIAPOSITIVA accompagnata dall emissione di fumo e gas, come prodotti residui. Il combustibile è la sostanza che, nella reazione, si ossida cedendo gli elettroni alla sostanza ossidante e fornendo energia sotto forma di luce e calore. Il comburente è la sostanza che si riduce, acquistando gli elettroni dal combustibile. 24 CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio

13 Sono presentate altre definizioni base che evidenziano una distinzione tra termini ordinariamente utilizzati come sinonimi (fiamma e fuoco). DIAPOSITIVA L emissione di calore, luce e prodotti residui è una conseguenza della reazione chimica di combustione. La fiamma ed il fuoco sono i fenomeni conseguenti e visibili della reazione e dipendono dalle condizioni di sviluppo della stessa. L incendio non è altro che la conseguente diffusione incontrollata, nello spazio e nel tempo, del fuoco. CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio 25

14 Il triangolo del fuoco è la rappresentazione simbolica delle condizioni che si devono realizzare affinché possa verificarsi una combustione. DIAPOSITIVA La presenza di un combustibile e di un comburente non è sufficiente, da sola, a determinarne lo sviluppo. Serve un innesco che fornisca la cosiddetta energia di attivazione: quest energia, sotto forma di calore, costituisce il terzo lato del triangolo della combustione e può avere origine varia. Essendo una reazione esotermica, una volta innescata, la combustione genera calore; questo può esser sufficiente a sostenere la reazione anche in assenza di apporto di energia dall esterno. Dalla rappresentazione mediante triangolo del fuoco si possono trarre i principi generali della prevenzione e dell estinzione degli incendi: la necessità di rompere il triangolo eliminando almeno uno dei tre lati ovvero uno dei tre elementi necessari affinché la reazione abbia luogo. 26 CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio

15 In realtà anche la presenza dei tre elementi del triangolo del fuoco è condizione necessaria ma non sufficiente perché si sviluppi la combustione. DIAPOSITIVA Servono altre condizioni favorevoli. Prima di tutto la corretta proporzione tra combustibile e comburente ed il livello appropriato di energia dato dall innesco. Poi, bisogna tener conto del fatto che la combustione si compie mediante una catena di reazioni chimiche intermedie che originano altre sostanze, instabili, chiamate radicali liberi. Il passaggio attraverso tali composti, nelle loro successive combinazioni e trasformazioni, conduce, dalle sostanze iniziali ai prodotti finali della combustione stessa. È necessaria quindi, come ulteriore condizione, l iterazione della catena di reazioni chimiche intermedie che producono i radicali liberi. CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio 27

16 La slide è la prima di una serie dedicata alla descrizione dei tre elementi che compongono il triangolo della combustione. DIAPOSITIVA In questo corso, si prende in considerazione, quale comburente, solamente l ossigeno dell aria, ma ne esistono altri (ad es. il cloro), che possono reagire con le sostanze combustibili per dar luogo a reazioni esotermiche. L ossigeno è normalmente presente nell aria in percentuale del 21%. Tale concentrazione è sufficiente allo sviluppo del processo di combustione delle sostanze comunemente considerate combustibili e ad essa è associata una determinata evoluzione dei fenomeni chimico-fisici connessi. Una variazione della concentrazione di ossigeno cambia l evoluzione degli incendi ed il comportamento delle sostanze coinvolte. Così, una miscela più ricca di ossigeno modifica le condizioni di infiammabilità: sostanze considerate incombustibili bruciano con fiamma (ad esempio il ferro); l energia di attivazione si abbassa notevolmente; aumentano le temperature massime raggiungibili. Gli effetti amplificati del rogo della camera iperbarica, nell incidente avvenuto il 31 ottobre 1997 presso la clinica Galeazzi di Milano, sono stati determinati proprio dall atmosfera ricca di ossigeno. 28 CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio

17 La modalità di combinazione dei combustibili con l ossigeno nel processo di combustione dipende dal loro stato fisico di aggregazione: gassoso, liquido o solido. DIAPOSITIVA La fiamma è presente quando il combustibile, o parte di esso, si combina con l ossigeno sotto forma di gas o vapori. CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio 29

18 DIAPOSITIVA 30 CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio

19 I combustibili gassosi (sono quelli che si trovano allo stato fisico di gas a temperatura e pressione ambiente) si miscelano immediatamente con l ossigeno presente DIAPOSITIVA nell aria e, pertanto, sono particolarmente pericolosi. Infatti, per avviare la combustione della miscela è sufficiente una quantità minima di energia (prodotta ad esempio da una scintilla). CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio 31

20 Le miscele di gas aria comburente prendono fuoco, se innescate, solo se nella miscela la percentuale di gas è all interno di un campo (il CAMPO DI INFIAM- DIAPOSITIVA MABILITÀ) di valori ben determinati; al di fuori di questo campo, se cioè la concentrazione di gas è poco o troppo elevata (la miscela è povera o ricca di combustibile), indipendentemente dall energia di attivazione, la combustione non avviene. La TEMPERATURA DI AUTOACCENSIONE è quella a cui un combustibile si accende spontaneamente senza più la necessità di un innesco esterno (è anche quella temperatura che deve avere un innesco esterno per accendere il combustibile). Il POTERE CALORIFICO è la quantità di calore che si ottiene dalla combustione di 1 m 3 della sostanza esaminata. La REATTIVITÀ CON ALTRI GAS è utile nella scelta degli immagazzinamenti; se gas differenti fuoriusciti dai rispettivi contenitori amplificano il pericolo di incendio una volta miscelati, andranno prese adeguate misure preventive per evitarne il possibile contatto. La DENSITÀ RELATIVA ALL ARIA indica se il gas fuoriuscito dal suo contenitore tende a disperdersi nell atmosfera (gas più leggero dell aria) oppure ad accumularsi in basso (gas più pesante dell aria). Come si vedrà in seguito l areazione dei locali è una delle normali misure di prevenzione contro gli incendi; avere informazioni sulla densità dei gas permette di decidere come realizzare le aperture di ventilazione. 32 CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio

21 DIAPOSITIVA CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio 33

22 Affinché un combustibile liquido bruci è necessario che prima evapori e poi si misceli con il comburente. DIAPOSITIVA In questo caso, il calore favorisce l evaporazione del liquido combustibile. Dopo che si è formata la miscela vapore combustibile-aria, per la sua accensione l energia ancora richiesta è minima. Nel complesso, per incendiare un combustibile liquido, l energia che deve essere somministrata serve in parte per far evaporare il liquido ed in parte per accendere la miscela aria vapori. La differenza tra i vari combustibili liquidi è nella temperatura minima alla quale sono emessi vapori infiammabili; questa temperatura, valore caratteristico dei combustibili liquidi, si chiama TEMPERATURA DI INFIAMMABILITA (si dice anche PUNTO DI INFIAMMABILITA ), definita appunto come la Minima temperatura alla quale alla quale un liquido emette vapori in quantità sufficiente a formare con l aria una miscela infiammabile in grado di accendersi se posta a contatto con un innesco. La benzina ha il PUNTO DI INFIAMMABILITA a 21 C, il gasolio a + 65 C; la benzina è in grado di generare un incendio molto più facilmente a temperatura ambiente, mentre il gasolio deve essere riscaldato. Liquidi combustibili con caratteristiche diverse determinano misure di prevenzione e protezione diverse. 34 CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio

23 La TEMPERATURA DI INFIAMMABILITÀ o punto di infiammabilità è stata già definita. DIAPOSITIVA La TEMPERATURA DI AUTOACCENSIONE è quella a cui un combustibile si accende spontaneamente senza più la necessità di un innesco esterno (è anche quella temperatura che deve avere un innesco esterno per accendere il combustibile). Da prove sperimentali si è visto che la combustione si innesca solo se la miscela vapori combustibili aria comburente contiene determinati valori percentuali dell una e dell altra sostanza; la miscela si accende solo se la quantità di vapori combustibili sono contenuti entro un preciso campo di valori, detto appunto CAMPO DI INFIAMMABILITÀ. Se il contenuto di vapori combustibili nella miscela con l aria è inferiore al limite minimo di detto campo o superiore al limite massimo, la miscela non si accende. Il POTERE CALORIFICO è la quantità di calore che si ottiene dalla combustione di 1 kg della sostanza esaminata. La TENSIONE DI VAPORE è un indice della facilità con cui un liquido evapora (dal punto di vista fisico è la pressione esercitata dal vapor saturo al di sopra del liquido quando è raggiunto l equilibrio tra le due fasi); la tensione di vapore aumenta con la temperatura. Il PESO SPECIFICO serve a sapere se il liquido combustibile galleggia od affonda in acqua: è importante ai fini degli interventi di estinzione. Anche la MISCIBILITÀ IN ACQUA serve all atto dell estinzione; si può diluire il combustibile riducendone l emissione di vapori infiammabili. CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio 35

24 Quando il combustibile è solido, a similitudine di quanto accade con i liquidi, perché il processo di combustione si avvii, serve dell energia sia per rendere disponibile una DIAPOSITIVA quantità sufficiente di combustibile allo stato gassoso, sia per innescare la combustione. Per bruciare un combustibile solido, generalmente, serve una quantità maggiore di energia iniziale rispetto ai combustibili gassosi: prima, per liberare i gas contenuti all interno delle sostanze solide mediante PI- ROLISI; poi, per innescare la miscela tra i gas emesso ed il comburente. Esiste il PUNTO DI INFIAMMABILITA anche per i solidi la cui definizione è appunto la minima temperatura alla quale alla quale un solido emette vapori in quantità sufficiente a formare con l aria una miscela infiammabile che può accendersi a contatto con un innesco. L intero processo di combustione dei solidi, soprattutto quelli tradizionali, legno, carbone, tessuti naturali, ecc., comporta una fase in cui, esaurita la frazione gassosa del materiale, esso continua a bruciare senza fiamma, formando le BRACI. Al termine della combustione, rimane come residuo la CENERE, che altro non è che materiale, in genere di origine minerale, incombustibile. Approfondimento: La piroscissione o pirolisi (o cracking in inglese), provoca la rottura dei legami atomici della materia solida permettendo la liberazione della frazione gassosa dei componenti della sostanza combustibile stessa. 36 CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio

Questionario di valutazione per il Rischio Elevato 1. INTRODUZIONE 1. Lo scopo di questo corso è: a) Formare il personale destinato ad assumere l incarico di addetto antincendio b) Migliorare le prestazioni lavorative dei discenti c) Formare tutto il personale in materia di sicurezza antincendio per annullare il rischio di incendio 2. L INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI 2. La combustione è: a) Una reazione chimica b) Un processo tecnologico c) Un effetto ottico dovuto alla presenza di fiamme 3. Gli elementi che costituiscono il triangolo del fuoco sono: a) Il combustibile e la temperatura b) Il combustibile, il comburente e la temperatura c) Il combustibile, il comburente e il calore 4. La temperatura di infiammabilità è: a) La temperatura minima alla quale vengono emessi gas infiammabili che si miscelano con l aria comburente; b) La temperatura che deve avere un innesco per accendere un combustibile liquido c) La temperatura massima raggiunta dalle fiamme prodotte da combustibili liquidi 5. La quantità di calore sviluppata da una materia plastica incendiata: a) È sempre minore di quella sviluppata dalla legna b) Dipende dalla composizione chimica c) È sempre maggiore di quella sviluppata dalla legna 6. La temperatura di infiammabilità del gasolio è: a) Più alta di quella della benzina CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio 331

b) Più bassa di quella della benzina c) La stessa quella della benzina 7. La temperatura di autoaccensione del gasolio è: a) Più alta di quella della benzina b) Più bassa di quella della benzina c) La stessa quella della benzina 8. Una concentrazione di gas combustibile in aria maggiore del limite superiore di infiammabilità: a) Non ha alcun effetto sull accendibilità della miscela b) Rende più facile l accensione della miscela c) Rende impossibile l accensione della miscela 9. Il flash-over è: a) La sorgente l innesco dell incendio b) Il momento in cui l incendio inizia ad autoestinguersi c) Il momento in cui l incendio si diffonde in modo generalizzato. 10. In presenza di un incendio è possibile intervenire per tentare lo spegnimento: a) In qualunque momento b) Prima della generalizzazione dell incendio c) Solo nella fase finale quando le temperature cominciano scendere 11. I prodotti della combustione sono a) Fiamme, calore, gas combusti, fumo b) Vapor acqueo, cenere, idrocarburi c) Azoto, metano e propano 12. Un atmosfera contenente meno del 10 % di ossigeno determina a) La morte in pochi minuti b) Un lieve malessere c) Nessun effetto 13. La prima causa di morte in un incendio è/sono: a) Il monossido di carbonio b) Le ustioni c) Il crollo delle strutture 14. In caso di incendio ci si deve porre: a) Vicino ad un serbatoio in pressione, perché sicuramente molto resistente 332 CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio

b) Vicino a superfici di vetro, isolanti termicamente c) A distanza da entrambi 15. Comprimere un gas può essere origine di un incendio: a) Si a) No a) Dipende dal gas 16. Il primo effetto nocivo del fumo è: a) Irritazione agli occhi b) Propagazione dell incendio c) Impedimento della visibilità 17. L anidride carbonica è: a) Innocua b) Asfissiante c) Tossica 18. I fuochi di classe A sono: a) Fuochi di combustibili gassosi b) Fuochi di combustibili liquidi c) Fuochi di combustibili solidi 19. Quale di queste affermazione è falsa: a) L estinzione di un incendio si può ottenere per ventilazione b) L estinzione di un incendio si può ottenere per soffocamento c) L estinzione di un incendio si può ottenere per allontanamento dei combustibili 20. Per inibizione chimica dell incendio si intende: a) Impedire la miscelazione tra combustibile chimico e comburente b) Interrompere la catena di reazioni intermedie della combustione c) Inibire l evaporazione dei combustibili liquidi 21. L acqua estingue principalmente per: a) raffreddamento b) soffocamento c) inibizione chimica 22. La polvere degli estintori agisce per: a) inibizione chimica b) soffocamento c) entrambe le azioni CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio 333

CAPITOLO 2 ATTESTATI Gli attestati di formazione (un cui esempio è riportato in figura) sono prodotti in formato.rtf in modo da poter essere agevolmente personalizzati. <spazio_logo> Attestato di formazione Si attesta che <Nome Cognome> ha partecipato con esito positivo alla verifica di apprendimento al Corso di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso di incendio che si è tenuto a <città> nei giorni <data> Corso per attività a RISCHIO INCENDIO ELEVATO ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e del D.M. 10 marzo 1998 con durata di <16> ore Il docente <dott. Nome Cognome> Il discente <Nome Cognome> L utente avrà cura di: inserire nome e logo della società, il logo della società che ha erogato il corso; inserire nome e cognome del discente; inserire la data e il luogo del corso; indicare il numero di ore delle lezioni; indicare i nominativi che firmano l attestato. CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio 617

CAPITOLO 3 USO E PERSONALIZZAZIONE DELLE DIAPOSITIVE 3.1 Uso e personalizzazione delle diapositive Le diapositive possono essere usate mediante un proiettore collegato al PC in modalità presentazione. Le animazioni sono state completamente disattivate ma l utente può scegliere di inserire quelle che ritiene più confacenti al proprio modo di sviluppare gli argomenti trattati. Le diapositive sono contenute in un file Power Point e sono personalizzabili a cura del docente. Per una corretta visualizzazione delle diapositive consigliamo di scaricare sul computer dell utente l intera cartella Diapositive e solo successivamente procedere alla personalizzazione. Ogni diapositiva ha delle note che aiutano il relatore nell illustrazione dei temi trattati e suggerisce approndimenti, comportamenti e domande da tenere in aula. La modalità ottimale per questo tipo di lezioni prevede l uso della presentazione per il relatore con il doppio monitor (presentazione>presentazione relatore). Adottando questa modalità le diapositive saranno proiettate mentre nel monitor del relatore appariranno le note, un riepilogo della presentazione e il tempo trascorso. - CORSO DI FORMAZIONE per addetti antincendio 619