E SMART GRID. Giorgio Graditi ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile



Documenti analoghi
L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Torna al programma. Progetto GENDIS: Generazione Distribuita. Progetti di ricerca nazionali ed europei. C. Bossi

Gian Piero Celata Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

Efficienza energetica negli edifici

GreeNet GreeNet Isola

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

L EFFICIENZA ENERGETICA E LE SMART ENERGY GRID

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D.

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

DELIBERAZIONE N. 52/40 DEL

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico

Strategia energetico-ambientale regionale : documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Franco Corti SIEMENS S.p.A. (Italia)

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Smart Cities: Le città del futuro

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Smart Lab: struttura unica nel suo genere dedicata alla sperimentazione, alla ricerca ed alla dimostrazione di tecnologie innovative

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

Le nuove frontiere tecnologiche per le energie da rinnovabili e da rifiuti, la mobilità elettrica nei porti

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi

RELAZIONE DI SINTESI

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI POTENZA Linee guida

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Perché si devono ridurre le emissioni di CO2?

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Un modello per lo sviluppo delle micro-reti intelligenti

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Evoluzione dei costi di generazione: il caso del fotovoltaico in Italia

Efficienza energetica nell edilizia in Puglia: lo studio di fattibilità per la riqualificazione energetica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

L Italia delle fonti rinnovabili

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

OSSERVAZIONI il settore industriale

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

L efficienza energetica in edilizia

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Gis, Business Intelligence e Smart City

Transcript:

PANTELLERIA MIX ENERGETICO E SMART GRID Giorgio Graditi ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

QUADRO ISTITUZIONALE DELLE ATTIVITA SVOLTE Accordo di collaborazione tra ENEA e Comune di Pantelleria Oggetto: sviluppo e applicazioni di processi e tecnologie nel campo energetico e ambientale Durata: 3 anni (a partire da marzo 2009) Ricerca di Sistema Elettrico (RdS) Accordo di Programma (AdP) Ministero dello Sviluppo Economico - ENEA Area: Usi finali Tema generale: Studio e dimostrazione di forme di finanza innovativa e di Tema generale: Studio e dimostrazione di forme di finanza innovativa e di strumenti di pianificazione per la promozione di tecnologie efficienti per la razionalizzazione dei consumi elettrici a scala territoriale e urbana

QUADRO ISTITUZIONALE DELLE ATTIVITA SVOLTE ENEA e Comune di Pantelleria, nell ambito del loro accordo, hanno stipulato una lettera di intenti con la società S.M.E.D.E. Pantelleria S.p.a. (produttore e distributore del servizio elettrico nell isola) per attività di sperimentazione e dimostrazione di tecnologie e metodologie innovative nel settore energetico Nell ambito dell AdP (II annualità) è stata avviata una collaborazione tra ENEA e DIEET (Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazione) dell Università degli Studi di Palermo, per attività di ricerca sul seguente tema: Studio di fattibilità e progettazione preliminare di dimostratori di reti elettriche di distribuzione per la transizione verso reti attive

PANTELLERIA: TRANSIZIONE VERSO LA SMART ISLAND Proposta: Studio di fattibilità di applicazione di rete attiva presso l isola di Pantelleria con integrazione di diverse fonti energetiche. L isola di Pantelleria appartiene al territorio di Trapani ed è la prima delle isole siciliane per estensione territoriale (la quinta delle isole italiane). La popolazione residente sull isola di Pantelleria è pari a poco più di 7000 unità e a circa il doppio durante la stagione estiva.

PANTELLERIA: TRANSIZIONE VERSO LA SMART ISLAND Attività caratterizzazione del sistema elettrico in termini di produzione e consumo di energia elettrica, articolazione e consistenza della rete elettrica, logiche e sistemi di automazione adottate (scenario iniziale) ) identificazione dei possibili scenari di sviluppo per la transizione verso la smart island e selezione di quello di maggiore interesse implementazione della rete elettrica in ambiente Neplan ed analisi in simulazione delle condizioni di funzionamento e di guasto più significative per differenti configurazioni (rete passiva e attiva) caratterizzazione del sistema di supervisione e controllo analisi economica dei costi e benefici connessi con la realizzazione degli interventi previsti per lo scenario selezionato

SCENARIO DI RIFERIMENTO Produzione e consumo di energia elettrica nell isola: dipendenza energetica dall esterno (gasolio, benzina, GPL) ad esclusione di qualche impianto fotovoltaico di piccola taglia già installato centrale termoelettrica da 20MW (8 gruppi elettrogeni a gasolio con fattore di carico di 0,18) per la produzione di energia elettrica fabbisogno energetico dell ordine dei 44 GWh annui, contro una produzione potenziale di 194 GWh annui consumo di elettricità nel 2008 di 43,7 GWh, di cui 21,1 GWh nel periodo estivo (il 56%). La potenza media è di circa 6,2 MW nel periodo estivo e circa 4,6 MW del periodo invernale picco di assorbimento di 7-10 MW in Agosto (ore 21); minimo carico di circa 3,1 MW in Gennaio (ore 15)

SCENARIO DI RIFERIMENTO Specifiche del sistema elettrico a servizio dell isola gestito dalla società S.M.E.D.E. E Pantelleria S.p.A. : sistema isolato, non collegato al sistema elettrico nazionale (RTN) rete di distribuzione in media tensione (10,5 kv) di tipo radiale con 150 nodi di trasformazione e/o smistamento con possibilità di controalimentazione in alcuni punti 133 cabine di trasformazione del distributore, 2 cabine di smistamento, 15 forniture in MT (cabine di utente) Distributed Control System (DCS) basato su tecnologia ABB sistema di telecontrollo di alcune cabine secondarie della rete MT (realizzato da ABB) integrato al DCS della centrale in modo ridondato per mezzo del protocollo OPC o attraverso interfaccia ethernet del PLC.

SCHEMA SEMPLIFICATO RETE DI MEDIA TENSIONE

CONFIGURAZIONE PASSIVA

CONFIGURAZIONE ATTIVA

ANALISI CORTOCIRCUITI 87 G 127 129 125 70

SCENARI DI SVILUPPO Il massimo contributo da rinnovabile (vincoli, disponibilità di spazi, problematiche di impatto, specificità territoriali e funzionali, ecc.) è stato stimato pari a circa il 64% del totale fabbisogno energetico dell isola. FONTE MASSIMA POTENZA INSTALLABILE [MW] MASSIMA PRODUZIONE ENERGETICA [GWh/anno] Fotovoltaica 1,1 1,7 Eolica 1,2 3,6 Geotermica 2,5 20 Rifiuti solidi urbani (RSU) 0,365 1,6 TOTALE 5,165 26,9 69 Solare termica 1,06 2,13 (*) (*) Tale valore indica l energia elettrica non consumata per la produzione di acqua calda mediante sistemi tradizionali (boiler elettrici). Si sono ipotizzati cinque possibili scenari che prevedono la copertura di parte del fabbisogno elettro-energetico medio dell isola (10%, 20%, 50%) con differenti ipotesi di mix-energetico.

SCENARI DI SVILUPPO SOLAR ENERGY (PV AND THERMAL COLLECTORS) WIND TURBINE GEOTHERMAL POWER GENERATION WASTE TREATMENT PLANT POWER STATIONS (ELECTRIC VEHICLES) GLOBAL NETWORK COORDINATOR (MGCC SC) ROUTER/COORDINATOR (SC) END NODE (LC) COMMUNICATION CHANNELS SOLAR ENERGY URBAN CENTER INDUSTRIAL AREA POWER PLANT WIND TURBINE ENERGY SYSTEM AIRPORT PHOTOVOLTAIC DIESEL POWER PLANT WIND TURBINE POWER STATION POWER STATION CONTROL SYSTEM WASTE TREATMENT DESALATION PLANT WASTE TREATMENT POWER STATIONS GEOTHERMAL PLANT GEOTHERMAL PLANT

SCENARIO DI SVILUPPO SELEZIONATO Lo scenario selezionato prevede la copertura di circa il 50% del fabbisogno energetico dell isola, secondo l ipotesi di mix energetico riportata in tabella. SCENARIO SELEZIONATO FONTE PERCENTUALE [%] rispetto alla potenza massima POTENZA ELETTRICA [MW] PRODUZIONE ENERGETICA PER FONTE [GWh/anno] PRODUZIONE ENERGETICA TOTALE [GWh/anno] Fotovoltaica 30 0,33 0,51 Eolica 0 0 0 50.1 Geotermica* 100 25 2,5 20 23,175 RSU* 100 0,365 1,6 Solare termica 50 0,53 1,065 * soltanto per la centrale geotermica ed il generatore RSU è stato considerato il contributo massimo

SCENARIO SELEZIONATO: ANALISI IN SIMULAZIONE Il modello di rete sviluppato in ambiente Neplan, validato per raffronto con i dati provenienti dall esercizio per lo scenario iniziale (rete passiva), è stato utilizzato per analisi i di loadflow in particolari i condizioni i i di funzionamento e di cortocircuito (per guasti trifase in diversi nodi della rete). Condizioni di interesse: Per PRODUZIONE e CARICO: - massimo carico (14 agosto - ore 21) potenza assorbita di 10.6 MW - massima produzione fotov. (14 agosto - ore 12) potenza assorbita di 7.8 MW - minimo carico (14 gennaio - ore 15) potenza assorbita di 3.1 MW Per CONFIGURAZIONE e ASSETTO di rete: - rete passiva (configurazione base) - rete radiale - rete attiva magliata - rete attiva magliata minima* * intendendo la configurazione con un solo punto di magliatura che presenta il comportamento più vicino a quello di rete completamente magliata

SCENARIO SELEZIONATO: ANALISI IN SIMULAZIONE Nella condizione di massimo carico la rete base passiva presenta un elevato numero di violazioni nel valore della tensione. Le iniezioni di potenza, in particolare quelle provenienti dagli impianti geotermico ed RSU, riducono di 3 volte il numero di violazioni di tensione e dimezzano anche le perdite di potenza attiva. Le configurazioni attive (magliata e magliata min) comportano un ulteriore miglioramento, annullando il numero di violazioni e riducendo ulteriormente le perdite. t ensione e nodo [%] 102 100 98 96 94 92 90 88 86 84 82 numerazione nodo passiva radiale at t iva radiale attiva magliato attiva magliato min

SCENARIO SELEZIONATO: SISTEMA DI SUPERVISIONE E CONTROLLO Scelte coerenti con l attuale sistema di telecontrollo t ll realizzato da ABB Componenti principali n. 1 controllore centrale (DMS) n.143 apparati per la misura di di P, Q, V, d n. 3 source controller (centrale diesel, geotermica e generatore RSU) n. 3 sistemi di rilevazione dello stato e di telecontrollo dei sezionatori un certo numero di sistemi di rilevazione di guasto (RGDAT) Struttura funzionale del sistema 3ss d a o d osao Architettura della rete cluster

SCENARIO SELEZIONATO: ANALISI COSTI - BENEFICI L analisi di progetto è stata condotta, considerando costi e benefici nel loro insieme, indipendentemente dal soggetto che si ritiene debba sostenere i costi e/o godere dei relativi benefici, sotto le seguenti assunzioni: orizzonte temporale di 20 anni il valore residuale (a fine periodo) degli impianti la cui vita utile è maggiore dell orizzonte temporale scelto è stato trascurato tutti gli investimenti siano sostenuti per intero all inizio del periodo a cui l analisi è riferita (anno zero) è la scelta del tasso di sconto (5,50%) è stata fatta tenendo conto sia degli aspetti finanziari che di quelli economici (costi e/o benefici sociali) connessi con l analisi di progetto in questione

SCENARIO SELEZIONATO: ANALISI COSTI COSTI [ ] Fotovoltaico Geotermico RSU Solare termico Sistema di controllo TOTALE C.1 1.320.000 8.750.000 1.825.000 2.625.000 14.520.000 C.2 0 ( * ) 345.000 105.000 0 ( * ) 450.000 C.3 350.000 350.000 C.4 0 ( * ) 1.819.000 386.000 0 ( * ) 70.000 2.275.000 TOTALE COSTI DI INVESTIMENTO [ ] [] 17.595.000 ( * ) per il solare termico e il fotovoltaico i costi per le infrastrutture e gli oneri accessori sono inclusi nel costo impianto C.1 COSTI C.5 Fotovoltaico Geotermico RSU Costo unit. [ /MWh] Prod. energetica [MWh/anno] Costo totale per fonte [ /anno] 80,00 80,00 100,00 510 20.000 1.600 Solare Sistema di TOTALE termico controllo [ ] 40.800 1.600.000 160.000 65.625 ( * ) 5.250 ( * ) 1.871.675 ( * ) per il solare termico ed il sistema di controllo i costi C.5 sono stati considerati rispettivamente pari al 2,5% e all 1,5% annuo del costo impianto C.1 investimenti per l installazione degli impianti C.2 investimenti per le infrastrutture necessarie la connessione degli stessi alla rete elettrica esistente e per la distribuzione dell acqua calda prodotta dalle microturbine (ove previste) C.3 investimenti per la realizzazione del sistema di supervisione e controllo C.4 oneri accessori C.5 costi annui connessi alla produzione, gestione e manutenzione degli impianti

SCENARIO SELEZIONATO: ANALISI BENEFICI BENEFICI B.1 Fotovoltaico Geotermico RSU Solare termico Prod. energetica [MWh/anno] Costo del combustibile [ /MWh] Costo totale per fonte [ /anno] 510 20.000 1.600 1.065 TOTALE [ /anno] 40,00 40,00 40,00 40,00 927.000 20.400 800.000 64.000 42.600 BENEFICI B.2 Fotovoltaico Geotermico RSU Solare termico Prod. energetica [MWh/anno] 510 20.000 1.600 Incentivi [ /MWh] 422,00 151,00 220,00 Beneficio per fonte [ /anno] 215.220 3.020.000 352.000 288.750 Periodo di incentivazione [anni] 20 15 15 5 B.1 riduzione dell energia prodotta tramite le attuali fonti B.2 incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

SCENARIO SELEZIONATO: ANALISI BENEFICI BENEFICI B.3 Fotovoltaico Geotermico RSU Solare termico Riduzione i emissioni CO 2 [10 3 kg/anno] Costo unitario emissioni CO 2 [ /10 3 kg] Beneficio per fonte [ /anno] 450 18.200 1.400 650 25,00 25,00 25,00 25,00 11.250 455.000 35.000 23.500 TOTALE [ /anno] 524.750 I benefici di cui al punto B.4 sono legati alla diversa gestione dei rifiuti solidi urbani. Assumendo un valore unitario pari a 150 /tonnellata, corrispondente al costo stimato per il trasporto e smaltimento dei rifiuti, e considerando una quantità di RSU da utilizzare per la produzione energetica pari a circa 1.500 tonnellate/anno, si ottiene un beneficio economico pari a 225.000 /anno. B.3 benefici ambientali legati alla riduzione delle emissioni di CO 2, altri gas serra (SO 2, NOX, CO, etc.) ed energia (in termini di rumore, radiazioni, calore) B.4 riduzione dei costi di trasporto e smaltimento dei rifiuti

SCENARIO SELEZIONATO: INDICATORI PERFORMANCE [ ] 20.000.000 15.000.000 10.000.000 5.000.000 0-5.000.000-10.000.000-15.000.000-20.000.000 Valore Attuale Netto e Pay-Back Period 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 anno NPV Valore Attuale Netto (Net Present Value, NPV) [ ] 17.727.300 Tasso Interno d Rendimento (Internal Rate of Return, IRR) 18,77 [%] Periodo di Recupero del Capitale (Pay- Back Period, PBP) [anni] 5,5

CONCLUSIONI E PROSPETTIVE FUTURE Parola d ordine: INTEGRAZIONE RICERCA Sistemi di mobilità sostenibile IMPRESA AMBIENTE (emissioni, RSU, ecc.) Sistema elettrico e altri sistemi energetici Politiche di incentivazione E ora di passare dal DIRE al FARE. Le ISOLE MINORI: un opportunità da non perdere

CONCLUSIONI E PROSPETTIVE FUTURE L attività svolta è stata oggetto di due rapporti tecnici disponibili sul sito ENEA (http://www.enea.it/) al link Ricerca di Sistema Scientific paper submitted and accepted CIRED 2011, 21 st International Conference and exhibition on Electricity Distribution PAPER#: From fuel based generation to smart renewable generation: preliminary design for an islanded system. Part I: technical issues and future scenarios PAPER#: From fuel based generation to smart renewable generation: preliminary design for an islanded system. Part II: selection of future scenario and economical issues

RINGRAZIAMENTI Comune di Pantelleria S.M.E.D.E. E Pantelleria S.p.a produttore e distributore ib t del servizio i elettrico dell isola Prof. Ing. Mariano Ippolito del DIEET (Dipartimento Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni) dell Università degli studi di Palermo e il suo gruppo di collaboratori Ing. Antonio De Bellis, responsabile di una Unita di Business in ABB Italia e responsabile per la Regione Mediterranea della funzione di business & market development per le smart grids

1 SMART GRID INTERNATIONAL FORUM GRAZIE PER L ATTENZIONE Giorgio Graditi Unità tecnica, Tecnologica Portici (UTTP) ENEA - Centro Ricerche Portici (NA) 1 Dicembre 2010, Roma mail contact: giorgio.graditi@enea.it