Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali del sistema delle imprese

Documenti analoghi
Occupati - Totale economia livello, migliaia

3. LE RISPOSTE STRATEGICHE ALLA CRISI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PRODUZIONE INDUSTRIALE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

Industry Forecasts

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

Annuario Istat-Ice 2008

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

13. Consumi di energia elettrica

La congiuntura. internazionale

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

Le performance settoriali

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Investimenti pubblici e sostenibilità: la contabilità ambientale può aiutare a decidere meglio?

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export

Le forze lavoro in Lombardia al 2020

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Il Made in Italy al 2020: reti globali in un mondo in cambiamento

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CHI VINCE E CHI PERDE: L INDUSTRIA ITALIANA OLTRE LA CRISI

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

Internazionalizzazione delle imprese

Costa Rica Congiuntura Economica

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

Dati generali e indici di rischio

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Flash Industria

Campobasso - 27 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

NOTIZIE FLASH SULL IMPORT EXPORT PROVINCIALE

CUBA Congiuntura Economica

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Movimprese IV trimestre Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Flash Industria

L'ECONOMIA TRENTINA ATTRAVERSO I DATI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

2. LA PERFORMANCE DELLE IMPRESE E LA RELAZIONE TRA MANIFATTURA E SERVIZI NELLA CONGIUNTURA DEL

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Wall Street vs Main Street:

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Quanto costa la burocrazia?

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

OSSERVATORIO ECONOMICO


Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare

Sulle ali dell export

la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 2012 Finlombarda S.p.A. Risultati al 31 ottobre 2012

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

LA CRESCITA MERITA EXPERTISE

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Centro Studi & Ricerche

La situazione finanziaria delle imprese liguri

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Transcript:

Rapporto sulla competitività dei settori produttivi. Quinta edizione Roma, 3 marzo 2017 Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali del sistema delle imprese Roberto Monducci Direttore del Dipartimento per la produzione statistica 1

I contenuti informativi dell edizione 2017 del Rapporto Le schede settoriali forniscono un quadro sintetico immediato dei principali aspetti strutturali e congiunturali di ciascun settore. Aggiornamento mensile e accessibilità delle schede dal sito Istat dalla pagina dedicata al Rapporto e dall area Congiuntura economica (home page) http://www.istat.it/it/congiuntura Database di dati e indicatori settoriali, con circa 70 indicatori organizzati in diversi temi (es. struttura demografia e performance delle imprese, costi e prezzi, nuove tecnologie, ricerca e innovazione, commercio estero e internazionalizzazione produttiva, ambiente) con dettaglio dimensionale, settoriale e per tipologia di impresa. 2

I contenuti analitici dell edizione 2017 del Rapporto Analisi delle dinamiche macroeconomiche e della competitività del nostro sistema produttivo a confronto con quelle delle principali economie europee. Monitoraggio delle tendenze recenti dei settori economici: utilizzo di indicatori sintetici; ricorso a indagini statistiche ad hoc sulla percezione imprenditoriale circa aspetti rilevanti della performance congiunturale delle imprese, i loro orientamenti strategici e le loro prospettive a breve termine. Adozione di una linea di analisi a livello d impresa per approfondire le fondamenta microeconomiche delle dinamiche rilevate nelle prime due sezioni, concentrandosi su temi di rilievo per la valutazione della capacità competitiva e del potenziale di crescita del nostro apparato produttivo. 3

Tre piani di analisi : alcune domande macroeconomico: Analisi delle componenti della ripresa italiana in un posizionamento nel contesto internazionale (produttività, quote di export, competitività di prezzo e costo, investimenti). UNA RIPRESA ASSOLUTA O RELATIVA? settoriale: Analisi dell andamento relativo della congiuntura settoriale in base a: a) l indicatore sintetico di competitività (manifattura; multidimensionale, la versione congiunturale sintetizza capacità produttiva, export, produzione); b) L andamento dell output dei servizi; c) indagine ad hoc sulle valutazioni delle imprese di manifattura e servizi (fatturato, capitale fisico e umano, capacità di reazione alla domanda, strategie recenti e future). COME VA RICOMPONENDOSI IL SISTEMA NELLA NUOVA FASE CICLICA? microeconomico: Effetti della seconda recessione su struttura e performance delle imprese; utilizzo di indicatori di sostenibilità economico-finanziaria, tassonomia delle forme di internazionalizzazione e stima delle soglie di struttura e di export per ciascun settore. QUALI GLI EFFETTI SELETTIVI DELLA CRISI ALLA BASE DEI MUTAMENTI MACRO? 4

Ripresa moderata anche nel 2016 Contributi alla crescita del Pil Anni 2013-16. Prezzi dell anno precedente 3,0 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0 2013 2014 2015 (a) 2016 (a) Spesa famiglie e ISP Spesa AA PP Investimenti fissi lordi Variazione delle scorte Esportazioni beni e servizi Importaz. beni e servizi PIL Pil 2016: +0,9% (+0,8% nel 2015). Contributo lievemente negativo (-0,1 p.p) della domanda estera netta e ampliamento del contributo positivo degli investimenti. Settori: nel biennio buona performance manifatturiera, lenta e frammentata ripresa dei servizi, debolezza persistente delle costruzioni. Crescita delle unità di lavoro (+1,4%, dopo il +1% del 2015). Performance di crescita macroeconomica inferiore a quella degli altri grandi paesi europei. 5

Lenta ripresa degli investimenti Tassi di profitto e di investimento delle imprese non finanziarie in Italia e nell Uem (T1:2008 -T3:2016: medie mobili a quattro termini, %) Accelerazione della crescita degli investimenti nel 2016 (+2,9%, dopo +1,6% nel 2015). Nel 2015-16: buona performance degli investimenti in mezzi di trasporto e macchine e attrezzature; debolezza di quelli in costruzioni e in prodotti della proprietà intellettuale. Imprese non finanziarie: recupero di profittabilità, dopo una fase di stabilità, in linea con le tendenze medie Uem. Tasso di investimento ancora stagnante, mentre nella media Uem cresce e si amplia il gap dell Italia in termini di livello. 6

Significativo recupero di competitività Performance comparata dell Italia vs Germania nelle principali voci di export Livelli 2015 rispetto al 2013 (=100). La grandezza delle bolle corrisponde al peso settoriale per l Italia. 130 125 120 115 110 105 100 95 Germania Abbigliam. Mobili Farma Str.prec Macchinari Pellett. App.elettr. Gomma- Plast. Aliment Met.e prod. Chimica Autom. Italia 95 100 105 110 115 120 125 130 Dal 2014: recupero della competitività di prezzo anche attraverso la flessione del costo del lavoro, favorita dai provvedimenti fiscali. Performance dell export: nel 2016 aumento in valore e in volume superiore alla Germania. La quota delle esportazioni su quelle mondiali è aumentata (livello del 3% sul 2016). Nel 2016 le esportazioni di prodotti chimici, alimentari e, soprattutto, di automobili sono cresciute più della media dei relativi mercati. Export di beni strumentali (principale voce dell attivo commerciale), cresciuto come in Germania e più che in Francia e Spagna. 7

Crescita dell internazionalizzazione produttiva delle imprese Composizione settoriale per fatturato e addetti delle imprese a controllo nazionale residenti all estero di 4 paesi Valori percentuali % 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 8,6 17,9 19,5 13,8 14,0 40,1 17,7 11,2 10,0 47,3 11,3 11,0 35,7 6,7 35,3 20,4 4,6 23,4 4,6 47,0 13,5 10,4 21,6 16,7 37,7 31,8 6,7 20,9 8,4 32,1 22,6 31,4 29,6 23,5 13,0 15,7 18,8 14,6 14,2 16,6 Fatturato Addetti Fatturato Addetti Fatturato Addetti Fatturato Addetti Italia Germania Francia Spagna Manifattura Altra industria Commercio Attività finanziarie e assicurative Nel 2015 la quota di Investimenti diretti esteri (IDE) sul Pil (25,9% in uscita e 18,6% in entrata) è meno della metà di quelle di Francia, Germania, Regno Unito e Spagna. Tuttavia, tra il 2008 e il 2014 il numero di addetti delle controllate all estero nella manifattura è aumentato di 110mila unità (+14,5%), arrivando a 860mila addetti. Le controllate manifatturiere generano 85 miliardi di export dai paesi in cui operano. Rispetto agli altri grandi paesi, le multinazionali italiane sono attive soprattutto nella manifattura. 8

Una ripresa diffusa secondo le valutazioni degli imprenditori Ind. fatturato in aumento, tenuta o aumento di capitale fisico (93,8% nella manifattura; 90,7% nei servizi). segnali di ricomposizione del capitale umano: aumenti netti di personale qualificato (+15,5 punti nella manifattura +5,4 nei servizi); riduzioni nette di personale a bassa qualifica (-0,7 pp. nella manifattura, -15,0 nei servizi) Capacità di reagire rapidamente ad aumenti di domanda (domanda interna: ca. 80% nella manifattura, 75% nei servizi) grazie a coordinamento della filiera e capacità inutilizzata. Scarso il ricorso alle scorte 9

I settori economici: aumenta la polarizzazione nella manifattura Indicatore sintetico di competitività, manifattura 2015-2016 Le dinamiche del biennio 2015-2016 misurate dall indicatore sintetico di competitività congiunturale individuano 4 gruppi di settori manifatturieri: Trainanti: pesano per il 28,5% sul valore aggiunto. Farmaceutica, Autoveicoli, Macchinari, Mobili In recupero: pesano il 32,5%. Altri mezzi di trasporto, Alimentari, Bevande. In rallentamento: pesano per l 11,9%. Abbigliamento, Gomma e plastica. 10=Alimentari; 11=Bevande; 13=Tessile; 14=Abbigliamento; 15=Pelle; 16=Legno; 17=Carta; 18=Stampa; 20=Chimica; 21=Farmaceutica; 22=Gomma e plastica; 23=Minerali non metalliferi; 24=Metallurgia; 25=Prodotti in metallo; 26=Elettronica; 27=Apparecchiature elettriche; 28=Macchinari; 29=Autoveicoli; 30=Altri mezzi di trasporto; 31=Mobili; 32=Altro In ritardo: pesano per il 26,8%. Metalli, Pelle, Tessile, Chimica 10

Un sistema di imprese più piccolo Variazioni di imprese, addetti e valore aggiunto, per classe di addetti Anni 2011-2014 (valori percentuali) Nel 2011-2014 il sistema produttivo ha perso 194mila imprese (-4,6%) e quasi 800mila addetti (-5,0%). La contrazione è generalizzata, ma ha interessato soprattutto le imprese più piccole. Le costruzioni hanno perso quasi un terzo del valore aggiunto. Più contenute le perdite di manifattura (- 7,2% di imprese, -6,8 di addetti) e servizi di mercato (-4,7 e -3,3%). I servizi alla persona sono gli unici che hanno aumentato unità (+5,3%) e addetti (+5,0%). La creazione di valore aggiunto è dipesa da meno della metà delle imprese del sistema. 11

ma che tende a diventare più solido? Variazione delle quote di addetti e valore aggiunto delle classi di sostenibilità economico-finanziaria, per macrosettore Anni 2011-2014 (Valori percentuali) Indicatore di sostenibilità economicofinanziaria: La fascia di imprese in salute ha aumentato la quota di addetti e valore aggiunto (aumenti tra il 17% e il 22%). Quella «a rischio» perde peso, ma: a) Aumenta la quota di occupazione nei servizi «fragili»; b) Aumentano entrambe le quote nel commercio «a rischio». o Nel 2014 il 47% del valore aggiunto complessivo del sistema proveniva da imprese fragili, il 32% da imprese in salute, il 21% da imprese a rischio. 12

Divaricazione nella performance dentro e tra i settori Livelli e variazioni della produttività totale dei fattori Anni 2011-2014 (Variazioni: valori percentuali; Livelli: numeri indice) A livello macroeconomico la produttività totale dei fattori (Tfp) è cresciuta sia nel 2014 (+0,7%) sia nel 2015 (+0,4%): 2011-2014 : divaricazione tra andamento della Tfp di industria (+2,8%) e servizi (-1,7%); ampliamento del divario. Nell industria aumento in 20 settori su 30. Nel 2014 i settori con Tfp crescente spiegavano tre quarti del valore aggiunto. 10=Alimentari; 11=Bevande; 13=Tessile; 14=Abbigliamento; 15=Pelle; 16=Legno; 17=Carta; 18=Stampa; 20=Chimica; 21=Farmaceutica; 22=Gomma e plastica; 23=Minerali non metalliferi; 24=Metallurgia; 25=Prodotti in metallo; 26=Elettronica; 27=Apparecchiature elettriche; 28=Macchinari; 29=Autoveicoli; 30=Altri mezzi di trasporto; 31=Mobili; 32 = Altre manifatturiere; 33 = Riparazione e manutenzione di macchinari e apparecchiature; 35 = Energia elettrica, gas, vapore, aria condizionata; 36 = Raccolta, trattamento e fornitura di acqua; 37 = Gestione delle reti fognarie; 39 = Attività di risanamento e gestione rifiuti; 41 = Costruzione di edifici; 42 = Ingegneria civile; 43= Lavori di costruzioni specializzati. Nei servizi, convergenza (verso il basso); aumenti rilevanti (almeno 10%) in 6 settori su 29. Nel 2014 i settori con Tfp crescente spiegavano poco più di due terzi del valore aggiunto. 13

L internazionalizzazione: da necessità a opportunità (vincolata) Distribuzione delle imprese sopra e sotto la soglia dell export, settori manifatturieri Anno 2014 10=Alimentari; 11=Bevande; 13=Tessile; 14=Abbigliamento; 15=Pelle; 16=Legno; 17=Carta; 18=Stampa; 20=Chimica; 21=Farmaceutica; 22=Gomma e plastica; 23=Minerali non metalliferi; 24=Metallurgia; 25=Prodotti in metallo; 26=Elettronica; 27=Apparecchiature elettriche; 28=Macchinari; 29=Autoveicoli; 30=Altri mezzi di trasporto; 31=Mobili; 32=Altro Internazionalizzate sopravvissute alla crisi: spostamento netto verso forme più complesse di presenza sui mercati esteri. Esportare aiuta, ma non basta: solo chi esportava «molto» (oltre il 40% del fatturato) o «ovunque» (su scala mondiale) è cresciuto. Le soglie settoriali «di export» (combinazione addetti-produttività necessaria a esportare) permettono di a) valutare le imprese rispetto alla loro distanza dalla «soglia di accesso»; b) individuare le imprese «riluttanti» (= con dimensioni e produttività «adeguate» per esportare ma che non esportano). 14

L internazionalizzazione: da necessità a opportunità (vincolata) Imprese al di sopra della soglia all esportazione : quota di fatturato medio esportato, per quarti di distanza dalla soglia e settore di attività economica Anno 2014 Quota di imprese «riluttanti» e «smart», settori manifatturieri Anno 2014 (valori percentuali) 10=Alimentari; 11=Bevande; 13=Tessile; 14=Abbigliamento; 15=Pelle; 16=Legno; 17=Carta; 18=Stampa; 20=Chimica; 21=Farmaceutica; 22=Gomma e plastica; 23=Minerali non metalliferi; 24=Metallurgia; 25=Prodotti in metallo; 26=Elettronica; 27=Apparecchiature elettriche; 28=Macchinari; 29=Autoveicoli; 30=Altri mezzi di trasporto; 31=Mobili; 32=Altro 15

Conclusioni 1 Ripresa a geometria variabile: buona performance dell industria manifatturiera; debolezza dei servizi; indizi (o sospetti) di un eccesso di penetrazione delle importazioni; debole capacità di attivazione manifatturiera sull offerta di servizi; aumento della domanda di lavoro (anche per effetto delle policy). Competitività esterna: aumento di competitività di costo e incremento delle quote di export sul mondo, con performance positive rispetto ai competitors europei. Effetti strutturali della crisi: certificazione di un ridimensionamento strutturale del sistema e individuazione dei segmenti maggiormente colpiti e di quelli resilienti. Selezione indotta dalla crisi: intensi processi di selezione e ricomposizione dell apparato produttivo, con un miglioramento della sostenibilità delle condizioni economico-finanziarie del sistema, ma persistenza di ampie zone di fragilità. 16

Conclusioni 2 Produttività in ripresa: crescita della produttività totale dei fattori nell industria e diminuzione nei servizi a seguito di processi di selezione e pressioni competitive diversi per natura e intensità. Ruolo cruciale dell internazionalizzazione commerciale: vantaggi evidenti in termini di performance ma con impatti sostanziali solo ad elevati livelli di esposizione estera. Elevato potenziale: la misurazione dei vincoli riconducibili alle caratteristiche dei singoli settori e delle singole imprese consente di identificare ampi segmenti di imprese ad elevato potenziale di export. Moderato ottimismo imprenditoriale: sistema in grado di intercettare la ripresa; aumento del capitale umano qualificato e riduzione di quello non qualificato; importanza dei meccanismi di coordinamento della filiera come strumento per soddisfare domanda crescente. 17

Un ringraziamento a tutti coloro che, dalla Task-force coordinata da Stefano Costa e Claudio Vicarelli alle diverse strutture dell Istituto, hanno contribuito al Rapporto con gli approfondimenti analitici, le basi dati, la realizzazione e diffusione del prodotto finale. grazie per l attenzione 18