Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Documenti analoghi
ALLEGATO 7. Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani

Monitor Presenze e Controllo Accessi

EGOpro Safe MOVE Proximity Warning & Alert System

Funzionamento Esistono diverse soluzioni in base al livello di integrazione del sistema che un azienda vuole adottare

EcoManager Web. EcoManager SERVER

Veronafiere ottobre 2018

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

Tutte le telecamere saranno visibili dal comando della Polizia Locale, dalla sede della Polizia di Stato e dal locale comando dei Carabinieri.

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Pubblici Eventi (circolare Gabrielli)

SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE

I RISULTATI DEL PROGETTO

CMMS 3 MAINTENANCE MANAGEMENT SYSTEM

Software web-based per il Controllo Accessi e la Gestione delle Presenze

Fly Technologies srl. Port and logistic solutions

SISTEMA DI AMBIENT INTELLIGENCE PER RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

LogIS Logistics Information System Il Port Community System di Venezia

Alimentare Visione e Tracciabilità. Petrolchimico. Alimentare. Milano, 14 aprile 2016

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

I Vantaggi. Sempre connessi alla vostra flotta. I servizi ACTIAFleet:

SISTEMA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTEGRATO

Relatore Ing. Martinelli

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013

Proposta per il trasporto a temperatura controllata

e-connect Il valore aggiunto per la tua sicurezza e quella dei tuoi clienti

Contesto Generale Torino intende applicare questo modello combinando l acquisizione del

LEADING AUTOMATION IMPROVE SYSTEMS INTEGRATION

Sistema di rilevazione in tempo reale per la valutazione dei rischi in ambito portuale. Si.S.CA

Soluzioni Tecnologiche per la Sicurezza e Prevenzione sul Lavoro

Soluzioni per il Coordinamento e la Sicurezza dei Lavoratori

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

Suite Sicurezza Lavoro: il software specifico per Consulenti della Sicurezza

Pagina 1. Specifiche tecniche

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto

The Business Process Management System. Business Process Management System

DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI E AGENDA DIGITALE. Proc. XArc n. 2765/2018. Il Direttore

Accessi Project. Il sistema integrato di Controllo Accessi, Sicurezza evideosorveglianza.

CASE HISTORY INDUSTRY PER L ENGINEERING SIPA. beantech. IT moves your business

PER IMPIANTI AUTOMATIZZATI DI PESATURA VEICOLI

MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI E CONTROLLO IN REMOTO DEI PROCESSI INDUSTRIALI IN OTTICA INDUSTRIA 4.0. IL PROGETTO IOTLY

- CONTROLLO - IDENTIFICAZIONE TRACCIABILITA

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico

La gestione dei servizi sul campo semplice e potente

BTG Tecnologie. Il controllo degli impianti termici per l efficienza energetica. 8 aprile 2009

VIMS SOLUZIONi MOBILE

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

LA GIORNATA DELLA SICUREZZA

Identificazione a lunga distanza Identificazione affidabile dei veicoli

Gestione Manutenzione "conto terzi" sugli Impianti Fotovoltaici a cura di. Caso Studio Q189

EGOpro. Safe Tunnel. La sicurezza attiva in cantiere

Manuale d uso software DUVRI DOC

Presentazione aziendale

SmartNAV Rifiuti. Localizzazione e navigazione di precisione dei mezzi per una raccolta differenziata intelligente. Ing. Pierluigi Fedrizzi

Piattaforma tecnologica per la certificazione dei servizi ambientali e monitoraggio flotta

INDICE. Funzioni. Componenti. Vantaggi. Verticale Aggiuntivi. Introduzione

COSA POSSIAMO FARE NOI PER VOI

REPORTISTICA E SUPERVISIONE

Uso dei PLC all'interno dei sistemi rfid WATCHER per la gestione della sicurezza del personale nelle aree ad alto rischio. Sistema TUNNEL WATCHER

CNetSystem Piattaforma Multiprotocollo di ricezione e gestione segnalazioni tecnologiche

Stabilimento Pilkington di San Salvo. Sistema di monitoraggio dell energia Sergio Vellante Managing Director Lenze Italia

LA GESTIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI. Marco SALVONI

Fleet Management Solutions

SOMMARIO. cüxá wxçét wxä VÉÇá zä É wx ` Ç áàü. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

SICURWEB H.S.E. 8.3 ELENCO NUOVE FUNZIONALITÀ

SOFTWARE DI GESTIONE PRESENZE COMPLETO DI MODULO WEB

OPERATORE INFORMATICO TERMINAL

La sicurezza partecipata e l integrazione tra sistemi di videocontrollo del territorio, video analisi, videoallarme antirapina, lettura targhe e

Glossario icone software

LogIS Logistics Information System Il Port Community System di Venezia. Autorità Portuale di Venezia - Direzione Pianificazione Strategica e Sviluppo

Come introdurre l Industria 4.0 nei depositi ferroviari

Intelligent Infrastructure Innovation Srl

La sicurezza nel mondo bancario

Prodotti per la gestione dei contapersone e sensoristica per Retail e Servizi al Pubblico

TruVision Navigator 8.0. La soluzione unica per la gestione video, controllo accessi, intrusione e network

Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio. Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl

Veronafiere ottobre 2018

RFId per la tracciabilità globale e la gestione della pietra naturale. Dr. Marco Ferlini EDP Manager Antolini Luigi & C. SpA

Richiesta del cliente

UNICO GEOLOCATION RISPARMIA SUGLI SPOSTAMENTI DEL TUO PERSONALE TECNICO

STR Vision AM Facility Service Suite

Il sistema Ajax Jaweller. Nessun cavo - nessuna preoccupazione.

Contabilizzazione del calore e dell'acqua: i vantaggi del cloud nel monitoraggio condomìni

Summer Magic Software di gestione contratti

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

Camnet Enterprise WAMA. Soluzione integrata di sistemi di sicurezza e di gestione per grandi aziende ed Enti. group

MASTER Orbit4BC TOOL PER IL BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT

Sistema di Controllo Accessi

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

MF HUB FINANCIAL. e-class Class Editori MILANO FINANZA

più piccolo di un cellulare affidabile, robusto e pratico semplice da usare economico

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

L UNICO SISTEMA AUTOMATICO DI MONITORAGGIO FISSO DELLE PERDITE: DIRETTAMENTE DAL TUO UFFICIO POSSIBILITA DI CORRELARE E LOCALIZZARE LA PERDITA

Qual è il principio di funzionamento del Sigma Air manager SAM 4.0? FAQ. Frequently Asked Questions

1 CONVENTION NAZIONALE Della POLIZIA LOCALE

Kiosk Hall. Kiosk All Rights Reserved v. 1.4

Transcript:

Milano, 24 novembre 2016 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net

La tecnologia RFID come strumento per il miglioramento degli standard di sicurezza nei siti petrolchimici Relatori: Gianfranco Scatà R&D Engineer email: gianfranco.scata@as99.it mobile: +39 3899936079 Angelo Bordonaro R&D Project Manager email: angelo.bordonaro@as99.it mobile: +39 3351261420 Marco Serra Sales Manager email: marco.serra@as99.it mobile: +39 3357465051

Chi Siamo Automation Service SRL opera nel campo dell ingegneria dei sistemi di controllo e supervisione, annoverando fra i suoi clienti finali diverse aziende multinazionali nei settori Oil & Gas e Power Generation, realizzando sia progetti chiavi in mano che ingegneria dei sistemi finalizzata a logiche di comando, regolazione e supervisione, utilizzando hardware e software dei costruttori più importanti a livello mondiale. Oggi l azienda conta 74 dipendenti (di cui 50 ingegneri tra informatici ed elettronici) impiegati in attività di ingegneria in tutto il mondo Headquarter Priolo Gargallo (SR) Via Blanco, 6 Sede Operativa Priolo Gargallo (SR) Viale Annunziata, 66 Sede Operativa Genova Sestri Ponente (GE) Via G. Donizetti, 102R

Automation Service SRL è sempre alla ricerca di nuove soluzioni tecnologiche ed è fortemente orientata all acquisizione di know how anche non direttamente riconducibile alle sue principali aree di expertise, tutto ciò al fine di rispondere alle nuove sfide del mercato globalizzato, anche grazie al notevole sostegno di idee spesso provenienti dalle reali esigenze dei clienti che l azienda tende a soddisfare. Ricerca & Sviluppo

Problema: La sicurezza nei cantieri Il continuo aumento della sensibilità sugli incidenti sul lavoro, sta comportando un intensificarsi di sforzi ed investimenti specie nella ricerca tecnologica volta ad intensificare soluzioni valide per prevenire situazioni di pericolo.

Sicurezza nei cantieri: Normativa Nella sentenza 27819 del 2009 la Corte (Quarta sezione penale) sottolinea che il datore di lavoro, ha «l'obbligo di istruire i lavoratori sui rischi connessi alle attività lavorative svolte» e deve «adottare tutte le opportune misure di sicurezza e la effettiva predisposizione di queste». Ma non basta, il Titolare deve anche garantire «il controllo, continuo ed effettivo, circa la concreta osservanza delle misure predisposte per evitare che esse vengano trascurate o disapplicate». Riferimento Testo Unico Sulla Salute e Sicurezza Sul Lavoro D.lgs. 9 Aprile 2008, n.81 testo coordinato con il D.Lgs. 3 Agosto 2009, n. 106

A4S: Automation for Safety A4S nasce da una costante ricerca dell'innovazione e dalla domanda crescente di prodotti destinati alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Basata su tecnologia RFID (Radio Frequency IDentification), la suite consente: La verifica dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) indossati dai lavoratori nei cantieri industriali e civili. Il controllo della velocità degli automezzi nello stabilimento o cantiere. Il controllo accessi contact-less (senza contatto)

Tecnologia RFID La tecnologia RFID (Radio Frequency IDentification) consente l'identificazione di oggetti, animali o persone basata sulla capacità di memorizzazione di dati da parte di particolari etichette elettroniche, chiamate TAG (o anche transponder), e sulla capacità di queste di rispondere all'interrogazione a distanza da parte di appositi apparati fissi o portatili, chiamati readers mediante opportune antenne UHF utilizzate per la realizzazione di varchi di rilevamento (gate) TAG (Transponder RFID) Varco RFID

A4S: Automation for Safety A4S è uno strumento fondamentale per le aziende che vogliono dotarsi di sistemi in grado di verificare velocemente l applicazione delle regole e delle normative vigenti in merito alla sicurezza delle persone e dei lavori da effettuare nei cantieri siano essi industriali o civili. Allo stesso tempo, la piattaforma può essere utilizzata per svolgere la fondamentale opera di formazione continua sul campo, ricordando ai lavoratori le regole basilari per la loro sicurezza.

A4S: Verifica dei DPI/Accessi Il «core system» di A4S altro non è che un varco (punto di controllo) con lettura senza contatto in grado di identificare il personale, l utilizzo dei DPI, l orario di accesso ecc. Esempio di installazione varco presso gli Uffici Direzione Air Liquide Centrale idrogeno

A4S: Verifica dei DPI/Accessi Per il rilevamento presenze è necessario utilizzare un badge che consente di risalire direttamente al proprietario. Per rilevare i DPI è necessario integrare una TAG RFID in ogni DPI che dovrà essere verificato. L applicazione del TAG non è invasiva e non comporta la manomissione dei DPI stessi. Punto di forza di A4S: capacità di analizzare contemporaneamente più persone che simultaneamente attraversano il varco.

A4S: Tutor Sfruttando le capacità del sistema di rilevare il passaggio di un mezzo in un determinato punto, è possibile ottenere informazioni precise sulla velocità media di attraversamento di tratti stradali ben definiti e controllare eventuali infrazioni relative ai limiti di velocità.

A4S_TAG La suite A4S composta da 3 tools: A4S_TAG, A4S_RDB e A4S_VIEW A4S_TAG è il tool che consente la programmazione delle TAG. Attraverso questo software (ed un opportuno Reader/Writer USB) è possibile scrivere le informazioni relative allo specifico DPI (elmetto, maschera, scarpe di sicurezza, etc.) realizzando la relazione univoca tra DPI e proprietario del DPI stesso (lavoratore).

A4S_TAG A4S_TAG permette di associare univocamente la TAG al proprietario ed al relativo DPI (persona fisica o automezzo) attraverso la scrittura di informazioni sulla TAG stessa quali: Tipo Proprietario (Persona Fisico/Automezzo)

A4S_TAG A4S_TAG permette di associare univocamente la TAG al proprietario ed al relativo DPI (persona fisica o automezzo) attraverso la scrittura di informazioni sulla TAG stessa quali: Codice Fiscale / Targa Consente l associazione univoca al relativo DPI

A4S_TAG A4S_TAG permette di associare univocamente la TAG al proprietario ed al relativo DPI (persona fisica o automezzo) attraverso la scrittura di informazioni sulla TAG stessa quali: Codice del DPI Specifica il DPI cui verrà applicata la TAG

A4S_TAG A4S_TAG permette di associare univocamente la TAG al proprietario ed al relativo DPI (persona fisica o automezzo) attraverso la scrittura di informazioni sulla TAG stessa quali: Data Consegna del DPI Scadenza del DPI La data di scadenza è un parametro che va applicato soprattutto ai DPI soggetti a scadenza. Indossare un DPI scaduto comporta la generazione di un allarme.

A4S_TAG: Programmazione di una TAG USB Reader/Writer collegato ad un PC con software A4S_TAG

A4S_RDB: il motore del sistema A4S_RDB è il motore del sistema. Rileva e memorizza su database tutte le TAG rilevate dal varco installato nell area da monitorare. Sulla base di un opportuno algoritmo genera gli allarmi relativi ai DPI mancanti.

Database A4S Il database su cui poggia l intera suite è strutturato secondo una logica gerarchico-relazionale che mette cioè in relazione più entità tra di loro. Il software base è stato strutturato per poter gestire un unica committente (es. raffineria/stabilimento) che debba regolare l accesso agli impianti di più ditte esterne. In questo modo è possibile accedere a dati correlati Azienda Committente Anagrafica Aziende Servizi Anagrafica Dipendenti Anagrafica DPI Automezzi DPI

A4S_VIEW permette la visualizzazione lato client di tutti gli allarmi generati dal sistema A4S (DPI mancanti, tutor, etc.) A4S_VIEW A4S_RDB A4S_VIEW A4S_VIEW A4S_VIEW

A4S_VIEW: ALLARMI DPI Rilevamento TAG, memorizzazione su database e generazione allarme da parte del tool A4S_RDB Relativi allarmi su A4S_VIEW

A4S_VIEW: ALLARMI TUTOR consente di selezionare un segmento di strada da monitorare e quindi ottenere un elenco dettagliato degli attraversamenti dei veicoli che hanno infranto il limite di velocità consentito per quel segmento nel periodo selezionato.

A4S_VIEW: STATISTICHE DPI MANCANTI consente la visualizzazione di statistiche degli allarmi generati in un determinato range temporale

A4S: PUNTI DI FORZA Personalizzazione del sistema: Possibilità di personalizzare tutte le funzionalità dei vari sistemi in base alle reali esigenze del cliente Integrazione con i permessi di lavoro: Possibilità d integrazione del sistema con la gestione dei permessi di lavoro Controllo Accessi a mani libere e conteggio dei presenti nella zona monitorata semplicemente indossando il badge (che comunque deve essere sempre visibile) Real-time Notification: Notifiche Real-time degli allarmi Automatic Reports: Produzione automatica di documentazione con report definibili dal cliente Integrazione con sistemi Video: Tutti i sistemi della suite A4S possono essere integrati con sistemi di video ripresa ed apparati per la videosorveglianza.

Case Study: A4S per il controllo accessi La soluzione controllo accessi sia volontario che "a mani libere" (handfree) del personale in 4 diverse aree di impianto del sito di Priolo Gargallo, in provincia di Siracusa, con lo scopo di: rilevare in tempo reale il personale all'interno delle aree di impianto di maggiore interesse grazie alla determinazione del verso di attraversamento del varco sapere, soprattutto in caso di emergenza, quante persone si trovano in impianto, con rapido accesso alle relative generalità.

Case Study: A4S per il controllo accessi Esempio di varco UHF per rilevamento INVOLONTARIO palazzina uffici MONITOR CONSULTAZIONE ANT-3 ANT-4

Case Study: A4S per il controllo accessi MONITOR CONSULTAZIONE

Case Study: A4S per il controllo accessi Esempio di varco UHF per rilevamento INVOLONTARIO in impianto CENTRALINA Centralina ANT-3 ANT-4 ANT-1 ANT-2 Protezione Nicchia Inox Quadretto IP65

Case Study: A4S per il controllo accessi Esempio di varco HF per rilevamento VOLONTARIO Protezione Nicchia Inox Quadretto IP65

Grazie per l attenzione!!!