GUIDA PER LA DIFESA DEL DATORE DI LAVORO NELLE ISPEZIONI DEL LAVORO.

Documenti analoghi
Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Attività della Polizia Locale nella vigilanza urbanistico-edilizia

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

Circolare N.23 del 16 febbraio INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

CONSORZIATO DEL CONCORRENTE

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. TITOLO VI bis Investigazioni difensive ( 1 )

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

Città di Pinerolo Provincia di Torino

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119)

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

ORGANI DI CONTROLLO E DI VIGILANZA

INPS.HERMES.06/12/

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo

aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini C.So Cavour 33 La Spezia

Organi di Vigilanza e Sistema sanzionatorio. Dott. Leonardo SCATURRO

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

QUALIFICAZIONE ( SOLO CONSORZIATO

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Disegno di legge A.S. n. 1305

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze)

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE

MODULI PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

2. 3. CHIEDE, in nome e per conto delle imprese raggruppate, di partecipare alla gara di cui all oggetto, secondo la seguente composizione:

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Art. 1. Art. 2. Diritto al compenso professionale

TABELLA INFRAZIONI DISCIPLINARI E RELATIVE SANZIONI (Aggiornata con il D. Lgs. 150/2009)

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

Ministero dello Sviluppo Economico

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI (artt. 13 e 14 d.p.r , n. 430) COMUNICAZIONE

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

Contratto Consulente Segnalatore

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

La certificazione delle ritenute d'acconto

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali DIREZIONE TERRITORIALE del LAVORO di BRESCIA

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

CIRCOLARE N. 39/D OGGETTO:

Corso di formazione La prova informatica nella Giurisprudenza

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

Casa Albergo A. Rusalen

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

A Ministero dellavoro e delle Politiche Sociali

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Le modifiche al T.U. della sicurezza sul lavoro introdotte dal D. lgs. 106/2009.

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Emersione dal lavoro irregolare per lavoratori stranieri anno 2012

SCHEDA AVVALIMENTO (A.5) DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA IN CASO DI AVVALIMENTO Ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.

(articolo 1, comma 1)

INDICE. Parte I PROCESSO CIVILE TELEMATICO, DOCUMENTO INFORMATICO E FASCICOLO INFORMATICO

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Prov. di Forlì Cesena. convenzione per l affidamento del servizio di pulizia dei locali di

Transcript:

GUIDA PER LA DIFESA DEL DATORE DI LAVORO NELLE ISPEZIONI DEL LAVORO. Le ispezioni nei luoghi aziendali possono provenire da più soggetti: 1) Ispettori del lavoro: sono dipendenti delle Direzioni Territoriali del Lavoro (art. 8 d.p.l. 19/3/1955 n 520); 2) Ispettori dell INAIL; 3) Ispettori dell INPS; 4) Ispettori dello SPISAL, che è il Servizio Prevenzione Infortuni e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, costituito presso le A.S.L.; 5) Ispettori sanitari, addetti alla prevenzione e repressione delle violazioni alle norme sulla prevenzione, produzione, commercio e disciplina igienica di sostanze alimentari e bevande ed assegnati alle Direzioni provinciali del Ministero dell Agricoltura o dagli ispettorati di zona o agli uffici dei medici provinciali; 6) Carabinieri addetti ad alcuni reparti specifici (ad es. Antisofisticazioni); 7) Guardia di Finanza. Tutti costoro, con le sole eccezioni degli Ispettori dell INAIL e dell INPS, sono ufficiali di polizia giudiziaria (art. 57 c.p.p.) ed hanno pertanto il dovere di accertare la sussistenza non solo di eventuali violazioni amministrative, ma anche di eventuali reati (illeciti penali). All inizio dell ispezione gli ispettori devono qualificarsi esibendo il documento di loro appartenenza all organo di vigilanza; il datore di lavoro ha il diritto e tutta la convenienza a chiedere e verificare scrupolosamente tali documenti (e, in caso di dubbio, a telefonare all Ente per chiedere conferma dell appartenenza al medesimo del nominativo indicato). Essi possono visitare i luoghi di lavoro e visionare tutta la documentazione inerente le materie di loro competenza. L accesso ai luoghi di lavoro deve essere autorizzato dal datore di lavoro, non potendo l ispettore entrare con la forza, senza il suo consenso. Tuttavia negare detto consenso equivale a commettere grave illecito. Idem dicasi per l eventuale omissione di consegna o esibizione dei documenti richiesti. L ispettore non può ricercare autonomamente documenti che non gli vengono esibiti dal datore di lavoro. Gli ispettori possono altresì interrogare le persone presenti nei luoghi di lavoro. L interrogatorio non può avvenire alla presenza, ritenuta condizionante, del datore di lavoro o di suoi rappresentanti (così indica il Codice di comportamento ad uso del personale ispettivo Decreto Direttoriale 20.04.2006 del Direttore generale per l'attività ispettiva del Ministero del Lavoro, al comma 7 dell'art. 12). Se l ispettore ritiene che comunque il lavoratore (anche se sentito in stanza separata, ad esempio) sia o appaia condizionato, egli può sentirlo al di fuori dei luoghi di lavoro, e ciò avverrà, generalmente e preferibilmente, invitandolo presso la sede dell ente ispettivo: tuttavia l esame al di fuori dei luoghi di lavoro, e dunque anche presso la sede detta, può avvenire solo se il lavoratore vi consente spontaneamente. Nei casi di raccolta di dichiarazioni, l ispettore redige verbale: è consigliabile, se possibile, invitare preventivamente il lavoratore a farsi rilasciare copia di tale verbale (gli isp. del lav. tendono a negarla, la G.d.F. tende a consegnarla): infatti al datore di lavoro che successivamente la richieda viene normalmente negata; tuttavia nei casi in cui sia il lavoratore a richiederla successivamente le risposte date sono state le più disparate (talvolta viene concessa, altre volte è stata negata). Invece sono quasi sempre di accoglimento le pronunce dei T.A.R., in caso di impugnazione del rifiuto a consegnarla da parte dell ente, sul diritto del datore di lavoro ad ottenerla (da ultimo esse indicano sovente la necessità che l'accesso avvenga "con modalità che escludono l'identificazione degli autori delle stesse" dichiarazioni: così ad es. Cons. di Stato 29.07.2008 n. 3798). 1

Gli ispettori hanno anche un potere di sequestro cautelativo dei documenti che possono costituire fonte di prova delle violazioni accertate. L articolo 3, c. 3, del D.L. 463/1983, convertito in legge n. 638/1983 prevede una sanzione amministrativa da 1.290 a 12.910 per il datore di lavoro che impedisca l esercizio dei poteri di vigilanza degli ispettori: la circolare INAIL n. 1 dell 8 gennaio 1999 indica, quali ipotesi integranti la violazione, il diniego di accesso in locali di lavoro, il rifiuto od intralcio all acquisizione di dichiarazioni o documenti, l atteggiamento intimidatorio di rappresentanti del datore di lavoro, la mancata collaborazione alle indagini, l insistenza nel voler presenziare all interrogatorio di un lavoratore. Se il datore di lavoro omette di riscontrare le richieste di notizie degli ispettori ovvero le fornisce "scientemente" errate o incomplete, commette il reato di cui all'art. 7, comma 4, della L. n. 682/1961 (punito con arresto fino a due mesi o ammenda fino a 516 ) (confermato anche dalla recente sentenza della Cass. pen. n. 42334 del 15 ottobre 2013). Le notizie false possono integrare anche il reato di falso ideologico di cui all'art. 483 del cod. pen. (delitto punito con la reclusione fino a due anni) (Cass. pen. 24574 del 20 giu. 2012). In tutta l attività ispettiva suddetta il datore di lavoro può farsi assistere da professionisti di sua fiducia ed in particolare dal proprio consulente del lavoro. Gli ispettori dell INPS hanno addirittura l obbligo di avvisare il datore di lavoro del diritto di farsi assistere da un professionista abilitato a svolgere l attività di consulenza del lavoro. Qualora gli adempimenti per l amministrazione del personale siano affidati ad uno dei predetti professionisti, la verifica può svolgersi anche presso lo studio di costoro; con una differenza importante: il professionista ha tempo 15 gg. dalla richiesta per esibire i documenti (ciò può aiutare il datore di lavoro che si trova nell incertezza circa la convenienza o meno ad esibire un certo documento). Gli unici libri che infatti il datore di lavoro è obbligato a tenere presso l azienda, e quindi ad esibire immediatamente, sono la copia del registro degli infortuni sul lavoro e del libro matricola e paga 1. Gli ispettori tuttavia hanno anche compiti di polizia giudiziaria, cioè d accertamento, come detto, di illeciti penali. Pertanto, qualora essi si accorgano che emergono indizi di un reato (si pensi, ad esempio, all assunzione di un extracomunitario privo di regolare permesso di soggiorno, all aver fatto lavorare soggetti forniti da cooperative non autorizzate, in violazione del divieto di intermediazione di manodopera, all utilizzo di una fattura falsa, ecc.), gli atti necessari ad assicurare le fonti di prova ed a raccogliere dichiarazioni o quant altro possa servire alle indagini penali sono compiuti con l osservanza delle disposizioni del codice di procedura penale (art. 220 disp. att. c.p.p.). In particolare scatta l applicabilità delle garanzie previste dall art. 63 c.p.p., il quale prevede che la persona a carico della quale emergono indizi di reità deve essere avvisata che è sottoposta ad indagine penale e che ha diritto di nominare un avvocato difensore, facendosi assistere dal medesimo per eventuali dichiarazioni da rendere. Le dichiarazioni assunte senza la presenza dell avvocato difensore non possono essere utilizzate nel processo penale contro la persona che le ha rese. Al termine dell indagine ispettiva, gli ispettori hanno l obbligo di redigere e notificare in copia al datore di lavoro un verbale di accertamento, anche se negativo, cioè accertante che nessuna irregolarità è stata riscontrata (art. 3, c. 20, L. 335/ 95, così modificato dalla L. 402/ 96). Il verbale redatto dal funzionario di vigilanza, quale atto pubblico, fa piena prova fino a querela di falso (art. 2700 c.c.), soltanto riguardo ai fatti che egli attesti come da lui 1 Sul libro matricola v. ns. circolare n. 23/2007. 2

compiuti o avvenuti in sua presenza; tutto il resto è contestabile e smentibile con prove contrarie. Infine è bene ricordare che le verifiche fiscali della Guardia di Finanza sono regolate da un ulteriore serie di norme (in particolare si tratta dell art. 12 dello Statuto del Contribuente): per garantire la riservatezza i finanzieri si presenteranno di regola in abito civile e non in uniforme; la verifica deve esaurirsi in un massimo di 30 giorni di permanenza degli operanti nella sede del contribuente, salva proroga di altri 30 nei casi di particolare complessità; al termine della verifica il contribuente ha diritto di comunicare entro 60 giorni osservazioni e richieste di cui è obbligatoria la valutazione da parte dell Ufficio accertatore. Si ricordano ora i nuovi istituti introdotti dal D. Lgs. 124/2004. Esso prevede innanzitutto l istituzione di organi di coordinamento dell attività di vigilanza, al fine di fornire direttive comuni, razionalizzare le ispezioni, evitare duplicazioni di controlli inutili, e così via. Esso regola poi in modo particolare l attività degli ispettori del lavoro. Diritto di interpello (art. 9) Alle associazioni di categoria e agli Ordini professionali viene attribuito il diritto a presentare quesiti di ordine generale alle Dir. Prov. del Lavoro (non è previsto però, purtroppo, che le risposte date siano poi vincolanti per le amministrazioni o gli istituti previdenziali). Conciliazione monocratica (art. 11) Quando un lavoratore denuncia violazioni da parte del datore di lavoro della normativa che gli creino un danno, ovvero l ispettore nel corso della sua indagine ispettiva le accerti, la D.P.L. investita della questione (o l ispettore), se ritiene, a sua discrezione, che sussistano elementi per una soluzione conciliativa della controversia, può avviare un tentativo di conciliazione tra le parti; queste ultime possono farsi assistere da sindacalisti o professionisti e se la conciliazione riesce il relativo verbale è innopugnabile anche per le eventuali rinunzie e transazioni su diritti del lavoratore ivi effettuate. Diffida accertativa per crediti patrimoniali (art. 12) Se nel corso dell indagine emergono crediti patrimoniali in favore dei lavoratori (anche autonomi, quali collaboratori, occasionali, agenti ecc.), l ispettore deve diffidare il datore di lavoro (o committente) a pagare quanto accertato. Il datore di lavoro può promuovere entro 30 giorni il tentativo di conciliazione. Se non lo fa o se la conciliazione non riesce, la diffida, una volta validata con provvedimento del direttore della Direzione Provinciale del Lavoro, acquista valore di accertamento tecnico, con efficacia di titolo esecutivo. Tale definizione è assai strana e di problematica interpretazione; i titoli esecutivi sono infatti elencati all art. 474 del codice di procedura civile e sono: 1) le sentenze, e i provvedimenti ai quali la legge attribuisce espressamente efficacia esecutiva; 2) le cambiali, nonché gli altri titoli di credito e gli atti ai quali la legge attribuisce espressamente la stessa efficacia; 3) gli atti ricevuti da notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato dalla legge a riceverli, relativamente alle obbligazioni di somme di denaro in esse contenute. Il nuovo titolo esecutivo in parola potrebbe rientrare tra gli atti ai quali la legge attribuisce espressamente la stessa efficacia, categoria peraltro già controversa, ma nella quale si riconducono in genere gli atti di formazione amministrativa, quali i ruoli delle imposte o le ingiunzioni fiscali. 3

Tuttavia anche tali atti acquistano efficacia di titoli esecutivi solo dopo che sia trascorso un certo termine entro il quale il destinatario abbia omesso di impugnarli, rivolgendosi ad un autorità giudiziaria; nel caso della diffida accertativa di lavoro, invece, il quarto comma dell articolo di legge in esame prevede solo un ricorso avanti il Comitato regionale per i rapporti di lavoro, organo amministrativo, prevedendo la sospensione dell esecutività della diffida per la durata di tale ricorso. Non si comprende quindi come possa darsi un titolo esecutivo, proveniente da un organo amministrativo, contro il quale non sia prevista la possibilità di rivolgersi ad un giudice. Secondo alcuni primi commenti tale possibilità deve ritenersi ugualmente ammessa, anche se non prevista; rimarrebbe tuttavia il dubbio circa il giudice competente. D altronde se tale possibilità non fosse riconosciuta, la norma risulterebbe sicuramente incostituzionale (per violazione degli artt. 24 e 113 della Costituzione). Si comprende dunque come questo nuovo istituto attribuisca agli ispettori un potere assai incisivo e temibile, tale da far diventare l ispezione una procedura assai più delicata di prima e richiedente una assistenza tempestiva e professionale. Diffida (art. 13) Nel caso di inadempimenti dai quali derivino sanzioni amministrative gli ispettori (anche quelli dell INPS e dell INAIL limitatamente alle materie previdenziale e assistenziale) debbono provvedere a diffidare il datore di lavoro a regolarizzare le inosservanze entro un termine di 30 giorni; in tal caso il contravventore è ammesso a pagare le sanzioni nella misura del minimo (se stabilito insieme al massimo), o di un quarto della misura fissa, entro i 15 giorni successivi. La diffida interrompe il termine di cui all art. 14 della Legge 689/ 81, fino alla scadenza del termine per la regolarizzazione. La modifica al presente articolo introdotta con Legge 183/2010 ha introdotto l'obbligo di consegna al datore di lavoro ispezionato anche di un verbale di primo accesso, il cui contenuto è dettagliatamente previsto nella norma, al quale seguirà poi il verbale definitivo, nel quale saranno specificati gli esiti dell'accertamento "con indicazione puntuale delle fonti di prova degli illeciti rilevati". La circ. n. 4/2010 al riguardo specifica che se l'ispettore non può acquisire le dichiarazioni di tutti i lavoratori, può procedere per "campione significativo", a condizione tuttavia di indicare nel verbale i criteri adottati per la campionatura. Prescrizione obbligatoria (art. 15) Viene estesa alle violazioni di carattere penale in materia di lavoro e legislazione sociale, che siano punite con l arresto o l ammenda ovvero con la sola ammenda, il procedimento di estinzione del reato già previsto dal D. Lgs. 19.12.1994 n. 758 in materia di sicurezza sul lavoro, in base al quale l ispettore prescrive di adottare specifici rimedi entro un certo termine, l adozione dei quali consente di essere ammessi al pagamento di una somma pari ad un quarto del massimo dell ammenda stabilita; adempimento della prescrizione e pagamento della somma estinguono il reato. Infine gli articoli 16 e 17 introducono delle modifiche alle procedure ed organi competenti per i ricorsi amministrativi in materia. Conegliano, 12 gennaio 2005 23 STUDIO SCUDELLER 2 Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2007 by P.S.. 3 Ulteriore aggiornamento svolto il 14 marzo 2014 by P.S. 4

5