CNEL Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro V Rapporto di monitoraggio sulle professioni non regolamentate Roma, aprile 2005



Documenti analoghi
ALLEGATO 1) ELENCO DEGLI ORDINI PROFESSIONALI AMMESSI

ASSOCIAZIONI. 1. A.C.M.I. Associazione Credit Managers Italia 2. A.C.I.F.

Professioni: un universo complesso *

CIVICRAZIA: CHI SIAMO

ELENCO PROVVISORIO ORGANIZZAZIONI CONFEDERATE

PROFESSIONI delle discipline CULTURALI

C E N S I S SVILUPPO E FUTURO PER LE PROFESSIONI INTELLETTUALI ITALIANE. Materiali per la stampa

ELENCO ORGANIZZAZIONI CONFEDERATE (al 15/04/2014)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

RC Professionali. Amministratore di condominio. Architetto. Avvocato

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

MANUALE DELLA QUALITÀ

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DOCUMENTI V RAPPORTO DI MONITORAGGIO SULLE PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE ROMA, APRILE 2005

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

C era una volta il titolo di studio.

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Istituto Istruzione Superiore G. Ruffini

Appendice A: Test il mio lavoro futuro

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che:

Consenso Informato e Privacy

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CARLUCCI. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

CAP Assicurazione di protezione giuridica

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

Dottorato di Ricerca su tematiche SERIT Roma, 27/06/2012

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

SENATO DELLE REPUBBLICA

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA


Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Sezione 6 Considerazioni finali sulla coerenza dei Programmi rispetto ai Piani Regionali di Sviluppo, ai Piani Regionali di Settore, agli atti

I giudizi sull esperienza universitaria

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Presentazione dei servizi

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

SOUSSE (Tunisia) Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T F

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

RISOLUZIONE N. 304/E. Quesito

Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

IL FONDO OGGI E DOMANI

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

Il riconoscimento di titoli e qualifiche: il sistema italiano e la sua evoluzione nel contesto europeo e in relazione ai maggiori modelli europei

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

Studio Canti srl Consulenza del Lavoro- Gestione del personale. Daniela Canti Ordine Consulenti del lavoro di Roma n. 1844

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Luigi Einaudi

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Scaricato da Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

ACCORDO. tra L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LECCE e L UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI ECONOMIA

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI SOCIALI. Sandro Pertini

Transcript:

CNEL Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro V Rapporto di monitoraggio sulle professioni non regolamentate Roma, aprile 2005 Professionisti iscritti ad Ordini e Collegi (2003) Ordine o Collegio Totale iscritti Ordine o Collegio Totale iscritti 1. agenti di cambio 47 15. giornalisti 69.322 2. agronomi e forestali 17.064 16. infermieri professionali 236.140 3. agrotecnici 14.937 17. ingegneri. 153.009 4. architetti 100.165 18. medici chirurghi 338.305 5. assistenti sociali 29.796 19. odontoiatri 41.782 6. attuari 702 20. notai 4.545 7. avvocati 129.071 21. ostetriche 14.565 8. biologi 40.083 22. periti agrari 21.000 9. chimici 9.528 23. periti industriali 46.626 10. consulenti del lavoro 831 24. periti commerciali 36.619 11. dottori commercialisti 50.809 25. psicologi 40.108 12. farmacisti 63.730 26. tecnici di radiologia medica 20.799 13. geologi 13.854 27. spedizionieri doganali - 2.344 14. geometri 96.186 28. veterinari 21.600 Totale 1.637.115 Elenco generale delle Associazioni professionali nel data base del CNEL. 1 ACIF Ass. It. Società Consulenti Finanziario- Immobiliare 2 ACPI Ass. Consulenti Pubblicitari Italiani 3 A.C.& T.S. Ass. Prof. Consulenti Direzione Tecnici Ambientali 4 ADACI Ass. It. i Management Approvvigionamenti 5 ADCI Art Directors Club Italiano 6 ADES Ass. Addetti Esperti Sicurezza 7 ADICO Ass. It. Direttori Commerciali e Marketing Manager 8 ADM Associazione Direzione Marketing 9 AEAI Ass. DI Economisti Ambientali d'impresa 10 AGI Ass. Geofisica It. 11 AGP Ass. Grafologi Professionisti 12 AIAP Ass. It. Progettazione Comunicazione Visiva 13 AIAS Ass. It. Addetti Sicurezza 14 AIB Associazione italiana biblioteche 15 AICCEF Ass. It. Consulenti Coniugali e Famiiliari 16 AICO Ass. Int. Di Counselling 17 AIDAC Ass. It. Dialoghisti Cinetelevisivi 18 AIDII Ass. Italiana Degli Igienisti Industriali 19 AIEGEOPAT Ass. it. Esperti gestione ambiente territorio 20 AIFEP Ass. It Flusso Pranotererapia Biopranoterapeuti Europei 21 AIFI Ass. It. Fisioterapisti 22 AIFP Ass. It. Fisioterapisti psicomotricisti 23 AIG FREE LANCE 24 AIGI Associazione Italiana Giuristi Di Impresa 25 AIIA Associazione Italiana Internal Auditors 26 AIIC Ass. Internaz. Interpreti Conferenza 27 AIIMF Ass. Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais 28 AIMEF Ass. It. Mediatori Familiar 29 AIM Associazione it. Professionisti musicoterapia 30 AIMS Ass. Int. Mediatori Sistemici 31 AIN Associazione italiana naturalisti 32 AINIH Ass. Italiana Naturoigienisti Iridologi Heilpraktiker 33 AIORAO Ass. It. Ortottisti Assistenti Oftalmologia 34 AIPNET Ass. Informatici Professionisti 35 AIP Ass. It. Podologi 36 AIP Associazione Italiana Psicofilosofi 37 AIPAI Ass. It. Periti Ass. Incendio e Rischi Diversi 38 AIPCO Ass.Italiana Professionisti Conoscenza 39 AIPERT Ass. It. Periti Trasporti 40 AIPI Ass. It. Progettisti architettura interni 41 AIPNL Ass. it. programmazione neurolinguistica 42 AIPROS Ass. it. Professinisti sicurezza 43 AIPSA A Ass. Italiana Professionisti Security Aziendale 44 AIREM Ass It Registri Musicoterapisti onlus 45 AIS Accademia Italiana Shiatsu 46 AISM Associazione Italiana Marketing 47 AISP Ass. It. Sociologia Professionale 48 AITEP Ass. It. Tecnici Prenvenzione Ambiente Luoghi Lavoro 49 AITI Ass. it. Traduttori interpreti 50 AITO Ass. It. Terapia Occupazionale 51 ALAC Ass. liberi amministratori condomini 52 ALSI Ass.laureati scienze Informazione e Informatica 53 AKSI Ass. Kinesiologia Specializzata It. 54 ALARO Archigymnasium Lapi Ad Reparandam Omeostasim 1

55 AMPS Ass. Musicoterapeuti Professionisti Siciliani 56 ANA Associazione Italiana Animatori 57 ANACI Ass. Naz. Amministratori Condominiali Imm.Ri 58 ANACONS Ass. Naz. Arch. Cons. Beni Arch. e Amb. 59 ANAI Associazione naturopati italiani 60 ANAIP Ass. Naz. 61 ANASTAR Ass. Naz. Storici dell'arte 62 ANASTAT Ass. Nazionale di statistica 63 ANBI Associazione Nazionale dei Biotecnologi Italiani 64 ANCIT Ass. Naz. Consulenti Tributari Italiani 65 ANCORPARI Ass. Nazionale Consigliere di Parità 66 ANCORE Ass. Counsellor Relazionale 67 ANCOT Ass. Naz. Consulenti Tributari 68 ANEA Ass.culturale studio nelle medicine complem. 69 ANIASPER Ass. Naz. Ing.Ri E Arch. Restauro Monumenti 70 ANINF Associazione Nazionale Informatici 71 ANIOS Ass. Naz. Interpreti Operatori Dei Sordomuti 72 ANIPA Ass. Naz. Informatici P.A. 73 ANITI Ass. Naz. It. Traduttori Interpreti 74 ANLUI Ass.Naz. Lavoratori Utenti Internet 75 ANPAIRD Ass. Naz. Periti Assicurativi Incendio Rischi 76 ANPE Ass. Naz. Pedagogisti Italiani 77 ANPEC Ass. Naz. Pedagogisti Clinici 78 ANPO Associazione Italiana Protesisti Oculari 79 ANTEO Accademia Naz. Tecniche Energetiche Olistiche 80 ANRA Ass. Naz. Risk Manager Resp.Li Ass.Ni Aziendali 81 ANU Ass. Naz. Degli Urbanisti 82 ANUPI Ass. Naz. Unitaria Psicomotricisti Italiani 83 APCO Ass. prof. It. Consulenti Direzione organizz. 84 APE Ass. Dei Periti E Degli Esperti 85 APID Ass. prof.le It. Danza Movimento Terapia 86 APNEC Ass. prof.le educatori cinofili 87 APOS Albo Professionale Operatori Shiatsu 88 ARAI Ass. Regionale Amministratori Immobiliari 89 ASCOF Associazione consulenti fiscali 90 ASGC Associazione Scuola Di Grafologia Crotti 91 ASIA NATURA ACCADEMIA SHIATSU 92 ASFIM Albo Autoregolato Specialisti finanza 93 ASPIF Ass. Psicomotricisti funzionali 94 ASSOENOLOGI Ass. Enologi Enotecnici Italiani 95 ASSOINTERPRETI 96 ASSOTECNICI 97 ATEMA Associazione di Temporary Managment 98 AVI Ass. Visuristi Italiani 99 CEEGIS 100 CENTRO STUDI EINSTEIN Naturopatia 101 CIDA Centro italiano astrologia 102 CIG Collegio Italiano Gemmologi 103 COLLEGIO REG. PERITI LAZIO Cons. Tecn. Infort. Stradale 104 CONFIAM Conf. It. Assoc. Musicoterapia 105 CRS Idea 106 ENERGY TOUCH SHIATSU 107 EURETA 108 FAIP Fed. Ass. It. Psicoterapia 109 FEDEROTTICA Ass. Fed. Naz. Ottici Optometristi 110 FEDERPUBBLICITA Fed. Sind.le op.ri pubblicità 111 FEI Federazione italiana erboriti 112 FEIDI F Fed int.le discipline integrate 113 FERPI Federazione Relazioni Pubbliche It. 114 FIC Federazione italiana coach 115 FIM Federazione It. Musicoterapeuti 116 FIMEC Federazione Italiana Mediatori Creditizi 117 FIOTO Fed. It. Operatori Tecnica Ortopedica 118 FIPED Federazione It. Pedagogisti 119 FIPM Federazione It. Psicomotricisti 120 FIRP Federazione It. Reflessologia Piede 121 FIS Federazione italiana shiatsu 122 FLIP Free lance international press 123 FNA Fed. Nazionale amministratori 124 FNCM Fed. Naz. Collegi Massofisioterapisti 125 FNNHP Fed. Naz. Naturopati Heilpraktiker Profess. 126 INRC Istituto Nazionale Revisori Contabili 127 INT Istituto Naz. Tributaristi 128 IRFEAPNL Ist. Programmazione Neurolinguistica 129 ISI Cenacolo-iso iontismo 130 IWA International webmasters association 131 LAIT libera ass. del terziario e dei servizi 132 LAPET-ANT Libera Ass. Periti Tributari 133 LUINA Libera Università It. Di Naturopatia Applicata 134 LULV Libera università Leonardo da Vinci 135 OICE Ass. Org. Ingegneria Consulenza Tecnico-Ec. 136 OEEPQ Ordine Prof. Euroconsul. Europrogett. Qualificati 137 PROTEO Progett.Ne Tecniche Esperienze Fare Sapere 138 RAU Reiki Amore Universale 139 RE MAYA 140 RICS Italia Royal Istitution Chartered Surveyors 141 RIF Registro Italiano Floriterapeuti 142 SEAC Soc. Eur. Analisi Corporea Della Relazione 143 SIAF Scuola It. Aerobica E Fitness 144 SIAF Società Italiana Armonizzatori Familiari 145 SIHEN Sind.To Italiano di Heilpraktiker e Naturopati 146 SICO Società It. Di Counseling 147 SICOOL Società Italiana Counselor e Operatori Olistici 148 SINAPE- Sind. Ital. Naturopatia Astrologia, Pran.Pia Esot 149 SOIS Società Italiana Soc Iologia 150 TAUVISUAL Fotografi 151 TP Ass. it. Pubblicitari professionisti 152 UNA Unione naturopati 153 UNC Unione Naz. Chinesiologi 154 UNIREC Unione Nazionale Inprese Recupero Crediti 155 USARCI Un. Sindacati Agenti e Rappres. di Commercio It. Associazioni professionali suddivise per categorie (CNEL): Arti, scienze Tecniche: 25 (13%) Tecniche di comunicazione: 18 (9%) Servizi alle imprese: 52 (26%) Medicine non convenzionali: 42 (22%) Sanitario: 19 (10%) Cura Psichica: 16 (8%) Altro: 24 (12%) 2

Numero di iscritti alle Associazioni della categoria Arti, Scienze, Tecniche: Categoria Arti, Scienze, Tecniche Iscritti geofisici 200 bibliotecari 4.200 progettisti architettura d interni 481 amministratori condominiali 34.868 animatori 478 restauratori/conservatori beni architettonici 652 statistici 148 Categoria Arti, Scienze, Tecniche Iscritti gemmologi 350 urbanisti 500 royal chartered surveyors 100 esperti in radioprotezione 750 biotecnologi 314 geografi 9 TOTALE 43.350 Considerazioni 1. La regolamentazione delle diverse professioni non solo non è considerata prioritaria, ma si teme possa essere finalizzata alla difesa corporativa e all ottenimento di vantaggi fiscali. L unica esigenza è la tutela di chi usufruisce delle diverse prestazioni e, per ottenere questo, sarebbe sufficiente creare dei Registri professionali specifici, che attestino la formazione teorico-pratica del singolo e assicurino l adeguata competenza dello stesso. Spetterebbe, poi, a coloro che si rivolgono al singolo professionista controllarne l operato e la relativa qualità, e nel caso questa fosse disattesa denunciare l accaduto all organismo sociale competente (ad es. l Associazione), con la conseguente cancellazione del nominativo dall elenco. 2. L associazionismo è visto come il modo migliore per gestire i gruppi sociali che svolgono una stessa attività e come l organismo collettivo che meglio risponde alle caratteristiche attuali dello studio. La funzione principale delle associazioni non deve però essere esclusivamente la tutela del titolo ma, soprattutto, del tipo di prestazione offerta, in altre parole, della qualità professionale. Pur ritenendo l associazionismo la forma migliore per tutelare gli interessi, sia del gruppo sociale che ruota attorno ad una certa attività, sia della collettività che si avvale del servizio, esso mostra un punto debole nell assenza della capacità sanzionatoria, temibile e presente negli Ordini professionali (che si concretizza nella cancellazione dall Albo e nell interdizione dell attività professionale). Le attuali associazioni presentano, dunque, questo elemento di debolezza che dovrà essere presto colmato: l incapacità di incidere sulle situazioni in cui uno degli associati possa mettere in discussione la credibilità dell associazione stessa. Da qui la necessità di un codice deontologico che, oltre ad essere redatto, preveda le conseguenze che seguiranno alla sua violazione. Se l esistenza di una regolamentazione etica è fondamentale, altrettanto importante diventa la sua applicazione rigorosa, presupposto fondamentale per il prestigio della professione. 3. L organizzazione anomala del sistema professionale in Italia rispetto al resto dei Paesi europei ha fatto sì che oggi esista una spaccatura abbastanza netta tra il mondo delle professioni regolamentate e quelle non regolamentate, sebbene nel corso degli anni ci siano state più volte occasioni per evitare di giungere ad un sistema di questo tipo. 3

Da questo punto di vista ogni ipotesi di liberalizzazione del settore non può che essere vista con paura. Infatti, se da un lato si continua a guardare con grande interesse al mondo anglosassone, cioè ai sistemi che sono tradizionali in altri paesi, dall altro non si può pensare che tali meccanismi siano applicabili al caso italiano, che poggia su un tipo di cultura del tutto diversa. In Gran Bretagna, infatti, non esiste un cittadino che affida un incarico professionale a un soggetto che non sia inquadrato nel sistema di riconoscimento: pur essendoci la libertà, la certificazione di un associazione diviene la garanzia per l utente. In Italia applicare un meccanismo di questo tipo può risultare pericoloso perché rischia di incentivare da parte dell utente un ricorso al risparmio che favorirebbe l improvvisazione, una concorrenza spasmodica tra professionisti o presunti tali, che porterebbe al crollo del sistema professionale. L impressione è quindi che si stia andando in direzione di una confusione non compatibile con quella che è la mentalità del popolo italiano, è che è ancora più aggravata dalla riforma universitaria, che ha moltiplicato i profili professionali e i percorsi di accesso a questi. 4. In questo scenario, il rischio più grave è che naturalmente gli Ordini e le associazioni finiscano per diventare delle strutture il cui unico obiettivo è quello di accaparrare quante più iscrizioni possibili, strutture che avranno interesse ad avere numericamente una loro forza di base per costituire una lobby. E questo rischio sarà tanto più imminente per le Casse previdenziali, e in particolare per quelle istituite prima della legge Dini che, diversamente dall Eppi, non sono fondate su un sistema contributivo, ma su un sistema a ripartizione, che potrà trovarsi, in pochi anni, a dover fronteggiare seri problemi di cassa. L insieme di questi fattori rischia pertanto di appannare ancora di più un immagine, che è quella degli Ordini e delle Associazioni, già offuscata nell immaginario collettivo, perché ricondotta essenzialmente ad un idea di diritti e privilegi. 5. Il problema di base delle professioni intellettuali è quello di essere riconosciute e legittimate sotto il profilo sociale in virtù del possesso di determinati requisiti di conoscenza e di capacità di applicarle alle esigenze collettive. Fino ad oggi, l esistenza degli Ordini ha costituito una soglia di garanzia per gli utenti in merito alla qualità dei servizi erogati dai loro iscritti. Al tempo stesso gli Ordini non sono in grado di adeguarsi con efficacia ai cambiamenti che stanno interessando il lavoro terziario, poiché si tratta di organismi ancora chiusi a queste dinamiche. Le Associazioni possono costituirsi come nuovi interlocutori del mercato purché si organizzino in modo da garantire l eticità e la professionalità degli iscritti, in fondo, allo stesso modo degli ordini, ma con criteri di apertura diversi. Alle Associazioni spetta il compito di accompagnare non solo lo sviluppo dei propri membri, ma anche il bisogno sociale per la professionalità che essi esprimono, fino al punto di ottenere un riconoscimento a banda larga di consenso per la professione cui si riferiscono. 6. Le attività non regolamentate necessitano di una tutela maggiore sul piano dell immagine, la cui mancanza fino ad oggi le ha relegate in un ruolo di seconda schiera rispetto a quelle ordinistiche. Sul piano normativo, invece, servono provvedimenti che le portino a competere con gli Ordini. Al momento, l attività di pressione che gli Ordini sono in grado di esprimere nei confronti del Governo e del Parlamento è impensabile per le Associazioni, e risente della composizione professionale della classe politica: il 30% circa dei deputati è rappresentato da avvocati. Per quanto il tessuto associativo sia molto differenziato al suo interno, non c è dubbio che vada trovato per loro un obiettivo trasversale, in particolare per ciò che riguarda la legittimazione da parte delle istituzioni. 4

Nonostante non sia avvertita nessuna differenza in termini di professionalità, qualità e affidabilità, le professioni non regolamentate sembrerebbero essere contraddistinte da un minore potere contrattuale, minore organizzazione e minore visibilità nel mercato economico attuale. 5