Fondamenti di reti ATM Introduzione

Documenti analoghi
ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM. Struttura della rete ATM Protocol Reference Model. PDH e SDH. ATM Adaptation Layer. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F.

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Programma del corso

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 5 La rete ISDN

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Reti di Calcolatori:

Reti Geografiche e Internetworking. Mario Baldi

Reti Geografiche. Silvano GAI

MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE. Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

Asynchronous Transfer Mode

Commutazione di circuito

Vincenzo Eramo. Servizi di Rete

1. Introduzione alle Reti di TLC

Servizi di Rete. Servizi di Rete

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

Soluzioni verifica parte 3

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Reti di Telecomunicazioni 1

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI

Modi di trasferimento

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente.

Reti di Telecomunicazioni 1

La Rete Telefonica di Base

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi

Capitolo 11. Conclusioni

Commutazione di pacchetto

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Tecnologie e Protocolli per Internet 1. Programma del corso

Reti di Accesso e di Trasporto. (Reti di Trasporto) Ing. Stefano Salsano AA2009/10 - Blocco 2

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Corso di Reti di Telecomunicazioni

1. Introduzione. dist. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica. Prof. Raffaele Bolla. Contenuti

Definizione CCITT: lo scambio di informazioni che riguardano l apertura, il controllo di connessioni e la gestione di una rete di

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

SDH Synchronous Digital Hierarchy

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Internet protocol stack

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Commutazione di circuito e segnalazione

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Call Admission Controll (CAC)

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Tipi di comunicazione

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente

Reti ATM. Prof. Carla Raffaelli A.A : ITU-T emette le prime 2 raccomandazioni relative a B-ISDN come serie I per ISDN:

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

Comunicazioni Multimediali

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

Reti a commutazione di circuito

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Reti a Commutazione Tecniche di Commutazione

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

Parte II Lezione 2 (26)

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 3 e parte 4

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Università degli Studi di Bergamo

Interconnessione reti locali

X.25, Frame Relay, ATM

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

Qualità di servizio nelle reti

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

Silvano GAI. ATM: Asynchronous Transfer Mode. Ottobre 1996

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 3

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 1

Corso di Reti di Calcolatori

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra

Università degli Studi di Bergamo

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Reti di Calcolatori. Protocolli datalink layer per reti WAN

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Transcript:

Cos è? Fondamenti di reti Introduzione (Asynchronous Transfer Mode) è una tecnica di trasporto dati in modalità asincrona Nasce come supporto per la B-ISDN (ISND a banda larga) Oggi trova impiego soprattutto come trasporto (di livello ) per traffico IP in ambito urbano e su grandi dorsali INTRODUZIONE e : DEFINIZIONI Confronto tra modalità di trasferimento sincrono ed asincrono Commutazione di circuito virtuale Multiplazione statistica Modello di riferimento e protocolli Formato unità dati Trasporto: organizzazione unità dati su canale trasmissivo Commutazione: modalità di trasferimento unità dati da canali di ingresso a canali di uscita Multiplazione: condivisione della risorse (banda e memoria) di rete : TECNICA DI TRASPORTO : Synchronous Transfer Mode Modo di trasferimento sincrono Suddivisione del canale in trame, di durata temporale prefissata (.5 ms) Una trama è suddivisa in slot, unità dati di dimensione fissa LA TECNICA trama slot libero slot tempo

: COMMUTAZIONE E MULTIPLAZIONE Ad una comunicazione si assegna un numero fisso di slot in ogni trama Non necessaria identificazione esplicita della connessione commutazione posizionale Multiplazione deterministica : TECNICA DI TRASPORTO : Asynchronous Transfer Mode Modo di trasferimento asincrono Non esiste trama temporale periodica Unità dati di dimensione fissa, dette celle Adatta per servizi a circuito LA TECNICA cella tempo Cella libera : COMMUTAZIONE E MULTIPLAZIONE Ad una comunicazione non si assegna un numero fisso di celle in un periodo di tempo, ma una porzione di banda e memoria Necessario identificare la connessione commutazione di etichetta Multiplazione statistica Adatta a servizi sia a circuito sia a pacchetto TECNICHE E () LA TECNICA ()

LA TECNICA () LA TECNICA (4) LA TECNICA (5) LA TECNICA (6) LA TECNICA (7) LA TECNICA (8)

LA TECNICA (9) LA TECNICA () Nota: nessun arrivo in questo tempo di slot LA TECNICA () LA TECNICA () fine trama Nota: nessun arrivo in questo tempo di slot LA TECNICA () LA TECNICA (4) 4

LA TECNICA (5) MULTIPLAZIONE STATISTICA Diverse connessioni condividono lo stesso canale trasmissivo Una connessione non ha celle riservate (ma posso riservare una porzione di banda) Somma delle bande di picco (non delle bande medie) delle connessioni può essere superiore alla capacità del canale COMMUTAZIONE DI CIRCUITO VIRTUALE CANALI E PERCORSI VIRTUALI La comunicazione è suddivisa in tre fasi: apertura connessione, trasferimento dati e chiusura connessione Unità dati con uguale sorgente e destinazione seguono lo stesso percorso Minore variabilità dei ritardi ed instradamento solo in fase di apertura di connessione Una connessione su un canale è identificata logicamente da un etichetta Etichetta = coppia di identificatori (VCI-VPI) Canale virtuale (VC): associato a una singola comunicazione Percorso virtuale (VP): associato a un gruppo di VC CANALI E PERCORSI VIRTUALI CANALI E PERCORSI VIRTUALI VPI VPI 6 VCI VCI VCI VCI 4 VCI 5 TE,6 TE 4 5, 5 4 6, 4 5 IN VPI,VCI OUT VPI,VCI, 5 6, TE 5, 5

CIRCUITI PERMANENTI E COMMUTATI COMMUTAZIONE PVC (Circuiti virtuali permanenti) creati tramite il sistema di gestione della rete, non in tempo reale definiscono una rete semi-statica SVC (Circuiti virtuali commutati) creati su richiesta dell utente tramite segnalazione della rete, in tempo reale La commutazione permette di allocare risorse di rete alle connessioni virtuali Funzioni della commutazione : commutazione spaziale traduzione di etichetta commutazione temporale COMMUTAZIONE DI VP COMMUTAZIONE DI VC VCI VCI VCI VCI 4 VCI 5 VCI 4 VPI VPI 4 VPI VPI 5 VPI VPI 8 COMMUTATORE DI VP VCI VCI 4 VCI 5 VCI 4 VCI VCI VCI VCI 4 VCI 5 VCI 5 VPI 4 VCI VCI VPI 5 VCI VPI VCI 4 COMMUTATORE DI VC B-ISDN: CARATTERISTICHE MODELLO DI RIFERIMENTO PER B-ISDN Grande copertura geografica e grande popolazione di utenti rete magliata ed alte velocità di trasmissione Eterogeneità garanzie di servizio circuiti virtuali controllo sui ritardi controllo sulla probabilità di perdita Piano Controllo Strati superiori Piano di Gestione Piano Utente Strati superiori Strato di adattamento ad Strato Strato Fisico Gestione strato Gestione piano 6

APPROCCIO CORE AND EDGE PROTOCOLLO DI STRATO FISICO L>= L L Protocolli di strato superiore AAL Fisico Terminale utente Controllo di errore solo per alcuni AAL e su richiesta Fisico Fisico Nodo di commutazione Protocolli di strato superiore AAL Fisico Terminale utente Suddiviso in due sottostrati: Mezzo Fisico: trasmissione/ricezione dei dati, sincronismo e codifica di linea Convergenza della Trasmissione: generazione della trama trasmissiva, riconoscimento della cella, controllo degli errori, disaccoppiamento della velocità dei flussi dati dal canale trasmissivo PROTOCOLLO DI STRATO FISICO Europa E.48 Mbps E 4.68 Mbps E4 9.6Mbps Gerarchie PDH USA T - DS.544 Mbps T - DS 44.7 Mbps USA: SONET OC-c/STS-c 5.84 Mbps OC-c/STS-c 55.5 Mbps Gerarchie SDH OC-c/STS-c 6.8 Mbps OC-48c/STS-48c.4 Gbps Europa: SDH - 55.5 Mbps -4 6.8 Mbps -.4 Gbps PROTOCOLLO DI STRATO Si occupa di funzioni di commutazione e multiplazione delle celle Adatta il tasso di trasmissione tra strato fisico e strati superiori Gestisce la connessione mediante celle OAM ed RM PROTOCOLLO DI STRATO DI ADATTAMENTO AD (AAL) Integrare i servizi dello strato, definendo 4 classi di servizio per gli utenti Le classi sono definite attraverso tre parametri velocità di trasmissione della sorgente modalità di connessione relazione di temporizzazione tra punti terminali di connessione STRATO AAL: 4 CLASSI DI SERVIZIO A: traffico CBR, a velocità costante, con sincronismo AAL B: traffico VBR, orientato alla connessione, con sincronismo AAL C: traffico VBR, orientato alla connessione, senza sincronismo AAL /4 D: traffico VBR, non orientato alla connessione, senza sincronismo AAL 5 7

STRATO AAL: ARCHITETTURA FORMATO DELLA CELLA Lo strato AAL è suddiviso in due sottostrati: convergence sublayer (CS): convergenza dei servizi e del trasporto, multiplazione, ritrasmissione, recupero di sincronismo segmentation and reassembly (SAR): segmenta (in trasmissione) e ricostruisce (in ricezione) le unità dati CS GFC VPI VPI VCI VCI VCI PT CLP HEC DATI VPI VPI VCI VCI VCI PT CLP HEC DATI CELLA UNI CELLA NNI CAMPO PAYLOAD TYPE CAMPO PAYLOAD TYPE PT SIGNIFICATO PT SIGNIFICATO Cella utente - EFCI No congestione AAL 5 indication Cella utente EFCI No congestione AAL 5 indication= Cella OAM (Operation and Maintenance) Cella OAM (Operation and Maintenance) Cella utente EFCI Congestione AAL 5 indication= Cella RM (Resource Management) Cella utente EFCI Congestione AAL 5 indication= Codice non utilizzato Riservato per uso futuro FORMATO DELLA CELLA Intestazione (5 ottetti) + dati (48 ottetti) Cella di dimensione fissa per ridurre la complessità dei commutatori Cella di piccole dimensioni bassa latenza basso ritardo di pacchettizzazione della voce 8