Definizione CCITT: lo scambio di informazioni che riguardano l apertura, il controllo di connessioni e la gestione di una rete di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizione CCITT: lo scambio di informazioni che riguardano l apertura, il controllo di connessioni e la gestione di una rete di"

Transcript

1 di una rete di TLC M. Carli Fondamenti di Internet 00 CCITT (Comité Consultativ International Télégraphique et Téléphonique - Comitato di Consultazione Internazionale per la Telegrafia e la Telefonia): in una rete TLC: operazioni svolte all interno di una rete al fine di offrire servizi Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Definizione CCITT: Segnalazione lo scambio di informazioni che riguardano l apertura, il controllo di connessioni e la gestione di una rete di telecomunicazione Sollevando il microtelefono rete l inizio di una procedura di chiamata Segalazione d utente Protocollo di segnalazione: regole per - La segnalazione avviene in due fasi: Tono di centrale. Scambio di segnalazione tra l'utente e l'unità di rete che costituisce l'interfaccia con la rete (segnalazione di utente).. Utilizzo della segnalazione all'interno della rete (segnalazione interna o internodale). Numero rete il destinatario ### ####

2 Segnalazione La segnalazione può avvenire con le seguenti modalità: associata al canale Segnalazione associata al canale esiste una corrispondenza biunivoca tra canale controllante (informazioni di segnalazione) canale controllato (informazioni di utente) Fuori banda In banda a canale comune usata in reti a circuito per telefonia o per dati di vecchia tecnologia 5 6 Segnalazione associata al canale Segnalazione associata al canale In banda: - viene dedicata parte della banda del canale informativo; - canale controllante e controllato coincidono - controlla un solo collegamento Fuori banda: - viene dedicata parte della banda del canale informativo; - canale controllante e controllato NON coincidono - controlla un solo collegamento 7 8

3 Segnalazione a canale comune Segnalazione a canale comune Un canale di segnalazione controlla più canali di informazioni di utente. Il canale di segnalazione funziona a pacchetto. Realizzata tramite dispositivi chiamati Punto di Segnalazione (Signal Point, S.P.): Interfaccia verso l utente e costituisce il collettore di più utenti. Sorgente, destinazione Punto di Trasferimento del Segnale (Signal Transfer Point, S.T.P.) È l autocommutatore per la rete di segnalazione; Nodo di transito Usata nelle reti di moderna concezione. Standard CCITT Sistema di segnalazione n. 7 (SS n. 7) Collegamento di Segnalazione Canale tra nodo SP e nodo STP 9 0 Segnalazione - realizzazione In modo associato: posata parallelamente alla rete informativa; facile da implementare su reti precedentemente cablate. prevede l'utilizzo di soli SP In modo non associato: posata in modo ottimizzato senza dover seguire gli stessi percorsi della rete informativa, Gestione di piu linee. Impiega STP e SP Commutazione o In modo quasi associato: Signal Point funzioni di autocommutatore per la rete di segnalazione.

4 Commutazione CCITT: il processo di interconnessione di unità funzionali, canali di trasmissione o circuiti di telecomunicazione per il tempo necessario per il trasferimento di segnali La rete individua le risorse necessarie per La rete individua le risorse necessarie per collegare i due utenti ti e stabilisce un circuito: Commutazione E la funzione che permette alle UI di attraversare i nodi di rete (nodi di commutazione), seguendo un percorso di rete dal terminale sorgente al terminale/i di destinazione Consiste nell'associazione logica tra una terminazione d'ingresso e una particolare terminazione d'uscita del nodo per la durata necessaria al trasferimento della UI stessa Nodo di commutazione Trasferimento di flusso informativo verso uno o piu canali di uscita Commutazione Commutazione Agli albori della telefonia la segnalazione avveniva via voce e la commutazione era manuale Si compone di due funzioni: INSTRADAMENTO (Routing), funzione decisionale (intelligente) che ha lo scopo di stabilire il ramo di uscita verso cui deve essere inoltrata la UI pervenuta da un ramo d ingresso avviene attraverso la consultazione di opportune tabelle di instradamento (tabelle di routing) tali tabelle possono essere configurate staticamente o dinamicamente l istradamento t dipende d dalla UI (in genere dipende d dal destinatario/i t i della UI) tale funzione può introdurre un ritardo di elaborazione ATTRAVERSAMENTO (Forwarding), funzione attuativa (più meccanica, HW), che ha lo scopo di trasferire una UI da un ramo d ingresso ad uno di uscita in accordo a quanto deciso dalla funzione di instradamento può avvenire direttamente (tramite un percorso interno), o attraverso un immagazzinamento e rilancio (ogni UI viene memorizzata prima di essere rilanciata verso l uscita) è caratterizzato da un ritardo di attraversamento che può essere costante o variabile 5 6

5 Commutazione - Instradamento La funzione di instradamento può essere effettuata: ) durante la fase di instaurazione della chiamata (per servizi di trasferimento orientati alla connessione) ) indipendentemente per ciascuna UI (per servizi ti trasferimento senza connessione) Ciò corrisponde a due differenti modalità di commutazione ) Commutazione Orientata alla Connessione (Connection Oriented) (utilizzata solo da protocolli CO) ) Commutazione NON orientata alla connessione (Connection Less) CL Nel caso di commutazione CO a seguito della funzione di instradamento il risultato viene memorizzato in una tabella di switching (commutazione), consultata durante la fase di attraversamento t delle UI nel caso di multiplazione statistica le UI vengono identificate mediante identificatori di circuito virtuale (VCI, Label, etichette), associati alle UI link per link (label switching) Commutazione Di circuito (reti telefoniche) Un circuito costituisce un collegamento fisico tra i due terminali di tra i due terminali di utente La rete usa le risorse disponibili per allocare un circuito a ogni richiesta di servizio Di pacchetto (reti di calcolatori) Non si allocano risorse per l uso esclusivo di due o più utenti Studiata espressamente per sorgenti intermittenti (bursty) 7 8 Commutazione di circuito Commutazione di circuito Tre fasi:. Impegno. Trasferimento dati. Svincolo Risorse end to end riservate per la chiamata. Le risore sono DEDICATE. Non c e condivisione Le prestazioni sono garantite E richiesta l instaurazione della chiamata Svantaggi: risorse dedicate a una comunicazione efficienza buona solo in caso di sorgenti non intermittenti nessuna conversione di formati, velocità, protocolli tariffazione a in base al tempo di esistenza ste del circuitocu 9 0

6 Commutazione di circuito Commutazione di circuito Calcolo dell efficienza η : η = D/ (C+D+R) C = tempo necessario per costruire il circuito (da frazioni di secondo a 5 s max, poi occupato) D = tempo impiegato per trasferire i dati R = tempo necessario per il rilascio del canale R (da frazioni di secondo a s) Valore tipico C+R=s Commutazione di circuito Commutazione di pacchetto reti ad alta velocità sconsigliata bassa efficienza Non si allocano risorse per l uso esclusivo di due o più utenti.» η = D/ (C+D+R) Studiata espressamente per sorgenti intermittenti ( bursty). L informazione da trasferire è organizzata in unità dati che comprendono informazione di utente e di controllo Es.: si voglia trasmettere un file dati, 000 byte, su una rete con valore di C+R = s per avere un efficienza η=0,98 si deve avere D = 98 s cioè una velocità di (000x8)/98=8,6 bit/s (bassissima!) velocità più ragionevole, es. 0 Kbit/s, l efficienza si riduce a η=0,86 0 Mbit/s l efficienza diventa η=0,000 Instradamento sulla base dell header del pacchetto e successiva commutazione verso i nodi d uscita

7 Confronto Circuito - Pacchetto Commutazione = allocazione di risorse commutazione di circuito = allocazione preventiva delle risorse necessarie ad un trasferimento di informazione commutazione di pacchetto = allocazione progressiva delle risorse necessarie ad un trasferimento di informazione NOZIONE DI BUFFER Al momento della commutazione verso l uscita il pacchetto può entrare in conflitto con altri pacchetti prima di essere trasmesso sul canale d uscita il pacchetto può attendere in coda Circuito vs. Pacchetto La commutazione di pacchetto permette alla rete di offrire servizi a un maggior numero di utenti Mbit link ogni utente: 00Kbps quando attivo attivo al 0% del tempo Commutazione di circuito: 0 utenti Commutazione di pacchetto: Per es. con 5 utenti, probabilità di averne più di 0 attivi è minore di Commutazione di pacchetto Pacchetto La lunghezza dei pacchetti è determinata da possibilità di parallelizzazione: pacchetti brevi favoriscono la trasmissione in parallelo su canali diversi di pacchetti di una stessa comunicazione ritardo di pacchettizzazione: pacchetti brevi riducono il ritardo di pacchettizzazione i percentuale di informazione di controllo pacchetti lunghi riducono la percentuale di informazione di controllo PCI di dimensione p bit SDU di dimensione s bit frazione di informazione di controllo P/(S+P) 7 8

8 Pacchetto Ritardi nelle commutazioni di pacchetto La lunghezza dei pacchetti è determinata da Probabilita di errore pacchetti di n bit canale con errori indipendenti probabilità di errore errore p La probabilità che un pacchetto sia corretto ( p) n per n -> questa probabilità tende a zero, qualsiasi sia il valore di p 9 0 Ritardi nella commutazione di pacchetto Ritardo di accodamento Ritardo di accodamento R= banda del collegamento (bps) L= lunghezza del pacchetto (bits) a= tasso di arrivo medio di pacchetti (pack/s) Intensità di traffico traffico = La/R La/R ~ 0: ritardo medio in coda piccolo La/R -> : i ritardi crescono La/R > : arrivano più pacchetti di quelli che si riesce a gestire; ritardo medio infinito!

9 Modi di servizio in una rete a pacchetto Circuito virtuale I servizi di una rete a commutazione a pacchetto: Tempo di trasmissione: T t =L/C datagramma (senza connessione) L=lunghezza pacchetto [bit] circuito virtuale (con connessione) la comunicazione è suddivisa in tre fasi apertura connessione trasferimento dati chiusura connessione esiste un accordo preliminare tra i due utenti e il fornitore del servizio pacchetti diversi con uguale sorgente e destinazione seguono tutti lo stesso percorso i nodi identificano i pacchetti di un flusso informativo sulla base di un identificativo di Circuito Virtuale (VCI) il circuito virtuale viene instaurato in una fase di setup prima della fase di trasferimento dati C=capacità del canale [bit/s] Tempo di propagazione: T p =l/v l=lunghezza del collegamento [m] V=velocità di propagazione del segnale [m/s] Tempo di elaborazione: tempo per consultare le tabelle e instradare il pacchetto Modi di servizio Servizio a datagramma pacchetto è considerato un entità autonoma e trasferita in rete sulla sola base dell indirizzo di destinazione (servizio postale) instradamento effettuato con tabelle del tipo: pacchetti di uno stesso flusso informativo possono teoricamente seguire strade diverse nella rete 5 6

10 Datagramma vs circuito virtuale Rete a datagramma: destination address determina determina il next hop i percorsi possono cambiare durante una sessione analogia: chiedere indicazioni durante la guida Datagramma vs circuito virtuale Datagramma: bisogna identificare in ogni pacchetto la coppia sorgente/destinazione (identificatori globali) Circuiti virtuali è sufficiente identificare il circuito virtuale (anche con identificatori locali ad ogni tratta) Rete a circuito virtuale: ogni pacchetto trasporta un identificativo (virtual circuit ID) un percorso fisso viene determinato al call setup, e resta lo stesso per la durata della chiamata i router mantengono informazioni di stato per-chiamata Il servizio circuito virtuale in reti a pacchetto non è equivalente al servizio in reti a circuito Perché non si allocano o staticamente te risorse se a una comunicazione ca o 7 8 Servizio circuito virtuale (con connessione) Esempio di commutazione a datagramma Vantaggi rispetto al datagramma: Mantenimento della sequenza Minore variabilità dei ritardi Instradamento t solo in fase di apertura di connessione Meno spazio necessario nell intestazione (label piuttosto che indirizzi) A N A A N N A N N5 A N7 N6 5 A A A RoutingTable N RoutingTable N RoutingTable N RoutingTable N6 Dest Next-hop Dest Next-hop Dest Next-hop Dest Next-hop A N A N N A N N6 A N A A A N N A A N N7 A A N N7 A A N5 N7 9 0

11 Esempio di commutazione di circuito Modalita di attraversamento di un nodo N A 7 N N 8 N N5 6 N7 N6 5 A A Tecniche di attraversamento connessione diretta: i flussi informativi all ingresso e all uscita del nodo sono multiplati staticamente e il percorso interno ingresso-uscita è temporalmente trasparente connessione ad immagazzinamento e rilancio i flussi informativi all ingresso e all uscita del nodo sono multiplati dinamicamente e ogni UI attraversante il nodo viene completamente memorizzata prima di essere rilanciata verso l uscita SW Table N SW Table N SW Table N SW Table N6 In Out In Out In Out In Out label link label link 7 label link label link 7 8 label link label link 8 label link label link 6 5 Modalità di attuazione Con connessione: Pre-assegnazione individuale o collettiva Senza connessione:assegnazione a domanda Store - forward NON Store and forward Ogni nodo: Ogni nodo: memorizza il pacchetto memorizza i primi byte del pacchetto elabora il pacchetto e determina il canale su cui inoltrarlo determina il canale su cui inoltrarlo Inserisce il pacchetto in coda per la trasmissione sul canale Caratteristiche: ti Necessario conoscere l intestazione prima di poter effettuare l instradamento Ritrasmette il pacchetto immediatamente, senza attendere la completa ricezione (CUT THROUGH) Caratteristiche: non sono possibili conversioni di formato e di velocità l instradamento richiede tempo non sono possibili controlli d errore Necessarie tecniche di protezione da errori sull intestazione diminuisce la latenza nel nodo di commutazione le diverse capacità dei mezzi trasmissivi non vengono suddivise in canali uguali uno stesso pacchetto può impegnare simultaneamente più nodi e più canali

12 Funzionamento NON Store and Forward Modalita di attraversamento di un nodo Il canale di uscita può essere occupato: Il pacchetto viene memorizzato nel nodo Perdite di pacchetti a fronte di congestione Necessità di molta memoria nei nodi Riduzione delle latenze solo con basso traffico 5 6 Commutazione di pacchetto: cut trough Trasmissione I due utenti possono comunicare CCITT: il trasferimento di segnali da un punto a uno, o più altri punti 7 8

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente.

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente. CCITT: in una rete tlc: operazioni svolte all interno di una rete al fine di offrire servizi di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Segnalazione Segalazione d utente Definizione

Dettagli

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Sorgenti di informazione analogiche: voce, video caratterizzate dalle loro caratteristiche spettrali (occupazione in banda, correlazione,...) numeriche

Dettagli

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Gli slide del corso realizzate utilizzando! materiale didattico fornito unitamente al! libro Reti di Telecomunicazioni!! Definizione Commutazione: Processo

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione: Roadmap Comunicazione: M. Carli Fondamenti di Internet 007 End-to-end o Relayed Unicast, multicast, broadcast Orientata alla connessione / non - Affidabile / non - Real time / non Orientata al messaggio

Dettagli

Servizi di Rete. Servizi di Rete

Servizi di Rete. Servizi di Rete Servizi di Rete Docente: Vincenzo Eramo Servizi di Rete Forniscono la possibilità di trasferire informazioni tra due punti di accesso alla rete omportano il richiamo e l esecuzione di componenti funzionali

Dettagli

Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Introduzione alle Reti di Telecomunicazione Sorgenti informazione Qualità Servizio nelle Reti Telecomunicazione analogiche: voce, video caratterizzate dalle loro caratteristiche spettrali (occupazione in banda, correlazione,...) numeriche (o numerizzate):

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

Fondamenti di reti ATM Introduzione

Fondamenti di reti ATM Introduzione Cos è? Fondamenti di reti Introduzione (Asynchronous Transfer Mode) è una tecnica di trasporto dati in modalità asincrona Nasce come supporto per la B-ISDN (ISND a banda larga) Oggi trova impiego soprattutto

Dettagli

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione 1 Reti e Trasmissione Cos è una rete di telecomunicazione? Una rete di

Dettagli

Vincenzo Eramo. Servizi di Rete

Vincenzo Eramo. Servizi di Rete Vincenzo Eramo Servizi di Rete Servizi di Rete Forniscono la possibilità di trasferire informazioni tra due punti di accesso alla rete omportano il richiamo e l esecuzione di componenti funzionali residenti

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti Reti e Trasmissione Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di ntonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione Cos è una rete di telecomunicazione? Una rete di telecomunicazione

Dettagli

Tipi di comunicazione

Tipi di comunicazione Tipi di comunicazione - 1 - COMMUTAZIONE: DI CIRCUITO E DI PACCHETTO La commutazione è quell operazione che predispone il percorso che le informazioni emesse dal mittente devono seguire per raggiungere

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 2 Giovedì 6-03-2014 1 Multiplazione (multiplexing) nelle reti

Dettagli

1. Introduzione. dist. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica. Prof. Raffaele Bolla. Contenuti

1. Introduzione. dist. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica. Prof. Raffaele Bolla. Contenuti Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica Prof. Raffaele olla dist ontenuti! Definizioni generali! LAN,MAN e WAN! ommutazione di circuito! 1.2 1 ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali Lezione 8 Modi di Trasferimento Gianluca Reali Servizi di Rete COMMUTAZIONE DI CIRCUITO COMMUTAZIONE DI PACCHETTO Commutazione di Circuito FASE DI INSTAURAZIONE FASE DI TRASFERIMENTO DATI FASE DI SVINCOLO

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali Lezione 1 Lezione 1 Sistemi di telecomunicazione Gianluca Reali Lezione 1 Broadcast Service Suppliers Broadband Video Audio Data Local Broadcaster Internet Service Suppliers Internet WiMAX WiFi GSM EDGE

Dettagli

Parte II Lezione 2 (26)

Parte II Lezione 2 (26) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II Lezione 2 (26) Giovedì 8-03-2018 La sezione interna (nucleo) della rete

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. Fabio Martignon 1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione 1 Reti e Trasmissione

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Si considerino due terminali interconnessi attraverso una rete

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Modi di trasferimento

Modi di trasferimento Modi di trasferimento Ing. Francesca Cuomo Dipartimento INFOCOM Univ. La Sapienza Roma Ing. Sandro Bolognesi Dipartimento INFOCOM Univ. La Sapienza Roma 1 Modo di Trasferimento E l insieme delle modalità

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

Reti a commutazione di circuito

Reti a commutazione di circuito Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 5 Reti a commutazione di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Commutazione 2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale

Dettagli

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC  Qualità di servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Fondamenti di Reti e Telecomunicazione prof. Fabio Martignon 1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA. ROBERTA GIORDANO BEATRICE ROBOTTI CLASSE 5SA TRASMETTITORE CANALE DI COMUNICAZIONE RICEVITORE LE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE TRA ENTITÀ SI DIVIDONO IN: MODALITÀ A CONNESSIONE (CONNECTION-ORIENTED) MODALITÀ

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni AA20/2 Parte 9 Ing. Francesco Zampognaro e-mail: zampognaro@ing.uniroma2.it Lucidi Prof. Stefano Salsano I Modi di trasferimento» Modi di trasferimento a circuito» Modi di trasferimento

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni Corso on-line - AA2006/07 Blocco 9 v2 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it I Modi di trasferimento» Modi di trasferimento a circuito» Modi di trasferimento

Dettagli

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione Architetture di Internet esercizi livello Applicazione Davide Bresolin 11 Marzo 2016 Esercizio 1. Consideriamo la figura seguente, dove un router sta trasmettendo pacchetti di lunghezza L su un collegamento

Dettagli

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1 Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie Prof. Greco Polito Silvana 1 FUNZIONALITA DI UNA RETE DI TELECOMUNICAZIONE Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Prof. Greco Polito Silvana

Dettagli

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i nodi della rete. Si disegni l

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma Sapienza Allocazione delle risorse TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani Francesca

Dettagli

Commutazione di circuito e segnalazione

Commutazione di circuito e segnalazione Nopvembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Commutazione di circuito e segnalazione Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2! Cos è una rete di telecomunicazione?! Una rete di telecomunicazione è definibile come l'insieme di dispositivi, canali trasmissivi

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio 1 Le filiali di una banca normalmente trasferiscono

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 37.3 Label (20 bits) EXP S TTL Label MPLS 32-bits IP Label Experimental Stacking bit (indica la presenza di più label) Time

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 1. Reti di Telecomunicazione Prof. Filippini 2! Cos è una rete di telecomunicazione?! Una rete di telecomunicazione è definibile come l'insieme di

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Esercizio 1. Fondamenti di Internet Esercitazione 1. Esercizio 2. Esercizio 3 (1/2) Ing. Mauro Femminella

Esercizio 1. Fondamenti di Internet Esercitazione 1. Esercizio 2. Esercizio 3 (1/2) Ing. Mauro Femminella Esercizio 1 Fondamenti di Internet Esercitazione 1 Ing. Mauro Femminella femminella@diei.unipg.it Si consideri un collegamento tra un entità trasmittente A e un entità ricevente in cui si implementa un

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

LA SEGNALAZIONE. Prof. Ing. Maurizio Casoni. Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

LA SEGNALAZIONE. Prof. Ing. Maurizio Casoni. Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia LA SEGNALAZIONE Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE L attuazione di tutte le funzioni richieste da una rete

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito,

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito, Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale Servizio circuito virtuale: tabelle di instradamento e di inoltro q Ogni nodo contiene due tabelle: Tabella di instradamento Tabella di inoltro q La

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2013/14 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 16/04/15 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Reti a Commutazione. Commutazione di Circuito. Esempio di Rete a Commutazione. Elementi di una Rete a Commutazione

Reti a Commutazione. Commutazione di Circuito. Esempio di Rete a Commutazione. Elementi di una Rete a Commutazione I semestre 03/04 Reti a Commutazione Commutazione di Circuito Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 06/04/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 14/06/18 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Ritardi di Trasferimento Addendum #2

Ritardi di Trasferimento Addendum #2 Ritardi di Trasferimento ddendum #2 Francesca uomo nno 206/207 Ritardo di trasferimento attraverso una rete a pacchetto Ritardo di trasferimento () Si desidera fornire un orientamento circa la scelta della

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS Esercizio 1 Si consideri un commutatore a pacchetto a 1000 ingressi con pacchetti di lunghezza fissa e buffer in ingresso di dimensione L=10. Il carico

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra LABORATORIO DI RETI 03 Controllo a Finestra Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico Abbiamo visto negli esempi precedenti sorgenti di traffico che immettono direttamente il

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito Multiplazione 1 Multiplazione Rete a maglia completamente connessa troppo costosa -> multiplazione Obiettivo: usare lo stesso mezzo trasmissivo per il trasferimento di piu flussi informativi di utente

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione Mettiamo i puntini sulle i 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione 1. Ritardi di propagazione e trasmissione Trasmissione audio da A a B con link a 1Mbps A converte al volo la voce in un flusso

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 3. Multiplazione Statistica Agenda della lezione Multiplazione statistica Sistemi d attesa

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 9 Luglio 2007 NB: sviluppare l intero compito su questi fogli, utilizzando solo la penna. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE EFFICIENZA DI UNA LINEA PRESTAZIONI DI UNA RETE DATI CAPACITA (C) Quantità massima di dati (espressi in bit/s) che possono essere inviati sulla linea THROUGHPUT (S) Totale di

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

Tecniche di commutazione

Tecniche di commutazione Tecniche di commutazione Modello di un sistema di comunicazione Messaggio Messaggio Segnali Codificatore Modulatore Canale Demodulatore Decodificatore Il messaggio viene originato da una sorgente e deve

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Multiplazione Permette la condivisione di un mezzo trasmissivo

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Esercizi Reti di TLC A Parte I

Esercizi Reti di TLC A Parte I Esercizio 1.1 Data la topologia di rete in figura Esercizi Reti di TL Parte I Luca Veltri (mail.to:: luca.veltri@unipr unipr.it) 1) indicare il numero totale di percorsi possibili tra i nodi e nei quali

Dettagli

Capitolo 1. Reti di Calcolatori e loro importanza. Introduzione e concetti generali. Definizione. Importanza:

Capitolo 1. Reti di Calcolatori e loro importanza. Introduzione e concetti generali. Definizione. Importanza: Capitolo 1 Introduzione e concetti generali Reti di Calcolatori e loro importanza Definizione Importanza: Raccolta, elaborazione e distribuzione dell informazione 2 1 Scopi delle reti nelle aziende Condivisione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 05/6 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 3/06/6 Esame FRT 6 CFU (cod. 033) Esame FRT 9 CFU (cod. 04) Esercizi da svolgere

Dettagli