Montecchio Maggiore, 3 marzo 2011

Documenti analoghi
L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO. «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI

Folgaria. Servizio Geologico 1

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

PFAS Caso Studio del Bacino del Brenta. Francesca Russo Servizio Prevenzione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica

ALLEGATO 03 BIS. (Sostituisce l Allegato 03) Schede Pozzi

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

Francesca Russo Regione del Veneto Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica

WATER SAFETY PLAN: Il programma di autocontrollo di prelievi e analisi. Relatore: Lorenzo Barilli

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini

Sostanze Perfluoro Alchiliche in acque ad uso potabile: analisi e gestione dei rischi potenziali

In base ai dati viene comunque confermata la Classe chimica 2 compatibile con Buono Stato di qualità ambientale (Tab. 5).

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Denno e Campodenno. Servizio Geologico 1

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

INDAGINE IDROGEOLOGICA

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Ruolo tecnico delle Agenzie a supporto delle policy sulle acque: il caso lombardo.

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche

ACQUE e AMBIENTE MARINO COSTIERO

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa

Sintesi del monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali dei bacini Fratta Gorzone e Bacchiglione

Dimaro Folgarida. Servizio Geologico 1

L acqua potabile nel comune di Cornaredo

Esiti sperimentazione marzo 2018

7.2 LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA (SCAS)

Rovereto. Servizio Geologico 1

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

Riva del Garda. Servizio Geologico 1

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Anno 2010 FOCOMORTO (FERRARA) - CANALE BURANA NAVIGABILE

Il Progetto PLUMES. dott. geol. Madela Torretta - dott. Paola Canepa

Valutazione della qualità a scopo potabile delle acque sotterranee della Piana di Lucca

GEOLOGICA TOSCANA Studio Associato

LABORATORI GIUSTO 16LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

COMMISSIONE DI CONTROLLO DELLA DISCARICA DELLA SOCIETÀ BERGAMO PULITA SRL IN LOCALITÀ BIANCINELLA DI CAVERNAGO

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

ANALISI DI CAMPIONI DI ACQUE SOTTERRANEE comune di Godega Sant'Urbano

CONSIGLIO DI BACINO VALLE DEL CHIAMPO

COMMISSIONE DI CONTROLLO DELLA DISCARICA DELLA SOCIETÀ BERGAMO PULITA SRL IN LOCALITÀ BIANCINELLA DI CAVERNAGO

Nel territorio comunale di Ala, si contano 99 sorgenti, ma solo di sette si dispongono di analisi chimiche di dettaglio.

Valentino Rossignoli:

San Lorenzo Dorsino. Servizio Geologico 1

MODELLAZIONE NUMERICA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NEI SISTEMI DI GEOSCAMBIO E PER ALTRI UTILIZZI ANTROPICI

EMERGENZE AMBIENTALI E INQUINAMENTO DIFFUSO: ALCUNE RIFLESSIONI DERIVATE DALL ANALISI DELLA SITUAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna

Il modello concettuale: motore primo dei procedimenti di valutazione ed intervento delle matrici ambientali

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

CAPITOLO 6: I FIUMI FRATTA E GUA

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DEL VENETO

L acqua potabile nel comune di Corbetta

LA FALDA DI BRESCIA SEMPRE PIU INQUINATA

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

L acqua potabile nel comune di Sedriano

Monitoraggio fiume Merse. Misure parametri fisico/chimici in situ (eseguite su campione tal quale) Uscita miniera Campiano

Soraga. Sotto Pra de Belon, procedendo da monte verso valle troviamo:

Arsenico nelle acque sotterranee e nei suoli della pianura veneta

INDAGINI IDROGEOLOGICHE FINALIZZATE ALLA DEFINIZIONE DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NELLE ZONE LIMITROFE AL SITO CONTAMINATO CAFFARO

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Università degli Studi di Napoli Federico II

VALLE TROMPIA LA SITUAZIONE ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE DEL CICLO DELL ACQUA POTABILE. 13-Febbraio-2007

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE

Tesero. Il primo gruppo di sorgenti si trova alla testata della Val dei Cavai, ed emerge per contatto da depositi detritici:

L acqua potabile nel comune di Corbetta

02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE

L acqua potabile nel comune di Arluno

Acqua destinata al consumo umano - Campionamento istantaneo

TEEM MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE APPROFONDIMENTI IDROGEOLOGICI IN COMUNE DI MELZO

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale

Acqua destinata al consumo umano - Campionamento istantaneo

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

L acqua potabile nel comune di Buccinasco

L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

L acqua potabile nel comune di Sedriano

L acqua potabile nel comune di Magnago

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. TRONCO II LOTTO 2.6 RODDI DIGA ENEL Roddi (CN) Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI I N D I C E

Transcript:

La qualità delle acque superficiali nella Provincia i divi Vicenza Montecchio Maggiore, 3 marzo 211 Lo stato della risorsa idrica nell Ovest Vicentino Andrea Baldisseri Lorenzo Altissimo Provincia di Vicenza Centro Idrico Novoledo

Progetto Giada settembre 21 Progetto GIADA Fase 2 Rapporto conclusivo - Rilievo geologico, g idrogeologico g e geostrutturale - Bilancio idrologico e allestimento rete quantità - Monitoraggio qualitativo AUTORI Lorenzo Altissimo lorenzo.altissimo@centroidriconovoledo.it Alessio Schiavo alessio.schiavo@ltsht.com Andrea Sottani e Silvia Bertoldo asottani@sinergeo.it sbertoldo@sinergeo.it Sinergie geologiche per l'ambiente

Finalità del Progetto Giada Tra le finalità del Progetto vi è quella di elevare il grado delle conoscenze e l organizzazione dei dati, relativi agli acquiferi del sistema Chiampo-Agno Agno-Guà e delle falde in pressione di Almisano, ad un livello simile a quello raggiunto per gli acquiferi del sistema Bacchiglione- Brenta. Il livello di sfruttamento della risorsa idrica delle falde del Chiampo-Agno Agno-Guà è particolarmente elevato e l acquifero di Almisano, in 6 anni, ha fatto registrare una diminuzione del carico piezometrico di 5 metri (CISIAG Studio Idrogeologico, genn. 2) Il distretto di Almisano è fondamentale per l attingi- mento idropotabile di larga parte dei comuni del basso vicentino (tra cui Lonigo e Noventa Vic.) e di una ventina di comuni della provincia di Verona e di Padova (tra questi: Cologna Veneta, Minerbe, Legnago, Montagnana). 3

Risultati conclusivi della 1 a fase (24) definizione spaziale del dominio, elencazione, raccolta ed organizzazione delle informazioni di tipo quali-quantitativo quantitativo esistenti (con informatizzazione di quelle disponibili su supporto cartaceo), individuazione degli Enti da coinvolgere per la raccolta dei dati (gestori del S.I.I., Consorzi di Bonifica, ARPAV), strutturazione dell architettura GIS di progetto, organizzazione delle cartografie esistenti, elaborazione dei dati raccolti e definizione di un bilancio idrogeologico preliminare, organizzazione di una campagna di monitoraggio qualitativo con aggiornamento al 23 delle informazioni ferme al 1994. 4

Obiettivi previsti per la 2 a fase 1. accrescere il livello di informazioni sulle possibili interconnessioni tra acquiferi nel sistema ste fratturato ato (roccia) e le falde del sistema ste poroso. Il territorio di interesse risulta essere infatti in buona parte montuoso o collinare (circa l 8%); 2. estendere l approccio di bilancio statico alla previsione di trends di sostenibilità, ponendosi l obiettivo di implementare un modello matematico calibrato con finalità predittive; 3. riorganizzare la rete di monitoraggio qualitativo intensificando, se possibile, i punti di controllo a valle delle potenziali sorgenti di inquinamento. 5

Rete di controllo quantitativa 3 Campagne freatimetriche: luglio-agosto 28 settembre 28 luglio 29 ca. 1 pozzi in circa 55 Km 2 Obiettivo: rete di monitoraggio chimico e freatimetrico prima parametrizzazione degli acquiferi confronto storico per verificare confronto storico per verificare l equilibrio idraulico del bacino

Definizione andamento dei deflussi Realizzazione di quattro campagne di misura: 1 : luglio agosto 8 2 : 9 1 settembre 8 3 : luglio li 29 4 : dicembre 21 Freatimetria elaborata in base ai dati raccolti a luglio 29

3. Idrochimica e dinamiche qualitative sono stati raccolti, integrati ed elaborati i dati di qualità dei pozzi di acquedotto che vengono monitorati dai gestori del S.I.I.: - 13 pozzi nella Valle dell Agno (AVS Spa), - 13 pozzi nella Valle del Chiampo (Acque del Chiampo Spa e Medio Chiampo Spa), - 7 pozzi nel bacino di Almisano (ex-cisiag) CISIAG); è stata realizzata una campagna di monitoraggio ad hoc nell anno 29, che ha riguardato 58 pozzi su una superficie di circa 16 km 2 : 34 pozzi privati e 24 pozzi di acquedotto. 8

Valdagno Punti di monitoraggio della qualità Ti Trissinoi pozzi di acquedotto Chiampo pozzi privati Arzignano 58 pozzi su 16 km 2 Montecchio Magg. Montebello Brendola Lonigo 9

3. Idrochimica e dinamiche qualitative I parametri monitorati sono 34: - 13 parametri per caratterizzare sotto il profilo chimico e chimico-fisico le acque dei diversi sistemi idrologici; - 12 metalli pesanti: As, Cd, Co, Cr 6+, Cr tot, Cu, Fe, Al, Hg, Mn, Ni, Pb; - 3 VOC s : tricloroetano, TCE, PCE; - 6 principi i i attivi i di fitofarmaci: f i atrazina, simazina, terbutilazina, de-etilatrazina, etilatrazina, alachlor, metolachlor. è stata prodotta una serie di grafici con la dinamica temporale di alcuni parametri chimici significativi e carte tematiche con la distribuzione spaziale della concentrazione di K specifica, solfati, solventi clorurati. 1

3a - Dinamiche qualitative evoluzione temporale, nel periodo 23-29, 29, nei pozzi di acquedotto, di: cinque parametri chimici e chimico fisici: conducibilità elettrica specifica, durezza, cloruri, nitrati ti e solfati, tre microinquinanti: cromo totale, tricloroetilene, tetracloroetilene. 3b - Distribuzione spaziale di: conducibilità elettrica specifica, solfati e VOC s negli acquiferi infravallivi e di media pianura 11

Note a commento dei risultati Le acque prelevate dai pozzi di acquedotto possiedono requisiti chimici e chimico-fisici che rientrano ampiamente nei limiti previsti. Con riferimento al micro-inquinamento, inquinamento, la presenza di composti organo-alogenati alogenati volatili (VOCs), fenomeno che interessa in modo particolare la falda artesiana di Almisano, mostra una lenta diminuzione nel corso degli ultimi 5-6 anni. Al contrario, nel pozzo n. 61 (pozzo PEEP-Valdagno) da 4-5 anni la concentrazione di tetracloroetilene (PCE) si mantiene su valori di 5-6 µg/l, forse a causa di un fenomeno di contaminazione locale e si osserva un lieve incremento del PCE nel pozzo di Montorso n. 2 12

Note a commento dei risultati Sono completamente assenti i principi attivi dei fitofarmaci maggiormente utilizzati e scelti come traccianti per questa classe di composti: atrazina, simazina, terbutilazina, de-etil etil atrazina, alachlor e metolachlor. A distanza di 33 anni dal suo primo manifestarsi (settembre 1977),, il fenomeno di inquinamento da nitro-alogeno derivati aromatici (NAD) è ancora presente nella falda tra Trissino i e Montecchio Maggiore. Rispetto ai valori misurati nel 23, le concentrazioni i rilevate nel 29 mostrano in un paio di casi un incremento significativo. 13

Dinamiche qualitative nei pozzi alta Valle dell Agno Valdagno: pozzo Campagna, Z.I. (P4) Valdagno - Pozzo Campagna, Z.I. (P4) Chimismo: 24-99 Acque classificabili come oligo-minerali, con residuo compreso tra 265 e 395 mg/l. L incremento della salinità è valutato in 1,2 mg/l/km. 52 5 48 46 44 42 4 38 36 34 32 3 28 K spec. a 2 CµS/cm Durezza tot. in gr. Fr. 29 28 27 26 25 24 23 22 21 2 19 18 17 Valdagno - Pozzo Campagna, Z.I. (P4) tt-3 ot ap pr-4 tt-4 ot ap pr-5 tt-5 ot ap pr-6 tt-6 ot ap pr-7 ot tt-7 ap pr-8 ot tt-8 ap pr-9 tt-9 ot 24 8 21 18 15 12 Cloruri mg/l Nitrati mg/l Solfati mg/l 7 6 5 4 E confermato l elevato contenuto t di ione (SO 4 ) =, circa 5 mg/l, contro i 34 mg/l dell acquifero del t. Chiampo. 9 6 3 ott-3 apr-4 ott-4 apr-5 ott-5 apr-6 ott-6 apr-7 ott-7 apr-8 ott-8 apr-9 ott-9 3 2 1 L origine è la composizione ione litologica delle formazioni rocciose presenti nell alta valle dell Agno (gessi). 14

Dinamiche qualitative nei pozzi alta Valle dell Agno Valdagno: pozzo Campagna, Z.I. (P4) Microinquinanti: 24-99 Valdagno - Pozzo Campagna, Z.I. (P4) 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Tricloro etilene µg/l Tetracloro etilene µg/l Cromo totale µg/l o tt-3 ap pr-4 o tt-4 ap pr-5 o tt-5 ap pr-6 o tt-6 ap pr-7 o tt-7 ap pr-8 o tt-8 ap pr-9 o tt-9 15

Dinamiche qualitative nei pozzi media Valle dell Agno Castelgomberto: t Pozzo P1 Impianti Sportivi Chimismo: 23-99 52 5 48 46 44 42 4 38 36 34 32 3 28 Castelgomberto - Pozzo Imp. Sportivi (P1) K spec. a 2 C µs/cm Durezza tot. in gr. Fr. 29 28 27 26 25 24 23 22 21 2 19 18 17 ott-3 apr-4 ott-4 apr-5 ott-5 apr-6 ott-6 apr-7 ott-7 apr-8 ott-8 apr-9 ott-9 Castelgomberto - Pozzo Imp. Sportivi (P1) Cloruri mg/l 24 Nitrati mg/l 8 21 Solfati mg/l 7 18 6 15 5 12 4 9 3 6 2 3 1 ott-3 apr-4 ott-4 apr-5 ott-5 apr-6 ott-6 apr-7 ott-7 apr-8 ott-8 apr-9 ott-9 16

Dinamiche qualitative nei pozzi media Valle dell Agno Castelgomberto: Pozzo P1 Impianti Sportivi Microinquinanti: 23-99 Castelgomberto - Pozzo Imp. Sportivi (P1) 1 9 8 7 Tricloro etilene µg/l Tetracloro etilene µg/l Cromo totale µg/l 6 5 4 3 2 1 ott- 3 feb- 4 giu- 4 ott- 4 feb- 5 giu- 5 ott- 5 feb- 6 giu- 6 ott- 6 feb- 7 giu- 7 ott- 7 feb- 8 giu- 8 ott- 8 feb- 9 17

Dinamiche qualitative nei pozzi alta Valle del Chiampo Chiampo: pozzo Grumello 3 Chiampo - Grumello 3 Chimismo: 24-99 Acque classificabili come oligo- minerali, con residuo compreso tra 275 e 525 mg/l. I valori sono più elevati rispetto a quelli misurati nell acquifero dell Agno-Guà. cond. spec 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Conducibilità elettrica a 2 C µs/cm Durezza totale F 35 33 31 29 27 25 23 21 19 17 durezza Chiampo - Grumello 3-4 -5-6 -7-8 -9 gen- -4 lug gen- -5 lug gen- -6 lug gen- -7 lug gen- -8 lug gen- -9 lug gen- -1 5 45 Nitrati mg/l NO3 4 Solfati mg/l SO4 35 Cloruri mg/l Cl L incremento della salinità è valutato in 1-1515 mg/l/km. 3 25 2 15 1 5 gen-4 lug-4 gen-5 lug-5 gen-6 lug-6 gen-7 lug-7 gen-8 lug-8 gen-9 lug-9 gen-1 18

Dinamiche qualitative nei pozzi alta valle del Chiampo Chiampo: pozzo Grumello 3 Microinquinanti: 24-9 9 Chiampo - Grumello 3 1 8 6 4 Cr µg/l TCE µg/l PCE µg/l 2 gen n-4 lug g-4 gen n-5 lug g-5 gen n-6 lug g-6 gen n-7 lug g-7 gen n-8 lug g-8 gen n-9 lug g-9 gen n-1 19

Dinamiche qualitative nei pozzi media Valle del Chiampo Montorso: pozzo n. 2 Montorso - pozzo 2 Chimismo: 24-99 9 8 Conducibilità elettrica a 2 C µs/cm Durezza totale F 45 43 7 41 6 39 cond. spec 5 4 3 37 35 33 durezza 2 31 Montorso - pozzo 2 1 29 27 5 45 gen-4 lug-4 gen-5 lug-5 gen-6 lug-6 gen-7 lug-7 gen-8 lug-8 gen-9 lug-9 gen-1 4 35 3 25 2 15 1 5 Nitrati mg/l NO3 Solfati mg/l SO4 Cloruri mg/l Cl La concentrazione media di (NO 3 ) - è di 26 mg/l, quasi doppia rispetto ai valori misurati nel 23. gen-4 lug-4 gen-5 lug-5 gen-6 lug-6 gen-7 lug-7 gen-8 lug-8 gen-9 lug-9 gen-1 2

Dinamiche qualitative nei pozzi media valle del Chiampo Montorso: pozzo n. 2 Microinquinanti: 24-9 9 Montorso - pozzo 2 1 Cr µg/l TCE µg/l PCE µg/l 8 6 4 2 gen-4 lug-4 gen-5 lug-5 gen-6 lug-6 gen-7 lug-7 gen-8 lug-8 gen-9 lug-9 gen-1 21

Dinamiche qualitative nei pozzi della falda di Almisano Lonigo: pozzo P1 - CISIAG Lonigo - pozzo P1 CISIAG (65) Chimismo: 23-77 Acque classificabili come oligo- minerali, con residuo compreso tra 32 e 465 mg/l. Notevole variabilità del chimismo in funzione della profondità di attingimento: falde confinate a 3-4 m e altre tra 1 e 12 m. 9 8 7 6 5 4 3 2 1 K specifica a 2 C µs/cm Durezza tot. in gr. Franc. 45 43 41 39 37 35 33 31 29 Lonigo - pozzo P1 CISIAG (65) 27 3 9 25 2 15 47 37 75 6 45 Tendenza ad una leggera diminuzione del contenuto di ione cloruro. 1 Nitrati mg/l Solfati mg/l 3 5 Cloruri mg/l 15 gen-3 mag-3 set-3 gen-4 mag-4 set-4 gen-5 mag-5 set-5 gen-6 mag-6 set-6 gen-7 mag-7 set-7 gen-8 22

Dinamiche qualitative nei pozzi della falda di Almisano Lonigo: pozzo P1 - CISIAG Microinquinanti: i i 23-7 7 Lonigo - pozzo P1 CISIAG (65) 1 Cr tot µg/l 8 TCE µg/l PCE µg/l 6 4 2 gen-3 apr-3 lug-3 ott-3 gen-4 apr-4 lug-4 ott-4 gen-5 apr-5 lug-5 ott-5 gen-6 apr-6 lug-6 ott-6 gen-7 apr-7 lug-7 ott-7 gen-8 23

Distribuzione spaziale Conducibilità elettrica spec. a 2 (µs/cm) negli acquiferi di fondo valle Chiampo-Agno-Guà 2 semestre 29 K spec. 24

Distribuzione spaziale Ione solfato (mg/l) negli acquiferi di fondo valle Chiampo-Agno-Guà 2 semestre 29 SO = 4 25

Distribuzione spaziale VOCs totali (µg/l) negli acquiferi di fondo valle Chiampo-Agno-Guà 2 semestre 29 VOC s 26

Presenza di NAD Nitro-alogeno derivati aromatici 2 semestre 29 pz. 37: Conc. Veneta Valle Agno : 23 µg/l pz. 128: FIAMM : 5 µg/l 27

Proposte conclusive Avvio di una sistematica acquisizione ed elaborazione delle informazioni di tipo quali- quantitativo nei sistemi i idrologici i i del distretto GIADA. A tale scopo è indispensabile individuare il soggetto cui affidare l attività di monitoraggio e le modalità di finanziamento. L attività è finalizzata: alla verifica della sostenibilità, nel medio-lungo periodo, del grado di sfruttamento della risorsa idrica e della sostenibilità dei carichi potenzialmente inquinanti che insistono nell area di ricarica, alla eventuale messa a punto, implementazione e taratura t di un modello matematico ti di flusso, all individuazione di iniziative per la mitigazione di eventuali effetti negativi. 28

La qualità delle acque superficiali nella Provincia i divi Vicenza Montecchio Maggiore, 3 marzo 211 Grazie dell attenzione Andrea Baldisseri Lorenzo Altissimo Provincia di Vicenza Centro Idrico Novoledo