FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI



Documenti analoghi
FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

FREIA Associazione Italiana di Psicologia Gerontologica

Varese Alzheimer /AIMA Gruppo Operativo Busto Arsizio ATTIVITÁ

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Mini-Master in Management e Supporto Globale del Paziente Oncologico

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

Corso ECM Il counseling nutrizionale: tecniche di comunicazione per promuovere il cambiamento dei comportamenti alimentari

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Con la partecipazione di IDEA Napoli, associazione gemellata

LO PSICOLOGO IN FARMACIA

IL LAVORO TERAPEUTICO E RIABILITATIVO CON L ADOLESCENTE AUTISTICO E CON GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia -

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

La comunicazione medico-paziente

Brescia, 11 febbraio 2012

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. CURRICULUM FORMATIVO

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre ,30 Presentazione del Master 10,30

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali

SEMINARIO DI FORMAZIONE LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON SCLEROSI SISTEMICA

6 edizione 20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre Gennaio 2016

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Terapie alternative e complementari: Mindfulness, Bioenergetica, Eft, Mandala.

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

Curriculum Vitae: VIRZI ANTONIO Data di nascita 09/11/1954. Curriculum Studiorum. Carriera Accademica ed attività didattiche

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

Bocca e Cuore ooklets

Il Corso di Laurea in Infermieristica

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Azienda Sanitaria Provinciale Catanese (ASP 3 CT)

LE PAROLE PER DIRLO LE EMOZIONI IN GIOCO NEL LAVORO DI CURA IN UN REPARTO PER PAZIENTI IN STATO VEGETATIVO.

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Salerno, venerdì 25 e sabato 26 maggio 2012

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO

Archivio Corsi. Area clinica/medica/specialistica

3 Master in Neuro-Oncologia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gaglioti Giuseppe Data di nascita 05/02/1952. Dirigente medico II livello

Servizio di Psicologia

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

Il Minimum Standard per la formazione iniziale del logopedista in Europa (traduzione italiana a cura di R. Muò e I. Vernero)

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Corso ECM Il counseling nutrizionale: tecniche di comunicazione per promuovere il cambiamento dei comportamenti alimentari

Polo Emilia Marche Centro di riabilitazione S. Maria ai Servi - Parma Centro di riabilitazione Egidio Bignamini - Falconara Sede legale:

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica

SEMINARIO DI FORMAZIONE

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

NUOVE FRONTIERE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

-Dipartimento Scuole-

Le nuove frontiere dell autonomia: la terapia occupazionale

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre Gennaio 2015

Terapia del dolore e cure palliative

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011)

Servizi per gli anziani

Borsa studio. UNIverso Ricerca corsi universitari. Orientamento universitario UNIVERSITALY

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Modulo Sanitario Prof. A. Francomano Professore Aggregato di Psichiatria Università degli Studi di Palermo, Presidente SIP Regionale

IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA DURANTE IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL CARCINOMA POLMONARE 16 DICEMBRE 2015, ROMA

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata

Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA, EPILESSIA, M. DI PARKINSON, DEMENZE, MALATTIE RARE.

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013

WORKSHOP PSICOTERAPIA. SEDE: Arnesano (LE), Via De Simone, 29. SEDE: Bari - Akasa, Via O. Marzano, 36

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Appropriatezza clinica, strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell alimentazione n. 17/22, Luglio-Agosto 2013

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITÀ E DELLE NUOVE DIPENDENZE

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

European initiative for democracy and human rights Initiative européenne pour la démocratie et la protection des droits de l homme PROGETTO KAIROS

Questionario conoscitivo ALSO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Attività professionale WILMA ANGELA RENATA DI NAPOLI. Telefono Fax

Ulteriori criteri di qualità e prestazione per la riabilitazione geriatrica in regime stazionario. Criterio. 1. Requisiti di base

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli"

Le competenze di base del counselling in ambito sanitario

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

25 anni di Cognitivismo Clinico: progressi e prospettive

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SANTA MARTA

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

CONDUTTORI GRUPPI DI PAROLA. Corso di alta formazione IV Edizione. Dicembre Novembre giornate formative

Transcript:

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI Istituto di Neurologia e Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche Direttore: Prof. Roberto Bernabei INCONTRI PER CAREGIVER E PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON VIVERE CON LA MALATTIA DI PARKINSON: USARE AL MEGLIO LA FUNZIONALITÀ RESIDUA, MIGLIORARE IL RAPPORTO PAZIENTE/CAREGIVER PROGETTO Roma 2012 ORGANIZZAZIONE: Prof. Roberto Bernabei - Dipartimento di Scienze Geriatriche Dott. Anna Rita Bentivoglio - Istituto di Neurologia Dott. Massimiliano Pomponi - Istituto di Psichiatria e Psicologia Clinica Dott. Diego Ricciardi - Dipartimento di Scienze Geriatriche Dott. Augusto Di Vossoli - Direzione di Sede Facoltà di Medicina e Chirurgia Agostino Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Direttore scientifico: Prof. Anna Rita Bentivoglio Istituto di Neurologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Tel./Fax 06-30155633; 3334845904; annarita.bentivoglio@rm.unicatt.it TARGET paziente con malattia di Parkinson, caregiver con legame di parentela col paziente, assistente professionale, infermiere 1

FINALITÁ Mettere le persone con Malattia di Parkinson e le loro famiglie al centro di un itinerario formativo volto a coniugare conoscenze medico-scientifiche e finalità pratico-operative con l obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti, dei loro familiari e dei loro caregiver. Miglioramento dei partecipanti nella comprensione dei sintomi, nella consapevolezza dei vari aspetti della malattia, nel rapporto caregiver/paziente. L attenzione al risvolto pratico nella vita quotidiana delle persone coinvolte nel contesto della malattia di Parkinson sarà costante. Il background del progetto è evidenziare e affrontare gli unmet needs, ovvero i bisogni insoddisfatti, riguardo alla terapia e alla gestione della malattia di Parkinson. Gli obiettivi di questa serie di incontri sono: L ascolto dei pazienti e delle persone che di loro si occupano ogni giorno. Il miglioramento dell informazione e della comprensione dei problemi che la malattia crea nella vita quotidiana, raccogliendo sia il punto di vista del paziente, che del caregiver. Una serie di conferenze interattive per pazienti e caregiver per approfondire alcune nozioni sulla malattia di Parkinson, con l intento di fornire strumenti conoscitivi che abbiano una ricaduta pratica nella risoluzione dei problemi del vivere quotidiano (ad es., migliorare la capacità di identificare precocemente effetti collaterali motori e psichiatrici dei farmaci usati nella malattia di Parkinson). Un itinerario motorio, destinato ai pazienti, focalizzato sul miglioramento dell impiego delle capacità residue, e sugli ausili (informazione e addestramento all uso). Un itinerario di gruppo destinato al sostegno dei caregiver, focalizzato al miglioramento del rapporto caregiver/paziente e alla prevenzione del burn-out. Obiettivo finale del progetto è quindi il miglioramento della consapevolezza e della qualità di vita di pazienti e caregiver. Indicatori di risultato: Questionario di soddisfazione dei partecipanti alla fine del progetto PROGRAMMA DEGLI INCONTRI 2

INCONTRI PER CAREGIVER E PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON VIVERE CON LA MALATTIA DI PARKINSON: USARE AL MEGLIO LA FUNZIONALITÀ RESIDUA, MIGLIORARE IL RAPPORTO PAZIENTE/CAREGIVER OBIETTIVI degli incontri per i pazienti Maggiore comprensione della malattia e delle cure Portare fuori dalla palestra il beneficio ottenuto dal lavoro riabilitativo Lavorare su equilibrio, assetto posturale e deambulazione Miglior utilizzo della voce e della deglutizione Conoscere quali ausili siano disponibili OBIETTIVI degli incontri per i caregiver Maggiore comprensione della malattia e delle cure Relazione empatica col malato di Parkinson e col suo contesto familiare Comprensione delle modificazioni dei concetti di corpo, spazio e tempo nell anziano e nel malato di Parkinson Saper riconoscere le possibili problematiche psicologiche e psichiatriche nel malato di Parkinson Prevenzione del burn-out nella relazione di aiuto SCHEMA DEL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI Gli incontri si svolgeranno dalla mattina fino al primo pomeriggio, in una giornata, anche in base al numero dei partecipanti. Lo schema organizzativo sarà costante, variando argomenti e alcuni relatori. Sarà disponibile una colazione di benvenuto e uno snack. I lavori riguarderanno 3 ambiti principali: l ambito neurologico, l ambito psichiatrico, l ambito fisioterapico-occupazionale. Gli incontri saranno articolati in gruppi di circa 25-30 persone, per rendere perfettamente fruibili le lezioni e facilitare la comunicazione e l interazione tra relatori e partecipanti. Sono previsti almeno due sessioni comuni, all apertura e alla chiusura dei lavori, e una sessione in cui caregiver e pazienti lavoreranno in parallelo, in sale diverse, finalizzando il lavoro agli obiettivi specificati. Particolare attenzione sarà rivolta alle tematiche di maggiore impatto pratico nella vita quotidiana della persona con malattia di Parkinson e della persona che se ne prende cura. 3

La comprensione degli argomenti sarà resa più agevole dall utilizzo di diapositive esplicative della problematica affrontata dal punto di vista teorico, e dalla discussione di casi clinici. Per i caregiver e i familiari interessati sarà organizzato un gruppo, tenuto dallo psichiatra, volto alla gestione delle tematiche di maggior rilevanza psicologica nella relazione paziente/caregiver, con la possibilità di esporre la propria esperienza personale a contatto con la malattia e discuterne in gruppo, al fine di gestire nel modo più efficace possibile le difficoltà nella relazione di cura. Il progetto è articolato come un percorso sviluppato in incontri sequenziali, che svilupperanno gli argomenti come parti di un unico discorso, pertanto sarebbe ottimale che i partecipanti che aderiscono all iniziativa partecipassero al maggior numero di eventi possibile. Tematiche neurologiche del Parkinson: Gli argomenti degli incontri: 1. Il sonno 2. La fase OFF - Le discinesie 3. L ipotensione ortostatica. La gestione dell ipertensione nel paziente con malattia di Parkinson 4. I sintomi assiali 5. L uso degli ausili 6. Alimentazione e Parkinson (preparazione degli alimenti, stipsi, disfagia) 7. Le cadute 8. Il ricovero ospedaliero Argomenti psicologici e psichiatrici nella malattia di Parkinson: 1. Come relazionarsi con la persona malata di Parkinson e col suo contesto familiare e interpersonale. Cosa s intende per empatia. La gestione emotiva in ambito familiare. La prevenzione del burn-out del caregiver 2. Elementi di psicopatologia di base, per imparare a distinguere i livelli di gravità. 3. Psicopatologia della percezione e del sentire. Riconoscimento e gestione dei fenomeni ansiosi. 4. Riconoscimento dei disturbi dell umore: Depressione, Manìa 5. Psicopatologia delle pulsioni e dell azione. Riconoscimento e gestione dei Disturbi del Controllo degli Impulsi (gioco d azzardo, ipersessualità, dipendenza da computer, shopping compulsivo) 6. Riconoscere e gestire la psicosi secondaria (Allucinazioni e Delirio) nella malattia di Parkinson 4

7. Elementi di base di psicofarmacoterapia nella malattia di Parkinson ed effetti psicologici della terapia anti-parkinson 8. L esperienza di corpo, spazio e tempo vissuti nell anziano e nella persona con malattia di Parkinson Tematiche fisioterapiche, occupazionali e di logopedìa: 1. La deambulazione 2. L equilibrio statico e dinamico 3. La coordinazione motoria e oculomanuale (teoria e pratica) 4. La respirazione 5. La logopedia 6. Taping neuromuscolare 7. Manualità fine 8. Terapia occupazionale: gli ausili LE DATE 9 Marzo 13 Aprile 4 Maggio 8 Giugno 6 Luglio 19 Ottobre 23 Novembre 14 Dicembre IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEGLI INCONTRI: 5

I incontro Venerdì 9 Marzo 2012 Presentazione del corso Ore 9.00-10.30: Registrazione dei partecipanti e welcome coffee Ore 10.30-10.45: Apertura del corso Fra tecnicismo e protocolli terapeutici, un percorso di umanesimo integrale Mons. Sergio Lanza (Assistente ecclesiastico generale - Università Ore 10.45-11.15: Introduzione e presentazione del corso L approccio interdisciplinare nella malattia di Parkinson Prof. Roberto Bernabei (Medico Geriatra - Direttore Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche - Università Prof. Pietro Bria (Medico Psichiatra, Primario del servizio di Consultazione Psichiatrica - Istituto di Psichiatria e Psicologia - Università Ore 11.15-11.45: Vivere con le fluttuazioni motorie: comprendere i sintomi per migliorare le strategie Prof. Anna Rita Bentivoglio (Medico Neurologo, responsabile dell ambulatorio per i Disturbi del Movimento, Istituto di Neurologia - Università Ore 11.45-12.00: Coffee break Ore 12.00-12.15: Presentazione delle tematiche psicologiche e psichiatriche Dott. Massimiliano Pomponi (Medico Psichiatra, dottore di ricerca Istituto di Psichiatria e Psicologia - docente a contratto - Università Ore 12.15-12.30: Presentazione delle tematiche fisioterapiche e riabilitative Dott. Diego Ricciardi (Fisioterapista - docente a contratto - Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche - Università Ore 12.30-13.00: Conclusione dell incontro e invito alla data successiva 6

II incontro Venerdì 13 Aprile 2012 Ore 9.00-9.30: Registrazione dei partecipanti e welcome coffee Ore 09.30-10.00: I disturbi dell alimentazione: disfagia, rallentato transito intestinale, stipsi. Dott. Christian Barillaro (Medico Geriatra - Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche - Università Ore 10.00-10.30: Metodo LSVT in foniatria Dott. Lucia D'Alatri (Medico Otorinolaringoiatra - Foniatria - Dipartimento per l'assistenza sanitaria di Scienze oftalmologiche e otorinolaringoiatriche - Università Ore 10.30-11.00: Elementi di psicopatologia per comprendere i vari livelli di gravità Prof. Luigi Janiri (Medico Psichiatra - Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Istituto di Psichiatria e Psicologia - Università Ore 11.00-11.15: Coffee break In sale separate Per i pazienti in Sala 1 Ore 11.15-12.45: Strategie per migliorare la fonazione e la deglutizione Dott. Francesco Incordino (Logopedista, Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche - Università Consigli pratici di fisioterapia e riabilitazione Fisiatriche - Docente a contratto - Università Dott. Bruno Morabito (Terapista Occupazionale - Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche - Università Per i parenti e i caregiver in Sala 2 Ore 11.15-12.45: Incontro di gruppo per caregiver e familiari L occasione per affrontare un caso personale in ogni incontro, potendo meglio comprendere gli aspetti psicologici e psichiatrici e gli aspetti neurologici della storia di malattia nel vivere quotidiano. Dott. Massimiliano Pomponi (Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, dottore di ricerca - docente a contratto - Università Ore 12.45-13.00: Conclusione dell incontro e invito alla data successiva 7

III incontro Venerdì 4 Maggio 2012 Ore 9.00-9.30: Registrazione dei partecipanti e welcome coffee Ore 09.30-10.00: Aspetti cardiovascolari della malattia di Parkinson Prof. Giuseppe Zuccalà (Medico Geriatra, Primario del Day Hospital di Geriatria - Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche - Università Cattolica del Sacro Cuore Ore 10.00-10.30: La deambulazione Dott. Loredana Maggi (Medico Fisiatra - Medicina Fisica e Riabilitazione - Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche - Università Ore 10.30-11.00: Psicopatologia dell ansia Prof. Luigi Janiri (Medico Psichiatra - Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Istituto di Psichiatria e Psicologia - Università Ore 11.00-11.15: Coffee break In sale separate Per i pazienti in Sala 1 Ore 11.15-12.45: Consigli pratici di fisioterapia e riabilitazione Fisiatriche - Docente a contratto - Università Dott. Bruno Morabito (Terapista Occupazionale - Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche - Università Per i parenti e i caregiver in Sala 2 Ore 11.15-12.45: Incontro di gruppo per caregiver e familiari L occasione per affrontare un caso personale in ogni incontro, potendo meglio comprendere gli aspetti psicologici e psichiatrici e gli aspetti neurologici della storia di malattia nel vivere quotidiano. Dott. Massimiliano Pomponi (Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, dottore di ricerca - docente a contratto - Università Ore 12.45-13.00: Conclusione dell incontro e invito alla data successiva 8

IV incontro Venerdì 8 Giugno 2012 Ore 9.00-9.30: Registrazione dei partecipanti e welcome coffee Ore 09.30-10.00: I disturbi del sonno nella malattia di Parkinson Dott. Giacomo Della Marca (Medico Neurologo - Istituto di Neurologia - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università Ore 10.00-10.30: Il concetto di empatia nel rapporto medico-paziente-caregiver Dott. Massimiliano Pomponi (Medico Psichiatra, dottore di ricerca Istituto di Psichiatria e Psicologia - docente a contratto - Università Ore 10.30-11.00: La coordinazione motoria e oculo-manuale Fisiatriche - Docente a contratto - Università Ore 11.00-11.15: Coffee break In sale separate Per i pazienti in Sala 1 Ore 11.15-12.45: Consigli pratici di fisioterapia e riabilitazione Fisiatriche - Docente a contratto - Università Dott. Bruno Morabito (Terapista Occupazionale - Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche - Università Per i parenti e i caregiver in Sala 2 Ore 11.15-12.45: Incontro di gruppo per caregiver e familiari L occasione per affrontare un caso personale in ogni incontro, potendo meglio comprendere gli aspetti psicologici e psichiatrici e gli aspetti neurologici della storia di malattia nel vivere quotidiano. Dott. Massimiliano Pomponi (Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, dottore di ricerca - docente a contratto - Università Ore 12.45-13.00: Conclusione dell incontro e invito alla data successiva 9

V incontro Venerdì 6 Luglio 2012 Ore 9.00-9.30: Registrazione dei partecipanti e welcome coffee Ore 09.30-10.00: Riconoscimento dei disturbi dell umore (depressione, manìa) e della psicosi (allucinazioni e deliri) nella malattia di Parkinson Dott. Massimiliano Pomponi (Medico Psichiatra, dottore di ricerca Istituto di Psichiatria e Psicologia - docente a contratto - Università Ore 10.00-10.30: I sintomi assiali e le cadute nella malattia di Parkinson Dott. Alfonso Fasano (Medico Neurologo, dottore di ricerca Istituto di Neurologia - Università Ore 10.30-11.00: Il taping neuromuscolare Dott. Maurizio Mazzarino (Fisioterapista - Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche - Università Ore 11.00-11.15: Coffee break In sale separate Per i pazienti in Sala 1 Ore 11.15-12.45: Consigli pratici di fisioterapia e riabilitazione Fisiatriche - Docente a contratto - Università Dott. Bruno Morabito (Terapista Occupazionale - Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche - Università Per i parenti e i caregiver in Sala 2 Ore 11.15-12.45: Incontro di gruppo per caregiver e familiari L occasione per affrontare un caso personale in ogni incontro, potendo meglio comprendere gli aspetti psicologici e psichiatrici e gli aspetti neurologici della storia di malattia nel vivere quotidiano. Dott. Massimiliano Pomponi (Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, dottore di ricerca - docente a contratto - Università Ore 12.45-13.00: Conclusione dell incontro e invito alla data successiva 10

VI incontro Venerdì 19 Ottobre 2012 Ore 9.00-9.30: Registrazione dei partecipanti e welcome coffee Ore 09.30-10.00: I disturbi del controllo degli impulsi (gioco d azzardo, ipersessualità, dipendenza da computer, shopping compulsivo) Dott. Gianluigi Conte (Medico Psichiatra, caporeparto del Day Hospital Psichiatria e dipendenze Istituto di Psichiatria e Psicologia - Università Le Sirene di Ulisse e la psicopatologia delle pulsioni. Effetti psichici della terapia antiparkinson Dott. Massimiliano Pomponi (Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, dottore di ricerca Istituto di Psichiatria e Psicologia - docente a contratto - Università Ore 10.00-10.30: Manualità fine Fisiatriche - Docente a contratto - Università Ore 10.30-11.00: Terapia occupazionale Dott. Bruno Morabito (Terapista Occupazionale - Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche - Università Ore 11.00-11.15: Coffee break In sale separate Per i pazienti in Sala 1 Ore 11.15-12.45: Consigli pratici di fisioterapia e riabilitazione Fisiatriche - Docente a contratto - Università Uso degli ausili - Dott. Bruno Morabito (Terapista Occupazionale - Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche - Università Per i parenti e i caregiver in Sala 2 Ore 11.15-12.45: Incontro di gruppo per caregiver e familiari L occasione per affrontare un caso personale in ogni incontro, potendo meglio comprendere gli aspetti psicologici e psichiatrici e gli aspetti neurologici della storia di malattia nel vivere quotidiano. Dott. Massimiliano Pomponi (Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, dottore di ricerca Istituto di Psichiatria e Psicologia - docente a contratto - Università Ore 12.45-13.00: Conclusione dell incontro e invito alla data successiva 11

VII incontro Venerdì 23 Novembre 2012 Ore 9.00-9.30: Registrazione dei partecipanti e welcome coffee Ore 09.30-10.00: Visione e Rivelazione. Allucinazioni e Delirio. Come riconoscere la psicosi Dott. Massimiliano Pomponi (Medico Psichiatra, dottore di ricerca Istituto di Psichiatria e Psicologia - docente a contratto - Università Ore 10.00-11.00: Malattia di Parkinson e Teatroterapia Dott. Nicola Modugno (Medico Neurologo - IRCCS Neuromed, Istituto Neurologico Mediterraneo Pozzilli) Dott. Lucia Ricciardi (Medico Neurologo, dottoranda di ricerca - Istituto di Neurologia - Università Ore 11.00-11.15: Coffee break In sale separate Per i pazienti in Sala 1 Ore 11.15-12.45: Consigli pratici di fisioterapia e riabilitazione Fisiatriche - Docente a contratto - Università Dott. Bruno Morabito (Terapista Occupazionale - Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche - Università Per i parenti e i caregiver in Sala 2 Ore 11.15-12.45: Incontro di gruppo per caregiver e familiari L occasione per affrontare un caso personale in ogni incontro, potendo meglio comprendere gli aspetti psicologici e psichiatrici e gli aspetti neurologici della storia di malattia nel vivere quotidiano. Dott. Massimiliano Pomponi (Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, dottore di ricerca - docente a contratto - Università Ore 12.45-13.00: Conclusione dell incontro e invito alla data successiva 12

VIII incontro Venerdì 14 Dicembre 2012 Ore 9.00-9.30: Registrazione dei partecipanti e welcome coffee Ore 09.30-10.00: Assistente spirituale dell Università Cattolica del Sacro Cuore Ore 10.00-10.30: Il ricovero ospedaliero Prof. Anna Rita Bentivoglio (Medico Neurologo, responsabile dell ambulatorio per i Disturbi del Movimento, Istituto di Neurologia - Università Ore 10.30-11.15: L esperienza di corpo, spazio e tempo vissuti nell anziano e nella persona con malattia di Parkinson. Discussione aperta con i partecipanti sugli aspetti psichiatrici e relazionali Dott. Massimiliano Pomponi (Medico Psichiatra, dottore di ricerca Istituto di Psichiatria e Psicologia - docente a contratto - Università Ore 11.15-11.30: Coffee break Ore 11.30-12.15: Discussione aperta con i partecipanti su fisioterapia e riabilitazione Fisiatriche - Docente a contratto - Università Ore 12.15-12.45: Conclusione del corso e Saluti delle Autorità Prof. Roberto Bernabei (Medico Geriatra - Direttore Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche - Università Prof. Paolo Maria Rossini (Medico Neurologo - Direttore dell Istituto di Neurologia - Università 13