Sorveglianza delle malattie da vettori e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV)

Documenti analoghi
Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

PROGETTO REGIONALE UNITARIO D'INFORMAZIONE E MONITORAGGIO DELLA DIFFUSIONE DEI VETTORI DI PATOLOGIE UMANE E ANIMALI VEICOLATE DA ZANZARE

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Lotta alla zanzare tigre: azioni coordinate ed interdisciplinari

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE

Rovigo, 3 aprile 2009 Dr. Lorenza Gallo Direttore SISP

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958. Dirigente ASL I fascia - UFFICIO CONTROLLO RANDAGISMO

Le azioni in atto in Emilia-Romagna per la prevenzione delle malattie a trasmissione vettoriale

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno Aprile 2014

Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n.

Ministero della salute

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Portale Acqua e Salute

Zoonosi e emergenze epidemiche: cosa cambia quando c è di mezzo un vettore

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Curriculum Vitae Paolo Garofalo Data di nascita 17/09/1955 Nazionalità Italiana

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

PROGETTO OPERATIVO La cura del diabete in età pediatrica in Campania SOTTOTITOLO

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Progetto della Regione Piemonte

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione

Curriculum vitae. Dr. Enrico Maria Ferrero

La Rete regionale per la tutela delle tartarughe marine dell'emilia-romagna e il progetto di estensione della rete ad altre Regioni

Task Force. Tutela degli animali d affezione, lotta al randagismo e ai canili lager

Curriculum vitae PANCARO Francesco-Paolo Via M.lo Buonarroti 54/ Acri (CS) cell

Attività di monitoraggio e lotta. contro Aedes albopictus vettore di Chikungunya

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Malattie Dimenticate e Salute Globale

Azienda USL 2 Lucca. Dipartimento di Prevenzione U. F. Sicurezza Alimentare e Nutrizione. Responsabile: Dr. Marco Marcucci

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

SEMINARIO FORMATIVO 2014

West Nile Disease in Italia nel 2012

I Livelli Essenziali di Assistenza per la Prevenzione e la Sanità Pubblica. Renato Pizzuti SANIT Roma, 25 giugno 2008

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

La sorveglianza del mercato in fiera. Un obiettivo del Piano nazionale per la Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Udine, 30 ottobre 2015

Servizi Vice-Presidente del Consiglio di Amministrazione Compiti di indirizzo e controllo

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

ASL Caserta -Dipartimento di Sanità pubblica Veterinaria e Sicurezza alimentare PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE

GLI ACCORDI CONFERENZA STATO -REGIONI E CONFERENZA UNIFICATA

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CARLO GIULIANI. IMPIEGO ATTUALE Libero professionista

PROGETTO ALTO FRIULI

Chikungunya-Dengue. Sorveglianza umana: dati e prospettive. Andrea Mattivi Roberto Cagarelli. Bologna, 17 maggio 2013

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Antonio Narzisi IRCCS Stella Maris. Bologna, 24 Novembre

I compiti del Servizio Igiene Pubblica nell ambito della sorveglianza sanitaria delle malattie infettive trasmesse da vettori.

Corso di Laurea in Igiene Dentale

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

DETERMINAZIONE N. 245 del 7/4/2015

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 22/07/2015

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario?

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

al servizio presso la usl 21 Casentino in qualità di Veterinario Collaboratore.

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM PROFESSIONALE

Randagismo e Pappataci, un fattore di rischio per la diffusione della Leishmaniosi. Luciano Venturi

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LEGENDA INDICATORI DIPARTIMENTALI PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE E ANNUALE

APPROVAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA IN EMILIA- ROMAGNA".

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

Incontro di formazione per docenti. Aspetti medici e sociali dell epilessia

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL

Benessere del cavallo e riabilitazione equestre

Staff - DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Transcript:

Sorveglianza delle malattie da vettori e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV) Stefano Gavaudan Centro Riferimento Malattie da Vettori Isitituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria-Marche

Il Cambiamento climatico: ; ) nuove interfacce eco-patologiche Introduzione di vettori esotici (A.albopictus e flavivirus) Aumento delle movimentazioni di animali da compagnia (cane, leishmania) e aggregazione degli stessi nei canili/rifugio; Aumento di popolazioni animali a vita libera (cinghiale e Mycobacterium bovis; caprioli ed Ixodidi); Aumento della circolazione di merci e persone; Problematicità insite alla velocità della trasformazione ecologica in atto.

Progettando con Roberto Tomarelli Idea di Sanità Pubblica Veterinaria in prima linea per affrontare e risolvere le nuove problematiche sanitarie del e nel territorio: collegate al benessere degli amici animali (animali da compagnia); collegate agli animali indesiderati (insetti infestanti, vettori); collegate alle popolazioni esuberanti (piccioni, cinghiali, caprioli, ecc.)

Ne sono uscite proposte di sviluppo per la Sanità Pubblica Veterinaria: Messa a punto di Set diagnostici per i patogeni trasmessi da vettori ixodidi, culicidi, flebotomi, culicoides; Utilizzazione degli stessi set diagnostici a supporto della medicina umana e controllo dei vettori nel territorio (sorveglianza entomologica e sanitaria, interventi disinfestazione in emergenza); Controllo e consulenza nelle attività di disinfestazione ordinaria; Protocolli per la gestione dell emergenza e programmi di disinfestazione in allerta sanitaria in collaborazione con gli altri Enti (Protezione Civile, Provincie, Comuni, ecc.). Passaggio dall ineluttabilità dell infestazione alla misurazione e riduzione del fenomeno

Poi sono diventate esperienze dei Dipartimenti e dell IZS West Nile Disease: controllo secondo il Piano di sorveglianza nazionale Piano Regionale di Sorveglianza Chikungunya e Dengue, monitoraggio della zanzara tigre 2008-2011; Esperienze diagnostiche relative al controllo delle malattie trasmesse da zecche; alla diagnosi e al controllo degli infestanti domestici e delle comunità; Linee Guida per la diagnosi e il controllo della leishmaniosi nei canili e rifugi.

Contrasto alla diffusione della leishmaniosi Il raggiungimento dell obiettivo è legato alla riduzione della Soglia di Trasmissione (R0) <1: Evidenziando precocemente gli animali infetti; Riducendo la Leishmaniemia attraverso la terapia e il follow up periodico; utilizzando i repellenti a base di principi attivi efficaci nei cani sani/nei cani infetti; Queste azioni permettono di contrastare la diffusione della malattia che altrimenti è destinata a coinvolgere la popolazione umana in misura sempre maggiore.

Per raggiungere l obiettivo l Istituto Zooprofilattico: Effettua screening sierologici in fluorescenza indiretta; Effettua la conferma diagnostica (diretta) e il successivo follow-up terapeutico in RealTimePCR quantitativa; Effettua il monitoraggio della funzionalità renale e dei principali parametri emato-chimici di riferimento nel paziente; Supporta i Servizi Veterinari nel controllo entomologico dei flebotomi nel territorio, identificandone la specie e la stagionalità; Trasferisce i dati al CERV al fine di implementare il DATABASE GIS al fine di predisporre mappe di rischio di circolazione della Leishmaniosi nel territorio regionale.

La strada è ancora lunga Maggior integrazione tra Servizio Pubblico e Liberi Professionisti; Superamento delle problematiche legate alla notifica della malattia; Adozione di misure minime per la cura e la protezione dei cani ammalati e di Norme di Polizia Sanitaria chiare e vincolanti per la cura e lo spostamento dei cani di proprietà dei Comuni. Maggiori risorse destinate a: Implementazione di un Database GIS collegato all anagrafe canina e al database di laboratorio; Coordinamento per lo studio della diffusione della malattia nell ospite e nel territorio. Creazione di una rete di operatori formati alle attività di monitoraggio, cura, controllo.

Grazie per l attenzione e buon lavoro!!