Premessa. 2 Cfr. Intesa, ai sensi dell articolo 1, comma 232, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, sullo schema di

Documenti analoghi
RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI Provincia di Bologna

Comune di Anzola dell'emilia

Deliberazione n. /2016/

SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

COMUNE DI GALZIGNANO TERME Provincia di Padova

C O M U N E D I T E R N I DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO

hanno FIRMATO SCUOLE pubbliche DIREZIONE DIDATTICA N. 10 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. 13 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N.

COMUNE DI FOSSATO DI VICO Provincia di Perugia Area Sportello al Pubblico UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

Offerte di lavoro a cura di Damiano Storelli

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

Comune di Guardea Provincia di Terni

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (Provincia di Ancona)

Scadenza ore 12,00 del

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

INDAGINE STATISTICA SULL IMPRENDITORIA GIOVANILE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Struttura dati per introduzione nel Sistema Informativo Siti Contaminati ARPA Sez. Bologna

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

COMUNITA' MONTANA DELL APPENNINO BOLOGNESE Servizio Unificato per la gestione del personale

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

Statistiche. del Turismo. anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DEL COMUNE DI BORDIGHERA

COMUNE DI BOLOGNA. Art. 1 - Compiti dei rilevatori

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

COMUNE DI SENNORI Provincia di Sassari

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

CITTA' DI ANAGNI PROVINCIA DI FROSINONE

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

BANDO N. 4/2015 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Matricola e Concorsi. I1 Direttore

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

COMUNE DI PIGNOLA. (Provincia di Potenza) Area N. 1 Affari generali e finanziari. SERVIZI ALLA PERSONA Ufficio Socio Assistenziale

Prot C14 Trezzano s/n 15/09/2014

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

nat a... prov. il... residente in.. Via.. n. CAP.. Tel. CHIEDE di essere ammesso a partecipare al Concorso Pubblico per la copertura di:

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

AVVISO MANIFESTAZIONE D INTERESSE

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

Al Comune di SIANO (SA)

C.A.F. ACAI Dipendenti e Pensionati s.r.l. Bologna. Telefonare per appuntamenti e orari dalle 9.00 alle 12.30

INFORMASALUTE BOLOGNA. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

AVVISO PUBBLICO. DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO ECONOMICO DI Autostrade per l Italia SpA SCADENZA

SEDE. Il/la sottoscritt cognome nome. di essere ammesso al concorso pubblico per esami, per n. 1 posto di:

Assessorato alla Istruzione. Formazione. Lavoro. Politiche per la sicurezza sul lavoro SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE

Comune di Gessate Provincia di Milano Settore Socio Culturale

1. Obiettivi della presentazione

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO. Art. 1 (Principi generali)

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12)

PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N.

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

Sedi Patronati e CAF. Patronati CGIL INCA

PUNTI DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA CITTADINI STRANIERI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

DISTRETTO PIANURA OVEST

Avviso di Selezione pubblica per reclutamento operatori socio sanitari

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

Domanda di pensione di vecchiaia

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Anno accademico Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

IL RESPONSABILE AREA SERVIZI ALLA PERSONA E PERSONALE

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AL TELELAVORO

Guida della provincia di Bologna

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

Avviso pubblicato il 07/06/2016 CUP B43D CIG Z761A30B7A

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2015 Provincia di Bologna - Settore residenziale

Biblioteche afferenti alla Città Metropolitana ELENCO RESPONSABILI TRATTAMENTO DATI

Transcript:

AVVISO PUBBLICO PER SOLI TITOLI AI FINI DELLA COSTITUZIONE DELL ALBO METROPOLITANO DEI RILEVATORI PER IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2018 Premessa Nell autunno del 2018, secondo quanto previsto dal D.L. 179/2012 1, prenderà il via il Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni 2018, 2019, 2020 e 2021, che si svolgerà con metodologie innovative rispetto alle passate tornate censuarie. Nell ambito della Città metropolitana di Bologna il Censimento Permanente riguarderà nel 2018 26 Comuni, di cui 16 saranno interessati anche dalle rilevazioni censuarie dei successivi anni 2019, 2020 e 2021, mentre i restanti 29 Comuni saranno coinvolti soltanto da una di tali rilevazioni, secondo un piano temporale che sarà adottato e comunicato dall'istat. Il Piano Generale del Censimento Permanente (PGC) 2, prevede che i Comuni individuino i rilevatori prioritariamente tra il personale dipendente oppure, qualora questo non sia in possesso dei requisiti minimi ovvero non risulti, per qualsiasi altro motivo, sufficiente, si rivolgano a soggetti esterni, nei limiti della normativa vigente in materia. In previsione dell avvio delle attività di rilevazione del Censimento Permanente la Città metropolitana di Bologna ha approvato l Accordo attuativo della Convenzione quadro per la collaborazione istituzionale fra Città metropolitana, e singoli Comuni dell'area bolognese per il supporto alle operazioni di rilevazione relative al Censimento Permanente popolazione e abitazioni 2018, 2019, 2020 e 2021 3 L Accordo prevede che la Città metropolitana di Bologna pubblichi un avviso finalizzato alla costituzione di un Albo metropolitano dei rilevatori censuari, da mettere a disposizione dei Comuni, che potranno attingervi per reperire soggetti esterni cui affidare la rilevazione. previa approvazione e sottoscrizione del predetto Accordo. L'Albo avrà una validità di 4 anni decorrenti dalla sua approvazione che sarà aggiornato dalla Città metropolitana di Bologna con cadenza annuale negli anni 2019, 2020 e 2021 di durata della campagna di rilevazione del Censimento Permanente 1 Convertito, con modificazioni, nella Legge 17 dicembre 2012, n. 221. 2 Cfr. Intesa, ai sensi dell articolo 1, comma 232, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, sullo schema di Piano Generale del Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni, sancita dalla Conferenza Unificata, sede congiunta della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali, nella seduta del 21 marzo 2018; il PGC è disponibile sul sito dell ISTAT all indirizzo http://www.istat.it/it/censimenti-permanenti/popolazione-e-abitazioni 3 P.G. 20127 dell 11/04/2018. 1

Art. 1 - Requisiti dei rilevatori Secondo quanto disposto da ISTAT nell ambitodal citata PGC 4 possedere i seguenti requisiti minimi: i rilevatori devono a) avere età non inferiore a 18 anni; b) essere in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente; c) saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet), possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica) e esperienza in materia di rilevazioni statistiche e in particolare di effettuazione di interviste; d) avere un ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana; e) godere dei diritti politici e non aver subito condanne penali; f) avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell Unione Europea o un regolare permesso di soggiorno; g) essere idonei dal punto di vista psico-fisico allo svolgimento del servizio. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda e devono essere mantenuti per tutto il periodo di iscrizione all Albo stesso; pertanto, la mancanza o la perdita dei requisiti di cui sopra comporterà la non iscrizione e/o la cancellazione dall Albo. Art. 2 - Caratteristiche della rilevazione e compiti dei rilevatori Secondo la nuova strategia di rilevazione introdotta con il Censimento Permanente, solo una parte dei Comuni italiani è interessata ogni anno dalle operazioni censuarie, mentre la parte restante è chiamata a partecipare una volta ogni 4 anni. In questo modo, tra il 2018 e il 2021, tutti i Comuni partecipano, almeno una volta, alle rilevazioni censuarie. Nell ambito della Città metropolitana di Bologna, il Censimento Permanente nel 2018 riguarderà 26 Comuni, di cui 16 saranno interessati anche dalle rilevazioni censuarie dei successivi anni 2019, 2020 e 2021, mentre i restanti 29 Comuni saranno coinvolti soltanto in una di tali rilevazioni, secondo un piano temporale non ancora reso noto da ISTAT. Comuni interessati da tutte le rilevazioni: 2018, 2019, 2020, 2021 Comuni interessati solo dalla rilevazione 2018 Comuni interessati solo da una delle rilevazioni 2019, 2020, 2021 Bologna Bentivoglio Alto Reno Terme Budrio Borgo Tossignano Anzola dell'emilia Casalecchio di Reno Castel del Rio Argelato Castel Maggiore Crevalcore Baricella Castel San Pietro Terme Dozza Calderara di Reno Imola Galliera Camugnano Loiano Grizzana Morandi Casalfiumanese Medicina Minerbio Castel d'aiano Ozzano dell'emilia Molinella Castel di Casio Pieve di Cento Sant'Agata Bolognese Castel Guelfo di Bologna San Giorgio di Piano Castello d'argile San Giovanni in Persiceto Castenaso San Lazzaro di Savena Castiglione dei Pepoli 4 Piano Generale Censimento, PGC, punto 1.3.3. 2

San Pietro in Casale Valsamoggia Zola Predosa Fontanelice Gaggio Montano Granarolo dell'emilia Lizzano in Belvedere Malalbergo Marzabotto Monghidoro Monte San Pietro Monterenzio Monzuno Mordano Pianoro San Benedetto Val di Sambro Sala Bolognese Sasso Marconi Vergato La data di riferimento per le rilevazioni del Censimento Permanente è fissata dal PGC alla prima domenica di ottobre di ciascun anno. La rilevazione censuaria consiste nella raccolta di informazioni sulle unità di rilevazione (famiglie, edifici, abitazioni, numeri civici) attraverso un attività sul campo che prevede in larga parte interviste dirette, svolte con l ausilio di questionari predisposti in versione informatizzata secondo le modalità definite dall ISTAT. La rilevazione prevede esclusivamente l utilizzo della tecnica Computer Assisted Personal Interviewing (CAPI) e del relativo software, pertanto i rilevatori saranno opportunamente formati e muniti di dispositivo mobile fornito da ISTAT. Sono previste tre diverse attività: 1. ricognizione preliminare dell area di rilevazione; 2. rilevazione porta a porta; 3. verifica della lista degli individui presenti nel Registro Base degli Individui ma non rilevati sul campo. Sono compiti dei rilevatori secondo quanto disposto dal citato PGC: a. gestire quotidianamente, mediante uso del Sistema di Gestione delle Indagini predisposto dall Istat, il diario relativo al campione di indirizzi per la rilevazione areale e di unità di rilevazione per la rilevazione da lista loro assegnati; b. effettuare le operazioni di rilevazione dell indagine areale relativamente alle sezioni di censimento e/o agli indirizzi assegnati; c. effettuare le interviste alle unità della rilevazione da Lista non ancora rispondenti tenendo conto degli orari di presenza dei componenti nell alloggio e fornendo loro informazioni su finalità e natura obbligatoria della rilevazione; 3

d. segnalare al responsabile dell'ufficio Comunale di Censimento (UCC) eventuali violazioni dell'obbligo di risposta ai fini dell'avvio della procedura sanzionatoria di cui all'art.11 del d.lgs 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni; e. svolgere ogni altro compito loro affidato dal responsabile dell'ucc o dal coordinatore e inerente le rilevazione. La rilevazione dovrà essere svolta nel rispetto delle istruzioni impartite dall ISTAT e dall Ufficio Comunale di Censimento del Comune di pertinenza. I rilevatori dovranno in ogni caso: a. partecipare con obbligo di frequenza agli incontri formativi organizzati dagli Uffici Territoriali, Provinciali e Comunali di Censimento e completare tutti i moduli formativi predisposti da Istat e accessibili tramite apposita piattaforma; b. svolgere le attività per tutto il periodo di rilevazione, ovvero dal 1 ottobre 2018 al 20 dicembre 2018; c. effettuare la rilevazione su tutto il territorio comunale nell intero arco della giornata e della settimana, compresa la sera e i giorni festivi; d. garantire l utilizzo di un mezzo di trasporto proprio, sostenendo i relativi costi, per gli spostamenti sul territorio comunale che eventualmente si rendessero necessari in zone non coperte dal trasporto pubblico; e. garantire, se necessario, l utilizzo di apparecchiature telefoniche personali, oltre a quelle messe a disposizione dal Comune, per contattare le unità di rilevazione in qualsiasi zona del territorio comunale; f. utilizzare e conservare con cura le strumentazioni informatiche fornite, preservandole da eventuali danni e/o smarrimenti, e riconsegnarle in perfetta efficienza al termine della rilevazione; g. concludere la rilevazione entro i tempi prestabiliti. I compiti di cui sopra potranno essere integrati da ulteriori disposizioni impartite dall ISTAT e dall Ufficio Comunale di Censimento Nel corso della rilevazione è fatto divieto ai rilevatori di svolgere, nei confronti delle unità da rilevare, attività diverse da quelle proprie dell indagine e di raccogliere informazioni non contenute nei questionari di rilevazione. Il rilevatore le cui inadempienze pregiudicano il buon andamento delle operazioni di rilevazione potrà essere sollevato dall incarico. Art. 3 - Tutela della riservatezza e segreto statistico I rilevatori sono vincolati al segreto d ufficio ed al segreto statistico ai sensi degli artt. 8 e 9 del d.lgs. n. 322/89 (norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell Istituto nazionale di statistica) e successive modifiche; sono altresì soggetti alla normativa in materia di protezione dei dati personali secondo quanto disposto dal d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e dal codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell ambito del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN). 4

I rilevatori sono inoltre soggetti, in quanto incaricati di un pubblico servizio, al divieto di cui all'art. 326 del codice penale. Art. 4 - Trattamento giuridico-economico L'attività dei rilevatori censuari si configura come prestazione d'opera occasionale. La sottoscrizione del contratto non comporta in nessun modo la costituzione di un rapporto subordinato o parasubordinato con il Comune di pertinenza. L'ammontare del corrispettivo lordo da corrispondere ai rilevatori statistici incaricati sarà commisurato alla natura della rilevazione ed al numero e al tipo di unità rilevate correttamente, secondo quanto stabilito dall'istat e dall Ufficio Comunale di Censimento competente. Il compenso sarà determinato e corrisposto con apposito atto dirigenziale e verrà comunicato dal singolo Comune al rilevatore. Il corrispettivo sarà soggetto alle imposte dovute in base alle leggi vigenti. Art. 5 - Presentazione della domanda - Modalità e termini La domanda di iscrizione all Albo dovrà essere redatta esclusivamente online, compilando l apposito modulo informatico o form reperibile sul portale della Città metropolitana di Bologna al seguente indirizzo web http://www.cittametropolitana.bo.it/statistica/censimento_permanente_2018 Il modulo è inserito per motivi tecnici sulla piattaforma del portale IPERBOLE del Comune di Bologna. Nella domanda il candidato, dovrà indicare: cognome e nome; codice fiscale; data e luogo di nascita; luogo di residenza; luogo di domicilio (se diverso dalla residenza); telefono fisso e/o cellulare; e mail; eventuale recapito alternativo per l'inoltro di ogni comunicazione; di aver ricevuto l informativa al trattamento dei dati contenuti nella domanda, di cui al d.lgs. 196/2003; di aver preso visione e di accettare integralmente i contenuti del presente Avviso; i Comuni nei quali è disponibile a prestare la rilevazioni, dichiarando altresì di non essere dipendente di nessuno dei Comuni indicati e di non avere una lite pendente, in quanto parte in un processo civile, amministrativo o in materia tributaria, con i medesimi. I candidati dovranno rendere tutte le dichiarazioni richieste anche ove non specificato, sotto la propria personale responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 5

28.12.2000 e consapevoli delle sanzioni penali previste dall art.76 del citato D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci. La domanda potrà essere sottoscritta alternativamente in una delle due seguenti modalità: 1. con firma digitale, disciplinata dagli artt. 20 e 21 del Codice dell'amministrazione digitale, fornendo gli estremi della propria identità digitale 2. allegando in file la scansione della domanda scaricata (bottone SCARICA) e ricaricando il file scansione della stesso domanda sottoscritta autografamente, nonché ed il file immagine/pdf della foto di un documento d identità in corso di validità (bottone CARICA). La domanda così perfezionata sarà automaticamente inoltrata alla casella di PEC della Città metropolitana di Bologna. Le domande potranno essere compilate online a partire dalle ore 9.00 del giorno 23 aprile 2018. La domanda dovrà essere presentata tassativamente entro il termine perentorio delle ore 13.00 del giorno 25 maggio 2018 Non saranno accettate le domande: compilate oltre il termine sopra indicato; presentate mediante modalità differenti da quelle sopra indicate. In tali casi i richiedenti automaticamente non saranno inseriti nell'albo, senza alcun onere di comunicazione da parte di questa Amministrazione. L Amministrazione, anche comunale, che eventualmente attinga ai nominativi dei rilevatori inseriti nell'albo, non assumerà alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni aventi origine da inesatta indicazione del recapito da parte dell interessato, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali, telegrafici o telematici comunque imputabili a fatti di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. In caso di false dichiarazioni, secondo quanto previsto dal D.P.R. n. 445/2000, l'interessato decadrà dal beneficio ottenuto sulla base della dichiarazione non veritiera, fatte salve le responsabilità di natura civile e penale 6

Art. 6 - Istruttoria delle domande e approvazione dell Albo metropolitano dei rilevatori censuari Previa istruttoria delle domande, la Città metropolitana approverà l Albo metropolitano dei rilevatori censuari che sarà pubblicato, in forma di elenco nominativo, all Albo Pretorio online dell'ente. Art. 7 - Iscrizione nell Albo dei rilevatori censuari I soggetti in possesso dei requisiti richiesti saranno inseriti nell Albo dei rilevatori censuari e potranno svolgere, se incaricati dai singoli Comuni della Città metropolitana, la rilevazione in occasione del Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni per gli anni 2018, 2019, 2020, 2021. Art. 8 Utilizzo dell Albo da parte dei Comuni L Albo dei rilevatori censuari è messo a disposizione dei Comuni della Città metropolitana per il reperimento dei rilevatori necessari allo svolgimento delle attività- previste dal Censimento Permanente, secondo quanto previsto dall Accordo attuativo della Convenzione quadro per la collaborazione istituzionale fra Città metropolitana, e singoli Comuni dell'area bolognese per il supporto alle operazioni di rilevazione relative al Censimento Permanente popolazione e abitazioni 2018, 2019, 2020 e 2021. I contenuti contrattuali ed i rispettivi obblighi ed impegni delle parti rientrano nell ambito delle competenze Comunali riferite alla rilevazione censuaria. Art. 9 - Modalità di gestione e aggiornamento dell Albo dei rilevatori censuari Ogni soggetto il cui nominativo è inserito nell Albo potrà chiederne in ogni momento la cancellazione con istanza scritta alla Città metropolitana di Bologna. I candidati potranno, inoltre, essere cancellati d'ufficio dall Albo nei seguenti casi: perdita dei requisiti definiti all art.1 del presente Avviso; inadempienze che pregiudichino il buon andamento delle operazioni di rilevazione; dichiarazione di non disponibilità a due proposte consecutive di incarico. Per ciascuno dei prossimi anni interessati dalla rilevazione censuaria, ovvero 2019, 2020 e 2021, la Città metropolitana di Bologna procederà all aggiornamento dell Albo tramite Avviso pubblico. Art. 10 - Trattamento dati personali e informativa ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 196/03 7

I dati che il candidato è chiamato a fornire sono obbligatori ai fini dell inserimento all Albo, secondo quanto previsto dal d.lgs. n. 196/2003,e saranno utilizzati per tutti gli adempimenti connessi al procedimento cui si riferiscono. Essi verranno raccolti, elaborati e archiviati, tramite supporti informatici, comunicati a tutto il personale dipendente di questa Amministrazione coinvolto nel procedimento. Il titolare del trattamento dei dati è la Città metropolitana di Bologna. Il responsabile del trattamento dei dati è il Dott. Giacomo Capuzzimati, dirigente del Settore Studi e Statistica per la programmazione strategica. Art. 11 - Pubblicazione dell Avviso ed avvio del procedimento amministrativo Il presente Avviso è pubblicato all Albo Pretorio online della Città metropolitana di Bologna dal 20/04/2018 al 25/05/2018, ed è consultabile sullo stesso sito internet all indirizzo http://www.cittametropolitana.bo.it/statistica/censimento_permanente_2018. Responsabile del procedimento è il Dott. Giacomo Capuzzimati, Direttore generale della Città metropolitana di Bologna e Dirigente del Servizio Studi e Statistica per la programmazione strategica. Il termine di conclusione del procedimento decorre dal giorno successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande indicata all'art. 5. La comunicazione di avvio di procedimento, ai sensi dell art.7 della legge 241/1990, si intende anticipata e sostituita dal presente Avviso Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi al Servizio Studi e Statistica per la programmazione strategica generale della Città metropolitana di Bologna in orario di ufficio. tel. 051 659.8669/051.659.8245 e mail Mariaangiola.Gallingani@cittametropolitana.bo.it 8