ALLEGATO TECNICO D SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA

Documenti analoghi
PARERE DI COMPETENZA SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA

Decreto Dirigenziale

RICHIAMATA la nota di ARPA del (Prot. Prov. Mi. n ).

PRESIDENTE DEL CdA della 2 OMSI TRASMISSIONI SPA ROE' VOLCIANO. VIA SAN PIETRO, 60 tel fax FABBRICAZIONE ORGANI DI TRASMISSIONE

Allegato alla Deliberazione n. 3 del 22/12/2017

Allegato C. Normativa di riferimento per i procedimenti di emanazione degli atti di:

Domanda di ammissione allo scarico di acque domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete fognaria comunale

Consorzio Autorità d Ambito provincia di Brescia

Determinazione Dirigenziale n. 958 del

Autorità Idrica Toscana

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 6

Azienda Speciale Ufficio d Ambito

PROVINCIA DI MANTOVA

ALLEGATO SCARICHI 4. REGIONE UMBRIA Servizio Autorizzazioni ambientali (AIA e AUA) Via Mario Angeloni n Perugia.

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta V SETTORE Territorio e Ambiente

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

Parere n. 319/AUA del 10/06/2015. Il Responsabile

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

.Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n..

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

AMBIENTE Autorizzazione unica ambientale

Allegato 4 Procedura autorizzazione per lo scarico di acque reflue industriali ed industriali assimilabili alle domestiche

CAFC S.p.A. Sistema di Gestione Integrato

Autorizzazione Dirigenziale

REGOLAMENTO COMUNALE SMALTIMENTO REFLUI

IL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO II ATTESA la propria competenza derivante dal Decreto REGDP/98/2013 del 18/12/2013;

NOTE INFORMATIVE DA LEGGERE CON ATTENZIONE

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

L approvazione del Piano di prevenzione e gestione è necessaria per le attività indicate nell art. 7 del Regolamento Regionale n. 4/2009.

Consorzio Autorità d Ambito provincia di Brescia

Autorità Idrica Toscana Destinatario Sig. MARES SRL (P.IVA ) Sede legale: Via Tuffarelli II n. 70 nel Comune di San Giorgio a Cremano (NA)

Determinazione Dirigenziale n. 987 del

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo)

Determinazione Dirigenziale n. 426 del

QUADRO AMMINISTRATIVO

Oggetto: D.P.R. 59/ AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE -

Richiesta RILASCIO titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia, ai fini

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE DIREZIONE AMMINISTRATIVA

COMUNE DI MONTALTO PAVESE REGOLAMENTO COMUNALE. Approvato con deliberazione del C.C. n. 14 del 24 giugno 2005.

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta V SETTORE Territorio e Ambiente

COMUNE DI CARBONATE Provincia di Como

Art. 1. (Modifiche all'articolo 3 del regolamento :regionale 20 febbraio 2006, n. 1/R)

PROVINCIA DI CROTONE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

RICHIAMATO CONSIDERATO ACQUISITE RICHIAMATA PREMESSO VISTI RICHIAMATA

CHIEDE ai sensi del Decreto Legislativo n 152/2006, L. Regionale n 26 del 12 dicembre 2003 e del Regolamento Regionale n 3 del 24 marzo 2006

SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DATI PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI COMUNE DI POCENIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA. Provincia di UDINE

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza SERVIZIO LAVORI PUBBLICI URBANISTICA AMBIENTE

Ufficio d Ambito Provincia di Bergamo

QUADRO AMMINISTRATIVO

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

NOTE A CHIARIMENTO DA LEGGERE CON ATTENZIONE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014

COMUNE DI CASACALENDA (Provincia di Campobasso)

Oggetto: domanda di autorizzazione allo scarico di acque di piscina nella fognatura consortile

Allegato alla Deliberazione n. 3 del 22/12/2017

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura. .Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n..

Attestazione del versamento di. 20,00 per diritti di segreteria da effettuare al momento della presentazione

UFFICIO D'AMBITO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Pag. 1 di 9

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SEGRETERIA TECNICA ATO

OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE.

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

Provincia di Forlì-Cesena

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Comune di Baranzate Provincia di Milano Ufficio Ecologia

Allegati 115/08 INLINEA

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Regolamento regionale 20 febbraio 2006, n. 1/R.

- PIANO DI RIPRISTINO -

RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO

Gestore del Servizio Idrico Integrato all interno dell Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Peligno-Alto Sangro

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE COMUNE DI

Decreto Dirigenziale n. 164 del 27/07/2015

Il Direttore di Servizio

Il sottoscritto.. nella qualità di Proprietario Legale Rappresentante Titolare Delegato. ai nn...al foglio n. del Comune censuario di

Regione Umbria Giunta Regionale

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Allegato 3 LE PROCEDURE PER IL CONTROLLO DEGLI SCARICHI

Domanda di autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue industriali Ai sensi del decreto legislativo 152/2006

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SEGRETERIA TECNICA ATO

Determinazione Dirigenziale n. 670 del

PROVINCIA DI CROTONE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Transcript:

DATA 16/03/2016 PROT. N. 3680 FASC. 6.4\2016\42 ALLEGATO TECNICO D SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA Ragione Sociale EREDI DI SANTORO EMANUELE S.R.L. Indirizzo Sede Legale Nerviano (MI) Via Gorizia n. 24/26 Indirizzo Impianto Nerviano (MI) Via Manara n. 12 Attività Commercio all ingrosso di carta da macero Gestore dell Impianto Sig. Emanuele Santoro in qualità di Amministratore Unico e Rappresentante dell Impresa 1. DESCRIZIONE DELLO SCARICO E DELL ATTIVITA 1.1. L Impresa dichiara di svolgere l attività di "Messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi principalmente costituiti da materie plastiche" e che l'insediamento produttivo risulta costituito da una superficie coperta totale di 555,36 mq, di cui 133,36 mq per alloggi/uffici e 422 mq per attività produttive, nonché da una superficie scoperta totale pari a 586,21 mq, di cui 440,61 mq di superficie impermeabilizzata e 145,60 mq di superficie non impermeabilizzata. 1.2. L'Impresa ha dichiarato altresì che "Il materiale in ingresso può essere conferito sia in forma sfusa che in balle o in ceste o in big bags. Viene poi stoccato nell'area di conferimento, al coperto, e su una superficie completamente cementata e dotata di una rete, collegata ad un pozzetto cieco a tenuta stagna avente capacità di 1 mc, per la raccolta e il trattamento degli eventuali sversamenti di percolati." 1.3. Dalla planimetria si rileva la presenza di un solo punto di scarico in pubblica fognatura ubicato in Via Manara, come di seguito costituito: acque meteoriche derivanti dal dilavamento del piazzale, che vengono raccolte mediante due reti, una posta sul lato ovest e l altra sul lato est dell'insediamento, ciascuna dotata di un trattamento di disoleazione. Alla rete ovest, tramite pompa di rilancio, è collegata una buca che raccoglie le acque meteoriche decadenti dalla pesa. Le acque raccolte dalle due reti e sottoposte a trattamento di disoleazione vengono recapitate alla vasca di prima pioggia di volume utile pari a 3,74 mc. All'interno di tale vasca avviene altresì la decantazione delle sabbie e del materiale sedimentabile, e tramite pompa di sollevamento le acque di prima pioggia

vengono inviate in pubblica fognatura. Le acque di seconda pioggia e quelle decadenti dalle coperture vengono disperse localmente mediante pozzo perdente. acque reflue derivanti dai servizi igienici previo passaggio in fossa settica. 1.4. L approvvigionamento idrico stimato dall'impresa è pari a 60 mc/anno ed avviene per mezzo di pubblico acquedotto. 1.5. Acquisita come facente parte integrante del presente Allegato, in quanto riportante il sistema di fognatura da autorizzarsi, la planimetria come di seguito indicata tavola n. 1 e con titolo AREE FUNZIONALI E RETI del Marzo 2015. 2. PARERI OBBLIGATORI E ISTRUTTORIA TECNICA 2.1. Acquisito il parere espresso da AMIACQUE con nota del 26.02.2013 (Prot. n. 1156), trasmesso alla Segreteria Tecnica per l Ufficio d Ambito in data 27.02.2013 (Prot. Prov. Mi n. 59038), il cui contenuto tecnico si intende qui interamente richiamato. 2.2. Acquisito il successivo parere espresso da AMIACQUE con nota del 10.04.2015 (Prot. n. 16042), trasmesso all Ufficio d Ambito della Provincia di Milano Azienda Speciale in data 14.04.2015 (Prot. Uff. Ambito n. 4790), con il quale vengono confermate considerazioni e prescrizioni del precedente parere del 26.02.2013 (Prot. n. 1156). 2.3. Il presente Allegato si riferisce unicamente allo scarico in pubblica fognatura delle acque di prima pioggia a fronte del fatto che l'impresa non dichiara alcuna attività di lavaggio delle superfici scolanti e che quindi non si sono potute effettuare valutazioni circa l'influenza che tale operazione eserciterebbe sul sistema di raccolta e trattamento, salvo che l'impresa nell'ottemperare alla prescrizione di cui al punto n. 3.13 chieda un aggiornamento dell'autorizzazione. 2.4. Vista la nota di ARPA del 15.06.2012 (Prot. Prov. Mi. n. 103741) nella quale ha convenuto di non dover esprimere alcun parere per lo scarico di acque meteoriche provenienti da qualsiasi tipologia di attività. 2.5. Lo scarico in fognatura delle acque meteoriche di prima pioggia dovrà operare in osservanza a quanto indicato nell art. 108 del D.Lgs. 152/06, compatibilmente con la succitata nota di ARPA del 15.06.2012 (Prot. Prov. Mi. n. 103741). 2.6. Le acque meteoriche di prima pioggia relative alle superfici scolanti sono soggette, ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. b), del R.R. n. 04/2006, alla disciplina dello smaltimento stabilita in materia dal Regolamento citato. 2.7. Ai sensi dell art. 3, comma 2 del R.R. n. 4/2006 le acque di lavaggio delle superfici scolanti interessate dalla disciplina delle prime piogge, sono soggette alla medesima regolamentazione di queste ultime.

2.8. L'afflusso di acque meteoriche nelle reti fognarie pubbliche, laddove non espressamente necessario, produce effetti negativi che si ripercuotono sul corretto funzionamento degli impianti di trattamento e sulla qualità dei corsi d'acqua ricettori e che quindi risulta opportuno provvedere alla riduzione delle portate di acque meteoriche drenate dal sistema di raccolta. 2.9. L Impresa EREDI DI SANTORO EMANUELE S.R.L. è autorizzata a scaricare in rete fognaria pubblica le acque meteoriche di prima pioggia derivanti dal dilavamento delle superfici scolanti presso l insediamento produttivo ubicato in Via Manara n. 12 nel Comune di Nerviano (MI). 2.10. L Ufficio d Ambito della Città Metropolitana di Milano Azienda Speciale, ferma restando la responsabilità di AMIACQUE per il rilascio delle sotto riportate prescrizioni tecniche, potrà procedere, anche in fase di rinnovo dell Autorizzazione Unica Ambientale, ad imporre prescrizioni maggiormente restrittive. 3. PRESCRIZIONI E LIMITAZIONI 3.1. Le acque meteoriche di prima pioggia autorizzate allo scarico in pubblica fognatura con il presente Allegato sono le acque che confluiscono nel punto di scarico ubicato in Via Manara come indicato nella planimetria allegata alla domanda di autorizzazione. 3.2. Secondo quanto previsto dall art. 107, comma 1 del D.lgs. 152/06 s.m.i., fermo restando l inderogabilità dei valori limite di emissione di cui alla tabella 3/A dell allegato 5 alla parte III del D.lgs. 152/06 e, limitatamente ai parametri di cui alla nota 2 della tabella 5 del medesimo allegato 5, alla tabella 3, lo scarico in fognatura delle acque meteoriche di prima pioggia di cui al punto 3.1 deve essere conforme ai valori limite di emissione adottati dall Autorità d Ambito indicati nel Regolamento del Servizio Idrico Integrato. 3.3. Lo scarico dovrà essere esercitato nel rispetto del Regolamento del Servizio Idrico Integrato che pertanto è da considerarsi parte integrante del presente Allegato nelle parti non in contrasto con quanto espressamente autorizzato. 3.4. Lo scarico in pubblica fognatura delle acque meteoriche di prima pioggia raccolte dalle vasche di separazione deve essere attivato 96 ore dopo il termine dell'ultima precipitazione atmosferica del medesimo evento meteorico, alla portata media oraria di 1 l/s per ettaro di superficie scolante drenata, ancorché le precipitazioni atmosferiche dell evento meteorico non abbiano raggiunto complessivamente 5 mm. 3.5. Il Gestore dell Impianto dovrà installare idonei pozzetti di campionamento, ove non fossero già presenti, su ognuna delle reti di raccolta separata, prima della commistione con reflui di origine diversa, nonché immediatamente a monte del pozzetto di allaccio con la rete fognaria pubblica, che si ricorda devono avere le caratteristiche previste dal Regolamento Locale d Igiene e dal "Regolamento del Servizio Idrico Integrato" (apertura di almeno cm 50 x 50,

soglia di scarico posizionata 50 cm sopra il fondo del pozzetto, soglia di ingresso 1 DN sopra la soglia di scarico). 3.6. Il Gestore dell Impianto è responsabile del corretto dimensionamento degli impianti di separazione e trattamento delle acque meteoriche di prima pioggia. 3.7. Il Gestore dell Impianto è responsabile della manutenzione degli impianti di separazione e trattamento delle acque meteoriche di prima pioggia; la manutenzione dovrà essere effettuata con regolarità e dovrà essere tenuto un apposito registro di gestione dell'impianto di depurazione, riportante le attività di conduzione e manutenzione ordinaria e straordinaria, riportando gli esiti dei controlli interni effettuati, la data e la firma di chi ha effettuato l'intervento e che dovrà essere messo a disposizione dell Autorità di controllo. 3.8. Il Gestore dell Impianto dovrà segnalare all Ufficio d Ambito della Città Metropolitana di Milano Azienda Speciale e ad AMIACQUE ogni interruzione dell attività degli impianti di separazione e trattamento delle acque meteoriche di prima pioggia in caso di guasto ovvero manutenzione. 3.9. Le superfici scolanti e comunque tutte le superfici soggette a dilavamento meteorico devono essere mantenute in condizioni di pulizia tali da limitare il più possibile l inquinamento delle acque. 3.10. Nel caso di sversamenti accidentali la pulizia delle superfici interessate dovrà essere eseguita immediatamente, a secco, eventualmente con idonei materiali assorbenti. 3.11. Tutti gli scarichi dovranno essere presidiati da idonei strumenti di misura, in alternativa potranno essere ritenuti idonei sistemi di misura delle acque di approvvigionamento, in tal caso lo scarico si intenderà di volume pari al volume di acqua approvvigionata, comunque sia tutti i punti di approvvigionamento idrico dovranno essere dotati di idonei strumenti di misura dei volumi prelevati posti in posizione immediatamente a valle del punto di presa e prima di ogni possibile derivazione. 3.12. Gli strumenti di misura di cui ai punti precedenti devono essere mantenuti sempre funzionanti ed in perfetta efficienza, qualsiasi avaria, disfunzione o sostituzione degli stessi deve essere immediatamente comunicata all Ufficio d Ambito della Città Metropolitana di Milano Azienda Speciale e ad AMIACQUE. Qualora gli strumenti di misura dovessero essere alimentati elettricamente, dovranno essere dotati di conta ore di funzionamento collegato all alimentazione elettrica dello strumento di misura, in posizione immediatamente a monte dello stesso, tra la rete di alimentazione e lo strumento oppure di sistemi di registrazione della portata. 3.13. Il Gestore dell Impianto entro 30 giorni dal ricevimento dell autorizzazione, qualora debba scaricare in pubblica fognatura i reflui derivanti dall'attività di lavaggio delle superfici scolanti, dovrà inoltrare all'ufficio d'ambito della Città Metropolitana di Milano - Azienda Speciale nonché a AMIACQUE, una relazione integrativa rispetto a quella presente agli atti, che dettagli la menzionata attività di lavaggio e contestualmente fare istanza di aggiornamento del titolo affinché l'autorità possa

rettificare il titolo già emesso autorizzando altresì le acque di lavaggio delle aree esterne. Trascorsi i 30 giorni senza che l'impresa abbia adempiuto a quanto prescritto, l'attività di lavaggio delle aree esterne si intenderà come non esercitata. 3.14. Il Gestore dell Impianto dovrà adottare tutte le misure necessarie onde evitare un aumento anche temporaneo dell inquinamento. 3.15. Il Gestore dell Impianto dovrà presentare nuova domanda di autorizzazione allo scarico per ogni diversa destinazione od ampliamento o ristrutturazione dell insediamento. 3.16. Il Gestore dell Impianto dovrà notificare al soggetto autorizzante ogni variazione intervenuta nel ciclo tecnologico e/o nelle materie prime adoperate. 3.17. Il Gestore dell Impianto dovrà segnalare tempestivamente al soggetto autorizzante ogni eventuale incidente, avaria od altro evento eccezionale, che possano modificare, qualitativamente o quantitativamente, le caratteristiche degli scarichi. 3.18. Il Gestore dell Impianto dovrà notificare al soggetto autorizzante ogni eventuale trasferimento della gestione o della proprietà dell insediamento. 3.19. Tutti i rifiuti generati dall attività esercitata e dalle operazioni gestionali e manutentive condotte presso l insediamento devono essere smaltiti in conformità alle normative vigenti di cui alla parte IV del D.lgs. 152/2006. 3.20. Il presente Allegato e la planimetria già indicata fra le premesse al presente atto tavola n. 1 e con titolo AREE FUNZIONALI E RETI del Marzo 2015 devono essere tenute a disposizione presso l insediamento produttivo. 3.21. Il Gestore dell Impianto oggetto del presente Allegato è tenuto al pagamento delle tariffe di depurazione e fognatura vigenti. 4. CONTROLLI 4.1. L Ufficio d Ambito della Città Metropolitana di Milano Azienda Speciale potrà procedere - anche in futuro - sia direttamente sia per il tramite di AMIACQUE, alla verifica dei presupposti tecnici dichiarati dal Gestore dell Impianto nonché alla sussistenza degli stessi per tutta la durata dell Autorizzazione Unica Ambientale, anche ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 128 e ss. del D.lgs. 152/06 s.m.i. 4.2. L Ufficio d Ambito della Città Metropolitana di Milano Azienda Speciale, in quanto Autorità competente ai sensi dell art. 129 del D.lgs. n. 152/2006, è autorizzato ad effettuare le ispezioni, i controlli e i prelievi necessari all accertamento del rispetto dei valori limite di emissione, delle prescrizioni contenute nel presente atto autorizzativo e delle condizioni che danno luogo alla formazione degli scarichi. Il Gestore dell Impianto è tenuto a fornire le informazioni richieste e a consentire l accesso ai luoghi dai quali origina lo scarico.

4.3. L'Ufficio d'ambito della Città Metropolitana di Milano - Azienda Speciale procede, ai sensi degli artt. 130 e 133 del D.lgs. n. 152/2006, in caso di inosservanza delle prescrizioni contenute nel presente allegato facente parte integrante dell Autorizzazione Unica Ambientale e in caso di violazione delle disposizioni legislative e dei regolamenti vigenti, alla diffida e secondo la gravità dell infrazione, chiede all Autorità competente che si proceda alla sospensione o alla revoca dell Autorizzazione Unica Ambientale limitatamente allo scarico in pubblica fognatura, ferma restando l applicazione delle norme sanzionatorie amministrative e penali di cui al titolo V della parte terza del D.lgs. 152/2006. 4.4. L Ufficio d Ambito della Città Metropolitana di Milano Azienda Speciale ai sensi dell art. 107, comma 1 del D.lgs. 152/2006 s.m.i., su proposta di AMIACQUE, si riserva di modificare i limiti di accettabilità in funzione della capacità dell impianto di trattamento acque reflue e degli obiettivi di qualità del corpo idrico ricettore. 4.5. Secondo quanto previsto dal Regolamento d Igiene del Comune di Nerviano e dal Regolamento Locale d Igiene Tipo della Regione Lombardia devono essere garantiti i requisiti di sicurezza dei manufatti interrati. Il Direttore Generale dell Ufficio d Ambito della Città Metropolitana di Milano - Azienda Speciale (Avv. Italia Pepe) Documento firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate. Responsabile dell Istruttoria: Ing. Franca Rubini Responsabile dell Ufficio Autorizzazioni allo scarico in Pubblica Fognatura: Ing. Franca Rubini email: f.rubini.ato@cittametropolitana.milano.it tel. 02/7740.3242