SISTEMA TARIFFARIO PROSCIUTTO TOSCANO DOP. Stato: ESECUTIVO APPROVATO SISTEMA TARIFFARIO. PROSCIUTTO TOSCANO Denominazione di Origine Protetta

Documenti analoghi
SISTEMA TARIFFARIO PROSCIUTTO VENETO BERICO-EUGANEO DOP. Stato: ESECUTIVO APPROVATO SISTEMA TARIFFARIO

SISTEMA TARIFFARIO PROSCIUTTO DI SAN DANIELE DOP. Stato: ESECUTIVO APPROVATO SISTEMA TARIFFARIO

SALAME DI VARZI Denominazione di Origine Protetta

PROSCIUTTO DI PARMA Denominazione di Origine Protetta

PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

TARIFFARIO PER LA CERTIFICAZIONE

PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

PROSCIUTTO DI SAURIS

TARIFFARIO SPECIFICO IGP CIAUSCOLO

PROSCIUTTO DI SAURIS

Istituto Salumi Italiani Tutelati

PROSCIUTTO DI SAURIS

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. DO Campidano di Terralba

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CINQUE TERRE AI SENSI DEL DM 14/06/2012

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA D.O. TERRE DELL ALTA VAL D AGRI AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PUGLIA AI SENSI DEL D.M. 794 DEL 14 GIUGNO 2012

TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA COLLINE TEATINE

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Colli Piacentini

TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. CANINO TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CANINO

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

VALLE D AOSTA JAMBON DE BOSSES

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Lugana

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CESANESE DI OLEVANO ROMANO O OLEVANO ROMANO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

VALLE D AOSTA JAMBON DE BOSSES

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. MOLISE AI SENSI DEL DM 2 NOVEMBRE 2010

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Vinsanto del Chianti Classico

Tariffario di Accreditamento. Accreditation Price List

PROCEDURA DI CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE (DO) e (IG)

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Prosecco

Manuale. delle Misure di Trattamento delle non conformità

Decreto Ministeriale n del 12 aprile 2000

VALLE D AOSTA JAMBON DE BOSSES

IL SISTEMA DEI CONTROLLI

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI FRIULI ISONZO. D.M. 14 giugno 2012

TITOLO PRIMO DEI PRODUTTORI Articolo 1 Uso commerciale

Tariffario per il controllo della denominazione di origine protetta dell Olio extravergine di oliva Bruzio

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE INDICAZIONI GEOGRAFICHE DEI VINI

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

» Misure per la sicurezza alimentare e la produzione della mozzarella di bufala campana DOP. Dipartimeto Qualità Agroalimentarei

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA I.G. MITTERBERG AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. PRIMITIVO DI MANDURIA AI SENSI DEL D.M. 794 DEL 14 GIUGNO 2012

Art. 1 Metodologia di riferimento per il controllo funzionale

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Indicazione Geografica. IGT Veneto

PRODOTTI BIOLOGICI (Reg. 834/07 889/08 e s.m.i.) PIANO TARIFFARIO in riferimento al Regolamento di Certificazione REG02

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE DEI VINI CHIANTI

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE DEI VINI VIN SANTO DEL CHIANTI

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata e Garantita. DOCG Brunello di Montalcino

Tariffario DOP Pecorino di Filiano Del 31/03/2011

PROVINCIA DI UDINE INDICE

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA I.G.T. CAMPANIA AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

Prot Pos. 16 SEDE

L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA

Presentazione del rapporto trimestrale sulle filiere suinicole: terzo trimestre Unioncamere Lombardia, Milano 15 novembre 2011

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Indicazione Geografica. IGT Trevenezie

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE DEI VINI VALDINIEVOLE

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L ESERCIZIO DEL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RIMBORSI SPESE DI CONSIGLIERI E SINDACI

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE DEI VINI VALDICHIANA TOSCANA

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IG LAZIO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD)

TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. CASTAGNA DI VALLERANO TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. CASTAGNA DI VALLERANO

1. Per l accertamento di conformità degli strumenti di misura sono definite le seguenti classi tariffarie:

PROCESSO DI CERTIFICAZIONE

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

COMUNE DI SALMOUR Provincia di Cuneo

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO

TARIFFARIO PER L ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DOP RIVIERA LIGURE

Piano dei Controlli. 3. Applicazione dell analisi del rischio per l individuazione degli operatori da sottoporre a controllo.

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n del 29 dicembre 2014 pag

FRIULI o FRIULI VENEZIA GIULIA

Transcript:

PROSCIUTTO TOSCANO Denominazione di Origine Protetta Redatto DG: Francesco Ciani Approvato AU: Ludovico Picotti

INDICE 1. PREMESSA 3 2. 3 TARIFFE A CARICO DEGLI ALLEVAMENTI 4 TARIFFE A CARICO DEGLI STABILIMENTI DI MACELLAZIONE E DEI LABORATORI DI SEZIONAMENTO DELLE CARNI FRESCHE 6 TARIFFE A CARICO DEI PROSCIUTTIFICI 8 TARIFFE PER L ATTIVITA DI PRELEVAMENTO E ANALISI 8 TARIFFE PER L ATTIVITA DI CONTROLLO AFFETTAMENTO E PRE- CONFEZIONAMENTO 8 TARIFFA PER IL CONTROLLO DEI PROSCIUTTI TRASFERITI 9 TARIFFE DIVERSE 9 TARIFFE RELATIVE ALL ATTIVITA DI CONTROLLO RINFORZATO 9 MODALITA GENERALI DI ADDEBITO 10 Pagina 2 di 11

1. PREMESSA Il presente sistema tariffario definisce le tariffe delle operazioni e delle prestazioni eseguite da IFCQ Certificazioni s.r.l. (di seguito solo IFCQ), nonché quelle relative alla fornitura degli strumenti e/o dei supporti ufficiali che consentono di operare nell ambito del Piano di controllo. Copia del sistema tariffario approvato ai fini della autorizzazione dell Organismo di controllo è quindi destinata ad essere resa nota a tutti i soggetti interessati. Il sistema tariffario è notificato al MIPAAF unitamente al Piano di controllo, vige contestualmente e può essere revisionato per la modifica anche di una sola delle tariffe consideratevi; ogni modifica del sistema tariffario viene comunicata agli interessati solo dopo l approvazione del MIPAAF. 2. Il sistema tariffario si articola in funzione dei costi originati dall attività svolta secondo il Piano di controllo in vigore per la certificazione dei requisiti di conformità previsti dal Disciplinare della DOP Prosciutto Toscano. Per i fini di cui sopra, il sistema tariffario si articola come segue. Pagina 3 di 11

TARIFFE A CARICO DEGLI ALLEVAMENTI 950,00/cadauno per la fornitura del kit completo di dodici piastre (targhette intere) per la timbratura dei suinetti anche per le forniture sostitutive o integrative; 100,00/cadauna per ogni targhetta in caso di integrazioni, sostituzioni o rinnovi parziali; 50,00/cadauna per la fornitura della ghiera di contenimento della piastra e dell adattatore per la pistola di marca Pecker ; 30,00 per n. 200 supporti per il rilascio della CERTIFICAZIONE INTERMEDIA (CI); 30,00 per n. 200 supporti per il rilascio della CERTIFICAZIONE UNIFICATA DI CONFORMITA (CUC); 250,00/partita per regolarizzazione delle operazioni di timbratura dei suini presso il macello (regolarizzazioni assistite RA e una tantum RUT); 350,00/partita per il protrarsi delle operazioni di regolarizzazione delle operazioni di timbratura dei suini presso il macello (regolarizzazioni assistite RA) oltre i 10 mesi consecutivi: IMPORTO MAGGIORATO; 150,00 per il riconoscimento iniziale dell allevamento e suo inserimento nel Piano di controllo; Tariffa fissa di immissione e permanenza nel Piano di controllo finalizzata a sostenere gli oneri generali ed indifferenziati derivanti ad IFCQ dal funzionamento del medesimo presso gli allevamenti per la verifica dell applicazione del Disciplinare nonché dall attività di certificazione del prodotto. La tariffa è definita, su base annua per ciascun allevamento, secondo la seguente tabella: Classe dell allevamento Numero di suini-equivalenti (*) Tariffa fissa in Euro I 0 989 45,00 II 990 1622 115,00 III 1623 2270 150,00 IV 2271 2965 185,00 V 2966 3925 215,00 VI 3926 5233 250,00 VII 5234 6757 310,00 VIII 6758 9233 345,00 IX 9234 13665 440,00 X > 13666 650,00 (*) il numero dei suini-equivalenti costituisce un parametro di calcolo teorico elaborato al solo fine di uniformare i criteri di addebito sulla base della specializzazione produttivo/certificativa del singolo soggetto riconosciuto; è elaborato con criteri proporzionali rispetto al numero reale ed alla fase di allevamento dei suini per i quali ha operato nel sistema di controllo con il rilascio di CI (certificazioni intermedie) e/o di CUC (certificazioni unificate di conformità), con riferimento alle risultanze al 31 dicembre di ogni anno precedente a quello di emissione degli addebiti tariffari. Pagina 4 di 11

Nell ipotesi in cui non risulti attribuibile, per l anno in corso, attribuire ad un singolo soggetto riconosciuto alcun numero di suini-equivalenti, sono applicate le seguenti tariffe: 45,00/allevamento per soggetti che nell anno precedente risultano avere solamente ricevuto suini, senza procedere al rilascio di CI o di CUC; 45,00/allevamento per soggetti che nell anno precedente non hanno, né ricevuto né movimentato suini. Le tariffe esposte nella tabella sono applicate a tutti gli allevamenti riconosciuti nel Piano di controllo alla data della emissione dell addebito tariffario. Date le caratteristiche del Piano di controllo operato con modalità univoche ed unitarie, attraverso funzioni specializzate ed effetti di reciprocità, in esecuzione di apposita Convenzione sottoscritta tra IFCQ ed IPQ, previa approvazione ministeriale per i prodotti originati dalla medesima e coincidente filiera a monte, tali tariffe ristorano contemporaneamente i costi di verifica del rispetto di più di un Disciplinare e, quindi, laddove non diversamente indicato, sono addebitate, prevalentemente in unica soluzione ed una tantum annualmente, al loro valore fisso nominale ed onnicomprensivo. Tali tariffe sono corrisposte secondo le modalità comunicate dall Organismo di controllo (d intesa IFCQ e IPQ). L Organismo che svolge materialmente l attività di controllo comunica all eventuale altro diverso organismo incaricato tutte le informazioni sullo sviluppo del Piano di controllo in questione. Pagina 5 di 11

TARIFFE A CARICO DEGLI STABILIMENTI DI MACELLAZIONE E DEI LABORATORI DI SEZIONAMENTO DELLE CARNI FRESCHE 70,00/timbro (PP/TIM) per la fornitura del timbro di riconoscimento. Qualora particolari esigenze operative e/o tecnologiche del richiedente rendessero necessario l utilizzo di materiali diversi da quelli abituali, lo stabilimento di macellazione inoltra specifica istanza all Organismo di controllo autorizzato che dispone di conseguenza rideterminando la tariffa sulla base dell effettivo costo; 500,00/una tantum per l abilitazione dello stabilimento di macellazione o del laboratorio di sezionamento alla produzione ai fini della DOP, solo nei casi di prima abilitazione nel circuito tutelato; gratuito al costo al costo per le analisi di laboratorio per la verifica del rispetto dei parametri analitici relativi alla caratterizzazione delle cosce suine fresche da avviarsi alla produzione a DOP; per la ripetizione di analisi di laboratorio per la verifica del rispetto dei parametri analitici relativi alla caratterizzazione delle cosce suine fresche da avviarsi alla produzione a DOP oltre le modalità ordinarie (ad esempio in caso di controanalisi, valgono i principi generali della Giunta di Appello, per i quali i costi sostenuti sono attribuiti al soccombente); la tariffa è finalizzata alla copertura dell attività di analisi, in relazione alla tipologia e alla quantità delle prove di laboratorio effettivamente eseguite e sarà fatturata dal laboratorio di analisi; per l esecuzione di analisi di laboratorio in applicazione delle misure di controllo rinforzato (MCR); la tariffa è finalizzata alla copertura dell attività di analisi, in relazione alla tipologia e alla quantità delle prove di laboratorio effettivamente eseguite e sarà fatturata dal laboratorio di analisi, Tariffa fissa di immissione e permanenza nel Piano di controllo finalizzata a sostenere gli oneri generali ed indifferenziati derivanti ad IFCQ dal funzionamento del medesimo presso gli stabilimenti di macellazione per la verifica dell applicazione del Disciplinare nonché dall attività di certificazione del prodotto. La tariffa è definita, per la parte di carattere generale a carico degli stabilimenti di macellazione, su base annua in funzione del numero di capi macellati nel corso dell anno precedente a quello di immissione degli addebiti tariffari, secondo la seguente tabella: Codice tariffa Numero di capi macellati/anno Tariffa fissa in Euro C.1 Fino a 10.000 500,00 C.2 Oltre 10.000 0,05 per ogni capo macellato/anno Pagina 6 di 11

Tariffa fissa di immissione e permanenza nel Piano di controllo finalizzata a sostenere gli oneri generali ed indifferenziati derivanti ad IFCQ dal funzionamento del medesimo presso i laboratori di sezionamento delle carni fresche non annessi agli stabilimenti di macellazione per la verifica dell applicazione del Disciplinare nonché dall attività di certificazione del prodotto. La tariffa è definita, per la parte di carattere generale a carico dei laboratori di sezionamento delle carne carni fresche, su base annua, nell importo di 500,00/anno per ciascun soggetto. Le tariffe sono applicate a tutti gli stabilimenti di macellazione e a tutti i laboratori di sezionamento delle carni fresche non annessi agli stabilimenti di macellazione riconosciuti nel Piano di controllo alla data della emissione dell addebito tariffario. Date le caratteristiche del Piano di controllo, operato in modo unificato da IFCQ ed IPQ per i prodotti originati dalla medesima e coincidente filiera a monte, tali tariffe ristorano contemporaneamente i costi di verifica del rispetto di più di un Disciplinare e, quindi, laddove non diversamente indicato, sono addebitate, prevalentemente in unica soluzione ed una tantum annualmente, al loro valore fisso nominale ed onnicomprensivo. Tali tariffe sono corrisposte secondo le modalità comunicate dall Organismo di controllo (d intesa IFCQ e IPQ). L Organismo che svolge materialmente l attività di controllo comunica all eventuale altro diverso organismo incaricato tutte le informazioni sullo sviluppo del Piano di controllo in questione. Pagina 7 di 11

TARIFFE A CARICO DEI PROSCIUTTIFICI 0,38 per ogni singola coscia suina fresca omologata ai fini della DOP. Tariffa finalizzata alla copertura dell attività ordinaria di controllo e di certificazione del processo produttivo e del prodotto, fino alla attribuzione della DOP ad ogni singolo prosciutto stagionato, onnicomprensiva salvo diversa specificazione a seguire, è attribuita al singolo produttore (prosciuttificio) sulla base del numero di cosce suine fresche lavorate ai fini della DOP su base annua. Nel caso di quantità complessive di cosce omologate ai fini della DOP, su base annua, inferiori a 260.000 o superiori a 500.000 si provvederà alla modifica del presente tariffario; 520,00 per ogni singola richiesta di riconoscimento e per le conseguenti attività istruttorie e di sopralluogo rese in attuazione del Piano di controllo. TARIFFE PER L ATTIVITA DI PRELEVAMENTO E ANALISI Finalizzata alla copertura dell attività di campionamento ed analisi di laboratorio per la verifica dei parametri analitici prescritti dal Disciplinare, è corrisposta da tutti i produttori sulla base delle modalità di analisi previste dal Piano di controllo, in relazione alla tipologia e alla quantità delle prove di laboratorio effettivamente eseguite. Tale tariffa è liquidata per competenza mensile ed è corrisposta con i seguenti criteri: Tipo analisi Tariffa unitaria per campione Parametri analitici biochimici completi 34,00 Parametri analitici biochimici parziali (relativi alla sola umidità) 26,00 Parametri analitici biochimici del grasso 26,00 Parametri analitici dei nitritati / nitrati 52,00 TARIFFE PER L ATTIVITA DI CONTROLLO AFFETTAMENTO E PRE-CONFEZIONAMENTO Finalizzata alla copertura dei costi derivanti dalla attività in tutto il suo ciclo, dall identificazione dei prosciutti stagionati conformi alla certificazione delle singole confezioni, è attribuita al singolo laboratorio sulla base del tempo effettivamente impiegato nello sviluppo delle operazioni. La tariffa è quindi corrisposta da ogni singolo laboratorio sulla base delle ore di effettivo impiego del personale, moltiplicate per il seguente costo orario: 26,50/ora Tale onere è liquidato per competenza mensile. Pagina 8 di 11

TARIFFA PER IL CONTROLLO DEI PROSCIUTTI TRASFERITI Finalizzata alla copertura degli oneri derivanti dall attività di autorizzazione e controllo prescritta dal Piano di controllo, per verificare e confermare le modalità di trasferimento dei prosciutti in corso di lavorazione ai fini della DOP da un prosciuttificio ad un altro, nelle circostanze previste, è attribuita ad ogni singolo prosciuttificio richiedente (od al prosciuttificio di destinazione che se ne attribuisca l onere) nella seguente misura: 45,50 per ogni operazione di trasferimento autorizzata e controllata; tale onere è liquidato dopo ogni singola prestazione, per competenza mensile. TARIFFE DIVERSE Finalizzate alla copertura dei costi ingenerati dalle prestazioni non coperte dalle specifiche tariffe e, quindi: al costo, per la ripetizione di analisi di laboratorio oltre le modalità ordinarie previste dal Piano di controllo (ad esempio in caso di controanalisi, valgono i principi generali della Giunta di Appello, per i quali i costi sostenuti sono attribuiti al soccombente); la tariffa è finalizzata alla copertura dell attività di prelevamento ed analisi, in relazione alla tipologia e alla quantità delle prove di laboratorio effettivamente eseguite. La tariffa attuale è determinata applicando i valori della seguente tabella: Tipo analisi Tariffa unitaria per campione Parametri analitici biochimici completi 34,00 Parametri analitici biochimici parziali (relativi alla sola umidità) 26,00 Parametri analitici biochimici del grasso 26,00 Parametri analitici dei nitritati / nitrati 52,00 35,00/ora per servizi resi al di fuori del normale orario di servizio del personale (8/12 e 14/18) nei giorni sabato e domenica per il controllo delle operazioni di affettamento e confezionamento. TARIFFE RELATIVE ALL ATTIVITA DI CONTROLLO RINFORZATO Le attività descritte come misure di controllo rinforzato (MCR) sono come tali contemplate dal Piano di controllo e possono interessare tutti indistintamente i soggetti riconosciuti. La determinazione della tariffa è finalizzata al completo ristoro degli oneri derivanti da tale attività; la tariffa attuale delle prestazioni è determinata applicando i valori della seguente tabella: Denominazione All allevamento All allevamento a seguito di non conformità rilevate in applicazione del piano di controllo dei parametri del grasso delle cosce suine fresche e relative alle analisi chimiche. La tariffa è comprensiva delle spese di trasferta per il prelevamento e la predisposizione dei campioni da sottoporre ad analisi ed i costi di Costo in euro 50,00 / ora 450,00 Pagina 9 di 11

esecuzione delle medesime Al macello e al laboratorio di sezionamento Al prosciuttificio e al laboratorio di affettamento e pre-confezionamento 65,00 / ora 50,00 / ora Nelle circostanze relative alla esecuzione di MCR la tariffa è implementata dal ristoro dei costi di viaggio (definiti in 0,30/km) e delle eventuali spese di vitto ed alloggio. La tariffa dovuta è preventivamente comunicata agli interessati in sede di accertamento e/o di trattamento delle non conformità che originano le MCR. MODALITA GENERALI DI ADDEBITO L addebito delle tariffe previste dal sistema tariffario è fatturato ad ogni singolo soggetto interessato secondo le modalità amministrative correnti di IFCQ e quelle specifiche eventualmente sopraindicate e/o richieste dal soggetto interessato e accettate da IFCQ. Il regolare pagamento delle tariffe così come sopra addebitate si intende sempre effettuato entro 30 giorni dall emissione della fattura. Il pagamento di tutte le tariffe considerate dal presente sistema tariffario costituisce un adempimento obbligatorio. L Azienda che non corrisponde nei termini prescritti le tariffe poste a suo carico da parte IFCQ, sarà oggetto di una segnalazione che la invita formalmente ad adempiere entro 30 giorni dalla documentata ricezione della medesima e, con l informazione accessoria che: Nel caso di inadempienza entro i termini indicati, IFCQ provvederà a presentare rapporto presso l Autorità nazionale di controllo per l applicazione delle corrispondenti previsioni sanzionatorie dell art. 3, comma 3 del D. Lgs. n. 297/2004. Tale norma dispone che: 3. Salva l applicazione delle norme penali vigenti, il soggetto immesso nel sistema di controllo che non assolve agli obblighi pecuniari, in modo totale o parziale, limitatamente allo svolgimento dell attività della struttura di controllo di cui all articolo 1, comma 1, lettera a), numero 1) (del medesimo D.Lgs 297/2004, ndr) per la denominazione protetta rivendicata dal soggetto stesso, previa verifica da parte del Ministero delle politiche agricole e forestali, alla sanzione amministrativa pecuniaria pari al triplo dell importo dell obbligo pecuniario accertato. 5. Per tutti gli illeciti previsti dai commi 1, 3 e 4, oltre alla sanzione amministrativa pecuniaria si applica la sospensione del diritto ad utilizzare la denominazione protetta fino alla rimozione della causa che ha dato origine alla sanzione. Tutte le tariffe possono altresì essere addebitate al Consorzio di tutela in forza di esplicita delega, a condizione che gli importi indicati nelle corrispondenti fatture di addebito risultino di volta in volta espressi e calcolati in applicazione del sistema tariffario in vigore in capo ad ogni singolo soggetto interessato. Tutti gli importi tariffari si intendono al netto di IVA. Pagina 10 di 11

DETTAGLI APPLICATIVI TARIFFE A CARICO DEGLI ALLEVAMENTI La tariffa prevista come Tariffa fissa di immissione e permanenza nel Piano di controllo finalizzata... definita su base annua per ciascun allevamento è applicata conformemente alla tabella pubblicata a pagina 4 del sistema tariffario, con riferimento al parametro di calcolo espresso dal numero di suini-equivalenti sintetizzato nella corrispondente annotazione (*): Il numero dei suini-equivalenti costituisce un parametro di calcolo teorico elaborato al solo fine di uniformare i criteri di addebito sulla base della specializzazione produttivo/certificativa del singolo soggetto riconosciuto; è elaborato con criteri proporzionali rispetto al numero reale ed alla fase di allevamento dei suini per i quali ha operato nel sistema di controllo con il rilascio di CI (certificazioni intermedie) e/o di CUC (certificazioni unificate di conformità), con riferimento alle risultanze al 31 dicembre di ogni anno precedente a quello di emissione degli addebiti tariffari. I parametri che consentono la determinazione dei suini-equivalenti sono ottenuti in applicazione dal seguente algoritmo, introdotto ed ininterrottamente applicato dal 2006 (a supporto dei sistemi tariffari fin qui approvati sulla base delle originali declaratorie): Posto: SCUC = numero di suini certificati con CUC nell anno solare precedente da un allevamento; SCIN = numero di suini con CI ricevuti nell anno solare precedente dallo stesso allevamento; SCIOUT = numero di suini certificati con CI nell anno solare precedente dallo stesso allevamento; S.E. = numero di suini equivalenti. si individuano 3 casi distinti: a) ALLEVAMENTI CHE HANNO EMESSO SOLO CUC se SCIN < SCUC: S.E. = [(SCUC SCIN) * 1] + [SCIN * 0,7] se SCIN SCUC: S.E. = [SCUC * 0,7] b) ALLEVAMENTI CHE HANNO EMESSO SOLO CI se SCIN < SCIOUT: S.E. = [(SCIOUT SCIN) * 0,3] + [SCIN * 0,1] se SCIN SCIOUT: S.E. = [SCIOUTC * 0,1] c) ALLEVAMENTI CHE HANNO EMESSO SIA CUC CHE CI SCIN1 = SCIN * [SCUC / (SCIOUT + SCUC)]ἵ SCIN2 = SCIN * [SCIOUT / (SCIOUT + SCUC)] se SCIN1 < SCUC: S.E.1 = [(SCUC SCIN1) * 1] + [SCIN1 * 0,7] se SCIN1 SCUC: S.E.1 = [SCUC * 0,7] se SCIN2 < SCIOUT: S.E.2 = [(SCIOUT SCIN2) * 0,3] + [SCIN2 * 0,1] se SCIN2 SCIOUT: S.E.2 = [SCUC * 0,1] S.E. = S.E.1 + S.E.2 Pagina 11 di 11