Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Documenti analoghi
Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie. Lezione 2. Architettura degli Elaboratori A. Sperduti 1

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense

senza stato una ed una sola

Multiplexer. Multiplexer 2 a 1 (a 1 bit) e sua implementazione. Multiplexer 2 a 1 (a 32 bit) e sua implementazione

Circuti AND, OR, NOT Porte logiche AND

Struttura. Struttura Periferiche. Sommario degli argomenti di lezione. Funzioni basilari di un calcolatore

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita

Arithmetic Logic Unit

Porte logiche. Porte logiche. Corso di Architettura degli Elaboratori. Algebra Booleana

Prima prova intercorso. Lezione 10 Logica Digitale (4) Dove siamo nel corso. Un quadro della situazione

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino

Corso di Architettura degli Elaboratori. Porte logiche (I) Architetture degli Elaboratori. Porte logiche (III) Porte logiche (II)

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch

Un quadro della situazione. Lezione 9 Logica Digitale (3) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Logica Digitale. Fondamenti Informatica 2 - Prof. Gregorio Cosentino

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici

Moduli combinatori Barbara Masucci

Circuiti combinatori notevoli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

A cosa servono i moltiplicatori? Tanti algoritmi prevedono l utilizzo di moltiplicazioni!

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005

Architettura degli Elaboratori

Livello logico digitale

Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte 2)

Università degli Studi di Cassino

Architettura dei calcolatori

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Memorie a semiconduttore

Costruire memorie ancora più grandi

Calcolatori Elettronici

Lezione 7 ALU: Moltiplicazione e divisione

Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore

Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 26 Gennaio Attenzione:

I bistabili ed il register file

Calcolatori Elettronici

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

SisElnF1 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F1 Circuiti combinatori

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

Calcolatori Elettronici

ESERCITAZIONE 4. Livello d architettura dell insieme di istruzioni Decodifica dell indirizzo

La logica Cuniberti cucchi-vol.1 Segnali elettrici. Segnale analogico

Il Processore: l unità di controllo

Architettura degli Elaboratori

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754

Capitolo 4 Parte 1 Le infrastrutture hardware. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

Architettura del Calcolatore

Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Lezione2: Circuiti Logici

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori

Sistemi e reti CPU Concetti di base

INdICe. Prefazione XIII. 3 Capitolo 1 Classificazioni e concetti base

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Circuiti Logici. Pagina web del corso:

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Sistemi digitali. Sistema digitale

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 12 Gennaio Attenzione:

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali

Componenti di un processore

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 17 Gennaio Attenzione:

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori...

Componenti notevoli combinatori

Architettura degli Elaboratori

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

Logica binaria. Cap. 1.1 e 2.1 dispensa

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali.

Calcolatori Elettronici da 6CFU (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 20 luglio 2018 tempo a disposizione: 1 ora e 25 minuti

Domande di Reti Logiche compito del 10/01/2017

Macchina di von Neumann/Turing

Architetture 1 AA Canale EO Andrea Sterbini 26 Gennaio Parte 1

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali

Soluzione Esercizio 1

Architettura di un elaboratore

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 5 - Progettazione di Reti di Interconnessione fra Registri Roberto Navigli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Valutazione delle prestazioni dei Calcolatori Elettronici

Introduzione alle gerarchie di memoria

ALU + Bistabili. Sommario

Architettura dei Calcolatori. Macchina di von Neumann /2. Macchina di von Neumann /1. Architettura dei Calcolatori

ALU + Bistabili. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Architettura degli Elaboratori

Valutazione delle prestazioni

Transcript:

Porte logiche di base Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

NOT AND A R A B R OR A R B Quindi NAND o NOR sono complete circuiti con solo porte NAND o solo porte NOR. Reti combinatorie Rete combinatoria: insieme di porte logiche connesse il cui output in un certo istante è funzione solo dell input in quell istante N input binari e m output binari Ad ogni combinazione di valori di ingresso corrisponde una ed una sola combinazione di valori di uscita

Reti combinatorie (segue) Vediamo alcuni esempi di circuiti: I segnali sono discretizzati e di solito assumono solo due stati: I circuiti più complessi sono realizzati attraverso la combinazione di circuiti semplici (porte logiche) Reti combinatorie (segue) Porte Logiche: Sono realizzate tramite transistor (sono in pratica interruttori automatici)

Multiplexer (o selettore) 2 n a 1 Solo uno degli ingressi viene trasferito all output n ingressi di controllo: indicano l ingresso da trasferire 2 n linee di input ( D 0 - D 7 ) n linee di controllo (A,B,C) 1 linea di output (F) Per ogni combinazione degli ingressi di controllo, 2 n -1 delle porte AND hanno uscita 0, l altra fa uscire l ingresso Comparatore a più bit Comparatori ad 1 bit vengono collegati tramite una porta NOR L output vale 1 solo se tutti gli output dei singoli comparatori ad 1 bit valgono 0 (Ai=Bi) per ogni i, cioè A=B

Traslatore (shifter) Trasla i bit in ingresso (D) di una posizione, a sinistra o a destra a seconda del valore del bit di controllo (C) (C=1 shift a destra) ALU a 1 bit ALU ad 1bit che realizza 4 operazioni (selezionate da F 0 e F 1 ) AB, A or B, not(b), A+B ENA, ENB: per forzare a 0 gli input A e B INVA, INVB: per invertire gli input

ALU a n bit Si ottiene concatenando n ALU ad 1 bit F 0 e F 1 collegati a tutte le ALU Riporto intermedio propagato da una ALU alla successiva INC (corrispondente al carry in della ALU 0 ) permette di sommare 1 al risultato in caso di addizione Reti combinatorie Utili per implementare la ALU e la connessione tra parti della CPU Non sono in grado di memorizzare uno stato, quindi non possono essere usate per implementare la memoria Per questo servono le reti sequenziali L output dipende non solo dall input corrente, ma anche dalla storia passata degli input

Flip flop Forma più semplice di una rete sequenziale Tanti tipi, ma due proprietà per tutti: Bistabili: Possono trovarsi in uno di due stati diversi In assenza di input, rimangono nello stato in cui sono Memoria per un bit Due output Uno è sempre il complemento dell altro Flip flop D Un solo input (D) Usa segnale di clock per stabilizzare l output (sincronizzazione) Quando clock =0, gli output dei due AND sono 0 (stato stabile) Quando clock=1, gli input sono uno l opposto dell altro Q=D

Registro di tipo D è il circuito sincrono più semplice che realizza un registro Memorizzazione (store): dati presentati in ingresso e clock da 0 a 1 (uscita riproduce ingresso) Mantenimento (hold): clock da 1 a 0 (poi costante); l uscita rimane invariata indipendentemente dal valore degli ingressi (Super)Cenni di Microprogrammazione

Calcolatori Multicore

Prestazioni hardware I microprocessori hanno visto una crescita esponenziale delle prestazioni Miglioramento della organizzazione Incremento della frequenza di clock Crescita del parallelismo Pipeline Pipeline parallele (superscalari) superscalari + replicazione banco registri Multithreading simultaneo (SMT) Problemi Maggiore complessità richiede logica più complessa Aumento dell area del chip per supportare il parallelismo Più difficile da progettare, realizzare e verificare (debug) Organizzazioni alternative del chip

Tendenze Hardware Intel Incremento in complessità La potenza cresce esponenzialmente con la densità del chip e la frequenza del clock Rimedio: usare più spazio per la cache Nel 2015 Meno densa Richiede molta meno potenza (ordini di magnitudine) 100 miliardi di transistor in 300mm 2 sul die (chip) Cache di 100MB 1 miliardo di transistor per la logica Regola di Pollack: Le prestazioni sono all incirca proporzionali alla radice quadrata dell incremento in complessità Il raddoppio in complessità restituisce il 40% in più di prestazione Architetture multicore hanno il potenziale per ottenere un miglioramento quasi lineare Improbabile che un core possa utilizzare efficacemente tutta la memoria cache

Considerazioni sulla potenza e sulla memoria Utilizzo dei Transistor

Prestazioni del Software I vantaggi prestazionali dipendono dallo sfruttamento efficace delle risorse parallele Anche una piccola quantità di codice seriale ha un impatto significativo sulle prestazioni Il 10% di codice intrinsecamente seriale eseguito su un sistema a 8 processori dà un incremento di prestazioni di solo 4,7 volte Overhead dovuto alla comunicazione, distribuzione del lavoro e mantenimento della coerenza della cache Alcune applicazioni effettivamente sfruttano i processori multicore Prestazioni del Software percentuale codice inerentemente sequenziale

Organizzazione Multicore Numero di core per chip Numero di livelli di cache per chip Quantità di cache condivisa Possibili alternative

Vantaggi di una Cache L2 condivisa Riduzione (accidentale) del numero di miss totali Dati condivisi da più core non sono replicati a livello di cache (a livello 2, ma possibile replicazione a livello 1) Con appropriati algoritmi di sostituzione dei blocchi, la quantità di cache dedicata ad ogni core è dinamica Thread con minore località possono utilizzare più spazio di cache Comunicazione fra processi (anche in esecuzione su core diversi) facilitata dall utilizzo della memoria condivisa Problema della coerenza della cache confinata al L1 Cache L2 dedicate danno però un accesso alla memoria più rapido Migliori prestazioni per thread con forte località Anche una cache L3 condivisa può migliorare le prestazioni Intel Core Duo 2006 core superscalari cache L2 condivisa cache L1 dedicata unità di controllo termico controllori di interruzioni programmabili (APIC) logica di controllo della potenza Interfaccia bus

Intel Core i7 Novembre 2008 core SMT cache L3 condivisa cache L1, L2 dedicate controllore memorie DDR3 sul chip Logica di connessione con controllo di coerenza della cache molto efficiente e veloce (banda totale di 25.6GB/s) Prestazioni dei processori multicore percentuale codice inerentemente sequenziale