DIFENDIAMO IL DIRITTO DI TUTTI DI ACCEDERE ALL ACQUA POTABILE CUSTODIAMO L ACQUA COME PATRIMONIO DELL UMANITÀ LAVORIAMO PER GARANTIRLA A CHI NON CE L

Documenti analoghi
L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa.

La promozione dell acqua di rubinetto

I Principi del Contratto Mondiale dell Acqua Presentazione ed evoluzione

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua

In allegato troverà la documentazione relativa alle modalità di adesione. Restando in attesa di un Suo cortese cenno di risposta, con stima.

Contributo a cura di R. Lembo

La campagna i Portatori d'acqua

WATER FORUM ISTANBUL MARZO APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO.

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

PROGETTO DIDATTICO EDUCATIVO PROPOSTO DA CORDAR SPA BIELLA SERVIZI

12 PASSI PER COSTITUIRE UN'ASSOCIAZIONE

e p.c. PROGETTO nacqua Spreco Zero" anno scolastico

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Santarcangelo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 25 maggio 2009, n. 418

SINTESI PRINCIPALI CONTENUTI AC 2212 GESTIONE PUBBLICA DELLE ACQUE

L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA

Simona Arletti Presidente Rete Italiana Città Sane OMS

Il risparmio della risorsa idrica

Protocollo d intesa. Tra

Acqua in Comune: Progetto sul risparmio idrico ed il diritto all'acqua CORSO PER INSEGNANTI

Rete senza confini. Rete per l intercultura dell Alta Padovana. 1

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado. 8ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2017/2018

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO

A chi potrei donare?

Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative

Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49

Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

SOCIO COOP CENTRO ITALIA: I VALORI ALLA BASE DI UNA SCELTA.

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

socio coop centro italia: di una scelta.

La mia scuola per la pace

Acqua nel mondo Lezione introduttiva. Risorsa 1 - Introduzione all Acqua nel mondo

FERMIAMO TUTTO QUESTO! (Gruppo dei diritti sull acqua)

Concorso per le scuole secondarie di primo grado a.s. 2011/2012. Acqua, vita per tutti Il senso della biodiversità

PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA

LA SOCIETA SI PRESENTA AL TERRITORIO. Consigliere Ernesto Campana Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

insegnamento cittadinanza

REGOLAMENTO. Per il funzionamento del Consiglio comunale dei ragazzi

Ruolo del cittadinoconsumatore. valutazione di qualità delle acque potabili. Brescia 20 Ottobre Claudia Chiozzotto Ambiente e Prodotti

COMUNE DI SULBIATE REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

ASSOCIAZIONE FONTANIERI

Regolamento del Partito Democratico della Federazione di Cremona

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

LA RACCOLTA DEI TAPPI DI PLASTICA

Facciamo circolare l ambiente

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

CITTADINANZA E COSTITUZIONE COSTRUIAMO UN GRUPPO OBIETTIVI FORMATIVI STRATEGIE DIDATTICHE CONTENUTI VERIFICA E VALUTAZIONE COMPETENZE

L acqua: un approccio interdisciplinare

Sperimentazione Crowdfunding civico

A PIEDI SICURI. da casa a scuola. Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. A PIEDI SICURI da casa a scuola

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo

CITTÀ DI GRUGLIASCO Provincia di Torino Piazza G. Matteotti n. 50, 10095, Grugliasco (TO)

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE AL

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

Assemblea del Comitato Genitori

«Premio dell uguaglianza tra donne e uomini» 2009

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

COMUNE DI LATINA REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CONSIGLIO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Prefettura di Massa-Carrara Ufficio Territoriale del Governo

REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI LOCALI

ACCORDO OPERATIVO TRA

COMUNE DI SCANDIANO PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA REGOLAMENTO SUGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE

ESSERE SOCI benefici

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA METROPOLITANA DELLE DEMOCRATICHE

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

Comitato promotore e Comitati locali. Indicazioni di base per i lavori dell Assemblea

VERBALE DI DELIBERAZIO NE DI GIUNTA CO MUNALE N 21 DEL 08/02/2006

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

Breve presentazione del soggetto concorrente

Accesso alle risorse idriche nei paesi in via di sviluppo Approccio e interventi di GVC Onlus

La Carta dei fondamenti

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

Mozione contro la privatizzazione dell'acqua presentata dal PD in Provincia a dicembre 2009

Scuola Località Ladine

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici

COSA SONO GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO?

LA CRESCITA DEL SINDACATO

C O M U N E DI IGLESIAS (PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO COMITATO RACCOLTA FONDI PER LA SCUOLA. Atto costitutivo del Comitato

Educare i bambini di oggi significa garantire un futuro migliore agli adulti di domani.

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

Transcript:

DIFENDIAMO IL DIRITTO DI TUTTI DI ACCEDERE ALL ACQUA POTABILE CUSTODIAMO L ACQUA COME PATRIMONIO DELL UMANITÀ LAVORIAMO PER GARANTIRLA A CHI NON CE L HA

DIVENTA ANCHE TU PORTATORE D ACQUA Ancora oggi 1,5 miliardi di persone non hanno accesso all acqua potabile e 2,6 miliardi non benefi ciano di servizi igienico-sanitari di base. Ogni anno 8 milioni di persone muoiono per le malattie connesse all utilizzo di acqua stagnante. Ogni giorno 34.000 persone, in prevalenza donne e bambini, muoiono per il mancato accesso all acqua potabile. Siamo di fronte a un silenzioso genocidio che si perpetua nell indifferenza della comunità internazionale. Una situazione intollerabile causata da una politica mondiale imposta dalle imprese multinazionali e da precise responsabilità politiche dei governi. È tempo di ribellarsi a questa scandalosa indifferenza. L acqua è una questione fondamentale per l ambiente, per l economia, per la società, per la pacifi ca convivenza delle popolazioni, in Italia e nel mondo. L acqua è un elemento costitutivo della vita, rappresenta la sacralità della vita ed è quindi necessario che l acqua sia considerata e riconosciuta come un diritto umano inalienabile e in quanto tale un bene comune, patrimonio dell umanità. Sono questi gli obiettivi ed il campo di azione del Manifesto per un Contratto Mondiale sull Acqua che da oltre 10 anni, attraverso l azione del Comitato internazionale e dei vari Comitati nazionali (Belgio, Canada, Italia, Francia, Svizzera, ecc.), e con il sostegno di diverse associazioni e movimenti, ha portato avanti il riconoscimento dell acqua come un diritto umano inalienabile, come bene comune, contrastando i processi di privatizzazione e di mercifi cazione della risorsa e della sua gestione. La Campagna Portatori d Acqua si propone di attivare un processo di partecipazione e di mobilitazione da parte di cittadini, istituzioni ed enti locali disponibili ad impegnarsi a difesa dell acqua attraverso una serie di comportamenti individuali e collettivi. Ciò signifi ca sottoscrivere i principi della Carta dei Portatori d Acqua ed impegnarsi a mettere in atto comportamenti responsabili rispetto agli usi dell acqua e sul piano della solidarietà. La Campagna Portatori d Acqua vuole dare visibilità politica agli impegni assunti dai cittadini, dagli enti locali e dai parlamentari e costituisce una modalità di partecipazione alla 1ª Assemblea Mondiale dei cittadini e degli eletti per l acqua che si svolgerà a Bruxelles nel marzo del 2007. Anna insegna ai suoi alunni che l acqua è vita, che va preservata e che non va sprecata. Anna ha scelto di essere una Portatrice d Acqua. ANNA

La Campagna Portatori d Acqua è a cura del Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull Acqua onlus e del consorzio di ONG e associazioni: CIPSI, CEVI, COSPE, CRIC e Legambiente ed è sostenuta dalla Fondazione France Libertés di Danielle Mitterand. Possono diventare Portatori d acqua : Individui che si impegnano a praticare comportamenti responsabili, rispetto agli usi e ai consumi dell acqua potabile, di risparmio contro gli sprechi, di sostegno di solidarietà per garantire l accesso all acqua a chi ne è privo. Insegnanti, studenti, scuole, associazioni che realizzano percorsi di approfondimento e di ricerca sui temi dell acqua (tesi, mostre, saggi, ecc.), ed attivano azioni di gemellaggio e di solidarietà con scuole e comunità di paesi che non hanno accesso all acqua potabile. Eletti ed amministratori di Enti locali, Sindaci, Sindacati, Società di gestione pubblica che sottoscrivono o dimostrano di concretizzare alcune delle proposte per un governo pubblico e partecipato dell acqua, ed adottano le proposte della Carta dei Portatori (cents della solidarietà, diritto ai 40 litri/g, riconoscimento dell accesso all acqua come diritto, ecc.). Come si aderisce L adesione alla Campagna avviene tramite segnalazione utilizzando l apposita scheda accessibile sul sito: Ogni aderente - cittadino, istituzione, scuola, parlamentare, amministratore - dovrà indicare al momento dell adesione il tipo di impegno che sottoscrive, fra quelli previsti e descritti nella Carta dei Portatori d acqua, compilando apposita scheda descrittiva dell impegno. Tutti gli aderenti alla Campagna, che avranno dimostrato di aver adempiuto all impegno sottoscritto, riceveranno l attestato di Portatore d cqua, e saranno invitati a partecipare alla 1 Assemblea dei cittadini per l Acqua del marzo 2007 a Bruxelles. PER MAGGIORI INFORMAZIONI: - info@portatoridacqua.it Comitato Italiano per il contratto Mondiale sull acqua - Onlus, tel. 02.48703730

Carta dei Portatori d Acqua Sono consapevole che l acqua è un elemento costitutivo di ogni forma di vita. Sottoscrivo i seguenti princìpi: L acqua è un bene comune, patrimonio di tutta l umanità. Essa deve essere esclusa da qualsiasi forma di mercifi cazione e non può diventare proprietà di nessun potere politico a discapito delle popolazioni. Il Diritto all acqua deve essere riconosciuto ad ogni livello: dalla Dichiarazione dei Diritti dell Uomo delle Nazioni Unite, alla Costituzione Europea, agli Statuti Regionali, Provinciali e Comunali degli Enti locali. Poiché l acqua è un elemento costitutivo della vita, non può essere inquinata né sprecata. L accesso all acqua potabile e servizi utili, nella misura di almeno 40 litri al giorno e a persona devono essere gratuiti, cioè con costi a carico della fi scalità generale. La proprietà e la gestione dei servizi idrici integrati legati all acqua devono restare nel settore pubblico e nell interesse collettivo. È responsabilità dei cittadini e delle istituzioni pubbliche locali e nazionali farsi carico del governo dell acqua. Il prelievo dell 1% dal budget nazionale speso per gli armamenti e la destinazione di un cents/euro della tariffa sui consumi d acqua costituiscono i primi strumenti di solidarietà a livello nazionale e locale, per sostenere un servizio pubblico mondiale e garantire l accesso all acqua per tutti entro il 2020. I cittadini devono partecipare su basi democratiche alla defi nizione e alla realizzazione della politica dell acqua a livello locale e mondiale, e concorrere a livello individuale alla riduzione dei consumi. La 1ª Assemblea Mondiale dei cittadini e degli eletti dell acqua dovrà permettere la creazione di un servizio pubblico mondiale, che eserciterà un controllo sulle utilizzazioni delle risorse idriche per evitare qualsiasi confl itto legato all acqua. Bruno sa bene che l accesso all acqua potabile è diritto fondamentale di ogni persona. Bruno ha scelto di essere un Portatore d Acqua. BRUNO

Mi impegno a: Preservare e salvaguardare le risorse idriche e promuovere l accesso all acqua per tutti, come diritto, a partire dal mio territorio (città, regione, continente). Ridurre il consumo e gli sprechi di acqua potabile a livello di comportamenti ed usi quotidiani, privilegiando, per bere, il consumo di acqua di rubinetto in casa ed a sollecitarne l uso nei luoghi pubblici. Praticare la riduzione dei consumi domestici e sollecitare l adozione negli edifi ci pubblici, nelle abitazioni, di tecnologie di riduzione dei consumi (riduttori dei fl ussi). Mettere in atto e sollecitare agli enti locali precise iniziative per assicurare l accesso all acqua ai milioni di bambine e bambini costretti a fare i portatori d acqua per le proprie famiglie. Sostenere con tutti i mezzi legittimi - come cittadino, associazione, eletto a livello locale o nazionale- iniziative concrete per il riconoscimento dell acqua come diritto umano e bene comune da parte delle istituzioni, ed a pretendere dalle istituzioni locali una gestione ed un governo pubblico delle risorse idriche del territorio. Sostenere come cittadino, scuola, ente locale il fi nanziamento di progetti che garantiscano l accesso all acqua potabile (almeno 40 litri) nei paesi più poveri, direttamente o attraverso la proposta del cents/ Euro sulla tariffa dell acqua lanciata dal Comitato Italiano a livello di ATO (Ambito Territoriale Ottimale). Promuovere il consumo di acqua di rubinetto attraverso campagne di informazione, ed a sollecitare ai gestori di garantire una buona qualità dell acqua da rubinetto. Luisa è un sindaco, nella sua città si è impegnato a garantire acqua pubblica a ciascun cittadino e il diritto universale all acqua. Luisa ha scelto di essere una Portatrice d Acqua. LUISA Firma anche tu la Carta dei Portatori d Acqua

p artners LA CAMPAGNA PORTATORI D ACQUA È PROMOSSA IN ITALIA DA: Centro di Volontariato Internazionale CRIC CENTRO REGIONALE DI INTERVENTO PER LA COOPERAZIONE Stampato su carta ecologica riciclata chlorine free Realizzato con il sostegno finanziario dell Unione Europea, nell ambito della campagna Acqua: bene comune dell umanità, diritto di tutti ONG-ED/2003/065-671