CENTRI RICREATIVI DIURNI CARTA DEL SERVIZIO. Perché i Centri Ricreativi Diurni?



Documenti analoghi
Comune di Novate Milanese

1) INGRESSO/ACCOGLIENZA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

INCONTRO DI PRESENTAZIONE CENTRO ESTIVO 2016

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n MODULO DI ADESIONE

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) / Fax REGOLAMENTO

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Area 2 - Servizi alla Persona Assessorato alla scuola e istruzione CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI ESTIVI

COMPARIZIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE PROC. N.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO

ASILO NIDO COMUNALE ELVIRA CARDINALI domanda di iscrizione o conferma per l anno educativo 2015/2016

COMUNICAZIONE VOLTURA DI DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA O DI SEGNALAZIONE CERTIFICA DI INIZIO DELL ATTIVITA

PROGETTO COORDINAMENTO EUROGIOVANI ON 3

Opposizione al trattamento dei dati per motivi legittimi. D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).

Via Verdi, Carrara Tel. 0585/ Fax. 0585/

INFORMATIVA PER GLI UTENTI Scuola dell Infanzia Benigno Zaccagnini Mozzecane (VR)

COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DI METODO MONTESSORI ASSISI INTERNATIONAL SCHOOL

L Intermediario Depositario

Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

CITTÀ DI CASELLE TORINESE Settore Servizi alla Persona Domanda unificata di ammissione al Servizio di Refezione Scolastica A. S.

MODELLO 9003 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASILO NIDO

Via Piave, Capo d Orlando (Messina)

SCHEDA ISCRIZIONE CENTRI ESTIVI 2015

Domanda di ammissione a Socio (indicare sempre le generalità del socio, se non maggiorenne anche quelle del genitore o di chi ne fa le veci)

residente a in via n. CAP Tel.

COLONIA DAL BARBA. della Cooperativa La Ruota - Presso il Giardino dal Barba. Dal 15 giugno al 4 settembre - Per i bambini dai 6 ai 12 anni

PROGETTO EMERGENZA CASA 4 Misura 3 Giovani UNDER 30

AFI HCS ONLINE PROGRAMMA SERVIZI

SETTORE ENERGIA E PETROLIO

CENTRO RICREATIVO ESTIVO 2016

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Solidarietà e Servizi Cooperativa Sociale. Comune di Saronno

AVVISO SERVIZIO DI TRASPORTO PER CURE TERMALI A SIRMIONE - ANNO

DOMANDA DI ADESIONE allegata alla nota informativa

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE POSTE ITALIANE S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

SPAZIO GIOVANI ESTATE 2016

COMUNE DI CASALBORGONE (Provincia di Torino) CAP Tel Fax

A.S.D. T.C. RIVE D ARCANO CENTRO ESTIVO DIDATTICO SPORTIVO ESTATE OLIMPICA 2015

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE POSTE ITALIANE S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

COMUNE DI CREMA Area Servizi al Cittadino Ufficio Scuola

Richiesta iscrizione Servizio Comunale di animazione e socializzazione a favore dei minori. Anno 2013.

Comune di Ballabio Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI

MODALITA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO SPECIALE DEI GIORNALISTI STRANIERI

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO IV edizione (2013)

TARIFFE SERVIZI EDUCATIVI A.S. 2014/2015 (APPROVATE CON DELIBERAZIONE GC N. 150 del 9/9/14)

REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

COMUNE DI RAVELLO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

LE ATTIVITA E I SERVIZI OFFERTI

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

DOMANDA DI MEDIAZIONE

Sangio City Camp 2015 Modulo Iscrizione SI PREGA COMPILARE IN STAMPATELLO

ADESIONE ALLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE N. All Organismo di Mediazione Forense del Consiglio dell Ordine di TREVISO (OMF) Mod 2014

MAIL A info@poltrone- italia.com MODULO RICHIESTA D ORDINE CON IVA AGEVOLATA 4%

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE IBL BANCA S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

CENTRI ESTIVI mesi di luglio e settembre 2015

Il/La sottoscritt. nat a (Prov. ) il / / cittadin residente a Prov.

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

All. A) AL SINDACO DEL COMUNE DI SPINEA OGGETTO: RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A.

Domanda di iscrizione al Servizio Mensa Scolastica (Valida per tutto il ciclo scolastico salvo disdetta*)

Oggetto: richiesta ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO CENTRO ESTIVO 1 CIRCOLO EBOLI

n. civico, edificio, scala, interno

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO LO SCOIATTOLO 03

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO

VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI

TRATTAMENTO DATI PERSONALI

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015

Notiziario n ottobre

COMUNE DI MONTALCINO Assessorato Alla Pubblica Istruzione

Il sottoscritto nato a..il. Residente a..in via cap... Tel.. cell. Mamma... cell. Papà c.f.. di suo/a figlio/a. nato/a a.il..

ACQUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE ai sensi dell art. 101 comma 7 D.Lgs. n.152/06

COMUNE DI CARNAGO. (Provincia di Varese) Regolamento per il servizio di refezione. scolastica Scuola Elementare E.Fermi

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

Al Comune Di Piacenza Direzione Operativa Servizi Alla Persona e Al Cittadino Servizio Famiglia e Tutela Minori

MODELLO 9004 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSISTENZA A FIGLI PORTATORI DI HANDICAP

Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM*

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

Comune di Rovello Porro Prov. di Como

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

MODELLO 9009 DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

RICHIESTA DI RINNOVO DI ESONERO PARZIALE DAGLI OBBLIGHI DI ASSUNZIONE DEI DISABILI AI SENSI DELL ART. 5, COMMA 3 L. 68/99 e D.M. n. 357/00.

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

Procedura per la richiesta di diete speciali As 2014/15

Transcript:

C I T T A D I N OV A T E M I L A N E S E PROVINCIA DI MILANO CENTRI RICREATIVI DIURNI CARTA DEL SERVIZIO Perché i Centri Ricreativi Diurni? I Centri Ricreativi Diurni Estivi (di seguito Centri Estivi) sono una iniziativa consolidata dell Amministrazione Comunale che viene incontro ai bisogni di svago, riposo e accudimento dei bambini quando, terminate le attività scolastiche, restano sul territorio prima e dopo le vacanze con le proprie famiglie. La necessità dei genitori, che impegnati al lavoro devono organizzare per i propri figli periodi anche lunghi di custodia educativamente qualificata a fronte di possibilità di assentarsi dal lavoro molto più limitate, trova in questo servizio comunale una proposta educativa, di socializzazione e apprendimento che, collocandosi in un contesto ludico, offre al contempo opportunità di arricchimento personale attraverso esperienze guidate che sollecitano la creatività dei bambini. Attraverso una puntuale progettazione, vengono svolte attività ricreative, di tempo libero e di socializzazione per favorire lo sviluppo e l espressione delle capacità creative e la formazione culturale. I bambini sono impegnati quotidianamente in attività quali laboratori, giochi, sport e gite. Una équipe composta da personale educativo qualificato pianifica settimanalmente le attività socio-educative e segue i minori in ogni momento della giornata. Chi gestisce i Centri Estivi? La titolarità dei Centri Estivi è dell Amministrazione Comunale, che ne affida la gestione, dopo una procedura ad evidenza pubblica (gara d appalto) ad un soggetto specializzato che deve presentare alcuni requisiti a garanzia della qualità e della tutela degli utenti, come ad esempio l esperienza pluriennale nella gestione di servizi ricreativi ed educativi analoghi, la solidità finanziaria, una buona gestione del personale e l impiego di educatori con requisiti specifici (oltre a quelli obbligatori secondo la normativa vigente), ecc L impresa incaricata, di norma una cooperativa sociale, gestisce l attività e coordina gli educatori in osservanza degli standard previsti a livello regionale ed opera in costante contatto con il Servizio Istruzione per la realizzazione del programma stabilito. Dove si svolgono? I Centri Estivi si svolgono presso i plessi scolastici, utilizzando una scuola dell infanzia e una scuola primaria. Le strutture vengono individuate annualmente dall Amministrazione Comunale, con particolare attenzione a che le stesse non siano interessate da lavori di manutenzione di rilievo, per tutelare il più possibile le attività e gli utenti dei Centri Estivi. Le attività vengono in parte realizzate sia all interno dei locali scolastici che all aperto, utilizzando le aree verdi delimitate e recintate annesse alle strutture scolastiche. Inoltre ogni settimana sono previste uscite presso piscine nei dintorni del territorio e gite in parchi naturalistici, di divertimento, tematici ed acquatici. Gli itinerari di massima delle gite sono definiti di anno in anno (Allegato n. 1). Le destinazioni possono subire variazioni in base alle condizioni climatiche ed alle previsioni meteorologiche. Di norma, le variazioni vengono effettuate senza pregiudicare nel loro insieme la globalità delle mete proposte. 1

C I T T A D I N OV A T E M I L A N E S E PROVINCIA DI MILANO Chi può partecipare ai Centri Estivi? I Centri Estivi si rivolgono ai bambini nella fascia di età della scuola dell infanzia e della scuola primaria, con l organizzazione e gestione di due distinte unità d offerta, coprendo complessivamente la fascia dai tre agli undici anni, salvo casi di ripetizione di classe. Per iscriversi occorre essere residenti nel Comune di Novate Milanese. Nel caso di accoglimento di tutte le richieste delle famiglie di Novate e di disponibilità di posti, potranno essere accolti anche i bambini non residenti ma frequentanti le scuole del territorio. Se un bambino diversamente abile desidera frequentare il Centro Estivo, è garantita la massima attenzione e l inserimento nel gruppo con una particolare attenzione da parte del team degli educatori. In caso di disabilità che richiede un assistenza più rafforzata, è garantito il supporto educativo e assistenziale per l inserimento ed il sostegno del bambino/a, anche con rapporto individualizzato. In quest ultimo caso è richiesta alla famiglia la documentazione medica che attesta la tipologia e gravità della disabilità, ove non sia già in possesso del Servizio Istruzione. L'utente potrà frequentare il servizio per un massimo di 8 ore giornaliere, ad eccezione delle giornate in cui è prevista la gita dell'intera giornata. Funzionamento dei Centri Estivi I Centri Estivi generalmente sono attivati il lunedì successivo al termine delle attività didattiche. I periodi e gli orari di funzionamento sono dettagliati nell Allegato n. 2 Possibili posticipi dell avvio delle attività, così come la loro conclusione anticipata, possono essere eccezionalmente stabiliti dall Amministrazione Comunale (ad esempio per consultazioni elettorali o referendarie che si svolgano nelle stesse sedi dei Centri Estivi); tali modifiche sono però attentamente contenute, per garantire la massima estensione del servizio. L equipe di lavoro, oltre che dal personale del Servizio Istruzione del Comune, è composta da educatrici ed educatori supervisionati da una figura di coordinamento operativo, la cui presenza durante tutta la durata dei Centri Estivi è continuativa e quotidiana. Il numero di educatrici/educatori è rapportato al numero dei bambini iscritti. Nei Centri Estivi del Comune di Novate Milanese il rapporto numerico massimo per la scuola dell infanzia è di un educatore ogni 12 iscritti e di un educatore ogni 16 iscritti per la scuola primaria. Nel caso di gite dell'intera giornata il rapporto numerico per la scuola primaria scende a 1 a 14. Quando si recano in piscina i ragazzi sono sorvegliati, oltre che dal team degli educatori, anche dal personale proprio di sorveglianza di ciascuna piscina. Attività dei Centri Estivi Settimanalmente alle famiglie viene consegnato il programma in cui sono indicate per ogni giorno della settimana le attività, i giochi, le piscine, le gite ed altre eventuali uscite unitamente al menù; lo stesso resta affisso nella bacheca scolastica all ingresso. Prima dell inizio dei Centri Estivi, è prevista una riunione informativa per le famiglie di tutti gli iscritti, tenuta dal personale dell equipe di lavoro, che illustra il programma generale dei Centri. Durante la riunione viene consegnata la brochure sintetica dove sono precisati gli orari di funzionamento, il materiale occorrente, l abbigliamento, le fondamentali norme di comportamento da osservare ed il calendario delle uscite e delle gite, come da Allegato n. 1. 2

C I T T A D I N OV A T E M I L A N E S E PROVINCIA DI MILANO Il programma di ciascuna settimana garantisce: o attività natatoria: una volta alla settimana, per mezza giornata (mattina), in strutture sul territorio o vicine e facilmente raggiungibili. Il mezzo di trasporto è messo a disposizione dall Impresa. o gite: una volta alla settimana, per l intera giornata con consumo di pranzo al sacco, presso un parco naturalistico, acquatico, di divertimento e tematico. In queste occasioni l orario ordinario dei Centri può subire modifiche per esigenze di viaggio, e verrà in tal caso specificato alle famiglie nel programma settimanale. o laboratorio di lingua inglese: attività ludiche-ricreative o spazio compiti Fuori classe (per chi lo desidera) : laboratorio didattico che supporta i minori nello svolgimento dei compiti delle vacanze Ad ogni bambino verrà consegnata una maglietta colorata da indossare ad ogni uscita. Inoltre nella programmazione rientrano queste iniziative: o una giornata al parco acquatico: organizzazione, per le famiglie che segnalano l adesione, di una giornata con tutta la famiglia ed il team degli educatori dei Centri Estivi. Per la partecipazione verrà richiesta una compartecipazione economica o La grande festa dei Centri Estivi: Agrifest, strutturata come un luna park con giochi a stand, spettacoli di intrattenimento e mostra fotografica. o Tendopolis, per i bambini del II^ ciclo della scuola primaria o Feste settimanali I Centri Estivi comprendono il servizio di mensa, secondo il menù allegato (Allegato 3A) Il servizio di mensa è sottoposto ai controlli normalmente svolti per il servizio di refezione scolastica sia in termini di autocontrollo da parte dell Azienda erogatrice (manuale HACCP) che da parte dell ASL. Il servizio è organizzato ed erogato dalla Società Meridia Spa, in stretto raccordo con il Servizio Istruzione comunale. In caso di necessità, corredata da certificato medico, è possibile richiedere una dieta speciale (allergie, intolleranze alimentari, diete per motivazioni religiose, con le stesse modalità attuate per il servizio di refezione scolastica (Allegato 3B) La qualità del servizio L Amministrazione Comunale, tramite il proprio personale del Servizio Istruzione, presidia quotidianamente sulla correttezza e qualità delle prestazioni erogate riservandosi in qualsiasi momento di intervenire nei confronti del soggetto gestore, anche sulla base di segnalazioni dei cittadini utenti, per la garanzia del rispetto degli standard dei servizi erogati e per la risoluzione di eventuali disfunzioni evidenziate. In particolare sarà mantenuto un costante contatto tra il coordinatore dei Centri Estivi, preposto dal soggetto gestore, ed il responsabile del Settore Pubblica Istruzione. Al termine del periodo di effettuazione del servizio, il soggetto gestore presenta una relazione descrittiva dell organizzazione del medesimo, evidenziandone sia aspetti positivi che eventuali criticità e problemi rilevati nel corso della gestione. A tutti i partecipanti saranno distribuiti questionari per la rilevazione del gradimento e/o degli eventuali aspetti di criticità inerenti il servizio svolto. 3

C I T T A D I N OV A T E M I L A N E S E PROVINCIA DI MILANO Come iscriversi La domanda di iscrizione al servizio deve essere presentata secondo le modalità, i criteri e la documentazione richiesta, come da Allegato n. 2. Per l iscrizione occorre attestare l attività lavorativa dei genitori degli utenti, che potrà essere autocertificata. Come per tutte le autocertificazioni, quanto dichiarato può essere soggetto a verifiche effettuate a campione da parte del Servizio Istruzione, con le conseguenze previste per legge in caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero. Gli utenti frequenteranno il servizio tutto il giorno. Eventuali frequenze di mezza giornata dovranno essere espressamente autorizzati dal Servizio Pubblica Istruzione. Per usufruire del servizio è dovuto il pagamento di una retta di frequenza, che comprende: - costi generali di iscrizione; - tutte le attività previste nei programmi settimanali, inclusi gli ingressi per piscine e gite presso parchi naturali, acquatici,ecc. ed il trasporto con mezzi adeguati; - servizio mensa o packet lunch in caso di gita per l intera giornata; - tutte le attrezzature di gioco collettive ed i materiali di consumo da utilizzare per le attività dei centri estivi. La retta di frequenza è settimanale ed è annualmente determinata dalla Giunta Comunale secondo le fasce ISEE, che per l anno in corso sono illustrate all Allegato n. 2. Agevolazioni economiche In caso di difficoltà socio-economica, è possibile rivolgersi al Settore Servizi Sociali e presentare una richiesta di agevolazione per il pagamento della retta del Centro Estivo. Rimborsi/spostamenti di settimane Sono previsti spostamenti delle settimane di iscrizione per motivi di salute dell'utente e per motivi di lavoro dei genitori, come previsto nell'allegato n. 2. E' ammesso il rimborso della quota versata nel caso di ricovero ospedaliero dell'utente o di frattura con conseguente ingessatura che potrebbe impedire la regolare frequenza del servizio. La segnalazione e il mancato utilizzo di una o più settimane di iscrizione del servizio dovrà essere effettuata il venerdì antecedente alla settimana di utilizzo e dovrà essere corredata da certificazione medica attestante lo stato di salute che dimostri l impossibilità di frequenza al medesimo. Nel caso di segnalazione a settimana inoltrata, non verrà previsto il rimborso per la settimana in oggetto, ma lo stesso potrà essere ottenuto per le settimane successive nel caso di iscrizione a più settimane. Decadimento della domanda di iscrizione Qualora entro le date stabilite la famiglia non abbia provveduto alla regolarizzazione dell iscrizione con il pagamento della quota, l iscrizione sarà annullata d ufficio, trattenendo la caparra versata all atto dell iscrizione. 4

C I T T A D I N OV A T E M I L A N E S E PROVINCIA DI MILANO Se qualcosa non funziona Nel caso di inadempienze, irregolarità o altre non conformità alla presente Carta, il cittadino potrà rivolgersi in prima battuta alla figura di coordinamento del Servizio. Se ritenesse non soddisfacente il riscontro o la soluzione proposta dal Coordinatore, potrà rivolgersi al personale del Servizio Istruzione, inviare e-mail al Responsabile del Settore Pubblica Istruzione per la segnalazione ed eventualmente richiedere un colloquio con il medesimo, quale responsabile del procedimento e della corretta esecuzione del Servizio, al fine di pervenire alla risoluzione del problema sollevato. ALLEGATI n. 1 Norme di comportamento ai Centri Estivi, programma attività esterne (piscine e gite) n. 2 Note informative e scheda di iscrizione n. 3A Menù dei Centri Estivi n. 3B Procedura per diete speciali 5

Comune di Novate Milanese

CENTRO ESTIVO 2015 Il Centro Estivo costituisce uno spazio e un tempo speciale: il tempo dell estate, del gioco e del divertimento. Le attività sono proposte per i minori dai 3 ai 5 anni BABY (Scuola dell infanzia) e dai 6 agli 11 anni JUNIOR (Scuola Primaria). Le attività progettate, opportunatamente diversificate per le varie fasce di età, si pongono l obiettivo di sviluppare la crescita e il benessere all interno del contesto positivo e valorizzante costituito dal gruppo, dove ogni bambino/ragazzo viene accolto, ognuno con la propria specificità, nel rispetto e nella valorizzazione della diversità. È un luogo di divertimento e sperimentazione in cui il minore può soddisfare interessi personali e relazionali e dove, senza l assillo della prestazione, può mettersi in gioco attraverso una serie di articolate attività creative, ludiche, motorie e sportive guidate da un equipe di qualificati educatori.

CENTRI ESTIVI 2015 SEDE ATTIVITÀ E ORARI JUNIOR SCUOLA PRIMARIA DON MILANI VIA BARANZATE dal 15 giugno al 31luglio e dal 31 agosto al 4 settembre. BABY SCUOLA INFANZIA COLLODI VIA BARANZATE dal 6 luglio al 31 luglio e dal 31 agosto al 4 settembre Orario: ENTRATA: 7.30/9.00 - USCITA: 16.00/18.00 Le attività organizzate iniziano alle 9.00 e terminano alle 16.00. Dalle 7.30 alle 9.00 e dalle 16.00 alle 18.00 si svolgono attività di pre e postcentro. Il venerdì giorno di gita, l orario di entrata e di uscita potrà subire delle variazioni comunicate attraverso il programma settimanale. LE ATTIVITÀ Le attività prevalenti, differenziate per fasce di età, saranno le seguenti: motorie e sportive: giochi, giochi di squadra, gioco sport con la sperimentazione di diverse discipline sportive in un clima di amicizia e solidarietà, ad esempio BICICLETTANDO: per il nucleo JUNIOR verrà proposta la giornata in bici sul territorio del comune di Novate Milanese, giochi psicomotori e attività ludiche per i bambini più piccoli, poi l OLYMPIC DAY presso il Parco Ghezzi e anche TENDOPOLIS: per il secondo ciclo scuola primaria il giorno 8/07 presso il sede centro estivo primaria; espressive e ricreative: balli, musica, canti, per sviluppare nuove abilità in un contesto di gioco e di libera espressione; creativo-manipolative: fantasia e creatività anche con proposte impostate su progetti pensati da bambini, per stimolarli al recupero di materiali spesso inutilizzati e valorizzare le cose fatte con le proprie mani; ricerca ed esplorazione ambientale: piccoli esperimenti, esplorazioni e ricerche nel proprio ambiente, assecondando l innata curiosità e lo spirito di avventura dei bambini, affinando la sensibilità e il rispetto verso l ambiente che ci circonda; labortori speciali: progetto ORTO FELICE, laboratorio di inglese e teatro; gite: per offrire ai ragazzi occasioni di divertimento, avventure e conoscenze di nuovi luoghi;

COMUNE NOVATE MILANESE» piscine: presso o l Easy Village o la piscina di Bollate, in più con libera adesione verrà proposta ai minori e alle rispettive famiglie il giorno 18/07 una gita a ONDALAND (Vicolungo); momenti di festa e di incontro con i genitori, parenti e amici, per entrambi i nuclei festa finale AGRIFEST il giorno 23/07; SPAZIO COMPITI FUORI CLASSE: momento strutturato e concordato con le famiglie nella giornata del martedì pomeriggio dove svolgere i compiti supportati dall educatore; altre attività da proporre in base anche alle richieste dei minori ed alla valorizzazione delle competenze specifiche degli operatori. Le programmazioni dettagliate delle attività saranno comunicate settimanalmente. QUOTIDIANITÀ 1) INGRESSO/ACCOGLIENZA dalle 7.30 alle 9.00. 2) ATTIVITÀ ORGANIZZATE: giochi, attività sportive e laboratori programmati che prenderanno spunto anche dai temi che animano il Centro, ovvero GiocaMelo per il nucleo BABY e Jemma Jones per il nucleo JUNIOR. 3) PRANZO: il momento del pasto oltre a svolgere una necessaria funzione nutrizionale, rappresenta anche un importante momento educativo: si ricorda a tal fine che, salvo problemi di allergie o malattie già segnalate e certificate all ufficio scuola, non è possibile chiedere modifiche del menù per preferenze o gusti personali; si ricorda, inoltre, che i bambini saranno comunque invitati a provare le pietanze e a non rifiutarle a priori. Si ricorda che la mensa fornisce sia la frutta a metà mattinata che la merenda pomeridiana pertanto non deve essere portata da casa; durante le gite il pranzo al sacco è fornito dalla mensa. 4) RELAX POST MENSA: dalle 13.00 alle 14.00 verranno allestiti i seguenti spazi: JUNIOR atelier tematici per attività creative e manipolative destrutturate BABY spazio musica per comporre e mettere in musica l inno del centro estivo. 5) ATTIVITÀ ORGANIZZATE: giochi e laboratori, uscite nel territorio. 6) SALUTI FINALI E USCITA: dalle 16.00 alle 18.00

CENTRI ESTIVI 2015 GITE & PISCINE SEDI GITE DATE - tutti i venerdì NUCLEO PARCO PREISTORIA 19 giugno junior ACQUANEVA 26 giugno junior PARCO ARCADIA 3 luglio junior CORNELLE 10 luglio baby/junior BOSCO IN CITTA 17 luglio baby/junior LEOLANDIA 24 luglio baby/junior EASY VILLAGE 31 luglio baby/junior VILLAGGIO DEL BAMBINO 4 settembre baby/junior SEDI PISCINE DATE - tutti i martedì NUCLEO EASY VILLAGE 16 giugno junior BOLLATE 23 giugno junior EASY VILLAGE (TUTTO IL GIORNO ) 30 giugno junior BOLLATE 7 luglio baby/junior EASY VILLAGE 14 luglio baby/junior BOLLATE 21 luglio baby/junior BOLLATE 28 luglio baby/junior VAREDO 1 settembre baby/junior MATERIALE OCCORRENTE Da tenere al centro estivo: Zaino contenente un cambio completo, cappellino, asciugamano, sapone liquido, repellente per gli insetti, fazzoletti di carta, bicchieri di carta, un grembiule vecchio per i laboratori. Per il gruppo BABY, che dormono nel pomeriggio, portare un lenzuolino e cuscino con federa.

COMUNE NOVATE MILANESE Per la piscina: Zaino o borsa capiente contenente accappatoio/asciugamano, cuffia, ciabatte, crema solare, cappellino e cambio. Tutti i bambini che non sanno nuotare devono essere provvisti di braccioli. Si ricorda di far indossare a casa il costume da bagno e si raccomanda abbigliamento comodo per un cambio veloce. Per le gite: Zaino contenente un cambio, un cappellino ed un repellente per gli insetti. Per le gite ai parchi acquatici l occorrente sarà lo stesso utilizzato per la piscina. INFO UTILI Tutto il materiale di consumo viene fornito dal Comune e dalla cooperativa sociale Solidarietà e Servizi; è bene non far portare ai bambini materiale di valore (videogiochi, cellulari, ecc ) o denaro (salvo lo stretto necessario per eventuali acquisti in gita o in piscina). I bambini possono lasciare il centro estivo solo con i propri genitori o con adulti maggiorenni delegati da questi ultimi. Si richiede la massima puntualità sia in entrata che in uscita e si ricorda che se il genitore o la persona delegata non dovesse presentarsi entro le ore 18.00 il minore verrà accompagnato presso gli uffici della Polizia Municipale alla quale verrà segnalato quanto avvenuto; l educatore se disponibile oltre l orario di servizio, resterà con l allievo fino all arrivo del genitore o di altra persona delegata. Le entrate ritardate o le uscite anticipate devono essere comunicate il giorno precedente o comunque chiamando il numero del centro estivo entro le ore 9.00. In caso di infortunio il genitore sarà tempestivamente avvisato, prima della chiamata al 118, nel caso in cui sia irreperibile o la gravità dell evento lo richieda i soccorsi saranno chiamati con precedenza. Ricordiamo a tutti i genitori di segnalare alla coordinatrice o agli educatori anche il più banale dei problemi che possa disturbare la serena frequenza del centro da parte dei bimbi, in modo da intervenire tempestivamente risparmiando ogni disagio. Vi ricordiamo che per qualunque comunicazione o dubbio, potrete sempre rivolgervi alla coordinatrice Norma Galtieri, agli educatori o all Ufficio Istruzione (tel. 02.35473249 / 278) e che inoltre per tutta la giornata sarà sempre attivo il numero 320.3470535.

CENTRI ESTIVI 2015 Anche quest anno l Amministrazione Comunale di Novate Milanese organizza il Centro Ricreativo Diurno, offrendo alle famiglie novatesi durante il periodo estivo la possibilità di affidare i propri figli ad educatori qualificati. Quest anno il CRD si svolgerà presso la scuola primaria Don Milani di via Baranzate e durerà per otto settimane. Tante le attività previste, i laboratori, le uscite i giochi e soprattutto, imparare a divertirsi insieme agli altri e fare nuove amicizie. Crediamo in questo servizio che negli anni si è arricchito di contenuti e ha costituito una valida risposta ad un bisogno reale delle famiglie novatesi. Essere riusciti ad organizzare il CRD anche quest anno non è stato scontato, in questo contesto di difficoltà finanziaria degli enti locali, ma è il risultato di una precisa scelta politica. È vero che abbiamo dovuto effettuare un ritocco delle tariffe, peraltro ferme dal 2010, ma siamo riusciti a garantire il servizio ed anche il sostegno mediante la presentazione del modello ISEE per le famiglie in maggiori difficoltà economiche. Ci auguriamo che anche quest ann,o come in passato, i centri possano essere un gioioso periodo di serenità per i bambini e per le loro famiglie. Un augurio di buona estate a tutti! La Giunta Comunale

Comune di Novate Milanese Via Vittorio Veneto, 18 20026 Novate Milanese (MI) tel. 02.35473249 / 278 www.comune.novate-milanese.mi.it Solidarietà e Servizi Cooperativa Sociale Via Isonzo, 2-21052 Busto Arsizio (VA) tel. 0331.1826020 - fax 0331.620904 cres@solidarietaeservizi.it www.solidarietaeservizi.it diagrafo.it

Città di Novate Milanese allievi frequentanti le scuole dell infanzia e primarie residenti sul territorio novatese di età compresa tra i 3 e gli 11 anni (salvo casi di ripetizione di classe) plessi della Scuola dell infanzia COLLODI e della Scuola primaria DON MILANI di via Baranzate. Infanzia: 6/31 luglio 31 agosto/4 settembre Primaria: 15 giugno/31 luglio - 31 agosto/4 settembre Orari di funzionamento per entrambi: lunedì/venerdì dalle ore 7,30 alle ore 18,00 Sono settimanali e comprendono la mensa e tutte le attività dei Centri Ricreativi N fascia Fasce ISEE Tariffa settimanale 2015 I Da 0 a 5.000,00 25,00 II Da 5.000,01 a 10.000,00 65,00 III da 10.000,01 a 20.000,00 75,00 IV Da 20.000,01 a 35.000,00 85,00 V Oltre 35.000,00 e non ISEE 100,00 Non Residenti 120,00 Approvate con deliberazione G.C. n. 66 del 14/04/2015 Alla domanda di iscrizione dovrà essere allegata la ricevuta del versamento di 15,00 per ogni settimana prenotata (successivamente stornato dal costo complessivo dovuto). L importo sarà restituito solo nel caso di mancato accoglimento della domanda di iscrizione da parte dell A.C. per saturazione dei posti disponibili. Si allega, a tale proposito, l ordinativo di incasso provvisorio (in triplice copia) per il pagamento anticipato da effettuarsi presso lo Sportello della Tesoreria Comunale Banca Popolare di Milano Agenzia n. 72 via V. Veneto Novate Milanese. Il pagamento potrà essere effettuato anche attraverso bonifico bancario o versamento su conto corrente postale indicazioni riportate alla pagina successiva. Per ogni figlio/a da iscrivere dovrà essere compilato UN modulo di iscrizione e UN ordinativo di incasso provvisorio per il pagamento anticipato. Occorrerà inserire nell allegato ordinativo (in tutte le tre copie) il COGNOME E NOME DELL ISCRITTO, IL NUMERO DI SETTIMANE PRENOTATE E L IMPORTO DA VERSARE.

Nel caso di contemporanea iscrizione di tre fratelli è prevista l esenzione dell intera quota del fratello di età minore compreso il pagamento anticipato di 15,00 per ogni settimana prenotata. Nel caso di iscrizioni superiori alle 8 settimane, per effetto di iscrizione contemporanea di due fratelli, è prevista la possibilità di rateazione del 50% di ogni singola quota a saldo: I^ rata da versare entro il 29/05/2015; II^ rata a saldo da versare entro il 26/06/2015. da martedì 28 aprile a mercoledì 6 maggio 2015 alle ore 12.30 presso l Ufficio Istruzione Palazzo Comunale Via Vittorio Veneto 18. Il modulo di iscrizione deve essere debitamente compilato e corredato dalla ricevuta del pagamento anticipato di 15,00 per ogni settimana prenotata. AD ECCEZIONE DEGLI ALUNNI NON RESIDENTI: IL PAGAMENTO ANTICIPATO NON DOVRA ESSERE EFFETTUATO IN QUANTO LE ISCRIZIONI VERRANNO ACCOLTE SOLAMENTE IN CASO DI DISPONIBILITA DI POSTI. In caso di esubero delle richieste rispetto ai posti a disposizione, verrà stilata una graduatoria, che sarà pubblicata lunedì 11 maggio 2015 alle ore 11.00. Se da tale graduatoria emergessero iscrizioni in parità di condizioni d accesso, verrà effettuato il sorteggio martedì 12 maggio 2015 e nella stessa giornata alle ore 16.00 verrà pubblicata la graduatoria definitiva. ENTRO IL 29 MAGGIO deve essere pagato il saldo della quota dovuta (quota totale decurtata della caparra). Con l ordinativo di incasso provvisorio che riceverete dall Ufficio Istruzione: a - Tesoreria Comunale presso Banca Popolare di Milano Agenzia n. 72 via Vittorio Veneto - Novate Milanese (da lunedì a venerdì 8,30/13,30-14,45/15,45) b Bonifico Bancario: intestato a Comune di Novate Milanese Banca Popolare di Milano Agenzia 72 IBAN IT51Y0558433470000000007045 Causale: Quota iscrizione Centri Ricreativi 2015 ed il nominativo dell'iscritto/a. c versamento su c.c.p. 18997205 intestato a Comune di Novate Milanese Causale: Quota iscrizione Centri Ricreativi 2015 ed il nominativo dell'iscritto/a.

Qualora il numero delle richieste superi quello dei posti disponibili, verrà formata una graduatoria secondo le priorità ed i criteri di seguito riportati: ordine decrescente di priorità dei minori iscritti: Previa verifica dello stato di famiglia anagrafico CRITERI - residenza Comune di Novate Milanese; - studenti diversamente abili in possesso della certificazione L. 104/92; - figli di famiglie che versano in condizioni di disagio e seguiti dai Servizi Sociali; 1a) genitore solo* occupato, convivente con il bambino/a; 1b) unico genitore presente nello stato di famiglia, occupato, convivente con il bambino/a; 1c) genitori, conviventi con il bambino/a, entrambi occupati; oppure unico genitore o genitore solo* occupato, convivente con il bambino/a ed altri adulti presenti nello stato di famiglia, aventi o meno vincolo di parentela, occupati; 2a) genitore solo* non occupato, convivente con il bambino/a; 2b) unico genitore presente nello stato di famiglia, non occupato, convivente con il bambino/a; 2c) genitori di cui uno non occupato, conviventi con il bambino/a, oppure unico genitore o genitore solo* non occupato, convivente con il bambino/a ed altri adulti presenti nello stato di famiglia, aventi o meno vincolo di parentela, occupati, oppure unico genitore o genitore solo* occupato, convivente con il bambino/a ed altri adulti presenti nello stato di famiglia, aventi o meno vincolo di parentela, non occupati; 3) genitori entrambi non occupati, conviventi con il bambino/a, oppure unico genitore o genitore solo* non occupato, convivente con il bambino/a, ed altri adulti presenti nello stato di famiglia, aventi o meno vincolo di parentela, non occupati. All interno di ogni criterio sopra elencato gli iscritti saranno ordinati in base all Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) familiare dando precedenza ai nuclei familiari con indicatore ISEE più basso. Nel caso in cui non venisse dichiarato l Indicatore della Situazione Economica Equivalente la domanda di iscrizione verrà valutata come se l Indicatore della Situazione Economica Equivalente fosse quello di livello più alto. In caso di parità di Indicatore ISEE si procederà al sorteggio dei bambini. Nel caso di esaurimento della graduatoria e di eventuale disponibilità di posti sarà data la possibilità di accesso agli studenti non residenti ma frequentanti istituti scolastici novatesi, senza costi aggiuntivi per l Amministrazione Comunale. La graduatoria verrà definita applicando i medesimi criteri adottati per gli studenti residenti, dal comma 1a) al comma 3), ad eccezione dell Indicatore ISEE e prevedendo in caso di parità l effettuazione del sorteggio. * CIRCOLARE INPS N. 8 DEL 17/01/2003: genitore solo è riscontrabile, nei casi di morte dell altro genitore, di abbandono del figlio/a, di affidamento esclusivo ad un solo genitore e di non riconoscimento del figlio/a da parte di un genitore.

Alla domanda di iscrizione occorre allegare la seguente documentazione: certificazione attestante il riconoscimento di disabilità (eccetto il caso in cui tale documentazione fosse già in possesso dell Ufficio Istruzione); ricevuta comprovante il pagamento di 15,00 per ogni settimana prenotata (ad eccezione dei non residenti). Nel modulo di iscrizione dovrà essere autocertificato lo stato di occupazione dei componenti della famiglia, se la famiglia è seguita dal Settore Interventi Sociali del Comune e l indicatore della Situazione Economica Equivalente NUOVO ISEE IN VIGORE DAL 2015. L attestazione ISEE rilasciata nell anno 2015 non deve essere allegata alla domanda di iscrizione ma dovrà essere presentata all atto della consegna del modulo di iscrizione al Servizio Istruzione per le opportune verifiche. Le domande di iscrizione prive della ricevuta comprovante il pagamento di 15,00 per ogni settimana prenotata non verranno accolte. Successivamente alla scadenza delle iscrizioni (ovvero dopo le ore 12.30 del giorno 6 maggio 2015) non potranno più essere accettate variazioni a quanto dichiarato per la stesura della eventuale graduatoria. Solo ed esclusivamente per eventuali cambi di tariffa, la dichiarazione dell Indicatore ISEE potrà essere effettuata fino a venerdì 15/05/2015. Al momento dell iscrizione, l Ufficio verificherà se vi sono debiti pregressi per mancato pagamento di tariffe di altri servizi scolastici erogati dal Comune (trasporto scolastico, pre e post scuola, refezione scolastica), con particolare riferimento a chi si trova in questa situazione senza giustificato motivo. In questo caso, le famiglie vedranno non accolta la domanda di iscrizione ai Centri Ricreativi Estivi 2015 e non verrà restituita la quota versata per le settimane prenotate. E possibile richiedere uno spostamento delle settimane indicate al momento dell iscrizione qualora le esigenze familiari si modificassero per motivi di salute dell utente o per problemi di lavoro dei genitori: - Motivi di salute: solo in caso di mancata frequenza per l intera settimana (dal lunedì al venerdì); l assenza dovrà essere comunicata telefonicamente il lunedì stesso all Ufficio Istruzione. Entro 3 giorni lavorativi deve essere presentata richiesta scritta di spostamento della settimana corredata da certificazione medica. - Motivi di lavoro, purché la richiesta scritta giunga all Ufficio Istruzione entro e non oltre il lunedì antecedente alla settimana non utilizzata. Eventuali rimborsi possono essere previsti così come meglio specificato nella CARTA DEL SERVIZIO DEI CENTRI RICREATIVI DIURNI. Il documento sarà pubblicato sul sito Internet del Comune dopo l aggiudicazione della procedura di gara per l affidamento del servizio dei Centri Ricreativi Estivi. Per le iscrizioni e per eventuali informazioni potete rivolgervi a: Ufficio Istruzione Via Vittorio Veneto, 18 - III^ piano Orari apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle ore 8.45 alle ore 12.30 martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Tel. 02.354.73.249

Città di Novate Milanese Il/La sottoscritto/a nato a Prov. il Codice Fiscale residente a Via Tel. ab. cell. 1) 2) cell. 3) tel. Uff. e-mail chiede l iscrizione del proprio figlio/a Cognome Nome nato a Prov. il frequentante nell a.s. 2014/15 la scuola Classe al Centro Ricreativo 2015 presso il plesso scolastico di via Baranzate nei seguenti periodi: (barrare le settimane a cui si intende iscrivere il proprio figlio/a) Scuola Infanzia Scuola Primaria --- 15 19 giugno --- 22-26 giugno 29 giugno 3luglio 6 10 luglio 6 10 luglio 13 17 luglio 13 17 luglio 20 24 luglio 20 24 luglio 27 31 luglio 27 31 luglio 31 agosto 4 settembre 31 agosto 4 settembre

A tal fine, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n.445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, autocertifica sotto la propria responsabilità (barrare le voci di interesse) che lo stato di famiglia anagrafico della famiglia è così costituito (indicare tutti i componenti anche l'utente da iscrivere al Centro Ricreativo Diurno) LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA SPECIFICARE GRADO COGNOME E NOME DI PARENTELA NEI CONFRONTI ALUNNO 1) Padre/altro OCCUPATO DISOCCUPATO STUDENTE 2) Madre/altro 3) Figlio/a da iscrivere al CRD 4) 5) 6) 7) e autocertifica lo stato di occupazione di: 1) Cognome e Nome dipendente presso la Società altro con sede a via telefono 2) Cognome e Nome dipendente presso la Società altro con sede a via telefono 3) Cognome e Nome dipendente presso la Società altro con sede a via telefono che la famiglia è attualmente seguita dai Servizi Sociali che la famiglia NON è seguita dai Servizi Sociali che il figlio di cui si chiede l iscrizione ai Centri Ricreativi 2015 è diversamente abile ed è in possesso di certificazione attestante la disabilità; allega certificazione attestante disabilità; dichiara che la certificazione attestante la disabilità è già in possesso dell Ufficio Istruzione;

che il figlio è soggetto alle seguenti intolleranze/ allergie: alimentari, specificare quali: ambientali, specificare quali: allega certificazione medica attestante intolleranza/allergia dichiara che la certificazione medica attestante intolleranza o allergia è già in possesso dell Ufficio Istruzione che l'attestazione ISEE riporta il numero di protocollo data del rilascio Validità fino alla data del Indicatore ISEE di NON essere in possesso dell attestazione ISEE in corso di validità di allegare ricevuta comprovante il pagamento di 15,00 per ogni settimana prenotata per un importo complessivo di pari a n settimane di non allegare ricevuta comprovante il pagamento di 15,00 per ogni settimana prenotata per esenzione 3^ fratello di avere prenotato un numero superiore alle 8 settimane e, pertanto, di richiedere il versamento della quota a saldo in due rate - che, in caso di superamento dei posti disponibili, ha preso atto dei criteri di priorità istituiti per la costituzione della graduatoria di accesso ai Centri Ricreativi Estivi 2015 E DICHIARA DI RIENTRARE NEL CRITERIO - che ha preso visione delle tariffe applicate, delle agevolazioni proposte e dei tempi e modalità indicate per perfezionare l iscrizione; - che è consapevole che ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n.445 Testo Unico delle Disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, artt. 75 e 76, in caso di dichiarazioni mendaci il dichiarante decade dai benefici conseguenti al provvedimento emanato e nello specifico verrà escluso dalla graduatoria e dall accesso ai Centri Ricreativi Estivi 2015. Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 autorizzo l uso dei dati per le procedure di iscrizione al servizio dei Centri Ricreativi Estivi 2015 e dichiaro di aver ricevuto relativa nota informativa scritta sull utilizzo dei dati ai sensi dell ex art.13 del suddetto decreto legislativo. Novate Milanese, lì.. Firma..

INFORMATIVA EX ART. 13 D. LGS. N. 196 DEL 30/06/2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI In adempimento agli obblighi di cui all art. 13 del D. Lgs. 196/2003, informiamo che la Città di Novate Milanese svolge il trattamento dei dati personali per le operazioni necessarie alla gestione dei CENTRI RICREATIVI ESTIVI. Il trattamento avviene, con o senza l ausilio di mezzi elettronici, o comunque automatizzati, secondo principi e modalità volte ad assicurare il corretto espletamento della gestione dei servizi, nonché ogni adempimento di legge e regolamento e la protezione dei dati da accessi non autorizzati. Tutti i dati personali raccolti nell ambito del presente trattamento sono strettamente funzionali al raggiungimento delle finalità sopra esposte. I medesimi saranno trattati solo da personale dipendente o incaricato dalla Città di Novate Milanese, secondo principi di correttezza, di liceità e trasparenza in modo da tutelare in ogni momento la riservatezza e i diritti dell interessato. Il conferimento dei dati è obbligatorio; la mancata raccolta determina l impossibilità di procedere all iscrizione dell utente al servizio. I soggetti ai quali devono essere comunicati i dati e l ambito di diffusione sono: l Impresa appaltatrice dei servizi in oggetto, la società di ristorazione per le diete speciali, ed in caso di agevolazione, il Settore Interventi Sociali per l aggiornamento dell Albo dei Beneficiari, ai sensi del DPR 118/2000. Informiamo, inoltre, della possibilità di esercitare i diritti di cui all art. 7 del D. Lgs. in oggetto, fra i quali il diritto a chiedere la conferma dell esistenza o meno dei dati personali che riguardano l utente, nonché l aggiornamento, la rettificazione ovvero, qualora vi sia interesse, l integrazione degli stessi. Il titolare del trattamento è il Sindaco della Città di Novate Milanese via Vittorio Veneto, 18. Per ulteriori informazioni e per l esercizio dei diritti di cui sopra, potrà rivolgersi al Servizio Istruzione tel. 02/354.73.249 indirizzo di posta elettronica: istruzione@comune.novate-milanese.mi.it Art. 13 - Diritti dell'interessato 1. In relazione al trattamento di dati personali l'interessato ha diritto: a) di conoscere, mediante accesso gratuito al registro di cui all'articolo 37, comma 4), l'esistenza di trattamenti di dati che possono riguardarlo; b) di ottenere, a cura del titolare o del responsabile, senza ritardo: 1) la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonchè della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l'esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni; 2) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; 3) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, qualora vi abbia interesse, l'integrazione dei dati; 4) l'attestazione che le operazioni di cui ai numeri 2) e 3) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; c) di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; d) di opporsi, in tutto o in parte, al trattamento di dati personali che lo riguardano, previsto a fini di informazioni commerciali o di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale interattiva e di essere informato dal titolare, non oltre il momento in cui i dati sono comunicati o diffusi, della possibilità di esercitare gratuitamente tale diritto. 2. Per ciascuna richiesta di cui al comma 1, lettera b), numero 1), può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dall art. 10 c. 7,8,9, 3. I diritti di cui al comma 1 riferiti ai dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. 4. Nell'esercizio dei diritti di cui al comma 1 l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche o ad associazioni. 5. Restano ferme le norme sul segreto professionale degli esercenti la professione di giornalista, limitatamente alla fonte della notizia.

COMPILAZIONE RISERVATA ALL UFFICIO ISTRUZIONE Ricevuta domanda di iscrizione Centri Ricreativi Estivi 2015 Il sig. / la sig.ra in data ha consegnato la domanda di iscrizione ai Centri Ricreativi Estivi 2015 per il figlio/a ha allegato certificazione di disabilità ha allegato certificazione medica intolleranza/allergia ha dichiarato di essere in possesso della NUOVA ATTESTAZIONE ISEE con indicatore ISEE di corrispondente alla fascia n non è in possesso della NUOVA ATTESTAZIONE ISEE ha allegato ricevuta comprovante il pagamento di 15,00 per ogni settimana prenotata per un importo complessivo di pari a n settimane non ha allegato ricevuta comprovante il pagamento di 15,00 per esenzione 3^ fratello non ha allegato alcuna certificazione Ufficio Pubblica Istruzione

CITTÀ DI NOVATE MILANESE Provincia di Milano Banca Popolare - ag. 72 Novate Mil. COPIA TESORERIA ORDINATIVO DI INCASSO PROVVISORIO Novate Milanese, 22 aprile 2015 Ufficio Pubblica Istruzione L ALUNNO/A somma di 15,00 x N settimane = per ISCRIZIONE CENTRI RICREATIVI ESTIVI 2015 deve versare alla cassa Comunale la capitolo 2341 - centro 030112 - Fattore ricavo R030113 - competenza economica 2015 - SIOPE 3149 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO L IMPIEGATO CITTÀ DI NOVATE MILANESE Provincia di Milano Banca Popolare - ag. 72 Novate Mil. COPIA PER L UFFICIO ORDINATIVO DI INCASSO PROVVISORIO Novate Milanese, 22 aprile 2015 Ufficio Pubblica Istruzione L ALUNNO/A somma di 15,00 x N settimane = per ISCRIZIONE CENTRI RICREATIVI ESTIVI 2015 deve versare alla cassa Comunale la capitolo 2341 - centro 030112 - Fattore ricavo R030113 - competenza economica 2015 - SIOPE 3149 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO L IMPIEGATO CITTÀ DI NOVATE MILANESE Provincia di Milano Banca Popolare - ag. 72 Novate Mil. COPIA PER L UTENTE ORDINATIVO DI INCASSO PROVVISORIO Novate Milanese, 22 aprile 2015 Ufficio Pubblica Istruzione L ALUNNO/A somma di 15,00 x N settimane = per ISCRIZIONE CENTRI RICREATIVI ESTIVI 2015 deve versare alla cassa Comunale la capitolo 2341 - centro 030112 - Fattore ricavo R030113 - competenza economica 2015 - SIOPE 3149 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO L IMPIEGATO

ALLEGATO N. 3A MENU' CENTRI RICREATIVI ESTIVI Menù in vigore dal 15/06/2015 - II^ SETTIMANA Lunedi' Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì I^ SETTIMANA Tagliatelle pomodoro e basilico Pasta al pesto Risotto alla parmigiana Pasta pomodoro fresco e mozzarella PRANZO AL SACCO Prosciutto crudo e melone Scaloppine di pollo Platessa al forno Arrosto di vitello (scuole infanzia prosciutto cotto) Patate prezzemolate Carote crude Insalata e mais Gelato Frutta Frutta Budino II^ SETTIMANA Pasta pesto e pomodoro fresco Passato di verdura con riso Pasta al pomodoro fresco Ravioli di magro PRANZO AL SACCO Prosciutto cotto Cotoletta di pollo Sformato di zucchine e ricotta Arrosto di maiale al latte Insalata Patate al forno Carote crude Pomodori Yogurt Anguria Ghiacciolo Frutta III^ SETTIMANA Riso olio e grana Pasta al pesto Pasta pomodoro fresco e olive Tagliatelle al ragù PRANZO AL SACCO Asiago Arrosto di tacchino Crocchette di merluzzo Bresaola Pomodori e olive Patate prezzemolate Insalata e mais Carote crude Gelato Frutta Budino Frutta IV^ SETTIMANA Pasta alle verdure Minestrone di riso Pasta al pomodoro fresco Pizza PRANZO AL SACCO Mozzarella Cotoletta di lonza Pollo arrosto Prosciutto cotto Pomodori Patate al forno Carote crude Insalata mista Gelato Frutta Frutta Yogurt La frutta verrà somministrata alla mattina per le scuole che aderiscono al progetto frutta

ALLEGATO N. 3B C I T T A D I N O V AT E M I L A N E S E PROVINCIA DI MILANO Tel. 02/354731 - Fax 02/33240000 - P.IVA 02032910156 Sito web: www.comune.novate-milanese.mi.it E-Mail: istruzione@comune.novate-milanese.mi.it PROCEDURA PER DIETE SPECIALI Il Dipartimento di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell ASL n. 1 della Provincia di Milano nell ambito degli interventi per la promozione di più corrette offerte dietetiche, ha predisposto per la refezione scolastica delle linee guida per la gestione delle diete speciali. La medesima procedura è attuata per il servizio di refezione dei Centri Ricreativi Diurni Estivi. All atto della consegna della domanda di iscrizione ai Centri Estivi occorre indicare nella modulistica se il proprio figlio/a è soggetto a intolleranze/allergie. In caso positivo occorre allegare certificazione medica o dichiarare che la certificazione è stata già consegnata al Servizio Istruzione all inizio dell anno scolastico. In questo ultimo caso la validità della certificazione viene estesa anche per il periodo di iscrizione a tale servizio. Si precisa che la certificazione medica rilasciata dal medico curante, dal pediatra o dallo specialista deve attestare la diagnosi (allergia, intolleranza, obesità, diabete, etc..) ed indicare i componenti della dieta da escludere specificando l alimento o gli alimenti vietati. il Servizio Istruzione provvede alla consegna del certificato medico alla dietista della Società che ha in gestione il servizio di refezione scolastica e alla comunicazione ufficiale alla Coordinatrice dei Centri Estivi per la segnalazione giornaliera dello stesso/a per la consumazione del pasto e per vigilare affinché il bambino/a non assuma alimenti non consentiti. Si precisa che quando viene vietato un alimento verrà escluso dalla dieta: - l alimento tal quale; - i prodotti alimentari in cui tale alimento è presente come ingrediente. La dieta speciale, qualora non sia più necessaria, può essere interrotta in qualsiasi momento presentando una certificazione medica che ne richieda la sospensione. Secondo quando definito dalle linee guida non verranno accettati certificati con indicazioni generiche che possono causare confusione nella scelta degli alimenti da escludere (es. latticini, cereali, legumi), o con esclusione di una preparazione gastronomica e non gli ingredienti di cui essa è composta. Non sono validi, inoltre, i certificati con indicazione non gradisce. non può assumere uno specifico piatto o alimento. Modalità per dieta in bianco Queste diete sono richieste per situazioni transitorie che necessitano di piatti semplici e a ridotto contenuto in condimenti, a seguito di gastriti, gastroduodeniti, dispepsie, indisposizioni temporanee, sindromi post influenzali. Tali richieste possono essere effettuate dai genitori direttamente alla coordinatrice dei Centri Estivi, per diete in bianco di durata massima di tre giorni. Le richieste di più lunga durata (comunque non superiori le due settimane) dovranno essere supportate da un certificato medico. Modifiche per motivi etico-religioso Si deve indicare nel modulo di iscrizione anche questa tipologia di dieta e in questo caso non deve essere allegata una certificazione medica. Novate Milanese, giugno 2015