I territori e le città possono essere dolci e offrire un immagine positiva percepita da chi arriva da fuori e vissuta ogni giorno da chi li abita.

Documenti analoghi
Venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 esplora La Dolce Valle, la prima rassegna diffusa dedicata alla Dolcezza in tutte le sue declinazioni.

PANETTONI 1-2 DICEMBRE a EDIZIONE INGRESSO GRATUITO

Hotel Principi di Piemonte Orario di apertura al pubblico: sab. e dom. ore UNA MOLE DI COLOMBE E CIOCCOLATO

Il BonTà a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona novembre

specialespecialespecialespecialespecialespeciale specialespecialespecialespecialespecialespeciale giorno 55 rassegne Nel centro storico di Anghiari re

Ecomuseo Alto Astigiano Un progetto per la riscoperta dei valori del vivere rurale

Foto di copertina Fiera paesana, Rio Saliceto 1889 Istituzione Culturale W. Biagini - collezione Irio Annessi

Un mondo di dolcezza all insegna della Nocciola Piemonte Tonda Gentile I.G.P.

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

LANGHE:Paesaggi incantevoli tra le vigne del Piemonte

Sabato 1 e domenica 2 ottobre va in scena Il Giallo della Malvasia alla scoperta di misteri, segreti e aromi custoditi tra il Po e l Appennino.

Doubletree by Hilton Turin Lingotto Via Nizza, Torino UNA MOLE DI COLOMBE E CIOCCOLATO. 6-7 APRILE a EDIZIONE * TORINO

IL PAESAGGIO AGRARIO QUALE ELEMENTO CHIAVE

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

21 e 22 SETTEMBRE 2013

Il mercatino di Natale a San Potito Sannitico: spettacoli di strada, artigianato e prodotti tipici

Acquistando questo pacchetto a prezzo agevolato, avrai diritto alle seguenti attività:

COMUNE DI MONTEFALCO PROVINCIA DI PERUGIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO AMMINISTRATIVO NUMERO 15 DEL 18/03/2015

e la favola continua Langhe Monferrato Roero anche a Natale Magie d inverno

Benvenuti in Piazza. Dona il tuo 5xMILLE per offrire borse di studio ai ragazzi meritevoli di Piazza dei Mestieri codice fiscale:

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Barolo & Friends Event

I C O L O R I D E L B U O N O C A T A L O G O N A T A L E

FESTIVAL DEL RISO settembre 2015

Eventi organizzati dal 28 OT TO B R E - 26 N OV E M B R E fieradeltartufo.org

SALONE OFF AGROALIMENTARE MARZO esposizione vendita eventi. anteprima

Mostra Nazionale Vini S.c.a. D.G.R. Veneto 1584/13 REGOLAMENTO

In attesa di S. Valentino

LangheRoeroMonferrato net Voyager..

Festival Franciacorta d Estate 25>26 GIUGNO 2016

COMUNE DI ASTI 17- novembre CUCINA E CANTINA & FIERA REGIONALE DEL TARTUFO

Barolo & Friends Event

Il San Carlino. Famiglia di burattinai dal 1979.

e la favola continua Langhe Monferrato Roero anche a Natale Magie d inverno

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari

Ore Mostra: La Dolce Vita in collaborazione con Ansa e Cinecittà Palazzo Grimaldi

Monferrato oltre il confine. Palazzo del Monferrato, Alessandria, Via San Lorenzo 21 dal 21 maggio all 8 novembre 2015

I Dolci dell Etna. Le nostre ricette con gli ingredienti tradizionali del territorio

I nostri corsi

Comunicato stampa. GUSTO di MELIGA a Chiusa di S. Michele, settembre 2015

OSSERVARE LE IDENTITA DEL PAESAGGIO. Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l Astigiano

4 Concorso Gastronomico Nazionale sul Castagno MARRONI, CASTAGNE E FARINA DI CASTAGNE IN CUCINA: I DOLCI

we-food Le Venezie ottobre 2017 Un week-end alla scoperta delle Fabbriche del Gusto

ANDORA (SV) FOOD& NAUTICA. esposizione e vendita di prodotti ittici e salati PROGRAMMA PORTO TURISTICO MAGGIO 2011

D E L I Z I E A L I M E N T A R I D I L A N G H E, R O E R O E M O N F E R R A T O S E L E Z I O N A T E P E R L A V O S T R A T A V O L A

ingredienti di prima qualità materie prime selezionate

Il 24, 25 e 26 novembre sará Bagna Cauda Day

Indice. Azienda. pag 2. pag 4. Torroni. Peccatucci. pag 12. pag 17. Pasticcini e scorze di arancia. PanPistacchio. pag 21. pag 23. Marzapane.

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Distretto GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011

Gourmet Food Festival Torino

FESTA DEL SALAME ASSAGGI, DEGUSTAZIONE E VENDITA DI SALAMI ITALIANI ED ESTERI

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE!

29^ FIERA RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016

17-25 NOVEMBRE. Festa del. Torrone CREMONA In Collaborazione con Promotori. Con il Patrocinio di

EATALY PER AZIENDE E PRIVATI

INDICE. Azienda pag 5. NOVITà pag 6. Linea Dop pag 7. Torroni pag 11. Peccatucci pag 17. Pasticcini e scorze di arancia pag 21.

ENTE NAZIONALE PER LA PROTEZIONE E L ASSISTENZA DEI SORDI ONLUS

Domenica 9 aprile 2017 è lieta di invitarvi a partecipare al 17 CONVIVIO

PHOTOBOOK NARDÒ365 - IDENTITÀ IN FESTA

Progetto edizione

Ecomaratona d San Martin novembre 2017

Ore Villa Comunale Apertura della piazza delle eccellenze della Sicilia e dell Etna mostra-mercato enogastronomica ed artigianale

Cagliari. Quartiere fieristico di Cagliari

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

we-food Un week-end alla scoperta delle Fabbriche del Gusto MAIN PARTNER

TOPPO 2010 RELAZIONE PREPARATORIA

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

Sabato19 settembre 2009

la Frutta La Frutta In Piemonte, nella zona del Roero la produzione di Prugne è storicamente documentata già dal Medioevo.

Michele Chiarlo tappa di prestigio del Giro del Nizza Mercoledì 06 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Aprile :37

Natale 2017 a Giaveno

GAL Langhe Roero Leader

Una straordinaria esperienza nelle Langhe

GIOVINBACCO IN FESTA 2009

NEMO BISCOTTI. pensie

12 FORUM DELLA CULTURA DELL OLIO. Domenica 24 Marzo 2019 Hotel Rome Cavalieri. La cena di gala dedicata all Olio Extravergine di Oliva

Casale Monferrato è un Classico

OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO

Dal 1 al 4 Novembre 2012

Sabato 12 e domenica 13 maggio Carbonia ospiterà la 12ª edizione della fiera "Il Sulcis Iglesiente Espone".

Quinta edizione della rassegna agroalimentare «Caseifici Aperti»

CITTÀ DI FERMO. in the city MARZO 2018 FERMO. centro storico. concerti musei mostre spettacoli gratuiti o scontati per i visitatori di

MOSCATO DI CANELLI ARRIVIAMO DA QUESTO TERRITORIO!

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: QUARTA SEZ.

VISITE IN CANTINA DEGUSTAZIONI VISITE AI VIGNETI CORNER VALTELLINA

La settimana di eventi dedicata al gusto. 7 > 15 Maggio 2011

LABORATORI ENOGASTRONOMICI FATTI AD ARTE

for UN REGALO PER CHI TI È VICINO, CON NOI ARRIVERÀ MOLTO LONTANO

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA.

Produttori ORARI DI APERTURA FIERA. venerdì 8 dicembre ore sabato 9 dicembre ore domenica 10 dicembre ore

con il patrocinio di: #tenzonedelpanettone EDIZIONE 2017 Il contest più dolce dell anno

PRO LOCO SAN PIETRO AL TANAGRO FESTA DELLA CIPOLLA. VII Edizione. San Pietro al Tanagro. 14 e 15 agosto 2012

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo

uncza Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi

Sommario Rassegna Stampa

The Traveller Chef. a tasty a way to to discover the city. The Traveller on Tour MILANO

There are no translations available.

Transcript:

23 24 25 MARZO 2018

La dolcezza La dolcezza è un modo di essere, uno stato d animo, un segno del carattere. La dolcezza ci sorride e ci fa sorridere. La dolcezza è strettamente collegata alla capacità di saper accogliere. Quella piemontese è una dolcezza da scoprire a poco a poco, superando la naturale ritrosia e togliendo la scorza di iniziale distacco tra abitanti e visitatori. I territori e le città possono essere dolci e offrire un immagine positiva percepita da chi arriva da fuori e vissuta ogni giorno da chi li abita.

Il progetto L alleanza ALBA E ASTI Dolcemente insieme Asti e Alba, così vicine e così diverse, sono in una ampia valle, quella del Tanaro, circondate da colline di straordinaria bellezza. In questa valle e su queste colline il dolce è di casa nei prodotti della terra: dalle nocciole al miele, fino ai dolci tipici della tradizione.

Il progetto C è dolcezza nel cioccolato, nei vigneti e nelle cantine dove nascono l Asti e il Moscato d Asti DOCG. Seguendo il corso del fiume Tanaro e dei suoi affluenti, si possono tracciare sulla carta geografica molti punti dolci, con specialità tipiche per ogni paese e vaste aree dove i prodotti dell agricoltura sono protagonisti della cucina e dell enologia.

La mappa L area del Cioccolato dalle aziende dolciarie di livello internazionale alle piccole realtà artigianali, la grande tradizione cioccolatiera piemontese trova in questa valle la massima espressione. L area del Moscato delimitata dal territorio della Docg Asti e Moscato d Asti con dolci e specialità a Santo Stefano Belbo, Canelli e Acqui Terme. Asti L area della Pera Madernassa frutto che trova massima espressione in numerose ricette del nostro territorio, in un connubio ben riuscito con il vino. Ottima gustata al forno o consumata come dessert e come sidro. L area del Miele i mieli di Langa e del Monferrato. Alba Fiume Tanaro L area della Nocciola con la profumata Tonda Gentile protagonista di torte, farine, gelati e di una rinascente produzione di olio. La coltivazione delle nocciole è in fase di forte espansione non solo nelle zone tradizionali di Langa (Monesiglio, Cortemilia, Feisoglio) ma anche in Monferrato (Castagnole delle Lanze, Castellero) e nell Alessandrino (Lu e Conzano).

Le date Benvenuta Primavera Il progetto ha l obiettivo di valorizzare un territorio e le sue eccellenze già esistenti. Il periodo ideale per sottolineare la dolcezza e i suoi prodotti è l arrivo della primavera 2018, momento in cui verrà realizzata la prima edizione di un evento unico e importante. venerdì, sabato e domenica 23-24 - 25 marzo 2018 Asti e Alba

L invito sulle dolci colline La Dolce Valle prevede una direzione artistica, aree organizzative e di comunicazione; la partecipazione delle realtà politiche, economiche, amministrative (sindaci, comuni, consorzi, associazioni, banche, fondazioni). A cominciare dai comuni e dai sindaci di Alba e Asti e dalla Regione, La Dolce Valle vuole essere una grande occasione di mettere in risalto e intrecciare il fascino enoturistico dei territori con l eccellenza delle produzioni agricole. Alba e Asti offrono con La Dolce Valle un programma comune di eventi nel nome della dolcezza e delle dolci colline, ancor più valorizzate dal riconoscimento Unesco dei territori vitivinicoli di Langa-Roero e del Monferrato. Il tema della dolcezza sarà declinato sotto vari aspetti: storici, artistici, musicali, culturali, enogastronomici ecc.

I contenuti Declinare il concetto di dolcezza nelle sue varie forme Sia ad Asti che ad Alba saranno utilizzati storici spazi al coperto e piazze cittadine con indicazioni specifiche (piazza del cioccolato, portici delle nocciole, torre del torrone, salone del miele, palazzo delle colombe) dove trovare aree didattiche e promozionali a cura delle singole produzioni. Ogni spazio avrà in abbinamento la presenza di produttori di Asti e del Moscato d Asti.

I luoghi ALBA Piazza Garibaldi Piazza del Duomo Palazzo Banca d Alba Cortile della Maddalena Piazza Michele Ferrero Via Cavour e Via Maestra Info Point con distribuzione di gadget (zainetti e mappa delle vie del dolce) Corner istituzionale del Consorzio per la Tutela dell Asti DOCG Mostre a tema dolce (da definire); Visite alla torre del torrone Rassegna di produttori del dolce; Area dedicata al Consorzio della Nocciola, Sala Beppe Fenoglio: laboratori Mani in pasticceria e laboratori teatrali per bambini Rassegna di produttori del dolce; esposizione di manifesti storici legati alla storia del cioccolato Le Vie storiche del dolce, con coinvolgimento dei negozi del centro storico

I luoghi ALBA Le vie del Dolce Spazio bimbi Laboratori teatrali Torre del torrone Mostre INGRESSO 3 P.za Michele Ferrero VIA MAESTRA P.za Garibaldi Infopoint INGRESSO 1 Palazzo Banca d Alba Cortile della Maddalena Sala Beppe Fenoglio P.za Duomo Mostra manifesti storici Laboratori Mani in pasticceria INGRESSO 2 Produttori del Dolce e Consorzio della Nocciola Area Consorzio dell Asti

I luoghi Ingressi e strade di collegamento

PIAZZA DUO I luoghi Piazza Duomo

I luoghi LA DOLCE VALLE - ALBA 13 Piazza Duomo PIAZZA DEL DUOMO - Consorzio dell Asti NR. 1 TENSOSTRUTTURA 15x10 H3 m Kristal

I luoghi LA DOLCE VALLE - ALBA Cortile della Maddalena CORTILE DELLA MADDALENA - Consorzio della Nocciola - Produttori vari PRODUTTORI VARI Pagoda 5x5 m 6.13 CONSORZIO DELLA NOCCIOLA Tensostruttura 10x15m

I luoghi LA DOLCE VALLE - ALBA Cortile della Maddalena CORTILE DELLA MADDALENA - Consorzio della Nocciola - Produttori vari

I luoghi Piazza Michele Ferrero LA DOLCE VALLE - ALBA 11.13 PIAZZA FERRERO - Produttori vari NR. 1 PAGODA 5x5 Kristal

I luoghi ASTI Piazza San Secondo Palazzo Ottolenghi Diavolo Rosso Palazzo Alfieri Palazzo Michelerio Chiesa del Gesù Piazza Roma Torre Troyana Via Alfieri Info Point con distribuzione di gadget (zainetti e mappa delle vie del dolce) Giostre, fiabe, merende, con laboratori creativi di fiabe, luna park storico, vendita di zucchero filato; Laboratori Mani in pasticceria per bambini Cioccolata del Conte Paese che vai dolce che trovi : esposizione dei prodotti dolci tipici legati ai comuni de La Dolce Valle Dove vola la colomba : area espositiva per piccoli pasticceri Area dedicata al Consorzio del Miele, al Consorzio Pera Madernassa e al Consorzio Asti DOCG Torre del torrone Le Vie storiche del dolce, con coinvolgimento dei negozi del centro storico

I luoghi ASTI Spazio bimbi Magopovero Le vie del Dolce Torre del torrone Cioccolata del Conte INGRESSO 1 Paese che vai, Dolce che trovi P.za Medici CORSO ALFIERI Cortile del Michelerio Chiesa del Gesù Palazzo Alfieri Palazzo Ottolenghi P.za Roma P.za San Secondo INGRESSO 2 Diavolo Rosso Consorzio dell Asti Consorzio del Miele Consorzio Pera Madernassa Infopoint Dove vola la colomba Laboratori Mani in pasticceria

I luoghi Ingressi e strade di collegamento

PIAZZA S.SECO I luoghi Piazza San Secondo

I luoghi Piazza San Secondo LA DOLCE VALLE - ASTI 2.9 PIAZZA S NR. 1 TEN

I luoghi Cortile del Michelerio 50 cm DESK 4 100 cm 400 cm 100 cm DESK 3 LA DOLCE VALLE - ASTI 200 cm 50 cm 5.9 50 cm DESK 2 STANDARD 300 cm CORTILE DEL MICHELERIO - Paese che vai dolce che trovi

I luoghi Piazza Roma LA DOLCE VALLE - ASTI PIAZZA ROMA - Consorzio dell Asti, del Miele e della Pera Madernassa 1 Vista 1 6.9 CONSORZIO DEL MIELE CONSORZIO PERA MADERNASSA Tensostruttura 10x15m CONSORZIO DELL ASTI Tensostruttura 8x20m

I gadget

I contenuti Operazione Mani in pasticceria Occasioni di incontro diretto con cuochi, fornai, cioccolatieri, pasticceri, protagonisti di laboratori che coinvolgono il pubblico e le scuole nella conoscenza diretta di come si fanno i prodotti: biscotti, colombe, torte e torrone.

Eventi culturali Mostre valorizzando le pubblicità della storia del dolce. Rassegne di film, cartoni animati, eventi letterari e concerti. Chiacchiere Dolci Incontri a tema dolcezza (es. L informazione e la Dolcezza, Che cosa è la dolcezza oggi? ) in compagnia di testimonial d eccezione. Al termine: L incanto delle torte.

Per i bambini La dolcezza nelle fiabe e un laboratorio di creazione di favole Laboratori teatrali Il laboratorio di panificazione/pasticceria con la tecnica dello spunto d avvio e dello sviluppo della trama, coinvolgendo l attore Antonio Catalano che ad Asti (Palazzo Ottolenghi) ha già un suo spazio suggestivo Magopovero, attrezzato e seducente (armadi sensibili) e nel cortile del palazzo può allestire un piccolo luna park di una volta con giostre originali d epoca e carriole della fantasia. ad Alba, nel Cortile della Maddalena, i bambini potranno cimentarsi nella costruzione di un vero e proprio spettacolo a tema dolcezza. dedicato ai bambini, pensato e realizzato su misura per avvicinarli all esperienza del dolce. Fare i dolci, sentirne il profumo e assaporarne il gusto.

Ristorazione I locali convenzionati di Alba e Asti proporranno un menu speciale Dolce Valle, che includerà un dolce offerto gratuitamente ai visitatori della manifestazione, in abbinamento ai vini Asti e Moscato d Asti.

Il programma di sviluppo de La Dolce Valle è destinato ad estendersi e a crescere con l apporto di idee e risorse. La forza di questo progetto è racchiusa nel voler mettere insieme le varie realtà dolci e creare consapevolezza che La Dolce Valle esiste già, basta scoprirla.

Con il patrocinio di Main partners Comune di Alba Media partner FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali. Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Sottomisura 3.2