MEZZI DI TRASMISSIONE DATI



Documenti analoghi
Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Corso di Informatica

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Modulazione di fase PSK

Cos'è il cablaggio strutturato?

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

ELETTRONICA DIGITALE

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC

Scheda di approfondimento gioco I pixel

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Informazione analogica e digitale

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio diventa /10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

GUIDA ALLE SOLUZIONI

Strutturazione logica dei dati: i file

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Giorgio Maria Di Nunzio

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Alessandro Pellegrini

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

Reti di Telecomunicazioni 1

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

LABORATORIO DI SISTEMI

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

LE RETI: LIVELLO FISICO

Quanto sono i livelli OSI?

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

RETI E SOTTORETI. Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo


Tutorial 3DRoom. 3DRoom

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Generazione campo magnetico

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Esame di INFORMATICA

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Book 4. Accedere a Internet. Accesso a internet Diversi tipi di connessioni e soluzioni offerte

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Schema Tipologia a Stella

13. Campi vettoriali

Reti di Telecomunicazioni 1

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Settembre-Gennaio Obbiettivi di apprendimento Conoscenze Capacità/abilità

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Gestione Risorse Umane Web

Generatore radiologico

Sistema di acquisizione dati

LA CORRENTE ELETTRICA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

INDAGINI TERMOGRAFICHE

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Le Reti Informatiche

Dispensa di Informatica I.1

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.


CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

I vantaggi della fibra ottica

Digital Signal Processing: Introduzione

La propagazione della luce in una fibra ottica

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

Informatica per la Storia dell Arte

Transcript:

MEZZI DI TRASMISSIONE DATI Per scambiare dati tra due unita' (computer o altri apparecchi) occorre un collegamento. La caratteristica principale di un mezzo di trasmissione telematico e' la velocita' di trasmissione misurata in bit al secondo. Attenzione: la velocit? di trasmissione NON indica quanto velocemente un singolo bit percorre la distanza tra A e B, ma QUANTI bit possono essere trasmessi in un secondo. Ma cos'e' che limita la velocita' di trasmissione? I disturbi. Mi spiego meglio: quando A trasmette dei dati (per esempio un byte) a B, avvengono le seguenti operazioni: 1. A trasmette il byte a B 2. B rimanda ad A il byte che ha appena ricevuto 3. A confronta il byte che ha mandato con quello che ha ricevuto indietro da B 4. se i due byte sono identici la trasmissione e' avvenuta correttamente, altrimenti significa che durante la trasmissione c'e' stato qualche disturbo che ha causato degli errori; in questo caso A deve inviare nuovamente il byte a B (piu' lentamente) finche' la trasmissione non va a buon fine. E S E M P I O : - A ---> 10011010 ---> B - A <--- 10001011 <--- B - 10011010 e' diverso da 10001011! - A ---> 10011010 ---> B (piu' lentamente) - A <--- 10011010 <--- B - 10011010 e' uguale a 10011010! - OK Naturalmente piu' e' veloce la trasmissione e maggiore e' la possibilita' che avvengano degli errori. Pensate ad una telefonata molto disturbata da un forte rumore di sottofondo, per esempio viaggiando in autostrada: per potersi capire bene sara' necessario parlare lentamente scandendo bene le parole; invece parlando con molto silenzio intorno sarebbe possibile parlare piu' velocemente. Questo pero' non significa che viaggiando in autostrada non si possa parlare velocemente: significa solo che bisogna parlare lentamente PER NON AVERE ERRORI. In definitiva: A potrebbe trasmettere un file a B a qualsiasi velocita', ma se questa fosse troppo alta rispetto alla qualita' del collegamento. il file arriverebbe errato. Mezzi e tipologie di trasmissione dati pagina 1

I mezzi di trasmissione principali sono quattro. 1. IL DOPPINO TELEFONICO Si tratta di un filo elettrico a due poli; e' quindi fatto da due fili di rame isolati tra di loro e avvolti uno sull'altro. Il messaggio viene quindi trasmesso con un impulso elettrico (per esempio a 1,5 volt per rappresentare lo zero e 3 volt per rappresentare l'1). Il doppino telefonico ha una velocit? di trasmissione molto bassa perche' e' molto disturbato (a causa di questo motivo la sua lunghezza massima e' in genere di quattro chilometri), ma ha un enorme vantaggio: utilizzandolo si sfrutta una rete gia' esistente che raggiunge praticamente quasi ogni abitazione e ufficio, che e' proprio la rete telefonica. Che cosa puo' disturbare una trasmissione elettrica? Esiste una legge fisica che dice che se una superficie chiusa da un circuito elettrico viene attraversata da un campo magnetico variabile viene creata una corrente che si dice indotta. Questa legge e' abbastanza importante, basta pensare che e' quella su cui si basa la generazione di energia elettrica di tutto il mondo: una serie di magneti che vengono fatti muovere velocemente nelle vicinanze di bobine elettriche, nelle dinamo delle biciclette come nelle centrali termonucleari. Parlando di telematica questo fenomeno e' invece un fattore di disturbo: l'ambiente in cui viviamo e' pieno di onde elettromagnetiche di vari tipi (onde radio, circuiti elettrici casalinghi, fili dell'alta tensione), e questo causa molti disturbi nei segnali elettrici, tanto maggiori quanto maggiore e' la lunghezza del filo. 2. IL CAVO COASSIALE E' anche questo un filo elettrico bipolare, con pero' un accorgimento per limitare il piu' possibile i disturbi elettromagnetici: i due fili sono disposti uno all'interno dell'altro, comunque separati tra loro da materiale isolante; significa che il filo che sta all'esterno e' in realta' una specie di tubo che ha lo stesso asse (da qui "coassiale") di quello interno. Per chiarirsi le idee basta osservare il filo dell'antenna del proprio televisore: e' nella Mezzi e tipologie di trasmissione dati pagina 2

maggioranza dei casi proprio un cavo coassiale. Nonostante questa idea questo mezzo di trasmissione, pur essendo migliore del doppino telefonico, e' comunque ancora soggetto a disturbi: in genere per avere un collegamento di qualita' accettabile il singolo cavo non deve superare i dieci chilometri. 3. LA FIBRA OTTICA In questo mezzo di trasmissione il segnale non viene inviato con impulsi elettrici ma luminosi (da qui il termine "ottica"). In pratica un raggio di luce viene inviato nel filo da una estremita' ed esce dall'altra; il raggio luminoso (che naturalmente procederebbe in linea retta) non esce dal cavo (che in pratica e' una specie di tubicino pieno trasparente) perche' si riflette sulle pareti senza disperdersi. La fibra ottica e' molto veloce perche' le onde luminose non sono soggette al fenomeno dell'induzione elettromagnetica, per cui la trasmissione non viene disturbata da interferenze esterne. Alcuni (sbagliando) associano la velocita' della fibra ottica alla "velocita' della luce"; questo e' un errore, perche' come abbiamo visto poco fa non interessa la velocita' del singolo bit sul cavo ma il numero di bit trasmissibili ogni secondo; tra l'altro e' bene sapere che anche gli impulsi elettrici si muovono alla velocit? della luce, cioe' trecentomila chilometri al secondo. La fonte luminosa che genera il segnale da inviare nella fibra non puo' essere una normale lampadina ad incandescenza (esiste un tempo di latenza troppo lungo, cioe' da quando si toglie corrente a quando la lampadina si spegne passa troppo tempo), ma un led o un laser. 4. I MEZZI HERTZIANI Si tratta in realta' di un insieme di sistemi di comunicazione che hanno in comune il fatto che non utilizzano un collegamento fisico come un cavo ma sfruttano delle onde che possono essere trasmesse nell'aria o anche nel vuoto. Vengono utlizzate in tutti i casi in cui non sia possibile Il termine "hertziani" deriva dal fatto che l'hertz e' l'unita' di misura della frequenza, caratteristica molto importante per definire un'onda; un Hertz corrisponde ad un impulso al secondo. I mezzi hertziani sono in genere delle onde elletromagnetiche, e a questo proposito e' bene fare un piccolo approfondimento. Le onde elettromagnetiche viaggiano (anche nel vuoto) alla velocita' della luce (300000 km/s); se aumenta la frequenza, cioe' quante onde Mezzi e tipologie di trasmissione dati pagina 3

arrivano ogni secondo, significa quindi che diminuisce la lunghezza d'onda, cioe' la distanza fisica tra un'onda e l'altra. Le onde elettromagnetiche hanno denominazioni e caratteristiche differenti a seconda della loro frequenza (e quindi della loro lunghezza d'onda). In particolare una piccolissima parte di queste onde sono visibili all'occhio umano e costituiscono la luce visibile. Per esempio il Sole emette energia sotto forma di onde elettromagnetiche di tantissime lunghezza d'onda, e noi possiamo vederne solo una parte. In genere le onde elettromagnetiche con frequenza superiore alla luce visibile sono potenzialmente dannose (raggi x, raggi gamma), per cui per le telecomunicazioni vengono utilizzate onde elettromagnetiche a frequenza piu' bassa:. onde radio, che sono in grado di oltrepassare anche ostacoli fisici come muri e vengono utilizzate nelle trasmissioni televisivi e radiofoniche.. raggi infrarossi, cioe' luce invisibile perche' a frequenza di poco inferiore al colore rosso: vengono usati per comunicazioni a breve distanza (esempio telecomando delle televisione), e come la luce non possono attraversare ostacoli fisici non trasparenti. Altri mezzi hertziani sono gli ultrasuoni, oggi non molto utilizzati: sono delle onde sonore (che quindi sono vibrazioni di un mezzo fisico come l'aria e non possono essere trasmesse nel vuoto) che hanno pero' frequenza superiore alla soglia di udibilita' umana. ONDE. la luce e' costituita da onde elettromagnetiche: diverse frequenze corrispondono a diversi colori;. il suono e' un'onda meccanica che si propaga nell'aria (ma anche nell'acqua, nel legno...): diverse frequenze corrispondono a diverse note. Questo documento e' stato scritto da Erik Amedeo Viotti allo scopo di esporre concetti anche complessi in modo comprensibile, simulando una lezione frontale in aula. Per ogni approfondimento fare riferimento ai libri di testo o a risorse Internet come il sito http://it.wikipedia.org/wiki/pagina_principale. EOF Mezzi e tipologie di trasmissione dati pagina 4

TIPI DI TRASMISSIONE DATI La trasmissione dei dati puo' essere di vari tipi. Una prima distinzione riguarda la direzione dei dati lungo il mezzo di trasmissione: 1. trasmissione SIMPLEX I dati percorrono il mezzo di trasmissione sempre lungo la stessa direzione; questo significa che dei due elementi che sono collegati uno è un trasmettitore (e solo questo) e l'altro è un ricevitore (e solo questo). Non e' escluso che lungo qualche altro canale di trasmissione il primo elemento non svolga anche la funzione di ricevitore. Il classico esempio e' la televisione: essa e' in grado di ricevere le trasmissioni televisive attraverso le onde radio (mezzo hertziano) che giungono alla sua antenna; attraverso la stessa antenna la televisione non e' naturalmente in grado di trasmettere nulla. Vista da un altro punto di vista la televisione potrebbe essere considerata ricevente: riceve i segnali dal telecomando, e anche in questo caso si tratta di una trasmissione simplex. 2 trasmissione HALF-DUPLEX I dati possono essere trasmessi nelle due direzioni ma non contemporaneamente; per esempio i walkie-talkie (radioline portatili) possono sia trasmettere che ricevere, ma non nello stesso momento, e per fare in modo che ogni apparecchio non possa essere sia trasmittente che ricevente nello stesso momento c'e' un trucco meccanico: il pulsante che occorre premere per parlare. 3 trasmissione FULL-DUPLEX Il mezzo di trasmissione utilizzato e' in grado di trasmettere più flussi di dati contemporaneamente, e gli apparecchi sono in grado di svolgere le due funzioni (trasmittente e ricevente) nello stesso momento; sembra complicato? il telefono funziona cosi' da decenni: la linea telefonica ' in grado di trasmettere un suono abbastanza complesso, e i telefoni hanno sia un microfono che un piccolo altoparlante. Una seconda distinzione tra tipi di trasmissione riguarda il tipo di segnale (elettrico o non). 1 ANALOGICO Il segnale assume nel corso del tempo infiniti valori 2 DIGITALE Il segnale puo' assumere solo alcuni valori definiti In pratica un segnale digitale non e' che una approssimazione di un segnale analogico. Immaginiamo per esempio di voler memorizzare in un grafico la temperatura atmosferica durante le 24 ore: possiamo disegnare un grafico molto preciso collegando meccanicamente una matita ad un termometro, ottenendo una linea continua che rappresenterà l'andamento della temperatura con la massima precisione possibile (si potrebbe anche notare la differenza tra 17.3423443423 e 17.3423443422 gradi!). In realtà a cosa serve una precisione simile? Basta segnarsi (magari ogni ora) la temperatura con una precisione di mezzo grado. In questo modo avro' dei dati più leggibili, piu' facilmente memorizzabili e con meno probabilità di errore; tutto questo pagando il prezzo di una grossa perdita di informazione. Anche con la fotografia e' possibile fare un valido esempio: la fotografia digitale non potrà mai raggiungere la qualità della fotografia su pellicola, in quanto l'immagine digitale sarà sempre suddivisa in punti (pixel), ognuno dei quali puo' assumerere un colore scelto tra un numero limitato (anche se grande) di colori. Veniamo ora all'applicazione ai sistemi di elaborazione. I dati informatici sono memorizzati in formato binario, che è il formato digitale per eccellenza (due soli valori possibili: 0 e 1). Tuttavia, per poter collegarsi in rete, c'è spesso bisogno di utilizzare un mezzo che non puo' essere che analogico perche' si tratta di un'onda. Allora e' necessaria una conversione, e nei pc l'apparecchio che esegue questo compito e' il modem (modulatore: conversione da digitale ad analogico - demodulatore: viceversa). A proposito: viene chiamato "modem" anche l'apparecchio con cui ci si può connettere con una linea ISDN, ma in questo caso non c'è nessuna trasformazione perchè il segnale è sempre digitale. Mezzi e tipologie di trasmissione dati pagina 5

Prendiamo un semplice segnale digitale che trasmetta il numero binario 1011: si può osservare come il segnale sia un'onda quadra che assume due soli valori, uno che rappresenta l'1 e uno che rappresenta lo zero. Come si può trasformare questo segnale in un'onda in modo che poi da quest'ultima sia possibile ricostruire l'informazione binaria? Per capire questo bisogna sapere che un'onda è caratterizzata dalle seguenti grandezze: 1. frequenza 2. ampiezza 3. fase In più si utilizza anche la lunghezza d'onda, ma essa è correlata alla frequenza (più è alta la frequenza, più piccola sarà la lunghezza d'onda). Di conseguenza esistono tre tipi di modulazione, come si vede in figura. Modulazione di fase (PSK): quando il bit passa da zero a uno o viceversa l'onda viene "spostata", in particolare nella figura la fase cambia di mezza lunghezza d'onda. Modulazione di ampiezza (ASK): l'onda cambia ampiezza a seconda che debba rappresentare lo zero oppure l'uno; in figura addirittura si usa l'ampiezza zero, cioè nessuna onda. Modulazione di frequenza (FSK): l'onda assume due frequenze possibili, naturalmente a seconda del bit che deve rappresentare. Nella realtà dei modem si utilizzano varie combinazioni dei tre metodi. Per un valido approfondimento leggete http://it.tldp.org/howto/modem-howto-19.html. Una ulteriore distinzione riguarda la quantità di bit che possono essere trasmessi contemporaneamente. Mezzi e tipologie di trasmissione dati pagina 6

1. trasmissione SERIALE La linea trasmette un solo bit per volta 2. trasmissione PARALLELA La linea trasmette più bit per volta (in genere un numero multiplo di 8) Naturalmente la trasmissione parallela consente di inviare una maggior quantità di informazione nell'unità di tempo, in cambio però di una maggior complessità del sistema di trasmissione. Basta osservare con attenzione le porte del proprio pc: quella che collega il pc alla tastiera è una porta seriale, mentre quella del monitor è una porta parallela, in quanto c'è bisogno di trasmettere velocemente una grande mole di dati. Per trasmettere più bit alla volta si possono utilizzare più fili (uno per ogni bit), oppure si possono adottare tecniche di parallelizzazione su un solo filo più complesse. Per esempio pensiamo ad una linea analogica la cui onda elettrica possa assumere 256 diverse frequenze: con questo segnale possono essere trasmessi otto bit (un byte) alla volta (256 è 2 elevato ad 8). Questo documento e' stato scritto da Erik Amedeo Viotti allo scopo di esporre concetti anche complessi in modo comprensibile, simulando una lezione frontale in aula. Per ogni approfondimento fare riferimento ai libri di testo o a risorse Internet come il sito http://it.wikipedia.org/wiki/pagina_principale. EOF Mezzi e tipologie di trasmissione dati pagina 7