Le novità del modello REDDITI2018

Documenti analoghi
Piercarlo Bausola (Dottore Commercialista in Torino) I redditi d impresa

Il nuovo regime di tassazione per cassa

Piercarlo Bausola Dottore Commercialista in Torino. Il «nuovo» quadro RG nella dichiarazione SP

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

Circolare n 6 del Regime di cassa per le imprese minori: è ora di scegliere il. sistema di registrazione contabile appropriato

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME FORFETARIO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Anno 2016 RF266 DISEGNO DI LEGGE DI STABILITÀ CONTRIBUENTI IN SEMPLIFICATA E NUOVO REGIME PER CASSA

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Il calcolo dell IRAP per le società di persone

Società di persone. - Società semplice (art e ss del Codice Civile) - Società in nome collettivo (art e ss del Codice Civile)

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME FORFETARIO. Premessa... pag. 16

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

I SEMPLIFICATI PER CASSA DOPO LA CIRCOLARE N. 11/E. a cura di Gian Paolo Ranocchi.

Indice 1) IL REGIME DEL DOPPIO BINARIO 2) LE REGOLE PER I SOGGETTI IRES 3) LE REGOLE PER I SOGGETTI IRPEF 4) LAVORO AUTONOMO 5) CENSURE DI LEGITTIMITA

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

BOZZA INTERNET DEL 03/12/2009 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni

BOZZA INTERNET DEL 28/11/2008 ore 14:00 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di studio EUTEKNE) L IRAP delle persone fisiche

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,15

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

Siena, da novembre WEEKEND

BOZZA DEL 22/12/2009 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

IMPRESE IN CONTABILITA SEMPLIFICATA: IL PUNTO SULLE CRITICITA IRRISOLTE

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

Regime di cassa per le imprese minori: è ora di scegliere il sistema di registrazione contabile appropriato

DOTTORE COMMERCIALISTA

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni

PROVA SRL DETERMINAZIONE REDDITO IMPONIBILE ED IMPOSTA IRES. 31/12/2017 ver del 29/08/2017

Informativa per la clientela di studio

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

Circolare N. 3 del 11 Gennaio 2017

LA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LA GESTIONE DELLE RIMANENZE

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

DICHIARAZIONI 2018 : REGIME DI CASSA ED INTEGRAZIONI IDM

DETERMINAZIONE REDDITO IMPONIBILE ED IMPOSTA IRES

IL NUOVO FORFAIT - AGGIORNAMENTO

Oggetto: regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali principali novità

Dichiarazione dei redditi e Irap 2014 degli enti non commerciali e soggetti equiparati. Dichiarazione Irap degli enti non profit

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali

Studio Tributario - Commerciale. Oggetto

OGGETTO: Imprese minori in contabilità semplificata - Regime di cassa dal 1 gennaio 2017

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial

Circolare n. 172 del 14 Dicembre 2017

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017.

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE

IRAP. Cenni generali ed aspetti operativi. Dr. Roberto Politi 25 Giugno 2019

UNICO SOCIETÀ DI PERSONE COMPILAZIONE DEL MODELLO. a cura di Leonardo Pietrobon Dottore commercialista

LEGGE DI BILANCIO 2017

Oggetto: IL NUOVO REGIME FISCALE FORFETTARIO Commi da 54 a 89 Legge di Stabilità 2015

Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati

I.R.A.P.: opzione per il metodo più conveniente

NUOVO REGIME FORFETARIO 2016

Indice. 1.1.Quando si presenta la dichiarazione. 1.2.Come si presenta la dichiarazione. 1.3.Dichiarazione presentata dall estero

Il regime di cassa per i contribuenti in contabilità semplificata (c.d. imprese minori)

Modello Unico 2015 Analisi novità e problematiche operative. Visto di conformità

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

Il nuovo regime fiscale dei contribuenti minimi

NUOVO REGIME FISCALE FORFETARIO

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

Nuovo regime contabilità semplificata per cassa. Gianfranco Costa Gabriele Naldi Aggiornata al 14/4/2017 Con CM 8/E/2017 e CM 11/E/2017

INDICE GENERALE. Appendice

Il quadro CM per i contribuenti minimi in Unico 2011

IL REGIME DI VANTAGGIO ED IL QUADRO LM

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo

730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

NOVITA FISCALI Studio Pavan Daniela dottore commercialista e revisore contabile via G. Garibaldi 104/A Monselice (PD)

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: FEBBRAIO 2017

Regime di cassa per le imprese minori: il punto

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 09/04/2018 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

REGIME FORFETARIO CHI PUÒ ACCEDERVI?

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Da ordinario a forfettario: particolarità. Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi

BOZZA INTERNET del 12/12/2013 CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni

L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

7. Istruzioni per la compilazione del QUADRO CM

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list)

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

22/12/2016. NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI. Il quadro al 1 Gennaio FORFAIT: Sintesi NOVITÀ 2016

Transcript:

Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro Unione di Brescia Brescia, 17 maggio 2018 Ordine Provinciale Consulenti del Lavoro di Brescia Le novità del modello REDDITI2018 a cura di Luca Caramaschi dottore commercialista, revisore dei conti e pubblicista Via Cremona, 28 46100 Mantova WWW.CAVOUR.BIZ

IL NUOVO REGIME DI CASSA a cura di Luca Caramaschi dottore commercialista, revisore dei conti e pubblicista Via Cremona, 28 46100 Mantova WWW.CAVOUR.BIZ

Pag. 102 dispensa REGOLA GENERALE ART. 66 TUIR COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO INCASSATI COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO PAGATI ALTRE COMPONENTI SPECIFICHE COMPETENZA REDDITO D IMPRESA

Pag. 103 dispensa MECCANISMO DI FUNZIONAMENTO ART. 18 COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO INCASSATI COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO INCIDONO SU REDDITO IN BASE A SCELTA METODO DI REGISTRAZIONE CONTABILE METODO 1: REGISTRO INCASSI E PAGAMENTI METODO 2: REGISTRI IVA INTEGRATI METODO 3: REGISTRI IVA

METODO 3: LA SCELTA IN DR IVA2018 RELAZIONE CON NUOVO REGIME CONTABILITA SEMPLIFICATA IMPRESE MINORI CHE SI SONO AVVALSE DELLA PRESUNTA COINCIDENZA TRA DATA DI REGISTRAZIONE E QUELLA DI INCASSO/PAGAMENTO RESTA FERMO OBBLIGO SEPARATA ANNOTAZIONE PER OPERAZIONI NON SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI FINI IVA OPZIONE CON VINCOLO TRIENNALE (PRIMO TRIENNIO 2017-2018-2019)

C.M. 11/E/2017 - METODO 1 Pag. 103 dispensa RILEVANO INCASSI/PAGAMENTI METODO DI PAGAMENTO RILEVANZA TEMPORALE RIFERIMENTO PRASSI ASSEGNO MATERIALE CONSEGNA C.M. 38/E/2010 BONIFICO CARTE DI CREDITO/DEBITO DISPONIBILITA SOMMA USCITA DELLA SOMMA UTILIZZO DELLA CARTA C.M. 38/E/2010 R.M. 77/E/2007

LEASING Pag. 104 dispensa MAXI CANONE CANONI PERIODICI CRITERIO COMPETENZA ESEMPIO MAXI CANONE 700 + CANONE 500 SEMESTRALE ANNO GG COMP. COSTO COMP. IMP. CONTAB. RISCONTO 1 184 3.200/1096X184= 537,23 700 + 500 662,77 2 365 3.200/1096X365= 1.065,69 662,77+1.000 597,08 3 365 3.200/1096X365= 1.065,69 597,08+1.000 531,39 4 182 3.200/1096X182= 531,39 531,39 0

Pag. 104 dispensa SPESE MANUTENZIONE PREGRESSE E PLUSVALENZE NON ESISTE NORMA DI COLLEGAMENTO CHE RICHIEDE TASSAZIONE/IMPUTAZIONE ANTICIPATA (2016 ULTIMO ANNO) CRITERIO COMPETENZA CON CONTINUAZIONE QUOTE RESIDUE 2016 PLUSVALENZA 100.000 20.000 MANUTENZIONI ORDINARIE 23.000 12.500 ( 250.000 X 5%) ATTIVO DI RIFERIMENTO 250.000 2017 QUOTA PLUS. 2016 20.000 IMPONIBILE QUOTA MANUTENZIONE 10.500/5 = 2.100 DEDUCIBILE

PERDITE SU CREDITI Pag. 105 dispensa DEDUZIONE DIPENDE DA ANNO E DA METODO DI CONTABILIZZAZIONE CREDITO VS/CLIENTI 2016 RICAVO 2016 STRALCIATO 2017 DEDUCIBILE 2017 CREDITO VS/CLIENTI 2017 NON INCASSATO METODO 1 STRALCIATO 2017 INDEDUCIBILE 2017 = NO RICAVO 2017/NO PERDITA 2017 CREDITO VS/CLIENTI 2017 NON INCASSATO METODO 3 STRALCIATO 2017 DEDUCIBILE 2017

Pag. 105 dispensa SPESE RELATIVE A PIÙ ESERCIZI ART. 108 SPESE RELATIVE A PIÙ ESERCIZI NON SONO SPESE RELATIVE A PIÙ ESERCIZI COSTI IMPIANTO SPESE DI SVILUPPO SPESE RAPPRESENTANZA SPESE PUBBLICITÀ E RICERCA LIMITI ART. 108 CO. 2 TUIR NON CAPITALIZZABILI D.LGS. 139/2015 DEDUZIONE SECONDO COMPETENZA C.M. 11/E/2017 DEDUZIONE SECONDO CASSA

Pag. 106 dispensa SPESE/PROVENTI IMMOBILI IMMOBILI NON PATRIMONIO (MERCE/STRUMENTALI) IMMOBILI PATRIMONIO (ART. 90 TUIR) IMPUTAZIONE SECONDO PRINCIPIO CASSA IMPUTAZIONE SECONDO PRINCIPIO COMPETENZA LOCAZIONE ATTIVA INCASSO CON METODO 3 LOCAZIONE PASSIVA PAGAMENTO CON METODO 3 RILEVANZA RATEI E RISCONTI PER LOCAZIONI

COMPONENTI POSITIVI Pag. 106 dispensa ART. COMPONENTI POSITIVI RILEVANTI CRITERIO 85 RICAVI TIPICI CASSA 57 RICAVI DA DESTINAZIONE A FINALITÀ ESTRANEE ESERCIZIO DELL'IMPRESA 89 INTERESSI ATTIVI E UTILI DERIVANTI DA PARTECIPAZIONI TRASPARENTI COMPETENZA CASSA 90 PROVENTI "IMMOBILI PATRIMONIO COMPETENZA 86 PLUSVALENZE BENI RELATIVI IMPRESA DIVERSI DA BENI MERCE COMPETENZA

COMPONENTI NEGATIVI Pag. 107 dispensa ART. COMPONENTI NEGATIVI RILEVANTI CRITERIO 66 SPESE SOSTENUTE NEL PERIODO CASSA 95 SPESE PRESTAZIONI LAVORO COMPETENZA 95 109 CO. 5 COMPENSI AMMINISTRATORI, UTILI SPETTANTI LAVORATORI DIPENDENTI, AMMINISTRATORI E ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE SOLO LAVORO CASSA/ COMPETENZA 105 ACCANTONAMENTI TFR E ALTRE INDENNITÀ COMPETENZA PREVIDENZIALI 99 CO. 1 E 3 ONERI FISCALI E CONTRIBUTIVI CASSA

Pag. 107 dispensa COMPONENTI NEGATIVI ART. COMPONENTI NEGATIVI RILEVANTI CRITERIO 100 ONERI UTILITÀ SOCIALE COMPETENZA 101 MINUSVALENZE, SOPRAVVENIENZE PASSIVE E PERDITE DI BENI STRUMENTALI E SU CREDITI COMPETENZA/ CASSA 64 CO. 2, QUOTE DI AMMORTAMENTO DI BENI MATERIALI E COMPETENZA 102 E 103 IMMATERIALI 102 CO. 6 SPESE MANUTENZIONE BENI STRUMENTALI CASSA 108 SPESE RELATIVE A PIÙ ESERCIZI CASSA/COMPE TENZA 102 CO. 7 CANONI DI LOCAZIONE FINANZIARIA COMPETENZA

REGOLE TRANSITORIE Pag. 108 dispensa COMPONENTI POSITIVI GIÀ TASSATI MA NON INCASSATI COMPONENTI NEGATIVI GIÀ DEDOTTI MA NON PAGATI COMPONENTI POSITIVI GIÀ INCASSATI NON DICHIARATI COMPONENTI NEGATIVI GIÀ PAGATI NON DEDOTTI IRRILEVANTI FISCALMENTE 2017 RILEVANTI FISCALMENTE 2017 C.M. 11/2017 DOC. EXTRA CONTAB. COMPONENTE TASSATO 2016 TASSATO 2017 RICAVI BENI CONSEGNATI 2016 PAGATI 2017 SI NO, ANCHE SE INCASSATI RICAVI SERVIZI ULTIMATI 2016 PAGATI 2017 SI NO, ANCHE SE INCASSATI RICAVI BENI CONSEGNATI 2017 PAGATI 2016 NO SI, ANCHE SE NON INCASSATI RICAVI SERVIZI ULTIMATI 2017 PAGATI 2016 NO SI, ANCHE SE NON INCASSATI

RIMANENZE FINALI Pag. 108 dispensa REGOLE DETERMINAZIONE REDDITO REDDITO È RIDOTTO DELL IMPORTO DELLE RIMANENZE FINALI CHE HANNO CONCORSO A FORMARE IL REDDITO DELL ESERCIZIO PRECEDENTE SECONDO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA INZIALI COMPONENTE NEGATIVA DI REDDITO SE NON PAGATE NEL 2017 EX ART. 9 D.L. 69/1989 È NECESSARIO TENERE INVENTARIO MAGAZZINO? C.M. 11/2017 SOLO IN CASO DI PASSAGGIO A CONTABILITÀ ORDINARIA ATTENZIONE ANCHE IN DICHIAZIONE RG38 E STUDI DI SETTORE?

Pag. 109 dispensa RIMANENZE FINALI E OPERAZIONI DA EVITARE PASSAGGIO FACOLTATIVO/OBBLIGATORIO CONTABILITÀ ORDINARIA 2018 CESSIONE ATTIVITÀ/CHIUSURA ATTIVITÀ 2018 CONFERIMENTO IMPRESA INDIVIDUALE IN SRL O SdP CONTABILITÀ ORDINARIA 2018 TRASFORMAZIONE SdP IN SEMPLIFICATA IN SRL 2018 R.F. IRRILEVANTI 2017 RILEVANTI 2018 REALIZZO TUTTO MAGAZZINO 2018 = RICAVI = REDDITO R.F. IRRILEVANTI 2017 RILEVANTI NEL 2018

ESEMPIO Pag. 109 dispensa IMPRESA INDIVIDUALE ALFA NEL 2017 IN CONTABILITÀ SEMPLIFICATA METODO 3, PRESENTA LA SEGUENTE SITUAZIONE: - LEASING: CANONI CONTABILIZZATI 1.200 / RISCONTO: 662,77 - LOCAZIONE ATTIVA (PATRIMONIO): 10.000 INCASSATI 6.000 PER IL 2017 - SPESE DI MANUTENZIONE: SOSTENUTE NEL 2016 23.000; VALORE ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO 250.000 - PLUSVALENZA PATRIMONIALE: REALIZZATA NEL 2016 PARI A 100.000 - CREDITI 2017: DI IMPORTO < 2.500 SCADUTI DA PIÙ 6 MESI PARI A 11.000 - CREDITI 2016: PIGNORAMENTO NEGATIVO NEL 2017 PARI A 8.000 - SPESE DI RAPPRESENTANZA: 2.000 (AMMONTARE RICAVI 720.000) - PAGAMENTO: 7.000 NEL 2017, MERCE RICEVUTA NEL 2016 - INCASSO: 15.000 NEL 2016, MERCE CONSEGNATA NEL 2017 - AMMORTAMENTI: 2017 19.000 - RIMANENZE INIZIALI: 180.000 - RIMANENZE FINALI: 220.000

ESEMPIO Pag. 110 dispensa TIPOLOGIA COMPONENTE CRITERIO/IMPORTO RIGO LEASING COMPETENZA 537,23 RG 20 SPESE MANUTENZIONE COMPETENZA 2.100 RG 22 codice 13 LOCAZIONE APPARTAMENTO COMPETENZA 6.000 RG 10 codice 2 PLUSVALENZA COMPETENZA 20.000 RG 6 colonna 1 PERDITE SU CREDITI 2017 CASSA 11.000 RG 22 codice 5 PERDITE SU CREDITI 2016 COMPETENZA 8.000 RG 22 codice 5 SPESE DI RAPPRESENTANZA CASSA 2.000 RG 22 codice 8 PAGATO 2017 ACQUISTO MERCE RICEVUTA 2016 IRRILEVANTE NEL 2017 - INCASSO 2016 VENDITA MERCE CONSEGNATA 2017 CASSA NEL 2017 15.000 RG 2 colonna 2 AMMORTAMENTI ANNO COMPETENZA 19.000 RG 18 RIMANENZE INIZIALI MERCE COMPETENZA 180.000 RG 13 colonna 1 e 4 RIMANENZE FINALI DI MERCE IRRILEVANTI NEL 2017 RG 38

ESEMPIO COMPILAZIONE (1) Pag. 110 dispensa INCASSI 2016 DI MERCE CONSEGNATA 2017 QUOTA DI COMPETENZA LOCAZIONE ATTIVA IMMOBILE PATRIMONIO

ESEMPIO COMPILAZIONE (2) Pag. 111 dispensa SPESE RAPPRESENTANZA CASSA QUOTA MANUTENZIONE QUOTA DI COMPETENZA PERDITE SU CREDITI CASSA E COMPETENZA

I SEMPLIFICATI NEGLI STUDI DI SETTORE PROVVEDIMENTO AE N. 90727/2018 CORREZIONI E MODIFICHE AI MODELLI E ALLE ISTRUZIONI STUDI DI SETTORE E PARAMETRI SCOPO: RECEPIRE CORRETTIVI APPROVATI NEL D.M. 23/03/2018 CORRETTIVI DA APPLICARE AI CONTRIBUENTI CHE ESERCITANO ATTIVITÀ D IMPRESA IN REGIME DI CONTABILITÀ SEMPLIFICATA AI CONTRIBUENTI MINORI IN REGIME DI CASSA (ART. 66 TUIR)

I SEMPLIFICATI NEGLI STUDI DI SETTORE Il quadro F va comunque compilato tenendo «per cassa» come il quadro RG Nel quadro F vanno indicate sia le rimanenze iniziali che le rimanenze finali

I SEMPLIFICATI NEGLI STUDI DI SETTORE Metodo «registrazione» «F41» CONTRIBUENTE NEL 2017 HA OPTATO PER TENUTA REGISTRI IVA SENZA SEPARATA INDICAZIONE INCASSI- PAGAMENTI (ART. 18, CO. 5, DPR 600/ 73) F41 = VO26 (DICH. IVA) NO CORRETTIVI CASSA, NO AGGIUSTAMENTI SPECIALI X

I SEMPLIFICATI NEGLI STUDI DI SETTORE Metodo «cassa» NO COMPILAZIONE «F41» SE CONTRIBUENTE IN REGIME SEMPLIFICATO NEL 2017 NON HA OPTATO PER IL REGIME DEL «REGISTRATO» APPLICAZIONE CORRETTIVI «CASSA» (D.M. 23/03/2018) COMPILA RIGO «F42» CON TOT. RICAVI VERSO SOGGETTI IVA COMPILA RIGO «F43» CON TOT. OP. ATTIVE IN REVERSE CHARGE COMPILA RIGO «F44» SE HA EFFETTUATO CESSIONE BENI E PRESTAZIONE SERVIZI IN SPLIT PAYMENT

Semplificati: informazioni sulle poste «transitorie» QUADRO Z RIGHI «Z901» E «Z904» ELEMENTI SPECIFICI PER VALUTARE EFFETTI DEL PASSAGGIO DA REGIME DI COMPETENZA AL REGIME DI CASSA EVITARE DUPLICAZIONE COSTI RICAVI NELL ANNO DI PASSAGGIO DI REGIME

IL REGIME FORFETARIO a cura di Luca Caramaschi dottore commercialista, revisore dei conti e pubblicista Via Cremona, 28 46100 Mantova WWW.CAVOUR.BIZ

REQUISITI ACCESSO Pag. 112 dispensa 1 RICAVI / COMPENSI ENTRO SOGLIA 2 COSTO DEL LAVORO MAX 5.000 3 BENI AMMORTIZZABILI MAX 20.000 SGUARDO 2016 NO MONITORAGGIO NUOVA P. IVA ESCLUSI: BENI IMMOBILI BENI DI COSTO < 516,46 BENI IMMATERIALI ATTENZIONE C.M. 6/E/2015

IPOTESI ESCLUSIONE Pag. 113 dispensa 1 REGIMI SPECIALI IVA O FORFAIT REDDITI 2 3 RESIDENZA ESTERA SOGGETTO CESSIONE FABBRICATI E/O AUTO 2017 4 PARTECIPAZIONE A SOGGETTI TRASPARENTI 5 CONSEGUIMENTO, ANNO PRECEDENTE, REDDITI LAVORO DIPENDENTE O ASSIMILATO > 30.000 NO SE RAPPORTO DI LAVORO DIPENDENTE O ASSIMILATO RISULTI CESSATO

MUTAMENTO DI REGIME Pag. 113 dispensa EFFETTI IVA EFFETTI IMPOSTE DIRETTE RETTIFICA DETRAZIONE IVA ART. 19-BIS 2 DA FORFETTARIO A ORDINARIO DA ORDINARIO A FORFETTARIO BENI STRUMENTALI (5 ANNI - 10 ANNI) RIMANENZE FINALI SE GIÀ TASSATO PER CASSA NON RILEVA PERIODI SUCCESSIVI (IN BASE A COMPETENZA) APPLICAZIONE ULTIMO REGIME APPLICATO

COMPONENTI «RINVIATE» Pag. 114 dispensa COMPONENTI POSITIVI E NEGATIVI DI REDDITO CON TASSAZIONE O DEDUZIONE RINVIATA PARTECIPANO PER QUOTE RESIDUE A FORMAZIONE REDDITO ESERCIZIO PRECEDENTE A QUELLO DI EFFICACIA REGIME PLUSVALENZE RATEIZZATE ART. 86 SOPPRAVVENIENZE RATEIZZATE ART. 88 COSTI NON DEDOTTI (PUBBLICITÀ PROPAGANDA) ART. 108 COSTI MANUTENZIONE ECCEDENTI ART. 102

Pag. 114 dispensa GESTIONE PERDITE PERDITE IN VIGENZA REGIME ORDINARIO PERDITE REGIME MINIMI PERDITE CONTABILITÀ SEMPLIFICATA COMPENSABILI CON REDDITO DETERMINATO DA APPLICAZIONE NUOVO REGIME SECONDO REGOLE CONSUETE COMPUTATE IN DIMINUZIONE REDDITI PERIODI D IMPOSTA SUCCESSIVI (5 ANNI O ILLIMITATE) APPLICAZIONE ART. 8 CO. 1 TUIR

Pag. 115 dispensa MODELLO PARTE GENERALE N.B. LIMITE REDD. LAV. DIP. E ASS. 30.000 NO VERIFICA SE CESSATO NELL ANNO IN IPOTESI DI IMPRESA FAMILIARE + RS, ANCHE SE COLLABORATORI NON RIPORTANO DATI NEL QUADRO RH, IN QUANTO IMPOSTA SOSTITUTIVA PAGATA DA IMPRENDITORE INDIVIDUALE IMPOSTA SOSTITUTIVA 5% - CM 17/2012 INFEDELE BARRATURA SANZIONE MAGGIORATA 10% ART. 74 D.LGS. 471/1997 RILEVANTE PER IMPONIBILE PREVIDENZIALE QUADRO RR

Pag. 115 dispensa MODELLO PARTE PREVIDENZIALE VA INDICATO REDDITO FORFETARIO LORDO REALIZZATO PER ATTIVITA ESERCITATE AMMONTARE CONTRIBUTI PREVIDENZIALI VERSATI 2017 (GESTIONE SEPARATA, IVS, CASSE PREVIDENZIALI, ECC) DEDUCIBILI DA REDDITO INDICATI ANCHE CONTRIBUTI: COLLABORATORI IMPRESA FAMILIARE FISCALMENTE A CARICO; COLLABORATORI NON A CARICO, PER I QUALI TITOLARE NON HA ESERCITATO DIRITTO DI RIVALSA. COL. 2 QUOTA CAPIENTE LIMITE REDDITO

PIÙ ATTIVITÀ ESEMPIO Pag. 116 dispensa IMPRENDITORE INDIVIDUALE SVOLGE ATTIVITÀ: COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO RICAVI 32.000 (SOGLIA 50.000) COMMERCIO AMBULANTE ALTRI PRODOTTI RICAVI 7.000 (SOGLIA 30.000) CONTRIBUTI PREVIDENZIALI PAGATI 2017 8.870 PERDITE PREGRESSE REALIZZATE IN REGIME ORDINARIO 2.700 APPLICAZIONE REGIME FORFETTARIO CON ALIQUOTA 15%

ESEMPIO Pag. 116 dispensa CONTRIBUTI FINO A CONCORRENZA REDDITO RIPORTO PERDITE PREGRESSE

DATI AGGIUNTIVI Pag. 117 dispensa NON SONO SOSTITUTI EX D.P.R. 600/1973 ALTRE INFO NO STUDI DI SETTORE NO RITENUTA COMPILAZIONE QUADRO RS COMPILAZIONE QUADRO RS ELEMENTI INFORMATIVI FATTURE ACQUISTO + ALTRE INFO

NOVITA MODELLO PF E DETRAZIONI IRPEF SULLA CASA a cura di Luca Caramaschi dottore commercialista, revisore dei conti e pubblicista Via Cremona, 28 46100 Mantova WWW.CAVOUR.BIZ

CALENDARIO Pag. 118 dispensa PF NO PARTITA IVA PF CON PARTITA IVA RATA SCAD. INT. % VERS. MAGG. 0,4% INT. % 1 2/7-20/8-2 31/7 0,31 31/8 0,11 3 31/8 0,64 1/10 0,44 4 1/10 0,97 31/10 0,77 5 31/10 1,30 30/11 1,10 6 30/11 1,63 RATA SCAD. INT. % VERS. MAGG. 0,4% INT. % 1 2/7-20/8-2 16/7 0,16 20/8-3 20/8 0,49 17/9 0,33 4 17/9 0,82 16/10 0,66 5 16/10 1,15 16/11 0,99 6 16/11 1,48

NOVITÀ Pag. 119 dispensa RECUPERO EDILIZIO (31.12.2017) 50% BONUS MOBILI (31.12.2017) LAVORI INIZIATI 1.1.2016 BONUS ENERGIA (31.12.2017) 65% POTENZIATO PARTI COMUNI INTERVENTI ANTISISMICI 75% - 85% FINO 31.12.2017 DETRAZIONE IRPEF 50% IVA IMM. ABITATIVI DETRAZIONE UNIVERSITARI FUORI SEDE + ALIMENTI MEDICI INTRODUZIONE REGIME LOCAZIONI BREVI

ADOZIONE MISURE ANTISISMICHE Spese sostenute nel 2017 per interventi di adozione di misure antisismiche su edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2) e nella zona sismica 3, che comportino riduzione del rischio sismico con passaggio ad una classe di rischio inferiore Spese sostenute nel 2017 per interventi di adozione di misure antisismiche sulle parti comuni di edifici condominiali siti in zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2) e nella zona sismica 3, che comportino riduzione del rischio sismico con passaggio a una classe di rischio inferiore Spese sostenute nel 2017 per l acquisto di unità immobiliari facenti parte di edifici ricostruiti ricadenti nelle zone classificate a rischio sismico 1 (OPCM 3519-2006) la cui ricostruzione ha comportato il passaggio a una classe di rischio inferiore 70% 75% 75%

ADOZIONE MISURE ANTISISMICHE Spese sostenute nel 2017 per interventi di adozione di misure antisismiche su edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2) e nella zona sismica 3, che comportino riduzione del rischio sismico con passaggio a due classi di rischio inferiore Spese sostenute nel 2017 per interventi di adozione di misure antisismiche sulle parti comuni di edifici condominiali siti in zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2) e nella zona sismica 3, che comportino riduzione del rischio sismico con passaggio a due classi di rischio inferiore Spese sostenute nel 2017 per l acquisto di unità immobiliari facenti parte di edifici ricostruiti ricadenti nelle zone classificate a rischio sismico 1 (OPCM 3519-2006) la cui ricostruzione ha comportato il passaggio a due classi di rischio inferiore 80% 85% 85%

Pag. 119 dispensa ESEMPIO RECUPERO EDILIZIO 2009 SPESA 32.600 TINTEGGIATURA ESTERNA IMMOBILE CONDOMINAILE (C.F. 0123456789). 2017 SPESA SU PARTI COMUNI 5.000 (MANUTENZIONE ORDINARIA ATRIO CONDOMINIALE) QUOTA PARTECIPAZIONE SPESA CONTRIBUENTE 10% (COME DA TABELLA MILLESIMALE)

ESEMPIO BONUS ENERGIA Pag. 120 dispensa 2017 INTERVENTI SOSTENUTI DA CONIUGI PER INSTALLAZIONE PANNELLI SOLARI SU IMMOBILE IN COMUNIONE IMPORTO 5.808 SPESE DI PROGETTAZIONE 888,16 TOTALE 6.696,16 DA RIPARTIRE TRA CONIUGI