Programmi spaziali ed evoluzione tecnologica

Documenti analoghi
La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

L ORIGINE DELLA LUNA

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

GIOVE e l osservazione in banda radio

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Corso di Meccanica del Volo


L illuminazione della Terra

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini.

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

Incontro 4: 7 febbraio A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco

Allegato 2 I PUNTI DI LAGRANGE L 4 L 5

L astronomia che naviga

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Approfondimenti di cosmologia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Matematica Lezione 6

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

5 CORSO DI ASTRONOMIA

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza

29/10/2017. luminescenza.

A spasso tra i pianeti

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

CAPITOLO 10. Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

Astronomia Osservazione del cielo

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Coniche Quadriche. Coniche e quadriche. A. Bertapelle. 9 gennaio A. Bertapelle Coniche e quadriche

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

UNA SECONDA INDAGINE PER LA RICERCA DEL SITO DI INSTALLAZIONE DEL RADIOTELESCOPIO SRT

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

I mostri del cielo incontri con la ricerca

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Ciao! fascia di Kuiper

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

How to compute the sun vector for path planning

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

La legge di gravità. La mela

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

ESPLORAZIONI SPAZIALI

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Moto del Punto - Cinematica del Punto

L anonimo, Soddy, il teorema Come disegnare un grappolo di sfere, facendo in modo che ciascuna baci le vicine

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

I pianeti del Sistema solare - tabelle

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Alla ricerca di un altra Terra!

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Università Primo Levi

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

Il GPS e la Relatività

I Meccanica Orbitale 1

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

La relatività generale. Lezioni d'autore

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Transcript:

Associazione Culturale Micene 1 Congresso Nazionale Evoluzione della Scienza e della Tecnica Programmi spaziali ed evoluzione tecnologica Accademia Internazionale di Astronautica (IAA) Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Socio Onorario Ass. Cult. Micene clmaccon@libero.it Sala Consiliare, Provincia di Chieti Presidenza 23/09/06

Base radio sulla faccia nascosta della Luna - Cosmic Study realizzato per l Accademia Internazionale di Astronautica SMART-1 e la ionosfera lunare Difesa planetaria nello spazio

- Base radio sulla faccia nascosta della Luna - 1994 Jean Heidmann propone un osservatorio SETI nel cratere Saha con link al Mare Smythii e quindi alla Terra 1994 All interno del comitato SETI presso l IAA viene stabilito il sotto-comitato di studio per la faccia nascosta della Luna 1996 L IAA approva i concetti di base del Cosmic Study 1998 - Il COSPAR si riunisce per sostenere le idee 2000 Heidmann muore e Maccone lo sostituisce 2001 Riunione al JPL 2003 Risultati del Cosmic Study presentati all IAA 2005 Pubblicazione dei risultati

- Base radio sulla faccia nascosta della Luna - Punti di Lagrange del sistema Terra-Luna Terra Luna

- Base radio sulla faccia nascosta della Luna - Cono quieto Orbita di un satellite per telecomunicazioni Zona della Luna schermata dalle radio-interferenze

- Base radio sulla faccia nascosta della Luna - Satellite in orbita lunare per esperimenti radio HK: tratto di orbita schermata dalle interferenze radio Le dimensioni del quiet cone dipendono dall altitudine h dei satelliti per telecomunicazioni attorno alla Terra h maggiori quiet cone più bassi HK più corti

- Base radio sulla faccia nascosta della Luna - Il cratere Daedalus Inizialmente chiamato cratere n 308 dalla IAU Longitudine: 179 E Latitudine: 5.5 S Diametro: 80 km

- Base radio sulla faccia nascosta della Luna - Verso L4 Settore occidentale La faccia nascosta della Luna divisa in 3 settori Verso la Terra Settore orientale Settore centrale Verso L2 Cratere Daedalus Base libera da radiointerferenze Verso L5

- Base radio sulla faccia nascosta della Luna - Quanto è quieta la faccia nascosta della Luna? La società L5 vuole posizionare una colonia spaziale attorno al lagrangiano L5: il settore occidentale sarebbe schermato dal corpo della stessa Luna La situazione simmetrica si verificherebbe per L4 Si lasci libero L2! C è però un altro L2 che preoccupa

- Base radio sulla faccia nascosta della Luna - Punti di Lagrange del sistema Sole-Terra

- Base radio sulla faccia nascosta della Luna - SOHO Punti di Lagrange del sistema Sole-Terra JWST, Planck, SAFIR

- Base radio sulla faccia nascosta della Luna - Cosmic Studies in conflitto Una nuova corsa alla Luna Le sonde Lunar Prospector e Clementine trovano acqua sulla Luna Bacino Aitken del Polo Sud

- Base radio sulla faccia nascosta della Luna - Cosmic Studies in conflitto Una nuova corsa alla Luna Le sonde Lunar Prospector e Clementine trovano acqua sulla Luna Un Cosmic Study direttamente conflittuale : i prossimi passi per esplorare lo spazio profondo - uso di L2 del sistema Terra-Luna come stazione di servizio per satelliti - piattaforme di lancio a bassa gravità per grandi spacecraft diretti verso asteroidi, Marte e i corpi esterni del sistema solare

- Base radio sulla faccia nascosta della Luna - Coesistenza pacifica, ma ad un prezzo uno schermo permanente tra L2 e Luna

- Base radio sulla faccia nascosta della Luna - In memoria di Jean Heidmann (1920-2000)

- SMART-1 e la ionosfera lunare - SMART-1 SMART-1 è la prima missione Europea che abbia portato avanti un programma scientifico di osservazioni attorno alla luna SMART-1 è la prima sonda spaziale europea a propulsione elettrica ed è la prima in assoluto che sfrutta la propulsione elettrica a effetto Hall Lanciata il 27 settembre 2003 dallo spazioporto europeo nella Guiana Francese, Smart-1 entra in orbita lunare nel novembre 2003 e conclude il suo viaggio il 3 settembre 2006 impattando, come previsto, sulla Luna

- SMART-1 e la ionosfera lunare - SMART-1 Sala Consiliare, Provincia di Chieti Presidenza 1 Congresso Nazionale Associazione Culturale Micene 23/09/06

- SMART-1 e la ionosfera lunare - Impatto Immagine nell infrarosso Immagini nel visibile

- SMART-1 e la ionosfera lunare - SMART-1 Potenza del segnale emesso da SMART-1 negli ultimi 20 ms prima del crash finale (le due linee si riferiscono a due stazioni posizionate in zone differenti) Tempo (i secondi successivi alle 7.42 ora italiana) Nota: la differenza tra la linea blu e quella rossa è dovuta al diverso tempo percorso dalle onde radio a raggiungere i due ricevitori posizionati in zone diverse della Terra

Segnale emesso da SMART-1 negli Programmi ultimi spaziali ed evoluzione tecnologica minuti - SMART-1 e la ionosfera lunare - SMART-1

- SMART-1 e la ionosfera lunare - SMART-1 e la Luna SMART-1 ha costituito un importante occasione per studiare direttamente la debole ionosfera lunare La rilevazione dei dati avveniva all inizio e alla fine di ogni OCCULTAZIONE (passaggio dietro la faccia nascosta della Luna)

- SMART-1 e la ionosfera lunare - SMART-1 e la Luna Si valutava l ATTENUAZIONE delle onde radio, emesse a differenti frequenze da SMART-1 verso Terra, nell attraversare completamente la ionosfera lunare Ciò avveniva ogni volta che la sonda stava per sparire dietro la Luna o stava per riemergerne dall altra parte (cioè all inizio e alla fine di ogni occultazione)

- SMART-1 e la ionosfera lunare - SMART-1 e la Luna La fase finale dell impatto di SMART-1, anch esso seguito dalle strumentazioni a Terra, ha avuto una grande rilevanza scientifica: consentire di rilevare la presenza di eventuale acqua di origine cometaria sul suolo lunare Grazie allo studio dei numerosi dati ottenuti sull attenuazione radio e l impatto finale si otterranno nei prossimi mesi i risultati Nota: La conoscenza dell atmosfera lunare, e quindi della ionosfera, è un elemento indispensabile anche per valutare l opportunità di installare in futuro un radiotelescopio sulla faccia nascosta della luna (come discusso in precedenza)

- SMART-1 e la ionosfera lunare - Il ruolo dell Italia: le persone Il team italiano guidato da Claudio Maccone, dopo aver preparato la strumentazione e i software necessari all esperimento, è stato coinvolto nell osservazione diretta degli ultimi giorni di vita di SMART-1, grazie anche a una proficua sinergia con il Team Smart-1 dell Agenzia Spaziale Europea (ESA) Il team: Claudio Maccone (P.I.), Salvatore Pluchino, Simona Righini, Francesco Schillirò, Luca Derosa, Christian Maria Firrone

- SMART-1 e la ionosfera lunare - Il ruolo dell Italia: le persone

- SMART-1 e la ionosfera lunare - Il ruolo dell Italia: la strumentazione I due più grandi centri italiani di radioastronomia hanno collaborato in sinergia per ricevere i segnali di SMART-1 Medicina (BO) il centro nel quale era fisicamente presenta il team di lavoro Noto (SR) il centro che ha lavorato contemporaneamente ma in remoto, guidato dal team di Medicina

Medicina (BO) sede del team Programmi spaziali ed evoluzione tecnologica Antenna VLBI da 32 m - SMART-1 e la ionosfera lunare - Frequenze operative: 1.4 GHz 23.5 GHz Medicina Noto (SR) - centro operante in remoto Antenna VLBI da 32 m Frequenze operative: 1.4 GHz 43 GHz Noto

- SMART-1 e la ionosfera lunare - Il ruolo dell Italia: la strumentazione

- Difesa planetaria nello spazio - Teorema delle coniche confocali Un semplice teorema di geometria - 2 punti (fuochi) posti alla stessa distanza dall origine del piano (x,y) ma opposti, generano: 10 - Una famiglia di infinite ellissi confocali e - Una famiglia di infinite iperboli confocali Quindi: 0 - Ogni ellisse e ogni iperbola intersecano secondo angoli retti 10 10 0 10

Programmi spaziali ed evoluzione tecnologica - Difesa planetaria nello spazio - Scenario di Impatto NEO - Un asteroide, arrivando dallo spazio esterno, viaggia sempre lungo una iperbole rispetto alla Terra, mai lungo una ellisse o una parabola perchè giunge dall esterno della sfera di attrazione gravitazionale della Terra (raggio di Laplace: 924000 km ) - Il ramo dell iperbole percorso dall asteroide coincide quasi con il suo asintoto, cioè una linea retta, a causa della sua grande velocità rispetto alla Terra - Il caso di nostro interesse si ha quando l asteroide punta la Terra. Si assume che la linea retta passi ad una distanza dal centro della Terra in un intervallo compreso tra 0 (un colpo perfetto) e Rsicurezza (minima distanza dal centro della Terra alla quale l asteroide passa senza alcun rischio per l umanità)

- Difesa planetaria nello spazio - Punti Lagrangiani L1 e L3 I punti Lagrangiani L1 e L3 del sistema Terra-Luna sono: 1) Posizionati sull asse Terra-Luna su parti opposte rispetto alla Terra 2) Punti quasi stabili. Essi sono adatti per l installazione di basi spaziali

- Difesa planetaria nello spazio - PIANO Terra-Luna-Asteroide: 1 1) L asse Terra-Luna contiene i punti L1 e L3 2) Esistono un numero infinito di piani contenenti l asse Terra-Luna 3) Tra tutti i piani, solo uno contiene anche la traiettoria dell asteroide. Questo piano è chiamato piano Terra- Luna-Asteroide (abbreviato TLA) 4) Il teorema delle coniche confocali si applica al piano TLA, perchè contiene: la Terra, L asteroide e i due punti lagrangiani L1 e L3 (contiene anche la Luna e il punto L2, ma non è importante)

PIANO Terra-Luna-Asteroide: 2 Quindi: Programmi spaziali ed evoluzione tecnologica - Difesa planetaria nello spazio - Il nostro Sistema di Difesa Planetaria si ATTUA SOLO SUL PIANO TLA, qualsiasi sia l inclinazione dell asteroide rispetto al piano dell eclittica. L orientamento del piano TLA rispetto alle stelle fisse cambia nel tempo, ma lentamente. Questo perchè la velocità orbitale della Luna è di circa 1.018 km/s, ma la velocità dell asteroide è decine di volte superiore, diciamo 40 km/s Nella tecnologia militare, si usa inserire sensori infrarossi sulla punta del missile. Quindi, il missile può dirigersi automaticamente verso l obiettivo, dal momento che la temperatura dell asteroide è maggiore della temperatura del vuoto spaziale.

- Difesa planetaria nello spazio - Basi spaziali MISSILISTICHE in L1 e L3 È necessario creare 2 basi spaziali in L1 e L3 con MISSILI pronti al lancio contro gli asteroidi pericolosi. Il moto dei missili avverrà solo sul piano TLA. Sul piano TLA, la traiettoria dell asteroide è una IPERBOLE con un fuoco posizionato sul centro della Terra. Grazie al Teorema delle Coniche Confocali, l orbita del missile deflettente nel piano TLA è una ELLISSE con un fuoco posizionato sul centro della Terra. All intersezione questa ellisse è sempre ORTOGONALE alla IPERBOLE dell asteroide. Il Teorema delle Coniche Confocali assicura automaticamente la DEFLESSIONE OTTIMALE permettendo al missile di colpire il NEO con un angolo retto.

- Difesa planetaria nello spazio - DEFLESSIONE DELL ASTEROIDE a 90 gradi:

- Difesa planetaria nello spazio - Basi spaziali MISSILISTICHE in L1 e L3 La teoria di Keplero delle coniche confocali non porta facilmente ad una formula analitica che lega la velocità, le dimensioni e la densità del NEO alle proprietà del missile deflettente. Per semplificare, possiamo immaginare il caso in cui la traiettoria dell asteroide è una LINEA RETTA coincidente con l asintoto dell iperbole. Le orbite centrate sulla Terra che intercettano questa linea retta sono dei CERCHI. Questi cerchi hanno un raggio pari alla distanza di L1 e L3. Missili lanciati da L1 e L3 intercettano l asteroide con un angolo di 90 gradi OTTIMIZZANDO LA DEFLESSIONE.

- Difesa planetaria nello spazio - DEFLESSIONE DELL ASTEROIDE ad angolo retto: approssimazione Linea/Cerchio

Programmi spaziali ed evoluzione tecnologica - Difesa planetaria nello spazio - LEGGE DI DEFLESSIONE dell asteroide: Facciamo riferimento alla precedente figura. Vale la seguente LEGGE DI DEFLESSIONE: V ExtraBoost è la VELOCITA del MISSILE, o ExtraBoost, che deve avere il missile poco prima che colpisca l asteroide, tale da raggiungere la deflessione minima dell asteroide. Tutte le variabili a destra della Legge di Deflessione dell asteroide sono note: sia da osservazioni astronomiche, sia dalla tecnologia sui razzi.

- Difesa planetaria nello spazio - Deflessione di un Asteroide con diametro da 3 a 25 metri: velocità del missile richiesta

- Difesa planetaria nello spazio - Deflessione di un Asteroide con diametro da 25 a 50 metri: velocità del missile richiesta

- Difesa planetaria nello spazio - Deflessione di un Asteroide con diametro da 50 a 100 metri: velocità del missile richiesta

- Difesa planetaria nello spazio - CONCLUSIONI - E stata data una semplice legge sulla Deflessione degli Asteroidi per missili lanciati dai punti lagrangiani L1 e L3 del sistema Terra-Luna - Questa legge implica la costruzione di due basi spaziali permanenti NELLO SPAZIO su L1 e L3, pronte a lanciare missili contro rocce PICCOLE & SCONOSCIUTE

Grazie!