Notiziario n. 4 del 3 febbraio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Documenti analoghi
Notiz ziario n. 38 del 02 dicembre 2015 LA SEDE CISL DI IVREA TRASLO OCA INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO O A.S.

Notiziario n. 2 del 18 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Notiziario n. 3 del 26 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

NUOVO SERVIZIO DI CONSULENZA IN COLLABORAZIONE CON LA CISL UNIVERSITA' Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Apertura "SPORTELLO PRECA ARI"

Notiziario n. 34 del 02 novembre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità. Sportello Precari

Notiziario n. 36 del 16 novembre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità

Notiziario n.17 del 06 luglio 2018

Notiz ziario n. 39 del 11 dicembre NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Notiziario n. 19 del 24 maggio 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULEN NZA UFFICI CISL SCUOLA

Notiziario n. 7 del 20 MARZO 2018

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CHIUSURA FESTIVITA' NATALI IZIE. Concorso per titoli ed esami per reclutamento docenti. Preparazione al Concorso Doce enti

Notiziario n. 17del 05 maggio Sciopero scuola - intera giorna ata il 20 maggio 2016 DATE MOBILITA' 2016/17

Sedi MANUALE PER L OPERATORE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 6 del 12 MARZO RSU 2018: lascia un segno, mettiti in gioco

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiz iziario n.12 del 04 MAGGIO 2018

Notiz iziario n. 18 del 17 maggio 2016

Notiz ziario n. 40 del 22 dicembre 2015 AUGURI DI BUONE FESTE!

Notiziario n. 5 del 08 Febbraio Graduatorie di istituto del personale docente ed educa ativo tempistica del procedimento o

Notiziario n.10 del 28 aprile 2017

NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a AVVISO

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 33 del 27 ottobre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità. Sportello Precari

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiz ziario n.19 del 05 settembre 2017

Notiziario n. 15 del 20 aprile 2016 PROSSIMI APPUNTAMENTI. CONSULENZA MOBILITÀ: Apertura Straordinaria sedi CISL da Martedì 12 aprile 2016

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n.16 del 29 giugno 2018 AVVISO

Servizio di consulenza CISL Scuola: orari estivi

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiz ziario n.14 del 24 MAGGIO 2018 AVVISO REGOLAMENTO PRIVACY UE N. 679/2016. Incontri-Seminario per Dirigenti Scolastici e Insegn nanti

Notiziario n. 7 del 5 aprile Nuovo T.U. Pubblico Impieg go, audizione informale CGIL CISL

NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO. Per comunicazioni e informazioni scrivere a PROSSIMI APPUNTAMENTI

Notiziario n. 27 del 25 luglio 2016 ORARI MESE DI AGOSTO UFFICI CISL SCUOLA

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

Notiziario n. 27 del 05 dicembre e 2017 AVVISO

Elezioni ESPERO 2018

Noti iziario n. 28 del 06 settembre e 2016

Notiziario n. 24 del 06 luglio 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULEN NZA UFFICI CISL SCUOLA

Notiziario n.13 del 23 maggio 2017

Notiz ziario n. 25 del 10 novembre 2017

Notiziario n. 4 del 01 Febbraio Sabato 02 febbraio L' Italia Che

Manifesto per la Scuola Scuola aperta a Tutti e a Tutte

Notiziario n. 15 del 14 Maggio 2019

Proclamazione Sciopero Nazionale del Personale della Scuola: Martedì 5 maggio 2015

Notiziario n.15 del 16 giugno 2017

Notiziario n.14 del 07 giugno 2017

Conclu usione del percorso di forma azione e 2 giornata RSU

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

VARIAZIONI ORARI CONSULENZA UFFICI CISL SCUOLA

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Lunedì 20 aprile 2015 dalle ore 15,30 alle ore 18:00. Sede CISL Torino Sala Vera Nocentini Via Madama Cristina, 50 a Torino 2 piano

SEDE ALMESE RECAPITI ALMESE CHIVASSO - CALUSO SEDE CHIVASSO - CALUSO RECAPITI S. GILLIO VALDELLATORRE VILLARDORA VEROLENGO

Notiziario n. 8 del 05 Marzo 2019 PROSSIMI APPUNTAMENTI

Notiziario n. 6 del 24 marzo aprile 2017 iniz ziative Cisl Scuola in tutta Italia "Facci ciamo che sia una bella giorn nata"

Notiziario n.17 del 06 luglio / incontro al MIUR

Notiziario n. 6 del 18 febbraio 2015 ELEZIONI RSU MARZO 2015 BUONA SCUOLA PARTECIPAZIONE!

Notiziario n. 22 del 15 giugno 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULENZA UFFICI CISL SCUOLA

Notiziario n. 36 del 13 ottobre 2014 INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO

ELEZIONI RSU MARZO 2015

Notiziario n. 7 del 25 Febbraio 2019 PROSSIMI APPUNTAMENTI

Notiziario n. 30 dell' 11 ottobre NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

ELEZIONI RSU MARZO 2015

Recapiti SEDE ALMESE ALPIGNANO SUSA BORGONE SUSA CASELLETTE CONDOVE PIANEZZA S. GILLIO VAL DELLA TORRE VILLAR DORA

S.N.A.L.S.- CONF.S.A.L. SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO LAVORATORI SCUOLA CONFEDERAZIONE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI

ELEZIONI RSU MARZO 2015 GRAZIE!!!

27 Gennaio 2018 Inco ontro con i Diplomati Magist trali

Notiziario n. 9 del 06 APRILE 2018

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

RELAZIONE DELLA SEGRETERIA

Prot. AOOUSPPD n /C12.a Padova, 2 agosto Alla Provincia di Padova Settore Lavoro Formazione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - PERSONALE A.T.A. di SEGRETERIA a.s. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni Mariti - FAUGLIA (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI MARITI C.so della Repubblica Fauglia (PI) C.M. PIIC C.F Codice Univoco UFM2VQ

Fiscal News N. 61. Semplificazioni: nuova addizionale regionale. La circolare di aggiornamento professionale Rimborsi ai dipendenti

In ruolo! E adesso? Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare. CONVIENE FARE Riscatti e ricongiunzioni Ricostruzione di carriera

Anticipazione dati a.s. 2018/2019

INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2012/2013 6, 6, CCNL 29/11/ , 165/2001) IL DIRETTORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio Primo

Prot. n /A/26 Pisa, 5 giugno 2019

Lavorazioni automatizzate in materia di trattamenti ordinari di quiescenza disposti sulla rata scadente nel mese di gennaio 2003.

Per essere sempre aggiornati sul mondo elettrico consulta il sito FLAEI-CISL Roma - 02/07/2015 Prot.123

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE

Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

CURRICULUM VITAE. Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio (+39) istituzionale

Termini di effettuazione del conguaglio:

NOTA ILLUSTRATIVA. p. Comparto Regioni ed Autonomie Locali Gian Guido Santucci. CCNL Biennio Economico

SCUOLA PRIMARIA. Durata h 2. Lunedì 3 settembre COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

Transcript:

Area Metropolitana Torino Canavese Notiziario n. 4 del 3 febbraio 2016 NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a segreteria@cislscuolatorino.it AVVISO A causa del protrarsi dei lavori di sistemazione della nuova sede, la consulenza per la Scuola verrà effettuata, temporaneamente, presso i locali della Segreteria dell'istituto Comprensivo di Ivrea 2, Via Dora Baltea 1, secondo edificio (a circa un centinaio metri dalla sede), sempre di Martedì e Venerdì 14.30-17.30 Concorso per titoli ed esami per reclutamento docenti In data 24.12.2015 è stato firmato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che autorizza il MIUR a bandire il Concorso per titoli ed esami finalizzato alla copertura nel triennio 2016/2018 di 63.712 posti ripartiti in: 52.828 posti comuni 5.766 posti di sostegno 5.118 posti di potenziamento Il DPCM costituisce il prerequisito per l'emanazione del bando di concorso che la legge 107/15 prevedeva entro il 1 dicembre 2015. La pubblicazione del bando è ormai imminente Prep parazione al Concorso Doce enti In attesa di conoscere i dettagli del bando, Cisl Scuola Piemonte, in collaborazione con le sedi provinciali, organizza una seriee di incontri di preparazione al concorso e con il supporto di una piattaforma on line. Al momento sono previsti 10 moduli formativi di circa 3 ore ciascuno da svolgersi presumibilmente da metà gennaio a fine marzo i cui temi sono strettamente legati alle tematiche del concorso. I moduli saranno svolti presso un Istituto Scolastico di Torino (e contemporaneame nte nelle altre province piemontesi) e saranno rese disponibili le registrazioni attraverso la piattaforma alla quale ogni iscritto al corso avrà accesso, con

credenziali individuali fornite all'atto dell'iscrizione. Sul nostro SITO e ad iscrivervi o a rinnovare a gennaio la vostra iscrizione a CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO-CANAVESE. Incontri informativi per Neo Immessi in Ruolo La CISL Scuola A. M. Torino-Canavese organizza una serie di incontri informativi riservati al personale docente assunto a tempo indeterminato nell a.s. 2015/16 nei quali saranno illustrate le seguenti tematiche: Periodo di formazione e di prova: quadro normativo introdotto dalla L.107/2015 Ruolo del Tutor Comitato di Valutazione Adempimenti amministrativi e documentazione di rito Piano straordinario di mobilità e titolarità Contratto Collettivo di Lavoro: La funzione docente tra diritti e doveri Per favorire la partecipazione degli interessati gli incontri si svolgeranno, sempre con orario 14.30-17.30, nelle sedi decentrate sull area provinciale nelle istituzioni scolastiche o nelle sedi CISL indicate nel seguente schema: MONCALIERI 04/02/2016 CARMAGNOLA 10/02/2016 SUSA 12/02/2016 CPIA 3 Via Ponchielli, 18 bis Moncalieri I.C. CARMAGNOLA 1 Corso Sacchirone, 47 Carmagnola I.I.S. FERRARI Corso Couvert, 21 Susa L incontro è aperto a iscritti e non iscritti alla CISL Scuola. Gissi: contrattare sulla mobilità è scelta giusta, utile e coerente. Non si facciano regali al Governo La trattativa in corso sulla mobilità non è un cedimento né un avallo ai contenuti della legge 107, ma l esatto contrario. Se riusciremo a concluderla nel pieno rispetto dei punti di intesa fin qui raggiunti avremo ridotto certamente l impatto negativo di norme che non ci piacciono, su cui continua il nostro impegno per ottenere modifiche, ma che nel frattempo esistono: conviene a qualcuno lasciare che l Amministrazione sia messa in condizione di applicarle, indisturbata, così come sono scritte nella legge? Sicuramente non alle lavoratrici e ai lavoratori della scuola, che sanno bene come le contestatissime disposizioni su ambiti e chiamata siano frutto della 107, non di una trattativa contrattuale. Contrattare ci dà invece l opportunità di riprenderci spazi di intervento su una materia come la mobilità, che per sua natura va disciplinata in via

negoziale e che non si capisce perché dovremmo regalare a interventi unilaterali del Ministero. Non regge, sul piano logico prima ancora che politico, la tesi per cui occorrerebbe concentrare ogni sforzo su altri versanti, soprattutto su quello di iniziative referendarie. Ammesso che sia questa la via da imboccare, e a prescindere dai suoi possibili esiti, i suoi tempi di percorrenza sarebbero tali da non avere nell immediato alcuna incidenza. Trasferimenti e passaggi si farebbero, nel frattempo, applicando sic et simpliciter ciò che sta scritto, nero su bianco, nella legge. Davvero un grande risultato! Le storture della legge 107 non si correggono con le chiacchiere, ma lavorando sodo sul terreno che è tipico dell azione sindacale, quello della contrattazione: è quello che stiamo facendo, insieme a tutte le organizzazioni presenti al tavolo di trattativa. Lo riteniamo un dovere verso i lavoratori che rappresentiamo e un atto di coerenza con la battaglia che stiamo conducendo da mesi, e che continua, contro un idea sbagliata di scuola. Altri preferiscono prendere di mira i sindacati che contrattano, riproponendo con monotonia l unica musica che conoscono. Dividere in nome dell unità è da sempre il loro sport preferito. Un sindacato vero non diserta mai la contrattazione: la rivendica e la esercita. E ci pensa su almeno tre volte prima di indicare come nemico da battere le altre organizzazioni. Infatti chi sta prendendo di mira la trattativa in corso, con nessun rispetto per la realtà e pochissimo per la logica, non è un sindacato, è qualcos altro. Lena Gissi, segretaria generale Cisl Scuola Cessazione dal servizio - disponibilità funzioni visualizzazione stampa e convalida Si comunica che sulla rete intranet del MIUR è stata pubblicata la nota prot. n. 244 di oggi relativa all'apertura delle funzioni per la visualizzazione, la stampa e la convalida delle domande del Personale docente, educativo e ATA. Le operazioni di convalida o di cancellazione delle cessazioni dovranno essere effettuate entro il termine del 19/02/2016 fissato dalla circolare prot. 40816 del 21/12/2015. La convalida delle domande "opzione donna" saranno disponibili in seguito alla chiusura delle relative funzioni POLIS (15 febbraio 2016). Stipendi dei supplenti brevi e saltuari: periodi 2015 a tassazione separata A seguito delle segnalazioni pervenuteci, abbiamo verificato che gli stipendi dei supplenti brevi e saltuari relativi ai periodi ottobre, novembre, dicembre 2015 oltre ad essere stati corrisposti con grave ritardo, sono stati liquidati con una procedura di tassazione che comporta a nostro avviso un ulteriore danno ai lavoratori. Infatti, le competenze sono state assoggettate a "tassazione separata", meccanismo che prende in considerazione il solo reddito medio percepito nei due anni precedenti, ma che esclude il riconoscimento delle detrazioni fiscali spettanti, sia di quelle relative alla produzione del reddito, sia delle detrazioni eventualmente spettanti per carichi familiari, sia del bonus di 80 euro

che peraltro deve essere attribuito dal Sistema in automatico così come previsto dalle Linee Guida al Sistema NoiPA. Evidenziamo al riguardo che risultano particolarmente danneggiati quei supplenti temporanei che non superano gli 8.000 euro di retribuzione complessiva annua e che conseguentemente, con il riconoscimento delle detrazioni fiscali, sarebbero stati totalmente esenti dalla tassazione irpef. Per i redditi a tassazione separata l Agenzia delle entrate, procede autonomamente alla riliquidazione dell imposta: - in caso sia dovuta una imposta maggiore, provvede ad inviare apposito avviso di pagamento al contribuente - in caso le imposte dovute siano di ammontare inferiore a quanto trattenuto dal datore di lavoro (ad esempio qualora il lavoratore risulti esente da imposta), provvede ad effettuare il rimborso dell eccedenza pagata, ma solo se il credito risulti superiore ai 100 euro. La riliquidazione è effettuata a seguito di dichiarazione dei redditi, che nel caso in esame, poiché le retribuzioni sono state corrisposte nel 2016, potrà essere presentata solo nel 2017 con la conseguenza che un eventuale rimborso interverrà a distanza di anni rispetto alla trattenuta subita. La questione è stata da noi segnalata immediatamente al MIUR che, verificata con NoiPA la correttezza delle nostre informazioni, ha riferito che NoiPA ha liquidato gli stipendi come se si trattasse di arretrati. Ci auguriamo che l'amministrazione, ben sapendo che non si tratta di generici arretrati ma di regolari stipendi pagati con un ritardo imputabile esclusivamente all'amministrazione stessa, si attivi quanto prima per una soluzione del problema. Per parte nostra abbiamo affidato alla nostro studio legale l'approfondimento della questione per garantire le tutele dei lavoratori. Definizione degli ambiti territoriali: il MIUR detta i criteri Con la nota prot. 726 del 26/01/2016 il MIUR detta ai Direttori degli Uffici Scolastici regionali le indicazioni per la definizione degli Ambiti Territoriali nell'ambito dei quali, a partire dal prossimo anno scolastico, si attiveranno le discusse procedure di affidamento degli incarichi triennali ai docenti da parte dei dirigenti scolastici. Questi in sintesi i criteri, definiti da un gruppo di lavoro appositamente costituito presso il MIUR e già oggetto di un precedente incontro di informativa svoltosi ai primi di dicembre, rispetto al quale risulta elevato da 60.000 a 70.000 il limite massimo di alunni per le aree metropolitane: ciascun ambito dovrà includere scuole, comprensive di tutte le relative sedi, sia del primo che del secondo ciclo non potranno essere istituiti ambiti territoriali tra province o regioni diverse la dimensione di ciascun ambito dovrà essere riferita alla popolazione scolastica sulla base, di norma, dei seguenti parametri: - limite massimo 40.000 alunni - limite massimo per le aree metropolitane 70.000 alunni - limite minimo 22.000 alunni Saranno possibili deroghe ai limiti citati motivate da particolari situazioni territoriali (quali le aree montane) e per quelle situazioni (come le province di Gorizia, Isernia, Verbania Cusio-Ossola e Oristano) in cui la popolazione scolastica è inferiore a limite minimo di 22.000 alunni.

Tenendo esclusivamente conto del limite minimo previsto, quindi senza eventuali deroghe, potrebbero pertanto essere costituiti circa 380 ambiti territoriali su tutto il territorio nazionale. La definizione degli ambiti sarà effettuata, come da legge, dai Direttore regionali, previa informativa alle OO.SS. Vertenza avverso la Ritenuta Previdenziale del 2,5% La CISL Scuola Area Metropolitana Torino-Canavese promuove, con il patrocinio dello studio legale Carapelle & Clivio, un ricorso pilota avverso l illegittima ritenuta del 2,5% per il personale della scuola statale (Docente, Educativo, ATA) assunto dal 1 gennaio 2001 e in regime di TFR (trattamento di fine rapporto), e non di TFS come per i dipendenti pubblici assunti fino a tutto il 2000. Si ricorda che nel regime TFR ogni onere è a carico del datore di lavoro quindi la trattenuta del 2,5% sullo stipendio (dai 30 ai 50 euro circa al mese per persona) non è dovuta dal lavoratore. La ritenuta è operativa dal 1 gennaio 2011 e per il suo recupero si può tornare indietro (da oggi) al massimo di un quinquennio; per conoscere la quota complessiva oggetto della vertenza è sufficiente moltiplicare per le mensilità richieste (al massimo 65, cioè 13 per ogni anno) il valore importo che si trova nella seconda pagina del cedolino, sezione Ritenute, voce TFR art. 1 c.3 DPCM 20/12/99. Per chi fosse interessato ad aderire (entro il 19 Febbraio 2016), documentazione, termini e modalità di presentazione del ricorso sono consultabili sul sito di CISL Scuola A.M. Torino-Canavese. Scuola non statale: firmato il CCNL ANINSEI E stato definitivamente firmato in data 26 gennaio 2016 il CCNL delle scuole non statali facenti capo all ANINSEI per il triennio 2015/2018. Diventa così pienamente operativa l ipotesi di accordo già sottoscritta nel luglio scorso. Insieme alla Cisl Scuola hanno firmato l accordo anche tutte le altre organizzazioni sindacali. Valutiamo molto positivamente la conclusione di un percorso negoziale che assicura ai lavoratori interessati (oltre 60.000) una rivalutazione salariale pari, a regime, a circa il 6,7%, mantenendo sostanzialmente invariata la parte normativa, salvo l adeguamento alle novità di tipo legislativo nel frattempo intervenute. Da segnalare anche la coda contrattuale finalizzata alla definizione dello Statuto e del Regolamento dell Ente Bilaterale Nazionale da costituire ai sensi dell art. 3 del contratto nazionale. Il Piano Triennale dell'offerta Formativa Schede operative Le schede operative predisposte da CISL Scuola, in collaborazione con IRSEF- IRFED vogliono essere uno strumento di lettura snello, aperto, flessibile, redatto in chiave operativa, cui poter fare riferimento per la stesura del Piano Triennale dell'offerta Formativa, adempimento che in queste settimane di dicembre vede le

istituzioni scolastiche fortemente impegnate in momenti di confronto e discussione. Le schede sono scaricabili dal sito nazionale di CISL Scuola. Legge 107 e adempimenti nelle scuole Quest anno, viste le numerose, importanti e in gran parte contestate novità introdotte dalla legge 107/2015, entrata in vigore il 16 luglio scorso al termine di un percorso tormentato che ha visto anche momenti di forte mobilitazione sindacale, abbiamo predisposto un opuscolo incentrato sostanzialmente sugli adempimenti ai quali, in ogni istituzione scolastica e a vario titolo, si dovrà dar corso nei mesi di settembre e ottobre 2015, anche alla luce delle novità legislative. Ci auguriamo che il lavoro possa risultare di interesse e utilità nel promuovere quel positivo protagonismo professionale e sindacale che costituisce la risorsa più preziosa per costruire, "in prima persona al plurale", la qualità di ogni nostra scuola leggi tutto l articolo. SEDI E ORARI DI CONSULENZA 2015/16 SEDE CISL DI TORINO Via Madama Cristina, 50 angolo Via Morgari Tel. 011.6520221 Fax 011.6520563 e-mail: segreteria@cislscuolatorino.it Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00 Ricostruzioni di carriera e Verifica Stipendio Pensioni e Fondo Espero: solo su appuntamento Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00 Università, TFA, PAS: Mercoledì pomeriggio, solo su appuntamento SEDE CISL DI IVREA Via Arduino, 97 dal 14 dicembre 2015 in Via Ravaschietto 1 AVVISO A causa del protrarsi dei lavori di sistemazione della nuova sede, la consulenza per la Scuola verrà effettuata, temporaneamente, presso i locali della Segreteria dell'istituto Comprensivo di Ivrea 2, Via Dora Baltea 1, secondo edificio

(a circa un centinaio metri dalla sede) sempre di Martedì e Venerdì 14.30-17.30 email:canavese@cislscuolatorino.it Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì e Venerdì 14.30-17.30 SEDI CISL DELLA PROVINCIA Carmagnola: Via Rossini, 26 Tel. 011.9773995 Solo su appuntamento Salvatore Toscano: toscano@cislscuolatorino.it Cascine Vica: Corso Francia, 119 Tel. 011.9552011 Martedì 15.00-18.00 Caluso: Via Micheletti, 5 Tel.011.9831673 Solo su appuntamento: Simona Sacchero: canavese@cislscuolatorino.it Chieri: Piazza Duomo, 3 Tel. 011.9414435 Martedì 14.30-17.30 Chivasso: Vicolo Lungo Piazza d Armi, 4 Tel. 011.9116989 2 e 4 Martedì del mese 14.30-17.30 Cuorgne : Via S. Giovanni Bosco, 8 Tel. 0124.68264 Solo su appuntamento Simona Sacchero: canavese@cislscuolatorino.it Ciriè : Corso Nazioni Unite, 64 Tel. 011.9210124 Giovedì 14.30-17.30 Moncalieri: Via Martiri Libertà, 2 bis Tel. 011.6433837 Giovedì 14.30-17.30 Orbassano: Via Castellazzo, 50 Tel. 011.9011439 Solo su appuntamento Salvatore Toscano: toscano@cislscuolatorino.it Pinerolo: Corso Torino, 18 Tel. 0121.361611 Giovedì 15.00-18.00 Rivarolo: Via Merlo, 12 Tel. 0124.26745 1 e 3 Martedì del mese 14.30-17.30. Settimo T.Se: P.zza Vittorio Veneto, 6 Tel. 011.8169811 Solo su appuntamento Pierangela Ciocca Vasino: pierangela@cislscuolatorino.it Susa: Via Norberto Rosa, 3 Tel. 0122.622373 Solo su appuntamento: Silvia Pochettino: pochettino@cislscuolatorino.it Controllare eventuali variazioni di apertura e orari sul sito www.cislscuolatorino.it