Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Documenti analoghi
BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

PAESAGGI DEL LAVORO

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

SERVIZI GESTITI PER IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI:

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

SCHEDA DI ADESIONE. SETTIMA EDIZIONE a. s

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Ente Bilaterale Turismo Toscano

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

FORM DI PARTECIPAZIONE STAND DI VENDITA E PROMOZIONE

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

Ecco come partecipare

C U R R I C U L U M V I T A E

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

Premessa BANDO CONCORSO

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO PER LA RICERCA SULLA CULTURA FOTOGRAFICA CONTEMPORANEA DGAAP / SISF

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Per venire incontro alle numerose richieste di tutti quei giovani, ragazzi che frequentano le scuole secondarie di

Formulario di presentazione del Progetto. Titolo: Tipologia dell iniziativa: Unità Mobile di Con-tatto [ ] Educativa di strada [ ]

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Concorso Nazionale Comuni Fioriti 2014 SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Gualandi Angelo Roberto

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data di nascita 20 maggio 1954

Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti

XXXII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D ANIMAZIONE E DEL FUMETTO RIMINI LUGLIO 2016.

PIMP YOUR CUP. Concorso Ideazione Tazzine Caffè KENON Bando di Concorso

Creativity Contest Il gioiello si mette in posa concorso internazionale II edizione

PROGETTO LAVORO PRENDERSI CURA DELLA BELLEZZA DELLE PERSONE E DEL PAESAGGIO

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI SEZIONE ITALIANA DELLA REGIONAL SCIENCE ASSOCIATION INTERNATIONAL

Un ecomuseo non è ecomuseo se non trasforma la comunità, valorizza il territorio, incide positivamente sul paesaggio.

DEAMBROGIO Gianna nata a Casale Monferrato (Alessandria) il 20. Ottobre 1972 attualmente residente a Casale Monferrato (c.a.p.

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pordenone Piazzetta Ado Furlan n. 2/ Pordenone

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DEL COMUNE DI BORDIGHERA

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

VIDEO CONTEST This is... Casteddu 1 PREMIO: 500 EURO. Un video per raccontare le bellezze della città così come non è mai stata raccontata.

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

In particolare questa privacy policy ha ad oggetto l attività del seguente sito: vapefoundation.org

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG]

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

REACH e CLP acronimi da scoprire

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

Bando concorso Un cane per amico

BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO!

Consiglio regionale della Toscana

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

PIANO DI ZONA Annualità 2012

Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Curriculum Vitae OARM - Europass

Regolamento del concorso. ilmioesordio Poesia 2016 Concorso nazionale ilmiolibro.it per libri di poesia all esordio (il Concorso )

La ginnastica aerobica a scuola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Architettura e Urbanistica

Bando di concorso CONCORSO FOTOGRAFICO. La natura è di moda. sponsorizzato da. organizzato e promosso da. GOtoECO. ARTENI S.p.A.

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

Brescia, Spett. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

MODULO D ORDINE da inviare via fax al numero

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

Transcript:

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato o del gruppo con estensione (JPG o TIF) della foto allegata silviacioli.jpg Silvia Cioli. Nata a Siena il 08/07/1966, nel 1994 si laurea con lode in Architettura presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza. Esperta in impianti solari termici negli edifici (Ises Italia & Ambiente Italia 2003) e presidente dell associazione Zenobia che si occupa della sensibilizzazione dei bambini nelle trasformazioni urbane. Silvia Cioli fa parte di studiouap che si è occupato della progettazione di spazi pubblici sperimentando modelli di interazione sociale con particolare attenzione ai bambini come nel caso dei progetti romani di prossima realizzazione per l asilo e le piazze al Quarticciolo, la ludoteca al Corviale, il parco condiviso di via delle Palme (cantiere in corso) e la strada parco per la scuola San Benedetto. Nel 2009 e 2010 ha conseguito i premi IQU per la Partecipazione, una menzione alla I Biennale dello Spazio pubblico e ha curato il Bilancio Partecipato nel Municipio Roma VII. Ha vinto i concorsi di progettazione per il Centro Sportivo e Parco a Paglian Casale (Roma, 1 premio) e Paesaggi Mirati (Ameno, 1 premio) nel 2008, il Liceo Farnesina (Roma, menzione) nel 2010 e l asilo aziendale della Regione Lazio (1 premio) nel 2011. L attività editoriale e di ricerca ha indagato aspetti sulla città e sul paesaggio con Microcittà, Paesaggio Agrario, Romalab e con la recente Zappata Romana sugli orti urbani e i giardini condivisi. Web: www.studiouap.it SCHEDA IDENTIFICATIVA Titolo del progetto IL GIARDINO INCANTATO ASILO NIDO AZIENDALE NELLA SEDE DELLA GIUNTA DELLA GIUNTA DELLA REGIONE LAZIO Pag. 1

Area Tematica: Tecnologie, Mobilità, Città e Architettura Ente proponente studiouap Settore/Ufficio proponente Città e Architettura Indirizzo (Via, Cap, Città, Provincia) Via Amerigo Vespucci 24, 00153 Roma REFERENTE DI PROGETTO Nome e cognome Silvia Cioli Funzione progettista Ente studiouap Telefono 06 5743200 Fax 06 97749880 e.mail silvia.cioli@studiouap.it Indirizzo Via, Cap, Città, Provincia Via Amerigo Vespucci 24, 00153 Roma PROGETTISTI / AUTORI (se non fossero sufficienti i tre campi si possono aggiungere) 1) Nome e cognome Silvia Cioli Funzione progettista e.mail silvia.cioli@studiouap.it 2) Nome e cognome Andrea Mangoni Funzione Gruppo di progettazione e.mail andrea.mangoni@studiouap.it 3) Nome e cognome Luca D'Eusebio Funzione progettista e.mail luca.deusebio@studiouap.it COLLABORATORI (se non fossero sufficienti i tre campi si possono aggiungere) 1) Nome e cognome Annalisa Abbondanza Funzione, Qualifica collaboratore 2) Nome e cognome Antonio Liantonio Funzione, Qualifica collaboratore 3) Nome e cognome Funzione, Qualifica Ente, Collaboratore esterno CRONOLOGIA (se non fossero sufficienti i campi per la completa descrizione delle fasi cronologiche si possono aggiungere) Anno/Periodo di Progettazione 2011 Anno di Adozione/Approvazione 2011 Periodo di Realizzazione In corso SITO INTERNET http://www.urbanarchitectureproject.org/ RELAZIONE DI PROGETTO (max 6000 caratteri spazi esclusi) con il seguente schema (obbligatori i paragrafi indicati). Attenzione: si ricorda che per ciascuna delle n. 5 tavole/immagini da allegare viene richiesta una breve descrizione/didascalia (di max 800 caratteri spazi esclusi per ogni tavola/immagine), che deve servire per puntualizzare gli aspetti specifici del progetto (vedi la parte finale della scheda). TITOLO IL GIARDINO INCANTATO ASILO NIDO AZIENDALE NELLA SEDE DELLA GIUNTA DELLA GIUNTA DELLA REGIONE LAZIO Pag. 2

INTRODUZIONE La Regione Lazio ha previsto la realizzazione di in asilo nido da crearsi all interno della palazzina C della sede di via C. Colombo n. 212 Roma. La struttura verrà realizzata attraverso la ristrutturazione dei locali al piano terreno e al 1 livello, attualmente destinati ad uffici vari. In considerazione della particolare rilevanza dell intervento da realizzare, del suo inserimento in un contesto ambientale, architettonico di particolare interesse nonché della novità del tema progettuale e della complessità riferibile alle modalità di realizzazione delle opere, l amministrazione ha scelto di utilizzare lo strumento concorsuale. Destinatari I bambini dei dipendenti della Regione Lazio. Il progetto ha l obiettivo di accogliere i bambini in un luogo capace di esprimere serenità e stimolare la curiosità come in un giardino. Gli obiettivi principali prevedono, viste le caratteristiche dell edificio esistente con scarse fonti di luce diretta, da una parte di valorizzare il più possibile la luce naturale, dall altra di realizzare spazi speciali con una forte connotazione legata al mondo dell infanzia con una sua riconoscibilità e con la possibilità di estraniamento dal contesto poiché si tratta di inserire dei bambini in un contesto pensato per gli adulti. Contesto di intervento Motivazioni del progetto Obiettivi di massima METODOLOGIA DI COSTRUZIONE DEL PROGETTO Fasi di progettazione Progetto preliminare Regione Lazio Soggetti coinvolti studiouap Già dall ingresso la natura in forma artificiale si introduce all interno dell edificio per offrire un giardino in uno spazio protetto. Tale spazio fornisce qualcosa bello da vedere mentre ci si avvia alla propria sezione dando qualità allo spazio distributivo. I bambini percorrendo il ballatoio che si affaccia sul giardino raggiungono le sezioni. Il ballatoio è spazioso e prevede un area per il posteggio dei passeggini in prossimità dell ingresso oltre ad un area per l ascolto e l accoglienza delle famiglie vicino ai locali di direzione. Alla Materiali, Strumenti, Tecnologie fine del ballatoio una rampa a gradoni in lieve pendenza conduce al piano inferiore. Il solaio di calpestio del piano inferiore è caratterizzato da ribassamenti e parti rialzate che offrono l opportunità di una spazialità interna articolata e ricca di elementi ludici. Nel giardino si incontrano dossi e collinette, buche con elementi preziosi per l esperienza tattile quali la sabbia, le palline, la rete e l acqua. Fra i tanti alberi ve n è uno pensato per il racconto della fiaba alla cui base si può comodamente sedere in cerchio. Da un ampia Pag. 3

vetrata che insieme ai lucernai garantisce l illuminazione naturale e l areazione si può raggiungere lo spazio porticato esterno. In questa loggia vi sono la sabbiera e la vasca d acqua. Questo spazio al di fuori degli ambienti di pertinenza delle sezioni è dedicato alle attività specifiche che variano a seconda dei casi che vengono svolte dai bambini in piccoli gruppi guidati dagli educatori. Può essere utilizzato da singoli gruppi anche in contemporanea avendo ambiti distinti come le aree esterne. Le attività qui previste sono soprattutto le attività psicomotorie oltre alla manipolazione (vasca d acqua, sabbiera), lettura (sotto l albero), e musica (colline come podio). Questo spazio è abbastanza grande per contenere per le occasioni particolari tutti i bambini e i genitori. Le quattro sezioni si sviluppano lungo il perimetro esterno dell edificio al fine di ottenere una illuminazione e areazione diretta per tutti i locali previsti, sul fronte esposto a nord-ovest. Ogni sezione ha un ambito di ingresso dove se necessario i genitori si possono soffermare senza interferire con le attività in corso. Inoltre sono previsti: uno spazio per il gioco ordinato con dei tavolini, dove saranno consumati anche i pasti; uno spazio per il gioco libero e il racconto della fiaba; uno spazio per il cambio e l igiene; uno spazio per il riposo con i lettini e una poltroncina per una educatrice. Programma delle fasi di realizzazione da definire E la prima volta che un amministrazione pubblica abbia Aspetti innovativi da segnalare indetto un concorso per la realizzazione di un asilo aziendale al suo interno. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ED EVENTUALI FASI ULTERIORI Commenti e riflessioni Fasi ulteriori di sviluppo del progetto Criteri di valutazione e/o monitoraggio dei risultati attesi COSTO e RISORSE Costo complessivo del progetto 1.700.000,00 euro Fonti di finanziamento Regione Lazio Risorse umane e strumentali impegnate per il progetto: Eventuali risorse tecnologiche: (attivate o da attivare) La realizzazione del concorso rientra negli obiettivi prioritari della Presidenza della Regione Lazio. E già stata avviata la procedura per gli approfondimenti progettuali previsti dalla normativa sulle opere pubbliche. Tecnici di studiouap in qualità di progettisti SEZIONI SPECIALI (opzionale) Può essere segnala, con una breve descrizione (max 1000 caratteri spazi esclusi, per ogni sezione), la caratteristica innovativa che si correla ad ogni tematica. A - PROGETTAZIONE PARTECIPATA. B PROGETTAZIONE PER TUTTI Pag. 4

Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo solaio che consente di inserire il programma funzionale in un unico piano accessibile direttamente dall esterno eliminando così barriere architettoniche di sorta. Stato di fatto.jpg C SOSTENIBILITA AMBIENTALE, SOLUZIONI BIOECOLOGICHE E BIOEDILIZE La sostenibilità ambientale è assicurata attraverso tre diversi approcci: Recupero di spazi esistenti senza la costruzione di un nuovo edificio con il conseguente consumo di suolo; edilizio, con la scelta di materiali ecologici e naturali nella realizzazione dell asilo; educativo, con la previsione di un orto didattico nello spazio esterno dell asilo. vista aula esterno.jpg MATERIALI ALLEGATI Piante, sezioni, prospetti e schizzi di progetto, eventuali immagini fotografiche di plastici, immagini fotorealistiche, ecc. in formato digitale JPG o TIF (di elevata qualità). Si deve utilizzare il testo da allegare in didascalia per ogni immagine per puntualizzare gli aspetti innovativi del progetto. Complessivamente sono a disposizione max 4000 caratteri spazi esclusi. TAVOLA o IMMAGINE n. 1 Titolo della tavola/immagine Vista dell atrio Vista dell atrio dell asilo entrando con la doppia altezza e la vista delle sezioni sullo sfondo. TAVOLA o IMMAGINE n. 2 Titolo della tavola/immagine 01 vista atrio.jpg Schema concettuale. Vengono tenuti dell edificio esistenti solo i pilastri della struttura che vengono trasformati in alberi. 02 schema da pilastri ad alberi.jpg TAVOLA o IMMAGINE n. 3 Titolo della tavola/immagine Sezione La sezione con evidenziati i pilastri alberi 03 sezione.jpg TAVOLA o IMMAGINE n. 4 Titolo della tavola/immagine Sezione vista interna Vista della sezione interna. La disposizione delle sezioni al piano superiore permette un rapporto diretto con l esterno e una migliore areazione e illuminazione. 04 vista sezione aula - interno.jpg TAVOLA o IMMAGINE n. 5 Titolo della tavola/immagine Dettaglio Pag. 5

Dettaglio del funzionamento degli alberi. 05 dettaglio 1.jpg DIRITTO DI ESPOSIZIONE E PUBBLICAZIONE La partecipazione al Premio Innovazione e Qualità Urbana determina l accettazione (da parte dei partecipanti e dei vincitori) a consentire alla Maggioli S.p.A. il diritto di esporre, pubblicare in tutto o in parte gli elaborati e le documentazioni descrittive presentate al Premio che, a proprio insindacabile giudizio, ritiene interessanti, senza nulla dovere ai partecipanti, fermo restando l obbligo di citare titolo e autori concorrenti. NON RESTITUZIONE DEGLI ELABORATI La documentazione digitale inviata per consentire la valutazione del nuovo progetto e delle opere realizzate rimarrà alla Maggioli S.p.A. e non verrà restituita. Firma per accettazione del referente del progetto LIBERATORIA ALL USO DEI DATI PERSONALI INSERITI Informativa ex art. 13 D.Lgs 196/2003 Maggioli Spa, titolare del trattamento, raccoglie presso di sé e tratta, con modalità anche automatizzate, i dati personali il cui conferimento è facoltativo ma indispensabile per fornirle il servizio richiesto e, se ha espresso la relativa opzione, per aggiornarla su iniziative e offerte della nostra azienda. I soggetti che verranno a conoscenza di tali dati personali saranno gli incaricati addetti ai seguenti settori aziendali: c.e.d., servizi internet, editoria elettronica, mailing, marketing, fiere e congressi, formazione, teleselling, ufficio ordini, ufficio clienti, settore amministrativo. Lei potrà esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs 196/03, (aggiornamento, rettificazione, integrazione, cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge, opposizione, richiesta delle informazioni di cui al 1 capoverso e di cui alle lettere a), b), c), d), e) del 2 capoverso), rivolgendosi a Maggioli Spa, Via Del Carpino 8, 47822 Santarcangelo di Rom. Servizio Clienti, oppure contattando il numero verde 800 846061. Consenso. Attraverso il conferimento dei suoi dati, del suo indirizzo e-mail e/o di telefono e/o di fax Lei esprime il suo specifico consenso all utilizzo di detti strumenti per informazioni commerciali. Se non desidera ricevere altre offerte di iniziative e prodotti della nostra società, barri la casella qui a fianco Pag. 6