Eliseo Non mi avete convinto



Documenti analoghi
Claudio Bencivenga IL PINGUINO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Le frasi sono state mescolate

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo

Voci dall infinito. richiami per l Anima

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Maschere a Venezia VERO O FALSO

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

Amore in Paradiso. Capitolo I

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

TANDEM Köln

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Come fare una scelta?

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

La coda degli autosauri

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

UN REGALO INASPETTATO

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Mario Basile. I Veri valori della vita

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

COME SUPERARE MOMENTI DIFFICILI!

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati.

Griglia di correzione FASCICOLO 1 Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico

Relazione attività esercizio 2012

La dura realtà del guadagno online.

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

Pillole di eventi di fundraising

Da dove nasce l idea dei video

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

NOI E L UNIONE EUROPEA

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una semplice visita in officina con intervista

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

La Sagrada Famiglia 2015

L Evoluzione (o Involuzione?) dell auditor

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

Grido di Vittoria.it

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Transcript:

Eliseo Non mi avete convinto Ho pensato che il modo migliore di sfruttare il privilegio di essere qui oggi per parlare di questo straordinario anziano signore, fosse proseguire quel dialogo a distanza che tiene con lo studente, e che abbiamo visto così ben raccontato nel film di Vendemmiati. Attraverso quel dialogo il regista svolge una storia che, per dirla con le sue stesse parole, non vuole avere il senso di una biografia, ma è un modo per percorrere un secolo di storia italiana con accenti di grande forza emotiva, poetici e a tratti, spesso commoventi. Per me, studentessa degli anni 80 quale sono che quella storia ha studiato sui libri è un documento direi eccezionale. Allora mi piacerebbe questo dialogo ideale continuarlo ora, magari tentando senza averne la presunzione di dare risposte ad alcune delle domande che Pietro Ingrao pone alla fine del film. Alla sua: Ti piacciono i libri che leggi? risponderei per esempio che i libri che scelgo di leggere sono curiosamente gli stessi di cui racconta nel suo libro di qualche anno fa volevo la luna, Joice, Melville, Conrad, Kafka: letture, per dirla con le sue parole, che non fossero troppo secche e univoche del soggetto umano ma che lo aiutassero a scoprire una nuova idea di mondo. Gli racconterei di come sia stato l ispiratore della mia tesi di Laurea sostenuta qualche anno fa all Università di Roma Tre, facoltà di lettere. L argomento verteva sulla storica espulsione del gruppo del Manifesto dal partito comunista italiano avvenuta nel 1969. La intitolai Il dubbio permanente, frase estrapolata da un intervista da lui rilasciata qualche tempo prima, che mi aveva particolarmente colpita: mi stupì assai che un uomo politico che nei libri che studiavo veniva considerato una sorta di monumento della sinistra italiana del 900, si lasciasse andare ad autocritiche, esprimesse dubbi incertezze in modo semplice diretto, e autentico. Sembrò a me poco più che ventenne, di avere sfiorato qualcosa di prezioso e speciale:

possibile che ci fosse stato nella vita di questo paese un modo di vivere la politica del tutto diverso da quello che avevo conosciuto, in cui si intrecciavano parole come passione, partecipazione, impegno e i cui volti non fossero solo maschere di plastica ma capaci di esprimere emozioni e passioni? Da qui scaturì la necessità di saperne di più e meglio. Cominciai la ricerca partendo da quell undicesimo congresso del PCI che si aprì a Roma al palazzo dell Eur il 25 gennaio 1966. Lo presiedeva Alessandro Natta ed era il primo del partito senza Palmiro Togliatti. Con la sua morte tutti i nodi del confronto avviato nei primi anni 60 emersero in forma esplicita fino a diventare riconoscibile competizione tra due linee. Togliatti aveva lasciato un partito nel quale rimaneva il centralismo democratico, ma cominciavano ad emergere sensibilità diverse, diverse scelte politiche. Si delineò così una destra amendoliana che proponeva il Partito Unico di comunisti e socialisti, contapposta a una sinistra unita intorno alla figura di Pietro Ingrao. Con lui, Pintor, Garavini, Rossanda, Reichlin, e Magri, giudicarono incompatibile l arretratezza storica del partito con la modernizzazione che stava avvenendo nel paese. Tentarono una diversa analisi di fase: sostenevano l esigenza di un mutamento radicale del partito stesso, di una nuova via che tenesse conto delle richieste di una società in pieno fermento. Rivendicavano la necessità di un dibattito pubblico, aperto e trasparente. L Ingraismo, che già si era costituito come posizione alternativa e contrastante durante il X congresso, divenne manifesto di un dissenso che andava rivendicato; non si definì mai in una determinata corrente interna al partito poichè estemporanei ne furono gli aderenti e incerti i confini. Seppure l Ingraismo fu, come scrisse Magri nel Sarto di Ulm, un invenzione postuma e il frutto di una stampa che aveva bisogno di semplificazioni, costituì comunque un fatto politico rilevante perché per la prima volta si manifestava in un partito comunista la presenza di una sinistra non dogmatica e non stalinista.

Con queste premesse: la morte di Togliatti, l emergere di esigenze differenti, la presenza di una sinistra e di una destra all interno dello stesso partito, la discussione si prospettava decisamente tesa. Sempre Lucio Magri ci restituisce sapientemente l atmosfera della sala quel giorno e lo stesso Pietro Ingrao così la ricorda nel suo Volevo la Luna : Intervenni verso la fine della mattinata, c era un silenzio assoluto nella sala. Mentre parlavo avvertivo quasi materialmente il filo della comunicazione. Alla fine del mio discorso direi che tutta quella massa di compagni scattò in piedi nell applauso e furono per me minuti indimenticabili. Nella tribuna della presidenza invece tutti i presenti rimasero assolutamente immoti sulla loro sedia molti con le mani ostentatamente ferme sulle ginocchia. Se il suo intervento appassionato infatti, suscitò applausi insistiti e pugni alzati, il tavolo della direzione rimase rigido e impassibile: braccia conserte e sguardo basso. Li abbiamo appena visti nel film di Vendemmiati: Longo, Pajetta, Amendola (quell Amendola che oggi Ingrao ci racconta averlo minacciato anche fisicamente). Ma cosa aveva detto di tanto grave? Non sarei sincero se dicessi a voi che sono rimasto persuaso.. Abbiamo bisogno di un organizzazione della vita interna del nostro partito che chiami ognuno di noi a partecipare sempre di più all elaborazione della linea giusta e alla lotta per attuarla; e proprio in nome di questa necessità siamo contro le correnti, contro le fazioni che cristallizzano le posizioni, rompono il partito e in questo modo bloccano lo sviluppo di una reale democrazia.. Abbiamo bisogno di democrazia per essere più uniti. Abbiamo bisogno di unità per realizzare una democrazia che non sia di parole ma divenga azione. Gli attacchi aspri e violenti cominciarono nella commissione che concluse il congresso: anche Berlinguer, ricorda sempre Ingrao, seppure con misura, partecipò a quel rito di condanna. In quella mia rivendicazione della liberta del dissenso scrisse - c era non solo il drammatico stimolo che era venuto dalle rivelazioni sui delitti di Stalin ma una convinzione più profonda che aveva a che fare con una riflessione sull esistere. E la repressione di quel volto dell esistere mi appariva impossibile.

Cos era allora per Pietro Ingrao il volto dell esistere? La libertà del dissenso, il poter dire no, la ribellione, il dubbio permanente. L Ingraismo fu liquidato come opzione intellettualistica ed estremista che mina l unità dell organizzazione, i suoi appartenenti isolati e confinati a incarichi marginali. Ingrao stesso, se da un lato gli venne affidato l incarico per altro prestigioso di presidente del gruppo parlamentare della Camera, di fatto fu però tagliato fuori dalla direzione reale del partito. Luciana Castellina, che ho incontrato più volte nel corso della mia ricerca mi raccontò come all epoca fossero diventati difficili anche i rapporti personali e ha definito quel periodo uno dei più duri e sofferti della storia del PCI. Non ho saputo difenderli scrisse anni dopo Ingrao, confessando pubblicamente la sua incapacità di allora ad intervenire. Sbagliai gravemente nello schierarmi quando si giunse allo scontro sulla questione della radiazione del gruppo del Manifesto - disse. Votò a favore e per dirla ancora una volta con le sue parole fu davvero un azione assurda perché nulla mi costringeva a quel gesto di capitolazione e si può dire di tradimento, verso quei miei antichi compagni di lotta. L errore di quella mia decisione continua - stette non solo nella viltà in cui mi associavo alla punizione dei miei compagni, ma nell illusione che quel mio partito si potesse salvare senza fare i conti fino in fondo con gli errori del leninismo o più ancora, col suo ormai palese e doloroso tramonto. Tradimento, viltà, debolezza, parole gravi e pesanti come macigni, che l anziano signore non ha avuto però paura di scrivere. E allora riprendo il filo del nostro dialogo immaginario, e alla sua domanda: Ti piace quello che vivi? Rispondo che la scelta di studiare storia forse poco attuale e promettente oggi in materia di futuro, lavoro garantito e posto fisso, scaturisce proprio dalle curiosità suscitate da anziani signori come lui e mi piace pensare di poter contribuire con i miei studi a fare si che il tempo non ne cancelli la memoria. C è una sua frase che lo spiega più di mille parole:

Una delle cose che mi è piaciuta sempre nella vita è sedermi in un caffe e guardare il fiume di persone che scorre nella strada, chiedendomi chi sono, cercando di immaginare ciò che loro capita o che hanno in animo. E questa curiosità del vivere quella che alla fine, forse, ci rende coetanei. Mi piace concludere questo nostro dialogo, citando un aneddoto che Luciana Castellina ha scritto introducendo il nuovo libro di Lucio Magri. Ricordando la standing ovation di quell XI Congresso, confessa che a partire da quel momento, autoironicamente nel partito, si diffuse l abitudine di dire: Speriamo che non applaudano Pietro, perché sebbene sempre applauditissimo dalla base, puntualmente subiva una sconfitta. Ora, credo che oggi si possa dire senza rischio di smentite, che continuare ad applaudirlo, non solo non preluda a una sconfitta, ma è anzi il riconoscimento di una vita straordinaria pienamente riuscita. Roma teatro Eliseo 12 gennaio 2013 Francesca Fanchiotti