Simone Cantarini La Vergine col bambino appare a san Tommaso da Villanova. Olio su tela; 240,7 x 155,5 cm Fano, Pinacoteca Civica



Documenti analoghi

La Cella di Talamello

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata Alessandro Ciandella

UNA SINOPIA IN SANT ANTONIO A BRENO

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

CELOMMI RAFFAELLO ( ) Pittore

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Autismo e teoria della mente

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Amministrazione classi

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M % 35% 7% 7% 5% 2%

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Amministrazione gruppi (Comunità)

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Università degli Studi di Messina

Il mercato del credito

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

La nascita della pittura occidentale

Privacy e fotoritratti

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

I tre pesci. (Favola araba)

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

I PROBLEMI ALGEBRICI

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Guida all uso di Java Diagrammi ER

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Mostra Personale Enrico Crucco

Capitolo 2. Operazione di limite

Tabella 1 Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4

risulta (x) = 1 se x < 0.

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

CIRCOLO FOTOGRAFICO PUNTI DI VISTA. PROGRAMMA 1 semestre 2015

parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

Dove metti il divano?

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

Uso dei modelli/template

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

IL SISTEMA INFORMATIVO

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Guida informatica per l associazione #IDEA

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

55820/

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

Nota di approfondimento

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

L infermiere al Controllo di Gestione

Studio di funzioni ( )

PROPOSTA DI DELIBERA

Le frasi sono state mescolate

Transcript:

Simone Cantarini La Vergine col bambino appare a san Tommaso da Villanova Olio su tela; 240,7 x 155,5 cm Fano, Pinacoteca Civica Parente amorevole. Così il nobile Camillo Cantarini definisce più volte, nel suo lungo testamento, il canonico Corbelli 84. Il nuovo dato, rintracciato solo oggi in un documento peraltro già noto 85 non va sottovalutato nell intreccio di ipotesi su possibili rapporti di parentela tra i Cantarini di Fano e di Pesaro, viatico di commissioni e contatti per il nostro pittore nel contesto fanese. Il testatore non precisa il nome del canonico ma deve trattarsi senza dubbio di uno dei due fratelli, entrambi canonici della Cattedrale, Ignazio e Giuseppe che, insieme a un altro fratello, Francesco, importante presenza nel Consiglio cittadino, in ottemperanza al testamento di un altro fratello morto, Girolamo, si allogano l altare, laterale destro del maggiore, sub nomine sancte Marie, nella chiesa agostiniana di Santa Lucia a Fano e sono committenti di Simone Cantarini per la pala in esame. La Vergine con il bambino che appare a san Tommaso da Villanova, oggi alla Pinacoteca Civica, si trovava in origine sull altare dedicato appunto alla Vergine e a san Girolamo, in ricordo del fratello morto, nella cappella Corbelli dell antico tempio concesso nel 1265 ai frati agostiniani di Brettino, quale convento e chiesa 86. L atto 87 che ci riguarda si svolge tra i frati agostiniani e i fratelli della nobile e potente famiglia fanese Corbelli. Già nel Quattrocento loro antenati facevano costruire un ospedale e la chiesa di Santa Maria della Misericordia, ma è solo nel 1594 che vengono ammessi nel consiglio nobiliare cittadino, nella persona di Eusebio, padre dei committenti di Cantarini e a sua volta, a mio parere, indiziato principale per esserlo stato di Ludovico Carracci, per la pala con Vergine in gloria coi Santi Eusebio e Orso nel duomo di Fano, eseguita attorno al 1613 88. Significativo che la famiglia, già dai primi anni del Seicento, aveva istituito una cappellania di Sant Orso all altare omonimo in Duomo, con obbligo soddisfatto e comprovato dai legati desunti dalle vacchette per le messe, come ho potuto rilevare da documenti presso l Archivio Diocesano di Fano 89. L atto che qui interessa, sull allogazione dell altare in santa Lucia, è del 15 gennaio 1638 90. Si precisa che l altare è simplicem absque instrumentum. I frati danno precise istruzioni ai signori Corbelli sulle decorazioni, che dovranno essere compiute entro i prossimi quattro anni. Il documento fanese pone un indiscutibile post quem al 1638, e bisogna considerare che il programma decorativo era tutto da cominciare, ipotizzando almeno un intervallo di qualche tempo fra l acquisizione dell altare e la messa in opera delle decorazioni, tra le quali va compresa la pala d altare. Non mi spiegavo la scelta del santo rappresentato, per quanto si tratti di un santo agostiniano, dunque compatibile con l ordine di reggenza della chiesa. Ma é assai raro e mai senza una spiegazione che non ci sia un rapporto dei santi rappresentati con la famiglia. Dall atto non traspariva nulla. Le mie ricerche in altre direzioni, specialmente attraverso i testamenti citati dal manoscritto Bertozzi 91 sulle famiglie nobili fanesi, hanno portato alla luce un altro fratello, battezzato col nome di Giacinto ma frate nell ordine dei predicatori col nome di Tommaso Maria. Non compare nell atto perché renuntiavit, aveva cioè fatto professione di rinuncia ai beni terreni, ad favorem del padre e dei fratelli, dunque in perfetta sintonia col simbolismo del santo caritatevole, quale è simbolicamente Tommaso da Villanova, nella cui effigie padre Giacinto alias Tommaso, compare. San Tommaso da Villanova (1488-1555) agostiniano arcivescovo di Valenza, solitamente è raffigurato in atto di fare l elemosina sulla soglia della catte- La pala venne commissionata a Cantarini dai fratelli Corbelli per il loro altare nella chiesa-convento di Santa Lucia dei frati agostiniani di Fano. L atto di allogazione dell altare istiutisce un post quem al 1638 per l esecuzione del dipinto. Il soggetto, dedicato a un santo dell ordine, celebrava anche un membro della famiglia, frate col nome di Tommaso Maria. Disegni preparatori e il particolare trattamento dello sfondo con architetture e scorci di città, collegano questa fase inventiva con quella di altre opere come il San Pietro che risana lo storpio (Fano, Pinacoteca Civica) e le due versioni del Sogno di san Giuseppe (Camerino, Duomo, Roma, Cassa depositi e prestiti). 51

Simone Cantarini, Studio per un san Tommaso da Villanova che fa elemosina, Londra, British Museum Simone Cantarini, Studio Madonna col bambino che appare a un santo vescovo, Milano, Pinacoteca di Brera, Gabinetto disegni e stampe Simone Cantarini, Studio per la Vergine che appare a san Tommaso da Villanova, Londra, British Museum Simone Cantarini, Studio per La Vergine che appare a san Tommaso da Villanova, Chatsworth, Devonshire Collection 52

drale, che qui si intravede sullo sfondo a destra della scena, mentre al basso del quadro due fanciulletti di vezzose forme con scherzevole alterco si contendono una borsa colma di denaro, ad avvisare il generale ministero di carità esercitato dal Santo 92. La versione preferita nella tela Corbelli è più insolita ma ne comprendiamo bene l iconografia con l apparizione della Vergine, motivata dalla dedica dell altare alla Madonna e ricordata anche nel nome di fra Tommaso Maria. Si tratta, altresì, di un altro tassello nella cospicua rete di committenze legate in modi diversi all ordine degli Agostiniani - Beata Rita, Pesaro, Sant Agostino; pala proveniente dal convento di Brettino, oggi alla Pinacoteca Civica di Fano; Immacolata e santi della Pinacoteca di Bologna-tema sul quale si rinvia per più ampie considerazioni al testo introduttivo alle schede e a quanto ribadito per la pala di Brettino. La Vergine che appare a san Tommaso da Villanova, precedentemente ritenuta dalla critica coeva a quella di Brettino, dunque piuttosto precoce, entro la prima metà o comunque a negli anni a metà del quarto decennio 93, ha ormai da tempo trovato posto, a partire dal documento Corbelli, tra le opere di un artista maturo, formato pienamente dal primo soggiorno bolognese, negli anni 1636-38 circa, presso Guido Reni. E accanto ai dati documentari va considerata la proverbiale lentezza esecutiva del pittore 94. Una datazione almeno in apertura del quinto decennio per l opera in esame non disdice i dati dello stile, con la bella invenzione narrativa dello sfondo in cui si decantano gli innegabili assunti reniani, anche nella figura della Vergine, con una salda padronanza dell impianto luministico, prezioso ma verissimo, come si vede sul corpicino d alabastro del putto in primo piano o sul volto assorto del santo e sul suo manto di velluto rosso, che fa pensare avvenuta una riflessione su testi dell Orbetto. Osservando l opera, appare davvero ingiusto, infatti, quanto rilevato da Luigi Lanzi nelle sue note inedite per la bella pala di Cantarini, che poi escluderà dalla trattazione finale della Storia pittorica: Cantarini Simon da Pesaro. In Fano agli Agostiniani S. Tommaso da Villanova a piè di Nostra Signora in veste di vescovo ma con tonaca di agostiniano sotto il piviale pittura che a prima vista non sorprende non vi essendo forme ricercate né composizione nuova: ha però bel colorito bella espressione disegno esatto 95. Elementi di confronto a favore di una cronologia in apertura del quinto decennio, vengono da con- Simone Cantarini, Studio per figure femminili e bambini, Windsor, Royal Collections Simone Cantarini, Studi per figure femminili e bambini, Allegoria della Carità, Milano, Pinacoteca di Brera, Gabinetto disegni e stampe 53

fronti stilistici con opere di quell epoca, in particolare per la scelta ricorrente di aprire un varco laterale alla scena principale, con eleganti sfondi di architetture. Elementi coerenti di una prossimità inventiva. Lo stesso espediente narrativo si ritrova infatti nelle due versioni del Sogno di san Giuseppe (Camerino, Duomo; Roma, Cassa Depositi e Prestiti) e nel San Pietro che risana lo storpio. Confronto oggi messo particolarmente a fuoco dalla presente occasione espositiva. Varrà la pena ripensare, alla luce di queste considerazioni, quanto affermato nel prezioso opuscolo del Billi, che collega l esecuzione del dipinto per San Pietro in Valle a quello in esame, che sarebbe stato compiuto immediatamente dopo, secondo l opinione di alcuni sapienti uomini, con l ulteriore precisazione che a parere di questi intendenti, Cantarini avrebbe lavorato al San Tommaso da Villanova subito prima di recarsi a Mantova 96. Per questo tema esiste una piccola serie grafica di Cantarini 97, da tenere presente ai fini di una sua datazione avanzata, con la presenza, in uno dei disegni, di una prova per l Adorazione dei Magi 98 (Bologna, collezione Rolo Banca) invenzione della fase estrema della carriera. Ancora si ricordi lo studio sul recto di un disegno del British Museum di Londra, attribuito a Cantarini da Maria Cellini (inv.1946-7-13-786; sul verso studi di figure) e quello, proveniente dalla collezione di Filippo Acqua, con Elemosina di un santo vescovo sul recto e Studi di donne con bambini sul verso 99. Strettamente connessi alla versione tematica del dipinto fanese sono i disegni a sanguigna di Chatsworth, Devonshire Collection, già segnalato in rapporto al dipinto fanese 100 e quello di Londra, British Museum (inv. 1895-5 - 15-717). Si tratta di due prove molto complete, dove la composizione è quasi del tutto delineata nei suoi elementi. Fra i due, si pone in una fase precedente di ideazione quello londinese, dove Cantarini sta ancora provando diverse possibilità per l altezza del braccio destro del santo. In relazione tematica anche lo Studio per la Vergine che appare a un santo vescovo di Brera inv. 1012 101. Anche l invenzione dello sfondo con architetture e alcune figure di donne e bambini è presente, ma appena accennata nei suoi elementi, che avranno poi ben più largo respiro. Disegni da riferire a studi per questa parte del quadro sono specialmente una sanguigna conservata a Windsor con donne e bambini al seno che conversano, in piedi e sedute 102 e un foglio a penna con diversi schizzi della Pinacoteca di Brera 103. Si tratta di studi grafici che apparentano decisamente l evoluzione progettuale della pala Corbelli e quelli della pala Marcolini, col Miracolo dello storpio dove torna, sulla destra, in primo piano, lo stesso modello di figura femminile con bambino. Il dipinto rimase sull altare della chiesa di santa Lucia, distrutta nell ultimo conflitto bellico, sicuramente fino al 1808 104, mentre il Tomani Amiani 105 lo registra nell abitazione della famiglia Corbelli, ricordando che sull altare era stato sostituito da una copia, dispersa dopo il 1921, come registrava Selvelli 106. I Corbelli vendettero la tela con rescritto che ne vietava l esportazione 107. Nel 1855, alla morte dell acquirente, il gesuita Don Giovanni Rayn, in ottemperanza al rescritto, il dipinto venne collocato nella chiesa fanese di sant Ignazio convento dei gesuiti, eredi dei suoi beni. Qui lo registra una guida del 1863, quella di Fabi Francolini 108 ma nel 1873 l opera non è più in quella sede 109 e la ritroviamo nel primissimo nucleo di dipinti della nascente Pinacoteca Civica 110, come proveniente dalla chiesaconvento dei Cappuccini, santa Cristina. Simone Cantarini, particolare dei dipinti (da sinistra, in senso orario): La Vergine col bambino appare a san Tommaso da Villanova, Fano, Pinacoteca Civica San Pietro risana lo storpio, Fano, Pinacoteca Civica Il sogno di san Giuseppe, Roma, Cassa Depositi e Prestiti Il sogno di san Giuseppe, Camerino, Duomo 54

55