- 200 materiali schedati e inventariati - 90 materiali digitalizzati pagine digitalizzate

Documenti analoghi
Materie al momento escluse o non adeguatamente trattate dal progetto "Book in Progress" a.s

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

La Toscana in evoluzione


Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico FGMM85803V

Progetto d Istituto: Topino di biblioteca

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

PUBLISHING & VISUAL DESIGN

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SUCCURSALE DI ORARIO A TEMPO NORMALE

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

La geografia rappresentata

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

N A D I A N O T A R I G I R O N A R C E

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a

I CALENDARI I CALENDARI DELL ATTESA

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 B Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, T O D I (PG). Tel. 075/

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 2 A Corso: 30 ORE ORARIO OBBLIGATORIO + INGLESE/TEDESCO

Istituto Salesiano Don Bosco di Brescia - ITT "Don Bosco" LISTA DOTAZIONE LIBRARIA 2015/ CLASSE PRIMA TITOLO LA PRATICA DELL'ITALIANO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE TEMPO NORMALE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30/33 ORE ORARIO ORDINARIO

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

Scuola secondaria 1^ grado ALMM83301V ELENCO DEI LIBRI DI TESTO D. ALIGHIERI ADOTTATI O CONSIGLIATI CASALE MONFERRATO Anno Scolastico 2012/2013

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO INGLESE_FRANCESE

Indice

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 F Corso: 36 ORE A TEMPO SCUOLA PROLUNGATO (INGLESE-TEDESCO)

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Nel mese di settembre 2011 abbiamo ricevuto i contributi della 4ª edizione del

F O R M A T O E U R O P E O

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: nella sezione SERVIZI.

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 3 A Corso: 30 ORE ORARIO OBBLIGATORIO + (INGLESE POTENZIATO)

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE CENTRALE

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Fondazione Tancredi di Barolo MUSLI (Museo della Scuola e del Libro per l Infanzia) Eventi maggio 2013

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Contenuti. Energy Monitoring in Scuole Elementari e dell Infanzia Passato e presente. Heming Bjørnå, Norwegian Energy Efficiency

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

EPURAZIONE SOCIALIZZAZIONE DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA 1945 LA STRAGE DI TORINO FIAT ED IMPRESE DEL NORD ITALIA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Oggetto: Adozione libri di testo.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna,

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO INGLESE/FRANCESE

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

UniDida Srl DESCRIZIONE PRODOTTI SOFTWARE UNIDIDA PER PON SOMMARIO 1 CLICCOLO PLEXY.IT DIDA-FRAMEWORK... 4

Fashion Service Soluzioni e tecnologie per la moda

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: TEMPO NORMALE 6 GG INGLESE/FRANCESE

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 D Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO

Insieme per i diritti dei Bambini

archivio fotografico digitale d ateneo Le immagini dell Università di Pavia

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali

CLASSE SEZIONE TIPO DISCIPLINA CODICE VOLUME AUTORI TITOLO

Una risorsa online per la storia dell'arte: il database della fototeca Zeri. Francesca Mambelli, Fondazione Federico Zeri

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

le stagioni del museo corboli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 3 F Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO

LETTORI SENZA FRONTIERE

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

VERSO L'ALTRO 1 + ATLANTE DELLE RELIGIONI +DVD VANGELI E ATTI APOSTOLI A DISPOSIZIONE ALUNNI SU RICHIESTA

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 2 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (LINGUA SPAGNOLO)

Descrizione archivistica

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE

LETTORI!SENZA!FRONTIERE!

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e

Transcript:

Studio, catalogazione e digitalizzazione di Carte, Atlanti, Manuali, Parascolastica e Giochi per l Insegnamento della Geografia fra Otto e Novecento resi disponibili dalla Fondazione Tancredi di Barolo. - 200 materiali schedati e inventariati - 90 materiali digitalizzati - 5000 pagine digitalizzate Finanziamento: Regione Piemonte Settore PROMOZIONE DEI BENI LIBRARI E ARCHIVISTICI, EDITORIA E ISTITUTI CULTURALI

«Lo scopo sociale della geografia è di fornire strumenti materiali e soprattutto concettuali, mentali, che consentano a ognuno di noi di non sentirsi estraneo, straniero nel proprio territorio, a qualunque scala, dal piccolo paese o quartiere del mondo intero» A.A. Bissanti, 1991. Quello che siamo, il nostro rapporto con il mondo, dipendono anche da quanto ci hanno raccontato i libri di testo, un archivio che racconta come eravamo ma ci fa capire come siamo. Enrico Squarcina, 2018

Atlante Richetti, Torino, 1851.

Piccolo atlante per gli elementi di geografia moderna ad uso delle scuole Marietti editore, Torino, 1840

Atlante Scolastico Loescher, Torino, 1865 Approvato dal Consiglio superiore della P.I. ad uso delle scuole secondarie del Regno d'italia. Edizione completa di 47 tavole incise in rame e miniate eseguita sulla quarantesima edizione originale dell'atlante scolastico di Ad. Stieler ed Erm. Berghaus

Siamo nel 1864, si tratta quindi di uno dei primi testi «Approvati» dal nuovo Regno d Italia Le tavole erano «miniate», vale a dire colorate a mano, perché con la pressatura (in uso con le tavole di rame) non si potevano usare i colori.

La digitalizzazione permette una visione ingrandita dei dettagli, altrimenti impossibile.

Edizione 1865 Edizione 1874

I confini sono tracciati in modo volutamente ambiguo: Un tratto fisico segna i «confini naturali», lo spartiacque(senza esplicitarlo), mentre un semplice tratteggio segue quelli politici. Si vede come il «Tirolo» fa eccezione, ma il tratteggio è poco visibile, cosicché questa carta fisico-politica (ma il tematismo non è indicato) finisce per rinforzare l idea che l Italia fisica (anche questa in realtà un astrazione) debba coincidere con quella politica.

Albo Geografico e letture di Geografia per le scuole elementari, R. Bemporad, Firenze, 1924. Compaiono le Regioni o compartimenti: una suddivisione che sarà istituzionalizzata solo nel 1948. Contiene 14 pagine di geoletteratura.

Parascolastica anni 30

Anche in questa apparentemente «neutra» iconografia per l infanzia entra pesantemente la visione ideologica dello spazio geografico, che suggerisce l idea implicita della rivendicazione italiana su Nizza e la Savoia, il Canton Ticino e la Dalmazia.

Omaggio dell industria Superga, 1936. Compare l Impero Italiano.

Carta muraria scolastica 1942

Parascolastica Atlante 1949

1950 circa

1960 Allegato a Scuola Italiana Moderna ed La scuola, Brescia.

Poster Didattico: Il Censimento. La scuola, Brescia, 1961.

Roggero, Il secondo anno di geografia. Per la classe 4 elementare, Milano, Antonio Vallardi Editore, 1925.

Fiandra, Geografia intuitiva illustrata, Giacomo Arneudo Editore, Torino, 1889. Giannitrapani D., Albo Geografico e letture di geografia per le scuole elementari. Classe IV. Firenze: R. Bemporad & Figlio Editori, 1924.

Marmocchi, Compendio di Geografia ad uso delle scuole italiane, Milano, Editore Crivelli, 1860 circa.

Atlante Geografico Universale, Torino, 1854

Parascolastica. L Europa dipinta e descritta da Angelo Bottuiri, editore Carrara, Milano1894.

La fotografia viene inventata nel 1839 Tra il 1860 e il 1880 si diffonde la fotografia paesaggistica: le vedute e poi le cartoline Comba, Testo Atlante di Geografia per la classe 4 elementare, Paravia, 1924.

Giannitrapani D., Albo Geografico e letture di geografia per le scuole elementari. Classe IV. Firenze: R. Bemporad & Figlio Editori, 1924.

GEO-SCO-061_006.jpg dttaglio did Fiandra, Geografia intuitiva illustrata, Giacomo Arneudo Editore, Torino, 1889.

1923: la rappresentazione dell altro e dell altrove