Greve: frana sulla SS 222 nella zona del Tirassegno

Documenti analoghi
Toniazzi: sorrisi e commozione alla cena finale post-primarie

Tragedia a Poggio alla Croce: muore punto da un calabrone


Anticipata a ieri sera, alle 21, l apertura della corsia sud a doppio senso di marcia

Comunicato stampa n. 123 di venerdì 22 maggio Certificati per il voto domiciliare. Ecco come risponde la Asl 10

Nelle foto il lavoro del personale che ha ispezionato il versante

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: Sistema Museale del Chianti Fiorentino. Approvazione Protocollo di Intesa e quota parte 2009.

COS È IL PROGETTO PRONTO BADANTE

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

Presentazione del progetto preliminare oggi a palazzo Belgrado

Claudio Gurrieri: il MoVimento 5 Stelle ha il suo candidato

sabato 30 marzo 2013

Allegato N. 2. Provincia di Prato

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA

Appello di Mattiussi agli automobilisti. Rispettate il lavoro degli operai!

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

La SS36 e la linea dei treni Milano-Tirano necessitano miglioramenti

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Paolo Sottani: "Mi dimetto e mi candido alle primarie"

Conferenza dei Sindaci della Zona Fiorentina Sud Est ASSEMBLEA

SISTEMA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA PERFORMACE LA TUTELA DELL ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE: UN SISTEMA DI MONITORAGGIO CONDIVISO

Sportelli aperti ore in più per sanare chi non ha fascia di reddito

ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Redditi di capitale, lavoro auto ,00 CONSIGLIERE GUIDO SIGNORINI (Gruppo Partito Democratico) Redditi dominicali Redditi agrari Redditi dei fabb

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 6 - Il Rischio neve-ghiaccio

IN DISTRIBUZIONE NELLA PROVINCIA DI FIRENZE I BUONI ACQUISTO PER I PRODOTTI SENZA GLUTINE

SEZIONE VAL SUSA. Accesso a Susa

Consiglio Regionale della Toscana SCHEDA ILLUSTRATIVA

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. marzo Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

PROBLEMATICHE SOCIALI E ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO. Michele Beudò

Ritenuto di dover provvedere in merito per consentire la manifestazione in condizioni di sicurezza; ORDINA

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

Furti a raffica: nuova assemblea a Greve in Chianti

INDICE RASSEGNA STAMPA PROTEZIONE CIVILE SI PARLA DI NOI. Pagina I. Indice Rassegna Stampa

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.a.2.1Pr SCHEDE PROCEDURALI RISCHIO IDROGEOLOGICO - FRANE

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Integrato di salute 2006/2008

Adsl: banda larga anche a Ferrone e Passo dei Pecorai

MANUALE DI INFORMAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE (Luglio 2018)

MONTECCHIO MAGGIORE Venerdì, 10 febbraio 2017

Durante il periodo estivo alcuni uffici/ambulatori subiranno delle variazioni negli orari di apertura.

Il portale dell allertamento della Regione Emilia-Romagna: strumento operativo di comunicazione per il sistema di protezione civile e i cittadini

La situazione sociale, politica ed economica del Paese

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Una partenza super intelligente

PIANO PER L'ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Comunicato stampa n. 114 di venerdì 4 luglio Il vademecum estivo della salute. La mappa di ambulatori aperti o chiusi

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

L Informazione Certificata sul Territorio Con WhereApp. Per i Comuni - Fondamentale, Indispensabile, Essenziale

Comune di Civita Castellana

Il "grazie" dalla Germania a una dipendente comunale

PROCEDURE DI ATTUAZIONE

"Allarme furti: il Comune sposti i vigili a pattugliare"

MoVimento 5 Stelle: i candidati al consiglio comunale

Decessi e incidentalità stradale.

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO

Settore: POLIZIA MUNICIPALE, SICUREZZA E AMBIENTE SERVIZIO POLIZIA STRADALE E SICUREZZA. Ordinanza Dirigenziale n 384 del 15/06/2017

Una partenza super intelligente

LA CRONACA DEI DANNI NEL TORINESE

PRINCIPI FONDAMENTALI

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PIANO EMERGENZA NEVE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Riapre la strada provinciale 25, Cna Fita Sardegna: "Una vittoria per gli autotrasportatori"

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

Il Psi: "Pienamente soddisfatti degli accordi con il Pd"

ELENCO CENTRI MICOLOGICI TOSCANI

Pecorini dà il via alla "Rivoluzione" con Benigni e Monni

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

GIOVEDI 13 GENNAIO 2011

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 STAFF DIREZIONE AZIENDALE UFFICIO STAMPA. Rassegna stampa

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve

Piattaforma logistica di Genova Trasta. SoGeGross S.p.A. Commenti in merito alle osservazioni del Comitato Genova. Terra e Libertà

DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE. N. 001 del Oggetto: Convalida degli eletti al Consiglio Comunale e giuramento del Sindaco.

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

PROVINCIA DI MANTOVA

Autolinee Chianti Valdarno - Rivendite sul territorio 2015

San Polo: gran parte del paese al buio da domenica sera

GRUPPO CONSIGLIARE MOVIMENTO 5 STELLE

Presentazione dei risultati del questionario online Partecipo anche io

Estate Monitoraggio Fiume Arno. Bollettino n 8. Settimana luglio

COMUNE DI ROCCA SANTO STEFANO

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

REPORT SINTETICO DI EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 8 MAGGIO 2018

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Prot. N. 54 Campobasso, Oggetto: Turni farmacie urbane dell ASREM Città di Campobasso anno 2019.

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

RASSEGNA STAMPA DEL 3 Febbraio 2015

COME SI MUOVE FIRENZE Il mobile analytics di TIM

Osservatorio SS106, Roma 16 Giugno 2011 ANALISI DELL INCIDENTALITA E DEI VOLUMI DI TRAFFICO SS106

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

09 Febbraio 2010 Si è svolta questa mattina in via San Francesco, davanti all ingresso della caserma Mameli, promossa dalle segreterie provinciali dei

L Informazione Certificata sul Territorio Con WhereApp. Per i Comuni Fondamentale, Indispensabile, Essenziale

Transcript:

10.02.2014 h 23:42 Di Redazione Greve: frana sulla SS 222 nella zona del Tirassegno Nell'area intervento dei volontari del Gaib di Panzano per la messa in sicurezza GREVE IN CHIANTI - La segnalazione (e la foto) ci arriva dai bravissimi volontari del Gaib di Panzano in Chianti: in località Tirassegno, al km 8/24 della SS 222, una frana interessa parte della carreggiata. Tempestivo l'intervento del Gaib attorno alle 23, a seguito di una segnalazione. Adesso sono in corso i lavori di messa in sicurezza.

10.02.2014 h 15:51 Di Matteo Pucci Si schianta un cipresso: auto sfiorata in via della Chiesa Questa mattina a Strada in Chianti... poteva finire davvero male STRADA (GREVE IN CHIANTI) - Le foto che vedete sopra le ha inviate al Gazzettino del Chianti un nostro lettore: e ritraggono via della Chiesa, a Strada in Chianti, dove questa mattina si è sfiorato un incidente di quelli che possono avere esiti fatali. Alle 11.45 circa, a causa delle fortissime raffiche di vento e pioggia, si è schiantato sulla strada un grosso. In quel momento transitava un'auto che, per fortuna, si è fermata pochi metri prima dell'impatto. Che, altrimenti, avrebbe avuto gli esiti che possiamo facilmente immaginare.

10.02.2014 h 10:47 Di Matteo Pucci Primarie a Greve: intervento di Sel e Tavolo della Sinistra Le loro puntualizzazioni: "Lavoriamo a un nostro programma. Né arroganti... né sudditi" GREVE IN CHIANTI - "La candidatura di Monica Toniazzi a sindaco di Greve, che si aggiunge a quella di Paolo Sottani, ci fa sperare che nel Ps non tutto sia omologato al nuovo corso renziano". Lo dicono Sel e Tavolo della Sinistra di Greve in Chianti: alleati nella giunta uscente, alleati nella coalizione futura. Non si schierano ufficialmente con l'uno o con l'altro ma salutano "con favore il fatto che le primarie del Pd possano essere un reale confronto democratico fra due candidati che, pur appartenendo allo stesso partito, presenteranno evidentemente alla comunità grevigiana due proposte diversificate". "Quale che sia quella delle due che prevarrà - dicono ancora - dovrà poi confrontarsi con gli altri partiti e soggetti politici e gli altri candidati-sindaco che saranno sicuramente presenti: è il bello della democrazia". "Sinistra Ecologia e Libertà - spiegano - come partito politico di sinistra, ed il Tavolo della Sinistra, soggetto politico locale, ritengono più opportuno in questa fase concentrare i propri sforzi nel produrre una propria proposta programmaticaamministrativa che sarà messa a confronto con le altre forze politiche".

"A tal proposito - rilanciano - una prima importante occasione potrebbe essere proprio un incontro pubblico aperto con i due candidati alle primarie del Pd, Paolo Sottani e Monica Toniazzi, ai quali sin da ora rivolgiamo l invito, da tenersi alla fine del mese di febbraio". "Noi - evidenziano - pensiamo che la crisi economica e sociale non sia affatto finita e che avrà effetti duraturi e che quindi una buona prossima amministrazione locale debba in primo luogo concentrare la propria attenzione sulle difficoltà della propria comunità, prima di tutto sulla parte più debole e sola". "Allo stesso tempo - dicono ancora - dovrà avere un impegno forte e vero nell'eliminare con determinazione gli sprechi e nel perseguire illegalità e furbizie, quali che siano. Ma soprattutto dovrà far sentire la propria voce, in modo autonomo anche dai propri partiti di riferimento, di fronte a leggi regionali e nazionali ingiuste e inique. "Noi insomma - concludono Sel e Tavolo della Sinistra - rivendichiamo un ruolo attivo delle amministrazioni locali e non solo quello di esattore di tasse. Su questa base decideremo se sarà utile o meno la nostra collaborazione con altri, senza arroganza, ma anche senza sudditanza".

www.lanazione.it e-mail: cronaca.firenze@lanazione.net Martedì 11 Febbraio 2014 Frana,chiusalastradadelSugame Ondata di maltempo, stop al traffico sulla provinciale: il Chianti rimane isolato dal Valdarno di ANDREA SETTEFONTI CHIANTI isolato dal Valdarno. La Provincia di Firenze ha, infatti, chiuso ieri pomeriggio la strada provinciale 16 del Sugame Chianti-Valdarno. Il motivo, una frana che ha interessato la strada all altezza del chilometro 5, in pratica non lontano dal centro abitato di Greve in Chianti. La chiusura, di fatto isola Greve da Figline e provoca non pochi disagi ai pendolari, agli studenti e ai residenti delle frazioni, come Dudda, che adesso non possono raggiungere il capoluogo se non attraverso una lunga viabilità alternativa. A farne le spese dalla chiusura sono le auto, ma anche e soprattutto i mezzi pesanti e i pullman di linea che portano gli studenti a Figline. IL SINDACO Bencistà:«Grossi disagi Purtroppo non ci sono tempi certi sulla riapertura» «IL PROBLEMA è che non ci sono tempi certi spiega il sindaco Alberto Bencistà la frana è importante, ma in tutta la provincia ce ne sono altre. Adesso dobbiamo vedere la tempistica. Quel che è peggio è che per andare a Figline c è adesso da fare un lungo giro. Ci è già stato segnalato un aumento del transito di mezzi pesanti da San Polo, Poggio alla Croce, mentre c è anche chi sceglie, come gli abitanti di Dudda di passare dalla Panca e salire a Chiocchio. Due scelte, entrambe su strade non agevoli, che allungano la percorrenza, i tempi, e creano notevoli disagi». A spiegare il perché si è arrivati alla chiusura è l architetto Giuseppe Biancamano della Provincia. «I primi movimenti franosi a valle della carreggiata si erano già verificati tra sabato 1 e domenica 2 febbraio. Per salvaguardare gli utenti della strada era stato immediatamente istituito un senso unico alternato regolato da un semaforo. Inoltre era stato vietato il transito ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate». DAI PRIMI di febbraio la situazione era stata messa sotto controllo. «Il corpo di frana è stato tenuto sotto costante monitoraggio continua Biancamano e nuovi cedimenti si sono verificati tra venerdì e sabato scorsi. Oggi (ieri ndr) è stato eseguito un ulteriore sopralluogo durante il quale sono stati rilevati altri movimenti della frana con interessamento anche della corsia di monte. Per questo, per garantire l incolumità del transito degli automobilisti, si è resa necessaria la chiusura della strada fino al venire meno delle condizioni di pericolo». Dal divieto di transito restano esclusi i pedoni, i cicli, i motocicli e i motoveicoli. Come percorso alternativo alla sp 19 del Sugame, la Provincia consiglia due itinerari per il collegamento fra i comuni di Greve in Chianti, Strada in Chianti e Figline Valdarno. Per entrambe le direzioni di marcia, possono essewre utilizzate le alternative che passano attraverso la SP 66 e la SR 222 oppure quella che percorre la SP 56, la SP 119, e la SR 222. GREVE Il sindaco Alberto Bencistà: preoccupazione per il maltempo Greve, Pesa, Ema sotto osservazione Sgomberata l abitazione di un anziana L ALLERTA meteo dovrebbe cessare oggi nel tardo pomeriggio. Fino ad allora Greve guarda con attenzione all evolversi della situazione del fiume Greve dal momento che sul territorio del Chianti si sono rovesciati, ieri, poco meno di 20 millimetri di pioggia.«per il momento la situazione del fiume è sotto controllo», spiegava ieri pomeriggio il sindaco di Greve, Alberto Bencistà.«Ma c è da tenere l andamento sotto osservazione anche perché inizia a salire l onda di piena». Complessivamente nella zona di interesse del Consorzio di Bonifica della Toscana Centrale«tutti i livelli dei corsi d acqua Pesa, Greve, Ema sono in costante e preoccupante crescita tanto da prevedere per tutti un superamento del primo livello di guardia già nelle prossime ore se continua a piovere come previsto», facevano sapere dal Consorzio ieri pomeriggio. Ieri,aGreve,èstataunabruttagiornataperlapioggiaeilvento che ha flagellato il territorio. Emergenza per una anziana che abitainunacasatrasanpoloepoggioallacroce.acausadella frana che ha interessato un terreno privato, vigili del fuoco e Comune hanno disposto lo sgombero dell abitazione della signora adesso alloggiata presso parenti. A Strada in Chianti, nelllamattinatadiieri,perilventoelapioggiaunalberosiè abbattuto in via della Chiesa. Per fortuna non è stato provocato alcun danno. anset L allarme furti Un altro colpo Casa svaligiata acerbaia Apagina14 Greve Anziano è bello: progetto di prevenzione Apagina14 San Casciano San Valentino con musica e poesia Apagina14 Castellina Chiese devastate dai vandali Apagina15

LA NAZIONE FIRENZE mar, 11 feb 2014 GREVE IN CHIANTI PROGETTO PER STIMOLARE STILI DI VITA SANI La «Forza dell anziano»: la prevenzione AIUTARE gli anziani a vivere meglio. È l obiettivo della «Forza dell Anziano», progetto il cui scopo è facilitare e stimolare, in un gruppo della popolazione anziana autosufficiente, l adozione di stili di vita salutari. Il progetto è promosso dalla Società della Salute Fiorentina Sud Est e vede la partecipazione attiva del Comune di Greve in Chianti, insieme all Educazione alla Salute della Asl fiorentina e alla Uisp, con la collaborazione dei medici di famiglia e di realtà territoriali. «Alla base c è il principio che prevenire è meglio che curare» spiegano il presidente della SdS Sud Est, Luciano Bartolini e l assessore alle politiche sociali di Greve, Simona Forzoni. «Un progetto che si propone di stimolare sani stili di vita attraverso una corretta attività fisica, una costante attenzione al proprio regime alimentare e una vita ricca di stimoli e relazioni. Non facciamo un investimento solo per il singolo individuo ma per il contesto familiare e sociale in cui vive». A Greve insieme ai promotori hanno collaborato l Arci - Casa del Popolo, l Avg, la Coop, la Croce Rossa, l Eudania Ristorazione, Rosa Libri, e il sindacato Spi Cgil. Il progetto dura 8 settimane, con due appuntamenti settimanali di attività fisica, un percorso alimentare e incontri di informazione e socializzazione. Gli incontri di attività fisica si svolgeranno il martedì e il giovedì dalle 9 alle 10 alla Casa del Popolo, gli altri svolgeranno indicativamente il mercoledì presso la Sala Margherita Hack, tra cui mercoledì 19 febbraio Come perseguire stili di vita corretti e salutari tenuto dalla responsabile di zona dell Educazione alla Salute e da una dietista dell azienda sanitaria. Il primo incontro in programma è il 18 febbraio alle 9 alla Casa del Popolo per la presentazione del progetto e dove i fisioterapisti dell Asl effettueranno una valutazione sugli iscritti. Iscrizione entro il 14 febbraio (0558545216, mail v.ferruzzi@comune.greve-inchianti.fi.it). Andrea Settefonti

News dalle Pubbliche Amministrazioni della Toscana centrale [Sociale] [Sanità] [Volontariato] Società della Salute Sud Est SDS SUD EST: LA FORZA DELL ANZIANO, MARTEDI 18 A GREVE IN CHIANTI PRIMO APPUNTAMENTO Partirà martedì 18 febbraio, La Forza dell Anziano, progetto il cui scopo è facilitare nella popolazione anziana autosufficiente, l adozione di stili di vita salutari. Partirà martedì 18 febbraio, La Forza dell Anziano, progetto il cui scopo è facilitare e stimolare, in un gruppo della popolazione anziana autosufficiente, l adozione di stili di vita salutari. Il progetto promosso dalla Società della Salute Fiorentina Sud Est, con la partecipazione attiva dell Amministrazione Comunale di Greve in Chianti, insieme all Educazione alla Salute della Azienda Sanitaria Fiorentina ed alla UISP e con la collaborazione dei medici di famiglia e di realtà territoriali, si rivolge alla popolazione anziana e si propone di favorire una buona qualità del vivere quotidiano anche durante l'invecchiamento. Prevenire è meglio che curare spiegano il Presidente della SdS Sud Est, Luciano Bartolini e l Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Greve in Chianti, Simona Forzoni - è il motto alla base de La Forza dell Anziano un progetto che si propone di stimolare sani stili di vita. La Società della Salute Sud Est insieme agli altri promotori del progetto continua così il suo impegno nella salvaguardia dello stato di salute, cercando di offrire ai cittadini meno giovani un opportunità per favorire una corretta attività fisica, una costante attenzione al proprio regime alimentare ed una vita ricca di stimoli e relazioni. Siamo convinti che con La Forza dell Anziano ribadiscono gli Amministratori non facciamo un investimento solo per il singolo individuo ma per il contesto familiare e sociale in cui vive. Infine concludono gli Amministratori esser riusciti ad organizzare il progetto con una partecipazione attiva di realtà territoriali, renderà tutto più bello, più condiviso e sicuramente più efficace A Greve in Chianti insieme ai promotori hanno collaborato l ARCI Casa del Popolo Greve in Chianti, l A.V.G Associazione Volontariato Grevigiano, la Coop Greve in Chianti, la Croce Rossa Italiana di Greve in Chianti e Strada in Chianti, l Eudania Ristorazione, Rosa Libri Srl e lo SPI CGIL Lega di Greve in Chianti. Il progetto dura 8 settimane, con due appuntamenti settimanali di attività fisica adattata (A.F.A) oltre ad un percorso alimentare ed incontri di informazione e socializzazione. Gli incontri di Attività.Fisica.Adattata si svolgeranno il martedì ed il giovedì dalle ore 9,00 alle ore 10,00 presso la Casa del Popolo di Greve in Chianti, gli altri incontri si svolgeranno indicativamente il mercoledì presso la Sala Margherita Hack, fra questi citiamo, mercoledì 19 febbraio Come perseguire stili di vita corretti e salutari tenuto dalla responsabile di zona dell Educazione alla Saluta e da una dietista dell Azienda sanitaria, il 5 marzo una visita guidata alla Coop con educatrice, il 12 marzo un incontro di socializzazione Musica insieme a Rosa Libri, il 21 marzo un incontro formativo Star bene a tutte le età con il dottor Cangemi e la dottoressa Anna Salvioni. Il primo incontro in programma è fissato per il 18 febbraio alle ore 9,00 presso la Casa del Popolo di Greve in Chianti, per la presentazione del progetto e dove i fisioterapisti dell Azienda Sanitaria effettueranno una valutazione sugli iscritti. Nel mese di marzo la Società della Salute attiverà il progetto a Reggello e Rufina. Gli anziani dei Comuni di Figline Valdarno, Impruneta, Pontassieve e San Godendo hanno già trovato grande beneficio da questa iniziativa per la loro salute e creato interesse ed entusiasmo tra i frequentanti. In allegato il programma completo del progetto Tutti gli interessati per informazioni ed iscrizioni possono rivolgersi alle segreterie organizzative entro venerdì 14 febbraio Segreterie Organizzative: COMUNE DI GREVE IN CHIANTI Ufficio Servizi Sociali 0558545216 mail: v.ferruzzi@comune.greve-in-chianti.fi.it SDS SUD EST: Via dell Antella, 58-50012 Bagno a Ripoli Tel. 0556936250-267 www.sds-sudest.it mail: sds.sudest@asf.toscana.it ASF: Educazione alla Salute Tel. 0556933669 (lun. ven. 11,00 13,00) mail: monica.rosselli@asf.toscana.it UISP: Area diritti sociali - Via Botti, 26 Firenze -Tel. 0556583505 - fax 055685064 mail: solidarieta@uispfirenze.it

Documenti correlati: Programma La Forza dell'anziano Greve in Chianti (pdf - 456 KB) 06/02/2014 11.59 Società della Salute Sud Est a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met Elaborato con Web Publishing System copyright e licenza d'uso Informazioni sul sito Chi siamo Clausola di esclusione responsabilità