Bando per manifestazione d interesse all inserimento in apposito elenco pubblico di esperti in:

Documenti analoghi
L Italia nei mercati internazionali Il Piano Promozionale 2016: mercati e settori

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

Curriculum vitae Europass

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

POLITECNICO DI TORINO

Informativa per la clientela

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

SOCIETA E DIVISIONI DEL GRUPPO

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Aniello Musella

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Progetto il Ponte srl sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

11-12 marzo Incoming Polish Textile Sector - Study Tour Luogo: ITALIA, Milano - Palazzo Turati

Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG pag. 1/9

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

Curriculum Vitae Europass

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

PROGRAMMA INDICATIVO DI ATTIVITA' Principali attività organizzate dall Ufficio Relazioni Internazionali. N. LUOGO DATA TEMA ANCE Organizz.

Head Hunting for Fashion and Luxury Goods

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA (di seguito denominato MIUR )

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

CHI SIAMO. Le ns. consorziate, ripetutamente monitorate, sono in grado di sostenere, con professionalità ed economicità, gli incarichi affidati.

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.

LUISS. LUISS Business School

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

MAO MUSEO D ARTE ORIENTALE DI TORINO

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.


TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online

Case History aggiornato al mese di Febbraio 2016

Introduzione alla Piattaforma Bandi

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App

BANDO PER FAVORIRE I PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI ROMA Edizione 2014

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. SVILUPPO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

The real estate event The real Community. VII EDIZIONE giugno 2011 Expo Italia Real Estate GEFI

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

Proge&o dedicato all internazionalizzazione delle eccellenze che operano nel se&ore del design industriale e crea1vo o u1lizzano il design per

Come stabilito con comunicazione di Giunta comunale n. 32 del SI RENDE NOTO QUANTO SEGUE

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Corso Linguaggi Narrativi e Videomaking ricerca formatori

CUBA Accompagnamento sul mercato

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

SCHEDA DELLA MISURA 1.3 PER COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE

CEVA Logistics Italia

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Transcript:

Bando per manifestazione d interesse all inserimento in apposito elenco pubblico di esperti in: Business Development, Introduction to local and regional institutions and R&D networks, Corporate & Transactional, Litigation, Arbitration & Dispute Resolution, Labour & Employment, Finance, Compliance, Customs & Duties, Insurance, Logistics & Transport, Intellectual Property Rights, Regulatory & Government Affairs, Real Estate & Public Utilities, Visa & Immigration, E-commerce, International Public Procurement. Programma Assist IN - Sportello Worldpass. Servizio di primo orientamento su tematiche legate all internazionalizzazione per imprese, start up e aspiranti imprenditori, con riferimento ai seguenti paesi: USA, Canada, Brasile, Messico, Cuba, Francia, Svizzera, Germania, Spagna, Gran Bretagna, Area Scandinava, Federazione Russa, Bulgaria, Macedonia, Albania, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrein, Oman, Iran, Cina, Malesia, Vietnam, Corea del Sud, Singapore, Australia, Sudafrica. La legge di riforma del sistema camerale D.Lgs 219/2016 assegna alle Camere di Commercio funzioni di informazione, formazione, supporto organizzativo e assistenza alle piccole e medie imprese per la preparazione ai mercati internazionali. La Camera di commercio di Torino, in coerenza con il dettato della legge, intende sviluppare iniziative finalizzate all informazione, formazione, supporto organizzativo e assistenza alle imprese al fine di ampliare la platea delle PMI esportatrici e consolidare la presenza di quelle saltuariamente operanti all estero. A tal fine, attraverso il Settore Sviluppo competitività e internazionalizzazione, l ente fornisce un servizio gratuito di prima assistenza sulle principali tematiche legate all internazionalizzazione, denominato Sportello Worldpass. Il servizio è rivolto alle PMI, alle start up e agli aspiranti imprenditori che intendono internazionalizzare la propria attività e nasce per fornire un primo orientamento in materia di: a) Paesi e mercati, settori economici e trend di mercato; b) Individuazione di potenziali partner e/o opportunità di business nel Paese di competenza; c) Definizione di strategie per l export; d) Normative e disposizioni relative ai documenti necessari per esportare, le convenzioni internazionali, i certificati, i visti e tutti gli atti necessari per intraprendere rapporti commerciali con l estero; e) Introduzione alle business community locali e ai network per la ricerca e lo sviluppo; f) Normativa societaria relativa all apertura di un unità locale nel Paese di competenza, la sua gestione e la risoluzione di eventuali contenziosi; g) Normativa del lavoro; h) Finanziamenti internazionali e comunitari;

i) Certificazioni, fisco, dogane, assicurazioni, trasporti, tutela della proprietà intellettuale e contrattualistica internazionale; j) Localizzazione e costi dei fattori produttivi; k) Visti e immigrazione; l) Commercio elettronico; m) Gare d appalto finanziate dagli Organismi Internazionali. Il servizio è organizzato dalla Camera di commercio di Torino e si concretizza in un attività continuativa di sportello informativo generale e di primo orientamento diretto. Il servizio in oggetto è offerto a rotazione nel corso d incontri personalizzati della durata di 30 minuti circa, anche per via telematica, da esperti delle materie di cui sopra, che abbiano formalizzato la propria disponibilità a collaborare al progetto a titolo gratuito, volontario e riservato. L impegno medio richiesto ad ogni esperto varia da un minimo di 10 (dieci) ad un massimo di 30 (trenta) ore all anno. Nell ambito di tale attività non s instaura alcun rapporto diretto di assistenza professionale tra gli esperti e gli utenti. La Camera di commercio non è responsabile per l utilizzo che l utente potrà fare del contenuto del colloquio del servizio. Lo Sportello Worldpass è ubicato nei locali della Camera di commercio, in via S. Francesco da Paola 24, 10123 Torino. Le attività di coordinamento e di segreteria dello Sportello sono gestite direttamente dalla Camera di commercio, che s incarica di organizzare gli appuntamenti presso i propri uffici, in funzione del calendario delle disponibilità degli esperti e che garantisce la presenza di almeno un suo rappresentante nell ambito di ogni incontro. Gli esperti che richiedono l adesione al servizio possono essere coinvolti a titolo gratuito dalla Camera di commercio di Torino nella realizzazione di ulteriori iniziative sui temi in oggetto, quali seminari e convegni, prodotti divulgativi, anche multimediali. Programmazione, organizzazione e attività di segreteria connesse alla realizzazione dei singoli appuntamenti sono a cura della Camera di commercio di Torino, come pure tutte le attività di coordinamento e di produzione dei prodotti divulgativi di cui sopra. Art. 1 Il servizio è rivolto alle PMI, alle start up e agli aspiranti imprenditori con sede legale e/o operativa nel territorio della città metropolitana di Torino e, qualora intervengano accordi con le altre Camere di commercio della Regione, può essere esteso alle start up e alle PMI piemontesi che insistono sui rispettivi territori. Art.2 Possono aderire al presente Bando gli esperti con almeno 5 (cinque) anni di esperienza in almeno una delle materie di seguito elencate: - Market entry strategy development and business planning; - Partner search; - Sales representative activity; - Introduction to local and regional institutions and R&D networks - Corporate & Transactional

- Litigation, Arbitration & Dispute Resolution - Labour & Employment - Finance - Compliance - Customs & Duties, Insurance, Logistics & Transport - Intellectual Property Rights - Regulatory & Government Affairs - Real Estate & Public Utilities - Visa & Immigration - E-commerce - International Public Procurement (IFIs funded tenders) Gli esperti devono inoltre comprovare un esperienza professionale legata ad uno o più dei seguenti settori merceologici: - Automotive / Transportation - Aviation, Space & Defence - Clean Technologies & Renewable Energy - Information & Communication Technology (ICT) - Media & Entertainment - Life Sciences - Manufacturing / Machinery - Agro-food - Consumer Goods - Real Estate Conditio sine qua non, è inoltre la presenza geografica, con sedi dirette o in partnership in almeno uno dei seguenti paesi: - USA - Canada - Brasile - Messico - Cuba - Francia - Svizzera - Germania - Spagna - Gran Bretagna - Federazione Russa - Bulgaria - Macedonia - Albania - Emirati Arabi Uniti - Qatar - Bahrein - Oman - Iran - Cina - Singapore - Malesia - Vietnam - Corea del Sud - Australia - Sudafrica - Area Scandinava Gli esperti dovranno possedere un ottima conoscenza della lingua italiana, in quanto questa sarà individuata come lingua di lavoro e di contatto con le imprese.

Gli esperti presteranno la propria attività pro bono, non sono previsti rimborsi spese per eventuali trasferte o per qualunque tipo di spesa sostenuta dai singoli esperti. Ogni altro costo derivante dalle attività dello Sportello resta ad esclusivo carico della Camera di commercio di Torino. Nell espletamento delle attività previste gli esperti si attengono ai principi di imparzialità e di indipendenza e sono tenuti a non fare pubblicità della società o dello studio professionale cui afferiscono. Essi hanno l obbligo del segreto professionale e non possono utilizzare o divulgare le informazioni ed i dati di cui vengono a conoscenza nello svolgimento delle attività inerenti lo Sportello. La collaborazione fra i singoli esperti e la Camera di commercio di Torino non conferisce alle Parti alcun diritto di usare alcun nome, marchio o altra designazione (incluse le abbreviazioni) dell altra Parte senza l esplicita approvazione della medesima. Ciascun esperto è tenuto a comunicare alla Camera di commercio di Torino l eventuale recesso dal servizio, contestualmente a qualsivoglia mutamento delle condizioni di diritto e di fatto che ne hanno permesso l inserimento nell apposito elenco al momento della domanda di adesione. Art. 3 La domanda di adesione al servizio da parte dei singoli esperti è formalizzata con la compilazione e l invio del modulo disponibile in calce al presente bando. Farà fede l invio entro il termine delle ore 12:00 del 15 novembre 2018 la ricevuta di avvenuta consegna inviata dal gestore di posta elettronica certificata della Camera di Commercio, conformemente a quanto stabilito dall art. 6 DPR 68/2005. Il modulo ed il relativo allegato, consistente nel curriculum vitae del professionista intenzionato ad aderire al servizio, devono: - essere compilati digitalmente, salvati ognuno in uno dei formati standard previsti dalla normativa vigente (ad es. pdf), al fine di garantire la loro inalterabilità durante le fasi di accesso e conservazione e l immutabilità nel tempo del contenuto e della struttura, e firmati digitalmente dal soggetto che chiede l adesione; - essere inviati via mail all indirizzo di posta elettronica certificata internazionalizzazione@to.legalmail.camcom.it con il seguente oggetto: Programma Assist In - Sportello Worldpass. Servizio di primo orientamento su tematiche legate all internazionalizzazione per imprese, start up e aspiranti imprenditori. Art. 4 Le procedure di cui alla presente manifestazione d interesse non pongono in essere alcuna procedura paraconcorsuale, né si prevede l elaborazione di alcuna graduatoria di merito. La Camera di commercio di Torino, sulla base dell esame delle domande pervenute, previo accertamento del possesso dei requisiti dichiarati, provvede a redigere ed a pubblicare entro il 1 dicembre 2018 sul sito camerale alla pagina www.to.camcom.it/worldpass l elenco alfabetico di tutti gli esperti che avranno inviato la relativa domanda completa degli allegati di cui all art. 3 e che parteciperanno, quindi, all iniziativa.

Nel caso in cui l esperto rifiuti per più di due volte consecutive una proposta di appuntamento inviata dalla Camera di commercio, verrà cancellato dall elenco. Le presenti modalità operative hanno validità a partire dal 01 dicembre 2018 e fino al 30 giugno 2019. L elenco degli esperti sarà oggetto di aggiornamento con cadenza semestrale, previo ulteriore apposito bando, allo scopo di coinvolgere nell ambito della medesima il maggior numero di professionisti ad essa interessati.