SERVIZIO FASCE DEBOLI

Documenti analoghi
MONITORAGGIO DELL ATTIVITÀ DEL SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI E FASCE DEBOLI ANNO 2005 IL SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI

Report Provincia di Lecco

Monica Moisello Marisa Massolo

PROCEDURE E NOTE INFORMATIVE

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO CeLav

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati:

Senza percezione. delle esigenze e. della disperazione altrui. non può esserci. preoccupazione per gli altri. (U. Galimberti)

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

L 9.1 Lavoro per persone in stato di fragilità

Percorsi Corimbo Servizio Collocamento Disabili e Fasce Deboli

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO TIROCINI FORMATIVI IN EMILIA ROMAGNA SINTESI DELLA LEGGE

DISABILI E FASCE DEBOLI RAPPORTO 2013

SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI E SERVIZIO PER L INSERIMENTO AL LAVORO DELLE FASCE DEBOLI

Assessorato Servizi alla Persona, alla Famiglia e alle Politiche Giovanili Accordo di Programma per le Politiche Sociali per il nuovo Welfare

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

PIANO DI ZONA

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

FALLIMENTI DICHIARATI IN PROVINCIA DI TORINO - ANNO 1989 distinti per rami di attività economica e qualità dei falliti

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Gli inserimenti del Comune di Lecco oggi nelle cooperative sociali

La Strada Società Cooperativa Sociale via G.B. Piazzetta Milano. CENTRO per l EROGAZIONE dei SERVIZI al LAVORO.

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione

SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI ANNO 2005 LAVORATORI DISABILI ANALISI RELATIVA ALLE CAUSE DI INTERRUZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO

Il progetto IN.LA. Il Progetto è finalizzato all inserimento lavorativo dei disoccupati di lunga durata della Provincia di Napoli.

Ambito Territoriale Sociale di Vico del Gargano PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE.

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali)

QUARTA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI ANNI

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Dalla regione alle province. Le politiche del lavoro a livello locale

Report 2018 Servizio Collocamento Disabili e Fasce Deboli Provincia di Lecco

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

SCHEDA DI MONITORAGGIO

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

Comune di Gorle. Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi. (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014.

Report Provincia di Lecco

RIAPERTURA BANDO PROGETTO LAVORIAMO IN UNIONE

SIL - Servizio Integrazione Lavorativa. Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO

AVVISO DI DISPONIBILITA

RAPPORTO BIENNALE SULLA SITUAZIONE DEL PERSONALE NELLE IMPRESE REGGIANE CON OLTRE 100 DIPENDENTI BIENNIO

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

Promozione all accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA SOGGETTO

LEGGE REGIONALE 4 agosto 2003, 13 Art. 1

12. Demografia delle imprese

Promozione all accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate

INTERVENTI TERRITORIALI DI ORIENTAMENTO E PREVENZIONE

BUONA PRATICA: LE AZIONI A FAVORE DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE Mercoledì 19 giugno 2019

Allegato 1: STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO PER PERSONE DISABILI

Rapporto Annuale di Esecuzione 2009

AGENZIA REGIONALE MOLISE LAVORO Via Masciotta, Campobasso 0874/

1. di approvare il documento «Linee guida per misure a supporto

Allegato D Decreto n. 43 del pag. 1/8. Piano degli interventi di supporto ai servizi di Collocamento Mirato (CM) della Provincia di

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

12. Demografia delle imprese

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

L'integrazione socio-sanitaria: l'esperienza della Regione Toscana

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

RISORSE REGIONALI Di cui ALTRI CONTRIBUTI CONTRIBUTO (ex. L.R 3/08; fondo PROGRAMMA sociale locale; fondo CARCERE 2010 straordinario)

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari,

Osservatorio sul Sistema Formativo Piemontese. Luca Fasolis. Seminario Osservatorio S.F.P. Torino,

Diritto alla domiciliarità delle cure

Applicazione della L. n.68/99 e della L.R. n.17/05 per l inserimento lavorativo delle

Invalidita civile disabilita lavoro

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Morena Diazzi - Direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa, Regione Emilia-Romagna

Fondo Nazionale disabili di cui alla Legge 68/99 assegnate alla Regione, d'ora in poi FND,

PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI.

Tutor per l inserimento lavorativo di fasce deboli in laboratori protetti

RAPPORTO TRA PUBBLICO E PRIVATO SOCIALE NELLA COSTRUZIONE DI SERVIZI DI OCCUPABILITA DELLE FASCE DEBOLI

A) ESPERIENZA LAVORATIVA

CENTRO DIURNO PERSEFONE

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

ITALIAN EMPLOYERS DAY

Linee Guida relative all azione integrata dei servizi sociali e sanitari in tema di inserimento lavorativo (PdZ obiettivi 8.1 e 9.

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/9 DEL

SERVIZIO AFFIDI PROVINCIALE

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI

Transcript:

SERVIZIO FASCE DEBOLI Rapporto attività Anno 2007 Fondo Sociale Europeo

E oramai evidente che le contraddizioni sociali e la complessità del mercato del lavoro hanno prodotto e producono un crescente rischio di emarginazione sociale. Una fascia sempre più ampia di persone trova difficoltà ad inserirsi o a reinserirsi nel mercato del lavoro e chi è occupato fatica a mantenere il proprio posto di lavoro. Il fenomeno della delocalizzazione, la crisi che investe alcuni settori, l eccessiva frammentazione e flessibilità contrattuale, ecc., non fanno altro che rendere difficile la collocazione al lavoro di chi è in età lavorativa avanzata o è portatore di problematicità personali. Di queste contraddizioni ne è testimone anche il Servizio Fasce Deboli della Provincia di Lecco che vede un crescente numero di iscritti e l affacciarsi di nuove categorie di svantaggio sociale. Il Servizio in questi anni, nonostante l assenza di adeguati strumenti normativi, grazie ad un ampia attività di rete è riuscito a realizzare centinaia di inserimenti e a definire altrettanti percorsi di inserimento in strutture protette, socio-occupazionali, socio-educative, ecc..; visto però il crescente bisogno, espresso da fasce sempre più ampie di popolazione, è necessario un impegno comune più ampio e la sperimentazione di nuove politiche attive che consentano una più articolata ed efficace risposta ai bisogni espressi da questa fascia di popolazione. La volontà e l impegno, anche economico, dei Comuni unito a quello della Provincia hanno favorito lo sviluppo del Servizio promuovendo così l integrazione socio-lavorativa di centinaia e centinaia di persone che versavano in gravi condizioni personali e/o sociali; ora è però necessario dare ulteriore impulso al Servizio anche attraverso nuove forme di coinvolgimento e collaborazione con i Comuni, le associazioni imprenditoriali, le realtà del privato e del privato sociale al fine di trovare nuove idee e quindi nuove risposte occupazionali per chi ne ha maggiormente bisogno. l Assessore Italo Bruseghini FSE Dispositivo Multimisura - Orientamento al lavoro 2007 Provincia di Lecco - Progetto Orientamento al lavoro 2007 (ID 2000081)

Il 2007 è stato un anno intenso che ha richiesto al Servizio uno sforzo ulteriore rispetto agli anni precedenti; alla normale attività si sono sommate collaborazioni e progetti che hanno potenziato il Servizio e che hanno permesso di conseguire alcuni risultati positivi di seguito enunciati. 1. La novità più importante è rappresentata dalla convenzione sottoscritta dalla Provincia di Lecco e dagli ambiti distrettuali di Bellano, Lecco e Merate per la definizione degli interventi a favore delle fasce deboli del mercato del lavoro. 2. Il Servizio si è impegnato in un confronto costruttivo con il Dipartimento di Salute Mentale che ha permesso di definire, in seno al Protocollo d intesa area tematica della territorialità, fra i Comuni della Provincia di Lecco, l Azienda Ospedaliera, l A.S.L., l Amministrazione Provinciale, i tempi e le procedure per gli interventi di integrazione lavorativa a favore delle persone con problematicità psichiche. 3. A seguito dell emanazione della normativa sull indulto numerose persone che avevano beneficiato del provvedimento si sono rivolte al Servizio, che si è fatto promotore di un progetto finalizzato al loro inserimento lavorativo; progetto realizzato in collaborazione con la società Lecco Lavoro Srl, il Consorzio Consolida e alcune cooperative sociali di tipo B. 4. Un secondo progetto rivolto alle persone che hanno beneficiato dell indulto, promosso dal Ministero di Grazia e Giustizia, ha visto il coinvolgimento del Servizio Fasce Deboli, della Casa Circondariale, dell Ufficio Esecuzione Penale Esterna e del Comune di Lecco. In considerazione del fatto che il Servizio partecipava anche al progetto Porte Aperte promosso in collaborazione con il Consorzio Consolida, si è deciso di promuovere un tavolo unico provinciale sulle tematiche dell inserimento lavorativo delle persone con restrizioni giudiziarie. 5. Il Servizio ha inoltre offerto il proprio contributo a sostegno dell esperienza promossa dalla Comunità Accoglienza Lavoro di Molteno, a favore delle persone tossicodipendenti definite a bassa soglia. Attraverso il progetto Calimero e la collaborazione con i Sert di Lecco e Merate e la Cooperativa Kwa Kusaidia sono stati realizzati numerosi inserimenti socio-lavorativi. 6. Si è infine dato particolare sviluppo ai protocolli già in essere, con particolare riferimento alle comunità per minori e per tossicodipendenti. Sono state definite procedure, modalità di confronto e sono stati attivati, grazie alla reciproca collaborazione, numerosi percorsi di accompagnamento al lavoro. Si ritiene che in questi anni, grazie alla collaborazione di tanti, sia stato fatto molto; tuttavia il numero degli iscritti continua a crescere e i problemi sociali e lavorativi si acuiscono con una pesante ricaduta sulle fasce più deboli della popolazione, sempre più respinte dal mercato del lavoro ed esposte a rischi di emarginazione e indigenza. Sarà quindi necessario ampliare le collaborazioni con tutti i soggetti che possono dare un contributo e sperimentare nuove strategie che favoriscano gli inserimenti lavorativi. Il Responsabile del Servizio Marino Bottà Il Dirigente Roberto Panzeri

FASCE DEBOLI FASCE DEBOLI FASCE DEBOLI INDICE Premessa pag. 8 Destinatari Modalità d accesso pag. 9 pag. 11 Attività di accompagnamento al lavoro Procedura per l inserimento lavorativo pag. 12 pag. 13 Collaborazioni pag. 14 Il tessuto produttivo lecchese pag. 15 Dati relativi agli iscritti Tabelle Grafici Dati relativi ai Distretti di Bellano, Lecco e Merate Tabelle Grafici pag. 17 pag. 18 pag. 20 pag. 25 pag. 26 pag. 27

PREMESSA Nel gennaio 2000 la Provincia di Lecco, in coerenza con quanto disposto dal D.L. 469 del 23/12/1997, ha realizzato il Collocamento Disabili e contestualmente, in collaborazione con l ASL e i Comuni del territorio, ha istituito il Servizio Fasce Deboli al fine di promuovere politiche attive a favore delle persone in condizioni di svantaggio sociale. Successivamente nel 2004 a seguito del passaggio delle competenze ai Comuni è stato stipulato un protocollo con le Gestioni Associate di Bellano, Lecco e Merate. Il Servizio attiva percorsi di accompagnamento al lavoro attraverso progetti individualizzati di inserimento, ricerca di contesti lavorativi, forme di accompagnamento, affiancamento, monitoraggio Considerato che l inserimento lavorativo è spesso il presupposto all integrazione sociale il Servizio Fasce Deboli collabora, nel rispetto delle specifiche competenze, con i servizi socio-sanitari interessati e con tutti gli altri soggetti che, a vario titolo, possono dare un contributo ai progetti di integrazione sociolavorativa. Il Servizio si fa quindi promotore di varie forme di collaborazione definite attraverso appositi protocolli operativi, convenzioni, accordi di servizio e favorisce l informazione e la diffusione culturale del principio dell integrazione socio-lavorativa, a favore delle persone in condizioni di svantaggio sociale. DESTINATARI Sono destinatari degli interventi i residenti nella Provincia di Lecco e utenti dei Servizi Socio-Assistenziali dei Comuni, dei Servizi Specialistici dell ASL e dell Azienda Ospedaliera, nonché di altri presidi privati e pubblici per i quali siano previsti interventi di sostegno/preparazione all ingresso del mondo del lavoro, ad esclusione di quelli individuati all art.1 della legge 68/99 (Collocamento Disabili) per i quali la Commissione Invalidi abbia dichiarato la possibilità di collocamento al lavoro. Al Servizio Fasce Deboli potranno essere iscritti: 1. Persone tossicodipendenti in carico al Ser.T che stanno seguendo un programma di recupero: ci si riferisce a persone tossicodipendenti in carico e non ai servizi socio sanitari e/o inseriti nelle comunità del territorio. Le persone in oggetto possono essere tossicodipendenti o ex tossicodipendenti. Non vengono prese in carico persone in evidente fase attiva, non sottoposte ad un programma di recupero. 2. Persone in carico ai Servizi di Alcoologia che seguono un programma di recupero: ci si riferisce a persone alcoldipendenti in carico e non ai servizi socio sanitari e/o inseriti nelle comunità del territorio. Le persone in oggetto possono essere alcolisti o ex alcolisti. Non vengono prese in carico persone in evidente fase attiva, non sottoposte ad un programma di recupero. 3. Minori e giovani a rischio di emarginazione in carico ai Servizi Sociali: ci si riferisce a minori a rischio di devianza per cause soggettive e/o ambientali, già conosciute dai Servizi Sociali e, di norma, con un quadro anamnestico che evidenzia pregressi tratti di problematicità. Ci si riferisce a giovani sino al 28 anno di età privi di esperienza lavorativa in quanto non sono riusciti, per cause soggettive, ad inserirsi nel mondo del lavoro o che hanno reiterate esperienze di lavoro fallimentari riconducibili unicamente ad aspetti di grave problematicità soggettiva. 4. Persone con patologie psichiatriche certificate dai CPS e/o da servizi specialistici in carico al Servizio Sociale del DSM: ci si riferisce a soggetti psichiatrici in carico ai servizi socio sanitari del territorio o sottoposti a trattamenti farmacologici e/o terapeutici non in possesso di Verbale di Invalidità Civile al momento dell iscrizione al Servizio. Ci si riferisce a soggetti che, pur essendo in possesso di Verbale d Invalidità Civile, non possono essere collocati al lavoro secondo le norme e procedure della Legge 68/99. 5. Persone con gravi disturbi di alimentazione certificate dai servizi specialistici: ci si riferisce a persone con gravi disturbi del regime alimentare (anoressia, bulimia) già in carico ai servizi socio-sanitari, a strutture sanitarie o riabilitative. Devono pertanto essere in possesso di certificazione sanitaria che ne attesti la patologia. 6. Persone adulte con gravi situazioni di indigenza o fragilità personali in carico ai Servizi Sociali territoriali: ci si riferisce a persone che non sono oggettivamente in grado di attivarsi autonomamente nella ricerca del lavoro e sono prive di: relazioni sociali e parentali significative e di un reddito minimo esistenziale. Non sono quindi comprese le persone riconducibili a categorie generiche quali: over 50, donne e uomini separati, extracomunitari ecc. 8 9

7. Persone disabili. Ci si riferisce a persone che pur avendo patologie invalidanti necessitano di un progetto di integrazione lavorativa non riconducibile a quanto previsto dalle normative relative alla Legge 68/99: ci si riferisce a persone portatrici di disabilità che hanno in corso le procedure per un riconoscimento certo di invalidità. Si sottolinea che, acquisita la certificazione, qualora riconosciuti collocabili al lavoro ai sensi della Legge 68/99, verranno dimessi dal Servizio Fasce Deboli e iscritti al Collocamento Disabili. Persone disabili che non possono essere inserite nel mondo del lavoro secondo le norme della Legge 68/99 e che necessitano di interventi educativi e/o riabilitativi e/o socio occupazionali, come da parere espresso dal Comitato Tecnico art. 6 Legge 68/99 e/o dalle Commissioni di cui alla Legge 104/91. 8. Persone che beneficiano di misure alternative al carcere (artt.47, 47bis e 48 Lg.26/7/75 n. 354) e di provvedimenti di indulto: persone detenute presso la Casa Circondariale di Lecco o residenti in Provincia di Lecco reclusi in istituti di pena extraprovinciali. Persone in carico all U.e.p.e. di Lecco, residenti o domiciliate sul territorio provinciale. Persone residenti in Provincia di Lecco che beneficiano di misure alternative al carcere art 47, 47 bis e 48 Legge 21/7/75 n 354, o che beneficiano di provvedimento di indulto. Ex detenuti non oltre 6 mesi dal termine della pena. MODALITÀ DI ACCESSO Al Servizio si accede attraverso una domanda da inoltrare tramite i Servizi Sociali del Comune di residenza. Il Servizio Sociale competente redige una relazione anamnestica e chiede la presa in carico al Servizio presentando la domanda su apposito modulo a cui si allegano due foto. Attribuendo le competenze per l iscrizione ai Servizi Sociali dei Comuni e alla Gestione Associata si è voluto sottolineare la necessità di un loro coinvolgimento nella progettualità complessiva a favore della persona, riservando al Servizio provinciale unicamente il compito di perseguire l inserimento lavorativo. 9. Rifugiati politici: per quanto riguarda l accordo di programma per L accoglienza, il sostegno e l integrazione sociale a favore dei richiedenti asilo, rifugiati politici, immigrati e persone in difficoltà, sarà garantito il servizio fino alla scadenza dell accordo di programma stesso. 10. Ospiti delle Comunità: potranno inoltre essere iscritte al Servizio Fasce Deboli le persone inserite nelle Comunità del territorio non residenti nei Comuni della Provincia. Il Servizio garantirà il proprio intervento per il periodo di permanenza in comunità e per ulteriori tre mesi successivi alle dimissioni purché: 1) sia in atto un percorso di accompagnamento al lavoro; 2) sia già in corso una Borsa Lavoro finanziata dal Servizio competente; 3) abbia una adeguata sistemazione abitativa. Le persone ospiti nelle comunità del territorio e non residenti in Provincia di Lecco possono accedere direttamente al Servizio, grazie a specifiche procedure definite in appositi protocolli. 10 11

ATTIVITA DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO PROCEDURA PER L INSERIMENTO LAVORATIVO Il Servizio promuove interventi di accompagnamento al lavoro attraverso: colloqui di orientamento atti ad acquisire conoscenze in merito alla storia familiare, scolastica, sanitaria e lavorativa dell utente e favorire una maggiore coscienza del sé in rapporto alle potenzialità di inserimento lavorativo; assistenza nella consultazione di materiale informativo (annunci, opuscoli, elenchi, bollettini informativi, ecc. ); trasmissione alle aziende di curricula per eventuali candidature; ricerca di un contesto lavorativo di inserimento adeguato. Il Servizio in questi casi garantisce l accompagnamento al lavoro e offre le consulenze tecniche all utente e all azienda; 12 13

COLLABORAZIONI Il Servizio, per poter affrontare la complessità dei bisogni occupazionali espressi dalle persone in condizioni di svantaggio sociale, ha attivato collaborazioni con il sistema socio-assistenziale, scolastico, formativo, cooperativistico, trasformandole in una fitta rete di rapporti. In particolare le collaborazioni riguardano: COMUNI: è stata stipulata una apposita convenzione e protocollo tra la Provincia di Lecco e gli ambiti distrettuali di Bellano, Lecco e Merate per la definizione degli interventi a favore delle fasce deboli del mercato del lavoro. Con i Comuni c è inoltre una stretta collaborazione volta a concordare singoli progetti di inserimento, convenzioni, tirocini, Borse Lavoro e attività consulenziali varie. ASL e SERVIZI SOCIO SANITARI: è stato stipulato con le Commissioni Sanitarie (Lg 104/92) uno specifico accordo per stabilire i tempi e le procedure e sono in essere collaborazioni con il Sert di Lecco e Merate. ASSOCIAZIONI (imprenditoriali, sindacali, no-profit ): con queste realtà vi sono varie forme di collaborazioni e confronti sul tema della integrazione socio-lavorativa delle persone in condizioni di svantaggio sociale. AZIENDE PRIVATE: oltre agli ovvi rapporti d ufficio, si sono instaurati collaborazioni e inserimenti lavorativi con molte aziende del territorio. COOPERATIVE SOCIALI: esiste un consolidato rapporto di collaborazione con le cooperative sociali di tipo B e il Consorzio Consolida; tale collaborazione si è esplicitata in protocolli operativi, tirocini, cogestione di progetti di integrazione lavorativa, attività di informazione, consulenze. COMUNITÁ PER TOSSICODIPENDENTI E PER MINORI: sono stati definiti protocolli operativi che consentono la cogestione di singoli percorsi di integrazione socio-lavorativa. IL TESSUTO PRODUTTIVO LECCHESE Per meglio comprendere l attività del Servizio è bene sottolineare che la Provincia di Lecco si caratterizza per la presenza di un tessuto produttivo di piccole e medie aziende. Sono infatti presenti sul territorio circa 24 mila imprese. Esse si concentrano maggiormente nel capoluogo e nell area sud della Provincia. I settori con maggiore sviluppo sono quelli della meccanica e del tessile, con una presenza di aziende artigiane pari al 40% dell intero tessuto produttivo. Il territorio lecchese ha registrato nell anno 2006 segnali di ripresa evidenziati da fattori significativi quali: l estensione del tessuto imprenditoriale la crescita dell interscambio commerciale l aumento dell occupazione Per ciò che riguarda l occupazione va evidenziato che nel corso del 2006 si è registrata una crescita occupazionale pari al 2% dei lavoratori impegnati (147 mila occupati e 5 mila disoccupati). Le imprese attive sul territorio sono così distribuite: agricoltura, caccia e silvicoltura 1.209 pesca, piscicoltura e servizi connessi 15 estrazione di minerali 10 attività manifatturiere 4.847 produzione e distribuzione energia elettrica, gas e acqua 15 costruzioni 4.242 commercio ingrosso e dettaglio 5.904 alberghi e ristoranti 1.219 trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 851 intermediazione monetaria e finanziaria 572 attività immobiliari, noleggio,informatica e ricerca 3.605 istruzione 53 sanità, servizi sociali e servizi pubblici 1.195 imprese non classificate 146 totale 23.883 Gli occupati in Provincia di Lecco nel 2006 risultano essere 147.000 di cui 88.000 maschi e 59.000 femmine. Dati ricavati dall Annuario Statistiche Regionale del 2006. 14 15

DATI RELATIVI AGLI ISCRITTI 16 17

18 19

20 21

22 23

DATI RELATIVI AI DISTRETTI: -BELLANO -LECCO -MERATE 24 25

26 27

28 29

30

SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI Corso Matteotti, 3-23900 Lecco - LC Tel. 0341 295532-3 Fax 0341 295591 E-mail: collocamento.obbligatorio@provincia.lecco.it FSE Dispositivo Multimisura - Orientamento al lavoro 2007 Provincia di Lecco - Progetto Orientamento al lavoro 2007 (ID 2000081)