28/05/2005 4A RIUNIONE

Documenti analoghi
06/05/2005 3A RIUNIONE

27/11/ A RIUNIONE

Verbale riunione Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus

La formazione nelle Cure palliative

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 1 giugno 2017

1. Sintesi Convegno di presentazione del Programma Ospedale Territorio area sud Milano (IEO, )

16/11/2002 2A RIUNIONE

Le prospettive per il progetto Cascina Brandezzata

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro)

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 30 marzo 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

La rete locale delle Cure palliative (Cascina Brandezzata, sabato 25 novembre 2017)

QUI SI LAVORA PER LE CURE PALLIATIVE CASCINA BRANDEZZATA MILANO, VIA RIPAMONTI 428

14/09/2015 RIUNIONE CONSIGLIO GENERALE FONDAZIONE LU.V.I.

Parco agricolo Sud Milano

Verbale Consiglio Generale Fondazione Lu.V.I. Onlus (mercoledì 13 settembre 2017)

Il Progetto Cascina Brandezzata (ristrutturazione di un luogo abbandonato in Luogo di Vita e di Incontro della Comunità)

Alcune Organizzazioni non profit e Associazioni di Volontariato si presentano (domenica )

La storia di Cascina Brandezzata

,, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Verbale Consiglio Generale Fondazione Lu.V.I. Onlus (giovedì 6 luglio 2017) 2. Comunicazioni

Valorizzazione figura professionale Assistente familiare con suo percorso formativo (Cascina Brandezzata, sabato )

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

11 Corso Assistenti familiari di Pazienti con malattie neurologiche avanzate (sabato 28 aprile 2018)

Le Cure Palliative a Milano

Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus ( )

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

Verbale Consiglio Generale Fondazione Lu.V.I. Onlus ( )

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

BILANCIO Relazione sulle attività. - Sintesi delle attività. - Rendiconto economico

BILANCIO Relazione sulle attività. - Sintesi delle attività. - Rendiconto economico

1. Lettura e approvazione verbale Applicazione DGR 6164/ e DGR 5918/ : aggiornamento (Antonella Fait) -

Bando Corso di base per Assistenti familiari

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

F O R M A T O E U R O P E O

Le Cure Palliative erogate in Rete

Filosofia dei Bandi Principali novità. I formulari sono disponibili nel sito

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

RELAZIONE FINALE (GIUGNO 2009)

1. Lettura e approvazione verbale riunione di mercoledì 5 aprile

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

Costruire la rete delle cure palliative

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

IL RETTORE. Vista la legge 29 dicembre 2000, n. 401 Norme sull'organizzazione e sul personale del settore sanitario e in particolare l articolo 8;

Consiglio di Amministrazione del 16 dicembre 2015 Risultati Presa d'atto del verbale della seduta precedente

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

DELIBERAZIONE N. 46/18 DEL

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

CONTRATTO DI COMODATO. Tra. la Fondazione Lu.V.I. - Luogo di Vita e di Incontro - Onlus. con sede in Milano, via Napo Torriani n. 10, codice fiscale e

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Risultati del Consiglio di Amministrazione del 20 dicembre 2016

Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI PRIMO LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO STATUTO

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Consiglio di Amministrazione del 18 dicembre 2018 Risultati

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DEL 28 MAGGIO 2019 RISULTATI

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Assistenza Domiciliare

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Consiglio di Amministrazione del 30 gennaio 2018 Risultati

XIII PROGETTO MICRO WORK: FARE RETE PER IL MICROCREDITO E L OCCUPAZIONE SOTTOSCRIZIONE ATTO D IMPEGNO. (Rep.n.179/2015)

Risultati del Senato Accademico del 19 ottobre 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI SENATO ACCADEMICO Sedute del dicembre 2016

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Essere competenti nella sanità che cambia

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

BANDO DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI AMBITO SANITARIO EDIZIONE 2016

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2017)

F O R M A T O E U R O P E O

DETERMINAZIONE N. 287 DEL

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Consiglio di Amministrazione del 25 gennaio 2017 Risultati Presa d'atto del verbale della seduta precedente

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Consiglio di Amministrazione del 24 ottobre 2017 Risultati

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2014

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

Titolario Unico di classificazione Titulus 97 in vigore dal 7 Febbraio 2014

Verbale n. 3/2017 Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 15/03/2017

Transcript:

28/05/2005 4A RIUNIONE Milano, 28/05/2005 Oggetto: Verbale 4a riunione Consiglio Generale e Comitato Esecutivo Fondazione Lu.V.I. Onlus Martedì 24 maggio 2005 (ore 18.00) si è svolta la 4a riunione del Consiglio Generale (B. Andreoni, F. Zucco, F. Giunco, A. Andreoni, L. Andreoni) e del Comitato Esecutivo (M. Monti, G. Apolone, G. Zaninetta, T. Blasucci, A. Ferrari, R. Ditaranto) della Fondazione Lu.V.I. Onlus. Alla riunione erano stati invitati anche i membri del Collegio dei Revisori (F. Bellavite, A. Regis, D. Castiglioni). L ordine del giorno indicato nella convocazione era il seguente.: 1. Lettura precedenti verbali (1/3/2005-6/5/2005) 2. Progetto Cascina Brandezzata 3. Presentazione ruolo Collegio dei Revisori (Filippo Bellavite) 4. Analisi situazione economico-finanziaria della Fondazione (T. Blasucci) 5. Iniziative di comunicazione e di fund raising 6. Bando progetti di ricerca e messaggi promozionali (2005) 7. Analisi critica 5a Manifestazione e programmazione 6a Manifestazione 8. Attività Centro Universitario di ricerca (Convenzioni / Accordi) 9. Master Europeo Palliative Care 10. Varie ed eventuali 1. Lettura precedenti verbali Vengono letti ed approvati i verbali delle precedenti riunoni (1/3/2005 e 6/5/2005, inseriti nel sito www.fondazioneluvi.it). 2. Progetto Cascina Brandezzata L apertura del cantiere (marzo 2005), la presentazione del progetto esecutivo per il 2 lotto con relativa gara d appalto (è prevista nel mese di giugno una Conferenza dei Servizi per completare le procedure relative alle autorizzazioni) e la stipula delll Atto notarile di concessione del diritto di superficie comporteranno (come indicato nella convenzione tra IRCCS Ospedale Maggiore e Fondazione Lu.V.I. riportata nel sito www.fondazioneluvi.it), un prossimo consistente impegno economico con utilizzo di quanto già accumulato con la fideiussione bancaria (importo complessivo 1.700.000 ): 391.000 (23%) alla stipula Atto concessione diritto di superficie; 510.000 (30 %) alla pubblicazione del Bando (2 lotto); 459.000 (27%) al superamento del 60% dei lavori (prevedibile nel 2006, considerando che i lavori dovrebbero essere ultimati dopo 15 mesi dal loro inizio). Si evidenzia che la 1a rata di 170.000 prevista nella Convenzione tra IRCCS Ospedale Maggiore

e Fondazione Lu.V.I. Onlus, è già stata versata. Il dott. F. Bellavite (membro Collegio dei Revisori) ritiene necessario che il Collegio dei Revisori possa esaminare al più presto gli aspetti economici relativi al progetto e alla sua realizzazione per poter esprimere un giudizio concreto. Si concorda pertanto l opportunità che, entro il mese di settembre 2005, si svolga un incontro del Consiglio Generale, del Comitato Esecutivo e del Collegio dei Revisori con il Responsabile dell Impresa Italia Costruzioni S.p.A., vincitrice della Gara d Appalto (geom. C. Bongiorni), con il Direttore dei Lavori (ing. M. Clarizia) e con il Progettista (arch. M. Corradino). 3. Presentazione ruolo del Collegio dei Revisori Il dott. F. Bellavite si impegna a preparare per il Collegio dei Revisori una relazione relativa alla situazione economico-finanziaria della Fondazione e al bilancio consuntivo e di previsione. Inoltre F. Bellavite evidenzia l importanza di avviare un efficace e trasparente strategia di comunicazione finalizzata anche a raccogliere contributi e donazioni per le future iniziative della Fondazione. 4. Analisi situazione economico-finanziaria della Fondazione La sig.ra Tina Blasucci ripresenta, aggiornata, una tabella riassuntiva in cui sono elencate le uscite e le entrate della Fondazione relative all anno 2003, 2004 e 2005. Il rendiconto economico (già approvato dal Consiglio Generale nella riunione del 12/1/2005) viene aggiornato e sarà pubblicato (come bozza in attesa della verifica del Collegio dei Revisori) nel sito della Fondazione. 5. Iniziative di Comunicazione e di Fund Raising Pur considerando il consistente attuale patrimonio di cui dispone la Fondazione (1.062.000 + 1.700.919 come fideiussione istituita come previsto nella Convenzione con l IRCCS Ospedale Maggiore) cui deve aggiungersi il finanziamento del 1 lotto dell Hospice (1.084.559 ) da parte del Ministero della Salute tramite la Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia, è prevedibile un impegno economico tale da rendere urgente l attivazione di una strategia di comunicazione e di fund raising. La realizzazione dell Hospice (1 + 2 lotto) comporta, come da progetto esecutivo, costi prevedibili di 2.677.837 (1 lotto: 1.167.357 + 2 lotto: 1.510.480) per i quali esiste una copertura economica completa (1.700.919 come fideiussione bancaria + 1.084.559 come finanziamento Legge 39/99). Il progetto preliminare di ristrutturazione della Dimora dei Salariati e del Cassero a Centro Studi e Formazione prevede costi di 1.351.588 (compresi gli spazi aperti e l area di accesso). La Fondazione dispone attualmente di liquidità e titoli per 1.062.000. Inoltre esistono ulteriori necessità economiche per le spese annue correnti (saldo 2004 + preventivo 2005) di 312.390. Appare quindi evidente la necessità di una strategia di fund raising preceduta ed accompagnata da adeguate iniziative di comunicazione. La strategia dovrebbe prevedere l individuazione di obiettivi caratterizzanti la Fondazione in alcuni settori peculiari che siano ben visibili ed accattivanti per Cittadini privati e per Imprese:

Attività di formazione pre-laurea promosse dal Centro Universitario di Ricerca Cure Palliative nelle malattie avanzate inguaribili e terminali che avrà sede presso Cascina Brandezzata, dove si svilupperanno i percorsi formativi per i futuri Medici, Infermieri, Psicologi, Assistenti sociali iscritti all Università degli Studi di Milano: Attività di formazione post-laurea con contenuti adeguati al bisogno assistenziale definito dal SSN e dal SSR, con impostazione interprofessionale per un educazione al lavoro di équipe e con metodologie didattiche innovative (E-learning con didattica on line in supporto alla didattica on site): il modello da sviluppare è quello già strutturato nelle 5 edizioni del Master Universitario interprofessionale Cure Palliative al termine della vita. Attività di supporto ad una ricerca clinica focalizzata sui modelli organizzativi di assistenza alla fragilità delle fasce deboli della popolazione (tra cui i pazienti terminali) e sullo studio delle malattie croniche, avanzate, inguaribili e terminali. Integrazione dell Hospice (spazio residenziale di degenza con eventuale Day Hospice) nella rete socio sanitaria in fase di costruzione nel Territorio di riferimento (Area Sud Milano Distretto 4 e 5 bacino di riferimento del Dipartimento Oncologico S. Paolo): Hospice Cascina Brandezzata come nodo di una rete di assistenza per i pazienti con malattie inguaribili e terminali che ne garantisca la continuità assistenziale (il funzionamento della rete richiede un adeguato supporto tecnologico e informatico che raccordi i diversi nodi della rete e che consenta di seguire tutto il percorso assistenziale del Paziente). Per definire al più presto una strategia di comunicazione si decide di costituire un piccolo gruppo di lavoro, che si riunisca presso la sede legale della Fondazione Lu.V.I. Onlus (via Napo Torriani, 10) già nel mese di giugno, costituito da B. Andreoni, G. Apolone e A. Ferrari (naturalmente il gruppo di lavoro è aperto al contributo di tutti). Il Gruppo di lavoro presenterà una sua proposta in una successiva riunione congiunta del Consiglio Generale, del Comitato Esecutivo, del Collegio dei Revisori e del Comitato Scientifico della Fondazione, da prevedere per il mese di settembre. Il Gruppo di lavoro dovrebbe preparare 2 documenti che siano di riferimento per le iniziative di comunicazione (un documento breve ed uno più articolato) che evidenzino gli obiettivi e le principali attività della Fondazione; inoltre il Gruppo di lavoro dovrebbe preparare il testo tipo di una lettera da inviare a Cittadini e ad Imprese in cui presentare la Fondazione con le sue esigenze di contributi economici a sostegno delle iniziative. Infine, il Gruppo di lavoro dovrebbe preparare una sorta di lista per doni nuziali in cui elencare oggetti ed iniziative (con relativo valore economico) in modo che il Cittadino o l Impresa possano fare scelte specifiche secondo le proprie preferenze. La lista potrebbe prevedere, a titolo di esempio: Arredamento di una stanza di degenza dell Hospice (letto articolato, TV, poltrona, ecc.) [da. a. ]. Arredamento cucina/tisaneria [da a., in rapporto al fatto che si finanzi l intero arredamento oppure solo alcuni articoli specifici (es. frigorifero, fornello, mobilio cucina, forno a micro-onde, suppellettili, ecc.].

Arredamento soggiorno (mobilio, TV, ecc.). Arredamento cappella. Borsa di studio (annuale, triennale) per un Infermiere o un Ausiliario dell Hospice. Contratto a progetto di un Infermiere esperto per il reclutamento e la formazione (a partire 1 gennaio 2006; 12.000 /anno). Contratto per consulenza Psicologo. Borsa di studio / contratto per Fisioterapista. Supporto per segreteria organizzativa Volontari dell Hospice. Supporto informatico alla rete di cure palliative nel Territorio di riferimento dell Hospice. Supporto Segreteria organizzativa con Centrale d ascolto (24h/24 x 365 giorni/anno) operativa nel Territorio di riferimento. Borse di studio per Studenti (Medici, Infermieri, Assistenti Sociali, Psicologi, ecc.) del Master Cure palliative al termine della vita (copertura spese di iscrizione = 2.600 per Studente). Contributo per progetti di ricerca presentati al Centro Universitario di Ricerca Cure Palliative nelle malattie avanzate inguaribili e terminali. Ecc. Nella lettera tipo, il contributo dovrebbe essere richiesto evidenziando che i costi di ristrutturazione edilizia di Cascina Brandezzata sono già completamente coperti (dal finanziamento del Ministero della Salute e da consistenti Donazioni già effettuate). Il contributo richiesto sarà pertanto finalizzato a sviluppare le attività di assistenza, di formazione e di ricerca per le quali è stato elaborato il progetto complessivo Cascina Brandezzata. 6. Bando progetti di ricerca e messaggi promozionali (2005) a. Contributo (già approvato) di 90.000 da parte di Fondazione Lu.V.I. Onlus b. Come pubblicizzare il Bando (oltre che dal sito della Fondazione)? Proposte: richiesta che il Bando venga citato in altri siti (es. Istituto Mario Negri, FCP, SICP, ecc.), inserimento nella pagina promozionale della Rivista SICP; annuncio pubblicitario (possibilmente gratuito) su Corriere della Sera / Repubblica. c. Scelta di 3 membri della Commissione di valutazione identificati dal Comitato Scientifico del Centro Universitario: E. Cofrancesco, G. Zaninetta, A. Caraceni (1a riunione o giovedì 6 ottobre ore 9.30 oppure venerdì 7 ottobre ore 18.00, presso la sede di Fondazione Floriani). d. Scelta di 3 membri identificati dal Comitato Esecutivo della Fondazione: G. Apolone, A. Ferrari, R. Ditaranto (1a riunione o giovedì 6 ottobre ore 9.30 oppure venerdì 7 ottobre ore 18.00). 7. Analisi critica 5a Manifestazione e programmazione 6a Manifestazione Nel sito della Fondazione è riportata una sintesi della 5a Manifestazione con i suoi 3 eventi (il programma era stato definito da apposito Comitato Organizzatore). Si propone che la 6a Manifestazione sia caratterizzata da un unico evento nel quartiere Crescenzago (1a parte, nell Auditorium della Casa della Carità; 2a parte, con una lucciolata nelle strade del quartiere). La 7a Manifestazione potrebbe invece svolgersi in Cascina Brandezzata. Si

propone di riconvocare il Comitato Organizzatore per il 22 settembre 2005 all IEO nell ambito del Convegno Hospice Cascina Brandezzata e rete di Cure Palliative per pazienti terminali nel territorio di riferimento. 8. Attività Centro Universitario di ricerca (Convenzioni / Accordi) a. Convenzioni. Viene presentato il testo di 3 Convenzioni di collaborazione scientifico-didattica con Fondazione Floriani, con la Fondazione Casa della Carità e con il Centro Servizi Volontariato. Le Convenzioni, già approvate dal Comitato Scientifico del Centro Universitario di Ricerca dopo elaborazione con gli Uffici dell Università e dopo condivisione con i 3 Enti (Fondazione Floriani, Fondazione Casa della Carità e CiEsseVi), saranno presentate per la relativa delibera del Consiglio di Facoltà di Medicina (15/6/2005) e dovranno essere approvate, prima della firma finale da parte dei Rappresentanti legali (Rettore, sig.ra Loredana Floriani, Don Virginio Colmegna e dott. Marco Granelli), dal Consiglio di Amministrazione e dal Senato Accademico. b. Accordi: tra, da un lato, Centro Universitario di Ricerca e, dall altro, l UCP A.O. H Garbagnate, l UCP INT, l UCP A.O. ICP/Buzzi, l UCP A.O. Monza/Bassini, il C.S.V. Vidas. Gli accordi sono stati approvati dal Comitato Scientifico del Centro Universitario di Ricerca e consentiranno una migliore collaborazione con Centri attivi nell erogazione di Cure palliative i cui Responsabili sono anche membri del Comitato Scientifico del Centro Universitario di Ricerca. c. Approvazione modifica Statuto Centro Universitario di Ricerca. Andreoni riferisce che il Consiglio di Facoltà di Medicina, nella seduta di lunedì 23 maggio 2005, ha approvato la proposta di modifica di Statuto (cambio di denominazione a Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani per le Cure Palliative nelle malattie avanzate inguaribili e terminali ed integrazione del Comitato Scientifico). 9. Master Europeo Palliative Care Il progetto per il Master Europeo è stato presentato al MIUR con l adesione di diverse Università europee ed italiane. Il Master dovrebbe svolgersi nell a.a. 2006-2007. Si è in attesa della risposta favorevole del MIUR per avviare il processo di definizione del programma che richiederà alcune riunioni interuniversitarie. 10. Varie ed eventuali Si concorda di convocare la prossima riunione del Consiglio Generale e del Comitato Esecutivo (allargata al Collegio dei Revisori) per giovedì 22 settembre 2005 (ore 18.00) presso l Istituto Europeo di Oncologia alla fine del Convegno Hospice Cascina Brandezzata e rete di cure palliative per pazienti terminali nel territorio di riferimento. Cordialmente Bruno Andreoni (Presidente Fondazione Lu.V.I. Onlus)