Lavastoviglie a traino MULTI The Benefi t Makers

Documenti analoghi
Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato

Tecnica e armonia

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

Lavabicchieri. The Benefi t Makers

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

Pompa di calore Euro Cube HP &

WHY CIFA. Pompe Carrellate

prestazioni temperatura umidità relativa % C

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

REC-AE O E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

A cesto trascinato c/h

RAFFRESCATORI EVAPORATIVI FISSI

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Lavastoviglie The Benefi t Makers

Concretezza e robustezza. Lavapiatti

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR

Ener Green Gate s.r.l.

29/1/ Pantografi cnc Linea IT

Raffrescamento a pavimento

RAFFRESCAMENTO. riscaldamento. solution for innovation. di Pietro Biasion

SMD 5. Macchina sbavatrice a secco studiata per una perfetta rifinitura superficiale

RÉCUPÉO-MASTER. Gestione delle acque piovane per impianti collettivi 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 16 m 3 /h

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

MADE IN UK. Lavastoviglie Professionali CLASSEQ SEMPLICI ROBUSTE AFFIDABILI

Elettrodomestici da incasso EasyCollection

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

Lavabicchieri. The Benefi t Makers

Semplicemente, una scelta di qualità. Catalogo 2015 Italiano

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali:

alte prestazioni allo specchio luxury luxury

VENTILAZIONE. Gruppi di Ventilazione. Esempio: Quantità di calore da smaltire. Alta prestazione e montaggio rapido

sharing the same goal. AWD 655 Lavastrumenti a termodisinfezione


LAVANASTRO LAVANASTRO. EFT4 4 vasche. Lavanastro. EFT4 4 vasche PROJECT NAME # CUSTOMER CONTACTS OPZIONI A RICHIESTA.

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

LUNOS Sistemi di aerazione degli spazi abitativi con recupero di calore. Innovazione per edilizia e ristrutturazione

DOMINA. Lavapentole industriali

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Lavastoviglie Modulare a Cesto Trascinato

SmartRad. Ventilconvettori per il riscaldamento intelligente

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

With the future in mind. Smart Multi E excellence in hot water

Mini Container per riscaldamento a noleggio

dissalatore ad osmosi inversa MET OSMO D

SERVIZIO QUALIFICATO DI CONSEGNA E INSTALLAZIONE

Sistemi di asciugatura professionali

per l integrazione energetica dell edificio

Lavapiatti 382 L The Benefi t Makers

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Dotazione : - 1 cestello pentole - 1 inserto 3 teglie. Lo sportello controbilanciato e dal design ergonomico assicura una presa comoda ed affidabile.

Solida EV Solida PL.

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

Lavastoviglie ad avanzamento automatico a cestelli e a nastro. Serie MT Risparmio e igiene in grande stile

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

Smontagomme T8010TR. Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera

Lampade per distributori di benzina

Tethys H10 PLUS L Evoluzione della Disinfezione

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

Lavabicchieri. The Benefi t Makers

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE

CR43 35E 43E 46E 53E 6E 60E CR43

Compact NSX DC Masterpact NW DC

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

new versions Nessuna manutenzione Assenza di abbagliamento Più luce e meno consumo Energy Saving High Performance in due nuove versioni:

Porte automatiche scorrevoli FACE

Tecnica e armonia. Lavastoviglie

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

Direttamente dal futuro, arriva il nuovo sistema di lavaggio Bosch.

ROTEX variocistern: Il serbatoio per acqua piovana che passa dalle porte.

06 SEZIONE. Specifiche delle Lenti Binoculari: Distanza di Campo lavoro per Profondità Ingrandimento nominale l ingrandimento** del campo*

Apparecchiature di regolazione automatica per impianti di climatizzazione

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

IMPIANTI DI LUBRIFICAZIONE CENTRALIZZATA PER MACCHINE AGRICOLE

MBS. Il sistema UV versatile per la stampa di etichette Due tecnologie di essicazione. Un alloggiamento. Un unità di alimentazione.

Lavastoviglie a Capottina

PROGETTO ILLUMINATORE FOTOVOLTAICO A DIODI LED PER ILLUMINAZIONE NOTTURNA DI PARCHI E CAMMINAMENTI APERTI.

Impianti di propulsione navale

Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA

DR 25 DR 35 DR 55 DR 80 DR 120 DR 170 DR 335 ASCIUGABIANCHERIA INDUSTRIALI

Mixer portatili B3000

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL


La richiesta di stampati con bassa tiratura a più colori è in continua crescita e rappresenta la tendenza attuale del mercato.

Listino gamma Residenziale

Transcript:

Lavastoviglie a traino 414.1 414.2 414.3 MULTI The Benefi t Makers

produttori di vantaggi MULTI 2 Elettrobar propone una innovativa generazione di lavastoviglie a tunnel destinate a rappresentare il nuovo standard di riferimento del settore in termini di vantaggi per gli utenti e rapporto prezzo prestazioni. Le traino River MULTI sono disponibili in un unico livello di allestimento 414, già comprensivo di recuperatore di calore e tunnel di asciugatura in linea, caratterizzato da un altissimo livello tecnologico e con consumi estremamente ridotti, fi no a 0,6 lt per cesto. Una gamma come River MULTI, compatta ma perfettamente articolata, permette a ciascuna tipologia di utilizzatore di trovare la propria lavastoviglie ideale, per lavare con la massima effi cienza, con la massima rapidità e col minimo costo di installazione ed esercizio.

i benefit Le lavastoviglie a traino River MULTI di Elettrobar nascono da anni di esperienza e dal know how acquisito producendo oltre 10.000 macchine ad avanzamento automatico, installate in tutto il mondo. Esse incorporano una lunga serie di sistemi e tecnologie avanzate, molte delle quali brevettate od in attesa di brevetto, che infl uiscono positivamente su tutti gli aspetti dell utilizzo: PRODUTTIVITÀ COSTO DI ESERCIZIO FACILITÀ D USO FACILITÀ DI PULIZIA FLESSIBILITÀ OPERATIVA SICUREZZA E QUALITÀ Frutto di una progettazione senza compromessi, le macchine River MULTI sono esclusivamente in versione full-equipment perché tecnologie come il risciacquo multiplo adattivo, il lavaggio ad alta effi cienza con pompa a doppio fl usso, la gestione elettronica della velocità e tante altre che forniscono reali benefi ci operativi, ambientali ed economici non possono essere considerate optional. Questo insegna la fi losofi a di prodotto The Benefi t Makers che caratterizza l ormai più che cinquantennale presenza di Elettrobar sul mercato. Le caratteristiche di serie DOPPIA PARETE INTEGRALE VASCHE STAMPATE DOPPI FILTRI VASCA TRIPLI FILTRI A CASSETTO PROGRESSIVI LAVAGGIO AD ALTA EFFICIENZA POMPE A DOPPIO FLUSSO PRELAVAGGIO ULTRAPESANTE RISCIACQUO MULTIPLO RISCIACQUO ADATTIVO RECUPERATORE DI CALORE OTTIMIZZATORE FLUSSO ENERGETICO OTTIMIZZATORE ATTIVAZIONE ZONE ECONOMIZZATORE SAPONE TUNNEL DI ASCIUGATURA INTERFACCIA TOUCH SCREEN 5 PROGRAMMI DI LAVAGGIO REGOLAZIONE ELETTRONICA VELOCITÀ ALIMENTAZIONE ACQUA FREDDA O CALDA Sicurezza e qualità Le lavastoviglie sono costruite in uno stabilimento con sistema qualità certifi cato ISO 9001, in modo rispettoso dell ambiente secondo la certifi cazione ISO 14001; è presente la marcatura CE ed il sistema di alimentazione idrica è rispondente alla normativa WRC. Sono presenti numerosi sistemi di sicurezza che intervengono per tutelare l integrità dell operatore e della lavastoviglie se: Viene aperta una delle porte Non vengono rimossi i piatti in uscita Viene estratto il fi ltro a cassetto Si verifi ca una sovratensione o un surriscaldamento di un componente elettrico principale Si verifi ca un inceppamento del traino Una o più resistenze operano in aria Interruttori riarmabili per l arresto di emergenza collocati in prossimità delle postazioni di lavoro in ingresso e/o in uscita; Interfaccia utente in bassissima tensione (24 V); predisposizione per l installazione del sezionatore a bordo macchina (opzione con supplemento prezzo). 3

produttività Lavaggio IdroWash 2 Prelavaggio XXL Asciugatura ProWind 4 Si basa sulla pompa DuoFlow a doppia mandata da 2,7 kw, equivalente ad una pompa tradizionale da 3,5 kw, che alimenta ben 60 ugelli IdroWash 2 direzionali disposti su 5 bracci per una lunghezza di soli 50 cm. Con una simile concentrazione di potenza meccanica lavante le stoviglie subiscono una sorta di spazzolatura idraulica che asporta effi cacemente lo sporco. Gli ugelli sono ad impronta positiva ed hanno una forma che rende il getto stretto e molto stabile. L energia dell acqua quando colpisce lo sporco è molto concentrata e l azione meccanica di lavaggio massima. I numerosi ugelli estremamente ravvicinati assicurano una perfetta copertura. Si utilizza acqua ad alta temperatura: 60 C nei programmi standard e 63 C nei programmi intensivi; la costanza della temperatura è assicurata da una resistenza corazzata in vasca. È un modulo ultra pesante, lungo ben 1.150 mm, con un completo sistema di lavaggio IdroWash 2 a cinque bracci. La maggior parte dello sporco viene asportata qui e la frazione più consistente è raccolta da un fi ltro a cassetto che si può svuotare in pochi secondi senza aprire lo sportello. Una seconda cernita avviene nel fi ltro di superfi cie ProStrainer, sagomato in modo da convogliare lo sporco in un cestello estraibile. Un terzo fi ltro si trova sulla aspirazione della pompa. Nella fase di prelavaggio è cruciale che la temperatura dell acqua rimanga costante, né troppo calda, per evitare di far seccare sulle stoviglie i residui di amido o di formaggio, né troppo fredda, per evitare di diminuire l effi cacia del detergente. Per questo è presente un regolatore termostatico attivo che utilizza un ingresso separato di acqua fredda ed un elemento riscaldante da 10.500 W per mantenere la temperatura del bagno al valore desiderato (di default 55 C). Utilizza aria a 70 C prelevata dall esterno e riscaldata da uno scambiatore da 6 kw (9 kw opzionali). Una turboventola radiale da 550 W invia un fl usso di 1,400 m 3 /ora a due bocche superiori; un convogliatore sagomato reinvia poi l aria verso l alto. L asciugatura è ottimizzata per i piatti ma anche per i bicchieri e gli oggetti concavi che devono ricevere aria dal basso. Le lame d aria hanno anche l effetto di mantenere il vapore all interno; una zona di sgocciolamento è posta fra risciacquo e asciugatura. L utilizzo di aria secca a temperatura relativamente bassa permette di trattare in tutta sicurezza anche i bicchieri più delicati o gli oggetti in materiale plastico che con una asciugatura convenzionale correrebbero il rischio di fondersi. La zona neutra di sgocciolamento fra risciacquo e asciugatura fa si che le gocce più grosse cadano naturalmente per gravità prima di arrivare all asciugatura vera e propria, in cui viene pertanto mantenuto un clima relativamente secco.

risparmio Le lavastoviglie Elettrobar hanno una altissima effi cienza di lavaggio ed utilizzano tecnologie, molte delle quali brevettate, che riducono il consumo minimo fi no a 0,6 lt di acqua per cesto, rispetto alla media delle lavastoviglie a tunnel presenti sul mercato questo vuol dire una riduzione del consumo vicina al 60%. Ridurre il consumo di acqua vuol dire ridurre il consumo di energia e prodotti chimici. Altre tecnologie ed apparati agiscono su tutti i fattori che generano costi di esercizio. Anche l impatto ambientale risulta notevolmente ridotto: meno energia elettrica vuol dire meno immissione di anidride carbonica nell atmosfera, meno prodotti chimici comportano un minor lavoro degli impianti de depurazione dell acqua di scarico, meno calore e meno vapore emessi dalla lavastoviglie signifi cano un minor carico sul sistema di condizionamento della cucina ed un ambiente di lavoro migliore. Un prodotto adattivo Il consumo idrico si adatta alla produttività e al tipo di oggetti da lavare: per risciacquare i piatti occorre principalmente acqua dall alto, per i bicchieri ed i contenitori l acqua deve invece provenire dal basso. Se si usa un normale risciacquo con portata inferiore e superiore identiche è evidente che una parte dell acqua utilizzata è del tutto inutile. La straordinaria capacità del risciacquo TopRinse di differenziare la portata fra i bracci superiori e inferiori permette di eliminare questo inutile spreco senza infl uire sulle prestazioni. La potenza elettrica assorbita varia con la produttività, il tipo di oggetti da lavare e le condizioni di alimentazione. Il risultato è che il costo di esercizio della macchina è, istante per istante, quello strettamente necessario all ottenimento del risultato di lavaggio ed al mantenimento dell igiene. Il funzionamento delle diverse zone della macchina si adatta infi ne al modo in cui le stoviglie sono caricate. Risciacquo TopRinse Integra diverse tecnologie per accrescere l effi cienza nell utilizzo dell acqua e ridurne il consumo, adattandolo anche alle condizioni di impiego. L alimentazione avviene attraverso un sistema con break tank conforme alle norme WRC; pompa di risciacquo. Il riscaldamento avviene tramite due boiler indipendenti, ciascuno dotato di due resistenze in lega Incoloy 800. Ogni boiler alimenta un braccio di risciacquo fi nale attraverso il variatore di fl usso ProPortionalplus. L acqua del risciacquo fi nale è recuperata e riutilizzata più volte dal sistema UltraRinse 3. L impiego di un doppio boiler permette di ottenere una superiore effi cienza energetica rispetto al più economico circuito a boiler singolo, una minore inerzia termica ed un migliore isolamento, ottenuto grazie ad un rivestimento di speciale materiale sintetico con struttura microscopica a cellule chiuse. Variatore di flusso ProPortionalplus Permette di variare la portata di acqua distribuita attraverso un braccio di risciacquo in modo da adattare ed ottimizzare il consumo a seconda della velocità di avanzamento e del tipo di oggetti da lavare. Si hanno due effetti positivi: Risparmio di acqua: a seconda del programma utilizzato può arrivare al 26% Ottimizzazione: la distribuzione del risciacquo varia a seconda del tipo di oggetti da lavare evitando sprechi e garantendo il miglior risultato. Ad esempio i bicchieri ricevono più acqua dal basso che dall alto, i piatti più acqua dall alto che dal basso. 5

Risciacquo multiplo UltraRinse 3 Riutilizza più volte l acqua del risciacquo fi nale per effettuare un doppio risciacquo intermedio ed un risciacquo preliminare alla fi ne della zona di lavaggio. Il risciacquo preliminare rimuove la maggior parte del detergente presente sulle stoviglie mantenendolo nella vasca di lavaggio, il doppio risciacquo intermedio completa l asportazione ed il risciacquo fi nale distribuisce il brillantante sulle stoviglie ormai completamente pulite per favorirne l asciugatura. Questo uso multiplo e differenziato riduce il consumo idrico specifi co a valori bassissimi, con un risparmio del 36% rispetto alle già ottime macchine Elettrobar della generazione precedente e di oltre il 60% rispetto alla media dei prodotti concorrenti. Bracci di risciacquo HiTech Realizzati in materiale composito ProComposit (matrice in resina con carica isotropa di fi bra di vetro e microgranuli di talco) sono stampati ad iniezione e saldati con tecnologia a vibrazione. Si ottengono canalizzazioni di forma complessa che assecondano il fl usso del fl uido riducendo le perdite di pressione. Gli ugelli spruzzatori in acciaio inox, ottenuti da lavorazioni meccaniche di precisione, sono in numero e di tipo diverso a seconda del risciacquo. I bracci in composito sono più leggeri, sicuri da maneggiare, facili da pulire e di maggiore durata nel tempo rispetto a quelli tradizionali in acciaio. Gestione del detergente ProChem Riduce il consumo del detersivo dal 20 al 60% a seconda del programma utilizzato. Non tutta l acqua di risciacquo raggiunge la vasca di lavaggio, dove deve essere additivata con il detergente, ma solo una quantità fi ssa di 100 lt/ora. L eccedenza viene immessa nel prelavaggio diluendo lo sporco nella zona più critica dell intera lavastoviglie. Le lavastoviglie sono normalmente fornite senza dosatori del detergente e del brillantante; come elementi opzionali sono disponibili delle pompe peristaltiche a controllo elettronico per montaggio all interno della macchina la cui regolazione avviene direttamente dal pannello di controllo. 6

Recuperatore di calore ProHeat Il calore latente del vapore è usato per riscaldare l acqua prima che entri nel boiler, con un risparmio energetico che può raggiungere gli 8 kwh. Usa un aspiratore centrifugo che forza il vapore attraverso due scambiatori in rame con alette in alluminio, superfi cie totale di scambio 26 m 2, ciascuno dei quali alimenta un singolo boiler in parallelo. Il sistema si avvia automaticamente quando la temperatura dell acqua di alimentazione scende al di sotto dei 32 C. Oltre al vantaggio energetico anche l umidità immessa nell ambiente è fortemente ridotta, consentendo di avere sistemi esterni di aspirazione più piccoli. Al di sopra dei 32 C il recuperatore si arresta automaticamente in quanto la condensazione non avviene più in modo effi ciente e l effetto di recupero praticamente si annulla. Qualora si utilizzi per il risciacquo acqua fi ltrata da un apparato ad osmosi inversa, che corrode irreparabilmente alcuni materiali metallici, fra cui il rame, gli scambiatori in rame/alluminio devono essere sostituiti da altri realizzati in acciaio inox, disponibili a richiesta con sovrapprezzo. Gestione del flusso di vapore ProSteam Normalmente il vapore si muove dal prelavaggio verso l uscita, in pratica dalle zone fredde a quelle calde, raffreddando nel percorso stoviglie e pareti. ProHeat genera una sovrappressione nella zona di asciugatura ed una depressione all inizio della zona di prelavaggio; il vapore, e il calore che esso trasporta, si muovono così dalle zone calde a quelle fredde, riscaldando nel percorso stoviglie e pareti. Al termine il vapore è convogliato nel recuperatore. Un ulteriore vantaggio è che gli operatori nella zona di entrata ed in quella di uscita della lavastoviglie lavorano in un ambiente più salubre e con minore umidità relativa. Gestione della potenza ProPower Le macchine sono progettate per essere alimentate ad acqua fredda con la possibilità di convertirle direttamente dal pannello di controllo all alimentazione ad acqua calda. Su richiesta possono essere realizzate con funzionamento ottimizzato per il funzionamento ad acqua calda e possibilità di conversione via software all alimentazione ad acqua fredda. Gestione dei moduli ProActive Attiva i diversi moduli solo se al loro interno sono presenti stoviglie da trattare. Un sistema rileva la posizione dei cesti all interno della lavastoviglie e trasmette l informazione alla scheda elettronica di controllo che attiva o disattiva le zone interessate. Si tratta di una evoluzione dei tradizionali Thermostop e Rinse Economizer che permette un sensibile risparmio di energia nel caso di lavoro intermittente. Inoltre il sistema gestisce l avviamento sequenziale delle diverse zone dopo un arresto, in modo da evitare pericolosi picchi di tensione che potrebbero danneggiare l impianto elettrico. 7

facilità d uso Grande apertura utile Le nuove lavastoviglie a traino River MULTI hanno una apertura utile di ben 45 cm che consente di caricare facilmente, utilizzando cestelli di tipo specifi co, teglie da forno, vassoi Gastronorm, vassoi termoisolati per distribuzione pasti, piatti anche di grande diametro, bicchieri alti e di pregio, pentolame e utensili vari. 8

programmi di lavaggio Programmi Le lavastoviglie sono dotate di una serie di programmi specifi ci per le più diverse condizioni di impiego. I programmi differiscono per la temperatura e la potenza di lavaggio, il tempo di contatto, la temperatura, la portata e la distribuzione del risciacquo. Quindi, diversamente dalla maggior parte dei prodotti concorrenti, non ci si limita ad andare più velocemente o più lentamente ma si cambia realmente la ripartizione percentuale degli elementi che concorrono a realizzare il lavaggio, ottimizzando il processo in modo da lavare in modo più effi cace maggiori quantità di stoviglie in un tempo ridotto. Interfaccia C4I Utilizza un touch screen da 6 e due pulsanti capacitivi, di cui uno a colorazione variabile per una immediata comprensione dello stato dell apparecchiatura. L interfaccia consente di selezionare un programma di lavaggio fra i numerosi a disposizione e di visualizzare lo stato di ogni singola zona, dall ingresso dell acqua all asciugatura. Autodiagnosi avanzata che include un archivio degli allarmi intervenuti ed una funzione di truble shooting per individuare possibili soluzioni ai problemi rilevati. Le informazioni sono fornite tramite icone e messaggi di testo in una delle lingue preimpostate. Visualizzazione delle ore di funzionamento giornaliere e cumulate. Una serie di menu con accesso protetto permettono ai tecnici di regolare ogni singolo parametro di funzionamento, dalla lingua della messaggistica alla velocità di avanzamento delle stoviglie, dalle temperature di lavaggio e risciacquo alla combinazione di pompe e bracci da attivare. La connettività è assicurata da un modulo opzionale plug-in che consente di accedere a tutte le funzioni tramite un PC collegato via Bluetooth, WiFi o cavo USB. Piatti Piatti Piatti Piatti Bicchieri High capacity indicato per sporco fresco leggero. General purpose programma di impiego generale. Prolonged contact assicura un tempo di contatto di 120 secondo la norma DIN 10534. Intensive per sporco diffi cile, con temperatura di lavaggio portata a 63 C. richiede l uso di appropriati cestelli da 50x50 cm, risciacquo a 65 C. Quando si seleziona questo programma si avvia automaticamente un sistema che abbassa la temperatura del boiler a 65 C quando il primo cesto di bicchieri transita sotto il risciacquo. Non ci sono tempi di attesa. 9

flessibilità operativa Alimentazione idrica Traino cesti Regolazione della velocità Ottimizzata per acqua fredda fra 16 e 40 C. Direttamente dal pannello di controllo si può selezionare la modalità di alimentazione acqua calda fra 40 e 60 C con potenza assorbita ridotta di circa il 10%. Se la temperatura dell acqua di alimentazione si abbassa la macchina si posiziona (se possibile) su una velocità di avanzamento più bassa con consumo inferiore per garantire l igiene senza arrestare il funzionamento. Al di sotto dei 32 C entra in funzione il recuperatore di calore (Sistema ProSafe). Motore di avanzamento da 500 W conversione del moto tramite eccentrico e slitta oscillante. Guida cesti con doppio binario laterale per lasciare la zona centrale del cesto completamente libera per il passaggio dell acqua; denti oscillanti in acciaio inox di elevatissimo spessore. La slitta oscillante si muove su elementi di rotolamento in materiale plastico antifrizione. Dimensioni utili della bocca di passaggio dei cesti: 600 x 430 mm. Sicurezza antislittamento con braccio oscillante e senza dischi di frizione per evitare qualsiasi danno al sistema di trasporto in caso di bloccaggio accidentale del cesto. Predisposizione per collegamento con micro di arresto di fi ne corsa. La velocità di avanzamento delle stoviglie, sia su nastro che su cesto, può essere regolata su qualsiasi valore fra 0,6 e 2,6 mt/min (fra 60 e 300 cesti/ora) grazie ad un inverter elettronico controllato in frequenza. In caso di guasto, l inverter può essere disinserito (la macchina opererà allora provvisoriamente con una sola velocità). 10

Costruzione modulare Le lavastoviglie sono disponibili con e senza prelavaggio e con una o due vasche di lavaggio; tutte hanno di serie asciugatura e recuperatore di calore. Sono fornibili anche le versioni con prelavaggio ed asciugatura ad angolo per adattarsi meglio alla conformazione della zona lavaggio mentre altri elementi disponibili a richiesta con sovrapprezzo completano la possibilità di adattare la lavastoviglie alle necessità dell utilizzatore. Assemblaggio semplificato I moduli vengono uniti con un sistema innovativo che rende velocissime le operazioni di suddivisione e rimontaggio; anche l impianto elettrico e quello idraulico sono concepiti per semplifi care al massimo tali operazioni. In questo modo nessun ingresso è così angusto da non consentire l installazione di una lavastoviglie River MULTI. Nella connessione si usa un particolare sistema di irrobustimento e centraggio della giunzione (in attesa di brevetto) che rende non necessario l impiego di silicone od altri sigillanti. 11

facilità di pulizia Accessibilità Tutti i moduli sono dotati di porte controbilanciate ad apertura totale che consentono un accesso facile a qualsiasi punto della camera di lavaggio. Questo vale anche per il modulo integrato di risciacquo e asciugatura a piano unico, una esclusività Elettrobar. Alle componenti elettriche ed idrauliche principali si accede per la manutenzione rimuovendo le pannellature anteriori, ottenendo anche in questo caso una superfi cie completamente libera. Costruzione Vasche di lavaggio autopulenti completamente stampate, camere di lavaggio prive di tubazioni interne, porte a doppia parete coibentate e controbilanciate leggerissime da sollevare. Bracci di lavaggio e risciacquo semplici da rimuovere e riposizionare, tendine di separazione moduli in materiale plastico per uso alimentare sfi labili senza l uso di attrezzi. Costruzione a doppia parete integrale per ridurre l inquinamento acustico dell ambiente a meno di 70 db. 12

Filtri integrali ProStrainer Il fi ltro è composto da una superfi cie piana inclinata verso l esterno così da facilitare lo scorrimento dei rifi uti solidi ivi raccolti e da un cestello in cui questi confl uiscono, posizionato in posizione facilmente raggiungibile dall operatore che può essere svuotato in pochi secondi. Filtri a cassetto Il modulo di prelavaggio ed il modulo di lavaggio sono dotati di un prefi ltro a cassetto che raccoglie lo sporco più grossolano, eliminato dalla spazzola idraulica, prima che raggiunga la vasca di lavaggio. Il fi ltro è estraibile senza aprire lo sportello e può essere svuotato in pochi secondi. La sua costruzione evita che durante l estrazione l acqua sporca goccioli sul pavimento. Lo sporco organico non fi nisce nello scarico ma può essere raccolto e riciclato. Nelle macchine con prelavaggio il secondo prefi ltro con maglia a rete fi tta realizza un fi ltraggio progressivo dello sporco, sistema ProGressive, e mantiene estremamente pulita l acqua nella vasca di lavaggio, con evidenti vantaggi nel lavaggio di bicchieri e stoviglie particolari. 13

elementi opzionali Prelavaggio ad angolo Sostituisce il prelavaggio in linea nei modelli 414.2 e 414.3, consentendo di risparmiare spazio nelle installazioni ad L o a C. Asciugatura ad angolo Sostituisce l asciugatura in linea nei modelli 414.2 e 414.3, consentendo di risparmiare spazio nelle installazioni ad L o a C. In questo caso risciacquo e asciugatura sono due moduli distinti. Dosatori detergente e brillantante Peristaltici a regolazione elettronica, montati internamente alla macchina. Modulo di comunicazione Consente di comunicare con la scheda elettronica in modalità Wi.Fi, Bluetooth o tramite un cavo USB. Sezionatore a bordo macchina Installato in posizione facilmente accessibile consente la disconnessione fi sica dalla alimentazione elettrica a fi ne giornata. Interruttori di emergenza Del tipo a riarmo manuale vengono posizionati in ingresso o in uscita a secondo del lay out della zona di lavaggio. 14

specifiche tecniche River MULTI 414.1 Temperatura lavaggio Temperatura risciacquo Produttività Consumo risciacquo Consumo risciacquo Ripartizione sup./inf. C C cesti/ora litri/ora litri/cesto % Potenza totale acqua fredda kw 400 V - 50 Hz - 3 ph High capacity 63 82 210 140 0,7 57/43 37,4 General purpose 60 82 160 120 0,8 50/50 37,4 Prolonged contact * 60 82 95 120 1,3 50/50 37,4 Intensive 63 82 120 160 1,3 50/50 37,4 Glasses 60 65 120 140 1,2 43/57 37,4 River MULTI 414.2 400 V - 50 Hz - 3 ph High capacity 63 82 270 170 0,6 59/41 44,1 General purpose 60 82 210 150 0,7 53/47 44,1 Prolonged contact * 60 82 165 150 0,9 53/47 44,1 Intensive 63 82 180 200 0,9 50/50 44,1 Glasses (prelavaggio off) 60 65 160 180 1,1 44/56 44,1 River MULTI 414.3 400 V - 50 Hz - 3 ph High capacity 63 82 300 170 0,6 59/41 46,8 General purpose 60 82 250 170 0,7 59/41 46,8 Prolonged contact * 60 82 230 150 0,7 53/47 46,8 Intensive 63 82 210 200 0,9 50/50 46,8 Glasses (prelavaggio off) 60 65 160 180 1,1 44/56 46,8 * 2 acc. DIN spec 10534 Acqua fredda= 15-40 C Dati tecnici non impegnativi Ingombro in pianta 2278 2515 River MULTI 414.1 770 1139 1139 880 1139 562 814 Asc. 3406 3643 River MULTI 414.2 770 1139 1128 1139 1139 880 1128 562 814 Asc. 3096 3333 River MULTI 414.2 prelavaggio a angolo 990 829 Prelav. 1128 1139 990 829 Prelav. 1128 562 814 Asc. 4534 4771 River MULTI 414.3 770 1139 1128 1128 1139 1139 880 1128 1128 562 814 Asc. 4224 4461 River MULTI 414.3 prelavaggio a angolo 990 829 Prelav. 1128 1128 1139 990 829 Prelav. 1128 1128 562 814 Asc. 15

Caratteristiche River MULTI 414.1 River MULTI 414.2 River MULTI 414.3 Costruzione modulare ProMont Altezza utile di carico 45 cm Costruzione a doppia parete Porte a doppia parete coibentate Vasche completamente stampate Camere di lavaggio senza tubazioni interne Filtri vasca integrali ProStrainer Prefi ltro a cassetto in ogni vasca Filtraggio sequenziale ProGressive Filtri di sicurezza aspirazione pompe Prelavaggio ultrapesante XXL - Prelavaggio ad angolo - o o Acqua di prelavaggio a temperatura costante - Prelavaggio escludibile - Modulo di lavaggio heavy duty Secondo modulo di lavaggio heavy duty in serie - - Pompe a doppio fl usso DuoFlow Bracci di lavaggio IdroWash 2 Funzionamento a "spazzola idraulica" Traino cesti con guide laterali Regolazione elettronica della velocità Modulo di risciacquo accessibile per la pulizia Risciacquo integrato TopRinse Risciacquo costante ProRinse Alimentazione idrica con Break tank a norma WRAS Pompa di risciacquo Risciacquo variabile adattivo ProPortionalplus Risciacquo multiplo UltraRinse 3 Doppio boiler di risciacquo Bracci di risciacquo HiTech Sistema economia detergente ProChem Sistema gestione della potenza ProPower Sistema di gestione del calore ProSteam Sistema di recupero calore ProHeat Sistema di gestione attiva dei moduli ProActive Asciugatura pesante ProWind Asciugatura ad angolo o o o Zona asciugatura accessibile per la pulizia Interfaccia touch screen LCD C4I Cinque programmi di lavaggio Completa programmabilità Autodiagnosi avanzata Connessione USB integrata Connessione remota via WiFi o Bluetooth o o o Dosatori detergente e brillantante o o o Interruttore principale a bordo macchina o o o Interruttore di blocco di emergenza o o o Avvertenza: I dati di consumo e le prestazioni qui riportate sono riferiti a macchine installate e funzionanti in condizioni ideali, potendo variare in relazione alle condizioni di installazione. I dati tecnici riportati nel presente catalogo sono da considerarsi indicativi e possono subire modifi che in relazione al continuo sviluppo tecnologico dei nostri prodotti. di serie - o opzionali 08.2016 FOOD EQUIPMENT GROUP WareWashing ITALIA divisione ELETTROBAR - 37045 San Pietro di Legnago (VERONA) ITALIA - Tel. 0442 634311 - Fax 0442 629132 e-mail: elettrobar@eurotec.it - www.elettrobar.eurotecgroup.com