Bologna, 6 Novembre Giornata di Studio IL CONTRIBUTO DELLE TECNOLOGIE PER IL SUPPORTO ALLA FRAGILITA IN UN APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE

Documenti analoghi
AREA CLINICA AREA AUSILI

GIORNATA REGIONALE DI STUDIO PRIA TECNOLOGIE (ECM) 28 GENNAIO 2016 ore

Strumenti per il cambiamento: l informazione sugli ausili e la misurazione dei risultati

3 centri. favorire la maggiore autonomia possibile. Rete italiana dei Centri di Consulenza

Ausili e soluzioni per la qualità della vita: nozioni di base Il primo approccio al mondo degli ausili e dei servizi

Gli ausili tra norme e servizi

La domotica per l efficienza energetica e l assisted living

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

L efficacia degli Ausili a scuola

Il rapporto tra persona, tecnologie e ambiente: esperienze

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

Il progetto PDT1-2. Innovazione e riabilitazione in Inail: ausili e tecnologie assistive. Ing.Davalli Angelo. Forum PA, Roma 16 maggio 2019

Attività di ricerca applicata a Corte Roncati: tesi sperimentali e studi

Massimo Guerreschi. Manfredonia novembre. Responsabile Centro Ausili IRCCS E. Medea

RICERCA E SPERIMENTAZIONE DEL CENTRO PROTESI INAIL: LA RETE DI COLLABORAZIONI PER IL REINSERIMENTO SOCIALE DELLA PERSONA CON DISABILITÀ

Inclusione sociale nella società dell Informazione

LA VITA DIFFICILE DEL TEAM DI CURA: UNA STORIA A PIU VOCI PER UN INTERVENTO CONDIVISO

Risultati della sperimentazione

Claudio Bitelli Centro Regionale Ausili RER Az. USL di Bologna GLIC

Coordinatore: Andrea Panzavolta

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CARLO MONTANARI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore di lavoro PER IL CURRICULUM VITAE

TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE: PROSPETTIVE E DIFFICOLTA

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2009

Gli ausili sono un aiuto per vivere meglio

Tecnologie multimediali ed ausili per anziani

UNITÀ MULTIDISCIPLINARE DI VALUTAZIONE DISABILITÀ RELAZIONE SOCIALE E SANITARIA CON PROGETTO

: Un momento di una nuova visione della disabilità con il supporto tecnologico

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2008

Cos è la disabilità: questioni di definizione

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico

Cambio di paradigma. Direzione Piani e Programmi Socio-Sanitari Servizio Medicina Convenzionata

IL PUNTO DI VISTA DEL TECNICO ORTOPEDICO

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE e triennio

CENTRO AUSILI RENATA M. ROSSI RAFFAELA TURCI U. O. M. R. CENTRO AUSILI

Articolo 3, comma 1, lettera i) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

MO S A I CO: Modelli, prodotti e Servizi. Attiva ed Inclusiva. per rendere socialmente. la vita di persone fragili in Comunità diffuse sul territorio

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

CRITERI E REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ SPINALI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

Disciplina per l iscrizione nell elenco di fornitori per l erogazione delle prestazioni socio assistenziali integrative del Progetto HOME CARE

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa

Ausili, protesi e ortesi: dalla teoria alla pratica

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

HOME CARE PREMIUM 2017

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa.

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

La valutazione dei bisogni protesici

Questionario di rilevazione delle esigenze formative nel campo delle tecnologie assistive*

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista

A2.4 Servizi Residenziali

ISO "qualsiasi prodotto (inclusi dispositivi, apparecchiature, strumenti, sistemi tecnologici, software), di produzione specializzata o di

Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo

CONVEGNO CARD TRIVENETO SAN BONIFACIO (VR) 7 ottobre 2016 CONVEGNO CARD TRIVENETO

Corso di Formazione per Docenti di Sostegno. «Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione»

Legge n. 112 del Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

Teleassistenza e domiciliarità. Dott. Ing. Carlo Montanari

ACCESSIBILITA ED ERGONOMIA

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 19/06/1962 Nazionalità

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Azienda ULSS 9 - Scaligera

da privato sociale a servizio pubblico Un sistema integrato di servizi

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Orientamenti della Regione e prospettive

Medico di Medicina Generale e intensità di cure. Lo sviluppo dell Assistenza Primaria. Massimo Magi

WORKSHOP. L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale

Dott. ssa Maria Rita Molinari P.O.TECNICI RIABILITAZIONE ASL Roma 6

Lettura della DF e stesura del PDF

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT

Piramide dei bisogni e reti

Gli Ausili 26/05/2016. Dott. Marco Cataldi. Definizione

Come gestire la cronicità?

La continuità assistenziale

Corso di formazione «Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF»

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

Adattamenti ambientali: significato e ruolo degli ausili

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

più anziani, più ammalati, più soli

Transcript:

Centro Regionale Ausili ER Bologna, 6 Novembre 2014 Giornata di Studio IL CONTRIBUTO DELLE TECNOLOGIE PER IL SUPPORTO ALLA FRAGILITA IN UN APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE Un supporto ai servizi socio-sanitari territoriali: l esperienza dei centri dell Area Ausili di Corte Roncati e della rete dei CAAD Ing. CLAUDIO BITELLI Fragilità e ausili Area Ausili: - Tutte le età - Disabilità motorie cognitive multiple - Valenza socio-sanitaria http://www.federsanita.it/public/4.partnership-in-sanita.pdf 1

Gli Ausili DEFINIZIONI AAATE (2003) Qualsiasi prodotto o servizio basato su tecnologia che può favorire l'autonomia delle persone di ogni età che hanno delle limitazioni nelle attività della vita quotidiana, nella scuola, nel lavoro, nelle attività di tempo libero Def. ISO 9999 (2007) Si definisce ausilioqualsiasi prodotto (inclusi dispositivi, apparecchiature, strumenti, sistemi tecnologici, software) di produzione specializzata o di comune commercio, atto a prevenire, compensare, tenere sotto controllo, alleviareo eliminare menomazioni, limitazioni nelle attività, od ostacoli alla partecipazione. Standard Internazionale ISO 9999:2011 - definizione basata su ICF (OMS, 2001) Qualsiasi prodotto(dispositivi, apparecchiature, strumenti, software ecc.), di produzione specializzata o di comune commercio, utilizzato da (o per) persone con disabilità per finalità di: 1) miglioramento della partecipazione; 2) protezione, sostegno, sviluppo, controllo o sostituzione di strutture corporee, funzioni corporeeo attività; 3) prevenzionedi menomazioni, limitazioni nelle attività, o ostacoli alla partecipazione. da: www.ausili.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=52:ausilio&catid=38:glossario&itemid=55 Ausili come soluzioni a bisogni AT Assistive Technology e AD Adattamento ambientale-domestico Da: Service Delivery Systems for Assistive Technology in Europe, AAATE&EASTIN Position Paper, 01.10.2012, p.9 per tutte le ETA e tutte le DISABILITA Ausili più «tradizionali» : mobilità, v. quotidiana, trasferimenti, postura,... Ausili «innovativi» ICT: informatica ed elettronica, domotica, tele Adattamento ambientale -Domestico 4 2

MOBILITA, ADL, POSTURA, CARE AMBITI Mobilità Trasferimenti posturali Vita quotidiana Cura e igiene della persona Sicurezza della persona Sostegno ai Care givers AUSILI TECNOLOGICI Hardware Sensori Comunicatori Gioco Controllo ambiente e telefonia Periferiche di Input al PC Input/output speciali Soluzioni ergonomiche AMBITI CAA Controllo ambiente e domotica Produttività (scuola, lavoro, t. libero ) Accesso a strumentazioni Software Prescolare Gioco Grafica Comunicazione Letto-scrittura Matematica Sw riabilitativo 3

ADATTAMENTO AMBIENTALE Accessibilità strutturale Impiantistica Mobilio e accessori Sicurezza. «Bisogno» dell individuo e ausili Il bisogno è uno stato di insoddisfazione che spinge l uomo a procurarsi i mezzi necessari (beni) per porvi fine o limitarlo. AUSILI e il contesto? Motivazione e Bisogno La spinta motivazionale inizia ogni volta che l'individuo avverte un bisogno. Quest'ultimo è la percezione di uno squilibrio tra la situazione attuale e una situazione desiderata. La motivazione può essere definita come l'insieme dei fattori che stanno alla base del comportamento (agire) di una persona per il raggiungimento di uno scopo. La motivazione dipende principalmente da due elementi: le competenze:ciò che l'individuo è in grado di fare; i valori personali: ciò che l'individuo vuole fare. La piramide dei bisogni La soddisfazione dei bisogni più elementari è la condizione per fare emergere i bisogni di ordine superiore. Mentre i bisogni fondamentali, una volta soddisfatti tendono a non ripresentarsi, i bisogni sociali e relazionali tendono a rinascere con nuovi e più ambiziosi obiettivi da raggiungere. LIMITI: Il modello di Maslowè fortemente centrato sul meccanismo di autodeterminazione dell individuo, facendo risalire le spinte motivazionali esclusivamente a fattori interni, ignorando l interazione tra l individuo e l'ambiente esterno. Un altro aspetto è la rigidità dello schema che spiega il comportamento dell individuo. Non necessariamente un soggetto deve passare attraverso tutti i livelli della scala gerarchica e che un individuo possa essere spinto da più bisogni contemporaneamente anche se con diversa intensità. Fonte: http://www.risorseumanehr.com/ 4

Individuo, contesto e ausili: ICF Disabilità: condizione di salute in ambiente sfavorevole Funzionamentodi una persona: Funzioni e strutture corporee (prospettiva fisiologica) Attività (prospettiva individuale) Partecipazione (prospettiva sociale) Fattori contestuali AMBIENTALI Fattori contestuali PERSONALI AUSILI = FACILITATORI Dal modello bio-medico (sintomo risposta ) diagnosi clinica al modello bio-psico-sociale (cultura sistemica) diagnosi a più voci 9 Prevenzione Cura Palliazione Azioni dei Servizi e ausili Azione sanitaria Azione sociale Azione educativa Ri-abilitazione SALUTE EMPOWERMENT QUALITA DI VITA INTEGRAZIONE/INCLUSIONE Salute def. OMS: stato di completo benessere fisico, psichico e sociale, non semplice assenza di malattia Empowerment: processo di crescita, sia dell'individuo sia del gruppo, basato sull'incremento della stima di sé, dell'autoefficacia e dell'autodeterminazione per far emergere risorse latenti e portare l'individuo ad appropriarsi consapevolmente del suo potenziale. (http://it.wikipedia.org) Qualità di vita def. OMS: «percezione che ogni individuo ha della propria posizione nella vita, nel contesto del sistema culturale e di valori esistente nel luogo in cui egli vive e in relazione agli obiettivi, alle aspettative, agli standard e agli interessi che gli sono propri. Concetto molto vasto che implica, in modo complesso, la salute fisica di una persona, la condizione psicologica, il livello di indipendenza, i rapporti sociali, i valori personali e il modo di rapportarsi con le caratteristiche salienti dell'ambiente.» Rif.: Valutazione della Qualità di Vita. Il Gruppo WHOQOL, 1994. Quale Qualità di vita? Da: Forum Mondiale sulla Salute. OMS Ginevra, 1996 Integrazione/Inclusione: in italiano sostanzialmente simili (in inglese-inclusion): comportano adattamento reciproco di persona e contesto 5

La Soluzione-Ausilio Insieme di strumenti, percorsi, strategie, teso a compensare limitazioni, facilitare la vita quotidiana, consentire a persone con disabilità di realizzare l autonomia e la qualità di vita possibile nel contesto di vita e facilitare le funzioni di assistenza e di cura. Logica ICF Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità - L. 18/2009 Co-fattori di fragilità? Fra i fattori che determinano la fragilità, possono avere peso fattori come i Vincoli in: accessibilità ambientale / confinamento mobilità comunicazione svolgimento delle ADL interazione con l ambiente fisico Determinanti di fragilità? Interventi di Assistive Technology e/o Adattamento Ambientale 12 6

Un approccio sistemico al caso Persona Attività Ausili Contesto in visione olistica Nel concreto la situazione si definisce nel rapporto fra le risorse/criticità della persona e quelle del contesto, spesso «fragile» anch esso Il «percorso ausili» dallaletturadel bisognoall usoefficientedi soluzioniappropriate edefficaci Diagnosi Prognosi Dimensione clinico-funzionale Diagnosi Prognosi Dimensione situazionale es. ausili per comunicazione, mobilità, interazione con l ambiente, apprendimenti, Di chi è il bisogno? A chi serve l ausilio? Per quali scopi? Dove sarà usato? Da chi? Come? In che modo? Per quanto tempo? 7

Un mediatore specializzato situazioni BISOGNI pp. con disabilità, famiglie operatori prof.li, servizi Competenza multidisciplinare Mostra ausili prove Approfondimenti Prestazioni Centro Ausili no interessi commerciali Informazioni, Valutazioni, Consulenza Supporto Formazione, Ricerca ausili, strumenti SOLUZIONI Mercato Ricerca Ricerca 15 Un sistema integrato di servizi Polo Tecnologico Regionale DGR n. 138 del 11/2/2008 AREA CLINICA Centro Reg. Disabilità Linguistiche Cognitive U.O.C. Medicina Riabilitativa Infantile M. Bottos Appartamenti domotizzati sperimentali AREA AUSILI Centro Regionale Ausili Centro Ausili Tecnologici Centro Adattamento Ambiente Domestico 8

L AREA AUSILI di Corte Roncati Az. USL di BO in convenzione con Ausilioteca AIAS Bo onlus www.ausilioteca.org 1989 Azienda USL di Bologna Centro Ausili Tecnologici 1-2 livello orientato ai casi - ausili tecnologici Accesso con richiesta special. Bacino Locale e Naz.le 2000 Regione Emilia Romagna / Az. USL di Bologna Centro Regionale Ausili 2/3 livello orientato ai servizi tutti gli ausili Accesso con richiesta special. Bacino Regionale 2005 Az. USL Distretto di Bologna Distretti prov. di Bologna Centro Adattamento Ambiente Domestico Comune di Bologna Consulenze tecniche 1 livello, disabili e anziani Accesso diretto del cittadino Bacino prov. Bologna Interventi complessi Progetti - Ricerca I Centri dell Area Ausili di Corte Roncati Sanitario Tecnico- tecnologico Socio-educativo SERVIZIO PUBBLICO GRATUITO NO INTERESSI COMMERCIALI APPROCCIO GLOBALE - ICF IN RETE SUL TERRITORIO RISORSA PER I SERVIZI MULTIDISCIPLINARITA MOSTRA AUSILI APPARTAMENTI DOMOTIZZATI X UTENTI Informazione Consulenza Valutazione ausili Sede o sopralluogo Percorsi di supporto Follow-up www.ausilioteca.org X OPERATORI Formazione aggiornamento Consulenza tecnica e metodologica Consulenza alle istituzioni Laboratorio stabile di CAA Progetti 9

Area Ausili nel sistema di servizi e risorse bassa alto frequenza del bisogno Servizi Specialistici Servizi Servizi Osp Generali Territorio Servizi attraverso il Sistema Primario costo Cura informale nella comunità alta Auto-cura quantità dei servizi richiesti basso Adattato da Funk et al, WHO 2004 Sul caso, dal bisogno alla soluzione: il Centro Ausili nel percorso prescrittivo BISOGNO INIZIATIVA VALUTAZIONE DECISIONE SULLA TIPOLOGIA Centro Ausili DECISIONE SUL PRODOTTO Adattato da: HEART (Horizontal European Activities in Rehabilitation Technology) Study report European Commission 1993-1995 AUTORIZZAZIONE FORNITURA AUSILIO / SOLUZIONE MANAGEMENT E FOLLOW-UP Centro Ausili FRUIZIONE www.centriausili.it 20 10

Approfondimento 1 Anziani e tecnologie: proposta di ausili tecnologici per gravissime disabilità I bisogni (richieste) Comunicazione(diretta / differita; interlocutore presente / a distanza...) Sicurezza(personale e dei familiari) Valorizzare le autonomie residue (es. mobilità, telecomando, PC,...) I Contesti di utilizzo Domicilio(dinamiche, tempi, ritmi, routine..) Strutture ospedaliere (richiesta spesso da parte degli operatori) Strutture residenziali (richiesta spesso da parte degli operatori) Lavoro (poche situazioni anche domiciliari di lavoro in proprio) 11

Interventi per utenti con gravissime disabilità motorie e comunicative - campione TOT 143 ETA Over 65: PATOLOGIE Ausili tecnologici Percentuale di reale utilizzo dopo il percorso ausili: 73% 12

Anziani fragili: la proposta di ausili tecnologici per gravissime disabilità L intervento CAT Bisogno Valutazione multi/professionale in situazione - sopralluogo Ricerca di soluzioni appropriate Prestito per prove in situazione Acquisizione (Magazzino, normative) Implementazione (supporto in situaz.) Verifiche CAT -Chi interviene Figure coinvolte : Educatore prof.le contatti, analisi della situazione, approccio metodologico, aspetti relazionali, percorso dell intervento, supporto Tecnico (ingegnere, tecnico esperto AT) approccio tecnico/metodologico, proposta ausili, prove, personalizzazione, supporto Fisioterapista/Terapista Occupazionale ove necessario, valutazioni ergonomiche-postazione di lavoro Il CAT coopera con le figure sanitarie e sociali referenti del caso 13

in un LAVORO DI SQUADRA Famiglia Servizi Territoriali PVF Team L.R. 2068 Team SLA Persona AREA AUSILI (CAT) Care givers formali e informali Altre risorse di contesto Uff. Protesi Associazioni Mercato Considerazioni Attività e partecipazione (interazione con l ambiente) sono possibili anche in condizioni di disabilità severa Evidenti riflessi sul piano psico-sociale (persona contesto) Gli Ausili Tecnologici sono - sempre più - proponibili anche per anziani Occorre spingere il processo di crescita culturale: servizi, famiglie, associazioni, istituzioni Le soluzioni tecnologicamente sofisticate non sono per forza le migliori Complesso non è necessariamente Complicato -adeguatezza ai bisogni e alle risorse I Centri Ausili in rete con i servizi, sono motore di risposte e di ottimizzazione del SDS: appropriatezza prescrittiva, tempi, economicità 14

Area Ausili: indagini in qualità - outcome Soddisfazione utenti finali circa le soluzioni proposte QUEST (primi 8 items) Media = 4,1 / 5 Impatto dell intervento Ausili/AD sulla qualità della vita (A&P, Ambiente, Persona) Strumento ad hoc (ICF based) Media = 2,3 / 3 Raggiungimento degli obbiettivi IPPA Soddisfazione utenti finali circa il servizio offerto dal Centro Ausili KWAZO Media = 2,89 /3 Costi sociali legati all intervento ausili e/o adattamento domestico SCAI (Siva Cost Analisys Instrument CONCLUSIONI Ausili e Adattamento Domestico sono risposte efficaci alla Fragilità nella logica di «di attesa» ma ben di più in una logica di «iniziativa», basata su evidenze di efficacia ed economicità. Gli ausili si integrano nei percorsi di vita dell utente e sono veri «fattori di resilienza». Sono trasversali a più mondi; è necessario condurre percorsi altamente personalizzati, integrando competenze e saperi. Superare la logica di «PROGETTI» di intervento ausili ; progettazione «A SISTEMA» di modalità innovative di servizi integrati tanto in sanità quanto nel sociale. I Centri Ausili territoriali sono attori specializzati a supporto dei clinici e del sociale, oltre che ulteriori antenne sul territorio. E necessario mettere in cantiere altre giornate di studio e di confronto! 15

Grazie per l attenzione! ing. Claudio Bitelli Area Ausili di Corte Roncati Via S.Isaia, 90 40123 Bologna Tel. 051 6597711 info@ausilioteca.org 16