I TRATTAMENTI RESIDENZIALI E SEMI-RESIDENZIALI

Documenti analoghi
La presa in carico dell utenza dei Servizi Ambulatoriali per le Dipendenze della provincia di Bergamo Anno 2015

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2012

Cooperativa di Bessimo ONLUS.

Direzione Sociosanitaria Dipartimento della Programmazione per l Integrazione delle Prestazioni Sociosanitarie con quelle Sociali (PIPSS)

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2013

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

Indice. 1 L utenza afferita ai Servizi Ambulatoriali della provincia di Bergamo (SerD e SMI) Pag. 8

ATS DELLA MONTAGNA REPORT SULL'UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriale Anno 2016

OSSERVATORIO TERRITORIALE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2012

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriale Anno 2015

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Le vecchie e nuove dipendenze

Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza Regione Emilia-Romagna

Il Centro di Solidarietà di Genova

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Rapporto estrazione dati Giugno 2015 Dipartimento Dipendenze di Bergamo

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Piani di Zona

Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Seriate. Anno 2013

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

AREA SERVIZI SOCIALI

Programma operativo annuale 2017 Le attività in numeri

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE. Dati per Ambito Territoriali

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza Regione Emilia-Romagna

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Gli interventi a favore di famiglie e minori a Bologna nel 2013

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Decessi droga correlati

Osservatorio Politiche

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1

Osservatorio Regionale Politiche Sociali Rapporto Statistico. I minori fuori famiglia nella Provincia di FOGGIA

Osservatorio Regionale Politiche Sociali Rapporto Statistico. I minori fuori famiglia nella Provincia di LECCE

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Osservatorio Regionale Politiche Sociali Rapporto Statistico. I minori fuori famiglia nella Provincia Barletta Andria Trani

ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE. Anno 2015

macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Comunicazioni Obbligatorie anno 2018)

5. I servizi socio-sanitari

Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

La revisione della D.G.R. n del

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

SCHEDA DI MONITORAGGIO

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Comunicazioni Obbligatorie anno 2018)

AMBITO TERRITORIALE N. 14 ROMANO DI LOMBARDIA L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

AUTOCERTIFICAZIONE COMPILARE PER CIASCUNA SEDE OPERATIVA

ANALISI MERCATO DEL LAVORO EST MILANO

Offerta e domanda area sociosanitaria anno Dati provinciali e per Ambito Territoriale

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

1. La popolazione residente 1

Indagine sui presidi residenziali socio assistenziali e socio sanitari anno 2014

Provincia di Bergamo. Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo attraverso analisi Comunicazioni obbligatorie

Alla Cortese attenzione del DSM/CSM

Report accessi registrati agli sportelli PUA/PIT Ambito BA10 Modugno Bitetto Bitritto

Descrittiva del percorso integrato. DI-DEPI Rev. 0 del 20/10/2008 INDICE

IL SISTEMA DEI SERVIZI EDUCATIVI 0/3 ANNI NEL TERRITORIO PROVINCIALE 1

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Treviglio. Anno 2013

POLITICHE E INTERVENTI DI CONTRASTO ALL ESCLUSIONE. La sperimentazione del progetto Rolling Stones: Soggetti accolti e primi esiti

Caritas Benevento Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse

Demografia e Mercato del lavoro in rosa Focus

CAPITOLO III.3. REINSERIMENTO SOCIALE E MISURE ALTERNATIVE

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

COMUNE DI APPIGNANO DEL TRONTO

Utenti tossicodipendenti per Azienda ULSS. Numeri indice (base=2005). Anni

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2008

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

[SINTESI RAPPORTO SULLE POVERTÀ] Caritas Benevento Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse

Offerta e domanda area sociosanitaria anno _ Valle Brembana

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

DATO NAZIONALE UEPE - gennaio ottobre 2015 MISURE ALTERNATIVE

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

Report accessi registrati agli sportelli PUA/PIT Ambito BA10 Modugno Bitetto Bitritto

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA - ANNO 2016

Dati di sintesi sul consumo di ammortizzatori sociali in deroga nella Provincia di Siena

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze

Report semestrale INDICE

PERSONE SEGNALATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER DROGHE DAL 1973 AL 2008

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017)

Il Censimento 2011 a Bologna

Bambini e ragazzi in carico ai servizi sociali in affidamento e in comunità. Dati e 2012 (Dati provvisori)

Roma al Censimento della popolazione 2001

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LE STRUTTURE RESIDENZIALI (a) TOSCANE CHE ACCOLGONO BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 21 ANNI - DATI AL 31/12/2010 -

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Transcript:

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE I TRATTAMENTI RESIDENZIALI E SEMI-RESIDENZIALI Anno 2012 N. 02/2013

2/37

Indice PREMESSA 5 1 L OFFERTA DI SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO 7 2 - I TRATTAMENTI RESIDENZIALI A FAVORE DELL UTENZA IN CARICO AI SER.T PROVINCIALI 11 3 UTENZA TRATTATA DALLE UNITÀ D OFFERTA RESIDENZIALI E SEMI-RESIDENZIALI ACCREDITATE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO 23 A cura di Lara Marchesi Elvira Beato con la collaborazione di Chiara Cattaneo 3/37

4/37

PREMESSA Il presente rapporto, in continuità con il lavoro avviato gli anni scorsi, vuole rappresentare uno strumento di lettura della domanda e dell offerta riferite ai trattamenti residenziali e semiresidenziali del 2012 in provincia di Bergamo. Esso, ben lontano dal voler essere esaustivo, è stato pensato principalmente come strumento interno al Dipartimento delle Dipendenze e al Tavolo degli Enti Accreditati, per consentire, a partire da dati disponibili, una riflessione condivisa in merito all utilizzo di questa risorsa e per orientare sempre meglio l offerta e la programmazione degli interventi in quest ambito. In analogia con i precedenti report il rapporto è suddiviso in tre parti: nella prima vengono presentati i dati riferiti all offerta residenziale e semiresidenziale provinciale. nella seconda parte vengono presentati i dati relativi ai trattamenti residenziali e semiresidenziali riferiti all utenza inviata dai SerT dell ASL di Bergamo, indipendentemente dal luogo di attuazione del trattamento. nella terza vengono presentati i dati relativi alle strutture dell'offerta residenziale e semiresidenziale nell'area delle dipendenze presenti sul territorio provinciale alla data del 31.12.2012. Le fonti utilizzate, per la raccolta e l analisi dei dati, sono: B.U.R.L. Regione Lombardia, per la prima parte, riguardante le strutture dell'offerta accreditata nell'area del trattamento residenziale e semi residenziale a livello provinciale; l archivio dei trattamenti residenziali e semiresidenziali utilizzato dalla direzione del Dipartimento la stessa utilizzata anche nei precedenti rapporti. Tale fonte è stata utilizzata per la seconda e la terza parte presente rapporto; Si tratta de un data base che raccoglie tutti i dati, comunicati dalle strutture attraverso la modalità concordata del flusso di cortesia (non istituzionale), relativi sia a bergamaschi inseriti in strutture provinciali e extra provinciali previa certificazione dei SerT, sia soggetti inseriti nelle strutture accreditate provinciali. Tale fonte è stata utilizzata in particolare per l analisi dei dati riferiti a ingressi, uscite, esiti e ad alcune caratteristiche dei soggetti inseriti. Non è stato possibile utilizzare i dati dei flussi istituzionali, in quanto non consentivano il dettaglio necessario a descrivere le caratteristiche della domanda I dati forniti dal NAPSS (Nucleo Acquisto Prestazioni Sanitarie e Socio-sanitarie) dell ASL di Bergamo per i dati riferiti ai volumi di attività (giornate prodotte) e di produzione. La prospettiva è quella di poter contare unicamente sui flussi istituzionali trasmessi dalle strutture al NAPSS e per i dati riferiti all utenza certificata dai SerT il software gestionale piattaforma mfp in uso nei SerT del Dipartimento delle Dipendenze. 5/37

6/37

1 - L OFFERTA Al 31.12.2012 in provincia di Bergamo sono presenti 15 strutture accreditate, afferenti a 7 Enti, di cui 13 residenziali e 2 semiresidenziali, per un totale di 21 tra servizi e moduli e 8 tipologie diverse di offerta: - residenziale - Modulo specialistico comorbilità psichiatrica residenziale - Specialistica nuclei familiari residenziale - Modulo Specialistico alcol e polidipendenti - Modulo Pronta Accoglienza residenziale - Pedagogico - residenziale - Pedagogico - semiresidenziale - semiresidenziale Ubicazione La mappa seguente ne evidenzia la collocazione: Castione della Presolana 2 Rogno 2 Cisano Bergamasco 1 Bergamo 2 Chiuduno 2 Urgnano1 Pontirolo 1 Cologno al Serio 1 Romano di Lombardia 2 Fara Olivana con Sola 1 7/37

Tipologia di Offerta Tab. 1- Unità di offerta del privato accreditato provinciale suddivisi per denominazione dell Ente Legale, denominazione delle Unità di Offerta, tipologia e numero di posti accreditati ENTI ACCREDITATI STRUTTURE SERVIZI-MODULI N. TIPOLOGIE POSTI ACCREDITATI TR/R 36 Modulo specialistico MSPCP/R Associazione Genitori Antidroga Comunità Cascina Nuova comorbilità psichiatrica 9 Comunità per nuclei Specialistica nuclei SCNF/R Cooperativa di Bessimo familiari familiari 20 TR/R 16 Comunità terapeutica Modulo Specialistico MSAP/R Cooperativa di Bessimo maschile alcol e polidipendenti 6 Comunità San TR/R Cooperativa di Bessimo Giovanni 20 Centro diurno Pedagogico - PR/SR Comunità Emmaus Coop. Arocbaleno - Cascina Soc. Battaina semiresidenziale 13 Comunità Emmaus Coop. TR/R Soc. Comunità Emmaus 20 TR/SR Comunità Emmaus Coop. Soc. Comunità Emmaus semiresidenziale 10 TR/R 19 Famiglia Nuova Cooperativa Cooperativa Sociale Gasparina di Sopra Cooperativa Sociale Gasparina di Sopra Cooperativa Sociale Gasparina di Sopra Opera Bonomelli Opera Bonomelli Cooperativa Sociale Promozione Umana Cooperativa Sociale Promozione Umana Comunità Kairos Casa Aurora Comunità terapeutica Gasparina Comunità per il reinserimento Nuovo Albergo Popolare Nuovo Albergo Popolare Comunità Baita S. Luigi Comunità Maria Madre della vita Totale enti: 7 Totale strutture: 15 Osservatorio delle Dipendenze/ASL di Bergamo Modulo specialistico comorbilità psichiatrica Modulo Pronta Accoglienza Modulo Pronta Accoglienza Modulo Pronta Accoglienza Pedagogico - Specialistica alcol e polidipendenti Totale servizi moduli: 21 MSPCP/R 4 MPA/R 6 TR/R 15 MPA/R 8 TR/R 16 MPA/R 6 TR/R 18 PD/R 10 SAP/R 13 TR/R 23 TR/R 17 Totale tipologie: 8 305 La tabella seguente sintetizza i dati riferiti al numero di servizi/moduli e ai corrispondenti posti accreditati per ogni tipologia 8/37

Tab. 2 - Distribuzione della tipologia strutture o moduli residenziali per tipologia di offerta numeri assoluti Tipologia N. strutture N. posti Terapeutico (TR) 10 200 Pedagogico (PR) 1 10 Servizi o moduli specialistici per poliassuntori o alcol dipendenti 2 19 (SPAD/MSPAD/R) Servizio per nuclei familiari (SPNF) 1 20 Modulo specialistco per comorbilità psichiatrica (MSCP/R) 2 13 Modulo Pronta Accoglienza (MPA) 3 20 TOTALE RESIDENZIALE 19 282 Terapeutico semiresidenziale (TR/SR) 1 10 Pedagogico semiresidenziale (PR/SR) 1 13 TOTALE SEMIRESIDENZIALE 2 23 TOTALE RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE 21 305 Osservatorio delle Dipendenze/ASL di Bergamo Graf. 1. - Distribuzione delle strutture o moduli residenziali e semiresidenziali per tipologia di offerta numeri assoluti 3 1 1 10 2 1 2 1 TR/R PD/R SPAD/MSPAD/R SPNF MSCP/R MPA/R TR/SR PD/SR Osservatorio delle Dipendenze/ASL di Bergamo Graf. 2- Distribuzione percentuale dei posti residenziali per tipologia di offerta Modulo specialistico comorbilità psichiatrica/r 4% Modulo Pronta Accoglienza/R 7% riabilitativ o/sr 3% Pedagogico - /SR 4% Specialistica nuclei familiari/r 7% Specialistica alcol e polidipendenti/r 4% Pedagogico - /R 3% riabilitativ o/r 68% Osservatorio delle Dipendenze/ASL di Bergamo La modifica nel tempo dell offerta, descritta dai grafici che seguono, evidenzia dal 2003 al 2010: - un aumento dell 11,7% dei posti disponibili (da 273 del 2003 a 305 del 2013); - una maggior articolazione e ricchezza dal punto di vista della diversificazione delle tipologie (4 tipologie di servizio nel 2003, a fronte di 8 tipologie nel 2010 e 2013); - una riduzione dell offerta di trattamento terapeutico, a fronte di un ampliamento dei servizi specialistici. 9/37

Graf. 3 - L evoluzione della rete dell offerta residenziale e semiresidenziale - anni 2003, 2010, 2013 2003 semiresidenziale Pedagogico - semiresidenziale 9 Enti 14 strutture (12R e 2 SR) 4 tipologia di offerta Pedagogico Tot.273 (251 R e 22 SR) 2010 Modulo specialistico comorbilità psichiatrica/r 4% Modulo Pronta Accoglienza/R 7% /SR 3% Pedagogico - /SR 4% 9 Enti 15 strutture (13R e 2 SR) 8 tipologia di offerta Specialistica nuclei familiari/r 7% Tot.305 (282 R e 23 SR) Specialistica alcol e polidipendenti/r 4% Pedagogico - /R 3% /R 68% 2013 Modulo specialistico comorbilità psichiatrica/r 4% Modulo Pronta Accoglienza/R 7% /SR 3% Pedagogico - /SR 4% 7 Enti 15 strutture (13R e 2 SR) 8 tipologia di offerta Specialistica nuclei familiari/r 7% Specialistica o Modulo alcol e polidipendenti/r 6% Pedagogico - /R 3% Tot.305 (282 R e 23 SR) /R 66% Osservatorio delle Dipendenze/ASL di Bergamo 10/37

2 - I TRATTAMENTI RESIDENZIALI A FAVORE DELL UTENZA IN CARICO AI SER.T PROVINCIALI Nel 2012 sono stati 618 i trattamenti residenziali a favore dell utenza alcol e tossicodipendente in carico ai SerT della provincia di Bergamo (tabella 3), trattamenti che hanno coinvolto 508 soggetti (tabella 4), con una media di 1,2 trattamenti per ciascun soggetto. Il 52,4% dei trattamenti risulta avviato nel 2012 ( Nuovi trattamenti ), mentre il 47,6% era in corso dall anno precedente. Tab. 3 - I trattamenti residenziali a favore dell utenza in carico ai Ser.T provinciali suddivisi per data di avvio Anno 2012 Valori assoluti e percentuali Nuovi Già avviati Totale Nuovi Già avviati Totale N. % 324 294 618 52,4 47,6 100 La tabella seguente evidenzia i trattamenti residenziali in corso nell anno 2012 suddivisi per SerT. Tab. 4 - I trattamenti residenziali a favore dell utenza in carico ai Ser.T provinciali suddivisi per SerT inviante Anno 2012 Valori assoluti e percentuali SERT inviante N. % Bergamo 253 40,9 Gazzaniga 78 12,6 Lovere 34 5,5 Martinengo 78 12,6 Ponte San Pietro 95 15,4 Treviglio 80 12,9 Totale 618 100,0 La tabella seguente mostra i trattamenti residenziali erogati a favore dell utenza alcol e tossicodipendente in carico dal 2002 al 2012, evidenziando, dopo un calo dal 2003 al 2005, un progressivo aumento sino al 2008 ed un successivo lieve calo. Nell ultimo anno si registra un nuovo aumento. Graf. 4 - I trattamenti residenziali a favore dell utenza in carico ai Ser.T provinciali. Serie storica 2002-2012 Valori assoluti 11/37

I soggetti in trattamento residenziale Come mostra la tabella seguente i 508 soggetti che nel 2012 hanno usufruito di un trattamento residenziale costituiscono il 13% dell utenza alcol e tossicodipendente in carico ai SerT provinciali. Tale percentuale sale al 13,6% tra l utenza tossicodipendente, mentre si riduce all 11,7% tra gli alcol dipendenti. Tab. 5 Soggetti che hanno usufruito di un trattamento residenziale suddivisi per tipologia Anno 2012 Valori assoluti e percentuali SERT inviante Alcol Tossicodipendente Totale Bergamo 42 158 200 Gazzaniga 20 53 73 Lovere 12 19 31 Martinengo 14 52 66 Ponte San Pietro 22 54 76 Treviglio 17 45 62 Totale 127 381 508 n. soggetti in carico 1089 2807 3896 % Soggetti in TR sui soggetti in carico 11,7 13,6 13,0 La tabella seguente evidenzia come il 42,7% de soggetti abbia avviato il trattamento residenziale nel corso del 2012, mentre il 57,3% lo abbia avviato precedentemente. Tab. 6 Soggetti che hanno usufruito di un trattamento residenziale suddivisi per tipologia e per SerT Anno 2012 Valori assoluti e percentuali SERT inviante Nuovi Già inseriti Totale Nuovi Già inseriti N. % Bergamo 88 112 200 44,0 56,0 100 Gazzaniga 27 46 73 37,0 63,0 100 Lovere 15 16 31 48,4 51,6 100 Martinengo 31 35 66 47,0 53,0 100 Ponte San Pietro 35 41 76 46,1 53,9 100 Treviglio 21 41 62 33,9 66,1 100 Totale 217 291 508 42,7 57,3 100 Totale Tab. 7 Soggetti che hanno usufruito di un trattamento residenziale in rapporto all utenza in carico suddivisi per SerT Anno 2012 Valori assoluti e percentuali n. soggetti inviati in SERT inviante trattamento N. soggetti in residenziale carico % Bergamo 200 1960 10,2 Gazzaniga 73 450 16,2 Lovere 31 187 16,6 Martinengo 66 487 13,6 Ponte San Pietro 76 538 14,1 Treviglio 62 370 16,8 Totale 508 3896 13,0 La tabella/grafici seguenti mostrano, come relativamente ai soggetti che hanno ricevuto un trattamento residenziale, un trend analogo a quello già considerato per i trattamenti: si evidenzia, 12/37

infatti, dopo un calo dal 2003 al 2005, un progressivo aumento sino al 2008 ed un successivo lieve calo, con un nuovo aumento nell ultimo anno. Tab. 8 - Soggetti tossico e alcol dipendenti in carico ai SerT dell Asl di Bergamo che hanno usufruito di un trattamento residenziale. Serie storica 2002-2012 Valori assoluti e percentuali Anno 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 n. soggetti 433 433 414 404 450 515 548 527 522 508 508 % sui soggetti in carico 12,55 12,24 10,32 11,57 12,19 14,67 15,63 14,52 12,66 12,26 13,04 Graf. 5 - Soggetti tossico e alcol dipendenti in carico ai SerT dell ASL di Bergamo che hanno usufruito di un trattamento residenziale. Serie storica 2002-2012 Valori assoluti Graf. 6 Percentuale dei soggetti tossico e alcol dipendenti in carico ai SerT dell Asl di Bergamo che hanno usufruito di un trattamento residenziale sul totale degli utenti in carico. Serie storica 2002-2012 Valori percentuali 13/37

Alcune caratteristiche dei soggetti inseriti in Strutture residenziali Il 16,5% dei soggetti inseriti in Servizi residenziali e semiresidenziali i è costituito da femmine e l 83,5% da maschi (Graf. 7). Graf. 7 Soggetti che hanno usufruito di un trattamento residenziale suddivisi per genere Anno 2012 Valori percentuali Il rapporto tra soggetti inviati in trattamento residenziale e semiresidenizale e soggetti alcol e tossicodipendenti in carico al Sert evidenzia percentuali di utilizzo di questa tipologia di trattamento lievemente superiori nei maschi. Tab. 9 Soggetti che hanno usufruito di un trattamento residenziale in rapporto ai soggetti in carico ai SerT, suddivisi per genere Anno 2012 Valori assoluti e percentuali Femmine Maschi Totale n. soggetti in trattamento residenziale 84 424 508 n. soggetti in carico 665 3231 3896 % 12,6 13,1 13,0 La tabella seguente offre il dettaglio dei soggetti inviati in trattamento residenziale o semiresidenziale suddiviso per genere, per ciascun SerT. Tab. 10 Soggetti che hanno usufruito di un trattamento residenziale suddivisi per genere e SerT inviante Anno 2012 Valori assoluti e percentuali SERT inviante Femmine Maschi Totale % Bergamo 39 161 200 39,4 Gazzaniga 11 62 73 14,4 Lovere 0 31 31 6,1 Martinengo 9 57 66 13,0 Ponte San Pietro 14 62 76 15,0 Treviglio 11 51 62 12,2 Totale 84 424 508 100,0 % 16,5 83,5 100 L età media dei soggetti inviati in trattamento residenziale è pari a 38,8 anni, con differenze tra i generi: le femmine sono mediamente più giovani, con 35,8 anni vs i 38,8 anni dei maschi. L età media si differenzia anche in relazione alla tipologia di utenza: è infatti pari a 37,1 anni tra i tossicodipendenti e 44,1 anni tra gli alcol dipendenti. La tab. 10 mostra come le fasce di età maggiormente rappresentate siano quelle tra i 25 e i 49 anni, che costituiscono il 79% dell utenza. Si evidenzia tuttavia la presenza: 14/37

di una quota, pur ridotta, di soggetti giovanissimi (1,6% under 20, di cui 3 minorenni); di un 12,8% di soggetti over 50 anni. Tab. 11 Soggetti che hanno usufruito di un trattamento residenziale suddivisi per tipologia e fasce di età Anno 2012 Valori assoluti e percentuali Tipo Utenza Alcoldipendenti Tossicodipendenti Totale % Minore di 18 0 3 3 0,6 18-19 anni 0 5 5 1,0 20-24 anni 3 29 32 6,3 25-29 anni 4 54 58 11,4 30-34 anni 14 71 85 16,7 35-39 anni 23 77 100 19,7 40-44 anni 24 57 81 15,9 45-49 anni 24 55 79 15,6 50-54 anni 21 22 43 8,5 55-59 anni 10 8 18 3,5 maggiore di 60 anni 4 0 4 0,8 Totale 127 381 508 100,0 La tabella seguente evidenzia i soggetti inviati in trattamento residenziali, in rapporto ai soggetti in carico per fasce di età, mostrando come un ricorso maggiore alle strutture residenziali trai 20 e i 39 anni. Tab. 12 Soggetti che hanno usufruito di un trattamento residenziale in rapporto all utenza in carico per fasce di età Anno 2012 Valori assoluti e percentuali Tipo Utenza N. soggetti in trattamento residenziale N. soggetti in carico ai SerT % in trattamento residenziale 15-19 anni 8 103 7,8 20-24 anni 32 227 14,1 25-29 anni 58 400 14,5 30-34 anni 85 540 15,7 35-39 anni 100 601 16,6 40-44 anni 81 668 12,1 45-49 anni 79 626 12,6 over 50 anni 65 731 8,9 Totale 508 3896 13,0 Come mostra il grafico seguente il 4,1% dell utenza a favore della quale è stato attivato un trattamento residenziale è costituito da cittadini stranieri. Graf. 8 Soggetti che hanno usufruito di un trattamento residenziale suddivisi per cittadinanza Anno 2012 Valori percentuali 15/37

La tabella seguente mostra come in rapporto al numero di soggetti alcol e tossicodipendenti in carico ai SerT provinciali, il ricorso al trattamento residenziale sia molto più contenuto tra l utenza straniera (5,2%) rispetto a quella italiana (14%). Tab. 13 Soggetti che hanno usufruito di un trattamento residenziale suddivisi per cittadinanza in rapporto agli utenti alcol e tossicodipendenti in carico ai SerT Anno 2012 Valori assoluti e percentuali Cittadinanza Soggetti alcol e tossicodipendenti in carico ai SerT provinciali Soggetti in trattamento residenziale % Cittadinanza straniera 405 21 5,2 Cittadinanza italiana 3491 487 14,0 Totale 3896 508 13,0 Il grafico che segue dettaglia la sostanza d uso primaria dei soggetti in trattamento residenziale: il 46,7% è costituito da consumatori di oppiacei, seguito dal 26,8% di cocainomani, dal 25% di alcol dipendenti e dall 1,4% di consumatori di cannabis. Graf.9 Soggetti che hanno usufruito di un trattamento residenziale suddivisi per sostanza d uso primaria Anno 2012 Valori percentuali La tabella seguente mostra come il 9,6% abbia una qualche misura restrittiva della liberà personale, in prevalenza arresto o detenzione domiciliare. Tale dato è presumibilmente sottostimato per mancata compilazione di questa informazione nella comunicazione di avvio del trattamento residenziale. Tab. 14 Soggetti che hanno usufruito di un trattamento residenziale suddivisi per presenza di misure restrittive della libertà personale Anno 2012 Valori assolti e percentuali Situazione penale N. % Affidamento in prova 18 3,5 Arresti/detenzione domiciliare 27 5,3 Libertà vigilata 3 0,6 Obbligo di dimora 1 0,2 Nessuna misura penale 459 90,4 Totale complessivo 508 100,0 16/37

Caratteristiche dei trattamenti attivati Vengono di seguito descritte alcune caratteristiche dei trattamenti residenziali erogati. I dati sono stati analizzati tenendo in considerazione la prima unità d offerta di inserimento per ciascun trattamento. La tabella seguente descrive le tipologie di trattamenti residenziali attivati, evidenziando come il 93,2% sia costituito da trattamenti residenziali e il 6,8% da semiresidenziali. La tipologia di trattamento maggiormente utilizzata è il servizio terapeutico (il 69,4% dei trattamenti residenziali e semiresidenziali). L 8,9% degli inserimenti è avvenuto invece in Pronta accoglienza. L inserimento in servizi e moduli specialistici costituisce l 11,2% dei trattamenti. Tab. 15 Trattamenti residenziali erogati a favore dell utenza alcol e tossicodipendenti in carico, suddivisa per tipologia Anno 2012 - Valori assoluti e percentuali Tipologia Alcol Tossicodipendenti Totale % Pronta accoglienza 9 46 55 8,9 Pedagogico 4 38 42 6,8 Terapeutico 94 317 411 66,5 Specialistico alcolpolidipendenti 25 8 33 5,3 Specialistico comorbilità psichiatrica 6 13 19 3,1 Specialistico nuclei familiari 0 16 16 2,6 Totale trattamenti residenziali 138 438 576 93,2 Pedagogico SR 7 16 23 3,7 Terapeutico SR 3 15 18 2,9 specialistico comorbilità psichiatrica SR 1 1 0,2 totale trattamenti semiresidenziali 10 32 42 6,8 TOTALE 148 470 618 100 L analisi per tipologia di utenza evidenzia, oltre ad un maggior ricorso a servizi o moduli specialistici per alcoldipendenti e poliassuntori per soggetti con diagnosi di alcoldipendenza, un maggior utilizzo di pronte accoglienze e di servizi terapeutico riabilitativi tra i tossicodipendenti. Tab. 16 Trattamenti residenziali erogati a favore dell utenza alcol e tossicodipendenti in carico, suddivisa per tipologia Anno 2012 - Valori assoluti e percentuali Tipologia % alcoldipendenti % tossicodipendenti Pronta accoglienza 6,1 9,8 Pedagogico 2,7 8,1 Terapeutico 63,5 67,4 Specialistico alcolpolidipendenti 16,9 1,7 Specialistico comorbilità psichiatrica 4,1 2,8 Specialistico nuclei familiari 0,0 3,4 Totale trattamenti residenziali 93,2 93,2 Pedagogico SR 4,7 3,4 Terapeutico SR 2,0 3,2 specialistico comorbilità psichiatrica SR 0,0 0,2 totale trattamenti semiresidenziali 6,8 6,8 TOTALE 100 100 La tabella seguente evidenzia gli invii effettuati da ciascun SerT per tipologia di servizio. 17/37

Tab. 17 Trattamenti residenziali erogati a favore dell utenza alcol e tossicodipendenti in carico, suddivisi per tipologia e SerT inviante Anno 2012 - Valori assoluti e percentuali Tipologia Bergam o Gazzanig a Lover e Martinengo Ponte San Pietro Treviglio Totale Pronta accoglienza 25 1 2 13 5 9 55 Pedagogico 19 6 2 5 6 4 42 Terapeutico 145 67 21 46 72 60 411 Specialistico alcolpolidipendenti 18 1 5 2 6 1 33 Specialistico comorbilità psichiatrica 5 2 1 4 3 4 19 Specialistico nuclei familiari 13 0 0 1 1 1 16 Totale trattamenti residenziali 225 77 31 71 93 79 576 Pedagogico SR 16 0 1 3 2 1 23 Terapeutico SR 11 1 2 4 0 0 18 specialistico comorbilità psichiatrica SR 1 0 0 0 0 0 1 totale trattamenti semiresidenziali 28 1 3 7 2 1 42 TOTALE 253 78 34 78 95 80 618 % trattamenti residenziali 88,9 98,7 91,2 91,0 97,9 98,8 93,2 % trattamenti semiresidenziali 11,1 1,3 8,8 9,0 2,1 1,3 6,8 TOTALE 100 100 100 100 100 100 100 La tabella seguente evidenzia le tipologie di servizio utilizzate nel tempo. Tab. 18 Trattamenti residenziali erogati a favore dell utenza alcol e tossicodipendenti in carico, suddivisi per tipologia Anni 2004-2007-2010-2012 - Valori assoluti e percentuali Tipologia 2004 2007 2010 2012 2004 2007 2010 2012 18/37 N. % Pronta accoglienza 24 78 65 55 4,7 13,2 10,3 8,9 Pedagogico 32 40 44 42 6,3 6,8 7,0 6,8 Terapeutico 386 405 431 411 76,3 68,5 68,1 66,5 Specialistico alcolpolidipendenti 25 24 21 33 4,9 4,1 3,3 5,3 Specialistico comorbilità psichiatrica 24 15 17 19 4,7 2,5 2,7 3,1 Specialistico nuclei familiari 9 9 14 16 1,8 1,5 2,2 2,6 Totale trattamenti residenziali 500 571 592 576 98,8 96,6 93,5 93,2 Pedagogico SR 6 18 25 23 1,2 3,0 3,9 3,7 Terapeutico SR 2 16 18 0,0 0,3 2,5 2,9 specialistico comorbilità psichiatrica SR 1 0,0 0,0 0,0 0,2 totale trattamenti semiresidenziali 6 20 41 42 1,2 3,4 6,5 6,8 TOTALE 506 591 633 618 100 100 100 100 Le tabelle seguenti mostrano come il 61,8% dei trattamenti residenziali sia stato attuato in strutture fuori provincia, mentre una percentuale esigua (1,6%) fuori regione. Tab. 19 Trattamenti residenziali erogati a favore dell utenza alcol e tossicodipendenti in carico, suddivisi per provincia di inserimento Anno 2012 - Valori assoluti e percentuali Tipologia BG Fuori Provincia Fuori Regione Totale complessivo Pronta accoglienza 30 24 1 55 Pedagogico 10 29 3 42 Terapeutico 141 265 5 411 Specialistico alcolpolidipendenti 20 13 0 33 Specialistico comorbilità psichiatrica 8 10 1 19 Specialistico nuclei familiari 0 16 0 16

Tipologia BG Fuori Provincia Fuori Regione Totale complessivo Totale trattamenti residenziali 209 357 10 576 Pedagogico SR 23 0 0 23 Terapeutico SR 14 4 0 18 specialistico comorbilità psichiatrica SR 0 1 0 1 totale trattamenti semiresidenziali 37 5 42 TOTALE 246 362 10 618 % trattamenti residenziali 36,3 62,0 1,7 100 % trattamenti semiresidenziali 88,1 11,9 100 TOTALE 39,8 58,6 1,6 100 Il maggior ricorso a strutture extraprovinciali riguarda i servizi specialistici per nuclei familiari (100%) e quello pedagogico (76%), seguito dal terapeutico (65,7%). Tab. 20 Trattamenti residenziali erogati a favore dell utenza alcol e tossicodipendenti in carico, suddivisi per provincia di inserimento Anno 2012 - Valori assoluti e percentuali Tipologia Totale inserimenti n. fuori provincia o regione % fuori provincia o regione Pronta accoglienza 55 25 45,5 Pedagogico 42 32 76,2 Terapeutico 411 270 65,7 Specialistico alcolpolidipendenti 33 13 39,4 Specialistico comorbilità psichiatrica 19 11 57,9 Specialistico nuclei familiari 16 16 100,0 Totale trattamenti residenziali 576 367 63,7 Pedagogico SR 23 0 0,0 Terapeutico SR 18 4 22,2 Specialistico comorbilità psichiatrica SR 1 1 100,0 totale trattamenti semiresidenziali 42 5 11,9 TOTALE 618 372 60,2 La tabella seguente analizzando le tipologie di servizi residenziali utilizzati a seconda del SerT inviante, evidenzia il maggior ricorso a strutture extraprovinciale nei SerT di Lovere e Gazzaniga. Viceversa la percentuale più elevata di invii in strutture provinciali si evidenzia tra gli utenti del SerT di Martinengo. Tab. 21 Trattamenti residenziali erogati a favore dell utenza alcol e tossicodipendenti in carico, suddivisi per provincia di inserimento e per SerT inviante Anno 2012 - Valori assoluti e percentuali Provincia Provincia di Fuori Fuori di Fuori Fuori SerT Bergamo Provincia Regione Totale Bergamo Provincia Regione Totale N. % Bergamo 99 152 2 253 39,1 60,1 0,8 100 Gazzaniga 20 56 2 78 25,6 71,8 2,6 100 Lovere 7 25 2 34 20,6 73,5 5,9 100 Martinengo 51 26 1 78 65,4 33,3 1,3 100 Ponte San Pietro 35 57 3 95 36,8 60,0 3,2 100 Treviglio 34 46 80 42,5 57,5 0,0 100 Totale 246 362 608 618 39,8 58,6 1,6 100 La tabella seguente analizzando l andamento negli anni del ricorso a strutture provinciali o extra provinciali. 19/37

Tab. 22 Trattamenti residenziali erogati a favore dell utenza alcol e tossicodipendenti in carico, suddivisi per provincia di inserimento Anni 2004-2007-2010-2012 - Valori assoluti e percentuali 2004 2007 2010 2012 2004 2007 2010 2012 Tipologia N. % Provincia di Bergamo 270 438 283 246 53,4 74,1 44,7 39,8 Extra Provincia 236 153 350 372 46,6 25,9 55,3 60,2 Totale 506 591 633 618 100 100 634 100 Esiti La tabella seguente descrive gli esiti dei trattamenti residenziali e semiresidenziali attivati per tipologia di utenza. Complessivamente emerge che il 20,7% dei trattamenti si conclude per completamento del programma, il 26,5% viene interrotto per volontà dell utente, il 3,7% per decisione della struttura di accoglienza. Il 44,7% dei trattamenti risulta in corso alla fine dell anno solare. Percentuali maggiori di interruzioni da parte dell utente si registrano tra i soggetti tossicodipendenti. Tab. 23 Trattamenti residenziali erogati a favore dell utenza alcol e tossicodipendenti in carico, suddivisi per tipologia di utenza e esito Anno 2012 - Valori assoluti e percentuali Alcol Tossicodipendente Totale Alcol Tossicodipendente Totale Esito N. % Completato 28 100 128 18,9 21,3 20,7 in corso 68 208 276 45,9 44,3 44,7 Interrotto per volonta dell'utente 34 130 164 23,0 27,7 26,5 Interrotto per volontà della struttura 10 13 23 6,8 2,8 3,7 Trasferito in un altro Ente 6 10 16 4,1 2,1 2,6 Incarcerato 1 7 8 0,7 1,5 1,3 Deceduto 1 1 2 0,7 0,2 0,3 Nr 1 1 0,0 0,2 0,2 Totale 148 470 618 100 100 100 La tabella seguente descrive gli esiti dei trattamenti residenziali e semiresidenziali attivati per tipologia di servizio. Tab. 24 Trattamenti residenziali erogati a favore dell utenza alcol e tossicodipendenti in carico, suddivisi per tipologia di utenza e esito Anno 2012 - Valori assoluti e percentuali Pronta Peda Tera Spec. Spec. comorbil ità Spec. Total e tr. resid Peda gogi Terap Spec. comorbilità totale tr.semir accogli gogi peuti alcolpolid psichiatri nuclei enzial co r. eutico psichiatrica esiden Esito enza co R. co R. ipendenti ca familiari i SR r. SR SR ziali Tot. Completato 27 6 72 5 2 7 119 5 4 0 9 128 In corso 8 21 187 17 13 5 251 13 11 1 25 276 Interrotto per volonta dell'utente 16 10 120 6 3 3 158 3 3 0 6 164 Interrotto per volontà della struttura 4 1 13 3 0 1 22 1 0 0 1 23 Trasferito in un altro Ente 0 2 12 1 1 0 16 0 0 0 0 16 Incarcerato 0 2 5 0 0 0 7 1 0 0 1 8 Deceduto 0 0 1 1 0 0 2 0 0 0 0 2 nr 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 0 1 Totale 55 42 411 33 19 16 576 23 18 1 42 618 N. 20/37

Esito Pronta accogli enza Peda gogi co R. Tera peuti co R. Spec. alcolpolid ipendenti Spec. comorbil ità psichiatri ca Spec. nuclei familiari Total e tr. resid enzial i Peda gogi co r. SR Terap eutico r. SR Spec. comorbilità psichiatrica SR totale tr.semir esiden ziali Completato 49,1 14,3 17,5 15,2 10,5 43,8 20,7 21,7 22,2 0,0 21,4 20,7 In corso 14,5 50,0 45,5 51,5 68,4 31,3 43,6 56,5 61,1 100,0 59,5 44,7 Interrotto per volonta dell'utente 29,1 23,8 29,2 18,2 15,8 18,8 27,4 13,0 16,7 0,0 14,3 26,5 Interrotto per volontà della struttura 7,3 2,4 3,2 9,1 0,0 6,3 3,8 4,3 0,0 0,0 2,4 3,7 Trasferito in un altro Ente 0,0 4,8 2,9 3,0 5,3 0,0 2,8 0,0 0,0 0,0 0,0 2,6 Incarcerato 0,0 4,8 1,2 0,0 0,0 0,0 1,2 4,3 0,0 0,0 2,4 1,3 Deceduto 0,0 0,0 0,2 3,0 0,0 0,0 0,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3 nr 0,0 0,0 0,2 0,0 0,0 0,0 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2 Totale 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 Il grafico seguente evidenzia la durata dei trattamenti residenziali e semiresidenziali attuati a favore dell utenza alcol e tossicodipendente in carico ai SerT, conclusi nel corso del 2012 (esclusi i trattamenti in corso alla fine dell anno). Il 33,1% dei trattamenti ha una durata inferiore ai 3 mesi, il 31% tra i 3 e i 12 mesi, il 14% tra uno e due anni. Il 10,3% dei trattamenti di protrae oltre i 36 mesi. Graf. 10a Durata dei trattamenti residenziali erogati a favore dell utenza alcol e tossicodipendenti in carico ai SerT Anno 2012 - Valori percentuali % Tot. Graf. 10b Durata dei trattamenti residenziali erogati a favore dell utenza alcol e tossicodipendenti in carico ai SerT Anno 2012 - Valori assoluti 21/37

La tabella seguente dettaglia invece la durata dei trattamenti residenziali e semiresidenziali attuati suddivisi per esito e durata. Oltre la metà dei trattamenti interrotti per volontà dell utenza, l abbandono del trattamento avviene nei primi 3 mesi. Il 47,6% dei trattamenti completati ha invece avuto una durata superiore ai 36 mesi. Si registra tuttavia la presenza di trattamenti completati di durata inferiore ai 3 mesi. Tab. 25 Trattamenti residenziali erogati a favore dell utenza alcol e tossicodipendenti in carico ai SerT, suddivisi per esito e durata Anno 2012 - Valori assoluti e percentuali Meno di 1 mese 1-3 mesi 3 6 mesi 6 12 mesi 12-18 mesi 18-24 mesi 24-36 mesi Maggiore di 36 mesi Tot. Esito N. In corso 18 46 48 58 38 28 37 16 289 Completato 4 13 16 10 12 10 26 33 124 Deceduto 1 1 2 Incarcerato 1 1 2 1 1 1 7 Interrotto per volontà della struttura 4 2 6 4 1 3 1 21 Interrotto per volontà dell'utente 41 40 28 24 14 6 6 159 Trasferito in un altro Ente 1 1 6 4 1 3 16 Totale 52 57 59 43 28 18 38 34 329 % In corso 6.2 15.6 16.6 20.1 13.1 9.7 12.8 5.5 100 Completato 3.2 10.5 12.9 8.1 9.7 8.1 21.0 26.6 100 Deceduto 50.0 0.0 50.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 100 Incarcerato 14.3 14.3 28.6 14.3 14.3 14.3 0.0 0.0 100 Interrotto per volontà della struttura 19.0 9.5 28.6 19.0 4.8 0.0 14.3 4.8 100 Interrotto per volontà dell'utente 25.8 25.2 17.6 15.1 8.8 3.8 3.8 0.0 100 Trasferito in un altro Ente 6.3 6.3 37.5 25.0 0.0 6.3 18.8 0.0 100 Totale 15.8 17.3 17.9 13.1 8.5 5.5 11.6 10.3 100 22/37

3 - UTENZA TRATTATA DALLE UNITÀ D OFFERTA RESIDENZIALI E SEMI-RESIDENZIALI ACCREDITATE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Le caratteristiche dei soggetti inseriti e dei trattamenti nelle strutture residenziali e semiresidenziali provinciali ed i volumi di attività. Anno 2012 I dati di seguito riportati si riferiscono alle strutture residenziali e semiresidenziali accreditate provinciali. Nel 2012 sono stati realizzati nelle strutture residenziali e semiresidenziali della provincia di Bergamo 763 trattamenti (tabella 1), a favore di 654 soggetti (tabella 2), con una media di 1,2 trattamenti per ciascun soggetto. Il 62,8% dei trattamenti è stato attivato nel 2012, mentre il restante 37,2% era in corso dagli anni precedenti. Tab. 26 - Soggetti e Trattamenti realizzati in U.d.O. residenziali e semiresidenziali della provincia di Bergamo, inviati da SerT provinciali ed extraprovinciali Valori assoluti e percentuali Anno 2012 Tipologia N % N. % Nuovi inserimenti 378 57,8 479 62,8 Già in corso 276 42,2 284 37,2 Totale 654 100 763 100,0 Caratteristiche dei soggetti inseriti Il grafico seguente evidenzia come il 16% dei soggetti inseriti nelle strutture provinciale sia costituito da donne e l 84% da uomini. Graf 11 - Soggetti inseriti nelle U.d.O. residenziali e semiresidenziali della provincia di Bergamo, inviati da SerT provinciali ed extraprovinciali, suddivisi per genere Valori percentuali Anno 2012 L età media dei soggetti inviati in trattamento residenziale nelle strutture della provincia di Bergamo è pari a 35,9 anni, con differenze tra i generi: le femmine sono mediamente più giovani, con 34,3 anni vs i 36,2 anni dei maschi. La tabella seguente mostra come le fasce di età maggiormente rappresentate siano quelle tra i 25 e i 49 anni, che costituiscono il 80% dell utenza. Si evidenzia tuttavia la presenza: di una quota, pur ridotta, di soggetti giovanissimi (3,3% under 20, di cui 6 minorenni); di un 6,3% di soggetti over 50 anni. 23/37

Tab. 27 - Soggetti inseriti nelle U.d.O. residenziali e semiresidenziali della provincia di Bergamo, inviati da SerT provinciali ed extraprovinciali, suddivisi tipologia e fascia di età Valori percentuali Anno 2012 Fascia di età Nuovi inserimenti Già inseriti Totale % Meno di 18 3 3 6 0,9 18-19 anni 12 4 16 2,4 20-24 anni 43 25 68 10,4 25-29 anni 63 51 114 17,4 30-34 anni 61 34 95 14,5 35-39 anni 75 51 126 19,3 40-44 anni 60 49 109 16,7 45-49 anni 43 36 79 12,1 50-54 anni 14 17 31 4,7 55-59 anni 3 4 7 1,1 over 60 1 2 3 0,5 Totale 378 276 654 100 Il 7,6% dei soggetti inseriti è di cittadinanza straniera. Graf. 12 - Distribuzione percentuale dei soggetti per nazionalità Anno 2012 Valori percentuali Caratteristiche dei trattamenti La tabella seguente descrive le tipologie di trattamenti residenziali attivati, evidenziando come il 94,5% sia costituito da trattamenti residenziali e il 5,5% da semiresidenziali. Coerentemente con le tipologie di offerta presenti in provincia, la tipologia di trattamento maggiormente utilizzata è il servizio terapeutico (il 66,8% dei trattamenti residenziali). Il 12,8% degli inserimenti è avvenuto invece in Pronta accoglienza. L inserimento in servizi e moduli specialistici costituisce il 12,7% dei trattamenti. 24/37

Tab. 28 - Distribuzione dei trattamenti per tipologia di Offerta. Anno 2012- Valori assoluti e percentuali Tipologia Totale % Pronta accoglienza 98 12,8 Pedagogico 16 2,1 Terapeutico 510 66,8 Specialistico alcolpolidipendenti 36 4,7 Specialistico comorbilità psichiatrica 26 3,4 Specialistico nuclei familiari 35 4,6 Totale trattamenti residenziali 721 94,5 Pedagogico SR 24 3,1 Terapeutico SR 18 2,4 totale trattamenti semiresidenziali 42 5,5 TOTALE 763 100 La tabella seguente evidenzia invece come il 40,9% degli inserimenti nelle strutture accreditati provinciali sia effettuato da servizi (SerT o SMI) della provincia di Bergamo, mentre il 59,1% da servizi extraprovinciali. Tab. 29 - Trattamenti attivati suddivisi per servizi provinciali o extraprovinciali Anno 2012 Valori assoluti e percentuali N. SerT Provincia SMI Provincia Extra provincia Totale 263 312 49 451 763 % 40,9 59,1 100 Le tabelle seguenti descrivono rispettivamente il dettaglio dei trattamenti attivati da servizi provinciali e extraprovinciali suddiviso per tipologia di servizio (tab. 29) e per singola Unità d Offerta (tab. 30). Tab. 30 - Trattamenti attivati suddivisi per servizi provinciali o extraprovinciali e per tipologie di offerta - Anno 2012 Tipologia Provincia extra provincia Totale Provincia extra provincia Totale N. % Pronta accoglienza 30 68 98 30,6 69,4 100 Pedagogico 10 6 16 62,5 37,5 100 Terapeutico 193 317 510 37,8 62,2 100 Specialistico alcolpolidipendenti 23 13 36 63,9 36,1 100 Specialistico comorbilità psichiatrica 18 8 26 69,2 30,8 100 Specialistico nuclei familiari 35 35 100,0 100 Totale trattamenti residenziali 274 447 721 38,0 62,0 100 Pedagogico SR 24 24 100,0 0,0 100 Terapeutico SR 14 4 18 77,8 22,2 100 totale trattamenti semiresidenziali 38 4 42 90,5 9,5 100 TOTALE 312 451 763 40,9 59,1 100 25/37

Tab. 31 - Trattamenti attivati suddivisi per servizi provinciali o extraprovinciali e per tipologia di Struttura - Anno 2012 Valori assoluti e percentuali UdO Provincia Extra provincia Totale Provincia Extra provincia Totale N. % AGA 93 13 106 87,7 12,3 100 Bessimo 12 41 53 22,6 77,4 100 Bessimo - Fara Olivana 3 32 35 8,6 91,4 100 Bessimo - Rogno 0 35 35 0,0 100,0 100 Emmaus - CD Arcobaleno 24 0 24 100,0 0,0 100 Emmaus - Semiresidenziale 14 4 18 77,8 22,2 100 Emmaus Comunità 13 21 34 38,2 61,8 100 Gasparina - Casa Aurora 18 33 51 35,3 64,7 100 Gasparina - Comunità 27 54 81 33,3 66,7 100 Gasparina - Reinserimento 20 48 68 29,4 70,6 100 Kairos 14 46 60 23,3 76,7 100 Nap - Arcobaleno 19 8 27 70,4 29,6 100 Nap Turbo Diesel 10 6 16 62,5 37,5 100 Promozione Umana - Baita S. Luigi 30 79 109 27,5 72,5 100 Promozione Umana - Maria Madre della vita 15 31 46 32,6 67,4 100 Totale 312 451 763 40,9 59,1 100 Le tabelle seguenti mostrano le tipologie di servizi e le Unità d offerta utilizzate, rispettivamente per i trattamenti attivati da servizi provinciale (tab. 31) e dai servizi extraprovinciali (tab. 32). Tab. 32 - Distribuzione della domanda proveniente dalla provincia di Bergamo per tipologie di Offerta e di Struttura- Anno 2012 UdO MAP/R MCP/R MPA/R PR/R PR/SR SAP/R TR/R TR/SR Totale AGA 13 80 93 Bessimo 4 8 12 Bessimo - Fara Olivana 3 3 Emmaus - CD Arcobaleno 24 24 Emmaus Semiresidenziale 14 14 Emmaus Comunità 13 13 Gasparina - Casa Aurora 6 12 18 Gasparina - Comunità 16 11 27 Gasparina - Reinserimento 8 12 20 Kairos 5 9 14 Nap - Arcobaleno 19 19 Nap Turbo Diesel 10 10 Promozione Umana - Baita S. Luigi 30 30 Promozione Umana - Maria madre della vita 15 15 Totale complessivo 4 18 30 10 24 19 193 14 312 26/37

Tab. 33 distribuzione della domanda extra provinciale per tipologie di Offerta e di Struttura- Anno 2012 UdO MAP/ R MCP/ R MPA/ R SCNF/ PR/R SAP/R R TR/R TR/SR Totale AGA 3 10 13 Bessimo 5 36 41 Bessimo - Fara Olivana 32 32 Bessimo - Rogno 35 35 Emmaus - Semiresidenziale 4 4 Emmaus Comunità 21 21 Gasparina - Casa Aurora 16 17 33 Gasparina - Comunità 30 24 54 Gasparina - Reinserimento 22 26 48 Kairos 5 41 46 Nap - Arcobaleno 8 8 Nap - Turbo Diesel 6 6 Promozione Umana - Baita S. Luigi 79 79 Promozione Umana - Maria madre della vita 31 31 Totale complessivo 5 8 68 6 8 35 317 4 451 La tabella e i grafici seguenti mostrano l andamento nell ultimo quinquennio dei trattamenti attivati su invio di servizi provinciali e extraprovinciali. Complessivamente i trattamenti attivati su invio dei servizi provinciali rimangono pressoché stabili, con percentuali che variano dal 38,8% al 41,8% (graf. 13). Emergono invece rispetto a questo aspetto differenze significative tra i singoli enti (tabella 33 e grafico 14). Tab. 34 - Trattamenti attivati suddivisi per servizi provinciali o extraprovinciali e oer Unità d offerta Serie storica 2008-2012 - Valori assoluti e percentuali Unità d'offerta SerT prov- 2008 2009 2010 2011 2012 SerT Altri SerT altri altri SerT SerT altri altri serv. Tot. prov serv. Tot. prov serv. Tot. prov serv. Tot. prov serv. Tot. N. AGA 28 22 50 29 27 56 28 16 44 57 7 64 54 7 61 Bessimo 7 44 51 5 27 32 4 17 21 9 37 46 9 22 31 Bessimo - Fara Olivana 5 17 22 3 14 17 0 9 9 1 19 20 2 22 24 Bessimo - Rogno 0 22 22 0 18 18 0 17 17 0 11 11 19 19 Emmaus - CD Arcobaleno 14 0 14 17 0 17 12 0 12 11 0 11 11 11 Emmaus - Semiresidenziale 8 0 8 6 0 6 4 1 5 8 1 9 6 2 8 Emmaus Comunità 4 4 8 8 4 12 3 5 8 3 4 7 5 9 14 Gasparina - Casa Aurora 13 13 26 11 8 19 12 0 12 5 17 22 11 21 32 Gasparina - Comunità 34 23 57 24 26 50 25 28 53 21 36 57 19 39 58 Gasparina - Reinserimento 19 27 46 28 22 50 20 17 37 9 19 28 13 33 46 Kairos 7 22 29 2 25 27 2 20 22 5 32 37 12 26 38 Nap - Arcobaleno 6 9 15 5 5 10 5 2 7 9 6 15 10 4 14 Nap - Turbo Diesel 7 2 9 4 1 5 8 1 9 5 4 9 2 5 7 27/37

Unità d'offerta SerT prov- 2008 2009 2010 2011 2012 SerT Altri SerT altri altri SerT SerT altri altri serv. Tot. prov serv. Tot. prov serv. Tot. prov serv. Tot. prov serv. Tot. N. Promozione Umana Baita S. Luigi 32 67 99 31 62 93 35 71 106 24 63 87 26 61 87 Promozione Umana - Maria Madre della vita 14 24 38 0 13 13 8 27 35 13 28 41 7 22 29 Totale 198 296 494 173 252 425 166 231 397 180 284 464 187 292 479 AGA Bessimo Bessimo - Fara Olivana Bessimo - Rogno Emmaus - CD Arcobaleno Emmaus - Semiresidenziale Emmaus Comunità Gasparina - Casa Aurora Gasparina - Comunità Gasparina - Reinserimento Kairos Nap - Arcobaleno Nap - Turbo Diesel Promozione Umana Baita S. Luigi Promozione Umana Maria Madre della vita % 56 44 100 51,8 48,2 100 63,6 36,4 100 89,1 10,9 100 88,5 11,5 100 13,7 86,3 100 15,6 84,4 100 19,0 81,0 100 19,6 80,4 100 29,0 71,0 100 22,7 77,3 100 17,6 82,4 100 0,0 100 100 5,0 95,0 100 8,3 91,7 100 0,0 100 100 0,0 100 100 0,0 100 100 0,0 100 100 0,0 100,0 100 100 0 100 100 0,0 100 100 0,0 100 100 0,0 100 100 0,0 100 100 0 100 100 0,0 100 80,0 20,0 100 88,9 11,1 100 75,0 25,0 100 50 50 100 66,7 33,3 100 37,5 62,5 100 42,9 57,1 100 35,7 64,3 100 50 50 100 57,9 42,1 100 100 0,0 100 22,7 77,3 100 34,4 65,6 100 59,6 40,4 100 48,0 52,0 100 47,2 52,8 100 36,8 63,2 100 32,8 67,2 100 41,3 58,7 100 56,0 44,0 100 54,1 45,9 100 32,1 67,9 100 28,3 71,7 100 24,1 75,9 100 7,4 92,6 100 9,1 90,9 100 13,5 86,5 100 31,6 68,4 100 40 60 100 50,0 50,0 100 71,4 28,6 100 60,0 40,0 100 71,4 28,6 100 77,8 22,2 100 80,0 20,0 100 88,9 11,1 100 55,6 44,4 100 28,6 71,4 100 32,3 67,7 100 33,3 66,7 100 33,0 67,0 100 27,6 72,4 100 29,9 70,1 100 36,8 63,2 100 0,0 100, 0 100 22,9 77,1 100 31,7 68,3 100 24,1 75,9 100 Totale 40,1 59,9 100 40,7 59,3 100 41,8 58,2 100 38,8 61,2 100 39,0 61,0 100 Graf. 13 Percentuale trattamenti attivati su invio di provinciali sul totale dei trattamenti attivati Serie storica 2008-2012- Valori percentuali 28/37

Graf. 14 - Percentuale trattamenti attivati su invio dei SerT provinciali sul totale dei trattamenti attivati suddivisi per Unità d Offerta Serie storica 2008-2012- Valori percentuali Esiti Vengono di seguito descritti gli esiti dei trattamenti attivati in Unità d offerta della provincia, suddivisi per tipologia. Il 22,3% dei trattamenti risulta completato, mentre il 21,6% interrotto per volontà dell utente e il 4,2% allontanato dalla struttura. Il 32,2% dei trattamenti risulta essere ancora in corso alla fine dell anno. Percentuali maggiori di interruzioni si rilevano nella Pronta Accoglienza. Tab. 35 Esiti dei trattamenti attivati in Udo provinciali suddivisi per ipologia di Struttura - Anno 2012 Valori assoluti e percentuali in corso completato interrotto allontanata trasferito incarcerato deceduto Esito N. Tot. Pronta accoglienza 11 50 30 6 1 98 Pedagogico 10 2 1 1 2 16 Terapeutico 157 85 114 19 127 8 510 Specialistico alcolpolidipendenti 18 6 5 5 1 1 36 Specialistico comorbilità psichiatrica 11 6 6 2 1 26 Specialistico nuclei familiari 16 10 4 5 35 Totale trattamenti residenziali 223 159 160 31 138 9 1 721 Pedagogico SR 13 5 4 1 1 24 Terapeutico SR 10 6 1 1 18 totale trattamenti semiresidenziali 23 11 5 1 1 1 42 TOTALE 246 170 165 32 138 10 2 763 29/37

% Pronta accoglienza 11,2 51,0 30,6 6,1 1,0 100 Pedagogico 62,5 12,5 6,3 6,3 12,5 100 Terapeutico 30,8 16,7 22,4 3,7 24,9 1,6 100 Specialistico alcolpolidipendenti 50,0 16,7 13,9 13,9 2,8 0,0 2,8 100 Specialistico comorbilità psichiatrica 42,3 23,1 23,1 7,7 3,8 100 Specialistico nuclei familiari 45,7 28,6 11,4 14,3 100 Totale trattamenti 100 residenziali 30,9 22,1 22,2 4,3 19,1 1,2 0,1 Pedagogico SR 54,2 20,8 16,7 4,2 4,2 100 Terapeutico SR 55,6 33,3 5,6 5,6 100 totale trattamenti 100 semiresidenziali 54,8 26,2 11,9 2,4 2,4 2,4 TOTALE 32,2 22,3 21,6 4,2 18,1 1,3 0,3 100 Il grafico seguente evidenzia la durata dei trattamenti residenziali e semiresidenziali attuati nelle strutture residenziali e semiresidenziali presenti in provincia, conclusi nel corso del 2012 (esclusi i trattamenti in corso alla fine dell anno). Il 36,9% dei trattamenti ha una durata inferiore ai 3 mesi, il 44,1% tra i 3 e i 12 mesi, il 10,3% tra uno e due anni. Il 2,9% dei trattamenti di protrae oltre i 36 mesi. Graf. 15a Durata dei trattamenti residenziali erogati nelle Unità d Offerta provinciali Anno 2012 - Valori percentuali 30/37

Graf. 15b Durata dei trattamenti residenziali erogati nelle Unità d Offerta proviniciali Anno 2012 - Valori assoluti La tabella seguente dettaglia invece la durata dei trattamenti residenziali e semiresidenziali attuati nelle Unità di Offerta provinciali, suddivisi per esito e durata. Nel 60,6% dei trattamenti interrotti per volontà dell utenza, l abbandono del trattamento avviene nei primi 3 mesi. L 8,2% dei trattamenti completati ha invece avuto una durata superiore ai 36 mesi. Si registra tuttavia la presenza tra i trattamenti completati di un 22% di inserimenti di durata inferiore ai 3 mesi. Tab. 36 Trattamenti residenziali erogati nelle Unità di Offerta provinciali suddivisi per esito e durata Anno 2012 - Valori assoluti e percentuali Maggiore Meno di da 1 a 3 da 3 a 6 da 6 a 12 da 12 a 18 tra i 18 e o 24 tra i 24 e i 36 di 36 un mese mesi mesi mesi mesi mesi mesi mesi Totale Esito N. in corso 27 49 49 47 33 19 16 6 246 allontanato 4 6 11 5 4 1 1 0 32 completato 10 28 37 28 16 15 22 14 170 deceduto 1 1 2 incarcerato 2 3 3 2 10 interrotto 49 51 29 20 10 5 1 165 trasferito 4 33 68 24 4 3 2 0 138 Totale 70 121 149 79 34 19 30 15 517 % in corso 11,0 19,9 19,9 19,1 13,4 7,7 6,5 2,4 100 allontanato 12,5 18,8 34,4 15,6 12,5 3,1 3,1 0,0 100 completato 5,9 16,5 21,8 16,5 9,4 8,8 12,9 8,2 100 deceduto 50,0 0,0 50,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100 incarcerato 20,0 30,0 30,0 20,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100 interrotto 29,7 30,9 17,6 12,1 6,1 0,0 3,0 0,6 100 trasferito 2,9 23,9 49,3 17,4 2,9 2,2 1,4 0,0 100 Totale 13,5 23,4 28,8 15,3 6,6 3,7 5,8 2,9 100 31/37

Indice di turn over e di saturazione La tabella seguente mostra come in ciascun posto accreditato presente in provincia siano tranistati in media 2,4 soggetti. Complessivamente i servizi residenziali e semiresidenziali presenti in provincia hanno prodotto 101.386 giornate, pari al 93% delle giornate complessivamente accreditate 1. Le giornate prodotte su invio di servizi extraprovinciali costituiscono il 3.6% delle giornate complessive. Tab. 37 Descrizione dei posti accreditati, soggetti inseriti, giornate prodotte e indice di saturazione Anno 2012 Valori assoluti Posti N. accreditati soggetti Indice di turn over N. giornate annue accreditate n. giornate prodotte a favore dell'utenza lombarda n. giornate prodotte a favore dell'utenza extralombarda Totale giornate prodotte Indice di saturazione Su sola utenza lombarda Indice di saturazione complessivo 305 733 2,4 109.541 98.082 3.304 101.386 Dipartimento delle Dipendenze/NAPSS/ASL di Bergamo 0,90 0,93 La tabella seguente evidenzia l indice di turn over per tipologia di offerta. L indice di turn over maggiore si evidenzia sulla Pronta Accoglienza, mentre quello inferiore sui servizi pedagogico riabilitativi. Tab. 38 Soggetti inseriti e indice di turn over per tipologia di servizio Anno 2012 Valori assoluti Tipologia Udo N. Posti accreditati N. Soggetti Inseriti N. Trattamenti Indice di turn over 200 488 510 2,4 Modulo specialistico comorbilità psichiatrica 13 26 21 2,0 Pedagogico - 10 16 16 1,6 Specialistica nuclei familiari 20 33 35 1,7 Specialistico alcol e polidipendenti 19 36 36 1,9 Modulo Pronta Accoglienza 20 92 98 4,6 Totale 282 691 716 2,5 semiresidenziale 10 18 18 1,8 Pedagogico - semiresidenziale 13 24 24 1,8 Totale 23 42 42 1,8 Totale 305 733 758 2,4 La tabella seguente descrive il dettaglio delle giornate prodotte su invio di servizi lombardi e extralombardi e l indice di saturazione di ciascuna Unità d Offerta presente in provincia di Bergamo. 1 I dati relativi alle giornate prodotte su invio di servizi lombardi è stato fornito dal NAPSS (Nucleo Acquisto Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie) dell Asl di Bergamo. È pertanto un dato tratto da una fonte ufficiale. I ldato relativo alle giornate accreditate prodotte su invio di servizi extralombardi è invece stato calcolato utilizzando l archivio dei trattamenti residenziali e semiresidenziali, flusso di cortesia descritto in premessa. 32/37

Tab. 39 - Dettaglio indice di saturazione per Ente Anno 2012 ENTI ACCREDITATI STRUTTURE SERVIZI-MODULI TIPOLOGIE POSTI ACCREDITATI N. gg accreditate per struttura anno bisestile (R=366, SR=304) N. giornate annue coperte utenza lombarda (fonte NAPSS) Indice di saturazione sola utenza lombarda N. giornate annue coperte utenza extralombarda (fonte Archivio TR e SR) N. giornate annue totale (utenza lombarda + extralombarda) Indice di saturazione complessivo TR/R 36 Associazione Genitori Antidroga Comunità Cascina Nuova Modulo specialistico comorbilità psichiatrica MSPCP/R 9 16470 16350 0.99 16350 0,99 Cooperativa di Bessimo Comunità per nuclei familiari Specialistica nuclei familiari SCNF/R 20 7320 5995 0.82 454 6449 0,88 TR/R 16 Cooperativa di Bessimo Comunità terapeutica maschile Modulo Specialistico alcol e polidipendenti MSAP/R 6 8052 7257 0.90 199 7456 0,93 Cooperativa di Bessimo Comunità San Giovanni TR/R 20 7320 5296 0.72 153 5449 0,74 33/37

ENTI ACCREDITATI STRUTTURE SERVIZI-MODULI TIPOLOGIE POSTI ACCREDITATI N. gg accreditate per struttura anno bisestile (R=366, SR=304) N. giornate annue coperte utenza lombarda (fonte NAPSS) Indice di saturazione sola utenza lombarda N. giornate annue coperte utenza extralombarda (fonte Archivio TR e SR) N. giornate annue totale (utenza lombarda + extralombarda) Indice di saturazione complessivo Comunità Emmaus Coop. Soc. Centro diurno Arocbaleno - Cascina Battaina Pedagogico - semiresidenziale PR/SR 13 3289 3213 0.98 3213 0,98 Comunità Emmaus Coop. Soc. Comunità Emmaus TR/R 20 7320 7204 0.98 7204 0,98 Comunità Emmaus Coop. Soc. Comunità Emmaus semiresidenziale TR/SR 10 3040 2987 0.98 2987 0,98 TR/R 19 Famiglia Nuova Cooperativa Comunità Kairos Modulo specialistico comorbilità psichiatrica MSPCP/R 4 8418 7714 0.92 56 7770 0,92 34/37

ENTI ACCREDITATI STRUTTURE SERVIZI-MODULI TIPOLOGIE POSTI ACCREDITATI N. gg accreditate per struttura anno bisestile (R=366, SR=304) N. giornate annue coperte utenza lombarda (fonte NAPSS) Indice di saturazione sola utenza lombarda N. giornate annue coperte utenza extralombarda (fonte Archivio TR e SR) N. giornate annue totale (utenza lombarda + extralombarda) Indice di saturazione complessivo Cooperativa Sociale Gasparina di Sopra Casa Aurora Modulo Pronta Accoglienza MPA/R 6 TR/R 15 7686 6261 0.81 105 6366 0,83 Cooperativa Sociale Gasparina di Sopra Comunità terapeutica Gasparina Modulo Pronta Accoglienza MPA/R 8 TR/R 16 8784 8126 0.93 134 8260 0,94 Cooperativa Sociale Gasparina di Sopra Comunità per il reinserimento Modulo Pronta Accoglienza MPA/R 6 TR/R 18 8784 7458 0.85 355 7813 0,89 Opera Bonomelli Nuovo Albergo Popolare Pedagogico - PD/R 10 3660 3644 1.00 3644 1,00 35/37