L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE. Dati per Ambito Territoriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE. Dati per Ambito Territoriali"

Transcript

1 2 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriali Anno 2014 N. 05/2015

2 1

3 Indice Premessa 4 PARTE 1 - ANALISI DELL UTENZA COMPLESSIVA 1 L utenza afferita ai Servizi Ambulatoriali della provincia di Bergamo (SerT e SMI) 2 La nuova utenza afferita ai Servizi Ambulatoriali della provincia di Bergamo (SerT e SMI) 5 11 PARTE 2 ANALISI DELL UTENZA PER SOSTANZA O COMPORTAMENTO PRIMARI 3 L utenza con sostanza primaria oppiacei 16 4 L utenza con sostanza primaria cocaina 24 5 L utenza con sostanza primaria cannabis 6 - L utenza con sostanza primaria alcol 7 - L utenza con problemi di Gioco d Azzardo Patologico A cura di Marco Riglietta Lara Marchesi Elvira Beato con il contributo di Anna Caleca (Dipartimento Dipendenze) e di Enrico Coppola e Roberto Santarpino (SMI AGA di Pontirolo) 2

4 3

5 PREMESSA Il presente report vuole offrire un quadro epidemiologico della popolazione afferita nel 2014 ai Servizi Ambulatoriali per le Dipendenza presenti in provincia di Bergamo, con un approfondimento per Ambiti Territoriali di residenza, al fine di quantificare la domanda e coglierne alcune caratteristiche. Si tratta di una lettura innovativa, in quanto: 1. considera, oltre ai dati dei Sert, anche quelli dello SMI (Servizio Multidisciplinare Integrato) 1 presente in provincia, offrendo un dato epidemiologico maggiormente completo; 2. analizza i dati a partire dalla sostanza di abuso primaria o dal comportamento di addiction (dipendenza) presentato dai soggetti. Si tratta di una tipologia di analisi, effettuata per la prima volta nel 2014, che cerca di superare la limitazione dettata dall uso di etichette predefinite (es. tossicodipendente o alcoldipendente etc.), funzionali a rispondere ai flussi informativi istituzionali, ma non più idonee a rappresentare una realtà sempre più complessa e variegata. Negli ultimi dieci anni si è osservata infatti una crescente diversificazione delle modalità di consumo, delle associazioni di sostanze utilizzate e, a volte, anche la sovrapposizione fra consumo di sostanze e altri disturbi di addiction comportamentale (es. gioco d azzardo patologico, ecc). Il report è diviso in due parti: La prima descrive le caratteristiche dell utenza complessivamente pervenuta e della nuova utenza, ossia dei soggetti che si sono rivolti per la prima volta ai Servizi nel corso del 2014; La seconda dettaglia le caratteristiche dell utenza suddivisa per sostanza o comportamento primari, relativamente ai soggetti con uso primario di oppiacei, cocaina, cannabis, alcol, problematiche di gioco d azzardo patologico. Trattandosi di un report di tipo epidemiologico non vengono invece descritte le diagnosi riportate nelle cartelle cliniche degli utenti afferiti e i trattamenti erogati. Tali informazioni sono disponibili, relativamente all utenza dei Sert dell ASL di Bergamo, nel report L utenza dei SerT della provincia di Bergamo, n. 04/2014, scaricabile al link ciadibergamo04_2015_784_21818.pdf. 1 La normativa regionale vigente prevede la possibilità che diagnosi e trattamento degli stati di abuso o di dipendenza patologica da uso di sostanze legali o illegali o comportamentali (es. gioco d azzardo patologico) possano essere effettuati, oltre che dai SerT (Servizi pubblici per le dipendenze), da Servizi Multidisciplinari Integrati (SMI) privati accreditati. In provincia di Bergamo è accreditato da dicembre 2010 lo SMI dell Associazione Genitori Antidroga (Aga) di Pontirolo. 4

6 PARTE PRIMA: ANALISI DELL UTENZA COMPLESSIVA 1 - L UTENZA AFFERITA AI SERVIZI AMBULATORIALI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO (SERT E SMI) Nell anno 2014 si sono rivolti ai Servizi Ambulatoriali per le dipendenze soggetti, di cui residenti in provincia. Si evidenzia inoltre la presenza di 637 soggetti residenti fuori provincia o all estero e di 93 privi di residenza anagrafica. La tabella seguente evidenzia l utenza afferita suddivisa per Ambiti. Tab. 1 Soggetti afferiti ai Servizi provinciali per le dipendenze, suddivisi per tipologia e Ambito Territoriale di residenza - Valori assoluti - Anno 2014 Ambito Nuovi Già in carico Totale 01_Bergamo _Dalmine _Seriate _Grumello _Valle Cavallina _Monte Bronzone - Basso Sebino _Alto Sebino _Valle Seriana _Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve _Valle Brembana _Valle Imagna e Villa d'almé _Isola Bergamasca _Treviglio _Romano di Lombardia Provincia di Bergamo Residenti fuori provincia Estero Privi di residenza anagrafica Totale Le tabelle e i grafici che seguono descrivono la suddivisione dell utenza residente in provincia, per sostanza di abuso o comportamento di addiction primari. Tenendo conto che 123 soggetti presentano contemporaneamente più problematiche, il 28,9% dell utenza è afferita ai Servizi specialistici per problemi legati all uso di alcol, il 23,6% per uso di oppiacei, il 13,4% di cocaina, l 11,7% di cannabinoidi, il 3,3% per disturbo da gioco d azzardo. Nel 13,2% dei soggetti la sostanza non è specificata per un difetto di registrazione e conseguentemente di estrazione del dato. Si tratta prevalentemente di persone inviate dalla Commissione Medica legale Patenti (per violazione dell art. 187 del Codice della Strada Guida sotto effetto di sostanze ), dalla Prefettura o dal Medico del Lavoro a seguito degli screening eseguiti sui lavoratori con mansioni a rischio: tendenzialmente si tratta di sostanze illegali, ma la tipologia non è nota; è peraltro possibile che in questo gruppo rientri una quota di soggetti con problemi legati all alcol. Il 4,3% non presenta invece alcuna sostanza o comportamento di dipendenza/abuso. Si tratta prevalentemente di soggetti afferiti per consulenze, richieste di certificazioni medico legali, ecc. 5

7 Tab. 2- Utenti afferiti, suddivisi per sostanza/comportamento primari di abuso o dipendenza e per residenza- Valori assoluti e percentuali- Anno 2014 Residenti Senza Residenti in provincia fuori Residenti residenza Sostanza/comportamento provincia estero anagrafica n. % Alcol ,9% Oppiacei ,6% Cocaina ,4% Cannabinoidi ,7% Altre sostanze ,6% Sostanza non specificata ,2% Farmaci ,3% Gioco d'azzardo patologico ,3% Altre dipendenze 15 0,2% Tabagisti ,5% Nessuna sostanza/comportamento ,3% Totale % n. soggetti La tabella ed il grafico seguenti dettagliano il numero di soggetti afferiti, suddivisi per sostanza/comportamento primari e per Ambito Territoriale di residenza. Tab. 3 - Utenti afferiti, RESIDENTI IN PROVINCIA DI BERGAMO, suddivisi per Ambito Territoriale e per sostanza/comportamento primari di abuso o dipendenza- Valori assoluti - Anno 2014 Nessuna Oppia Coc Can nabi Sostanza non Gioco d'azzardo sostanza /comportam n. Ambito Alcol cei aina noidi specificata patologico Altro ento soggetti 01_Bergamo _Dalmine _Seriate _Grumello _Valle Cavallina _Monte Bronzone - Basso Sebino _Alto Sebino _Valle Seriana _Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve _Valle Brembana _Valle Imagna e Villa d'almé _Isola Bergamasca _Treviglio _Romano di Lombardia

8 Graf. 1 - Utenti afferiti, RESIDENTI IN PROVINCIA DI BERGAMO, suddivisi per sostanza/comportamento primari di abuso o dipendenza e Ambito - Valori percentuali - Anno 2014 La tabella seguente mostra i soggetti afferiti ai Servizi Ambulatoriali per le dipendenze provinciali per Ambito Territoriale di residenza e il rapporto con la popolazione residente 2. Gli Ambiti con un Tasso di Prevalenza (numero di soggetti afferiti ogni persone residenti) più elevato sono Romano di Lombardia, Alto Sebino, Valle Imagna-Villa d Almé e Valle Brembana. Viceversa l Ambito Monte Bronzone è quello con il Tasso di Prevalenza inferiore. Tab. 4 - Utenti suddivisi per Ambito Territoriale di residenza e tasso di prevalenza- Anno 2014 Ambito Totale utenza afferita Popolazione residente 3 Prevalenza per residenti 1- Bergamo ,9 2 Dalmine ,3 3 Seriate ,5 4 Grumello ,8 5 - Val Cavallina ,2 6 - Monte Bronzone e Basso Sebino ,7 7 - Alto Sebino ,5 8 - Valle Seriana ,1 9 - Valle Seriana Sup , Val Brembana , Valle Imagna e Villa d'a , Isola B , Treviglio , Romano ,7 Provincia di Bergamo ,6 2 A differenze dei precedenti report, viene utilizzato in questa sede, quale parametro di riferimento, la popolazione generale al 01/01/2014, anziché la popolazione di anni, generalmente utilizzata. La finalità è in questo caso di agevolare il confronto con altri indici/parametri inerenti la popolazione dell Ambito. L utilizzo del confronto con la popolazione di età 15-64, caratteristica di altri report, era invece legato all esigenza di poter confrontare i dati provinciali con parametri regionali, nazionali e europei. 3 Popolazione residente al 1/1/ fonte dati ISTAT 7

9 Il grafico e la tabella seguenti mostrano come la modalità di accesso ai Servizi Ambulatoriali per le dipendenze sia costituito prevalentemente (39,6% dei casi) dalla richiesta spontanea di aiuto da parte del diretto interessato. Il 18,4% è rappresentato da soggetti che si sono rivolti ai Servizi a seguito di una segnalazione da parte della Commissione Patenti, il 13,9% della Prefettura, il 12,3% su invio di altri Servizi sociali o sanitari (tra cui 19% ospedali/cliniche, 18% Servizi psichiatrici, 10% medico di base, 11% Servizi sociali o consultoriali). L 8,9% si è invece presentato a seguito di un procedimento legale, l 1,5% su invio del Medico del Lavoro. Lo 0,5% ha avuto altre modalità di accesso. Si tratta prevalentemente di richieste di certificazioni di non tossicodipendenza per richieste di adozioni, di porto d armi, ecc. Modalità di accesso Segnalazione da Commissione Medica Patenti: La segnalazione avviene a seguito dell avvenuta rilevazione da parte delle Forze dell Ordine di violazione degli articoli 186 e 187 del Codice della Strada, rispettivamente Guida in stato di ebbrezza e Guida sotto effetto di sostanze stupefacenti. Tali violazioni comportano la sospensione della patente da parte del Prefetto e l ordine di sottoporsi a visita medica entro sessanta giorni. La Commissione Patenti dell ASL, competente in materia, dispone la tipologia di accertamenti da eseguire presso il SerT e la relativa tempistica. Segnalazione da parte del Medico Competente: La normativa vigente 4 prevede che il Medico Aziendale Competente esegua screening tossicologici annuali ai lavoratori che svolgono mansioni considerate a rischio. In caso di esito positivo di tali esami il Medico Competente invia il lavoratore al SerT per lo screening di secondo livello. Nel caso di diagnosi di tossicodipendenza o di abuso si sostanze il medico del SerT propone un programma terapeutico che viene anche comunicato all azienda. Segnalazione da parte della Prefettura: Il Prefetto a seguito di segnalazione da parte delle Forze dell'ordine di sequestro di sostanze illecite per uso personale (art. 75 ), che si configura come illecito di tipo amministrativo, può invitare la persona a rivolgersi a Servizi di cura per le dipendenze per un programma terapeutico. Il rifiuto a svolgere il programma o l esito negativo dello stesso comportano l adozione di sanzioni amministrative. Viceversa l art. 121 prevede che la Prefettura, se viene a conoscenza che una persona utilizza sostanze, debba segnalarla al Servizio per le dipendenze, che convoca la persona per proporre un percorso terapeutico. La persona viene pertanto invitata, ma non è obbligata a presentarsi o a eseguire il programma. Graf. 2 - Utenti residenti in provincia suddivisi per canale di accesso Valori percentuali Anno Conferenza Stato Regioni - Provvedimento del 30 Ottobre Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza (Gazzetta Ufficiale N. 266 del 15 Novembre 2007); Accordo della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 18 settembre 2008 (Repertorio Atti n. 178/CS - GU n del 8 ottobre 2008). 8

10 Il grafico seguente mostra come la modalità di accesso si differenzi a seconda della sostanza/comportamento primari. Se l accesso spontaneo è prevalente nei consumatori di oppiacei e cocaina e nei giocatori patologici, nei consumatori di cannabis prevale l invio da parte della Prefettura. Nei soggetti con problematiche di alcol è significativo l invio da parte della Commissione Patenti, ma anche quello dei Servizi e l accesso spontaneo. I soggetti con sostanza non specificata sono costituiti quasi esclusivamente da soggetti segnalati da Prefettura, Commissione Patenti, Medico Competente Aziendale. Graf. 3 - Utenti residenti in provincia suddivisi per canale di accesso e sostanza primaria Valori percentuali Anno 2014 La tabella seguente mostra il dettaglio inerente il canale di invio per ciascun Ambito. Tab. 5 - Utenti residenti suddivisi per canale di accesso e Ambito Valori percentuali Anno 2014 Accesso Servizi Familiari/ Sociali e Magistratu ra e vie Prefet Commi ssione Medico Certificazion Ambito spontaneo amici Sanitari legali tura Patenti del Lavoro i/altro 1- Bergamo 45,5% 5,1% 10,1% 14,0% 11,6% 12,3% 0,9% 0,5% 100% 2-Dalmine 42,0% 4,7% 13,2% 8,3% 12,7% 16,5% 2,2% 0,4% 100% 3-Seriate 39,5% 6,6% 11,8% 12,2% 9,1% 17,6% 2,9% 0,2% 100% 4- Grumello 38,8% 3,5% 13,2% 12,3% 13,2% 17,2% 0,9% 0,9% 100% 5-Valle Cavallina 32,6% 6,4% 11,8% 11,5% 12,8% 22,7% 1,6% 0,6% 100% 6-Monte Bronzone 24,6% 4,9% 16,4% 13,1% 18,0% 18,9% 1,6% 2,5% 100% 7-Alto Sebino 23,4% 4,0% 19,4% 8,5% 16,4% 24,4% 2,0% 2,0% 100% 8-Valle Seriana 37,1% 7,0% 14,2% 6,8% 11,4% 22,2% 1,2% 0,0% 100% 9-Valle Seriana Sup. 33,2% 7,1% 14,5% 5,0% 11,2% 27,4% 0,4% 1,2% 100% 10-Valle Brembana 26,1% 3,4% 8,3% 3,4% 27,7% 29,2% 0,4% 1,5% 100% 11-Valle Imagna 36,4% 3,3% 13,7% 5,1% 26,9% 14,0% 0,3% 0,3% 100% 12-Isola B. 36,9% 2,8% 14,9% 7,8% 19,1% 16,2% 2,1% 0,3% 100% 13-Treviglio 46,4% 2,6% 9,3% 8,2% 10,3% 21,1% 2,0% 0,2% 100% 14 - Romano di L. 50,2% 7,0% 9,4% 6,3% 8,7% 17,0% 0,9% 0,5% 100% 9 Tot.

11 Il 90,8% dell utenza residente in provincia è di cittadinanza italiana. Percentuali più elevate di cittadini stranieri si rilevano tra l utenza senza residenza anagrafica. Tab. 6 - Soggetti afferiti suddivisi per residenza e cittadinanza Valori percentuali Anno 2014 Residenza Italiani UE Extra UE Totale Residenti in provincia 90,8% 1,2% 8,0% 100% Fuori provincia 88,2% 1,2% 10,6% 100% Estero 27,8% 61,1% 11,1% 100% Privi di residenza anagrafica 6,5% 2,2% 91,4% 100% Totale 89,3% 1,3% 9,4% 100% La tabella seguente dettaglia il dato inerente la cittadinanza per Ambito Territoriale. Tab. 7 - Soggetti afferiti suddivisi per Ambito di residenza e cittadinanza Valori percentuali Anno 2014 Ambito Italiani UE Extra UE Totale 01_Bergamo 85,2% 1,5% 13,3% 100% 02_Dalmine 91,8% 0,8% 7,4% 100% 03_Seriate 90,3% 1,2% 8,5% 100% 04_Grumello 86,7% 1,8% 11,5% 100% 05_Valle Cavallina 87,5% 2,6% 9,9% 100% 06_Monte Bronzone - Basso Sebino 90,8% 0,0% 9,2% 100% 07_Alto Sebino 90,1% 2,5% 7,4% 100% 08_Valle Seriana 92,2% 0,9% 6,9% 100% 09_Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve 95,8% 1,3% 2,9% 100% 10_Valle Brembana 97,7% 0,4% 1,9% 100% 11_Valle Imagna e Villa d'almé 97,0% 0,0% 3,0% 100% 12_Isola Bergamasca 91,2% 1,2% 7,6% 100% 13_Treviglio 91,3% 1,2% 7,5% 100% 14_Romano di Lombardia 90,8% 1,1% 8,1% 100% Totale 90,8% 1,2% 8,0% 100% 10

12 2 LA NUOVA UTENZA AFFERITA AI SERVIZI AMBULATORIALI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO (SERT E SMI) I nuovi soggetti, giunti a un Servizio per le dipendenze per la prima volta nel corso del 2014, sono (il 31,3% dell utenza complessiva), di cui residenti in provincia, cui si aggiungono 276 soggetti residenti fuori provincia o all estero e 41 privi di residenza anagrafica. L analisi per sostanza/comportamento primari evidenzia dati che si discostano significativamente dall utenza complessiva. Considerando esclusivamente la nuova utenza residente in provincia, il 30,7% presenta problematiche legate all uso di alcol (28,9% nell utenza complessiva), il 2,3% all uso di oppiacei (vs il 23,6% nell utenza totale), il 10,1% all uso di cocaina (vs il 13,4%), il 20,9% (vs l 11,7%) quello di cannabinoidi, il 5,3% (vs il 3,3%) un disturbo da gioco d azzardo. La sostanza non è specificata nel 20,2% dei soggetti per difetto di registrazione, già spiegato nel precedente capitolo. Va tenuto presente che rientrano in questa quota anche i soggetti giunti ai Servizi nella parte finale dell anno e pertanto ancora in valutazione. L 8,3% non presenta invece alcuna sostanza o comportamento. Si tratta, come già spiegato, prevalentemente di soggetti afferiti per consulenze, richieste di certificazioni medico legali, ecc. Tab. 8 - NUOVI UTENTI afferiti, suddivisi per tipologia e per sostanza/comportamento primari di abuso o dipendenza e per residenza- Valori assoluti e percentuali - Anno 2014 Residenti in provincia Sostanza/comportamento Fuori provincia estero Privi di residenza anagrafica n. % Alcol ,7% Oppiacei ,3% Cocaina ,1% Cannabinoidi ,9% Altre sostanze 1 7 0,4% Sostanza non specificata ,2% Farmaci 1 6 0,3% Gioco d'azzardo patologico ,3% Altre dipendenze 5 0,3% Tabagisti ,1% Nessuna sostanza/comportamento ,3% Totale % n. soggetti Le tabelle e i grafici seguenti mostrano il dettaglio per Ambito Territoriale. 11

13 Tab. 9- NUOVI UTENTI afferiti, RESIDENTI IN PROVINCIA DI BERGAMO, suddivisi per sostanza/comportamento primari di abuso o dipendenza e per Ambito - Valori assoluti - Anno 2014 Nessuna Alc Oppia Cocain Cannabi Sostanza non Gioco d'azzardo sostanza/c omportame n. Ambito ol cei a noidi specificata patologico nto Altro soggetti 01_Bergamo _Dalmine _Seriate _Grumello _Valle Cavallina _Monte Bronzone - Basso Sebino _Alto Sebino _Valle Seriana _Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve _Valle Brembana _Valle Imagna e Villa d'almé _Isola Bergamasca _Treviglio _Romano di Lombardia Graf. 4 - NUOVI UTENTI afferiti, RESIDENTI IN PROVINCIA DI BERGAMO, suddivisi per sostanza/comportamento primari di abuso o dipendenza e per Ambito - Valori percentuali - Anno 2014 La tabella seguente mostra invece i NUOVI soggetti afferiti ai Servizi Ambulatoriali per le dipendenze provinciali per Ambito Territoriale in rapporto con la popolazione residente. 12

14 Gli Ambiti con un Tasso di Incidenza (rapporto numero di Nuovi soggetti afferiti ogni residenti) più elevato sono Valle Imagna-Villa d Almé, Alto Sebino, Isola Bergamasca. Viceversa l Ambito con il minor Tasso di Incidenza è Grumello. Tab. 10 Nuovi Utenti suddivisi per Ambito Territoriale di residenza e tasso di Incidenza - Anno 2014 Ambito Totale NUOVA utenza afferita Popolazione residente Incidenza per residenti 1- Bergamo ,9 2 Dalmine ,8 3 Seriate ,5 4 Grumello ,6 5 - Val Cavallina ,6 6 - Monte Bronzone e Basso Sebino ,2 7 - Alto Sebino ,0 8 - Valle Seriana ,2 9 - Valle Seriana Sup , Val Brembana , Valle Imagna e Villa d'almé , Isola B , Treviglio , Romano ,3 Soggetti residenti in provincia ,2 Il grafico e la Tab. seguenti mostrano come, a differenza dell utenza complessiva, la modalità prevalente di accesso ai Servizi Ambulatoriali per le dipendenze da parte della Nuova utenza sia costituito dalla segnalazione della Prefettura (29,3% vs il 13,9% dell utenza complessiva), seguito nel 21,2% da segnalazione della Commissione Patenti (18,4% nell utenza totale). L accesso spontaneo riguarda il 22,6% dei nuovi soggetti (39,6% degli utenti totali), l invio da altri Servizi sociali e sanitari il 10,3% (12,3% nel totale utenza), l accesso tramite vie legali il 7,7% (8,9% nell utenza complessiva). Lo 0,9% dei nuovi utenti ha avuto accesso per certificazioni di non tossicodipendenza per richieste di adozioni, di porto d armi, ecc. Graf. 5 - Nuovi Utenti residenti suddivisi per canale di accesso ai Servizi specialistici Valori percentuali Anno 2014 Il grafico seguente mostra come, anche per i nuovi utenti, la modalità di accesso si differenzi a seconda della sostanza/comportamento primari. Se l accesso spontaneo è prevalente nei consumatori di oppiacei e nei giocatori patologici, nei consumatori di cannabis prevale l invio da 13

15 parte della Prefettura e nei soggetti con problematiche di alcol la Commissione Patenti. I soggetti con sostanza non specificata sono costituiti quasi esclusivamente da soggetti segnalati da Prefettura, Commissione Patenti, Medico Competente Aziendale. Graf. 6 - Nuovi Utenti residenti suddivisi per canale di accesso ai Servizi specialistici e sostanza primaria Valori percentuali Anno 2014 Tab Nuovi Utenti residenti suddivisi per canale di accesso ai Servizi specialistici e Ambito Valori percentuali Anno 2014 Accesso spontane Servizi Familiari Sociali e Magistratura Commiss Medico del Certificaz Ambito o /amici Sanitari e vie legali Prefettura. Patenti Lavoro ioni/altro Tot. 1_Bergamo 23,8% 4,2% 6,7% 12,5% 30,0% 19,6% 2,1% 1,3% 100% 2_Dalmine 23,9% 5,8% 13,1% 8,1% 25,1% 18,9% 4,2% 0,8% 100% 3_Seriate 25,2% 9,1% 7,7% 9,8% 16,1% 23,1% 9,1% 0,0% 100% 4_Grumello 17,7% 4,8% 14,5% 11,3% 37,1% 12,9% 1,6% 0,0% 100% 5_Valle Cavallina 21,8% 6,9% 10,9% 6,9% 23,8% 24,8% 4,0% 1,0% 100% 6_Monte Bronzone - Basso Sebino 9,5% 7,1% 14,3% 9,5% 28,6% 21,4% 4,8% 4,8% 100% 7_Alto Sebino 4,3% 2,9% 13,0% 8,7% 34,8% 27,5% 4,3% 4,3% 100% 8_Valle Seriana 20,5% 2,5% 11,2% 6,8% 29,8% 25,5% 3,7% 0,0% 100% 9_Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve 22,4% 6,6% 17,1% 3,9% 23,7% 23,7% 1,3% 1,3% 100% 10_Valle Brembana 28,1% 7,0% 10,5% 3,5% 14,0% 33,3% 1,8% 1,8% 100% 11_Valle Imagna e Villa d'almé 22,3% 1,4% 9,4% 5,0% 46,8% 14,4% 0,7% 0,0% 100% 12_Isola Bergamasca 20,0% 1,1% 10,7% 4,8% 40,0% 19,3% 4,1% 0,0% 100% 13_Treviglio 26,1% 1,1% 8,5% 5,7% 26,7% 25,6% 5,7% 0,6% 100% 14_Romano di L. 34,8% 6,3% 6,3% 10,7% 19,6% 17,9% 1,8% 2,7% 100% Totale 22,6% 4,2% 10,3% 7,7% 29,3% 21,2% 3,7% 0,9% 100% L 86,7% della nuova utenza (vs 90,8% dell utenza complessivamente afferita) è di cittadinanza italiana. Percentuali più elevate di cittadini stranieri si rilevano tra l utenza senza residenza anagrafica. 14

16 Tab Nuovi Soggetti afferiti suddivisi per residenza e cittadinanza Valori percentuali Anno 2014 Residenza Italiani UE Extra UE Totale Residenti in provincia 86,7% 1,8% 11,5% 100% Fuori provincia 84,5% 1,1% 14,3% 100% Estero 18,2% 72,7% 9,1% 100% Privi di residenza anagrafica 4,9% 2,4% 92,7% 100% Totale 84,6% 2,1% 13,3% 100% Tab Nuovi Soggetti afferiti suddivisi per cittadinanza e Ambito Valori percentuali Anno 2014 Ambito Italiani UE Extra UE Totale 01_Bergamo 78,8% 2,1% 19,2% 100% 02_Dalmine 87,1% 2,0% 10,9% 100% 03_Seriate 86,0% 2,1% 11,9% 100% 04_Grumello 88,7% 0,0% 11,3% 100% 05_Valle Cavallina 88,0% 1,0% 11,0% 100% 06_Monte Bronzone - Basso Sebino 85,4% 0,0% 14,6% 100% 07_Alto Sebino 85,3% 4,4% 10,3% 100% 08_Valle Seriana 86,3% 1,9% 11,8% 100% 09_Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve 94,7% 2,6% 2,6% 100% 10_Valle Brembana 100% 0% 0% 100% 11_Valle Imagna e Villa d'almé 95,0% 0,0% 5,0% 100% 12_Isola Bergamasca 89,6% 1,9% 8,5% 100% 13_Treviglio 86,3% 1,7% 12,0% 100% 14_Romano di Lombardia 74,1% 4,5% 21,4% 100% Totale 86,7% 1,8% 11,5% 100% 15

17 PARTE 2 ANALISI DELL UTENZA PER SOSTANZA O COMPORTAMENTO PRIMARI 3 - L UTENZA CON SOSTANZA PRIMARIA OPPIACEI Nel 2014 sono stati trattati dai Servizi Specialistici della provincia di Bergamo soggetti con sostanza primaria oppiacei, di cui residenti in provincia. I Nuovi soggetti consumatori di oppiacei residenti in provincia, presi in carico per la prima volta nel 2014, sono 45. Le tabelle che seguono presentano alcune informazioni sulle principali caratteristiche degli utenti di ciascun Ambito. Tab Utenti con sostanza primaria OPPIACEI residenti in provincia suddivisi per Ambito territoriale e per tipologia Valori assoluti Anno 2014 Ambito Nuovi Già in carico Totale 01_Bergamo _Dalmine _Seriate _Grumello _Valle Cavallina _Monte Bronzone - Basso Sebino _Alto Sebino _Valle Seriana _Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve _Valle Brembana _Valle Imagna e Villa d'almé _Isola Bergamasca _Treviglio _Romano di Lombardia Provincia estero 4 4 fuori provincia fuori regione Privi di residenza anagrafica Totale L 82,3% dell utenza residente in provincia con sostanza primaria Oppiacei è di genere maschile, con un rapporto maschi/femmine pari a 4,7/1. Nella nuova utenza la percentuale di soggetti maschi è pari all 80% e il rapporto maschi/femmine a 4/1. 16

18 Graf. 7 - Utenti con sostanza primaria OPPIACEI residenti in provincia suddivisi per genere Valori percentuali Anno 2014 Tab Utenti con sostanza primaria OPPIACEI residenti in provincia suddivisi per genere e Ambito Valori assoluti Anno 2014 Ambito Femmine Maschi Totale 01_Bergamo _Dalmine _Seriate _Grumello _Valle Cavallina _Monte Bronzone - Basso Sebino _Alto Sebino _Valle Seriana _Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve _Valle Brembana _Valle Imagna e Villa d'almé _Isola Bergamasca _Treviglio _Romano di Lombardia Provincia estero fuori provincia fuori regione Privi di residenza anagrafica Totale L età media è pari a 42,4 anni. La quota più consistente di consumatori di oppiacei si colloca nella fascia d età anni, ma si evidenzia un 2,2% di utenza giovanissima (meno di 24 anni) e un 8,6% di utenti di età compresa tra i 25 e i 29 anni. Parallelamente il 21,3% è over 50enne. 17

19 Tra la nuova utenza residente in provincia sono 9 i soggetti di età inferiore ai 24 anni e 10 quelli di età compresa tra i 25 e i 29 anni. Graf. 8 - Utenti con sostanza primaria OPPIACEI residenti in provincia suddivisi per fascia di età Valori percentuali Anno 2014 Tab Utenti con sostanza primaria OPPIACEI residenti in provincia suddivisi per fascia di età e Ambito Valori assoluti Anno 2014 Ambito Fino a over 60 Tot. 01_Bergamo _Dalmine _Seriate _Grumello _Valle Cavallina _Monte Bronzone - Basso Sebino _Alto Sebino _Valle Seriana _Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve _Valle Brembana _Valle Imagna e Villa d'almé _Isola Bergamasca _Treviglio _Romano di Lombardia Provincia di Bergamo estero fuori provincia fuori regione Privi di residenza anagrafica Totale Il 96,2% è di cittadinanza italiana. 18

20 Graf. 9 - Utenti con sostanza primaria OPPIACEI residenti in provincia suddivisi per cittadinanza Valori percentuali Anno 2014 Tab Utenti con sostanza primaria OPPIACEI residenti in provincia suddivisi per Ambito territoriale e per cittadinanza Valori percentuali Anno 2014 Cittadini Ambito Italiani Cittadini UE extra UE Totale 01_Bergamo 93,9% 0,0% 6,1% 100% 02_Dalmine 96,5% 0,0% 3,5% 100% 03_Seriate 96,9% 0,8% 2,3% 100% 04_Grumello 96,0% 0,0% 4,0% 100% 05_Valle Cavallina 98,1% 0,0% 1,9% 100% 06_Monte Bronzone - Basso Sebino 77,8% 0,0% 22,2% 100% 07_Alto Sebino 100,0% 0,0% 0,0% 100% 08_Valle Seriana 98,8% 0,6% 0,6% 100% 09_Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve 98,5% 0,0% 1,5% 100% 10_Valle Brembana 100,0% 0,0% 0,0% 100% 11_Valle Imagna e Villa d'almé 100,0% 0,0% 0,0% 100% 12_Isola Bergamasca 97,4% 0,0% 2,6% 100% 13_Treviglio 97,3% 0,0% 2,7% 100% 14_Romano di Lombardia 92,9% 1,5% 5,6% 100% Provincia di Bergamo 96,2% 0,3% 3,5% 100% estero 25,0% 25,0% 50,0% 100% fuori provincia 93,0% 1,8% 5,3% 100% fuori regione 96,9% 0,0% 3,1% 100% Privi di residenza anagrafica 7,1% 7,1% 85,7% 100% Totale 95,8% 0,5% 3,7% 100% Per ii 65,3% dell utenza in carico per problematiche di uso di oppiacei la via di assunzione è quella endovenosa, mentre nel 19% la sostanza viene fumata e nel 13,9% dei casi inalata/sniffata. 19

21 Graf Utenti con sostanza primaria OPPIACEI residenti in provincia suddivisi per modalità d uso Valori percentuali Anno 2014 Il canale di accesso ai Servizi Specialistici è prevalentemente l accesso spontaneo (74,8%). L invio dai parte di Servizi sociali o sanitari riguarda il 7,9%, mentre l accesso tramite vie legali l 8,5%. Graf Utenti con sostanza primaria OPPIACEI residenti in provincia suddivisi per canale di invio Valori percentuali Anno

22 Tab Utenti con sostanza primaria OPPIACEI residenti in provincia suddivisi per canale di invio e Ambito Valori percentuali Anno 2014 Ambito Accesso spontaneo Familiari /amici Servizi Sociali e Sanitari Magistratur a e vie legali Prefettura Commission e Patenti Medico del Lavoro Totale 1_Bergamo 76,0% 4,3% 7,0% 12,0% 0,4% 0,4% 0,0% 100% 2_Dalmine 71,5% 6,4% 8,7% 10,5% 0,6% 2,3% 0,0% 100% 3_Seriate 72,0% 7,2% 4,0% 12,8% 0,8% 3,2% 0,0% 100% 4_Grumello 73,5% 6,1% 6,1% 10,2% 2,0% 2,0% 0,0% 100% 5_Valle Cavallina 62,3% 9,4% 15,1% 13,2% 0,0% 0,0% 0,0% 100% 6_Monte Bronzone - Basso Sebino 77,8% 0,0% 0,0% 11,1% 0,0% 11,1% 0,0% 100% 7_Alto Sebino 72,5% 2,5% 20,0% 2,5% 0,0% 2,5% 0,0% 100% 8_Valle Seriana 74,1% 8,2% 7,6% 6,3% 1,3% 2,5% 0,0% 100% 9_Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve 67,7% 7,7% 10,8% 9,2% 3,1% 1,5% 0,0% 100% 10_Valle Brembana 81,3% 3,1% 6,3% 6,3% 0,0% 3,1% 0,0% 100% 11_Valle Imagna e Villa d'almé 77,1% 10,4% 10,4% 2,1% 0,0% 0,0% 0,0% 100% 12_Isola Bergamasca 76,8% 2,0% 10,6% 7,9% 1,3% 0,7% 0,7% 100% 13_Treviglio 83,8% 2,7% 6,1% 4,7% 1,4% 1,4% 0,0% 100% 14_Romano di Lombardia 75,3% 10,0% 6,3% 4,7% 2,6% 1,1% 0,0% 100% Totale 74,9% 6,0% 8,0% 8,4% 1,1% 1,6% 0,1% 100% 21

23 Prevalenza per Ambito Territoriale Le mappe e le tabelle che seguono indicano i dati di prevalenza 5 per singolo Ambito, evidenziando un Tasso di Prevalenza significativamente più elevato nell Ambito di Romano di Lombardia. Viceversa i minori tassi di prevalenza si riscontrano negli Ambiti Monte Bronzone e Valle Brembana. E importante considerare che non necessariamente questo dato identifica un Ambito in cui il problema è maggiormente rappresentato; esso può essere spiegato da una maggior capacità di captazione/ritenzione dei Servizi o da una sua più favorevole collocazione (ad esempio l Ambito della Valle Brembana non ha Servizi sul territorio). Mappa 1 - Prevalenza utenza con sostanza primaria oppiacei Tassi su abitanti anni. Anno Si intende per PREVALENZA il rapporto tra il numero di utenti in carico e la popolazione residente. 22

24 Tab Prevalenza degli utenti con sostanza primaria oppiacei per Ambito Territoriale per abitanti. Tassi. Anno 2014 Ambito Utenza con sostanza primaria oppiacei Popolazione residente Prevalenza per residenti 1- Bergamo ,2 2 Dalmine ,9 3 Seriate ,7 4 Grumello ,2 5 - Val Cavallina ,8 6 - Monte Bronzone e Basso Sebino ,7 7 - Alto Sebino ,4 8 - Valle Seriana ,1 9 - Valle Seriana Sup , Val Brembana , Valle Imagna e Villa d'almé , Isola B , Treviglio , Romano ,1 Soggetti residenti in provincia ,8 Non si riportano i tassi di incidenza (rapporto tra la nuova utenza e la popolazione residente) perché il numero nuovi soggetti afferiti ai Servizi nell anno 2014 per problematiche legate al consumo primario di oppiacei è stato di soli 45 soggetti. 23

25 4 - L UTENZA CON SOSTANZA PRIMARIA COCAINA/CRACK Nel 2014 sono afferiti ai Servizi Ambulatoriali per le dipendenza della provincia di Bergamo soggetti con sostanza primaria cocaina o crack, di cui 869 residenti in provincia. I soggetti consumatori di cocaina residenti in provincia presi in carico per la prima volta nel 2014 sono 196. Le tabelle che seguono presentano alcune informazioni sulle principali caratteristiche degli utenti di ciascun Ambito. Tab Utenti con sostanza primaria COCAINA residenti in provincia suddivisi per Ambito territoriale e per tipologia Valori assoluti Anno 2014 Ambito Nuovi Già in carico Totale 01_Bergamo _Dalmine _Seriate _Grumello _Valle Cavallina _Monte Bronzone - Basso Sebino _Alto Sebino _Valle Seriana _Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve _Valle Brembana _Valle Imagna e Villa d'almé _Isola Bergamasca _Treviglio _Romano di Lombardia Provincia di Bergamo estero fuori provincia fuori regione Privi di residenza anagrafica Totale L 88,7% dell utenza residente in provincia con sostanza primaria Cocaina è di genere maschile, con un rapporto maschi/femmine pari a 7,9/1. Nella nuova utenza la percentuale di soggetti maschi sale al 91,2% e il rapporto maschi/femmine a 10,4/1. 24

26 Graf Utenti con sostanza primaria COCAINA residenti in provincia suddivisi per genere Valori percentuali Anno 2014 Tab Utenti con sostanza primaria COCAINA residenti in provincia suddivisi per genere e Ambito Valori assoluti Anno 2014 Ambito Femmine Maschi Totale 01_Bergamo _Dalmine _Seriate _Grumello _Valle Cavallina _Monte Bronzone - Basso Sebino _Alto Sebino _Valle Seriana _Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve _Valle Brembana _Valle Imagna e Villa d'almé _Isola Bergamasca _Treviglio _Romano di Lombardia Provincia di Bergamo estero fuori provincia fuori regione Privo di residenza anagrafica Totale L età media è pari a 36,8 (inferiore rispetto all utenza con uso prevalente di oppiacei). La quota più consistente si colloca nella fascia d età anni, ma si evidenzia un 8,2% di utenza giovanissima (meno di 24 anni) e un 14,8% di utenti di età compresa tra i 25 e i 29 anni. Tra la nuova utenza residente in provincia sono 31 i soggetti di età inferiore ai 24 anni e 30 quelli di età compresa tra i 25 e i 29 anni. 25

27 Graf Utenti con sostanza primaria COCAINA residenti in provincia suddivisi per fascia di età Valori percentuali Anno 2014 Tab Utenti con sostanza primaria COCAINA residenti in provincia suddivisi per fascia di età e Ambito Valori assoluti Anno 2014 Ambito Fino a over 60 Totale 01_Bergamo _Dalmine _Seriate _Grumello _Valle Cavallina _Monte Bronzone Basso Sebino 17 07_Alto Sebino _Valle Seriana _Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve _Valle Brembana _Valle Imagna e Villa d'almé 43 12_Isola Bergamasca _Treviglio _Romano di Lombardia 99 Provincia di Bergamo estero fuori provincia fuori regione Privo di residenza anagrafica 43 Totale L 89,1% è di cittadinanza italiana. 26

28 Graf Utenti con sostanza primaria COCAINA residenti in provincia suddivisi per cittadinanza Valori percentuali Anno 2014 Tab Utenti con sostanza primaria COCAINA residenti in provincia suddivisi per cittadinanza e Ambito Valori percentuali Anno 2014 Ambito Italiani Cittadini UE Cittadini extra UE Totale 01_Bergamo 85,0% 0,0% 15,0% 100% 02_Dalmine 90,0% 0,0% 10,0% 100% 03_Seriate 86,7% 0,0% 13,3% 100% 04_Grumello 83,7% 0,0% 16,3% 100% 05_Valle Cavallina 95,5% 0,0% 4,5% 100% 06_Monte Bronzone - Basso Sebino 94,1% 0,0% 5,9% 100% 07_Alto Sebino 91,7% 0,0% 8,3% 100% 08_Valle Seriana 90,2% 0,0% 9,8% 100% 09_Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve 89,5% 0,0% 10,5% 100% 10_Valle Brembana 95,2% 0,0% 4,8% 100% 11_Valle Imagna e Villa d'almé 100,0% 0,0% 0,0% 100% 12_Isola Bergamasca 85,4% 1,0% 13,5% 100% 13_Treviglio 93,5% 0,9% 5,6% 100% 14_Romano di Lombardia 84,8% 0,0% 15,2% 100% Provincia di Bergamo 89,1% 0,2% 10,7% 100% estero 20,0% 80,0% 0,0% 100% fuori provincia 82,1% 1,4% 16,4% 100% fuori regione 58,8% 0,0% 41,2% 100% Privo di residenza anagrafica 0,0% 0,0% 100,0% 100% Totale 87,3% 0,8% 11,9% 100% Il canale di accesso ai Servizi Specialistici è prevalentemente l accesso spontaneo (54,2%), con percentuali tuttavia inferiori rispetto a quelle riscontrate nei consumatori di oppiacei (74,8%). L invio dai parte di Servizi sociali o sanitari riguarda il 9,8% (7,9% nei consumatori di oppiacei), mentre l accesso tramite vie legali il 16,6% (vs l 8,5% nel caso degli oppiacei). L 8% dei soggetti è stato segnalato invece dalla Prefettura, il 4% dalla Commissione Patenti, l 1,9% dal Medico del Lavoro. 27

29 Graf Utenti con sostanza primaria COCAINA residenti in provincia suddivisi per canale di invio Valori percentuali Anno 2014 Tab Utenti con sostanza primaria COCAINA residenti in provincia suddivisi per canale di invio e Ambito Valori percentuali Anno 2014 Ambito Accesso spontaneo Familiari /amici Servizi Sociali e Sanitari Magistrat ura e vie legali Prefettura Commiss. Patenti Medico del Lavoro Certifica zioni, altro 01_Bergamo 50,8% 7,6% 5,1% 26,3% 6,8% 3,4% 0,0% 0,0% 100% 02_Dalmine 57,3% 5,5% 10,0% 12,7% 8,2% 3,6% 2,7% 0,0% 100% 03_Seriate 45,9% 5,4% 9,5% 18,9% 8,1% 2,7% 8,1% 1,4% 100% 04_Grumello 56,1% 4,9% 0,0% 29,3% 4,9% 2,4% 2,4% 0,0% 100% 05_Valle Cavallina 51,2% 7,0% 11,6% 16,3% 4,7% 2,3% 7,0% 0,0% 100% 06_Monte Bronzone - Basso Sebino 25,0% 12,5% 25,0% 12,5% 12,5% 12,5% 0,0% 0,0% 100% 07_Alto Sebino 33,3% 8,3% 33,3% 8,3% 8,3% 8,3% 0,0% 0,0% 100% 08_Valle Seriana 46,7% 8,3% 16,7% 13,3% 8,3% 5,0% 1,7% 0,0% 100% 09_Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve 63,2% 0,0% 21,1% 0,0% 10,5% 5,3% 0,0% 0,0% 100% 10_Valle Brembana 52,4% 9,5% 9,5% 14,3% 4,8% 9,5% 0,0% 0,0% 100% 11_Valle Imagna e Villa d'almé 65,1% 0,0% 9,3% 11,6% 14,0% 0,0% 0,0% 0,0% 100% 12_Isola Bergamasca 57,3% 1,0% 5,2% 17,7% 12,5% 4,2% 2,1% 0,0% 100% 13_Treviglio 62,0% 2,8% 9,3% 13,0% 6,5% 6,5% 0,0% 0,0% 100% 14_Romano di Lombardia 64,9% 7,2% 10,3% 13,4% 3,1% 1,0% 0,0% 0,0% 100% Tot. 28

30 Prevalenza ed incidenza per Ambito Territoriale Le mappe e le tabelle che seguono indicano i dati di prevalenza 6 per singolo Ambito, evidenziando come il Tasso di Prevalenza più elevato si rilevi, come per i consumatori di oppiacei, nell Ambito di Romano di Lombardia. Viceversa i minori tassi di prevalenza si riscontrano negli Ambiti Alto Sebino e Valle Seriana Superiore. Mappa 2 - Prevalenza utenza con sostanza primaria cocaina - Tassi su abitanti - Anno Si intende per PREVALENZA il rapporto tra il numero di utenti in carico e la popolazione residente. 29

31 Tab Prevalenza degli utenti con sostanza primaria COCAINA per Ambito Territoriale per abitanti. Tassi. Anno 2014 Ambito Utenza con sostanza primaria COCAINA Popolazione residente Prevalenza per residenti 1- Bergamo ,9 2 Dalmine ,6 3 Seriate ,7 4 Grumello ,7 5 - Val Cavallina ,1 6 - Monte Bronzone e Basso Sebino ,3 7 - Alto Sebino ,8 8 - Valle Seriana ,2 9 - Valle Seriana Sup , Val Brembana , Valle Imagna e Villa d'almé , Isola B , Treviglio , Romano ,7 Soggetti residenti in provincia ,8 Gli Ambiti con un Tasso di incidenza maggiore (Nuovi casi per residenti) sono Romano e Valle Imagna e Villa d Almé. Viceversa l Ambito con il minor tasso di incidenza è l Alto Sebino. Mappa 3 - Incidenza utenza con sostanza primaria cocaina Tassi su abitanti - Anno

32 Tab Incidenza degli utenti con sostanza primaria COCAINA per Ambito Territoriale per abitanti. Tassi. Anno 2014 Ambito Utenza con sostanza primaria COCAINA Popolazione anni Incidenza per residenti 1- Bergamo ,5 2 Dalmine ,1 3 Seriate ,2 4 Grumello ,0 5 - Val Cavallina ,2 6 - Monte Bronzone e Basso Sebino ,3 7 - Alto Sebino ,3 8 - Valle Seriana ,2 9 - Valle Seriana Superiore , Val Brembana , Valle Imagna e Villa d'almé , Isola B , Treviglio , Romano ,7 Soggetti residenti in provincia ,8 31

33 5 - L UTENZA CON SOSTANZA PRIMARIA CANNABIS Nel 2014 sono stati trattati dai Ser.T. della provincia di Bergamo 818 soggetti con sostanza primaria cannabis, di cui 759 residenti in provincia. I soggetti residenti in provincia presi in carico per la prima volta nel 2014 sono 403. Le tabelle che seguono presentano alcune informazioni sulle principali caratteristiche degli utenti di ciascun Ambito. Tab Utenti con sostanza primaria CANNABIS residenti in provincia suddivisi per Ambito territoriale e per tipologia Valori assoluti Anno 2014 Ambito Nuovi Già in carico Totale 01_Bergamo _Dalmine _Seriate _Grumello _Valle Cavallina _Monte Bronzone - Basso Sebino _Alto Sebino _Valle Seriana _Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve _Valle Brembana _Valle Imagna e Villa d'almé _Isola Bergamasca _Treviglio _Romano di Lombardia Provincia di Bergamo estero fuori provincia fuori regione 3 3 Privi di residenza anagrafica Totale Il 91,7% dell utenza residente in provincia con sostanza primaria Cannabis è di genere maschile, con un rapporto maschi/femmine pari a 11/1. Nella nuova utenza la percentuale di soggetti maschi è pari a 92,1% e il rapporto maschi/femmine a 11,6/1. Graf Utenti con sostanza primaria CANNABIS residenti in provincia suddivisi per genere Valori percentuali Anno

34 Tab Utenti con sostanza primaria CANNABIS residenti in provincia suddivisi per genere e Ambito Valori assoluti Anno 2014 Ambito Femmine Maschi Totale 01_Bergamo _Dalmine _Seriate _Grumello _Valle Cavallina _Monte Bronzone - Basso Sebino _Alto Sebino _Valle Seriana _Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve _Valle Brembana _Valle Imagna e Villa d'almé _Isola Bergamasca _Treviglio _Romano di Lombardia Provincia di Bergamo estero 1 1 fuori provincia fuori regione 3 3 Privo di residenza anagrafica 8 8 Totale L età media è pari a 27,3 anni. Il 54,5% ha un età inferiore ai 24 anni e si evidenzia una quota di utenza minorenne. Tra la nuova utenza residente in provincia sono 64 i soggetti minorenni e 189 quelli di età compresa tra i 18 e i 24 anni. Graf Utenti con sostanza primaria CANNABIS residenti in provincia suddivisi per fascia di età Valori percentuali Anno

35 Tab. 29- Utenti con sostanza primaria CANNABIS residenti in provincia suddivisi fascia di età e Ambito Valori assoluti Anno 2014 Ambito Minori di Over 50 Tot. 01_Bergamo _Dalmine _Seriate _Grumello _Valle Cavallina _Monte Bronzone - Basso Sebino _Alto Sebino _Valle Seriana _Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve _Valle Brembana _Valle Imagna e Villa d'almé _Isola Bergamasca _Treviglio _Romano di Lombardia Provincia di Bergamo estero fuori provincia fuori regione 3 3 Privo di residenza anagrafica Totale L 86,5 % è di cittadinanza italiana. Graf Utenti con sostanza primaria CANNABIS residenti in provincia suddivisi per cittadinanza Valori percentuali Anno

36 Tab Utenti con sostanza primaria CANNABIS residenti in provincia suddivisi per cittadinanza e Ambito Valori percentuali Anno 2014 Ambito Italiani Cittadini UE Cittadini extra UE Totale 01_Bergamo 78,7% 3,7% 17,6% 100% 02_Dalmine 86,4% 0,0% 13,6% 100% 03_Seriate 87,5% 2,1% 10,4% 100% 04_Grumello 81,0% 0,0% 19,0% 100% 05_Valle Cavallina 90,7% 0,0% 9,3% 100% 06_Monte Bronzone - Basso Sebino 93,3% 0,0% 6,7% 100% 07_Alto Sebino 88,9% 0,0% 11,1% 100% 08_Valle Seriana 94,0% 0,0% 6,0% 100% 09_Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve 91,9% 0,0% 8,1% 100% 10_Valle Brembana 100,0% 0,0% 0,0% 100% 11_Valle Imagna e Villa d'almé 92,7% 0,0% 7,3% 100% 12_Isola Bergamasca 90,4% 0,0% 9,6% 100% 13_Treviglio 77,1% 2,4% 20,5% 100% 14_Romano di Lombardia 81,8% 4,5% 13,6% 100% Provincia di Bergamo 86,5% 1,2% 12,3% 100% estero 33,3% 66,7% 0,0% 100% fuori provincia 82,5% 0,0% 17,5% 100% fuori regione 33,3% 33,3% 33,3% 100% senza residenza anagrafica 0,0% 0,0% 100,0% 100% Totale 85,9% 1,5% 14,2% 100% A differenza di quanto si è evidenziato per i consumatori di oppiacei e di cocaina, il canale di accesso ai Servizi Specialistici è prevalentemente la segnalazione da parte della Prefettura. Il 15,3% dell utenza ha avuto un accesso spontaneo, mentre il 12% è pervenuto tramite vie legali, il 9,1% su segnalazione della Commissione Patenti, il 6,3% del Medico del Lavoro. 35

37 Graf Utenti con sostanza primaria CANNABIS residenti in provincia suddivisi per canale di accesso Valori percentuali - Anno 2014 Tab Utenti con sostanza primaria CANNABIS residenti in provincia suddivisi per canale di accesso e Ambito Valori percentuali Anno 2014 Accesso Familia spontane ri/amic Servizi Sociali e Magistratur a e vie Prefett Commis s. Medico del Certificaz Ambito o i Sanitari legali ura Patenti Lavoro ioni, altro 01_Bergamo 18,7% 1,9% 4,7% 19,6% 45,8% 1,9% 7,5% 0,0% 02_Dalmine 19,6% 2,7% 7,1% 9,8% 47,3% 6,3% 7,1% 0,0% 03_Seriate 6,3% 2,1% 6,3% 18,8% 47,9% 6,3% 12,5% 0,0% 04_Grumello 4,8% 0,0% 9,5% 19,0% 57,1% 9,5% 0,0% 0,0% 05_Valle Cavallina 9,3% 7,0% 4,7% 18,6% 41,9% 14,0% 4,7% 0,0% 06_Monte Bronzone - Basso Sebino 0,0% 6,3% 12,5% 18,8% 50,0% 6,3% 6,3% 0,0% 07_Alto Sebino 0,0% 0,0% 11,1% 11,1% 66,7% 3,7% 7,4% 0,0% 08_Valle Seriana 16,4% 9,0% 6,0% 10,4% 35,8% 17,9% 4,5% 0,0% 09_Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve 16,7% 8,3% 5,6% 2,8% 36,1% 27,8% 2,8% 0,0% 10_Valle Brembana 35,3% 0,0% 0,0% 0,0% 35,3% 17,6% 5,9% 5,9% 11_Valle Imagna e Villa d'almé 22,0% 0,0% 7,3% 9,8% 48,8% 9,8% 2,4% 0,0% 12_Isola Bergamasca 12,8% 1,1% 11,7% 8,5% 51,1% 3,2% 11,7% 0,0% 13_Treviglio 19,0% 2,4% 6,0% 11,9% 48,8% 11,9% 0,0% 0,0% 14_Romano di Lombardia 15,9% 6,8% 2,3% 9,1% 47,7% 11,4% 6,8% 0,0% 36

38 Prevalenza ed incidenza per Ambito Territoriale Le mappe e le tabelle che seguono indicano i dati di prevalenza 7 per singolo Ambito, evidenziando come il Tasso di Prevalenza più elevato si rilevi nell Ambito Alto Sebino. Viceversa il minor tasso di prevalenza si riscontra in Valle Brembana. Mappa 4 - Prevalenza utenza con sostanza primaria cannabis Tassi su abitanti - Anno 2014 Tab Prevalenza degli utenti con sostanza primaria CANNABIS per Ambito Territoriale per abitanti - Tassi - Anno 2014 Ambito Utenza con sostanza primaria cannabis Popolazione residente Prevalenza per residenti 1- Bergamo ,1 2 Dalmine ,7 3 Seriate ,2 4 Grumello ,3 5 - Val Cavallina ,9 6 - Monte Bronzone e Basso Sebino ,0 7 - Alto Sebino ,6 8 - Valle Seriana ,7 9 - Valle Seriana Sup , Val Brembana , Valle Imagna e Villa d'almé , Isola B , Treviglio , Romano ,2 Soggetti residenti in provincia ,9 Gli Ambiti con un numero più elevato di nuovi utenti in rapporto alla popolazione residente (Incidenza) sono Alto Sebino e Valle Cavallina. 7 Si intende per PREVALENZA il rapporto tra il numero di utenti in carico e la popolazione residente. 37

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Direttore dott. Marco Riglietta via Borgo Palazzo, 130-24125 Bergamo Italy Tel +390352270382 - Fax +390352270393 www.asl.bergamo.it/dipartimentodipendenze (PEC): protocollo@pec.asl.bergamo.it

Dettagli

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito Territoriale dell Alto Sebino. Anno 2013

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito Territoriale dell Alto Sebino. Anno 2013 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento delle Dipendenze nell Ambito Territoriale dell Alto Sebino Anno 2013 Anno 2014 Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento

Dettagli

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Direttore dott. Marco Riglietta via Borgo Palazzo, 130-24125 Bergamo Italy Tel +390352270382 - Fax +390352270393 www.asl.bergamo.it/dipartimentodipendenze (PEC): protocollo@pec.asl.bergamo.it

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriale Anno 2015

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriale Anno 2015 L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriale Anno 2015 N. 05/2016 Servizio Multidisciplinare Integrato Indice Premessa 3 PARTE 1 - ANALISI DELL UTENZA COMPLESSIVA

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3.1 Stime di prevalenza e incidenza 3.2 Profilo dei clienti in trattamento 3.2.1 Profilo dei clienti in trattamento in relazione alla sostanza 3.2.2 Altre caratteristiche

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2014

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2014 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Anno 2014 N. 04/2015 2 Indice Premessa 1 L utenza afferita ai SerT della provincia di Bergamo: Analisi per sostanza primaria o

Dettagli

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007 U.O. Ser.T. - Servizio Tossicodipendenze U.O.S. Osservatorio Socio- Epidemiologico Dipendenze Sistema Informativo Vico Gramsci n.1-75100 MATERA Tel. 0835 / 253704 253718 Fax 0835 / 253704 e-mail: asl4.sert@rete.basilicata.it

Dettagli

per tra ANFFAS BERGAMO

per tra ANFFAS BERGAMO PROTOCOLLO D INTESA per L ATTIVAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO WELFARE tra AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO CONSIGLIO DI RAPPRESENTANZA DEI SINDACI E ASSEMBLEE DISTRETTUALI DEI SINDACI

Dettagli

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI PARTE 9 RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 9.1 Reinserimento sociale 9.1.1 Casa 9.1.2 Istruzione e formazione 9.1.3 Occupazione 9.1.4 Assistenza sociale di base 9.2 Modalità di esecuzione

Dettagli

Sintesi relazione conclusiva del progetto

Sintesi relazione conclusiva del progetto Sintesi relazione conclusiva del progetto Valutazione della performance dei Servizi del Dipartimento delle Dipendenze della ASL della Provincia di Milano 1 Lo svolgimento del progetto di ricerca Valutazione

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata L obiettivo della presente analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 -

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 - OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 213-1 - Dipendenza da sostanze illegali: monitoraggio epidemiologico 23-213 pag. 3 Dipendenza

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

PREVALENZA INFEZIONE da HIV/AIDS

PREVALENZA INFEZIONE da HIV/AIDS SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2014 Dr.ssa Livia Trezzi Dr.ssa Valentina Ciociola Ass.San. Giorgio Gennati Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive ( SPEMI ) Dipartimento

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE ATTIVITA LAVORATIVA ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PUNTO DI PARTENZA Decreto legislativo 81 del 2008: Articolo 41: Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento

Dettagli

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA Grande B. S., Bevacqua T., Sorrentino C. LineaVerdeDroga (Ser.T. di Catanzaro) Introduzione LineaVerdeDroga (LVD) è il Servizio di Accoglienza

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

CAPITOLO III.3. INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO

CAPITOLO III.3. INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO CAPITOLO III.3. INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO III.3.1. Interventi delle Forze dell Ordine III.3.1.1 Detenzione per uso personale di sostanze illecite III.3.1.2 Deferiti alle Autorità Giudiziarie

Dettagli

Indice. 1 L utenza afferita ai Servizi Ambulatoriali della provincia di Bergamo (SerD e SMI) Pag. 8

Indice. 1 L utenza afferita ai Servizi Ambulatoriali della provincia di Bergamo (SerD e SMI) Pag. 8 L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriale Anno 2017 1 Indice Premessa Pag. 4 Sintesi Pag. 5 PARTE 1 - ANALISI DELL UTENZA COMPLESSIVA Pag. 8 1 L utenza afferita

Dettagli

Premessa. Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri

Premessa. Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri Premessa Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri Il presente opuscolo riporta i dati emersi dal primo anno di sperimentazione del Progetto

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriale Anno 2016

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriale Anno 2016 L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriale Anno 2016 Servizio Multidisciplinare Integrato 1 Premessa Sintesi PARTE 1 - ANALISI DELL UTENZA COMPLESSIVA Indice 4 5

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese Provvedimento 18/09/2008 - accertamenti per assenza di tossicodipendenza in ambito di lavoro: quali evidenze e quali prospettive a due anni dall entrata in vigore del disposto legislativo? Valeria Crespi

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese Provvedimento 18/09/2008 - accertamenti per assenza di tossicodipendenza d in ambito di lavoro: quali evidenze e quali prospettive a due anni dall entrata in vigore del disposto legislativo? Valeria Crespi

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

ANALISI UTENZA DEI SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE POPOLAZIONE RESIDENTE IN BERGAMO ANNO 2017

ANALISI UTENZA DEI SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE POPOLAZIONE RESIDENTE IN BERGAMO ANNO 2017 ANALISI UTENZA DEI SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE POPOLAZIONE RESIDENTE IN BERGAMO ANNO 2017 Indice delle Tavole Tab. 1 Utenti Servizi di Neuropsichiatria Infantile - Frequenza e Prevalenza per

Dettagli

C O M U N E D I B E D U L I T A

C O M U N E D I B E D U L I T A NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 La nota integrativa al bilancio costituisce allegato obbligatorio al documento di programmazione e viene redatta in conformità alle prescrizioni del

Dettagli

D.P.R. 309/90 COME INNOVATO DALLA LEGGE N.49/06

D.P.R. 309/90 COME INNOVATO DALLA LEGGE N.49/06 Prefettura di Massa Carrara Ufficio territoriale del Governo DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI 10 domande per conoscere cosa Ti puç accadere se vieni trovato in possesso di modiche quantité di sostanze stupefacenti

Dettagli

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze Tra percezione del rischio e ricerca del piacere: I significati attribuiti all uso delle sostanze STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

PROGETTO PATCHWORK LA PREVENZIONE PER GLI ADOLESCENTI NEI CONFRONTI DI ABUSI DA ALCOOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

PROGETTO PATCHWORK LA PREVENZIONE PER GLI ADOLESCENTI NEI CONFRONTI DI ABUSI DA ALCOOL E SOSTANZE STUPEFACENTI PROGETTO PATCHWORK LA PREVENZIONE PER GLI ADOLESCENTI NEI CONFRONTI DI ABUSI DA ALCOOL E SOSTANZE STUPEFACENTI FINANZIATO DALLA REGIONE LIGURIA CON CONTRIBUTO PER AZIONI INNOVATIVE O A RILEVANZA REGIONALE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 14 DEL 28.8.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 14 DEL 28.8.2008 DELIBERAZIONE N. 45/ 14 Oggetto: Servizi residenziali e semiresidenziali per il trattamento delle dipendenze patologiche: adeguamento rette, dotazione di personale e criteri di inserimento in struttura.

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319 42803 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319 Recepimento dell Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome del 22 febbraio 2012 sui corsi di formazione abilitanti per l utilizzo

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE. Dai dati alla prevenzione, realtà e prospettive

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE. Dai dati alla prevenzione, realtà e prospettive DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Dai dati alla prevenzione, realtà e prospettive I consumi di sostanze psicoattive e altri comportamenti a rischio di dipendenza: alcune informazioni inerenti l Ambito Territoriale

Dettagli

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT SCHEDE MINISTERIALI 1) SER.01 Dati anagrafici dei servizi pubblici per le tossicodipendenze Sezione C. Numero strutture carcerarie e

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione 22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,

Dettagli

Dipartimento Dipendenze

Dipartimento Dipendenze Dipartimento Dipendenze Sostanze psicoattive e comportamenti di addiction in Provincia di Lecco I dati dei Servizi per le Dipendenze e degli Enti accreditati - Anno 2014 A cura dell Osservatorio Dipendenze

Dettagli

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 1 Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze Gruppo di lavoro per la stesura del Rapporto Regione Basilicata Rocco Libutti

Dettagli

COCAINA 10.1 WEB CO CARE : UN SERVIZIO IN LINEA. Premessa

COCAINA 10.1 WEB CO CARE : UN SERVIZIO IN LINEA. Premessa 10.1 WEB CO CARE : UN SERVIZIO IN LINEA Agusto Consoli, Teresio Minetti Dipartimento Patologia delle Dipendenze Asl 4, Torino Premessa Il rendersi conto che il consumo di cocaina possa diventare problematico

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

I servizi sociosanitari nelle zone montane

I servizi sociosanitari nelle zone montane I servizi sociosanitari nelle zone montane San Giovanni Bianco (Bg Bg), 11 ottobre 2014 Dr.ssa Mara Azzi Direttore Generale Asl Bergamo PRINCIPALI EVIDENZE DEMOGRAFICHE ED EPIDEMIOLOGICHE L ambito della

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE DETERMINAZIONE N. 8300/730/D.G./DEL 16.03.2010

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE DETERMINAZIONE N. 8300/730/D.G./DEL 16.03.2010 Direzione generale Oggetto: Sistema di accreditamento regionale della Agenzie e delle sedi formative ex D.G.R. del 22.02.2005, n. 7/10 e D.A. del 12/04/2005, n. 10/05. Procedura di verifica attività pregresse

Dettagli

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute)

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute) valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute) 2 Giovanni Serpelloni Introduzione L analisi qui presentata

Dettagli

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille Come è noto, l articolo 63-bis del decreto legge indicato in oggetto ha riconosciuto al contribuente, per l anno finanziario 2009 la facoltà

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il Codice della Strada; VISTO il D.Lgs. 267/00;

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il Codice della Strada; VISTO il D.Lgs. 267/00; 021-13 dell 08.04.2013 OGGETTO: Approvazione Regolamento sul divieto di assunzione e somministrazione di bevande alcoliche durante attività lavorative riguardante tutte le categorie di lavoratori.- LA

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 6.1 Sacile MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO MINORI ANNO 2013/2014 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE POLITICHE SOCIALI DELLA

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Quadro epidemiologico Caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori d azzardo patologici Attività dei servizi A cura di Raimondo

Dettagli

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi CONFERENZA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE AUSL ROMA/H Pomezia, 17-18 18 Aprile 2015 Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi Dr.

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A L Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro, partita I.V.A. n. 06328131211, legalmente rappresentata dal Direttore Generale, domiciliato per la carica in Via

Dettagli

I NUMERI DELLE DONNE

I NUMERI DELLE DONNE 1. Donne accolte nelle strutture lombarde Anni 2002-2007-2009 2. Donne accolte nelle strutture lombarde per classi di età - Anno 2009 3. Donne accolte nelle strutture lombarde per nazionalità - Anno 2009

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Verifica coerenza ICD 10 vs Dipendenza Patologica 12011 a cura di Guya Barducci Alessandro Mariani

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari Mammografia nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013" % (IC95%) Donne che hanno eseguito la mammografia in accordo con le linee

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Raffaello Maffi* - Marco Valle** - Giancarlo Malchiodi* - Melania Massaro** Omar Lodovici** * Dipartimento

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA ATTIVITÀ DELL OSSERVATORIO REGIONALE SULLE DIPENDENZE (ORED) - 15 Guido Gay Milano, 15 ottobre 15 Struttura della presentazione Opinioni sul gioco d azzardo nei social media

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 dicembre 2013, n. 0235/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione dei contributi di

Dettagli

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

VERSIONE 1.2 PROT- D16-0302

VERSIONE 1.2 PROT- D16-0302 VERSIONE 1.2 PROT- D16-0302 26/05/2016 " # $ % &, $ & ' ( ) *)+ -*)+ -., % $ & / 01 "2 ( 3 4 5 6 ' #7 1 3 8 5 6 9 0 # 2 7 7-3 # : 3" # 8 ; < " #=...# 56 3 4 56 5 6 5 68 '> 5 6 0 28 5"68 5" #6 5" $ 6 4

Dettagli

La presa in carico dell utenza dei Servizi Ambulatoriali per le Dipendenze della provincia di Bergamo Anno 2015

La presa in carico dell utenza dei Servizi Ambulatoriali per le Dipendenze della provincia di Bergamo Anno 2015 La presa in carico dell utenza dei Servizi Ambulatoriali per le Dipendenze della provincia di Bergamo Anno 2015 N. 06/2016 Servizio Multidisciplinare Integrato Indice Premessa 1 L utenza afferita ai Servizi

Dettagli

HIV in Provincia di Bergamo

HIV in Provincia di Bergamo HIV in Provincia di Bergamo A cura di G. Sampietro Servizio Epidemiologico Aziendale Dipartimento PAC Direzione Generale Fonte dati: Esenzioni 2015 ASL della provincia di Bergamo Nel 31/12/2015 in provincia

Dettagli

Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008

Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008 Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008 L art. 40 ha introdotto per il medico competente, al fine di favorire un utile rapporto di questi con il SSN, l obbligo

Dettagli

Alcol e droghe INDICE. Anno 2010 Alcol e droga, cosa sono e come prevenire il rischio v.01 POLISTUDIO

Alcol e droghe INDICE. Anno 2010 Alcol e droga, cosa sono e come prevenire il rischio v.01 POLISTUDIO Alcol e droghe INDICE Definizioni Normativa Effetti Patologie, rischi e danni Alcol e luoghi di lavoro Sostanze psicotrope Obblighi del datore di lavoro Obblighi del lavoratore Obblighi del medico competente

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali.

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali. INDICE 1. SCOPO 2. DEFINIZIONI 3. ABBREVIAZIONI 4. PROCEDURA 4.a PRENOTAZIONE ED ESAMI PRE- VISITA 4.b PRIMO ACCESSO 4.c ATTIVAZIONE DEL CENTRO DI CONSULENZA ALCOLOGICA 4.d PRIMO ACCERTAMENTO 4.e SECONDO

Dettagli

Linee di indirizzo per la presa in carico di soggetti con problemi di dipendenza che afferiscono ai SERT

Linee di indirizzo per la presa in carico di soggetti con problemi di dipendenza che afferiscono ai SERT All A. Linee di indirizzo per la presa in carico di soggetti con problemi di dipendenza che afferiscono ai SERT Le presenti Linee di indirizzo intendono semplificare la presa in carico delle persone con

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Comunicazioni obbligatorie telematiche dovute dai datori di lavoro pubblici e privati ai servizi competenti Pubbicato nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 Dicembre

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli