DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2014"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Anno 2014 N. 04/2015

2 2

3 Indice Premessa 1 L utenza afferita ai SerT della provincia di Bergamo: Analisi per sostanza primaria o comportamento d addiction 2 - L utenza afferita ai SerT della provincia di Bergamo: Analisi secondo la tipologia di domanda L utenza tossicodipendente 21 4 L utenza alcoldipendente 39 5 L utenza con problematiche di Gioco d Azzardo Patologico 53 6 L utenza tabagista 61 7 L utenza afferita ai SerT della provincia di Bergamo per segnalazioni della commissione medica patenti a seguito di violazione degli articoli 186 e 187 del codice della strada 8 I lavoratori inviati ai SerT della provincia di Bergamo dal medico competente per accertamenti di 2 livello Allegato 1 : L utenza con problematiche di dipendenza Dettaglio per Sede 73 A cura di Marco Riglietta Elvira Beato Lara Marchesi con il contributo di Anna Caleca 3

4 4

5 PREMESSA Il presente report vuole offrire un quadro dell utenza afferita ai SerT dell ASL di Bergamo nell anno 2014 al fine di quantificare la domanda, coglierne le caratteristiche, rilevarne i cambiamenti nel tempo e dare una descrizione dell intervento. 1 - L UTENZA AFFERITA AI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO: Analisi per sostanza primaria o comportamento di addiction L analisi che segue è effettuata partendo dalla sostanza di abuso primaria o dal comportamento di addiction presentato dai soggetti che si rivolgono ai SERT. Si tratta di una tipologia di analisi utilizzata per la prima volta nel 2014 onde cercare di superare la limitazione dovuta a etichette categoriali pre-definite (es. tossicodipendente o alcoldipendente etc.), funzionali a rispondere ai flussi informativi istituzionali. Negli ultimi dieci anni si è osservata una sempre maggior diversificazione delle sostanze consumate, delle modalità di consumo, delle associazioni di sostanze utilizzate e, a volte, anche la sovrapposizione fra consumo di sostanze e disturbi di addiction comportamentale. Anche il riferimento scientifico si è leggermente modificato e nel 2014 il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM V) ha finalmente inserito nello stesso capitolo il disturbo correlato a sostanze e il disturbo da gioco d azzardo. Nell anno soggetti hanno ricevuto più prestazioni da parte dei SerT dell Asl della provincia di Bergamo. Il 27,8% dell utenza afferita presenta problematiche legate all uso di alcol, il 25,9% all uso di oppiacei, il 13,3% all uso di cocaina, il 3,8% un disturbo da gioco d azzardo, lo 0,7% da tabagismo (42). Nel 15,6% dei soggetti la sostanza non è specificata per un difetto di registrazione: tendenzialmente si tratta di sostanze illegali, ma la tipologia non è nota; è peraltro possibile che in questo gruppo ci possa essere una quota di soggetti con un problema legato all alcol. Il 4,2% non presenta invece alcuna sostanza o comportamento. Si tratta prevalentemente di soggetti afferiti per consulenze, richieste di certificazioni medico legali, ecc. Tab. 1 - Utenti dei SerT per sostanza/comportamento primari di abuso o dipendenza - Anno 2014 Tipologia sostanza/comportamento n. % Alcol ,8% Oppiacei ,9% Cocaina ,3% Cannabinoidi 519 8,1% Altre sostanze 32 0,4% Sostanza non specificata ,6% Farmaci 18 0,28% Gioco d'azzardo patologico 242 3,8% Altre dipendenze comportamentali 15 0,2% Tabacco 42 0,7% Nessuna sostanza/comportamento 271 4,2% Totale % n. soggetti

6 La tabella seguente descrive le tipologie di soggetti afferiti e presi in carico suddivisi per SerT. Tab. 2 - Utenti dei SerT suddivisi per sede e per tipologia di sostanza primaria o comportamento - Anno 2014 Sostanza primaria/comportamento Bergamo Carcere Gazzaniga Lovere Martinengo Ponte San Pietro Treviglio Alcol 30,8% 12,2% 31,7% 34,7% 24,4% 31,4% 18,8% Oppiacei 27,20% 12,5% 31,0% 17,2% 38,3% 21,8% 27,1% Cocaina 11,30% 58,2% 8,7% 7,7% 12,5% 9,9% 12,8% Cannabinoidi 7,3% 16,0% 12,5% 10,9% 4,4% 7,7% 5,4% Altre sostanze 0,5% 0,5% 1,3% 2,3% 0,1% 1,1% 0,8% Sostanza non specificata 14,3% 0,0% 9,5% 18,6% 13,2% 20,9% 22,9% Farmaci 0,3% 0,0% 0,6% 0,2% 0,1% 0,2% 0,3% Gioco d'azzardo patologico 3,9% 0,5% 3,2% 2,9% 4,4% 4,1% 5,9% Altre dipendenze comportamentali 0,2% 0,0% 0,3% 0,2% 0,3% 0,5% 0,2% Tabacco 0,8% 0,0% 0,1% 0,6% 0,7% 0,6% 1,1% Nessuna sostanza/comportamento 3,4% 0,0% 1,1% 4,6% 1,4% 1,9% 4,6% Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% Le diagnosi dell utenza trattata Nelle cartelle cliniche dei soggetti pervenuti ai SerT dell ASL di Bergamo sono riportate un totale di diagnosi secondo ICD9. Evidentemente un paziente può anche avere più di una diagnosi (comorbilità con altri disturbi). Le diagnosi per disturbi fisici, che costituiscono il 4,6%, sono verosimilmente sottostimate, perché non tutti i medici codificano nella sezione corretta del Fascicolo Sanitario Elettronico la diagnosi. L 89,5% è costituito da diagnosi afferenti al Capitolo Disturbi psichici, al cui interno si collocano i disturbi da abuso e dipendenza, il gioco d azzardo patologico e il tabagismo. Il 5,9% è rappresentato da assenza di diagnosi di abuso o dipendenza e riguarda coloro che, sottoposti a valutazione diagnostica, non sono risultati avere una diagnosi di abuso o di dipendenza; rientrano in questa quota i consumatori di sostanze che non hanno ancora sviluppato un disturbo e tutti coloro che si sono rivolti ai servizi per certificazioni di non tossico-alcol dipendenza. 6

7 Tab. 3 n. diagnosi ICD9 dei soggetti in carico ai SerT dell ASL di Bergamo per problematiche di dipendenza, suddivisi per capitoli di appartenenza Valori assoluti e percentuali Anno 2014 ICD 9 n. % 1 - Malattie infettive e parassitarie 136 1,9% 2 - Tumori ( ) 7 0,1% 3 - Malattie endocrine, nutrizionali, metaboliche, del sistema immunitario ( ) 45 0,6% 4 - Malattie del sangue e degli organi ematopoietici ( ) 2 0,0% 5 - Disturbi psichici ( ) ,5% Alcoldipendenza ,4% Dipendenza da droghe ,5% Abuso di alcol ,4% Abuso di droghe ,5% Abuso di farmaci 14 0,2% disturbo da uso di tabacco 191 2,9% gioco d azzardo patologico 225 3,5% Disturbi dell'umore 185 2,8% Disturbi d'ansia 284 4,4% Disturbi di personalità 191 2,9% Schizofrenia e altri disturbi psicotici 15 0,2% Altri disturbi psichici 210 3,2% 6 - Malattia del sistema nervoso e degli organi di senso ( ) 14 0,2% 7 - Malattie del sistema circolatorio ( ) 30 0,4% 8 - Malattie dell'apparato respiratorio ( ) 6 0,1% 9 - Malattie dell'apparato digerente ( ) 56 0,8% 10 - Malattie dell'apparato genitourinario ( ) 1 0,0% 11 - Complicanze della gravidanza e del puerperio ( ) 3 0,0% 12 - Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo ( ) 2 0,0% 13 - Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo ( ) 10 0,1% 14 - Malformazioni congenite (70-759) 1 0,0% 16 - Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti ( ) 19 0,3% 17 - Traumatismi e avvelenamenti ( ) 4 0,1% 'Non soddisfatti i criteri diagnostici per abuso o dipendenza 431 5,9% Totale % Fattori che condizionano lo stato di salute e il ricorso ai servizi sanitari 1595 Totale 8872 All interno del capitolo Disturbi psichici l 86,4% delle diagnosi fa capo a disturbi di abuso o dipendenza da sostanze o comportamentali, il restante 13,6% ad altri disturbi psichici. Escludendo dalle diagnosi afferenti al Capitolo Disturbi psichici le diagnosi di abuso e dipendenza, emergono 885 diagnosi di altri disturbi psichici, tra cui il 32,1% costituito da disturbi d ansia, il 20,9% da disturbi dell umore, il 21,6 % da disturbi di personalità, l 1,7% da schizofrenia o altri disturbi psicotici, il 23,7% da altre diagnosi (psicosi, ritardo mentale, demenze, reazioni da adattamento, ecc). L analisi delle diagnosi specifiche legate ai disturbi correlati a sostanze e ai disturbi di addiction, in riferimento alla gravità, mette in evidenza come il 54,7% sia costituito da diagnosi di dipendenza da alcol o droghe (di varia gravità), il 31,3% da diagnosi di abuso (diagnosi più lieve), il 3,7% da gioco d azzardo patologico, il 3,2% da tabagismo. 7

8 A questi dati vanno ad aggiungersi un 7,1% di soggetti che non presentano criteri sufficienti per effettuare una diagnosi di abuso o dipendenza. L analisi relativa alla sostanza/comportamento delle diagnosi specifiche evidenzia un 36% di diagnosi legate all assunzione di oppioidi, il 28,5% di alcol, il 26,8% di cocaina. Graf. 1 Diagnosi di abuso o dipendenza da sostanze, suddivise per tipologia di sostanza Valori percentuali Anno 2014 La tabella seguente analizza invece la distribuzione delle diverse diagnosi per tipologia di sostanza/comportamento primario. Tab. 4 Tipologia di diagnosi per sostanza d uso primario - valori percentuali Anno 2014 Tipologia diagnosi Alcol Oppiacei Cocaina Cannabinoidi Gioco d'azzardo Tabacco No criteri di abuso/dipendenza 4,7% 0,4% 4,8% 32,9% 3,1% 5,7% Abuso 35,5% 14,1% 38,3% 39,0% 1,3% 3,8% Dipendenza 40,3% 64,4% 39,4% 20,3% 76,4% 79,2% Disturbi dell'umore 3,1% 3,0% 1,9% 1,2% 1,8% 0,0% Disturbi d'ansia 3,4% 5,6% 2,5% 1,4% 2,2% 0,0% Disturbi di personalità 4,2% 2,0% 2,3% 1,6% 1,3% 1,9% Schizofrenia e altri disturbi psicotici 0,3% 0,1% 0,3% 0,0% 0,4% 1,9% Altri disturbi psichici 4,2% 2,8% 2,1% 1,2% 0,4% 0,0% Disturbi fisici 4,3% 7,1% 2,1% 0,2% 1,8% 5,7% Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 8

9 1.2 Analisi per sostanza o comportamento di addiction della NUOVA UTENZA AFFERITA Nell anno 2014 tra i soggetti che hanno ricevuto prestazioni da parte dei SerT dell Asl della provincia di Bergamo, sono Nuovi utenti, ossia persone che per la prima volta nell anno si sono rivolte ai servizi specialistici. Il 28,6% dell utenza ha come sostanza primaria l alcol(534), il 13% la cannabis, l 11% la cocaina e solo il 4,4% gli oppiacei (83)..Il dato purtroppo è inficiato da un 24% in cui la sostanza non è categorizzata: nella maggior parte dei casi si tratta di sostanze illegali anche se una certa quota è riferita all alcol. Il 6,4% dell utenza ha come comportamento primario il gioco d azzardo patologico (120), l 1,6% il tabacco (29). Il 9,7% non presenta invece alcuna sostanza o comportamento. Si tratta prevalentemente di soggetti afferiti per consulenze o certificazioni di non tossico-alcoldipendenza, ecc. Tab. 5 NUOVI utenti dei SerT per sostanza/comportamento primari di abuso o dipendenza - Anno 2014 Tipologia sostanza/comportamento n. % Alcol ,6% Oppiacei 83 4,4% Cocaina ,0% Cannabinoidi ,0% Altre sostanze 7 0,4% Sostanza non specificata ,4% Farmaci 5 0,3% Tabacco 29 1,6% Gioco d'azzardo patologico 120 6,4% Altre dipendenze comportamentali 5 0,3% Nessuna sostanza/comportamento 181 9,7% Totale % n. soggetti 1843 La tabella seguente descrive le tipologie di soggetti afferiti e presi in carico suddivisi per SerT. Tab. 6 NUOVI utenti dei SerT suddivisi per sede e per tipologia di sostanza primaria o comportamento - Anno 2014 Sostanza primaria/comportamento Bergamo Carcere Gazzaniga Lovere Martinengo Ponte San Pietro Treviglio Alcol 31,5% 9,8% 36,2% 34,5% 27,4% 29,4% 22,0% Oppiacei 2,4% 5,7% 7,2% 3,0% 17,2% 1,1% 4,0% Cocaina 7,4% 50,0% 5,3% 4,2% 12,1% 7,1% 5,8% Cannabinoidi 10,6% 21,3% 22,2% 18,2% 9,6% 10,4% 6,4% Altre sostanze 0,0% 0,6% 1,9% 1,2% 0,0% 0,0% 0,0% Sostanza non specificata 22,0% 0,0% 19,3% 27,3% 22,3% 38,4% 31,8% Farmaci 0,6% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,6% Gioco d'azzardo patologico 8,2% 0,6% 5,3% 3,0% 5,1% 7,6% 9,2% Altre dipendenze comportamentali 0,5% 0,0% 0,0% 0,0% 0,6% 0,0% 0,6% Tabacco 1,9% 0,0% 0,5% 0,6% 2,5% 1,1% 4,0% Nessuna sostanza/comportamento 14,9% 12,1% 1,9% 7,9% 3,2% 4,9% 15,6% Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 9

10 1.3- Le diagnosi della Nuova utenza trattata Nelle cartelle cliniche dei Nuovi soggetti pervenuti ai SerT dell ASL di Bergamo sono riportate un totale di diagnosi ICD9. Evidentemente un paziente può anche avere più di una diagnosi (comorbilità con altri disturbi). Come per l utenza complessiva, le diagnosi per disturbi fisici, che costituiscono l 1,7%, sono verosimilmente sottostimate, perché non tutti i medici codificano nella sezione corretta del Fascicolo Sanitario Elettronico la diagnosi. Il 78,3% è costituito da diagnosi afferenti al Capitolo Disturbi psichici, al cui interno si collocano i disturbi da abuso e dipendenza, il gioco d azzardo patologico e il tabagismo. Il 20%, (vs il 5,9% dell utenza complessiva) è rappresentato da assenza di diagnosi di abuso o dipendenza e riguarda coloro che, sottoposti a valutazione diagnostica, non sono risultati avere una diagnosi di abuso o di dipendenza; rientrano in questa quota i consumatori di sostanze che non hanno ancora sviluppato un disturbo. Tab. 7 - n. diagnosi ICD9 dei NUOVI soggetti in carico ai SerT dell ASL di Bergamo per problematiche di dipendenza, suddivisi per capitoli di appartenenza Valori assoluti e percentuali Anno 2014 ICD 9 n. % 1 - Malattie infettive e parassitarie 1 0,1% 2 - Tumori ( ) 3 - Malattie endocrine, nutrizionali, metaboliche, del sistema immunitario ( ) 2 0,2% 4 - Malattie del sangue e degli organi ematopoietici ( ) 5 - Disturbi psichici ( ) ,3% Alcoldipendenza 93 10,1% Dipendenza da droghe ,1% Abuso di alcol ,4% Abuso di droghe ,3% Abuso di farmaci 3 0,3% disturbo da uso di tabacco 60 6,5% gioco d azzardo patologico 87 9,5% Disturbi dell'umore 11 1,2% Disturbi d'ansia 18 2,0% Disturbi di personalità 15 1,6% Schizofrenia e altri disturbi psicotici 2 0,2% Altri disturbi psichici 25 2,7% 6 - Malattia del sistema nervoso e degli organi di senso ( ) 2 0,2% 7 - Malattie del sistema circolatorio ( ) 4 0,3% 8 - Malattie dell'apparato respiratorio ( ) 1 0,1% 9 - Malattie dell'apparato digerente ( ) 7 0,6% 10 - Malattie dell'apparato genitourinario ( ) 11 Complicanze della gravidanza e del puerperio ( ) 1 0,1% 12 - Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo ( ) 1 0,1% 13 - Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo ( ) 1 0,1% 14 - Malformazioni congenite (70-759) 16 - Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti ( ) 17 - Traumatismi e avvelenamenti ( ) 'Non soddisfatti i criteri diagnostici per abuso o dipendenza ,0% Totale % Fattori che condizionano lo stato di salute e il ricorso ai servizi sanitari 398 Totale

11 All interno delle diagnosi afferenti al capitolo Disturbi psichici, il 92,3% (86,4% nell utenza complessiva) è costituito da diagnosi che fanno capo ai disturbi di abuso o dipendenza da sostanze o comportamentali, il restante 7,7% da altri disturbi psichici. Escludendo dalle diagnosi afferenti al Capitolo Disturbi psichici quelle relative ad abuso e dipendenza, emergono 71 diagnosi di altri disturbi psichici (disturbi d ansia, disturbi di personalità, disturbi dell umore, altre tipologie). Considerando esclusivamente le diagnosi legate a comportamenti di abuso o dipendenza, il 32,4% (il 54,7% nell utenza complessiva in carico) è costituito da diagnosi di dipendenza da alcol o sostanze, il 32,3% da abuso, l 8% ( 3,7% nel totale utenti) da gioco d azzardo patologico, il 5,5% da tabagismo. A questi dati vanno ad aggiungersi un 21,7% (7,1% nell utenza complessiva) di soggetti che non presentano i criteri per effettuare una diagnosi di abuso o dipendenza. Graf. 2 Diagnosi di abuso o dipendenza da sostanze relativi alla NUOVA utenza, suddivise per tipologia di sostanza Valori percentuali Anno 2014 Tab. 8 Tipologia di diagnosi relativi ai NUOVI utenti, per sostanza d uso primario - valori percentuali Anno 2014 Tipologia diagnosi Alcol Oppiacei Cocaina Cannabinoidi Gioco d'azzardo Tabacco No criteri di abuso/dipendenza 12,2% 1,7% 13,4% 51,9% 5,3% 0,0% Abuso 32,3% 24,6% 41,3% 31,1% 0,0% 0,0% Dipendenza 29,6% 66,9% 37,7% 15,0% 85,3% 100% Disturbi dell'umore 1,8% 0,0% 1,2% 0,5% 1,1% 0,0% Disturbi d'ansia 1,8% 0,0% 2,8% 0,0% 3,2% 0,0% Disturbi di personalità 3,4% 0,0% 0,4% 0,5% 0,0% 0,0% Schizofrenia e altri disturbi psicotici 0,0% 0,0% 0,4% 0,0% 1,1% 0,0% Altri disturbi psichici 3,7% 0,8% 1,6% 1,0% 2,1% 0,0% Disturbi fisici 15,2% 5,9% 1,2% 0,0% 2,1% 0,0% Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 11

12 2 - L UTENZA AFFERITA AI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO: Analisi secondo la tipologia di domanda L analisi che segue è effettuata a partire dalla classificazione della tipologia di utenza (tossicodipendenti, alcol dipendenti, giocatori d azzardo patologico, ecc ), al fine di rendere i dati confrontabili con gli anni precedenti. Nell anno soggetti hanno ricevuto più prestazioni da parte dei SerT dell Asl per disturbi da uso di sostanze o altri comportamenti di addiction. I soggetti in cura nell anno, per patologie da uso di sostanze, sono stati Il 49,6% dell utenza afferita è costituita da soggetti tossicodipendenti (3.296), il 17,4% da alcoldipendenti (1.155), il 3,4% da giocatori patologici (228), lo 0,8% da tabagisti (52). I soggetti segnalati dalla Commissione Medica Patenti per guida in stato di ebbrezza o di intossicazione da sostanze sono pari al 17,6% dell utenza afferita (1.166 soggetti), mentre i lavoratori segnalati per accertamenti legati a disturbi da uso di sostanze all 1,7% (116). Tab. 9 - Utenti dei SerT per tipologia di target - Anno 2014 Tipologia di utenza n. % 1_Soggetti con violazione artt. 186 e 187 del Codice della Strada ,6% 2_"Accertamenti su lavoratori con mansioni a rischio 116 1,7% 3_Soggetti trasferiti da altri SerT 252 3,8% 4_consulenze, certificazioni Medico Legali, familiari 362 5,4% 5_Tossicodipendenti ,6% 6_Alcoldipendenti ,4% 7_Giocatori d'azzardo patologici 228 3,4% 8_Tabagisti 52 0,8% 9_Soggetti con altri comportamenti di dipendenza 14 0,2% Totale % Totale n. soggetti 6297 La tabella seguente descrive le tipologie di soggetti afferiti e presi in carico suddivisi per SerT. 12

13 Tab Utenti dei SerT per tipologia di target suddivisi per sede - Anno 2014 Tipologia di utenza 1_Soggetti con violazione artt. 186 e 187 del Codice della Strada 2_"Accertamenti su lavoratori con mansioni a rischio 3_Soggetti trasferiti da altri SerT 4_consulenze, certificazioni Medico Legali. Bergamo Carcere Gazzaniga Lovere Martinengo Ponte Treviglio Tot. n. soggetti _Tossicodipendenti _Alcoldipendenti _Giocatori d'azzardo patologici _Tabagisti _Soggetti con altri comportamenti di dipendenza Totale Soggetti I grafici e le tabelle seguenti mostrano come nel periodo : siano significativamente aumentati sino al 2013 e siano invece leggermente in calo nell ultimo anno i soggetti con violazione artt. 186 e 187 del Codice della Strada (guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di sostanze stupefacenti); vi sia un trend in lenta ma continua crescita rispetto ai giocatori d azzardo patologici; siano in aumento nell ultimo triennio gli utenti tossicodipendenti. Graf. 3 Soggetti che hanno ricevuto prestazioni presso i SerT dell ASL di Bergamo suddivisi per tipologia - Serie storica

14 Graf. 4 Soggetti trattati dai SerT dell ASL di Bergamo per problematiche di dipendenza, suddivisi per tipologia - Valori assoluti - Serie storica

15 Tab. 11 NUOVI utenti dei SerT per tipologia di target - Valori assoluti Serie storica Tipologia Soggetti con violazione artt. 186 e 187 del Codice della Strada Accertamenti su lavoratori con mansioni a rischio Soggetti trasferiti da altri SerT Altro (consulenze, altre certific. medico-legali, ) Tossicodipendenti Alcoldipendenti Giocatori d'azzardo patologici Tabagisti Soggetti con altri comportamenti di dipendenza (sex addiction, shopping compulsivo, dipendenza da tecnologie digitali, dipendenze alimentari) TOTALE L 11,4% dei soggetti in carico al SerT è di cittadinanza straniera, in particolare l 1,4% è cittadino UE e il 10% cittadino extracomunitario. Percentuali più elevate si riscontrano nella nuova utenza, che vede il 17,2% di cittadini stranieri. Risultano tra l utenza cittadini di 65 differenti nazionalità, tra cui le più rappresentate sono costituite da Marocco, Tunisia, Albania e Romania. Tab. 12 Utenti dei SerT suddivisi per cittadinanza Valori percentuali Anno 2014 Cittadinanza Nuovo Già in carico Totale Italia 82,8% 91,1% 88,6% Stato UE 2,4% 0,9% 1,4% Stato extra UE 14,8% 8,0% 10,0% Tab. 13 Nazionalità maggiormente ricorrenti dei cittadini stranieri in carico ai SerT Valori assoluti Anno 2014 Nazionalità Nuovo Già in carico Totale Marocco Tunisia Albania Romania India Bolivia Ucraina Polonia Senegal Il trend dell utenza straniera in carico, riferita esclusivamente all utenza in trattamento per problematiche di dipendenza (tossicodipendenti, alcol dipendenti, giocatori d azzardo patologici, tabagisti, soggetti con altre dipendenze comportamentali), evidenzia un incremento costante dal 2011 in poi. 15

16 Graf. 5 - Percentuale di utenti stranieri sull utenza in trattamento per problematiche di dipendenza Valori percentuali - Serie storica Tab. 14 Nazionalità maggiormente ricorrenti dei cittadini stranieri in trattamento presso i SerT dell ASL di Bergamo per problematiche di dipendenza Percentuali sull utenza straniera in carico Serie storica Nazione Marocco 44,6% 36,8% 41,5% 39,5% Tunisia 14,0% 14,1% 14,8% 9,1% Albania 5,5% 6,2% 7,8% 7,9% Romania 4,5% 5,5% 4,2% 6,4% 16

17 2.3- TRATTAMENTI EROGATI La tabella seguente mostra come a favore dell utenza in carico ai SerT siano stati realizzati nel 2014 un totale di trattamenti, pari in media a 1,4 trattamenti a utente. I trattamenti farmacologici costituiscono il 39,9% dei trattamenti complessivamente erogati, i trattamenti psicologici l 11,8%, il trattamento sociale ed educativo il 9%. L inserimento in strutture residenziali e semiresidenziali riguarda il 5,4% dei trattamenti attuati. Soltanto l 1,2% dei pazienti ha un trattamento congiunto fra servizi delle dipendenze e servizi psichiatrici. Tab Trattamenti realizzati a favore dell utenza in carico suddivisi per tipologia. Valori percentuali Anno 2014 Tipologia di trattamento % % macrotipologie Accoglienza, valutazione e diagnosi 17,7% Monitoraggio/sorveglianza clinica 14,2% 31,8% Inserimento in C.T. residenziale o semiresidenziale 5,4% 5,4% Invio a gruppi di auto-mutuo aiuto 0,5% 0,5% Interventi di servizio sociale 8,0% Supporto educativo 1,0% 9,0% Psicoterapia individuale e di gruppo/familiare 1,8% Sostegno psicologico 10,0% 11,8% Ricovero in ospedale e casa di cura convenzionata 0,3% 0,3% Trattamento con agopuntura 0,1% 0,1% Trattamento farmacologico per patologie correlate 2,0% Trattamento farmacologico per le dipendenze 34,7% Trattamento farmacologico psichiatrico 3,3% 39,9% Presa in carico congiunta con C.P.S. 1,2% 1,2% Totale 100% 100% Gli esiti degli interventi La tabella seguente mostra gli esiti degli interventi complessivi: nel 2014, su soggetti in trattamento il 63,9% rimanga in trattamento a distanza di un anno, l 11,2% lo abbia completato e il 17% lo abbia interrotto (drop out). Tab Soggetti con problematiche di dipendenza suddivisi per esito e per sede Valori percentuali Anno 2014 Tipologia Bergamo Carcere Gazzaniga Lovere Martinengo Ponte San Pietro Treviglio Totale Drop out 20,4% 0,2% 16,9% 9,2% 13,6% 19,7% 19,9% 17,0% Trattamento completato 12,5% 8,0% 14,4% 9,2% 12,1% 24,1% 11,5% 11,2% Altro 4,4% 47,8% 8,3% 6,3% 3,3% 3,9% 6,1% 9,6% In carico al 31/12/ ,7% 43,9% 60,4% 75,4% 71,0% 52,3% 62,4% 63,9% Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% Il dato precedente è riferito alla totalità dei trattamenti erogati ma, entrando nello specifico della tipologia di problemi si rimarcano alcune differenze: le percentuali maggiori di dimissioni si rilevano nell utenza tabagista e nei giocatori, viceversa maggiori percentuali di progetti ancora in corso alla fine dell anno si riscontrano nei tossicodipendenti e negli alcoldipendenti. 17

18 Graf. 6 - Soggetti con problematiche di dipendenza suddivisi per tipologia e per esito Anno 2014 Tab Utenti che hanno interrotto la presa in carico, suddivisi per tipologia Valori assoluti e percentuali Anno 2014 Tipologia Drop out % su utenti in carico Alcoldipendenti ,0% Tossicodipendenti ,0% Giocatori d'azzardo patologici 71 31,1% Tabagisti 26 50,0% Altre dipendenze 3 21,4% Totale ,0% 18

19 2.4 - PRESTAZIONI EROGATE Le prestazioni erogate a favore dell utenza afferita nell anno 2014 sono state complessivamente Sono escluse da questo computo le attività di front office e di back office, nonché le prestazioni inerenti la prevenzione e il raccordo inter e intraistituzionale. E bene precisare che questo dato risente dell influenza di diversi fattori: le risorse di personale in dotazione ai singoli Servizi e le ore lavorate, l efficienza dei singoli operatori nella registrazione di questi dati. Tab Tipologia prestazioni erogate suddivise per macrocategoria numeri assoluti Anno 2014 Macroarea clinica N prestazioni 2014 Management clinico telefonico Relazioni sul caso e prescrizioni Visite Colloqui Esami chimico clinici (prelievi ematici, prelievi tossicologici, etc) Somministrazione di farmaci Psicoterapia individuale Psicoterapia di coppia 46 Conduzione di gruppo 994 Test psicologici Altre attività Totale Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo La tabella seguente evidenzia le prestazioni erogate da ciascuna sede e il rapporto tra prestazioni erogate e utenti in carico. A livello provinciale ciascun utente ha usufruito in media di 53 prestazioni, con differenze tra le singole sedi. Tab Distribuzione dei volumi di prestazioni per tipologia di servizio e rapporto prestazione/utente - Anno 2014 n. medio n. prestazioni n. Utenti Sede prestazioni/utente Bergamo ,5 Carcere ,4 Gazzaniga ,9 Lovere ,7 Martinengo ,8 Ponte San Pietro ,7 Treviglio ,0 Totale ,2 Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo 19

20 20

21 3 - L UTENZA TOSSICODIPENDENTE IN CARICO AI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI IN TRATTAMENTO Nel 2014 sono stati trattati dai SerT della provincia di Bergamo soggetti, di cui già in carico negli anni precedenti e 788 nuovi, ossia soggetti che si sono rivolti per la prima volta ai Servizi nel corso dell ultimo anno. Tab Caratteristiche dei soggetti tossicodipendenti in trattamento presso i SerT dell ASL di Bergamo - Anno 2014 TIPO DI CONTATTO N. % Nuovi utenti ,9% Utenti già assistiti in precedenza ,1% Totale % GENERE Nuovi utenti Maschi ,7% Nuovi utenti Femmine 73 9,3% Totale % SOSTANZA PRIMARIA Consumatori di oppiacei Consumatori di cocaina Consumatori di cannabis 57% 28% 13,1% Consumatori di altre sostanze 1,9% Totale 100% POLIABUSO Utenti poliassuntori Nuovi utenti poliassuntori 247 TASSI DI PREVALENZA E INCIDENZA (riferiti alla sola utenza residente in provincia) Nuovi utenti residenti x residenti (15-64 anni) 9,0 Utenti già assistiti residenti x residenti (15-64 anni) 31,6 Totale utenti residenti x residenti (15-64 anni) 40,6 ETÀ MEDIA Nuovi utenti 31 Utenti già assistiti in precedenza 39,5 Età Media 37,4 34,1% degli utenti 31,3% Dei nuovi utenti L analisi del trend a livello provinciale evidenzia un andamento altalenante, con un incremento dell utenza dal 2009 al 2011, un successivo calo ed un nuovo aumento nell ultimo biennio. Nell ultimo anno si evidenzia in particolare un incremento significativo della nuova utenza (+48%). 21

22 Graf. 7 - Utenti in trattamento presso i SerT dell ASL di Bergamo secondo il tipo di contatto. Valori assoluti - Serie storica Il grafico seguente mostra come il canale di accesso ai SerT dell utenza tossicodipendente sia costituito nel 50,2% dei casi dalla richiesta spontanea, seguita dall invio dalla Prefettura (19,5%) e dalla Magistratura, Carcere o vie legali (17%). L invio da parte di Servizi socio-sanitari riguarda l 8,7% dell utenza, mentre quello da parte di familiari e amici il 4,8%. Graf. 8 - Distribuzione percentuale di utenti tossicodipendenti secondo la modalità di invio - Valori percentuali - Anno 2014 Tali dati si differenziano in modo significativo se si considera la sola Nuova utenza, che vede come canale di invio prioritario la Prefettura (48,5%), seguito dalle vie legali (21,6%). L accesso volontario riguarda solo un quinto dei nuovi soggetti in carico. 22

23 Graf. 9 - Distribuzione percentuale dei NUOVI utenti tossicodipendenti secondo la modalità di invio - Valori percentuali - Anno 2014 L analisi per genere evidenzia alcune differenze: nella nuova utenza femminile emergono percentuali maggiori di accessi spontanei e di invio da parte di servizi sociali e sanitari e viceversa una percentuale inferiore di accessi attraverso vie legali. Graf Distribuzione percentuale dei NUOVI utenti tossicodipendenti secondo la modalità di invio, suddivisi per genere - Anno

24 Caratteristiche socio-demografiche dell utenza tossicodipendente L 86,2%, dell utenza tossicodipendente è di genere maschile, con un rapporto maschi/femmine pari a 6,3. Il grafico seguente evidenzia come l età media dell utenza complessivamente in carico nel 2014 sia pari a 37,4 anni, con differenze significative tre la nuova utenza (31 anni) e l utenza già in carico (39,5). L analisi del trend evidenzia un graduale aumento dell età media dell utenza già in carico dal 2006 in poi e un calo nell ultimo anno. Anche l età media dei nuovi, dopo un andamento altalenante risulta essere in calo nell ultimo anno. Graf Età media degli utenti in trattamento presso i SerT dell ASL di Bergamo secondo il tipo di contatto Serie storica L analisi dell utenza per fasce d età evidenzia come la classe maggiormente significativa sia costituita da quella anni (16,7%). Il 27,4% dell utenza in carico ha oltre 45 anni. Viceversa si rileva una quota di soggetti giovanissimi, di cui un 2% minorenni e complessivamente un 15,7% di soggetti under 24 anni. L analisi della nuova utenza per fasce di età evidenzia come la classe maggiormente rappresentata sia costituita invece da quella anni (il 20,4%), seguita da quella anni (il 17,3%). Il 15,1% della nuova utenza ha meno di 20 anni e il 6,1% è minorenne. Significativa è, inoltre, la presenza tra la nuova utenza di un 22% di soggetti over 39 anni. Graf Utenti in trattamento presso i SerT dell ASL di Bergamo per classi di età Valori percentuali - Anno 2014 Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo 24

25 Graf Percentuale dei NUOVI utenti in trattamento presso i SerT dell ASL di Bergamo per classi di età - Anno 2014 Le tabelle seguenti mostrano il trend della distribuzione per classi di età della nuova utenza in trattamento per tossicodipendenza. Tab Distribuzione percentuale dei NUOVI utenti tossicodipendenti secondo le classi di età. Valori assoluti e percentuali Serie storica Anno <=19 anni anni anni anni anni 40 anni Totale ,9 37,1 21,8 9,8 7,3 4, ,4 26,5 23,7 16,8 8,9 7, ,4 23,3 21,1 23,1 14,4 9, ,2 35,8 16,9 11,6 6,9 3, ,7 31,9 20,5 15,8 8,6 7, ,2 30,5 24,8 16,6 9 10, , ,4 17,1 15,5 13, , ,9 19,4 11,5 10, ,9 23,1 23,8 19,2 12,2 11, ,6 21,7 17,8 12, ,6 17,2 19,7 15,5 15,8 20, ,1 20,5 15,9 12, , , , ,5 17,4 16,8 18,1 13,7 20, ,3 16,3 17,8 16,7 16,5 22, ,1 20,4 17,3 13,7 11,

26 Graf Distribuzione assoluta dei NUOVI utenti tossicodipendenti secondo le classi di età Serie storica Il 12,2% dell utenza tossicodipendente in carico è costituito da cittadini stranieri, in prevalenza extracomunitari. Tale percentuale aumenta al 21,8% tra la nuova utenza. Graf. 15 Utenti tossicodipendenti in carico suddivisi per nazionalità Valori percentuali Anno 2014 Graf. 16 NUOVI utenti tossicodipendenti in carico suddivisi per nazionalità Valori percentuali Anno 2014 Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo Le nazionalità maggiormente ricorrenti sono Marocco, Tunisia, Albania. Tab. 22 Nazionalità maggiormente ricorrenti tra l utenza tossicodipendente in carico Valore percentuale - Anno 2014 Nazionalità % sull utenza tossicodipendente in carico Marocco 5,5% Tunisia 1,7% Albania 1% India 0,5% Romania 0,5% Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo Il grafico seguente evidenziano come, pur in presenza di un trend altalenante, la percentuale di tossicodipendenti stranieri in carico sia nel 2014 la più elevata del decennio. 26

27 Graf. 17 Percentuale utenza straniera sull utenza tossicodipendente in carico suddivisi per nazionalità Serie storica Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo I grafici seguenti evidenziano alcune ulteriori caratteristiche dell utenza in carico. Il 65,9% dell utenza tossicodipendente ha un diploma di scuola media inferiore, il 26,1% di scuola professionale o diploma superiore. Il 6,6% ha la licenza elementare. Tali percentuali cambiano significativamente se si analizza la nuova utenza, che vede la presenza di un 38,6% di persone con diploma di scuola professionale o superiore e di un 3,1% di soggetti con un titolo di studio universitario. Graf Utenti tossicodipendenti in carico suddivisi per livello di istruzione - Valori percentuali Anno 2014 Graf NUOVI utenti tossicodipendenti in carico suddivisi per livello di istruzione - Valori percentuali Anno 2014 Il 52,4% è occupato, cui si aggiunge un 4,6% occupato saltuariamente. Viceversa il 33,3% presenta una condizione di disoccupazione. Tra la nuova utenza si rileva la presenza di un 13% di studenti. 27

28 Graf Utenti tossicodipendenti in carico suddivisi per condizione occupazionale - Valori percentuali Anno 2014 Graf. 21 NUOVI utenti tossicodipendenti in carico suddivisi per condizione occupazionale - Valori percentuali Anno 2014 Il 63% dell utenza in carico è celibe/nubile. Viceversa il 26,9% è convivente o coniugato e il 9,2% separato o divorziato. Graf Utenti tossicodipendenti in carico suddivisi per stato civile - Valori percentuali Anno 2014 Graf. 23 NUOVI utenti tossicodipendenti in carico suddivisi per stato civile - Valori percentuali Anno Tipologie di sostanze stupefacenti assunte dagli utenti in carico Tra le persone complessivamente assistite nel 2014 dai SerT della provincia di Bergamo, il 57% ha riferito oppiacei quale sostanza d uso prevalente, seguita da cocaina con il 28% e da cannabis con il 13,19%. 28

29 Graf Sostanze primarie assunte da parte dell utenza tossicodipendente in carico ai SerT. Valori percentuali - Anno 2014 Tali percentuali si modificano significativamente tra la nuova utenza, che vede un 42% di soggetti utilizzare quale sostanza primaria cocaina, seguita dal 41,7% cannabis. Graf Sostanze primarie assunte da parte della NUOVA utenza tossicodipendente in carico ai SerT. Valori percentuali - Anno

30 Graf Distribuzione percentuale degli utenti in trattamento presso i SerT dell ASL di Bergamo secondo la sostanza primaria d uso Serie storica Pur mantenendosi a livelli elevati, la percentuale di assistiti che riferisce l eroina quale sostanza stupefacente di uso prevalente ha seguito un andamento progressivamente decrescente dal 2001 al 2006 (passando da circa il 78,8% a circa il 61,9%). Dal 2006 al 2009 sembra emergere tuttavia un incremento (70,2% nel 2009), seguito da un nuovo calo e da un andamento lievemente altalenante negli ultimi anni. A fronte di una diminuzione degli utenti con uso di eroina come sostanza primaria, si osserva nel tempo un incremento degli utenti con consumo di cocaina (dal 9,7% nel 2000 al 28% nel 2014). Nel 2014 il 34,1% dell utenza tossicodipendente complessivamente in carico ai SerT presentava una condizione di poliabuso. La percentuale di poliassuntori si riduce leggermente tra la nuova utenza. Le sostanze secondarie maggiormente utilizzate risultano essere cocaina, alcol e cannabis. Tra la nuova utenza si rileva un maggior utilizzo quale sostanza secondaria di alcol. Tab Utenza con condizione di poliabuso e percentuale sull utenza in carico. Valori assoluti e percentuali - Anno 2014 Utenti poliassuntori Utenti totali N. % M F Totale M F Totale ,2% 33,5% 34,1% Tab NUOVA utenza con condizione di poliabuso e percentuale sulla nuova utenza in carico. Valori assoluti e percentuali - Anno 2014 Nuovi utenti poliassuntori Nuovi utenti N. % M F Totale M F Totale ,6% 28,8% 31,3% 30

31 Graf. 27 Sostanze secondarie utilizzate dall utenza tossicodipendente. Valori percentuali - Anno 2014 Graf. 28 Sostanze secondarie utilizzate dalla NUOVA utenza tossicodipendente. Valori percentuali - Anno 2014 Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo La tabella seguente mostra come le combinazioni maggiormente utilizzate siano oppiacei/cocaina, cocaina/cannabis e cocaina/alcol. Tra la nuova utenza, viceversa, prevalgono le combinazioni cocaina/cannabis e cocaina/alcol. Tab Combinazioni di sostanze maggiormente utilizzate dall utenza tossicodipendente in carico - Valori assoluti e percentuali - Anno 2014 Utenza totale Nuova utenza Sostanze n. % n. % Oppiacei/cocaina ,6% 36 24,0% Cocaina/cannabis ,4% 96 64,0% Cocaina/alcol ,2% 90 60,0% Oppiacei/Alcol 124 8,2% 14 9,3% Cannabis/Alcol 106 7,0% 54 36,0% Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo Tempi di latenza tra inizio d uso e primo trattamento Sul totale dell utenza in carico, emerge che mediamente l età di inizio dell uso di sostanze si colloca intorno ai 20,2 anni, con un età lievemente superiore per le femmine (20,6 vs 20,2). Tra i nuovi soggetti in carico l età media di inizio uso è lievemente più elevata: 20,9 anni. Viceversa l età del primo accesso ai SerT è pari a 29,4 anni, superiore nei maschi (29,6) rispetto alle femmine (28,4). Tra la nuova utenza si rileva un età di primo accesso superiore, pari a 30,5 anni complessivamente, 29,9 anni per le femmine e 30,5 anni per i maschi. Complessivamente, il tempo di latenza tra l inizio del primo uso e quella dell accesso al SerT trascorrono 9,2 anni, con differenze di genere: l accesso delle femmine avviene in media 7,8 anni dopo l inizio dell uso e quello dei maschi dopo 9,4 anni. Il tempo di latenza è lievemente superiore nei nuovi utenti (9,6 vs 9 anni). 31

32 Graf. 29 Età di primo uso, di primo trattamento e tempo di latenza, intercorso tra l inizio dell uso di sostanze e il primo accesso ai servizi, suddiviso per tipologia di utenza e per genere Anno 2014 Graf. 30 Età di primo uso, di primo trattamento e tempo di latenza, per tipologia di utenza Anno 2014 Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo 3.3 Esami sierologici La tabella seguente evidenzia come il 33,3% dell utenza tossicodipendente sia stata testata nel corso del 2014 relativamente all epatite B, l 11,1% all epatite C e il 21,5% all HIV. Mostra inoltre come abbiano dato esito positivo il 20% dei test effettuati per epatite B, il 29,5% per epatite C, il 4% per HIV. Tab. 26 Esami sierologici effettuati a favore dell utenza tossicodipendente Valori assoluti e percentuali Anno 2014 Test n. soggetti testati % sul totale utenti n. esiti positivi % positività su test effettuati Epatite B ,3% ,0% Epatite C ,1% ,5% HIV ,5% 28 4,0% 32

33 3.4 - I TRATTAMENTI EROGATI ALL UTENZA TOSSICODIPENDENTE L analisi seguente dettaglia i trattamenti erogati a favore dei soggetti tossicodipendenti in carico ai SerT (mediamente 1,5 per ciascun soggetto). I trattamenti con farmaci specifici per la cura delle dipendenze costituiscono il 38,7% dei trattamenti complessivamente erogati. Tra questi il 76,2% è costituito da trattamenti con metadone e il 12,3% con buprenorfina. Dai dati emerge inoltre che: il 3,6% delle terapie erogate è costituito da terapia farmacologica psichiatrica; il 6,8% da invio in comunità terapeutica o servizio semiresidenziale; il 10,7% da psicoterapia individuale o familiare o da supporto psicologico; il 9,3% da interventi di supporto sociale o educativo; il 27,2% da interventi di valutazione, counselling e monitoraggio. Tab Trattamenti erogati a favore dell utenza tossicodipendente Valori percentuali Anno 2014 Terapie % % macrotipologia Accoglienza, valutazione e diagnosi 14,9% Monitoraggio/sorveglianza clinica 12,3% 27,2% Inserimento in comunità terapeutica residenziale o semiresidenziale 6,8% 6,8% Invio a gruppi di auto-mutuo aiuto 0,1% 0,1% Interventi di servizio sociale 8,8% Supporto educativo 0,5% 9,3% Psicoterapia individuale e di gruppo/familiare 1,5% Sostegno psicologico 9,2% 10,7% Ricovero in ospedale o casa di cura convenzionata 0,1% 0,1% Trattamento con agopuntura 0,1% 0,1% Trattamento farmacologico per la dipendenza 38,7% 38,7% Alcover 1,1% Buprenorfina 12,3% Metadone 76,2% Farmaci antagonisti 1,7% Altri farmaci 8,6% Trattamento farmacologico per patologie correlate 2,3% 2,3% Presa in carico congiunta con C.P.S. 1,2% 1,2% Trattamento farmacologico psichiatrico 3,6% 3,6% Totale 100% 100% GLI ESITI DELLE PRESE IN CARICO Nel 2014 su utenti tossicodipendenti in carico, il 14,2% ha interrotto il trattamento (drop out), mentre il 14,3% lo ha terminato. Percentuali inferiori di drop out si rilevano, oltre che in carcere, nel SerT di Lovere (7,7%), Martinengo (11,2%) e Gazzaniga (11,9%). 33

34 Tab Soggetti tossicodipendenti suddivisi per esito e per sede Valori percentuali Anno 2014 Tipologia Bergamo Carcere Gazzaniga Lovere Martinengo Ponte San Pietro Treviglio Totale Drop out 18,4% 0,2% 11,9% 7,7% 11,2% 18,8% 16,4% 14,2% Trattamento completato 12,2% 8,8% 17,5% 7,2% 9,9% 28,1% 6,4% 14,3% Altro 4,7% 47,9% 8,5% 8,3% 2,6% 4,6% 6,8% 11,1% In carico al 31/12/ ,7% 43,1% 62,1% 76,8% 76,2% 48,5% 70,4% 60,4% Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo Graf Soggetti tossicodipendenti in carico, suddivisi per esito e per sede - Anno 2014 Graf Soggetti tossicodipendenti dimessi suddivisi per durata della presa in carico Valori percentuali Anno 2014 Il 37% delle interruzioni avviene nei primi 6 mesi e il 51,9% nel primo anno. 34

35 3.6 - Tassi di prevalenza e incidenza Il Tasso di Prevalenza, ossia il rapporto tra gli utenti tossicodipendenti residenti in provincia e residenti di anni, è pari nel 2014 a 40,6. La tabella seguente mostra come l andamento nel tempo del Tasso di Prevalenza registri un incremento significativo nell ultimo anno. Il tasso di prevalenza del 2014 è infatti il più elevato dell ultimo decennio. Tab Prevalenza degli utenti tossicodipendenti. Serie storica Anno Popolazione di anni residente in provincia Totale utenti tossicodipendenti residenti in provincia Prevalenza per residenti di anni , , , , , , , , ,6 Il Tasso di Incidenza, ossia il rapporto tra Nuovi Soggetti tossicodipendenti, residenti in provincia, in carico ai SerT provinciali e la popolazione residente, è pari a 9 soggetti ogni residenti di anni. Come per il tasso di prevalenza, l analisi del trend evidenzia un incremento significativo nel 2014 rispetto agli anni precedenti. Nel decennio il tasso di incidenza più elevato si registra tuttavia nel 2005 (9,9 soggetti ogni residenti). Tab Incidenza degli utenti tossicodipendenti. Serie storica Anno Popolazione di anni residente in provincia Nuovi utenti tossicodipendenti residenti in provincia Incidenza per residenti di anni , , , , , , , , , ,0 35

36 LE STIME DEL NUMERO DEI SOGGETTI UTILIZZATORI PROBLEMATICI DI SOSTANZE STUPEFACENTI ELEGGIBILI AL TRATTAMENTO IN PROVINCIA DI BERGAMO Se il tasso di prevalenza e incidenza rapporta il numero di soggetti in carico ai Sert al numero di cittadini residenti, l analisi che segue, evidenzia invece la stima dei consumatori problematici. I dati presentati si riferiscono all anno 2013 e sono tratti dall ultimo studio condotto dall Osservatorio delle Dipendenze con la supervisione del Dipartimento Politiche Antidroga. Ai fini del calcolo della stima del numero di soggetti utilizzatori problematici nel territorio della provincia di Bergamo, è stata utilizzata la metodologia statistica Cattura/Ricattura 1, applicata a due fonti di dati: quella relativa ai soggetti in carico e trattati presso i SerT e quella relativa alle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) con diagnosi principale o concomitanti riconducibili alle sostanze di riferimento della definizione dell Osservatorio Europeo Gli utilizzatori problematici di sostanze stupefacenti Nell anno 2013 sul territorio provinciale sono stimati utilizzatori problematici, corrispondenti ad una prevalenza stimata di 7,5 soggetti ogni mille residenti di età compresa tra i 15 ed i 64 anni. Tab Utilizzo problematico di sostanze, stime dei casi prevalenti e della prevalenza per mille residenti di età anni. Anno 2013 Casi prevalenti Prevalenza Metodologia Stima IC (95%) Stima Cattura/Ricattura ,5 Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo Tale valore risulta inferiore rispetto al dato nazionale, pari all 11,9% soggetti ogni mille residenti di età compresa tra i 15 e i 64 anni Gli utilizzatori problematici di oppiacei Limitando l analisi ai soggetti trattati per utilizzo di oppiacei ed applicando le stesse metodologie statistiche, per l anno 2013 sono stimati utilizzatori problematici di oppiacei residenti nel territorio della provincia di Bergamo, corrispondenti a 4,7 soggetti ogni mille residenti di anni, come mostrato in Tabella Tab Utilizzo problematico di oppiacei, stime dei casi prevalenti e della prevalenza per mille residenti di età anni. Anno 2013 Casi prevalenti Prevalenza Metodologia Stima IC (95%) Stima Cattura/Ricattura ,7 1 Il metodo Cattura/Ricattura, che si avvale dell incrocio congiunto di più flussi di dati (ad es. le Schede di Dimissione Ospedaliera e i soggetti in carico presso i SerT), raccolti a livello analitico sui soggetti utilizzatori di sostanze. L idea di fondo del metodo si basa sulla sovrapposizione tra le fonti: maggiore è la sovrapposizione tra le diverse fonti e minore è la quota di utenza potenziale sommersa; viceversa ad una minore sovrapposizione corrisponde una maggiore quota di utenza non censita nel periodo in esame. Il valore determinato attraverso queste metodiche, vista anche la tipologia di informazione che solitamente viene analizzata e che deriva principalmente dai flussi informativi delle strutture di trattamento specifiche e non specifiche per l utenza tossicodipendente, può essere interpretato come la stima del totale di quei soggetti che, residenti nell area in studio, sono eleggibili al trattamento in un determinato periodo di tempo. 2 Relazione Annuale al Parlamento, Dipartimento Politiche Antidroga, pag

37 3.8 - L INDICE DI CAPTAZIONE Il rapporto tra il numero stimato di consumatori problematici di sostanze psicoattive ed il numero di utenti in carico nell anno, definibili il primo come domanda potenziale ed il secondo domanda effettivamente espressa, per i servizi per le dipendenze rappresenta un indicatore del grado di captazione degli utilizzatori problematici di sostanze psicoattive. Nello specifico, in riferimento all anno 2013 nella provincia di Bergamo tra i residenti di anni sono stati stimati circa consumatori problematici di sostanze stupefacenti e circa quelli di oppiacei; nello stesso anno, gli utenti in carico ai SerT per consumo problematico di sostanze stupefacenti e di oppiacei sono stati rispettivamente circa e Si evidenzia quindi che il grado di captazione da parte dei servizi provinciali per le dipendenze è pari al 46% per i consumatori problematici di sostanze stupefacenti (35,8% a livello nazionale) e del 48% per quelli di oppiacei. Graf Captazione consumatori problematici a) di sostanze stupefacenti b) di oppiacei domanda "captata" 46% domanda "inespressa" 54% domanda "captata" 48% domanda "inespress a" 52% In entrambi i casi, rispetto ai precedenti studi 3, l indice di captazione dei SerT riferito ai consumatori di oppiacei sembra aumentato, essendo passato dal 31% del 2009 al 48% del Cfr Dai dati alla prevenzione, realtà e prospettive Report Osservatorio delle Dipendenze ASL di Bergamo, n. 58/2011 pagg

38 38

39 4- L UTENZA ALCOLDIPENDENTE IN CARICO AI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI IN TRATTAMENTO Nel 2014 sono stati trattati dai SerT della provincia di Bergamo soggetti con problemi di alcoldipendenza, di cui 931 già in carico negli anni precedenti e 224 nuovi, ossia soggetti che si sono rivolti per la prima volta ai servizi nel corso dell ultimo anno. Tab Caratteristiche dei soggetti alcoldipendenti in trattamento presso i SerT dell ASL di Bergamo - Anno 2014 Caratteristiche N. % TIPO DI CONTATTO Nuovi utenti ,4 Utenti già assistiti in precedenza ,6 Totale ,0 GENERE Nuovi utenti Maschi ,6 Nuovi utenti Femmine 39 17,4 Totale ,0 POLIABUSO Utenti poliassuntori 231 Nuovi poliassuntori 62 20% Dell utenza 26,5% Della Nuova utenza TASSI DI PREVALENZA E INCIDENZA (riferiti alla sola utenza residente in provincia) Nuovi utenti residenti x residenti (15-74 anni) 2,5 Utenti già assistiti residenti x residenti (15-74 anni) 10,6 Totale utenti residenti x residenti (15-74 anni) 13,1 ETÀ MEDIA Nuovi utenti 45,8 Utenti già assistiti in precedenza 47,6 Età Media totale utenza 47,3 L analisi del trend a livello provinciale evidenzia un incremento costante e graduale dell utenza già in carico ed un andamento altalenante della nuova utenza, che vede un calo nell ultimo anno. 39

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE. Dati per Ambito Territoriali

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE. Dati per Ambito Territoriali 2 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriali Anno 2014 N. 05/2015 1 Indice Premessa 4 PARTE 1 - ANALISI DELL UTENZA COMPLESSIVA 1 L

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3.1 Stime di prevalenza e incidenza 3.2 Profilo dei clienti in trattamento 3.2.1 Profilo dei clienti in trattamento in relazione alla sostanza 3.2.2 Altre caratteristiche

Dettagli

DIPARTI T ME M NT N O

DIPARTI T ME M NT N O Direzione Sociale DIPARTIMENTO DIPENDENZE Report dell Osservatorio DIPARTIMENTO DIPENDENZE Sintesi. Anno 2013 INDICE 1. ANALISI DEI TREND 2011-2013 2. ANALISI SUDDIVISA PER TIPOLOGIA DI UTENZA (Tossicodipendenti;

Dettagli

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007 U.O. Ser.T. - Servizio Tossicodipendenze U.O.S. Osservatorio Socio- Epidemiologico Dipendenze Sistema Informativo Vico Gramsci n.1-75100 MATERA Tel. 0835 / 253704 253718 Fax 0835 / 253704 e-mail: asl4.sert@rete.basilicata.it

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI PARTE 9 RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 9.1 Reinserimento sociale 9.1.1 Casa 9.1.2 Istruzione e formazione 9.1.3 Occupazione 9.1.4 Assistenza sociale di base 9.2 Modalità di esecuzione

Dettagli

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito Territoriale dell Alto Sebino. Anno 2013

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito Territoriale dell Alto Sebino. Anno 2013 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento delle Dipendenze nell Ambito Territoriale dell Alto Sebino Anno 2013 Anno 2014 Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Verifica coerenza ICD 10 vs Dipendenza Patologica 12011 a cura di Guya Barducci Alessandro Mariani

Dettagli

Sintesi relazione conclusiva del progetto

Sintesi relazione conclusiva del progetto Sintesi relazione conclusiva del progetto Valutazione della performance dei Servizi del Dipartimento delle Dipendenze della ASL della Provincia di Milano 1 Lo svolgimento del progetto di ricerca Valutazione

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 1 Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze Gruppo di lavoro per la stesura del Rapporto Regione Basilicata Rocco Libutti

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 -

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 - OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 213-1 - Dipendenza da sostanze illegali: monitoraggio epidemiologico 23-213 pag. 3 Dipendenza

Dettagli

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT SCHEDE MINISTERIALI 1) SER.01 Dati anagrafici dei servizi pubblici per le tossicodipendenze Sezione C. Numero strutture carcerarie e

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Quadro epidemiologico Caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori d azzardo patologici Attività dei servizi A cura di Raimondo

Dettagli

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata L obiettivo della presente analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA ATTIVITÀ DELL OSSERVATORIO REGIONALE SULLE DIPENDENZE (ORED) - 15 Guido Gay Milano, 15 ottobre 15 Struttura della presentazione Opinioni sul gioco d azzardo nei social media

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste Dall uso occasionale alla dipendenza Raffaele Lovaste Evoluzione post esposizione ad una sostanza psicotropa Uso occasionale Uso problematico Dipendenza patologica Uso occasionale È una scelta (più o meno

Dettagli

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all invio in OPG a cura di Renata Bracco Bolzano, 30 novembre 2013 Il territorio del DSM di ASS1 Provincia di

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Direttore dott. Marco Riglietta via Borgo Palazzo, 130-24125 Bergamo Italy Tel +390352270382 - Fax +390352270393 www.asl.bergamo.it/dipartimentodipendenze (PEC): protocollo@pec.asl.bergamo.it

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2013

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2013 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Anno 2013 N. 04/2014 1 Indice 1 L utenza afferita ai SerT della provincia di Bergamo 4 2 L utenza tossicodipendente 18 3 L utenza

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato Dipendenze Le relazioni periodiche dell Osservatorio Provinciale sulle Dipendenze consentono di seguire l evoluzione del fenomeno droga 1 nel contesto pratese, relativamente all andamento delle rilevazioni,

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi CONFERENZA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE AUSL ROMA/H Pomezia, 17-18 18 Aprile 2015 Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi Dr.

Dettagli

Guardiamo al futuro con ottimismo

Guardiamo al futuro con ottimismo Guardiamo al futuro con ottimismo Annual report 29 Clinica Santa Croce SA Clinica Santa Croce SA Via al Parco 27-6644 Orselina T. +41 91 735 41 41 - F. +41 91 735 41 43 info@santacroce.ch Dal 1966 diamo

Dettagli

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Direttore dott. Marco Riglietta via Borgo Palazzo, 130-24125 Bergamo Italy Tel +390352270382 - Fax +390352270393 www.asl.bergamo.it/dipartimentodipendenze (PEC): protocollo@pec.asl.bergamo.it

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) * REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 5/99 I TRIENNALITA ) * PERIODO ANALIZZATO DAL LUGLIO 2000 AL GIUGNO 2002 Nel periodo sopra indicato sono stati inseriti all interno del

Dettagli

I dati sulla disabilità

I dati sulla disabilità I dati sulla disabilità In applicazione alla Legge 104/92 viene effettuato l accertamento della presenza di handicap in situazione di gravità. Complessivamente nell anno 2004 nella U.S.L. 5 sono stati

Dettagli

Relazione 2013 sul fenomeno della tossicodipendenza nel Lazio

Relazione 2013 sul fenomeno della tossicodipendenza nel Lazio D EP Lazio Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio Relazione 2013 sul fenomeno della tossicodipendenza nel Lazio SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL ROMA E Relazione

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Dipartimento Dipendenze

Dipartimento Dipendenze Dipartimento Dipendenze Sostanze psicoattive e comportamenti di addiction in Provincia di Lecco I dati dei Servizi per le Dipendenze e degli Enti accreditati - Anno 2014 A cura dell Osservatorio Dipendenze

Dettagli

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure Allegati Tabella dei dati relativi alle Figure Indice delle Tabelle PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO I.1. CONSUMO DI DROGA Tabella I.1.1:Consumo di eroina nella popolazione generale 15-64 anni. Anni

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 ***** Giunto all ottavo anno di attività lo sportello dei diritti del Comune di Riccione continua a svolgere la sua funzione

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità). 5.2 INDICATORI DI PROCESSO ED EFFICACIA DEI TRATTAMENTI Tab. Piano I Piano degli Indicatori della AUSL di Modena DIMENSIONE PROCESSO ESITO INDICATORE 1. Personalizzazione dell intervento e valutazione

Dettagli

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7.1 Prevenzione e trattamento delle malattie infettive droga-correlate 7.1.1 Prevenzione 7.1.2 Counselling 7.2 Prevenzione dei decessi

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Titolo del Progetto: Comorbidità Psichiatrica e Trattamenti Sanitari Volontari, Condizionati e Obbligatori per

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione 22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,

Dettagli

Una panoramica del fenomeno delle dipendenze in Liguria

Una panoramica del fenomeno delle dipendenze in Liguria Una panoramica del fenomeno delle dipendenze in Liguria UNA PANORAMICA DEL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN LIGURIA Quali sono le ragioni dell esistenza di un Osservatorio Epidemiologico Regionale delle Tossicodipendenze

Dettagli

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Sofferenza, disagio, disturbi psichici e del comportamento di adolescenti e giovani: i servizi si confrontano Varese, 16 novembre 2011 USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Marcello Diurni RELAZIONE ANNUALE

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia P. Ballotari, L. Sardonini, P. Bevolo, P. Giorgi Rossi XXXVI Congresso AIE Bari, 29-31 ottobre 2012

Dettagli

CAPITOLO III.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARI

CAPITOLO III.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARI CAPITOLO III.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARI III.2.1. Programmi e qualità dei trattamenti attivati dalle Regioni III.2.2. Trattamenti erogati dai Servizi per le Tossicodipendenze III.2.3. Soggetti tossicodipendenti

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna

Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna 2008 Regione Autonoma della Sardegna Realizzazione a cura dell Assessorato dell Igiene, Sanità e dell Assistenza Sociale via Roma

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 1. Gli accessi al Centro per l Integrazione Questo secondo report, relativo ai mesi di marzo

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE. Dai dati alla prevenzione, realtà e prospettive

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE. Dai dati alla prevenzione, realtà e prospettive DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Dai dati alla prevenzione, realtà e prospettive I consumi di sostanze psicoattive e altri comportamenti a rischio di dipendenza: alcune informazioni inerenti l Ambito Territoriale

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

L Immigrato. Aspetti demografici. Fonti informative:

L Immigrato. Aspetti demografici. Fonti informative: L Immigrato La complessità dei problemi sociali degli immigrati, le caratteristiche, organizzative dei servizi sanitari e la mancanza di strumenti di rilevazione sistematici ad hoc hanno reso difficoltoso

Dettagli

Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI

Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI 4.2 GLI ANZIANI L analisi proposta in questa sezione nasce dall intento di fornire alcuni elementi di caratterizzazione relativi ad un gruppo particolare di utenza che, visto l incremento numerico progressivo

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE T.U. 309/90 e L.n.49/06 Prov.to30/10/07 (Conferenza stato/regioni) D.M.S. 444/90 e LR n.22/02 con relativi decreti Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli

Dettagli

2.1.3. DIPENDENZE. La rete dei Servizi per le tossicodipendenze

2.1.3. DIPENDENZE. La rete dei Servizi per le tossicodipendenze 2.1.3. DIPENDENZE La rete dei Servizi per le tossicodipendenze L assistenza ai tossicodipendenti nella inizia a strutturarsi nel 1985 per effetto dalla L.R. 70/84, a seguito dei Decreti Ministeriali del

Dettagli

Primi passi verso il servizio civile europeo. Al via progetto italo-francese Saranno 100 i giovani italiani e francesi coinvolti a partire dal 2016. L'accordo è stato raggiunto ieri a Parigi tra ministri

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 14 DEL 28.8.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 14 DEL 28.8.2008 DELIBERAZIONE N. 45/ 14 Oggetto: Servizi residenziali e semiresidenziali per il trattamento delle dipendenze patologiche: adeguamento rette, dotazione di personale e criteri di inserimento in struttura.

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

SOMMARIO OBIETTIVI DELL ATTIVITÀ DI RICERCA PRINCIPALE... 3 INTRODUZIONE... 4 RISULTATI... 11

SOMMARIO OBIETTIVI DELL ATTIVITÀ DI RICERCA PRINCIPALE... 3 INTRODUZIONE... 4 RISULTATI... 11 Anche quest anno abbiamo il piacere di presentarvi il rapporto Annuale 204 sul fenomeno delle dipendenze patologiche nella provincia di Lodi e sulla sua evoluzione. Noi crediamo che le attività di reporting

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

DISAGIO SOCIALE E POVERTA' NELLA CITTA' DI BOLOGNA I

DISAGIO SOCIALE E POVERTA' NELLA CITTA' DI BOLOGNA I DISAGIO SOCIALE E POVERTA' NELLA CITTA' DI BOLOGNA I soggetti contatti dai servizi di prima necessità del comune di Bologna dal 2000 al 2004: Caratteristiche, contatti e percorsi attraverso i servizi A

Dettagli

8. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

8. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 8. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 8.1 Reati droga-correlati produzione, traffico e vendita di sostanze illegali e di associazione finalizzata alla produzione e al traffico (art. 73 e art. 74) 8.2 Reati

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

8.11.1. Profilo di salute Settore Dipendenze

8.11.1. Profilo di salute Settore Dipendenze 8.11.1. Profilo di salute Settore Dipendenze Dipendenze - dati 2004 Nome Indicatore Zancan Indicatori SDS Valore Note Persone 14 anni che consumano oltre 1/2 litro di vino al giorno per 1000 persone Utenti

Dettagli

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto Nei disturbi da uso di sostanze la metodologia che si è rilevata più efficace consiste

Dettagli