VGR 2016-Roma, settembre 2016

Documenti analoghi
Fabrizio Vazzana ISPRA/Servizio Rischio Industriale

Risultati delle verifiche ispettive nel settore galvanico. Fabrizio Vazzana (ISPRA)

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

Fabrizio Vazzana APAT/Servizio Rischio Industriale Gilberto Campeti, APAT/Servizio Rischio Industriale SOMMARIO

I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante

Impossibile trovare nel file la parte immagine con ID relazione rid3. ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di CAGLIARI

LISTA DI RISCONTRO PER LE VERIFICHE ISPETTIVE

LA NUOVA SEVESO III: NOVITÀ, FONDAMENTI E ASPETTI APPLICATIVI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

Il sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro e lo standard OHSAS 18001:07

MAGLIFICIO NICCOLAI. VRD00 N 2 del Pag. 1 di 8 VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE. Lorenzo Niccolai (Datore di lavoro e RSPP)

LISTA DI RISCONTRO PER LE ISPEZIONI DEL SGS-PIR IN STABILIMENTI SEMPLICI AD ELEVATO LIVELLO DI STANDARDIZZAZIONE

Arezzo Multiservizi srl

Manuale del Sistema di Gestione Integrato Ambiente & Sicurezza per PMI

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

LISTA DI RISCONTRO PER LE VERIFICHE ISPETTIVE

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

LISTA DI RISCONTRO PER LE ISPEZIONI DEL SGS-PIR IN STABILIMENTI SEMPLICI E AD ELEVATO LIVELLO DI STANDARDIZZAZIONE

CONVEGNO. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 81/08. Art. 30: il modello di organizzazione e gestione.

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE


A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

LISTA DI RISCONTRO PER LE ISPEZIONI DEL SGS-PIR

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality

integrazione delle politiche emesse a livello più alto dell'organizzazione sia stato diffuso in azienda come documento di stabilimento, o

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 6. Procedura n 9.2 Audit

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

I compiti di verifica e controllo delle ARPA per le attività a rischio di incidente rilevante

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA SOC. COOP. A.R.L.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

LISTA DI RISCONTRO PER LE ISPEZIONI DEL SGS-PIR

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_00_IT

GESTIONE RISORSE UMANE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA

Manuale del Sistema. sezione 9

TECNICHE E CRITERI ADOTTATI PER L'ESAME DI UN RAPPORTO DI SICUREZZA

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del progetto di impianti industriali di processo a rischio di

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE 2. SOSTANZE PERICOLOSE

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

PERFORMANCE ANNO 2013

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. ALLEGATO 23 Verbale del Riesame VERBALE DEL RIESAME. Data: 27/09/2011 Ora e luogo: 18.

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

Gestione azioni correttive e preventive 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITA...

[CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA] IN STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

DOCUMENTO di POLITICA di PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Alessandro D Ascenzio

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

Approvato dal Consiglio di Dipartimento del /10

I compiti di verifica e controllo delle ARPA per le attività a rischio di incidente rilevante

1. PREMESSA 2. SCOPO 3. ELEMENTI FONDAMENTALI. 3.1 Documentazione degli esiti delle verifiche ispettive

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1

brugherio (mb) POLITICA di Prevenzione degli Incidenti Rilevanti

Centro Antinfortunistico Andreani Via Mameli, 72 int. 201/ C Tel Fax PESARO

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

Fabrizio Vazzana APAT/Servizio Osservatorio del rischio nelle aree industriali SOMMARIO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 140 del

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

LINEE GUIDA REGIONALI

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Stress lavoro-correlato: criteri metodologici ed esperienze applicative

IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 7. Procedura n Audit

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

Le Verifiche Ispettive

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Qualità nelle strutture turistiche

Software di gestione attività a supporto del controllo degli impianti IPPC in Lombardia

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

Coordinatore del corso: Ing. Domenico Barone. Docenti: Ing. Domenico Barone (Coordinatore CT 266 del CTI) Ing. Fabrizio Vazzana (ISPRA)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI

Convegno Nazionale VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO NEGLI INSEDIAMENTI CIVILI ED INDUSTRIALI. Palazzo dei Congressi Pisa, Ottobre 2000

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE --- STRALCIO

NOVEMBRE 2018

Transcript:

1 VGR 2016-Roma, 13-15 settembre 2016 Ricognizione sulle Risultanze delle verifiche ispettive effettuate negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di soglia superiore, gestiti da società multinazionali Fabrizio Vazzana ISPRA/Servizio Rischio Industriale fabrizio.vazzana@isprambiente.it

Obiettivo 2 1 2 Analizzare ed esporre le risultanze emerse dall esame di 55 rapporti finali di ispezioni sui SGS Focalizzare l attenzione sulla ripartizione delle ispezioni effettuate sul territorio nazionale su società multinazionali 3 Analizzare i dati relativi all incidenza delle raccomandazioni e prescrizioni formulate alle aziende dalle commissioni ispettive 4 Evidenziare l esistenza di criteri di implementazione dei requisiti richiesti dalla normativa che sono stati giudicati particolarmente positivi

Lo strumento-la banca dati ISPRA 3 Per estrapolare le risultanze tecniche contenute in 55 rapporti finali delle ispezioni effettuate dal 2009 al 2015 e inoltre: Informazioni su eventuali criticità scaturite dall analisi dell esperienza operativa Valutazione del documento di politica per la prevenzione degli incidenti rilevanti e dell effettiva attuazione del SGS da parte del gestore Non conformità, maggiori o minori evidenziate dalla Commissione nel rapporto finale di ispezione COME? risultanti dall esame puntuale della lista di riscontro.

Ripartizione per Regione dei rapporti analizzati 4

Ripartizione per tipologia di attività 5

Quadro delle carenze gestionali emerse dalle verifiche ispettive 6 Nei grafici che seguono saranno riportati i risultati delle non conformità rilevate dalle commissioni ispettive in termini di: Raccomandazioni Prescrizioni

Quadro delle carenze gestionali emerse dalle verifiche ispettive 7 In pratica sono state individuate possibili aree di miglioramento: in 33 casi relativamente alla formazione e addestramento del personale in 36 casi relativamente alle attività di manutenzione in 32 casi per le attività di gestione delle emergenze e relativi controlli e verifiche

Quadro delle carenze gestionali emerse dalle verifiche ispettive 8 Si può notare una certa congruenza con quanto evidenziato in precedenza, in particolare per i punti 2, 4 e 6

Osservazioni derivate dalla lettura dei rapporti finali 9 Gli elementi del SGS che sono stati esaminati riguardano: Documento sulla politica di prevenzione, struttura del SGS e sua integrazione con la gestione aziendale Organizzazione, ruoli e responsabilità Informazione, formazione e addestramento Identificazione e valutazione dei pericoli rilevanti Controllo operativo e manutenzione Gestione delle modifiche Piano di emergenza interno, organizzazione, esercitazioni Indicatori di prestazione Audit interni Gli 8 pilastri del SGS-PIR

Osservazioni derivate dalla lettura dei rapporti finali 10 Occorre precisare che non sempre sono stati riscontrati aspetti completamente positivi o completamente negativi, vista la complessità dei requisiti richiesti per l'attuazione di un SGS Nella maggior parte dei casi si è avuta invece una sovrapposizione di essi, limitatamente a specifici requisiti richiesti Per questo motivo nel seguito non si punterà il dito sui buoni o sui cattivi, ma saranno forniti spunti per possibili miglioramenti ad un SGS per la prevenzione degli incidenti rilevanti

Premessa 11 Dall analisi effettuata è emerso che non esiste una vera e propria linea di demarcazione tra un SGS perfettamente implementato e un altro assolutamente carente, semmai si possono distinguere diversi livelli di attuazione con maggiori o minori criticità e pertanto con differenti opportunità di miglioramento, come si può vedere dal grafico che segue

Documento sulla politica di prevenzione, struttura del SGS e sua integrazione con la gestione aziendale 12 Previsto un SGS integrato, generalmente con ambiente e sicurezza sul lavoro, supportato dall'adattamento del sistema imposto dalla corporate alle prescrizioni di legge nazionali e alle specificità dello stabilimento Condivisione del documento di politica con tutto il personale, attraverso azioni informative e sviluppato anche attraverso la consultazione dei rappresentanti dei lavoratori Struttura comune a tutti gli stabilimenti che fanno capo alla Corporate, senza sviluppare le specificità di sito Casi limite, dove il SGS di Corporate (extra europea) è risultato predominante rispetto alle prescrizioni previste dalla legislazione locale

Organizzazione, ruoli e responsabilità 13 Equilibrio tra punti di forza e di debolezza tra le organizzazioni che hanno correttamente stabilito una struttura gerarchica che si occupa di prevenzione degli incidenti rilevanti, con la definizione di ruoli, compiti e responsabilità, compresa la predisposizione di riunioni periodiche per la comunicazione al resto del personale e tra le organizzazioni che non hanno efficacemente e chiaramente definito una struttura organizzativa per la sicurezza o che non hanno allocato le risorse umane sufficienti

Informazione, formazione e addestramento 14 In molti casi: sforzo considerevole nel tentativo di rispettare le prescrizioni contenute nel Decreto, attraverso una pianificazione delle attività di training, la predisposizione di specifici programmi focalizzati sui pericoli di incidenti rilevanti, l'attenzione a volte anche al personale delle imprese appaltatrici Aspetto del training del personale per molti aspetti migliorabile, dal rispetto della programmazione delle attività per lavoratori interni, esterni e visitatori, alla valutazione dei risultati conseguiti, comprese le azioni di verifica dell apprendimento

Identificazione e valutazione dei pericoli rilevanti 15 Considerato il target (gli stabilimenti di soglia superiore), riscontri positivi nella predisposizione di procedure specifiche per la valutazione dei pericoli, anche nel rispetto della normativa nazionale, predisposizione di RDS in team e congruenti con i processi industriali trattati Gestione delle schede di sicurezza, definizione dei requisiti di sicurezza per le apparecchiature e per le attività di progettazione degli impianti (norme, standard aziendali, ecc. presi a riferimento) Analisi e riduzione dei rischi non sempre supportate da una adeguata procedura che prenda in considerazione i risultati dell analisi dell esperienza operativa propria e di altri

Controllo operativo e manutenzione 16 Maggiore attenzione nei confronti dell'identificazione degli elementi e apparecchiature critiche per la prevenzione e mitigazione degli incidenti rilevanti (informazioni anche dagli esiti delle analisi contenute nei RDS) Nella maggior parte dei casi: particolare attenzione alla predisposizione di efficaci procedure operative e alla predisposizione di un sistema di permessi di lavoro L individuazione e classificazione degli elementi e apparecchiature critiche, basata sugli esiti delle analisi di rischio non è ancora un punto di partenza consolidato per tutti Necessario garantire un maggior rispetto delle periodicità previste per gli interventi manutentivi Utilizzo corretto dei permessi di lavoro

Gestione delle modifiche 17 Nella maggioranza dei casi: corretto approccio nei confronti della gestione delle modifiche, dalla classificazione alla valutazione della ricaduta che esse possono avere nei confronti del SGS, sull'organizzazione e dell'addestramento del personale In alcuni casi: mancata classificazione delle modifiche minori (temporanee o organizzative) In percentuale minore, alcune organizzazioni non hanno ancora chiari i criteri per la classificazione delle modifiche

Piano di emergenza interno, organizzazione, esercitazioni 18 Predisposizione di un PEI congruente con gli scenari incidentali analizzati nel RDS, buoni riscontri nell'attribuzione di ruoli e responsabilità ai membri della squadra di emergenza a tutti i livelli e nella maggioranza dei casi anche nel rispetto della pianificazione delle esercitazioni di emergenza Poca congruenza in termini di codifica dei livelli di emergenza tra il PEI e il PEE Carente il coinvolgimento dei RLS, sia interni che delle imprese appaltatrici Comportamenti degli operatori non corrispondenti a quanto previsto nelle procedure di intervento

Indicatori di prestazione 19 Equilibrio tra punti di forza e di debolezza Ricorso ad indicatori di prestazione significativi e spesso in grado di garantire una efficace misurabilità dei vari elementi del SGS-PIR, unito ad una attività di costante monitoraggio della loro significatività Utilizzo di indicatori non tarati sulla realtà di stabilimento, difficilmente misurabili e poco rappresentativi, uniti ad una scarsa considerazione delle potenzialità fornite dai risultati dell'analisi dell'esperienza operativa

Audit interni 20 Costante attività di pianificazione e svolgimento periodico delle audit di sicurezza sull'efficacia del SGS, supportata da procedure in grado di definire i criteri e le modalità per lo svolgimento, le figure coinvolte, la documentazione da utilizzare Migliorabile in alcuni casi, anche in presenza di procedure adeguate e di uno svolgimento costante delle attività, le modalità di registrazione e analisi dei risultati ottenuti e la conseguente predisposizione delle azioni correttive

CONCLUSIONI-Elementi del SGS nelle aziende multinazionali implementati in modo positivo 21 Sistemi di gestione integrati e equilibrio le richieste dalla Corporate e le disposizioni della normativa nazionale La condivisione e comunicazione a tutti i livelli delle procedure che sostanziano il SGS L impegno (con qualche difficoltà) ad organizzare le attività di training secondo le prescrizioni contenute nella normativa nazionale Manutenzioni basate sull identificazione degli elementi critici e la predisposizione di un sistema di permessi di lavoro Corretta gestione di tutte le modifiche PEI congruente con le ipotesi incidentali valutate nel RDS, ed esercitazioni periodiche Sistema di indicatori di prestazione significativi e misurabili per la valutazione dell efficacia del SGS Pianificazione e svolgimento di audit periodiche

Proposte di azioni per un ulteriore miglioramento del SGS 22 Informazione, formazione e addestramento del personale Pianificazione, programmazione e consuntivazione su tematiche attinenti alla prevenzione degli incidenti rilevanti nel rispetto della normativa vigente in termini di periodicità e di coinvolgimento dei dipendenti (dai neo assunti alle imprese appaltatrici) Evidenze e attestati di avvenuta informazione, formazione ed addestramento ed eventuali consuntivazioni complessive delle attività svolte Presenza di moduli di verifica dell apprendimento (format e moduli compilati) La presenza dei verbali di consultazione degli RLS

Proposte di azioni per un ulteriore miglioramento del SGS 23 Controllo operativo Periodicità stabilite almeno sulla base delle indicazioni date dai fornitori nei manuali di uso e manutenzione Definizione dei componenti critici tenendo conto delle valutazioni riportate nell analisi di sicurezza, assicurando che almeno i componenti e/o sistemi che sono stati previsti per prevenire e/o mitigare l incidente rilevante siano inseriti in un programma specifico di controlli e manutenzioni

Proposte di azioni per un ulteriore miglioramento del SGS 24 Pianificazione dell emergenza Congruità tra il piano di emergenza interno (PEI) con quello esterno (PEE) Formalizzazione delle attività di consultazione dei RLS e delle imprese appaltatrici a lungo termine e l inserimento degli atti tra gli allegati del PEI Pianificazione, programmazione e certezza dell'addestramento per tutto il personale coinvolto nell emergenza (in particolare squadra di emergenza) Esercitazioni di emergenza pianificate (rotazione degli scenari) e valutate (analisi critica dei risultati, anche in termini di tempi di risposta al fine di predisporre le eventuali azioni correttive)

25 GRAZIE PER L ATTENZIONE COME