Centinaio: «Più semplificazione, tutela del reddito e accesso al credito. L Europa non si tiri indietro»

Documenti analoghi
Prospettive per la riforma della PAC post 2020

RASSEGNA STAMPA

La riforma della Pac

Il punto sulla riforma della PAC post 2020

La PAC nel QFP Giuseppe Blasi

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI

Il PSR Marche e il periodo di programmazione post 2020

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

PSR ABRUZZO

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

IT Unita nella diversità IT A8-0178/12. Emendamento. Jacques Colombier, Angelo Ciocca, Olaf Stuger a nome del gruppo ENF

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso

Obiettivo 3: Sviluppo territoriale equilibrato A tal fine è necessario sostenere l occupazione rurale e mantenere il tessuto sociale delle

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

I punti chiave della riforma

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC

Verso il POR FSE

Prospettive evolutive della condizionalità nel quadro della nuova Pac post 2013 e implicazioni per l'italia

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Prime proposte per la Pac dopo il 2013

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

Nuove sfide (Reg CE74/2009):

Lo stato di salute dell Agricoltura lucana: la Basilicata verso la nuova PAC 2021/2027

COMUNICATO STAMPA CGIL SICILIA

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N. 410/DecA/7 DEL

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Le misure di mercato e il funzionamento delle filiere

La PAC post-2020: portare a coerenza obiettivi e strumenti

La riforma della politica di coesione e le condizioni per una sua più efficace attuazione

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Evoluzione della PAC: riforma post 2020

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO

Alcuni dati di inquadramento del comparto

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare

Politica Agraria: Introduzione e motivazioni. Simone Severini

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

PILASTRI DELLA POLITICA

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

la Localizzazione dell Agenda 2030: focus sulla Conferenza Stato- Regioni del 26 luglio 2018

Società Italiana di Economia Agraria. La Pac che vorrei. Roma, 30 gennaio 2017

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

La nuova PAC

LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano?

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

La PAC e l agricoltura biologica

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre :00 -

QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE PACCHETTO REGOLAMENTI POLITICA DI COESIONE. 19 settembre 2018

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

2157a sessione del Consiglio - AGRICOLTURA - Bruxelles, 18/19 gennaio 1999

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

Dott. Mario Ferretti Dott. Gian Ludovico Ceccaroni. Le opportunità del FEAMP: un nuovo fondo per gli affari marittimi e la pesca

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR ) Tipo operazione Sostegno alla formazione professionale ed acquisizione di competenze.

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Roma, 12 ottobre 2011

Il processo di riforma dell OCM ortofrutta

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

indicatore di realizzazione fisica NUMERO DI PIANI, PROGRAMMI, DOCUMENTI E ATTI indicatore di realizzazione fisica

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

Politiche comunitarie e sostenibilità delle produzioni agricole

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Se fossi io il Commissario europeo all agricoltura e allo sviluppo rurale

Comunicazione sul futuro della PAC

Il Quadro Strategico Comunitario

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

LATTE È SALUTE: Percorso di benessere. La filiera alimentare dal campo alla tavola: benessere a 360. Sicurezza e Qualità

AGRICOLTORE O MANAGER?

IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

ALBERTO MASSA SALUZZO

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB)

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

LETTURA DEL PAESAGGIO AGRICOLO E AMBIENTALE DELLA LOMELLINA ALBERTO MASSA SALUZZO

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

Transcript:

Page 1 of 6 Centinaio: «Più semplificazione, tutela del reddito e accesso al credito. L Europa non si tiri indietro» Di Lorenzo Tosi 19 giugno 2018 La stretta di mano tra il ministro Centinaio e il Commissario Hogan al termine del faccia a faccia in Lussemburgo In un faccia a faccia con il Commissario Phil Hogan, Gian Marco Centinaio ribadisce le priorità italiane nel negoziato sulla riforma della Pac. «L'Italia è contributore netto al bilancio comunitario: occorre salvaguardare gli incentivi alla competitività delle nostre aziende e dare risposte alla difficoltà di settori come il riso e lo zucchero». Sul fronte alleanze si valuta la possibilità di aderire al gruppo dei sei guidato dalla Francia Positivo il bilancio del primo vertice europeo del neo ministro Gian Marco Centinaio. Al centro del tavolo del Consiglio europeo dei Ministri dell Agricoltura e

Page 2 of 6 della Pesca, convocato ieri 18 giugno in Lussemburgo, la proposta della Commissione del pacchetto di riforma della PAC post 2020. In particolare: focus sulle risorse finanziarie, sul nuovo modello di attuazione, sul primo pilastro e sullo sviluppo rurale. Temi, questi, sui quali il Ministro Centinaio ha avuto modo di confrontarsi anche con il Commissario Phil Hogan nel corso di un incontro bilaterale. «Più flessibilità, semplificazione e sussidarietà»

Page 3 of 6 Gian Marco Centinaio al Consiglio europeo dei Ministri dell'agricoltura e della Pesca, a Lussemburgo (Ansa) «Le risorse previste - afferma il Ministro Centinaio - sono insufficienti a tutelare il reddito delle nostre imprese dalla volatilità dei mercati e dai cambiamenti climatici. Ribadisco il mio impegno a ridare all agricoltura lo spazio che merita nel dibattito europeo e a riportarla al centro dell agenda politica del Governo, considerando anche che il nostro Paese è contributore netto al bilancio comunitario e che l agricoltura è già stata fortemente penalizzata nella fase 2014-2020». Secondo il ministro i tagli alla PAC incidono in modo consistente sul sistema agroalimentare e il rischio è che non venga riconosciuto il valore del territorio rurale europeo. «Ecco perché chiediamo fin da subito più flessibilità, semplificazione e sussidiarietà. Una PAC che guarda al futuro si deve porre il problema di come garantire ai consumatori cibo sicuro e di qualità, aspetti messi sempre più in discussione dalla globalizzazione e dalle indiscriminate aperture dei mercati mondiali». Centinaio ha ribadito la necessità di valorizzare la superiorità del modello agricolo e alimentare europeo, mettendo i cittadini nelle condizioni di conoscere in maniera chiara e inequivocabile la provenienza dei prodotti che finiscono a tavola e le materie prime utilizzate. «Le norme più restrittive che il nostro sistema agricolo ha in materia ambientale, sanitaria e di benessere animale non devono tradursi in vincoli e più spese. Basta penalizzare le nostre imprese che si devono confrontare con competitor internazionali che hanno meno obblighi da rispettare e meno costi da affrontare. Vogliamo un mercato più giusto. Guardando avanti, è chiaro che bisogna investire su innovazione, agricoltura di precisione, ricambio generazionale, accesso al credito. Abbiamo bisogno di strumenti validi per essere all altezza delle sfide che abbiamo di fronte e l Europa deve essere al nostro fianco». La proposta di attivare misure di stoccaggio privato contro il deprezzamento dello zucchero Sull impianto della riforma, Centinaio ha chiesto rassicurazioni sulla possibilità di adattamento del nuovo Piano strategico a un modello di programmazione, come quello italiano, che pone al centro dell attenzione le amministrazioni regionali. Il Ministro ha posto poi l accento sulle difficoltà affrontate da alcuni settori sensibili nel nostro Paese, come quello saccarifero e del riso, per dare risposte concrete al comparto. «È impensabile ha aggiunto Centinaio - che molte aziende saccarifere non riescano neppure a coprire i costi di produzione. Questo significa rischio di abbandono delle

Page 4 of 6 coltivazioni e noi non possiamo permettercelo. Così come l importazione massiccia di zucchero da parte di produttori di altri Paesi, solo perché i prezzi sono molto più bassi. Ho proposto quindi di attivare lo stoccaggio privato dello zucchero per contribuire a limitare l eccesso di offerta e, almeno nel breve periodo, a bilanciare il mercato». Si valuta la possibile alleanza con il gruppo dei sei guidato dalla Francia Riguardo alla PAC post-2020 «l'italia è contro i tagli al bilancio della politica agricola - ribadisce il ministro -, ma stiamo ancora valutando se aderire al documento sul tema proposto a inizio giugno da Francia, Grecia, Finlandia, Irlanda, Spagna e Portogallo contro la riduzione del bilancio Pac». E riguardo ai piani nazionali Pac Centinaio testimonia la volontà di organizzare un incontro insieme alle Regioni per «creare uno spirito di collaborazione tra lo stato centrale e le regioni per lavorare insieme sull'agricoltura e la pesca». Clausola di salvaguardia contro l'import di riso a dazio zero da India ed Estremo Oriente Sulla questione riso: «Abbiamo presentato un dossier per richiedere l attivazione della clausola di salvaguardia - ha concluso Centinaio -. È necessario porre un freno alle concessioni rilasciate nell ambito degli accordi commerciali a Paesi terzi, a cominciare da quello con l India. La mia non è solo preoccupazione per le importazioni a dazio zero. È ferma convinzione che così non si può andare avanti. È arrivato il momento di alzare la voce in difesa dell Italia». Controlli rigorosi e tracciabilità estesi a tutto l'import da Paesi terzi Riguardo al regolamento sui controlli: «Sono invece favorevole alla proposta di estendere tutti gli obblighi in materia di tracciabilità ed etichettatura ai prodotti importati nell Unione. La tutela dei consumatori è una priorità».

Page 5 of 6 L'incontro tra Centinaio e il Commissario Ue all'ambiente, affari marittimi e pesca Karmenu Vella a margine del Consiglio agricolo Di particolare rilevanza il tema della pesca. «Mi preoccupa la riduzione, anche in questo caso, del budget complessivo previsto nel FEAMP. Inoltre vorrei conoscere quanto prima i criteri utilizzati per la chiave di ripartizione dei fondi all interno dell Unione perché non mi sembrano adeguati alle necessità del nostro Paese, dove l'attività produttiva si svolge con sempre maggiore attenzione alla sostenibilità ecologica». Infine, sulla questione degli aiuti alle flotte, sia per l arresto definitivo che temporaneo: «Sono misure efficaci ma i presupposti per accedere ai contributi sono troppo stringenti. Consentire agli Stati membri di erogare gli aiuti del fondo secondo criteri più ampi e flessibili è coerente con la politica di tutela delle risorse che vogliamo impostare». Le congratulazioni di Giansanti (Confagricoltura) «Ottimo esordio del ministro per le Politiche agricole Centinaio in ambito europeo». Lo ha dichiarato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, a conclusione del Consiglio Ue, in cui Confagricoltura era presente con una propria delegazione. «Condividiamo le priorità italiane che il ministro ha annunciato per il negoziato sulla riforma della Pac - aggiunge Giansanti -. E abbiamo particolarmente apprezzato i

Page 6 of 6 riferimenti alla competitività dell agricoltura italiana e alle difficoltà per i settori del riso e dello zucchero che attendono una risposta dalla Commissione».