Liceo Scientifico Classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2011/2012. Classe 1^C ITALIANO ins. Asnaghi Silvia.

Documenti analoghi
Testo di riferimento: Angelo Diotti, Lingua magistra

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Programma Italiano I BIO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Programma svolto di Italiano

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

Liceo Scientifico Classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013. Classe 1^C ITALIANO ins. Asnaghi Silvia.

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Anno Scolastico 2014/2015 Programma effettivamente svolto. Liceo G. Pascoli, Bolzano

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

ANTOLOGIA Poesia. PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/ G Docente: Floriana Contestabile

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

184 Il dialetto arzaghese

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2017/18. Docente: Katia Milano. Classe 3A Liceo Scientifico. Disciplina: Latino.

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

Anno scolastico Classe I BU. Programma di Latino

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

...innovare e consolidare...

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL)

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Programma svolto anno scolastico

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico:

DOCENTE: CRISTINA LUCCHESI PROGRAMMA DI ITALIANO. Grammatica: Ortografia, sillabazione e punteggiatura

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

Anno Scolastico Classe 1^CS

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma svolto di italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A Classico A.S

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. Anno scolastico 2018/2019 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

...innovare e consolidare...

Transcript:

Liceo Scientifico Classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Classe 1^C ITALIANO ins. Asnaghi Silvia Grammatica Testo di riferimento: Marcello Sensini, La dimensione linguistica 1. ANALISI LOGICA DELLE PROPOSIZIONI - la frase e la frase minima - soggetto e predicato - attributo e apposizione - complemento oggetto - complemento predicativo del soggetto e dell oggetto - complementi indiretti: di denominazione - di specificazione partitivo - di termine - di agente e causa efficiente - di causa - di fine e scopo - di mezzo e strumento - di compagnia, di rapporto, di unione - di modo o maniera - di luogo - di allontanamento e separazione - di origine e provenienza - di tempo - di limitazione - di paragone - di età - di argomento - di qualità - di materia - di peso, misura, estensione, distanza - di abbondanza e privazione - di colpa e di pena - di vantaggio e svantaggio - vocativo ed esclamativo. 2. ANALISI DELLE PARTI VARIABILI ED INVARIABILI DEL DISCORSO - Il verbo: significato e forma uso dei modi e dei tempi verbi transitivi ed intransitivi la forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva - i pronomi: I pronomi personali (uso e funzione logica) - le congiunzioni coordinanti e subordinanti. Laboratorio di scrittura 1. LA PRODUZIONE DI UN TESTO SCRITTO - Che cos è un testo - Caratteristiche di un testo: completezza, coesione, coerenza, correttezza - Il testo e la situazione comunicativa - La struttura del testo - Le tipologie testuali e le loro caratteristiche 2. IL RIASSUNTO - riassunto di testi descrittivi, narrativi, espositivi 3. IL TESTO DESCRITTIVO - la descrizione soggettiva ed oggettiva - gli scopi della descrizione - le tecniche descrittive 4. IL TESTO NARRATIVO - la struttura del testo narrativo - la rottura della successione cronologica - gli indicatori temporali - le tecniche della narrazione

5. IL TESTO ESPOSITIVO - analisi della traccia - strategie per il reperimento delle informazioni e delle idee - le parti del testo: introduzione, corpo centrale, conclusione - tecniche dell esposizione scritta Epica Testo di riferimento: Eva Cantarella, Meravigliosamente 1. IL MITO Mito e storia Apollodoro, Teseo e il Minotauro Borges, La casa di Asterione I miti del diluvio Dalla Bibbia, Noè Apollodoro, Deucalione e Pirra Ghilgamesh 2. CARATTERISTICHE DELL EPICA CLASSICA 3. L ILIADE - genesi e contenuti del poema - il mito e la storia della guerra di Troia - la struttura del poema - lo stile Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti passi: libro I, vv 1-7 Proemio libro I, vv 92-222 Lo scontro tra Achille ed Agamennone libro II, vv 211-277 Tersite libro VI, vv119 236 Glauco e Diomede libro VI, vv 399-502 Ettore ed Andromaca libro XVI, vv783 857 La morte di Partoclo libro XXII, vv 226-272; 317 366; 395 404 - Il duello fra Ettore ed Achille libro XXIV, vv 468-526; 549-595 Priamo alla tenda di Achille libro XXIV, vv 696 804 I funerali di Ettore Visione dello spettacolo teatrale Iliade, cronache di una guerra, presso il Teatro Filodrammatici di Milano 4. L ODISSEA - genesi e contenuti del poema - la struttura del poema: trame e temi - lo stile Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti passi: libro I, vv. 1-10 Proemio libro I, vv. 45 87 Il concilio degli dei libro VI, vv.12-84 Nausicaa libro VI, vv.137-161; 236 262; 273 315 L incontro tra Nausicaa e Odisseo libro IX, vv. 105 115; 250 293; 345 412 - Il Ciclope Polifemo libro X, vv. 275 347 La maga Circe libro XII, vv. 152 214 Le sirene libro XXIII, vv 85 116; 163-246 Il segreto del talamo 5. L ENEIDE - Il contesto storico

- Virgilio - La leggenda di Enea Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti passi: libro I, vv. 1-11- Proemio libro I, vv. 586 632 L incontro di Enea e Didone libro II, vv. 1-75; 199 249 Il racconto di Enea: Laocoonte e il cavallo di Troia libro IV, vv. 1 89 La regina innamorata libro IV, vv. 279 361 Enea abbandona Didone libro IV, vv. 584 629; 672 705 - La morte di Didone libro VI, vv. 296 316; 384 416 La discesa agli inferi: Caronte libro VI, vv. 679 702; alcuni passi seguenti L incontro con Anchise libro XII, vv. 791 842; 887 952 La morte di Turno Narratologia Testo di riferimento: Galli - Quinzio, Meravigliosamente 1. CONCETTI FONDAMENTALI DELLA NARRATOLOGIA - fabula ed intreccio - le sequenze - l ambientazione: tempi e luoghi - i personaggi e le loro caratteristiche - il sistema dei personaggi - il narratore - il punto di vista - la focalizzazione - modalità di presentazione dei personaggi - discorsi e pensieri dei personaggi Lettura, analisi e commento dei seguenti racconti: - O. Wilde, Il principe felice - L. Pirandello, Il treno ha fischiato - I. Calvino, Despina, Isaura, Sofronia - F. Brown, La sentinella - P. Levi, Sandro - G. Verga, L amante di Gramigna - R. Queneau, Stili - F. Dostoevskij, Il contadino Marej - P.P. Pasolini, Le disavventure del Riccetto - M. Rigoni Stern, Sulla neve di gennaio 2. I GENERI DEL RACCONTO: IL RACCONTO D AVVENTURA Breve storia e caratteristiche del genere Lettura, analisi e commento dei seguenti brani: - J. London, E l uomo salvò il cane - M. Crichton, Il posto delle ossa - I. Allende, L attacco dell anaconda Il romanzo d avventura: T. De Fombelle, Vango 3. I GENERI DEL RACCONTO: IL RACCONTO POLIZIESCO Breve storia e caratteristiche del genere Lettura, analisi e commento dei seguenti brani: - A. Christie, Chi ha ucciso Arlena Marshall?

- L. Sciascia, L interrogatorio di Don Mariano Il romanzo poliziesco: A. Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville o Uno studio in rosso 4. I GENERI DEL RACCONTO: IL RACCONTO UMORISTICO Breve storia e caratteristiche del genere Lettura, analisi e commento dei seguenti brani: - S. Benni, Priscilla Mapple e il delitto della II C - M. Twain, Il caro estinto Letture legate a progetti di istituto a cui la classe ha aderito - Progetto di educazione alla salute: Rapporto con il cibo e disturbi alimentari Lettura e analisi dei seguenti testi giornalistici: - C. Deho, Il gusto degli altri - P. Bollo, Condividere o consumare i pasti? - P. Claude Pierre, Il rifiuto del cibo - A. Tarquini, Una terra sola non ci salverà Incontro con uno specialista - Progetto solidarietà: Legalità e mafia Visione del film: I cento passi Lettura del romanzo Io dentro gli spari, di S. Gandolfi - Il tema del viaggio nella letteratura Visione dello spettacolo teatrale Nostos Lettura del libro Nel mare ci sono i coccodrilli di F. Geda o Uomini sotto il sole di G. Kanafani Meda, 8 giugno 2012

Liceo scientifico classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Classe 1^C LATINO ins. Asnaghi Silvia Testo di riferimento: Angelo Diotti, Lingua magistra FONOLOGIA: Vocali, dittonghi, sillabe come si legge il latino. IL NOME: tema, terminazione, genere, numero e caso - le cinque declinazioni particolarità nella declinazione dei nomi. IL VERBO: caratteristiche del verbo latino le quattro coniugazioni il verbo essere verbi a coniugazione mista - indicativo attivo e passivo imperativo presente e futuro il passivo impersonale il congiuntivo presente e imperfetto attivo e passivo il congiuntivo esortativo. L AGGETTIVO: aggettivi della prima classe aggettivi della seconda classe aggettivi possessivi uso di suus/eius aggettivi sostantivati aggettivi pronominali i gradi dell aggettivo. L AVVERBIO: cenni sulla formazione degli avverbi i gradi degli avverbi IL PRONOME: i pronomi personali i pronomi possessivi - il pronome is/ea/id il pronome ille/illa/illud il pronome relativo SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE: La frase attiva e passiva attributo e apposizione dativo di possesso Traduzione dei seguenti complementi: c. d agente e causa efficiente termine specificazione mezzo modo luogo allontanamento origine provenienza causa compagnia unione materia argomento predicativo del soggetto e dell oggetto qualità tempo vantaggio fine doppio dativo. SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA: congiunzioni coordinanti (copulative, dichiarative, avversative, disgiuntive e conclusive) subordinata relativa - temporale causale finale. Memorizzazione del lessico di base proposto dal libro di testo. Traduzione dal latino in italiano e viceversa di frasi con subordinate di primo grado. Traduzione dal latino di semplici testi. Meda, 8 giugno 2012

Liceo scientifico classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Classe 2^C ITALIANO ins. Asnaghi Silvia Grammatica La sintassi della frase semplice: Soggetto predicato - revisione di tutti i complementi La sintassi della frase complessa o periodo: La struttura del periodo - La proposizione principale indipendente - Le proposizioni incidentali Le diverse forme di coordinazione - Le proposizioni coordinate - I diversi tipi di proposizione coordinata - Le proposizioni subordinate - Le subordinate completive (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta) - Le subordinate relative (proprie e improprie) - Le subordinate circostanziali (finale, causale, temporale, modale, strumentale, concessiva, condizionale, eccettuativa, esclusiva, aggiuntiva, limitativa, comparativa, avversativa.) Laboratorio di scrittura - Il testo espositivo (analisi e produzione) - Il testo argomentativo (analisi e produzione) - Il testo narrativo (analisi e produzione) - Cenni sull articolo di giornale Epica - Introduzione all Eneide - Il Proemio (libro I, 1-11) - L ira di Giunone e la tempesta ( libro I, 12-123) - Didone accoglie Enea a Cartagine (libro I, 588-632; 723-756) - Didone innamorata (libro IV, 1-89) - Didone affronta Enea che prepara la partenza (IV, 296-392) - Didone maledice Enea e si uccide ( libro IV, 584-671) - Enea visita l Averno (libro VI, 268-330; 385-444; 450-474) - Enea incontra Anchise (libro VI, 637-702; 756-853) - Enea giunge alla foce del Tevere (libro VIII, 25 106) Narratologia e poesia 1. I promessi sposi Lettura integrale delle principali macrosequenze del romanzo con analisi della struttura compositiva, del sistema dei personaggi, delle tematiche presenti in ciascun capitolo. Sintesi dei capitoli di raccordo o di approfondimento storico. Cap. 1 17: lettura integrale Riassunto cap. 18-19 Cap. 20-21: lettura integrale Riassunto cap. 22 Cap. 23: lettura integrale Riassunto cap. 24 25 Cap. 26: lettura integrale Riassunto cap. 27 Cap. 28 29-30: lettura integrale Riassunto cap. 31 32 Cap. 33: lettura integrale La lettura dei cap. 34 38 è affidata agli studenti come lavoro estivo. Cenni sulla vita e le opere di Alessandro Manzoni.

2. Il racconto e il romanzo - M. Zusak, La bambina che salvava i libri - S. De Vigan, Gli effetti secondari dei sogni - D. Pennac, Come un romanzo - A. Tabucchi, Sostiene Pereira o E. De Luca, Montedidio 3. Il testo poetico Le caratteristiche del testo poetico: - La relazione significante/significato - Le regole della versificazione - Le figure metriche e la rima - Le principali figure retoriche La letteratura delle origini Introduzione e periodizzamento Il passaggio dal latino al volgare Medioevo e feudalesimo - l epica francese e la Chanson de Roland lasse CLXVII CLXXV - il poema cavalleresco - la lirica provenzale Medioevo ed esperienza cortigiana - Federigo II di Svevia - La scuola siciliana - Le strutture metriche e la lingua Jacopo da Lentini, Meravigliosa - mente Jacopo da Lentini, Io m aggio posto in core a Dio servire Medioevo e civiltà comunale - Francesco da Assisi Cantico di Frate Sole - La lauda e Jacopone da Todi Jacopone da Todi, O jubelo del core Jacopone da Todi, Donna de Paradiso Gli alunni hanno assistito alla messa in scena di due opere teatrali: Trappola per topi di A. Christie e Romeo e Giulietta, di W. Shakespeare. Meda, 8 giugno 2012

Liceo scientifico classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Classe 2^C LATINO ins. Asnaghi Silvia Grammatica Testo di riferimento: A. Diotti, Lingua magistra, vol. 1-2 Durante l anno scolastico sono stati conclusi tutti gli argomenti del volume 1 e sono state svolte le lezioni da 36 a 47 e da 50 a 52 del volume 2. Ripasso delle cinque declinazioni, delle classi degli aggettivi, dei principali complementi I numerali Aggettivi e avverbi numerali numerali cardinali numerali ordinali numerali distributivi avverbi numerali. I pronomi Categorie dei pronomi pronomi personali e riflessivi pronomi e aggettivi possessivi possessivi nelle frasi indipendenti riflessivi e possessivi di terza persona nelle frasi dipendenti pronomi e aggettivi dimostrativi pronomi e aggettivi determinativi pronomi relativi pronomi e aggettivi interrogativi pronomi e aggettivi indefiniti pronomi e aggettivi negativi pronomi e aggettivi che significano altro aggettivi che significano tutto Morfologia delle forme verbali Ripasso della diatesi attiva e passiva dell indicativo il congiuntivo l infinito l imperativo e l imperativo negativo - le forme nominali del verbo la coniugazione mista la coniugazione deponente i verbi deponenti con l ablativo - i verbi semideponenti i verbi anomali ( sum e composti di sum fero e composti di fero volo e composti eo e composti fio e il passivo dei composti di facio) gerundio e gerundivo il supino Costrutti sintattici e subordinate Proposizioni infinitive proposizioni finali proposizioni completive volitive e dichiarative - proposizioni consecutive proposizioni relative - nozioni essenziali sul periodo ipotetico cum narrativo ablativo assoluto proposizioni interrogative dirette ed indirette perifrastica attiva perifrastica passiva periodo ipotetico indipendente relative, temporali e causali al congiuntivo. Meda, 8 giugno 2012

Liceo scientifico classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Classe 3^F LATINO ins. Asnaghi Silvia Grammatica Testo di riferimento: Flocchini Guidotti Bacci, Maiorum lingua Ripasso e approfondimento di argomenti svolti nel biennio: morfologia; ablativo assoluto; uso del congiuntivo; gerundio e gerundivo; perifrastica passiva; supino, forme nominali del verbo, proposizioni circostanziali. Sintassi dei casi: nominativo; genitivo; dativo; accusativo; vocativo; ablativo. Traduzione da vari autori sui personaggi esemplari del mos maiorum. Storia della letteratura Testo di riferimento: Roncoroni Gazich- Marinoni Sada, Humanitates radices, vol.1 LE ORIGINI DI ROMA E L ETÀ DELLE CONQUISTE Il quadro storico culturale Le origini della cultura latina Le forme preletterarie e le prime testimonianze scritte Livio Andronico, Nevio, Ennio Catone, fondatore della prosa latina Lucilio, inventore della satira Generi letterari: la tragedia e la commedia Plauto Profilo dell autore Le opere La lingua e lo stile Aulularia, atto I scena I, 40-54 (in latino) Lettura di passi in italiano da Aulularia, Mostellaria, Miles gloriosus Terenzio Profilo dell autore Le opere La lingua e lo stile Adelphoe, atto I scena I, 64-77 (in latino) Lettura di passi in italiano da Adelphoe, Eunuchus, Heautontimorumenos, Hecyra Lettura integrale di una commedia a scelta in italiano Approfondimento: percorso tematico Padri e figli: il dibattito sulla trasmissione dei valori LA TARDA REPUBBLICA Il quadro storico culturale Il panorama letterario Cornelio Nepote e la biografia Varrone e l erudizione enciclopedica Generi letterari: la storiografia

Cesare Profilo dell autore Le opere La lingua e lo stile Etnografia e geografia: De bello Gallico, I,1 (in latino) Una campagna militare: la guerra contro Ariovisto De bello Gallico, I, 38 39 41 42 48 51 52 53 (in latino) De bello Gallico, I, 40 (in italiano: il procedimento argomentativo) La guerra civile: De bello civili, III,87 (in latino) Approfondimento: Il giudizio su Cesare militare e scrittore in Svetonio e Cicerone La figura di Cesare e dei cesaricidi in Dante e Shakespeare Sallustio Profilo dell autore Le opere La lingua e lo stile De coniuratione Catilinae (tutti i passi in latino) 5, 1-8: Ritratto di Catilina 14, 1-6: Tutti i peggiori delinquenti sono amici di Catilina 23: Curio, l anello debole 25: Sempronia 31, 1-6: Catilina si presenta in senato 31, 7-9: La reazione di Catilina al discorso di Cicerone 60: La battaglia di Pistoia e la morte di Catilina 61: Il campo di battaglia dopo la strage Generi letterari: la poesia lirica Catullo Profilo dell autore Le opere La lingua e lo stile Carme V Vivamus, mea Lesbia, atque amemus Carme VIII - Miser Catulle, desinas ineptire Carme XIII, Cenabis bene, mi Catulle Carme LI Ille mi par esse deo videtur Carme LXXII Dicebas quondam solum te nosse Catullum Carme LXXXV Odi et amo Carme LXXXVI Quintia formosa est Carme CI Multas per gentes et multa per aequora vectus Carme CIX Iucundum, mea vita, mihi proponis amorem I brani in latino sono stati tradotti, analizzati e commentati. Meda, 8 giugno 2012