STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 28 MAGGIO Crowne Plaza Padova. Via Po, Padova

Documenti analoghi
STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 25 GIUGNO 2016 UNAWAY HOTEL BOLOGNA SAN LAZZARO

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM)

BPCO MG STILI DI VITA ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE. 5-6 dicembre Hotel Flora. Viale Vittorio veneto, 8 Frascati (RM)

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO

BPCO: documenti. e linee guida a confronto. Mogliano Veneto (TV) 31 Gennaio 2014 PROGRAMMA PRELIMINARE. Villa Braida

LA CRONICITÀ, LA POLIPATOLOGIA, GLI STILI DI VITA: UNA SFIDA PER LA MEDICINA GENERALE

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

LA PATOLOGIA BPCO RIACUTIZZATA: GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE - TERRITORIO

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Scuola Veneta di Medicina Generale

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

3^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

Dott. Giovanni Italiano

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

Correzione dei fa,ori di rischio. Federico Sciarra

Il PDTA della BPCO in Basilicata. Stato dell'arte. Direttore di Distretto di Matera Dott. Vito Cilla

QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI

3^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

IN CLASSE: 2 lezione

Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D Amelio 18, Roma P.I. e C.F Tel 06/ ; Fax 06/ ;

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case-finding opportunistico. Televoto

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Le malattie ostruttive delle vie aeree

EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI e APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA DELLA BPCO

BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA

Torino, 06. Loro indirizzi. terrà il 06. Torino

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

ATTIVITA FORMATIVA della S.I.M.P.e S.V. periodo gennaio giugno 2014

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

6^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

BPCO emergenza sottovalutata Novotel Salerno Est Arechi - Salerno 25 ottobre 2018

PUGLIA-BASILICATA CHEST

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro. La BPCO: gestione clinica e organizzativa. Dagli aspetti concettuali alla vita reale

Programma Venerdì 7 aprile Principi di ecocardiografia Giuseppe Paciocco, Fabiano Di Marco

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

VICENZA 29 Ottobre 2016

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

BPCO, ASMA e IPF 3.0 FOCUS ON CALABRIA SABATO 13 LUGLIO 2019 REGGIO CALABRIA GRAND HOTEL EXCELSIOR. Presidente Onorario Prof.

Il respiro giovane della pneumologia 2 Congresso Nazionale per i giovani Pneumologi

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

LENOTEL Via Amerigo Vespucci 10/12 LENO (BS) 28 Maggio 2015

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

CORSO DI 3 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 3 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

la medicina generale e la prevenzione sanitaria

La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

ORSO DI LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

Malattie Respiratorie Croniche

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

Infertilità: Cause e Prevenzione

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO

5^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

RAZIONALE SCIENTIFICO

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

3^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza 4 5 APRILE 2016

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca

3^ ED CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

Transcript:

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO Destinatari dell iniziativa: 28 MAGGIO 2016 Crowne Plaza Padova Via Po,197 35135 Padova 30 medico chirurgo disciplina medico di medicina generale Razionale Nel mondo le malattie respiratorie oramai costituiscono vero problema di salute pubblica tanto da essere considerate, comprendendo anche i tumori polmonari, la seconda causa di morte. Il numero delle persone affette ha una costante tendenza all incremento e questo fatto è riconducibile all invecchiamento della popolazione, all aumento degli inquinanti, all abitudine tabagica, a stili di vita non corretti. Tra le malattie respiratorie la Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) ha un posto preminente, in quanto non si tratta di una unica entità nosologica, comprendendo, infatti, enfisema polmonare, bronchite cronica e asma bronchiale, anche se possono non manifestarsi tutte contemporaneamente, ma ognuna come unica malattia. I sintomi della BPCO, tosse, catarro, dispnea, sono quasi sempre sottovalutati dal paziente, specialmente se fumatore, per cui la diagnosi non viene spesso effettuata con il tempismo dovuto per il necessario cambiamento dello stile di vita e trattamento terapeutico atto a una sua pur parziale regressione e/o al contenimento della sua progressione. Come in tutte le malattie e in particolar modo quelle croniche, il cambiamento dello stile di vita con l assunzione di uno più sano si sta rivelando importante mezzo di contenimento del danno, quindi abolizione dell abitudine tabagica, allontanamento dei fattori inquinanti, corretta attività motoria e sana alimentazione. Anche in questa patologia la prevenzione con la riduzione o, meglio, l eliminazione dei fattori di rischio modificabili gioca un ruolo importante. Ottima misura preventiva è il ricorso ai vaccini disponibili per ridurre il rischio di infezioni dell apparato

respiratorio, anche se attualmente è una pratica a cui i cittadini ricorrono ancora in maniera insufficiente. È compito delle strutture del SSN e dei professionisti sanitari cercare d implementare il ricorso ai vaccini; in questo i MMG sono in prima linea e con successo, basti pensare al notevole incremento percentuale dei soggetti vaccinati contro il virus influenzale da quando la vaccinazione è effettuata negli studi del medico di famiglia, invece che nelle sole ASL. Anche se normalmente le patologie dell apparato respiratorio non vengono messe in relazione all alimentazione, questa invece gioca un ruolo importante. Una dieta qualitativamente e quantitativamente corretta, associata a una sufficiente attività fisica, è lo strumento più efficace per contrastare sovrappeso e obesità che sono alla base delle più importanti patologie croniche invalidanti, BPCO compresa. Ed è altrettanto importante per la malnutrizione in difetto che per altri versi incide nel paziente con BPCO. Oltre il controllo del peso, sono egualmente importanti, per esempio, la corretta idratazione, la riduzione quantitativa dell apporto salino, ma anche qualitativa con la scelta del sale iodato, l assunzione di verdura e frutta al fine di acquisire il necessario quantitativo di fibre, vitamine e sali minerali. L assunzione di alimenti ricchi di antiossidanti riduce il rischio dello stress ossidativo, cioè l eccesso di radicali liberi, fortemente dannoso per l apparato respiratorio. In conclusione, è possibile raggiungere l obiettivo di prevenire e contenere la BPCO con le sue patologiche conseguenze, ma per questo è necessario adottare uno stile di vita generale corretto cioè un alimentazione sana associata a esercizio fisico e a misure di prevenzione prime fra tutte le vaccinazioni. PROGRAMMA 09,00-09,30 Registrazione dei partecipanti 09,30 09,45 Consegna di questionario di auto-valutazione 09,45 10,00 Razionale Vito Bossone/Gallieno Marri. 10,00 10,15 L epidemiologia della BPCO Gallieno Marri

10,15 10,45 Fattori di rischio Vito Bossone Immodificabili Modificabili 10,45 11,00 Correzione dei fattori di rischio Vito Bossone 11,00-11,15 coffee break 11,15 12,00 Prevenzione Vaccinazioni Vito Bossone attività fisica Gallieno Marri alimentazione Gallieno Marri 12,00 12,30 Lavoro in piccoli gruppi: organizzazione ed implementazione di un programma di prevenzione in una Casa della Salute tutti i docenti 12,30-13,00 Discussione in plenaria 13,00 14,00 light lunch 14,00 15,00 Diagnosi della BPCO esami di laboratorio e clinici Stefano Nardini paziente asintomatico Stefano Nardini paziente sintomatico Stefano Nardini possibili percorsi ambulatoriali in M.G. Vito Bossone 15,00 15,30 Linee guida Stefano Nardini 15,30-16,30 Strategie terapeutiche nella BPCO farmaci Stefano Nardini alimentazione Gallieno Marri attività fisica Gallieno Marri paziente asintomatico Stefano Nardini paziente sintomatico Stefano Nardini

paziente riacutizzante Stefano Nardini 16,30 17,00 Lavoro in piccoli gruppi: definizione di un percorso di intervento sui temi dell attività fisica e dell alimentazione. tutti i docenti 17,00 17,30 Discussione in plenaria 17,30 17,45 Interazioni Farmaci/ Nutrienti Gallieno Marri 17,45 18,00 Fisioterapia riabilitativa (elementi) Vito Bossone 18,00 18,15 Comorbilità Vito Bossone 18,15 18,30 Compilazione del questionario di apprendimento e valutazione

ELENCO AUTORI NOMINATIVO LAUREA SPECIALIZZAZIONE AFFILIAZIONE GALLIENO MARRI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA Medico di Medicina Generale Asl Roma A Socio Società Italiana di Medicina e Prevenzione Stili di Vita VITO BOSSONE LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA TISIOLOGIA E MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Medico di medicina generale ASL 17-Veneto nel comune di Montagnana STEFANO NARDINI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Direttore UO di Pneumotisiologia ULSS 7 regione Veneto (TV). Presidente AIMAR Con il contributo non condizionante di