La sicurezza nei servizi domiciliari. Silvia Scherini VitalAire Italia S.p.A. - Gruppo Air Liquide -



Documenti analoghi
7.2 Controlli e prove

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

LINEA GUIDA PER LA FORNITURA E L USO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA DI APPARECCHIATURE PER OSSIGENOTERAPIA

Sicurezza nell utilizzo dei gas medicinali in ambito ospedaliero e domiciliare Ing. Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

Io saldo in Sicurezza.

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

CONFERENZA DI CONSENSO IN MEDICINA RESPIRATORIA

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

CHECK UP 81 per l AUTOCONTROLLO Sicurezza sul Lavoro D.Lgs 81/08 Edizione Aggiornata 2014

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Indice Manuale per la Movimentazione merci pericolose. Carico, scarico,

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

ALLESTIMENTO E GESTIONE DEI VEICOLI PER LA FORNITURA DI OSSIGENO MEDICINALE NELL AMBITO DELL ASSISTENZA DOMICILIARE

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa Milano tel fax web:

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

VERSIONE DIMOSTRATIVA

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi)

DUVRI. Per ciascun lotto, i costi della sicurezza, non soggetti a ribasso sono quantificati in 35,00

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli

KANTEA S.C.R.L. CATALOGO CORSI FORMAZIONE CONTINUA Area tematica: Sicurezza sul luogo di lavoro

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

I professionisti guidano meglio.

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE (DUVRI)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

ACCESSO in IN SICUREZZA AI CANTIERI SITUAZIONI di IN SICUREZZA NEI CANTIERI ACCESSO in IN SICUREZZA AI CANTIERI

UNITA MASTER WHITE Mod. SLIM

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

ALLEGATO. 1 Modulo Offerta Economica fornitura dei gas Aic e dei gas Fu e degli altri gas

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

ABC della sicurezza sul lavoro

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

Appalto per l affidamento dei Servizi relativi alle aree infanzia e adolescenza dei Comuni di Sotto il Monte Giovanni XXIII e Carvico

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

ULTERIORI QUESITI ALL

Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i.

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

3D Mini-agitatore Sunflower

Il Progetto Formazione

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Impianti di evacuazione gas anestetici

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

RSPP - CARATTERISTICHE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Collaborazione con aziende terze:

PROGRAMMA CORSI SICUREZZA

Controllo pre-consegna e approvazione di AVM2-PC Pre-installazione

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Gestione delle Risorse

Manutenzione estintori: Norma UNI ( )

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Ossigenoterapia domiciliare. Manuale d uso per il paziente. Apparecchiature per ossigeno gassoso e accessori. Gruppo Sapio

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Istruzioni per l uso BILANCIA PESAPERSONE PESAPERSONE

ISTRUZIONE OPERATIVA. Approvvigionamento ossigeno ad uso medicale per i mezzi di soccorso sanitario

Gestione della salute e della sicurezza. per i lavoratori della ASL

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

Allegato 2 Documento contenente:

REQUISITI DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI CHE ESEGUONO LAVORI CON RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO PRESSO LE AZIENDE CERAMICHE IMPRESE

Politica per la Sicurezza

Governare il processo della sicurezza

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

Transcript:

La sicurezza nei servizi domiciliari Silvia Scherini VitalAire Italia S.p.A. - Gruppo Air Liquide -

Sicurezza e complessità La complessità è un fattore caratterizzante delle attività a domicilio che, seppur apparentemente semplici dal punto di vista dei rischi tecnici, comportano una serie di pericoli e la necessità di gestire una molteplicità di fattori relativi alla produzione/distribuzione del farmaco (gas medicinale) e dispositivi medici, all erogazione del servizio, alla relazione con i Clienti e i Pazienti utilizzatori finali. Quali attività svolgiamo? Attività Domiciliari

Sicurezza e complessità

Sicurezza e complessità SERVIZI DIVERSIFICATI Ossigenoterapia Ventiloterapia Nutrizione Artificiale Assistenza Domiciliare Integrata Altre terapie Focus su Ossigenoterapia domiciliare L ossigenoterapia è sicura ed efficace, migliora la qualità della vita del paziente (nel trattamento di malattie quali BPCO, enfisema, fibrosi cistica, asma )

Gli standard di sicurezza ASSOGASTECNICI Una commissione AGT ha elaborato diverse linee guida in materia di sicurezza per l ossigenoterapia e l Home Care, adattando documenti di EIGA: Utilizzo sicuro dei sistemi O 2 per i pazienti Fornitura sicura di sistemi LOX da parte delle società di servizi Sicurezza nell allestimento dei veicoli e nelle operazioni di consegna La pianificazione della fornitura di ossigeno ai pazienti in viaggio

Gli standard di sicurezza AGT

La linea guida Assogastecnici sul trasporto di gas medicinali Allestimento e gestione di veicoli impiegati per erogare il Servizio di Ossigeno Terapia nell ambito dell assistenza domiciliare Prevenzione incidenti Applicazione del Regolamento ADR Linea Guida EIGA 128/04/E confluita nella 128/2010 Design and operation of vehicles used in homecare deliveries Linea Guida AGT

La linea guida Assogastecnici sul trasporto di gas medicinali: argomenti Requisiti specifici dei veicoli Requisiti di formazione dell autista Requisiti minimi per le operazioni di consegna del Servizio di OT Manutenzione e controllo dei veicoli

Requisiti Specifici dei veicoli 1. Separazione tra cabina e vano carico 2. Ventilazione Ossigeno Liquido 3. Sicurezza del carico: fissaggio e ancoraggio Almeno 900 cm 2 per vano (posizionamento e ostruzione) 4. Separazione del carico 7. Segnaletica 5. Accesso sicuro al vano di carico 8. Attrezzatura di sicurezza 6. Estintori 1 Estintore 6 kg oltre quello ADR (2 kg) 9

Requisiti di formazione dell autista Piano di adeguata formazione Sessioni periodiche di aggiornamento formativo Norme sulla buona distribuzione di gas medicinali Conoscenza della terapia domiciliare Elementi di Guda Sicura Utilizzo in sicurezza del veicolo (parcheggio, carico, scarico) Requisiti attrezzature utilizzate e DPI Requisiti sulla movimentazione manuale dei carichi Rischi correlati ad atmosfere sovraossigenate Rischi correlati ai gas ad alta pressione Requisiti di pulizia legati all O2 Requisiti igienici connessi con l assistenza domiciliare Azioni da attuare in caso di emergenza Rischi connessi alla mansione

Requisiti minimi per le operazioni di consegna nel Servizio di OT DPI - Scarpe antinfortunistica - Guanti idonei all attività - Abbigliamento adatto al tipo di trasporto e servizio - Pulizia degli indumenti Divieti e Raccomandazioni - Divieto di fumo a bordo (casi di sovraossigenazione) Parcheggio notturno - aree parcheggio (vedi Appendice) - visibilità del carico e chiusura del veicolo - ventilazione adeguata in caso di parcheggio in luoghi chiusi - rispetto della distanza di sicurezza - parcheggi sotterranei Parcheggio incustodito e prolungato - aree parcheggio (vedi allegato) Distribuzione del peso Attrezzature ed accessori - Impatto del peso sui singoli carichi per asse - distribuzione uniforme in condizioni di guida sicura - adeguato fissaggio Controlli dell autista

Manutenzione, controllo e verifiche dei veicoli MANUTENZIONE DEL VEICOLO: seguire le raccomandazioni del costruttore MANUTENZIONE DEL VANO DI CARICO: verifica semestrale da parte del Provider sulle condizioni: - dei comparti e scaffalature - dell impianto di ventilazione - dell impianto di fissaggio del carico - di portiere e portelloni - dell impianto elettrico - delle attrezzature di sicurezza - presenza di etichettature regolamenti vigenti VERIFICHE REGOLARI E SCADENZATE: verifica da parte del Provider su: - condizioni di sicurezza del veicolo - stato delle manutenzioni periodiche - livello di immagine aziendale

La linea guida Assogastecnici per la fornitura e l uso in sicurezza di apparecchiature per Ossigenoterapia Linea Guida EIGA 89/02/E Safe use of medical oxygen systems for supply to patients with respiratory diseases Linea Guida EIGA 98/03/E Safe supply of transportable medical oxygen systems by healthcare service providers Linea Guida AGT

La linea guida Assogastecnici per la fornitura e l uso in sicurezza di apparecchiature per Ossigenoterapia Definisce: i requisiti generali per la fornitura e l utilizzo di ossigeno medicinale in condizioni di sicurezza; i requisiti operativi minimi dei dispositivi per ossigenoterapia; i rischi e le problematiche di sicurezza specifiche legate alla gestione ed utilizzo delle apparecchiature per ossigenoterapia; le raccomandazioni di sicurezza relative all installazione, lo stoccaggio, la gestione e la manutenzione dei dispositivi per ossigenoterapia; le precauzioni di sicurezza da fornire a Paziente/familiari/ personale sanitario durante l uso dei dispositivi per ossigenoterapia, incluso il riempimento del contenitore portatile nel caso di ossigeno liquido.

Analisi del rischio Qualche spunto di riflessione: Rischi per chi? Paziente Operatore domiciliare Il Committente (ASL, ecc.) conosce i rischi specifici del servizio che sta affidando? Non ha la disponibilità giuridica dei luoghi in cui si svolge l appalto Le nostre aziende: Possono rifiutarsi di erogare il servizio per questioni di sicurezza (es. campeggi)?

Analisi del rischio

La precauzioni da fornire al paziente Operatore = Formatore Raccoglie attorno a sé il paziente, uno o più famigliari Segue un programma di formazione scritto Dà lettura del manuale di istruzione paziente Esegue personalmente lentamente, con calma e più volte le manovre che saranno necessarie a gestire la macchina Fa eseguire al paziente / famigliare/i più volte le manovre che saranno necessarie a gestire la macchina Consegna ed aggiornare periodicamente (o nel caso di modifica/cambio device) il manuale di istruzione paziente Dà disponibilità a ritornare al più presto nel caso serva supplemento di formazione

La precauzioni da fornire al paziente Requisiti del formatore Istruisce il paziente + care-giver E dotato di particolare sensibilità, pazienza e propensione e alla formazione Conosce le leggi vigenti Dispone di un sistema di procedure e istruzioni scritte In possesso di attestato di idoneità Segue periodici corsi di formazione / aggiornamento c/o Azienda di appartenenza E consapevole del suo ruolo per la sicurezza del paziente e per una migliore compliance alla terapia Ricordiamoci sempre che siamo in casa di un malato tecnicamente incompetente

Pericolo di incendio

Pericoloso Fumare

Atmosfere Sovraossigenate Concetti più difficili da fare passare I materiali saturi di ossigeno bruciano più facilmente: ventilare gli abiti per 15 min dopo riempimento Unità Portatile ventilare le coperte per 30 min Non coprire l apparecchiatura, non posizionarla vicino alle tende, attenti alla moquette! Mai portare l apparecchiatura sotto i vestiti Spegnere / chiudere il flusso quando non in uso

Liquido Criogenico Estremamente freddo, durante il riempimento del portatile Non toccare i raccordi Formazione di ghiaccio: tenere asciutto il raccordo di riempimento Evaporazione: assicurare la ventilazione Riempimento: presenza continua.

Gas Compressi Elevata energia potenziale posizionare il regolatore correttamente controllare le bombole aprire la valvola della bombola lentamente fissare stabilmente la bombola onde evitarne la caduta accidentale aprire la valvola della bombola lentamente Fissare stabilmente la bombola onde evitarne la caduta accidentale

Manutenzione / operazioni semplici da insegnare al Paziente Accurata igenizzazione e pulizia esterna Usare solo panni umidi e agenti non abrasivi Utilizzare solo acqua distillata/sterile/bollita per l umidificatore (legionella) Seguire Manuale Paziente e Manuali d uso MAI lubrificare

Istruzioni scritte per il paziente

Analisi dei rischi e Formazione: Quando? Prima attivazione Interventi successivi Call center Customer Satisfaction Paziente in viaggio

Deve essere preventivamente istruito sulle norme di comportamento base Portare solo la quantità di O 2 necessaria per completare il viaggio Nessuno in auto deve fumare Non caricare troppo il mezzo di trasporto Mantenere ben ventilato Chiudere se non in uso Evitare l uso di O 2 mentre si fa benzina Non lasciare nel veicolo se incustodito Chiedere autorizzazione preventiva prima di viaggi con trasporti pubblici o in aereo Paziente in viaggio

Lavoriamo in Sicurezza