Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione

Documenti analoghi
3. Mezzi trasmissivi e cablaggio

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

Il Cablaggio Strutturato WAN

Vantaggi delle Fibre Ottiche

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI

Dispersione modale. Dispersione modale

Mezzi trasmissivi. Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate

Corso di Reti di Calcolatori

Le fibre ottiche Trasmettitori e rivelatori ottici

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO

LE RETI INFORMATICHE

Le Reti Informatiche

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

LAN Multiple Access Control (MAC) Standard IEEE 802

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

CENNI SU CABLAGGIO E COLLAUDO

Reti di elaboratori HW. Sezione 4 Unità 1

Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks):

Corso di Reti di Calcolatori

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI. Lezione del 20 maggio

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Teoria della comunicazione

I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Cablaggio Strutturato degli Edifici A cura di G. Caprioli, F. Cuomo, G. Di Bacco, C. Martello

I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI

Complementi di Reti e Sistemi di Telecomunicazioni. 2. Livello fisico. FTP, Telnet,http SMTP, SNMP,... num. di porta TCP-UDP IP.

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

fibre ottiche '70 USA URSS optoelettronici laser fotomoltiplicatori, fotodiodi fibre ottiche medicina astronomia

Rete di distribuzione in rame

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Autore: Bandiera Roberto 2017

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Il cablaggio strutturato degli edifici. Data presentazione 07 marzo 2016 Claudio Vian V ASR

Giselda De Vita

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta

Cavi f.o. LOOSE 62,5/125 con armatura acciaio corrugato We connect you

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

MEZZI TRASMISSIVI Introduzione

Reti di Calcolatori a.a

Parte II Lezione 3 (27)

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

P1-01: Trasmissione dati

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Parametro di guida V. V frequenza normalizzata. d = diametro del core λ = lunghezza d onda n = indice di rifrazione N.A. apertura numerico.

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Ing. Maurizio Maggiora

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

Cablaggio Strutturato

SOMMARIO 3 I MEZZI DI TRASMISSIONE - CONDUTTORI IN RAME 40 INTRODUZIONE 12

C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Cavi f.o. LOOSE 62,5/125 con armatura dielettrica

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Circuito a costanti concentrate

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità...

Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

IL CABLAGGIO STUTTURATO DEGLI EDIFICI

5.2 ETHERNET Versione 2.0

Che cosa sono le reti e come funzionano

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Sistemi e reti. Roberta Gerboni

Rete LAN Formazione Animatori Digitali. Lucio Santosuosso

Riflessione e Rifrazione della luce Riflessione e rifrazione della luce Angolo di accettazione riflessione totale

Applicazioni e standard internazionali

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI. Modelli di connessione

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania

Primo Compitino - Corso di Reti di Telecomunicazioni, (Laurea Specialistica) Siena, 31/5/2004 (2 ore)


Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Soluzioni Eletromagnetiche per l Hi-Tech

Transcript:

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Prof. Raffaele Bolla Contenuti!Mezzi trasmissivi Fibre Ottiche Cavi! 2 Le onde elettromagnetiche I mezzi trasmissivi Ci sono due ragioni importanti per cui le onde elettromagnetiche possono essere usate per trasmettere i segnali: la prima è che esse si propagano, muovendosi, quindi, da un luogo all altro La seconda è che trasportano energia, che può essere usata per trasferire un messaggio. Le onde elettromagnetiche possono propagarsi attraverso mezzi diversi come anche attraverso il vuoto. I mezzi più usati nelle TLC per il trasferimento di tali onde sono:! le fibre ottiche (trasportano luce, composta essa stessa da onde elettromagnetiche)! i cavi conduttivi! l etere, cioè aria o vuoto (nel caso delle trasmissioni senza fili (wireless)) 3 4 Velocità di propagazione Velocità di propagazione Le velocità con cui le onde si propagano è, nel vuoto, la velocità della luce c! 3" 8 m/s corrispondente ad un tempo di propagazione # =1/C! 3.3 µs/km Nei dielettrici la velocità di propagazione si riduce del 30-40% circa, per cui il tempo di propagazione tipico diventa #! 5 µs/km! Nei dielettrici la velocità con cui si propagano le onde è pari a velocità della luce v = c /! Indice di rifrazione! Ogni materiale ha un proprio! 5 6

La legge di Snell La legge di Snell Materiale 2! 2 <! 1 t " c/! 2 = CB cos $ D AB = t " c/! 1 = CB cos % CD = t " c/! 2 = CB cos $! 2 cos % =! 1 cos $ % C $ B se! 2 <! 1, ponendo $ =0 si ricava l angolo limite % c al di sotto del quale l onda viene completamente riflessa! 1 Materiale 1 A t " c/! 1 = CB cos % % c = arc cos(! 2 /! 1 ) 7 8 La fibra ottica (step-index) x! 2! 1! Fibra a gradino d indice o step-index Cladding Core Guaina protettiva! Attraverso le equazioni di Maxwell si puo dimostrare che non tutte le onde che colpiscono il cladding con angolo < % c si propagano nella fibra, a causa di fenomeni di interferenza.! Solo un certo numero discreto di angoli di incidenza permettono la propagazione delle onde nella fibra. Questi angoli prendono il nome di modi di propagazione. 9 Dispersione modale raggio perso Impulso in ingresso Impulso in uscita % c Massimo angolo di incidenza (la velocità assiale è diversa per ogni modo) t t La dispersione modale limita il tasso massimo di trasmissione (espresso, in genere, in bit-rate R per lunghezza L); un valore tipico per le fibre step-index è di R x L < Mbit/s x Km 11 12

Fibre graded index Fibre graded index! Usando un core il cui indice di rifrazione varia gradualmente, decrescendo dal massimo al centro del core fino ad un minimo fra core e cladding, si possono rendere simili le velocità assiali dei modi, diminuendo la dispersione modale.! Le fibre che usano la tecnica di cui sopra vengono chiamate a profilo d indice graduale o graded-index. x!! 2 R x L < 4 Gbit/s x Km 13 14 Fibre monomodali Dispersione cromatica! Riducendo molto la dimensione del core, si consente la propagazione di un solo modo, dando origine alle fibre monomodali! Tali fibre non hanno dispersione modale (quindi hanno tassi di trasmissione molto elevati), ma hanno un angolo di accettazione ridotto.! Gli indici di rifrazione sono funzione della lunghezza d onda, oltre che del materiale.! I trasmettitori emettono onde con larghezza spettrale non nulla (non ad un unica frequenza), quindi si ha il fenomeno della dispersione cromatica.! Tale fenomeno limita la velocità massima delle fibre monomodali. 15 16! Un altro aspetto che deve essere tenuto in conto è l attenuazione, che è causata principalmente dall assorbimento (conversione in calore) e dalla diffusione (rifrazione nel core causata da disomogeneità di!).! L attenuazione A si misura in genere in decibel per km (db/km) Potenza della luce dopo m km Lunghezza fibra in km P(m) = P(0) A m = log A m Potenza luce al trasm. (cioè dopo 0 km) P(0) P(m) db/km 17 18

Finestre di utilizzo Finestre di utilizzo A 1 2 3 455 750 00 1250 1500 luce visibile Finestre Lunghezza d onda nm! Finestra 1 800-900 nm fibra multimodale < 3,5 db/km! Finestra 2 1250-1350 nm fibra multimodale < 1dB/km fibra monomodale < 0,5 db/km! Finestra 3 1500-1550 nm fibra monomodale 19 20 Giunzione e connettizzazione Il successo delle fibre! Le fibre ottiche presentano maggior difficoltà (rispetto al rame) nell effettuare giunzioni o nell inserire connettori (in particolare nelle fibre monomodali).! Ogni giunzione, seppur fatta correttamente, introduce delle attenuazioni. Il successo delle fibre è dovuto in gran parte a:! totale immunità ai disturbi elettromagnetici! alta capacità trasmissiva! bassa attenuazione! dimensioni ridottissime e costi (in rapporto alle capacità di trasmissione) contenuti 21 22 I cavi I cavi: il coassiale Generatore di Segnale I(t) + V(t) - V(t) = Z 0 I(t) Linea di lunghezza! Z 0 A B visti da AB come equivalenti Conduttore Schermo Cavo coassiale Nessun campo esterno 23 24

I cavi: il doppino I cavi: il doppino - Categorie (UTP) I campi generati in loop consecutivi si cancellano l un l altro Doppino (Twisted Pair)! Categoria 1: per telefonia analogica! Categoria 2: per telefonia digitale a trasmissione dati a bassa velocità (linee seriali)! Categoria 3: reti locali che non producano frequenze fondamentali superiori a 12.5 MHz: Ethernet BaseT e 0BaseT4, Token Ring 4 Mb/s! Categoria 4: reti locali che non producano frequenze fondamentali superiori a 20 MHz: Token Ring 16 Mb/s! Categoria 5: reti locali che non producano frequenze fondamentali superiori a 32 MHz: FDDI MLT-3, Ethernet 0BaseTX, ATM! Categorie 6-7. 25 26 Strutturato! Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: cavi, connettori, prese, permutatori, ecc. opportunamente installati e predisposti per poter interconnettere degli apparati attivi (computer, telefoni, stampanti, monitor, ecc.)! I sistemi di cablaggio si suddividono in: Proprietari: IBM Cabling System, Digital DECconnect, ecc. Strutturati (conformi a standard nazionali o internazionali): TIA/EIA 568A, pren 50173, ISO/IEC IS 11801 27! Gli standard di cablaggio strutturato forniscono le specifiche minime per il cablaggio di un gruppo di edifici costruiti su un unico appezzamento di suolo privato, detto comprensorio (campus)! Specificano: mezzi trasmissivi topologie distanze connettori norme per l'installazione norme per il collaudo 28 LAN-IEEE802 LAN-IEEE802! Gli standard più importanti TIA/EIA 568A, ISO/IEC IS 11801 adottano la medesima topologia stellare gerarchica! Gli armadi sono, in sostanza, dei punti di raccolta di cavi e apparecchiature e operano da permutatori che consento di interconnettere i cavi fra loro e con le apparecchiature in essi contenute.! La scelta di una topologia a stella gerarchica deriva dalla necessità di mantenere la massima flessibilità (il cablaggio deve essere valido per almeno anni) 29 Armadio di comprensorio Arm. di edificio Arm. di piano PC 30