RISPARMIO GARANTITO E CANONE DEL SERVIZIO

Documenti analoghi
Allegato.. - Parte 1 DETERMINAZIONE RISPARMI E CANONE. Comune di

Allegato al Contratto Attuativo DETERMINAZIONE RISPARMI E CANONE

1 BASELINE. 1.1 Baseline energetica e Baseline Energetica Primaria

1 BASELINE. La Baseline è determinata dalla somma delle seguenti due componenti:

2.Altre Immobilizzazioni materiali

Il consumo di energia elettrica di baseline E_ILL_baseline potrà essere determinato attraverso:

ALL 3_ CAPITOLATO SCHEDE DI MONITORAGGIO

CANONE DEL SERVIZIO ALLEGATO 2 ALLO SCHEMA DI CONTRATTO 1/5. 1. Modalità di pagamento e calcolo del canone

Allegato 4 al Capitolato _ SCHEDE DI MONITORAGGIO

ACCORDI QUADRO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

A.T.E.S. Jacopo da Trezzo, Trezzo sull'adda (MI)

Allegato 3 allo Schema di Contratto _ CANONE DEL SERVIZIO

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

Angelo Montisanti Responsabile Operativo Siram S.p.A.

Uniamo le energie generiamo efficienza

EIE No: 07/086/SI Young Energy People (YEP) ANALISI ENERGETICA

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010

APPENDICE 6 ALL ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO

Elab. 3 Elenco prezzi (nf: ASP_gara MAN_elenco prezzi_ docx) Il Responsabile Unico del Procedimento. Dott.ssa Federica ROLLI

COMUNE DI PIEDIMONTE SAN GERMANO (Prov. di Frosinone) L A V O R I P U B B L I C I Scheda 1

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

La certificazione Sistema Edificio

Fasc Lecco, 29 dicembre 2017

GARA PER LA SELEZIONE DI UNA ENERGY SERVICE COMPANY (ESCO) PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI PUBBLICI

Allegato D. Corrispettivi e Tariffe. Servizio Integrato Energia 2. Lotto 2

COMUNE DI VAL BREMBILLA

Lettera di Invito. per la realizzazione di interventi di contenimento dei consumi energetici con l opzione del finanziamento tramite terzi

In questo spazio trovi l indirizzo al quale viene spedita la tua bolletta. Questo indirizzo può anche essere diverso dall indirizzo di fornitura.

Allegato 2 al Capitolato _ ASSESSMENT ENERGETICI

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/27/UE Efficienza energetica D.Lgs. n. 102/ Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energet

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta:

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma DETERMINA DIRIGENZIALE

Allegato D. Corrispettivi e Tariffe. Servizio Integrato Energia 2. Lotto 4

BOLLETTA 2.0: GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma DETERMINA DIRIGENZIALE

COMUNE DI VINOVO Provincia TO

BOZZA DI CONTRATTO PER SERVIZI ENERGETICI A PRESTAZIONE ENERGETICA GARANTITA

Case History: EPC Conservatorio Santa Maria Degli Angeli Ing. Ilaria Tortorella

AGGIORNAMENTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. LA GIUNTA COMUNALE

Per determinare gli Indicatori Energetici della nostra scuola si seguiranno le fasi seguenti:

REPORT D 4.3 ALLEGATO 1. Comune di Agnone - PALAZZO DEL MUNICIPIO. Alterenergy Molise - WP4 activities: Task Energy Assessment

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO GARA SERVIZIO ENERGIA

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015/2017 SETTORE 3 - LAVORI PUBBLICI E GESTIONE DEL PATRIMONIO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-14 / 1005 del 30/09/2013 Codice identificativo

Il conto termico: dall efficienza energetica una leva per riqualificare le scuole e il patrimonio edilizio dei Comuni

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

Aggiornamento sugli sviluppi del progetto Faber

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

SPECIFICHE UTILIZZO SOFTWARE BEAUCLIMAT

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Analisi Energetica di 7 edifici

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI GAS NATURALE MERCATO LIBERO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Agenda. Definizione del modello e principali ipotesi. Risultati complessivi. Dettaglio per livello educativo

Agenda. Definizione del modello e principali ipotesi. Risultati complessivi. Dettaglio per livello educativo

Workshop con le ESCO 15 febbraio Silvio De Nigris Piedmont Region Sustainable Energy Development Sector

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

Direzione Servizi Amministrativi /010 Servizio Gestione Sport CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CAM Riscaldamento e raffrescamento degli edifici

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Disponibilità finanziaria primo anno. Disponibilità finanziaria secondo anno

APPALTO PER IL SERVIZIO ENERGIA E DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEGLI STABILI AD USO DELLA REGIONE PIEMONTE

L efficienza energetica negli edifici

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

PIANO ESECUTIVO di GESTIONE schede investimenti per responsabile di procedura

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.3 LA NORMA UNI CEI 11352

PAES. ALL _ audit energetici. piano d azione per l energia sostenibile. comune di Annicco Provincia di Cremona. Gennaio 2013

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

L'esperienza del PPP sul patrimonio di edilizia pubblica

C/ mq. 399, C/ mq , D/ , C/ mq. 77, A/3 1 13,5 732,08

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

APPENDICE 3 AL CAPITOLATO TECNICO INDICATORI DI QUALITÀ

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016/2018 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI SCANDICCI

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

(Provincia di Ferrara) SETTORE TECNICO

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

COMUNE DI OFFIDA Provincia AP

COMUNE DI TORRITA DI SIENA

COMUNE DI BARRALI Provincia CA

QUADRO ECONOMICO DELL OPERA

COMUNE DI MIRANDOLA Provincia MO Via E. Toti

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

Transcript:

PROPOSTA PER LA CONCESSIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 28 E 180 E SS. DEL D.LGS 50/2016 PER UN CONTRATTO DI SERVIZIO DI PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO IL D.LGS 102/2014 (ALL. 8) CON PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA, PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E DI ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO DEGLI EDIFICI DEL COMUNE DI COLOGNO MONZESE (MI) RISPARMIO GARANTITO E CANONE DEL SERVIZIO

SOMMARIO 1 PRINCIPI DI BASE E OBIETTIVI MINIMI DI RISPARMIO ENERGETICO... 3 2 BASELINE... 3 3 MODALITÀ DI CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO... 6 DISPOSIZIONI INIZIALI PER IL CALCOLO DEL CANONE E LA RILEVAZIONE DEI CONSUMI... 6 CORREZIONI DEI CONSUMI ANNUALI RILEVATI... 6 Variazione delle condizioni climatiche di riferimento... 6 Variazione dei consumi dovuta a variazione delle modalità d uso degli edifici e a variazioni delle caratteristiche delle strutture edilizie... 7 4 CALCOLO DELLA REMUNERAZIONE DEL CONCESSIONARIO (CANONE)... 8 SISTEMA DI INCENTIVAZIONE O PENALIZZAZIONE... 8 RAGGIUNGIMENTO DELLA GARANZIA MINIMA... 9 MANCATO RAGGIUNGIMENTO DELLA GARANZIA MINIMA... 9 SUPERAMENTO DELLA GARANZIA MINIMA... 9 5 IMPORTO DEL CANONE DI DISPONIBILITÀ... 9 2 di 10

RISPARMIO GARANTITO E CANONE DEGLI EDIFICI COMUNALI 1 PRINCIPI DI BASE E OBIETTIVI MINIMI DI RISPARMIO ENERGETICO L Iniziativa ha come obiettivo una riduzione almeno del 20% dei consumi di energia termica rispetto alla BASELINE energetica, definita dal Concedente in ragione dei consumi storici registrati presso le strutture comunali poste in Concessione. Tale obiettivo di risparmio deve essere garantito a livello complessivo per tutti gli edifici comunali. Il pagamento del 100% del Canone di Disponibilità, sarà riconosciuto al Concessionario solo nel caso in cui il Risparmio Energetico Effettivo COINCIDA con il Risparmio Energetico Minimo Garantito. Ogni scostamento del Risparmio Energetico Effettivo rispetto al Rispetto Energetico Garantito determinerà una variazione dell importo del Canone calcolata secondo la disciplina del successivo art. 5.1. Il Risparmio Energetico Effettivo, come definito al successivo art. 3.2, dovrà essere normalizzato alle condizioni di fornitura adottate durante la definizione dei valori di BASELINE energetica. Variazione dei prezzi di acquisto dell energia termica e del gas da parte del Concedente NON determineranno variazioni del Canone di Disponibilità. 2 BASELINE La Baseline è stata determinata dal Concedente in seguito alle attività di audit energetico da esso effettuate e messa a disposizione del Concessionario nel contesto della predisposizione della presente proposta di Concessione. Le risultanze di tale attività di audit energetico costituiscono documentazione contrattuale. La BASELINE è stata determinata dal Concedente a partire dai consumi storici delle seguenti componenti: Consumo di gas naturale; Consumo di energia termica da teleriscaldamento; Correzione dei consumi storici alle condizioni climatiche standard, ossia 2.404 GG. La BASELINE energetica di riferimento contrattuale, su cui calcolare il risparmio minimo garantito, è la seguente: 3 di 10

N. UTENZA e TIPOLOGIA 1 2 4 5 6 7 DENOMINAZIONE INDIRIZZO PDR CONSUMO GAS (MC) TOTALE RISC.TO ACS RISCALDAM ENTO BASELINE ENERGETICA (kwh) ACS TOTALE UTENZA SEDE COMUNALE MUNICIPIO VIA DE GASPERI, 1 Via Mazzini 9 35 via Mazzini, 9 villa Casati Municipio 190044713505 108.260 100.681 7.578 965.535 72.675 1.038.210 SEDE COMUNALE UFFICIO TECNICO VIA LEVI, 6 56 via Pergolesi, 12 (via Levi 6) ufficio tecnico 881900521251 67.928 63.173 4.755 605.826 45.600 651.426 SEDE COMUNALE CENTRO SOCIALE DI ZONA B VIA TRENTO, 41 5 via Trento, 41 CENTRO Sociale 883203868758 6.899 6.899 66.160 66.160 PALAZZINA UFFICI VIA MILANO, 3 11 via Milano, 3 uffici 881900381219 13.798 13.798 132.321 132.321 VILLA CITTERIO VIA MANZONI, 20 33 via Manzoni, 20 villa Citterio 881900444157 30.780 28.625 2.155 274.515 20.662 295.177 EX SCUOLA MEDIA VIA BATTISTI, 115 58 via Battisti, 115 Scuola Media 883204026409 66.866 62.186 4.681 596.360 44.887 641.247 MISTO SCUOLA MATERNA ELEMENTARI CSE/CDD VIA PISA, 14 8 scuola elementare / 44 via Pisa, 14 883203868525 49.354 45.899 3.455 440.171 33.131 473.302 materna MAGAZZINO COMUNALE VIA PORTOGALLO, 6 9 C.T. magazzini 47 via Portogallo, 6 883204118321 3.715 3.715 35.625 35.625 comunali NIDO E MATERNA via Boccaccio, 15 10 VIA Boccaccio, 15 scuola 23 65001647 531.563 5 materna/nido MATERNA VIA UMBRIA, 10 12 37 via Umbria, 12 nido via Emilia 881900474329 20.166 20.166 193.392 193.392 11 scuola materna via 38 via Emilia, 38/40 Umbria risc + ACS/ nido via Emilia solo risc 883203868570 42.985 39.976 3.009 383.374 28.856 412.230 MATERNA VIA NERUDA, 5 12 via Pascoli, 31 scuola elementare / 59 65000645 853.308 17 materna / nido MATERNA VIA TAORMINA, 15 13 scuola materna / 20 via Taormina, 15 883204018596 28.850 26.831 2.020 257.306 19.367 276.673 nido + ACS 14 MATERNA VIA MERANO VIA M.L.KING, 5 2 via M.L. King, 5 scuola materna 883203868749 23.721 22.060 1.660 211.556 15.924 227.480 15 MATERNA VIA LEVI, 8 55 via Levi, 8 scuola materna 881900520535 17.969 16.711 1.258 160.260 12.063 172.323 16 17 18 19 20 SCUOLE ELEMENTARI E PALESTRA ELEMENTARE VIA LOMBARDIA, 24 52 viale Lombardia, 24 scuola elementare 883203868589 60.546 56.308 4.238 539.990 40.644 580.634 via Mascagni sn palestra scuola 54 883204875839 10.638 9.893 693 94.878 6.641 101.520 (Lombardia) elementare SCUOLE ELEMENTARI ELEMENTARE VIA DELLA REPUBBLICA, 48 51 via della repubblica scuola elementare 883203868605 34.567 34.567 331.494 331.494 SCUOLE ELEMENTARI ELEMENTARE VIA LIGURIA, 11 42 via Liguria, 13/15 scuola elementare 883203868561 68.602 68.602 657.889 657.889 MISTO ELEMENTARE AUDITORIUM PALESTRA SPOGLIATOI UFFICI + CIFAP (ID 03) VIA MANZONI, 14 VIA PETRARCA7/9 31 via Manzoni, 14 scuola elementare 881900444074 105.665 98.268 7.397 942.391 70.933 1.013.323 SCUOLE ELEMENTARI ELEMENTARE VIA VESPUCCI, 23 4 di 10

N. UTENZA e TIPOLOGIA 21 DENOMINAZIONE INDIRIZZO PDR CONSUMO GAS (MC) TOTALE RISC.TO ACS RISCALDAM ENTO BASELINE ENERGETICA (kwh) ACS TOTALE UTENZA scuola elementare 8 via Volta, 13 65001683 280.178 (Vespucci) SCUOLE ELEMENTARI ELEMENTARE VIA MERANO VIA M.L.KING, 7 1 via M.L. King, 7 scuola elementare 883203868730 71.264 66.275 4.988 635.578 47.839 683.417 SCUOLE ELEMENTARI 22 ELEMENTARE VIA BOCCACCIO, 8/10/12 via Boccaccio, 12 29 23 SCUOLE MEDIE 23 MEDIA VIA EMILIA, 1 scuola elementare 711.669 40 via Emilia, 1 scuola media 883204026417 117.626 109.392 8.234 1.049.073 78.962 1.128.036 24 SCUOLE MEDIE MEDIA E PALESTRA VIA TOTI, 15 48 via Toti 15 palestra scuola media 883204022440 31.635 29.421 2.214 282.146 21.237 303.383 49 via Toti 15 scuola media 881900492495 32.782 32.782 314.380 314.380 25 26 27 28 29 30 31 MISTO MEDIA + CINETEATRO + PALAZZETTO DELLO SPORT VIA VOLTA, 13 10 via Volta, 11 27 scuola media 66697907 807.049 SCUOLE MEDIE MEDIA I / II LOTTO VIA BOCCACCIO, 13 via Boccaccio, 13 Scuola media lotto 26 675.534 7 1 e 2 SCUOLE MEDIE MEDIE III LOTTO VIA BOCCACCIO, 13 via Boccaccio, 13 25 scuola media lotto 3 282.168 6 SCUOLE SUPERIORI AFOL L.GO SALVO D'ACQUISTO VIA PETRARCA, 34 30 via Petrarca, 34 30 scuola professionale 193.308 CENTRO SPORTIVO VIA GARIBALDI 61 via Garibaldi sn campo sportivo 881900529676 5.788 1.736 4.051 16.651 38.852 55.504 CENTRO SPORTIVO VIA LIGURIA 39 via Liguria sn centro sportivo 881900480573 CENTRO SPORTIVO 1 VIA PEREGO, 25 19 via Perego, 25 campo sportivo 1 881900414549 5.000 1.500 3.500 14.385 33.566 47.951 32 CENTRO SPORTIVO 2 VIA PEREGO, 25 18 via Perego sn campo sportivo 2 881900414531 9.275 2.783 6.493 26.685 62.265 88.950 33 CENTRO SPORTIVO VIA CAMPANIA centro sportivo 21 viale Campania sn 883203934204 23.314 6.994 16.320 67.074 156.507 223.582 Mozart 34 CENTRO SPORTIVO VIA MERANO VIA M.L.KING 3 via m.l. King, 7 campo sportivo 881900344142 21.620 6.486 15.134 62.201 145.136 207.337 CIMITERI 35 CIMITERO VIA LONGARONE custode + uffici 14 via Longarone sn 881905633834 5.015 4.513 501 43.284 4.809 48.094 cimitero ALTRO 36 AVIS Via Turati 1 4 via Turati, 1 AVIS 881900349786 12.596 11.715 882 112.343 8.456 120.799 ENERGIA TERMICA DA GAS NATURALE Smc 1.098.421 kwh 10.533.360 ENERGIA TERMICA DA TELERISCALDAMENTO kwh 4.334.778 ENERGIA TERMICA COMPLESSIVA BASELINE kwh 14.868.137 Per effetto dei consumi energetici complessivi di BASELINE, e considerando il risparmio energetico percentuale minimo garantito del 20%, il Concessionario si impegna a risparmiare complessivamente 2.973.627 kwh annui. 5 di 10

3 MODALITÀ DI CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO DISPOSIZIONI INIZIALI PER IL CALCOLO DEL CANONE E LA RILEVAZIONE DEI CONSUMI Il Concessionario avrà l obbligo di misurare i consumi di ciascun edificio e calcolare i risparmi tempo per tempo conseguiti, normalizzando le risultanze alle condizioni di esercizio base utilizzate nella definizione della BASELINE. In tale contesto sarà proposto al Concedente un dettagliato progetto di Misura e Verifica (MeV) che le parti sottoscriveranno congiuntamente. In tale progetto saranno elencate e descritte, oltre che le attività di misura periodica, anche tutte le apparecchiature di misura, fiscalmente riconosciute, che dovranno essere installate durante i lavori, e per cui il Concessionario dovrà prevederne calibrazione periodica secondo vigente normativa. In particolare, il Concessionario dovrà redigere periodicamente un report di sintesi e dovrà fornire il dettaglio delle modalità di calcolo degli indicatori prestazionali presentati al Concedente. Con lo scopo di facilitare il procedimento di calcolo da parte del Concessionario, il Concedente avrà, a sua volta, il dovere di fornire al Concessionario ogni documento utile al calcolo dei consumi e alla compilazione del report riepilogativo. In particolare, dovranno periodicamente essere consegnate al Concessionario le bollette di fornitura dell energia termica da teleriscaldamento e del gas naturale. Il report riepilogativo dovrà essere definito di comune accordo tra le parti, in maniera tale da realizzare un documento che contenga tutte le informazioni minime necessarie per una corretta definizione delle variabili che determinano la remunerazione del Canone di Disponibilità. In ogni caso, il report dovrà essere, come minimo, conforme alla tabella di BASELINE presentata nel precedente art. 2. CORREZIONI DEI CONSUMI ANNUALI RILEVATI Per assicurare che il calcolo della prestazione energetica eseguita dal Concessionario contenga solo gli effetti del risparmio energetico direttamente attribuibili all intervento di riqualificazione realizzato, è necessario normalizzare i valori dei Consumi Annuali Rilevati, in termini energetici, escludendo l effetto di variabili distorsive dovute a fattori sui quali il Concessionario non può esercitare il proprio controllo. Tramite questo procedimento di correzione, l intervento del Concessionario è valutato in modo neutrale. Il Consumo Annuale Rilevato sarà corretto per tenere conto di tre principali tipologie di fattori rilevanti: Variazione delle condizioni climatiche di riferimento; Variazione delle modalità d uso degli edifici; Variazione delle caratteristiche di base degli edifici (volumi, superfici). Variazione delle condizioni climatiche di riferimento Il rischio climatico è a carico del Concedente: variazioni dei consumi termici dovute all incremento o alla diminuzione delle condizioni climatiche esterne non saranno imputabili al Concessionario. Per tale ragione, le Parti convengono che l indicatore di riferimento e sintesi per la descrizione dell andamento climatico dei diversi periodi contrattuali sia il Grado Giorno (GG), così come definito nel DPR 74/14 e s.m.i.. Come precedentemente anticipato, i dati di BASELINE sono stati fissati utilizzando un valore di riferimento per i Gradi Giorno pari a 2.404 (Gradi Giorno di Baseline GGref ). Per i periodi di contabilizzazione del servizio, le Parti concordano che la misurazione dei Gradi Giorno sarà effettuata mediante analisi dei dati forniti da ARPA, relativamente alla stazione di rilevamento ARPA 147 CINISELLO BALSAMO 6 di 10

PARCO NORD, che risulta essere quella più vicina al Comune di Cologno Monzese (MI). Nel caso in cui i Gradi Giorno misurati per l anno i (GG i ) siano diversi dai Gradi Giorni di BASELINE (GG ref ), per ottenere i Consumi di Energia Termica riportati alle condizioni Climatiche di BASELINE (ConsTerm ref ), i consumi annuali rilevati di energia termica (ConsTerm ref ) sono depurati dell effetto climatico tramite la seguente formula: ConsTerm ref = ( ConsTerm i x α ) + ( ConsTerm i x β x ( GGref / GG i )) Il meccanismo di aggiustamento tiene in considerazione il fatto che una quota dei consumi α, espressa in termini percentuali non è dipendente dalle variazioni climatiche ma è definita in ragione del consumo per scopi diversi dal riscaldamento (es. ACS). Solo la quota residua β, definita in ragione dei consumi inerenti il servizio di riscaldamento, sarà corretta per le variazioni climatiche effettivamente riscontrate. I Parametri α e β saranno oggetto di valutazioni da concordare puntualmente con il Concedente in base alle situazioni specifiche dei parchi edilizi comunali (es. palestre con forte uso di ACS; ecc.) e comunque in attinenza alle diagnosi energetiche disponibili. Variazione dei consumi per variazione delle modalità d uso degli edifici e/o delle caratteristiche edilizie Le condizioni di utilizzo degli edifici definite alla base della BASELINE costituiscono valore di riferimento per il calcolo dei risparmi. In seguito a variazione delle condizioni base, per decisione o necessità del Concedente, qualora queste abbiano un impatto sul livello di consumo, e quindi di risparmio, sarà necessario depurare i Consumi tempo per tempo rilevati dall effetto della variazione di utilizzo dell oggetto contrattuale. In questo modo la modifica effettuata è ininfluente, o ridotta al ragionevole minimo, rispetto agli obiettivi di risparmio in capo al Concessionario. In particolare i cambiamenti dell oggetto contrattuale potrebbero includere: aumento o diminuzione degli orari di occupazione degli edifici; interventi sull involucro edilizio che determinino una riduzione o un incremento significativo dei consumi di energia termica da teleriscaldamento e/o di gas; cambiamento delle destinazioni d uso e utilizzo degli edifici; variazioni dei volumi riscaldati a seguito di ampliamenti o dismissioni di parti di edifici. In tali casi, per la quantificazione della variazione dei consumi di BASELINE si farà riferimento a normative nazionali o europee pertinenti, qualora disponibili, o a criteri ingegneristici oggettivamente verificabili e condivisi tra le parti. In tal senso, la modellazione degli edifici nell ambito di software per la realizzazione di diagnosi energetica potrà essere utilizzata per definire entità e caratteristiche delle variazioni. Nel caso in cui le variazioni calcolate siano permanenti, le Parti potranno ridefinire la BASELINE energetica anche per gli anni successivi. Le ore di confort standard considerate in BASELINE energetica, e quindi poste come riferimento contrattuale, sono definite dal DPR 74/2013 sulla base delle esigenze comunali e nel rispetto delle prescrizioni di legge. Gli orari standard di confort considerati nella BASELINE Energetica sono i seguenti: Asili nido: lun ven ore 7.30 16.00; Scuole Infanzia: lun ven ore 7.00 16.00 Scuole primarie: lun ven ore 7.00 16.00; Scuole secondarie di primo grado: lun ven 7.00 14.00; Centri polisportivi: 55 ore settimanali; 7 di 10

Uffici: lun ven ore 8.00 18.00 Custodi: lun dom ore 8.00 22.00; Magazzini comunali, altri: lun ven ore 8.00 16.00. Rientrano nelle ore di confort standard eventuali variazioni del 5% rispetto agli orari su esposti. Tali variazioni possono essere, ad esempio, ricondotte alla normale attività istituzionale (consigli comunali, commissioni, manifestazioni, pulizie, ecc.) ed attività scolastica (consigli di classe, consigli di istituto, segreteria didattica, scrutini, esami, pulizie, ecc.). Variazioni percentuali relative ai volumi riscaldati o alle temperature di confort erogate in misura superiore al 5%, si determinerà una variazione proporzionale della BASELINE energetica di riferimento. Nel caso di eventuali disattivazioni di una porzione di edificio eccedenti la quota del 5%, la variazione sarà applicata solo ove sia tecnicamente possibile escludere il sistema di distribuzione ed emissione e qualora tale riduzione non determini l incremento dei consumi di porzioni di edificio adiacenti. Nei casi previsti, le correzioni di BASELINE saranno determinate in contradditorio tra le parti. Per quanto riguarda il servizio riscaldamento, le temperature standard da garantire all interno delle varie utenze considerate nella definizione della BASELINE, riferite alla media dei valori rilevabili in ambiente, sono quelle definite nelle normative vigenti (es. art, 12 del DPR 74/2013), sono le seguenti: asilo nido, scuole materne e speciali: 20 C con tolleranza +2 C; altre scuole, uffici, abitazioni o assimilabili: 20 C +2 C; atri e corridoi: 18 C +2 C; palestre e impianti sportivi dove si svolgano attività, archivi e depositi: 18 C +2 C; acqua calda Sanitaria: 48 C +2 C. Le temperature indicate si intendono misurate al centro dei locali con termometro posto 1,5 metri dal pavimento e con porte e finestre chiuse da almeno 2 ore. In caso di contenzioso riguardante la rilevazione delle temperature si adotteranno i criteri indicati nelle norme UNI di riferimento per il collaudo degli impianti termici. In giornate particolarmente rigide, dopo il fermo di attività, potranno essere disposte accensioni anticipate agli impianti in deroga alla normativa vigente per garantire le condizioni di benessere ambientale agli utenti. In caso di temperature esterne particolarmente rigide, registrate per più giorni consecutivi sarà ammessa una tolleranza sulle temperature richieste con il limite di 2 C (con temperature esterne < 5 C). 4 CALCOLO DELLA REMUNERAZIONE DEL CONCESSIONARIO (CANONE) Il diritto del Concessionario alla richiesta della propria remunerazione, per ogni edificio comunale, avrà inizio dal momento dal momento della messa in esercizio dei nuovi impianti termici comunali, ovvero immediatamente dopo la sottoscrizione del verbale di fine lavori. La remunerazione del Concessionario (Canone di disponibilità) sarà composta da una remunerazione base e da una componente variabile, intesa come sistema di incentivazione o penalizzazione, stabilita per l eventuale scostamento tra il RISPARMIO ENERGETICO EFFETTIVO normalizzato e il RISPARMIO ENERGETICO MINIMO GARANTITO. SISTEMA DI INCENTIVAZIONE O PENALIZZAZIONE Come premesso, il soddisfacimento degli obiettivi della presente proposta di Concessione è vincolato al raggiungimento, da parte del Concessionario, di un risparmio energetico complessivo del 20% rispetto ai consumi di 8 di 10

energia primaria definiti nella BASELINE di cui al precedente art. 2. Tali risparmi si intendono raggiunti a seguito della realizzazione degli interventi di riqualificazione proposti. La differenza tra Risparmio Energetico Effettivo coincida con il Risparmio Energetico Minimo Garantito In caso di scostamento tra l energia primaria tempo per tempo misurata e la garanzia minima di risparmio definita contrattualmente è previsto un sistema di incentivazione o di penalizzazione economica in ragione dei risultati ottenuti. RAGGIUNGIMENTO DELLA GARANZIA MINIMA Se la differenza tra Risparmio Energetico Effettivo (normalizzato alle condizioni di BASELINE) e il Risparmio Energetico Minimo Garantito di un dato anno contrattuale è uguale a ZERO, ovvero nel caso in cui il Concessionario ABBIA RAGGIUNTO la garanzia minima di riduzione, il Concessionario è obbligato a corrispondere al Concedente il Canone di disponibilità indicato nel PEF allegato alla proposta di Concessione, senza alcuna variazione. MANCATO RAGGIUNGIMENTO DELLA GARANZIA MINIMA Se la differenza tra Risparmio Energetico Effettivo (normalizzato alle condizioni di BASELINE) e il Risparmio Energetico Minimo Garantito di un dato anno contrattuale è inferiore a ZERO, ovvero nel caso in cui il Concessionario NON ABBIA RAGGIUNTO la garanzia minima, il Concessionario è obbligato a corrispondere al Concedente, a titolo di indennizzo, un importo economico calcolato applicando al Canone di diponibilità indicato nel PEF una decurtazione del 100% della percentuale di under performance misurata. SUPERAMENTO DELLA GARANZIA MINIMA Se la differenza tra Risparmio Energetico Effettivo (normalizzato alle condizioni di BASELINE) e il Risparmio Energetico Minimo Garantito di un dato anno contrattuale è, invece, superiore a ZERO, ovvero nel caso in cui il Concessionario ABBIA SUPERATO gli obiettivi minimi, il Concedente è obbligato a corrispondere al Concessionario, a titolo di bonus, un importo economico calcolato applicando al Canone di diponibilità indicato nel PEF un incremento del 50% della percentuale di over performance misurata. 5 IMPORTO DEL CANONE DI DISPONIBILITÀ La remunerazione del Concessionario tramite il Canone di Disponibilità e l eventuale bonus/malus è da intendersi come onnicomprensiva a fronte del rispetto delle obbligazioni e allo svolgimento di tutti i servizi contrattuali. Come indicato nel PEF allegato alla proposta di Concessione, l importo del canone di disponibilità annuale, su cui è calcolato l eventuale bonus/malus, è pari ad 300.000,00 + iva di legge. Tale valore sarà annualmente aggiornato secondo l indice ISTAT dei prezzi al consumo FOI pubblicato nella Gazzetta Ufficiale ai sensi dell art. 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392. 6 IMPORTO DEL CANONE PER LE ATTIVITÀ DI ESERCIZIO, CONDUZIONE, MANUTENZIONE E ASSUNZIONE DEL RUOLO DI TERZO RESPONSABILE Oltre al canone di disponibilità legato alle attività di riqualificazione impiantistica realizzate e alla capacità del Concessionario di generare una riduzione dei consumi di energia, è prevista anche una remunerazione forfettaria per l esecuzione delle attività di esercizio, conduzione, manutenzione e assunzione del ruolo di terzo responsabile attinenti alle centrali termiche poste in affidamento. 9 di 10

Come indicato nel PEF allegato alla proposta di Concessione, l importo di tale canone annuale è pari ad 250.000,00 + iva di legge. Tale valore sarà annualmente aggiornato secondo l indice ISTAT dei prezzi al consumo FOI pubblicato nella Gazzetta Ufficiale ai sensi dell art. 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392. 10 di 10