20 Gennaio 2014 SALA LOMBARDIA ASL BERGAMO via Gallicciolli

Documenti analoghi
7 ottobre 2013 SALA LOMBARDIA ASL BERGAMO via Gallicciolli

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)?

L iniziativa Insieme per l Allattamento: Un percorso da non sottovalutare

ATS Bergamo. Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno. Bergamo 27 ottobre 2017 Dr.ssa Fiorenza Cartellà ATS Bergamo

COME LA VIOLENZA OSTETRICA INFLUISCE sull ALLATTAMENTO al SENO

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

ATS Bergamo. Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno. Bergamo 28 aprile 2017 Dr.ssa Fiorenza Cartellà ATS Bergamo

L'Associazione LeNeoMamme dona "Gioia" al Punto Nascita di Isernia

Mamme in forma Villa Pineta 16 Ottobre 2010

I progetti per guadagnare salute

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Il ruolo degli operatori sanitari

L Iniziativa BFHI&BFCI: la Nuova Implementation Guidance. Elise M. Chapin Comitato Italiano per l UNICEF

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore)

Ministero della Salute

Standard per MMG e PdF

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1025

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO 20 ORE OMS-UNICEF.

Regione Veneto e Comitato Italiano per l UNICEF-Onlus PROTOCOLLO D INTESA per LA PROTEZIONE, LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO

Educazione Continua in Medicina

LA GIUNTA REGIONALE D E L I B E R A

Le politiche della Regione Siciliana sull allattamento: Un recente progetto di promozione

COMUNE DI CORTONA. PATTO DI COLLABORAZIONE Tra il Comune di Cortona e il Comitato Italiano per l UNICEF Onlus

4. di procedere all'organizzazione di una Conferenza Regionale annuale volta a puntualizzare lo stato di avanzamento del progetto.

A relazione dell'assessore Saitta:

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno

La protezione dell Allattamento nel Percorso Nascita: il Modello di Assistenza di ASUITs

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

Standard per le Buone Pratiche per gli Ospedali

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE a cascata DI PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO MATERNO ASSL CARBONIA 2017/2019

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio:

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

REPORT MONITORAGGIO ALLATTAMENTO MATERNO ASL BERGAMO ANNO 2015

IL SAN GIOVANNI DI DIO (FIRENZE) RICONOSCIUTO DALL UNICEF OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI. OGGI LA CONSEGNA DELLA TARGA

Tutto ciò premesso e considerato, parte integrante del presente dispositivo, le parti convengono quanto segue: Art. 1 (Oggetto e Finalità)

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

L Allattamento Materno nella Regione Veneto

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione

Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno Corso di formazione basato sul CORSO OMS/UNICEF DI 20 ORE

LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA....i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma. Progetto in collaborazione con:

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE

La Formazione pre-service nelle Università di Roma: l impegno consolidato dell Ordine delle Ostetriche di Roma e le prospettive future

CODICE INTERNAZIONALE OMS/UNICEF (1981) E LEGGI ITALIANE A CONFRONTO

Il Progetto per la promozione e il sostegno dell allattamento materno nella Regione Veneto

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PERINATALE: UNA PROSPETTIVA MULTIDISCIPLINARE

sabato14 aprile 2012 Torrette di Ancona - Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula D

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

Standard per le Buone Pratiche per la Comunità

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Call to Action per la Salute dei Neonati in Europa

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

ALLEGATOU alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/7

20a settimana mondiale dell allattamento materno. 1-7 ottobre 2012

Piano Attuativo Aziendale

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Programma. Progetto Promozione dell Allattamento al Seno. Agenzia Regionale Sanitaria Puglia. Servizio

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

PRTC D ITESA per A PRTEIE A PRIE E I SSTEG DE AATTAET per A SAUTE ATER IFATIE e per I SSTEG DEA GEITRIAITA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

MEDICINA INTEGRATA per la qualità di vita delle donne. Percorso Nascita. Carla Dazzani ArOA Consultoriale Bologna

Le proposte del TAS per la formazione dei professionisti sanitari

Allegato A) PROMOZIONE, SOSTEGNO E PROTEZIONE DELL ALLATTAMENTO - Indicazioni operative per il miglioramento dei servizi

Il neonato al centro del futuro

Rapporto Istisan 12/39 Le indagini 2008/2009 e 2010/2011

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

CONSULENZA E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

Rete Civica della Salute

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Conferenza della Salute anno Dall educazione alla salute all empowerment del cittadino

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

CORSO REGIONALE PER FORMATORI ALLATTAMENTO AL SENO aprile viale Aldo Moro 21 - Bologna

Art. 1 Finalità. - soddisfare i bisogni di benessere psico-fisico della donna e del neonato durante la gravidanza ed il parto-nascita;

7 ottobre 2010 Sala Riunioni ex Cassa di Risparmio di Carpi

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI)

Standard per le Buone Pratiche per la Comunità

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 106 DEL 07/12/2016

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Percorso allattamento 24/10/12& MONITORAGGIO ALIMENTAZIONE DEL LATTANTE IN OSPEDALE E TERRITORIO REGIONE PIEMONTE ASL VCO

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI

Transcript:

20 Gennaio 2014 SALA LOMBARDIA ASL BERGAMO via Gallicciolli

Perche la Promozione dell Allattamento Materno? L allattamento al seno è il modo naturale e specie- specifico di alimentare i lattanti ed i bambini.. Migliorare la qualita della vita della madre e del bambino rappresenta uno degli obbiettivi sanitari prioritari, a livello mondiale,individuati dall Organizzazione Mondiale della Sanità. In tutte le società, l'allattamento al seno è una delle principali misure per garantire il mantenimento della salute dei bambini. La promozione dell allattamento al seno viene indicata come un diritto nell art. 24 della Convenzione ONU sui diritti dell infanzia e dell adolescenza - 20 novembre 1989: "fare in modo che tutti i gruppi della società, in particolare i genitori e i minori, ricevano informazioni sulla salute e sulla nutrizione del minore, sui vantaggi dell'allattamento al seno, sull'igiene e sulla salubrità dell'ambiente e sulla prevenzione degli incidenti e beneficino di un aiuto che consenta loro di mettere in pratica tali informazioni..

Perche la Promozione dell Allattamento Materno? La Strategia Globale per l Alimentazione del Neonato e del Bambino dell OMS ( WHO Ginevra 2002), che costituisce la base per iniziative di salute pubblica volte a proteggere,promuovere e sostenere l allattamento al seno, afferma che: l allattamento al seno è un metodo senza pari per fornire ai bambini un nutrimento ideale per crescere e svilupparsi in salute; è inoltre parte integrante del processo riproduttivo, con notevoli implicazioni per la salute della madre. Come raccomandazione sanitaria generale, per avere le migliori possibilità di crescere e svilupparsi in maniera regolare, nei primi sei mesi di vita i neonati dovrebbero essere nutriti esclusivamente con latte materno. In seguito, per soddisfare il crescente fabbisogno nutrizionale, la dieta va integrata con cibi complementari idonei e sicuri, proseguendo l allattamento fino all età di due anni o oltre

Perche la Promozione dell Allattamento Materno? Il Piano di azione dell Unione europea: Protezione, promozione e sostegno dell allattamento al seno in Europa (EU Project on Promotion of Breastfeeding in Europe.Protection,Promotion and support..luxembourg 2004) ribadisce che :... la protezione, la promozione ed il sostegno dell allattamento al seno sono una priorita di salute pubblica in Europa. Tassi ridotti ed interruzione precoce dell allattamento al seno hanno importanti conseguenze sanitarie e sociali negative per le donne,i bambini,la collettivita e l ambiente,sono associati a una maggiore spesa sanitaria e fanno aumentare le disegualianze

Perche la Promozione dell Allattamento Materno? Programma Ministero della Salute Guadagnare salute.rendere facili le scelte salutari 2007 Nel Capitolo Guadagnare salute rendendo più facile una dieta più salubre (Alimentazione) Promuovere comportamenti salutari 1.A Promuovere l allattamento al seno L allattamento esclusivo al seno, come alimentazione normale dei neonati e dei bambini fino ai sei mesi di età dovrebbe essere sostenuto,ampliando le iniziative che già sono in funzione in Italia, come gli Ospedali amici dei bambini. Assicurare il costante controllo del rispetto delle disposizioni legislative relative alla produzione e commercializzazione dei sostituti del latte materno, con particolare attenzione ai contenuti derivanti dal codice OMS

Perche la Promozione dell Allattamento Materno? La letteratura scientifica internazionale riporta numerosi benefici a breve,medio e lungo termine, derivanti dall allattamento al seno : Bambino - La Promozione della salute nella prima infanzia: riduzione della mortalità post- natale e del rischio di morte in culla, minor numero di infezioni (gastrointestinali,respiratorie, vie urinarie),miglior risposta alle vaccinazioni. - La Prevenzione di patologie nell'età infantile: otite media, allergie, asma,diabete tipo 1, M.Celiaco, linfoma,morbo di Hodgkin, leucemia linfoblastica acuta, mal occlusione dentaria. - La Prevenzione di patologie nell'età adulta: obesità, diabete, sclerosi multipla, retto coliteulcerosa, m. di Crohn, malattie cardiovascolari. - La Promozione della salute psichica e relazionale: favorisce la relazione tra madre e bambino con riduzione della frequenza di abbandoni; migliora lo sviluppo psicomotorio e cognitivo. Madre - La Prevenzione di patologie materne: minor rischio di emorragia post- partum, riduzione delle neoplasie della mammella e dell'ovaio.dell osteoporosi.allattare al seno aumenta la autostima della donna dopo il parto, sembra ridurre la ansietà materna. Famiglia e Collettivita - Il Risparmio energetico ed ecologico: minore consumo di energia per la produzione ed il trasporto, per le confezioni di carta, vetro e metallo per il latte artificiale. - La Riduzione delle spese in ambito familiare : riguardanti l acquisto del latte artificiale,a cui vanno aggiunte le spese per biberon, sterilizzatori etc.

Normative a favore dell Allattamento Materno Internazionali : - Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del latte materno OMS 1981 e successive Risoluzioni dell Assemblea Mondiale della Sanita - Convenzione ONU sui Diritti dell infanzia e dell adolescenza (20.11.1989) - Dichiarazione congiunta OMS- UNICEF (Ginevra 1989) - Strategia Globale per l Alimentazione del Neonato e del Bambino dell OMS ( Ginevra 2002) - Dichiarazione degli Innocenti sulla protezione, promozione e sostegno dell allattamento materno (Firenze, 1990/2005). - Protezione,promozione e sostegno dell allattamento al seno in Europa (Luxembourg 2004) - Protezione,promozione e sostegno all allattamento al seno in Europa:un Programma d Azione (2008) Nazionali: - Progetto Obiettivo Materno- Infantile (24-04- 2000). - Piano Nazionale della Prevenzione (2010/12). - PSN 2011-2013. - Programma Ministero della Salute Guadagnare Salute.Rendere facili le scelte salutari 2007 Regionali: - Linee guida per la promozione e la tutela dell allattamento al seno in L(14/09/2004) - Deliberazione n VIII/ 011138 (3/02/2010) LG di collaborazione fra Consultori Familiari accreditati e Dipartimenti Materno Infantili Ospedalieri - Piano regionale della Prevenzione (29/12/2010) DGR 1175 - DGSanità Prevalenza esclusività e durata dell allattamento al seno in RL.Report luglio 2007

REPORT OTTOBRE 2012 PREVALENZA, ESCLUSIVITÀ E DURATA DELL ALLATTAMENTO AL SENO IN REGIONE LOMBARDIA La Regione Lombardia ha avviato da anni un percorso comune,multidisciplinare ed intersettoraile per valorizzare e individuare le iniziative efficaci per promuovere e sostenere l allattamento al seno sul territorio regionale. Questo percorso si è articolato sia tramite l adozione di atti formali che tramite azioni d informazione e formazione volte a creare una cultura favorevole all allattamento al seno sia in ambito ospedaliero che territoriale. Tra febbraio e marzo 2012 e stato realizzato un monitoraggio regionale della prevalenza dei tassi d allattamento al seno ( il precedente era stato effettuato nel 2006) con criteri di raccolta confrontabili con la rilevazione precedente. Obiettivo: monitorare la prevalenza dell allattamento al seno esclusivo alla dimissione,alla prima,seconda e terza vaccinazione. Sono stati inclusi tutti i neonati sani,sia da parto eutocico che da taglio cesareo, le cui madri non presentano controindicazioni all'allattamento secondo i seguenti criteri d inclusione: - Peso alla nascita a 2500 g - Età gestazionale tra 37 e 42 settimane - Assenza di patologie neonatali - Assenza di malformazioni congenite

ALLATTAMENTO ESCLUSIVO QUADRO GENERALE 2012 ALLATTAMENTO QUADRO GENERALE 2012 IN REGIONE LOMBARDIA 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% BG BS CO CR LC LO MN MI* MI1 MI2 MB* PV SO VA VC DIMISSIONE 1 VACCINAZIONE 2 VACCINAZIONE 3 VACCINAZIONE Nel 2012 2/15 territori (ASL Milano ed ASL Como) superano lo standard del 75% indicato da OMS/UNICEF per i neonati sani relativamente alla prevalenza di allattamento esclusivo alla dimissione

ALLATTAMENTO ESCLUSIVO QUADRO GENERALE NELLA PROVINCIA DI BERGAMO TASSO ALLATTAMENTO ESCLUSIVO NELLA PROVINCIA DI BERGAMO 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% 65,30% 49,60% 35,80% 36,60% 24,80% 17,80% 1,30% 1,00% dimissione 1 vacciazione 2 vaccinazione 3 vaccinazione 2006 A 48 h 2012 - Dimissione dim.67,3%i vac.47,3%ii vac.27,0%iii vac. 1,2% Tasso regionale di esclusivita nel 2012

Regione Lombardia Categorie di allattamento alla I vaccinazione 2006/2012

ALLATTAMENTO ESCLUSIVO QUADRO GENERALE ALLATTAMENTO ESCLUSIVO PRIMA VACCINAZIONE LOMBARDIA ANNO 2006 60,00% 50,00% 40,00% 35.80% 30,00% 2006 20,00% 10,00% 0,00% MI* LO MI2 VC LC SO BS PV VA CR BG MB* MN MI1 CO ALLATTAMENTO ESCLUSIVO ALLA PRIMA VACCINAZIONE IN LOMBARDIA ANNO 2012 60,00% 50,00% 40,00% 36.60% 30,00% 2012 20,00% 10,00% 0,00% BS MI2 CO LC MI* SO MI1 MN PV MB* VC LO VA CR BG

Insieme per l Allattamento : Ospedali&Comunità Amici dei Bambini uniti per la protezione, promozione e sostegno dell allattamento materno L iniziativa fa parte di quei programmi internazionali che aiutano i servizi sanitari a migliorare le pratiche assistenziali rendendo protagonisti i genitori e sostenendoli nelle scelte per l alimentazione e la cura dei propri bambini. Rappresenta la strategia di intervento principale di UNICEF e OMS per rafforzare la capacità dei sistemi sanitari nazionali, regionali e locali di proteggere e sostenere l allattamento al seno.

Ospedale Amico dei Bambini (BFHI) E' un'iniziativa che incoraggia le buone pratiche per la promozione dell Allattamento Materno secondo i principi e gli obbiettivi della Strategia Globale OMS/UNICEF 2002. Si fonda sull applicazione dei 10 Passi indicati nella Dichiarazione Congiunta OMS /UNICEF - Ginevra 1989 e garantisce il rispetto del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno del 1981 e le successive pertinenti Risoluzioni dell Assemblea Mondiale della Salute che non consente di accettare forniture gratuite o a basso costo di latte artificiale,altri prodotti a base di latte,alimenti, bevande, biberon etc..(nato per contenere il marketing aggressivo del latte artificiale) L'iniziativa è stata lanciata nel 1991:..The BFHI was launched by WHO and UNICEF in 1991 following the Innocenti Declaration of 1990.The initiative is a global effort to implement practices that protect,promote and support breastfeeding BFHI 2009 Revised,Updated and Explanded for integrated care. OMS- UNICEF Da allora, oltre 20mila strutture sanitarie in 152 paesi hanno ricevuto il titolo di BFHI.

I Dieci Passi Le basi dell Ospedale Amico dei Bambini (BFHI) 1. Definire una politica aziendale e dei protocolli scritti per l'allattamento al seno e farla conoscere a tutto il personale sanitario 2. Preparare tutto il personale sanitario per attuare compiutamente questo protocollo 3. Informare tutte le donne in gravidanza dei vantaggi e dei metodi di realizzazione dell'allattamento al seno 4. Mettere i neonati in contatto pelle a pelle con la madre immediatamente dopo la nascita per almeno un ora e incoraggiare le madri a comprendere quando il neonato è pronto per poppare, offrendo aiuto se necessario. 5. Mostrare alle madri come allattare e come mantenere la secrezione lattea anche nel caso in cui vengano separate dai neonati 6. Non somministrare ai neonati alimenti o liquidi diversi dal latte materno, tranne che su precisa prescrizione medica 7. Sistemare il neonato nella stessa stanza della madre ( rooming- in ), in modo che trascorrano insieme ventiquattr'ore su ventiquattro durante la permanenza in ospedale 8. Incoraggiare l'allattamento al seno a richiesta tutte le volte che il neonato sollecita nutrimento 9. Non dare tettarelle artificiali o succhiotti ai neonati durante il periodo dell'allattamento 10.Promuovere la collaborazione tra il personale della struttura, il territorio, i gruppi di sostegno e la comunità locale per creare reti di sostegno a cui indirizzare le madri alla dimissione dall ospedale.

Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del latte materno - OMS 1981 e successive Risoluzioni dell Assemblea Mondiale della Sanita Articolato in 11 punti, si propone lo scopo di promuovere e proteggere l allattamento materno. Il Codice: -promuove una serie di azioni che sostengono i vantaggi e la superiorità dell allattamento al seno rispetto a quello artificiale; (art.4) -detta norme su donazioni di materiali didattici ed attrezzature da parte di distributori e produttori;(art.4) -vieta forme dirette ed indirette di pubblicità, con particolare attenzione alla fornitura di campioni, vendite promozionali, offerte speciali per i succedanei del latte materno o attrezzature omaggio(biberon,ciucci etc.) rivolte a gestanti, madri o familiari (art.5). -vieta alle istituzioni sanitarie l utilizzo di personale stipendiato da industrie o produttori o qualsiasi incentivo economico per la promozione dei sostituti del latte materno(art.6) -vieta la distribuzione agli operatori sanitari di incentivi economici da parte dei produttori e dei fornitori, finalizzati a promuovere i prodotti inclusi nel Codice (art.7) -vieta altresì la fornitura gratuita di campioni agli operatori sanitari, se non nell ambito di una valutazione professionale o ricerca istituzionale e il personale sanitario non deve consegnare campioni di formule per lattanti a gravide,madri di lattanti o membrii della loro famiglia.(art.7) -detta norme sulle etichettature degli stessi, vietando termini o immagini che possano indurre in una concorrenza sleale nei confronti dell allattamento al seno. F..Cartellà

Comunita Amica dei Bambini(BFCI) E la Struttura socio- sanitaria territoriale in cui tutti gli operatori dei servizi a contatto con donne in gravidanza, madri e bambini adottano standard di buone pratiche assistenziali che hanno lo scopo di proteggere,promuovere e sostenere l avvio e la durata dell allattamento materno. Aiuta le madri ad acquisire gli strumenti e le capacità necessarie per allattare in maniera esclusiva per i primi 6 mesi di vita del neonato e continuare poi ad allattare, fino ai due anni di vita del bambino e oltre, con l'aggiunta di cibi complementari. (Strategia Globale OMS/UNICEF 2002) Allo stesso tempo assicura alle donne che non allattano al seno per propria scelta o per ragioni mediche sostegno ed informazioni,basate sulle piu recenti evidenze scientifiche, per una corretta alimentazione del loro bambino. Inoltre,garantisce un sostegno che coinvolga anche il partner per avviare una buona relazione familiare

Comunita Amica dei Bambini Nel febbraio 2006 nasce un gruppo di lavoro multidisciplinare tra il Comitato Italiano per l UNICEF e l ASL di Milano, impegnato in iniziative a favore dell allattamento materno. Il mandato del gruppo è stato quello di estendere anche sul territorio i criteri previsti dall OMS/UNICEF per la protezione, promozione e sostegno dell Allattamento Materno nei Punti nascita (Iniziativa Ospedale Amico dei Bambini). Nell ottobre 2007 viene lanciata a livello nazionale l Iniziativa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (Baby Friendly Community Initiative, BFCI) con consegna del primo Certificato d impegno italiano all ASL di Milano. I documenti prodotti dal gruppo di lavoro, tra cui la definizione dei 7 Passi italiani, sono stati la base per lo sviluppo degli Standard per le Buone Pratiche. Il 27 ottobre 2011 L ASL di Milano è stata nominata dall UNICEF Comunità Amica dei Bambini per l allattamento materno,la prima comunità riconosciuta nel territorio nazionale.

Comunita Amica dei Bambini L Iniziativa si basa sull adozione dei Sette Passi, basati su standard supportati da evidenze scientifiche,riadattati alla situazione italiana da UNICEF Italia per consentire una migliore pratica nei servizi territoriali, al fine di promuovere,proteggere e sostenere l'allattamento. Agisce nel rispetto del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno del 1981 e le successive pertinenti Risoluzioni dell Assemblea Mondiale della Salute. Questa iniziative è in linea con la Strategia Globale per l Alimentazione dei Neonati e dei Bambini redatta dall OMS e dall UNICEF nel 2002

Comunita Amica dei Bambini L Iniziativa Comunità Amica dei Bambini è stata sviluppata adattando ai servizi territoriali socio- sanitari l Iniziativa dell Ospedale Amico dei Bambini nella consapevolezza che non può esistere un Ospedale Amico dei Bambini senza una Comunità Amica dei Bambini e viceversa. Obiettivo essenziale di questo progetto è creare una cultura dell allattamento nella Comunità. Per ottenere il riconoscimento, una struttura socio- sanitaria territoriale deve intraprendere un percorso di valutazione e dimostrare di aver creato una rete efficace di protezione, promozione e sostegno dell allattamento materno nel territorio, in cui tutti gli attori presenti (dirigenti, medici e pediatri di famiglia, ginecologi, ostetriche, psicologi, infermieri, infermieri pediatrici, assistenti sanitari,amministartivi, volontariato presente, istituzioni comunali, ospedali con punti nascita, ) agiscono in modo sinergico.

I Sette Passi Le basi della Comunita Amica dei Bambini (BFCI) 7. Promuovere la collaborazione tra il personale sanitario, i gruppi di sostegno e la comunità locale 1. Definire una politica aziendale per l allattamento al seno e farla conoscere a tutto il personale 2. Formare tutto il personale per attuare la politica aziendale 3. Informare tutte le donne in gravidanza e le loro famiglie sui benefici e sulla pratica dell allattamento al seno 4. Sostenere le madri e proteggere l avvio e il mantenimento dell allattamento al seno 5. Promuovere l allattamento al seno esclusivo fino ai 6 mesi compiuti, l introduzione di adeguati alimenti complementari oltre i 6 mesi e l allattamento al seno prolungato 6. Creare ambienti accoglienti per favorire la pratica dell allattamento al seno

Ospedali e Comunita Amiche dei Bambini in Italia

BFCI:Le tappe del Percorso Per ottenere il riconoscimento,una struttura socio-sanitaria territoriale deve intraprendere un percorso di valutazione e dimostrare di aver creato una rete efficace di protezione,promozione e sostegno nel territorio.

BFCI e tappe del Percorso Quando una struttura ritiene di aver raggiunto uno standard elevato, questo risultato viene confermato da un gruppo di valutatori esterni che determinano se la struttura ha raggiunto, totalmente o in parte, gli Standard richiesti e quindi se può essere conferito il riconoscimento di Comunità Amica dei Bambini. Il percorso per il riconoscimento è strutturato in una successione di tappe. Il Comitato Italiano per l UNICEF attraverso la Task Force appositamente istituita accompagna tutti i passaggi che vanno dalla promozione alla valutazione e al sostegno della BFCI, mettendo a disposizione delle strutture interessate, direttamente o indirettamente, le competenze e gli strumenti necessari al raggiungimento dell obiettivo, conferendo il Certificato di Impegno al superamento della seconda fase di valutazione e la nomina ufficiale di Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno al completamento del percorso.

Insieme per l Allattamento : Ospedali&Comunità Amici dei Bambini uniti per la protezione, promozione e sostegno dell allattamento materno Obbiettivo Creare una cultura dell allattamento nella comunità con lo scopo di - aumentare il numero di madri che scelgono di allattare i propri figli - aumentare la durata dell allattamento esclusivo - aiutare le madri a sentirsi fiduciose, determinate e soddisfatte con la loro esperienza di allattamento al seno - sostenere i genitori nella scelta informata riguardo l alimentazione del proprio bambino nell ottica di guadagnare salute

L ASL di Bergamo e la Comunita Amica dei Bambini(BFCI) In data 22 novembre 2013 la Direzione Strategica di questa ASL ha approvato la Delibera n. 1296 avente come oggetto l Adesione al Progetto Comunita Amica dei Bambini per l'allattamento Materno ( BFCI ), che fa parte dell'iniziativa OMS/UNICEF Insieme per l Allattamento: Ospedali&Comunità Amici dei Bambini uniti per la protezione, promozione e sostegno dell allattamento materno.

L ASL di Bergamo e la Comunita Amica dei Bambini Obbiettivo futuro.creare una Cultura dell Allattamento.Come si raggiunge. Come si mantiene - Politica Aziendale - Migliorare le competenze tramite una formazione capillare e continua di tutti gli operatori. - Garantire e monitorare l applicazione di buone pratiche da parte dei servizi ospedalieri e territoriali tramite l istituzione di tavoli aziendali ed interaziendali - Impiegare un linguaggio comune con uniformita di contenuti rivolto alle madri che allattano da parte di tutti gli operatori,tramite la Creazione di gruppi di lavoro aziendali ed interaziendali che producano protocolli condivisi al fine di omogeneizzare il percorso allattamento. (Es.Protocollo Puerperio e follow- up post dimissione madre/neonato e sostegno allattamento/continuta assistenziale Ospedale - Territorio). - Creare Sinergie e Reti di sostegno all allattamento materno intra ed interaziendali,intersettoriali con diverse istituzioni,servizi territoriali, gli ambiti, gruppi di mamme,gruppi di peer counsellors, utenti etc.

Migliorare le competenze Formazione degli Operatori Gli operatori sono divisi in 3 categorie: Informati: tutti gli operatori a contatto con donne in gravidanza, madri e bambini: devono avere delle competenze di carattere generale, in modo da indirizzare la madre alla figura adeguata. Il corso deve avere una durata minima di 2 ore e deve coincidere con il Corso di Orientamento richiesto per tutti i nuovi operatori. Coinvolti: devono avere le conoscenze teoriche sull allattamento al seno, e sapere a chi indirizzare per ulteriori approfondimenti. A questa categoria appartengono i MAP. Dedicati: sono quelli che hanno,oltre alle conoscenze teoriche,anche le competenze pratiche per aiutare le madri. La formazione deve essere almeno di 20 ore di cui 4 ore e mezzo di esperienza clinica. Sono i Pediatri di Famiglia,Ginecologi, Ostetriche, Infermiere, Psicologi,Educatori,Assistenti sanitari, etc. La formazione di tutti gli operatori comprende l illustrazione dei Sette Passi, della Strategia Globale e del Codice Int.Commer.Sostituti del Latte Materno

Formazione a distanza -FAD Nell'ambito del programma "Guadagnare Salute", è disponibile il nuovo Corso sull'allattamento al Seno, organizzato con la collaborazione dell'istituto Superiore della Sanità, UNICEF Italia e l'asl di Milano. Gratuito. Per operatori sanitari e non. Il corso, accreditato per gli operatori sanitari dal provider Nazionale ECM Zadig eroga 8 crediti ECM e sarà online fino al 30 aprile 2014. Per ottenere i crediti ECM è necessario completare tutte le attività previste nel corso. Per accedervi basta registrarsi alla piattaforma GOAL all'indirizzo: http://goal.snlg.it/

Corso Formazione di 20 ore L ASL di Bergamo organizza nel 2014 2 Corsi di 20 ore per Operatori dedicati: - 5,6 e 23 maggio - 20,21 e 29 ottobre

Impiegare un linguaggio comune Creazione di gruppi di lavoro aziendali e interaziendali - Istituzione di un Tavolo Aziendale( ASL/Territorio- Gruppo multiprofessionale) ed un Tavolo Interaziendale (ASL e AO) - Realizzazione di un Protocollo condiviso per omogeneizzare il Percorso di Sostegno all Allattamento da parte di ciascun tavolo (Protocollo Puerperio e follow- up post dimissione madre/neonato e sostegno allattamento/procedura per la continuita assistenziale Ospedale Territorio) - Monitoraggio nel tempo dei tassi di allattamento al seno che ne valuti l inizio,l esclusivita e la durata (dimissione, I,II e III vaccinazione ).. per garantite e monitorare l applicazione di buone pratiche

Creare Sinergie e Reti. Rete di Sostegno all Allattamento materno Numerose esperienze mostrano come l allattamento al seno possa essere protetto,promosso e sostenuto solo attraverso azioni concertate e coordinate. Il coinvolgimento trasversale e intersettoriale degli operatori a contatto con mamma e bambino nei diversi momenti ed ambiti del Percorso Nascita e del Percorso Crescita permette di : - Fornire informazioni in gravidanza sull importanza dell Allattamento materno e le competenze necessarie a favorire l autonomia della donna nella gestione delle difficoltà che potrà incontrare. - Sostegno nell avvio dell allattamento nel Punto Nascita, nel rispetto della fisiologia del parto e del puerperio, offerto da operatori competenti e motivati. - Sostegno dopo la dimissione da parte di Operatori dei Consultori in rete con il Punto Nascita,i Pediatri di famiglia,le diverse Istituzioni:Ambiti territoriali, Terzo settore, Gruppi di mamme,gruppi di peer counsellors.. - Sostegno e mantenimento dell allattamento nei luoghi di lavoro,negli spazi pubblici commerciali e non (WHP, Baby Pit Stop in Citta e Provincia.. )

WHP 2014 La Promozione della Salute negli ambienti di lavoro o WHP (Workplace Health Promotion) è il risultato degli sforzi congiunti dei datori di lavoro, dei lavoratori e della società volti a migliorare la Salute e il Benessere nei luoghi di lavoro. Vi contribuiscono i seguenti fattori: -Miglioramento dell organizzazione del lavoro e dell ambiente di lavoro -Incoraggiamento del personale a partecipare ad attività salutari -Promozione di scelte sane -Incoraggiamento alla crescita personale Il programma WHP prevede un accreditamento come Azienda che Promuove Salute per le imprese che si impegnano a mettere in atto interventi di provata efficacia o ritenuti buone pratiche nel campo della Health Promotion e dello sviluppo Sostenibile. Nel Manuale 2014 è stata introdotta la Buona Pratica di Sostegno all Allattamento, con relativi allegati.

Baby Pit Stop a Bergamo Si puo allattare fuori casa? Si! - L allattamento al seno non ha orari predeterminati e programmati:ogni bimbo ha abitudini ed esigenze diverse:e difficile prevedere quanto durera la poppata e quante saranno le pause tra una poppata e l altra. -Ogni mamma ha un proprio modo di allattare,che si adatta alle richieste del proprio figlio: e difficile sapere quando il bimbo chiederà il latte.. -L allattamento al seno non deve pregiudicare lo stile di vita della madre e vincolarla a rimanere chiusa in casa,perche sta allattando: deve avere la possibilita di muoversi con il proprio bimbo ovunque.. -La Societa dovrebbe adeguarsi e creare le condizioni affinche cio avvenga... Dove?..Baby Pit Stop! L OMS e l UNICEF raccomandano di creare ambienti accoglienti per Favorire la pratica dell allattamento al seno (Passo 6 della Comunità Amica dei Bambini).Questi ambienti possono essere creati all interno di strutture materno-infantili (ospedali, consultori,nidi) e anche in spazi pubblici commerciali e non (farmacia,bar,ristorante, supermercato,biblioteca, università, stazione,aeroporto ecc. ), come rete di sostegno alla donna che allatta e che si trova fuori casa col proprio bimbo.

20 Gennaio 2014 SALA LOMBARDIA ASL BERGAMO Grazie per l attenzione...