IN [TO] 68. Un percorso attraverso la memoria e i luoghi del 68 all interno di Archivissima, la notte degli Archivi 2018

Documenti analoghi
Il Polo del 900 è un esperimento: - di collaborazione e integrazione tra 19 enti che mantengono la loro autonomia

Un nuovo centro per la tutela e la diffusione dei valori di cittadinanza e di democrazia.

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Partecipazione attiva dal basso: esperienze di organizzazione di festival, premi, rassegne all insegna dell altro cinema di tutti e per tutti

ASCOLI LE STORIE DEI FILARMONICI

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

Voci e carte dall Archivio dei Movimenti

LA NOTTE DEGLI ARCHIVI

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

REGIONE LAZIO ASSESSORATO CULTURA E POLITICHE GIOVANILI

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

Concorso Poesia e Narrativa

Premessa e finalità del bando

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

10 aprile 2018 IIS Avogadro - Torino. Sergio Blazina, Dirigente Tecnico - Corpo Ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

SITOGRAFIA ITALIANA.

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

MIUR MIBAC INIZIATIVA REALIZZATA NELL'AMBITO DEL PIANO NAZIONALE CINEMA A SCUOLA GIORNATA NAZIONALE CINEMA A SCUOLA NUOVO CINEMA SACHER

Soprintendenze. Scuola ogni ordine e grado Destinatari Promozione web

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

OGGETTO: Festival degli Archivi e Contest per le scuole

Memoria per il cambiamento Dall industria delle macchine all industria creativa. Le trasformazioni della Zona Solari, Tortona, Savona

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

LA DOCUMENTAZIONE COME BUONA PRATICA"

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA

20 anni. Giovani Reporter Progetto di alternanza scuola-lavoro per la realizzazione di un mensile in formato cartaceo e multimediale

Percorso Incontri FOCUS

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Progetto realizzato nell ambito del Programma Sensi Contemporanei per il Cinema. Filmati d'archivio per gentile concessione di.

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

SEGNI E TRACCE DELLA GRANDE GUERRA

DAITONA S.R.L. P.IVA/CF REA RM Via di Macchia Saponara 247/ Roma (RM)

ARCA CINEMAGIOVANI 2009 Lido di Venezia 1/13 settembre. Centro F. Morosini Via Alberoni, 51 Alberoni (Venezia Lido)

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio

Le biblioteche scolastiche nell ecosistema digitale INTERVIENE: Antonella Biscetti Referente Torino Retelibri

PROCESSI PARTECIPATIVI. Modelli ed esperienze di dibattito pubblico in Italia e all estero e la rilevanza sul futuro delle nuove generazioni

Calendario Eventi. Siamo giovani e forti (Wir sind jung. Wir sind stark) Michela Papillon. Visita guidata al rifugio di piazza Risorgimento

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André.

L idea progettuale e il metodo

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2017 CUNEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELL INIZIATIVA.

IL PERCORSO DI VISITA

Progetto didattico. CORPO A CORPO percorsi dell'espressività tra arte performativa e storia dell arte novembre-dicembre 2016

Mostrami. Mostrami Folli 50.0

Video contest su ambiente e dintorni - III edizione marzo 2019

Quaderni della Mediateca Pordenone di Cinemazero

Mantova Museo Tazio Nuvolari

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN)

Prima fermata: Savigliano Informazioni generali

Teachers Matter: educazione ed orientamento nell era digitale, la sfida dei docenti,

Galleria Auchan 4 maggio - 19 maggio Galleria Auchan - via Savona Cuneo maggio 2007

Il musil di Brescia. Giugno 2017

COSTITUZIONE IN GIOCO

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Acquario di Genova, tante proposte e novità anche per il ponte del 25 aprile

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN LUDOLINGUISTICA

CINEFUTURA FEST. In partnership con. In collaborazione con REGOLAMENTO

Direzione Centrale Cultura e Educazione /045 Servizio Affari Generali e Intercultura CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Fredi Drugman, Alcuni appunti per una lezione, 1997

La Toscana dei Teatri Stagione

GENERE: DIVULGAZIONE

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Pubblicità e marketing. Rimini, modello di pubblicità

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25

CONCORSO VIDEO NAZIONALE MEMORIE MIGRANTI

Un Mare di Cinema 2016 Eolie in Video i Corti di Un mare di Cinema luglio 2016

Breve descrizione del progetto "Musica contro le mafie...va a Scuola!"

CSAC, Nuove figure in un interno di IRENE GUZMAN*

Calendario Eventi. da: 28 novembre 2018 a: 31 dicembre Cinema e Leggi razziali. L oro di Roma

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE

Torino dalle leggi razziali alla costituzione

10 anni di Infini.to Comunicato Stampa

Presentazione risultati del NUOVO CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI SONORI DEL PIEMONTE

CINEFUTURA FEST. In partnership con. In collaborazione con REGOLAMENTO

Acistampa.com. Un archivio digitale per il Cardinal Martini

Il laboratorio scientifico tra reale e virtuale

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

VIAGGIO NELLA STORIA. Spaziottagoni. In collaborazione con. presenta VIAGGIO NELLA STORIA. Laboratorio di Rassegna Conematografica

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

RIPRENDERE LA MEMORIA

RELAZIONE FINALE DELL INIZIATIVA:

Fondazione Lavoroperlapersona

NOVITà PER LA SECONDA EDIZIONE

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna

DAL 1975 UN ECCELLENZA CULTURALE DELLA CITTA DI MILANO

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

UFFICIALE.U

NOVARA Dalla pietra alla rete: l avventura delle carte geografiche


2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

Transcript:

IN [TO] 68 Un percorso attraverso la memoria e i luoghi del 68 all interno di Archivissima, la notte degli Archivi 2018 Torino, 31 maggio 2018 - Archivissima, assieme a ARTECO, Amnc Associazione Museo Nazionale del Cinema e, presenta IN[TO]68 : un percorso attraverso la memoria e i luoghi del 68 in città a partire dai documenti del, che avrà come esito la realizzazione di tour guidati durante i giorni del Festival degli Archivi (6-8 giugno) e di una web app che renderà i contenuti raccolti sempre accessibili. Il progetto In[TO]68 è realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo, nell ambito del Bando. In particolare la Compagnia intende promuovere la cultura come strumento di innovazione civica stimolando una riflessione partecipativa e inclusiva sui temi che animano il dibattito dei nostri giorni, a partire dal legame tra contemporaneità e memoria, coinvolgendo giovani e nuovi cittadini, attraverso progettualità e format culturali e divulgativi realizzati con mezzi e linguaggi sempre più innovativi <Grazie a questo progetto dichiara Alessandro Bollo, direttore della Fondazione Polo del 900 gli archivi diventano una materia viva di coinvolgimento del pubblico. Gli studenti delle scuole di secondo grado hanno lavorato sul ricco patrimonio del 900 con l obiettivo di creare diversi percorsi fisici di lettura di Torino, attraverso la storia della città, partendo appunto dal 68 e dai movimenti studenteschi e operai del periodo. Questi contenuti diventano dunque una serie di incontri, una mappa di tour in città, e una mappa virtuale di Torino con l applicazione web realizzata da Promemoria. La storia di Torino e dell Italia, riletta dalle nuove generazioni di studenti, viene così riproposta al pubblico attraverso la commistione di analogico e digitale, tour fisici e virtuali creando nuovi linguaggi di fruizione e coinvolgimento culturale>. Eventi che fanno parte del progetto 06 GIUGNO: 08:30-09:30 THE SOUND OF SILENCE Colazione d'archivio, IN[TO]68

La musica e il 68. A cura de La Stampa progetto IN[TO]68. Dialogo sui temi che hanno attraversato uno dei momenti cardine della storia recente del nostro paese, attraverso le prime pagine de La Stampa dell epoca. 06 GIUGNO: 10:00 IDENTITÀ PERSONALI E COLLETTIVE NEL 68 Un archivio privato tiene traccia di chi l ha accuratamente raccolto: a partire dai documenti tratti da tre archivi d insegnanti, Lia Corinaldi (Istoreto), Luisa Passerini (Fondazione Vera Nocentini) e Giorgina Levi Arian (Fondazione Istituto Antonio Gramsci) si rifletterà su alcune delle principali rivendicazioni dei movimenti studenteschi e sulle fasi salienti nell evoluzione dei sistemi di lotta. Il tour è il risultato di un workshop realizzato con una classe dell Istituto d Istruzione Superiore Valentino Bosso Augusto Monti. Evento su prenotazione - Tour della città a partire dalla reception del 06 GIUGNO: 10:00-11:00 INCUBATORE BANDO POLO 900 IN[TO]68, Tavola rotonda Sala Didattica Presentazione del progetto IN[TO]68, realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo nell ambito del Bando destinato ad azioni che promuovono il dialogo tra 900 e contemporaneità usando la partecipazione culturale come leva di innovazione civica. A seguire, tavola rotonda per la presentazione degli altri progetti vincitori. 06 GIUGNO: 11:30 I GIORNALI D ISTITUTO: ESERCIZI DI DEMOCRAZIA NELLA SCUOLA Impegno sociale e politico, confronto di esperienze sulla scuola e proposte di cambiamento: attraverso i giornali liceali, conservati in diversi archivi da Il Vitellone del Gioberti (Archivio Istoreto) a Lo Zibaldone del D Azeglio (Archivio Liceo Classico Massimo D Azeglio) si ripercorrerà un periodo di grande fermento negli istituti torinesi. Il tour è il risultato di un workshop realizzato con una classe del Liceo Classico Massimo D Azeglio. Evento su prenotazione. Tour della città a partire dalla reception del Polo del 900. Il è sostenuto da:

06 GIUGNO: 14:00-17:00 ARCHIVI DA INVENTARE IN[TO]68, Workshop Selezionare, raccogliere, collezionare alla base di ogni archivio c è una passione che nasce da bambini. Grandi e piccini parteciperanno alla creazione di un grande archivio collettivo che raccoglierà oggetti, immagini e storie, componendo infinite possibilità narrative. Con collage e parole si lascerà il segno del proprio passaggio in un insolito archivio del presente pensato per risvegliare la curiosità per i più classici archivi cartacei e digitali e tutti i segreti che possono svelare. Su prenotazione Num max partecipanti: 30 - Palazzo San Daniele Spazio Totem 06 GIUGNO: 14:30 TORINO E IL 1968: VITA QUOTIDIANA E GRANDI CAMBIAMENTI A cura dell Associazione Museo Nazionale del Cinema progetto IN[TO]68. Un tour all interno del centro di Torino che attraverso spiegazioni, testimonianze e visione di materiali cinematografici presenta al pubblico il 1968 torinese da un punto di vista originale. Il tour sarà composto da tre tappe per la durata totale di circa due ore, ogni tappa approfondirà una tematica e sarà composta da una introduzione, l ascolto di una testimonianza diretta, la visione di alcuni materiali cinematografici di repertorio. Il tour è il risultato di due laboratori realizzati con la classe V dell Istituto Bosso-Monti (indirizzo turistico) e un gruppo di studenti del DAMS di Torino. Evento su prenotazione - Tour della città a partire dalla reception del 06 GIUGNO: 16:00 UNA MAPPA DI LOTTE STUDENTESCHE Presentazione di una mappa realizzata dagli studenti dell Istituto Albe Steiner a partire dai ciclostili prodotti dai movimenti studenteschi del 68 conservati negli archivi della Fondazione Istituto Antonio Gramsci e Istoreto e da una selezione di manifesti prodotti in quegli anni, parte degli archivi di Fondazione Donat-Cattin e Unione Culturale Franco Antonicelli. Il tour è il risultato di un workshop realizzato con una classe dell Istituto Albe Steiner. Il è sostenuto da:

Evento su prenotazione - Tour della città a partire dalla reception del 06 GIUGNO: 18:30 GLI ANNI DEL 68. VOCI E CARTE DALL ARCHIVIO DEI MOVIMENTI DI GIULIANO GALLETTA (ITALIA 2017, 81 ) IN[TO]68, Proiezione Modera: I.I.S. G. Caboto di Chiavari, Liceo Scientifico e Linguistico Edouard Bérard di Aosta, Valentina Noya e Vittorio Sclaverani, Associazione Museo Nazionale del Cinema, Giuliano Galletta, Cinema Massimo Torino A cura di Associazione Museo Nazionale del Cinema progetto IN[TO]68. A partire dalla grande mostra che si è tenuta al Palazzo Ducale di Genova nel 2017, il video racconta il lungo 68 affiancando ai documenti volantini, foto, manifesti, libri, riviste, opuscoli, filmati, oggetti una serie di interviste inedite a testimoni, storici di diverse generazioni, giornalisti, studenti. Un percorso che permette a chi non ha visitato la mostra di conoscerne i contenuti e di riviverne lo spirito. Il documentario dedica spazio anche al pubblico la mostra ha avuto, in un solo mese, 11.0000 visitatori che è stato assoluto protagonista dell evento. La colonna sonora utilizza brani dell Assemblea Musicale Teatrale. Biglietti a 3,00 euro 06 GIUGNO: 20:30 IN[TO]68 FILM LA RASSEGNA IN[TO]68, Proiezione Modera: I.I.S. G. Caboto di Chiavari, Liceo Scientifico e Linguistico Edouard Bérard di Aosta Associazione Museo Nazionale del Cinema (Valentina Noya e Vittorio Sclaverani) Cinema Massimo Torino A cura di Associazione Museo Nazionale del Cinema progetto IN[TO]68. Nell ambito del progetto IN[TO] 68, gli studenti studenti dell I.I.S. G. Caboto di Chiavari (GE), coordinati dal Professore Dario De Bello e gli studenti del Liceo Scientifico e Linguistico Edouard Bérard di Aosta coordinati da Alexine Dayné di framedivision propongono al pubblico torinese una selezione di film e documenti audiovisivi per raccontare il loro personale e giovane punto di vista sull eredità e il senso odierno dei valori emersi durante la stagione del 68. Biglietti a 4,00 euro 08 GIUGNO: 18:00 20:00 21:00 23:00 ARCHIVIO MAGAZINE N.2 Conferenze e Launch Party Il è sostenuto da:

Partecipano: Archivio Magazine (Alba Solaro, Achille Filipponi, Matteo Mlaneschi), ECAL University of Art and Design Lousanne (Davide Fornari). Ricerche sonore e video proiezioni a cura di Block Saagan e Nationhood. Via del Carmine, 14 Informazioni per la stampa : Comunicazione e ufficio stampa Tiziana Ferrero - Pierluigi Vaccaneo mail. tiziana.ferrero@polodel900.it - pierluigi.vaccaneo@polodel900.it tel. 011.08832105 Il è sostenuto da: