LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE l SEZ. L

Documenti analoghi
Disciplina: MATEMATICA. Indirizzo: P.N.I. - Piano Nazionale Informatica Classe 5^ Sez. B Liceo Scientifico A. Einstein. Docente: Prof.

Programma del Corso di Fisica Battaglin

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^ SEZ E A.S. 2018/2019. Estremo superiore ( inferiore), massimo ( minimo ) di una funzione razionale

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S.2012/2013 CLASSE V D DOCENTE.:AMBROSINO PAOLA PREMESSE ALL ANALISI INFINITESIMALE -Insiemi numerici -Intervalli e intorni

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

Programma di Matematica - 5A

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Cariche e Campi Elettrici

ESAME DI STATO 2015 DISCIPLINA: MATEMATICA E FISICA DOCENTE: MINA MARIA LETIZIA CLASSE III SEZ. D Attività didattico-curricolari condotte nell anno sc

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Programma svolto A.S. 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO

PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI.

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Programma svolto di Fisica A.S Docente S. Monastra. Classe II A

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 2 a. sez. B

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 5B INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2014/2015 DOCENTE: ANTONELLA PREVIATI

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

1. Programma svolto. Allegato A. Anno scolastico 2018/2019. Classe: VD Disciplina: Matematica con informatica Docente: Adinolfi Fabrizio Giuseppe

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI FISICA. Campo elettrico. Il potenziale elettrico. La capacità elettrica ed i condensatori. DOCENTE: Prof.ssa Maria Teresa Furfari

Competenze Abilità Conoscenze

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi

Programmazione Modulare

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica

lim I contenuti (matematica)

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

n.: 1 Didattica erogativa lezione esercitazione laboratorio seminario Data: 25/09/2018 Totale ore: 2

I.I.S. Margherita di Savoia A.S. 2015\2016 Programma di Matematica classe III AM

Programma di Matematica

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE III SEZIONE C Liceo Scientifico M. Malpighi. DISCIPLINA - Fisica

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2016/2017

INDICE FENOMENI ELETTRICI

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IIF A.S. 2014/15

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA

MISURE Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (MKS). Analisi dimensionale.

isolanti e conduttori

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

Programmazione modulare

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI DI REGGIO CALABRIA Programma di Matematica Classe II A Anno scol. 2018/2019 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Reggio Calabria Programma di Matematica classe 1^ sez. B a.s. 2016/17. Prof.ssa Marialuisa Fiore

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Liceo Scientifico G. Galilei Piano di lavoro annuale a.s Classe I S Fisica Prof.ssa Viti Valeria

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2017 18 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE l SEZ. L STRUMENTI MATEMATICI I rapporti. Le proporzioni. Le percentuali. I grafici. Relazioni tra grandezze: proporzionalità diretta e inversa, dipendenza lineare. Proporzionalità quadratica diretta e inversa. Lettura di un grafico e di una formula. Potenze del 10. Le equazioni. Seno e coseno di un angolo. Teoremi di trigonometria sui triangoli rettangoli. LE GRANDEZZE FISICHE Le grandezze fisiche. Le unità di misura. Il Sistema Internazionale di Unità. Notazione scientifica dei numeri, i prefissi, approssimazione, ordine di grandezza; le grandezze fisiche fondamentali. Grandezze fisiche derivate: area, volume, densità. Equivalenze di aree, volumi e densità. LA MISURA Strumenti di misura (digitali e analogici). Caratteristiche degli strumenti di misura: precisione, sensibilità, portata, prontezza. Le incertezze in una misura: incertezza assoluta, incertezza relativa e relativa percentuale. Errori sistematici ed errori casuali. Errori nelle misure dirette. Errori nelle misure indirette: l incertezza in somme, differenze, prodotti e quozienti. L errore nelle misure ripetute, errore statistico: scarto quadratico medio. Le cifre significative nei calcoli. I VETTORI E LE FORZE Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Il vettore spostamento. Somma e differenza tra due vettori, Moltiplicazione di uno scalare per un vettore. Scomposizione di un vettore lungo due direzioni; componenti cartesiane di un vettore. Espressione goniometrica delle componenti di un vettore, operazioni sui vettori in componenti cartesiane. Prodotto scalare e prodotto vettoriale di due vettori. Angolo tra due vettori. Le forze. L effetto delle forze. Forze di contatto e azione a distanza. Come misurare le forze. Il dinamometro. La somma delle forze. La forza-peso e la massa. Le caratteristiche della forza d attrito (statico, dinamico) e della forza elastica. La legge di Hooke. L EQUILIBRIO DEI SOLIDI I concetti di punto materiale e corpo rigido. L equilibrio del punto materiale, le forze vincolari. L equilibrio su un piano inclinato. L effetto di più forze su un corpo rigido. Il momento di una forza e di una coppia di forze. L equilibrio di un corpo rigido. ATTIVITÀ DI LABORATORIO Verifica della legge di Hooke. Reggio Calabria, 06 giugno 2018 ---------------------------------- Il docente (Giuseppe Marra) ---------------------------------- ------------------------------- ---------------------------------- 1/1

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci, Reggio Calabria Anno scolastico 2017-2018 PROGRAMMA di FISICA Classe II sez. L LA VELOCİTÀ Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il moto rettilineo. La velocità media e la pendenza del grafico spazio tempo. Il moto rettilineo uniforme. Calcolo della posizione e del tempo nel moto uniforme. Il grafico spazio tempo. L ACCELERAZİONE Velocità istantanea; accelerazione media e pendenza del grafico velocità tempo; accelerazione istantanea. Le caratteristiche del moto uniformemente accelerato. Le leggi del moto. I grafici spazio-tempo e velocità-tempo. I MOTİ NEL PİANO I vettori posizione, spostamento e velocità. Il moto circolare uniforme. Periodo, frequenza e velocità istantanea nel moto circolare uniforme. L accelerazione centripeta. Misura degli angoli in radianti. La velocità angolare. Il moto armonico: grafico spazio tempo, velocità, accelerazione. I PRİNCİPİ DELLA DİNAMİCA I principi della dinamica. L enunciato del primo principio della dinamica. I sistemi di riferimento inerziali e non inerziali, le forze apparenti. Il secondo principio della dinamica. Unità di misura delle forze nel SI. Il concetto di massa inerziale. Il terzo principio della dinamica. Il principio di relatività galileiana. Le trasformazioni di Galileo. La composizione degli spostamenti e delle velocità. LE FORZE E İL MOVİMENTO Il moto di caduta libera dei corpi. La differenza tra i concetti di peso e di massa. Il moto lungo un piano inclinato. La forza centripeta. Il moto dei proiettili. Moti armonici: la molla e il pendolo. L ENERGİA La definizione di lavoro. La potenza. Il concetto di energia. Energia cinetica e il teorema dell energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale gravitazionale. Energia potenziale elastica. Conservazione dell energia meccanica. ESPERİENZE Dİ LABORATORİO Il moto rettilineo uniforme e il moto rettilineo uniformemente accelerato. Reggio Calabria, 06 giugno 2018 Il docente --------------------------------- Giuseppe Marra --------------------------------- --------------------------------- --------------------------------- 1/1

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2017 18 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5 SEZ. B Modulo 1: FUNZIONI E LIMITI Concetto di funzione reale di variabile reale. Rappresentazione analitica di una funzione e suo grafico; classificazione delle funzioni. Dominio e segno di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive; funzioni monotòne, periodiche, pari e dispari. Funzioni composte. Funzioni invertibili. Funzioni inverse delle funzioni goniometriche. Grafici delle funzioni e le trasformazioni geometriche. Intervalli. Insiemi limitati e illimitati. Estremo superiore e inferiore di un insieme limitato di numeri reali; minimo e massimo. Intorni di un numero o di un punto. Punti isolati; punti di accumulazione. Concetto intuitivo di limite. Limite finito per una funzione in un punto. Limite infinito per una funzione in un punto. Limite destro e sinistro. Definizione di limite per una funzione all infinito. Teoremi fondamentali sui limiti. Operazioni sui limiti. Forme indeterminate. Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Calcolo dei limiti delle funzioni continue e forme indeterminate. Limiti notevoli. Gli asintoti e la loro ricerca. Funzioni continue su intervalli, teoremi. Punti di discontinuità per una funzione. Modulo 2: CALCOLO DIFFERENZIALE Il problema della tangente. Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Derivate e funzioni derivate. Continuità e derivabilità. Regole di derivazione. Derivate di ordine superiore. Differenziale e suo significato geometrico. Regole per la differenziazione. Equazione della tangente e della normale a una curva. Punti stazionari e punti di non derivabilità. Angolo fra due curve. Applicazioni alla fisica. Teorema di Rolle e suo significato geometrico. Teorema di Lagrange, significato geometrico e sue conseguenze. Teorema di Cauchy. Teorema di De L Hospital; uso del teorema di De L Hospital per risolvere le forme indeterminate. Criterio di derivabilità. Massimi e minimi assoluti e relativi. Studio del massimo e del minimo delle funzioni a mezzo della derivata prima. Studio del massimo e del minimo delle funzioni a mezzo delle derivate successive. Estremi di una funzione non derivabile in un punto. Massimi e minimi assoluti. Problemi di massimo e minimo. Concavità, convessità, punti di flesso. Studio del segno della derivata seconda. I flessi e le derivate successive. Studio di una funzione. Applicazione dello studio di una funzione. 1/2

Modulo 3: CALCOLO INTEGRALE Primitiva; integrale indefinito e sue proprietà. Integrali indefiniti immediati. Integrazione per scomposizione. Integrazione per parti; integrazione per sostituzione; integrazione delle funzioni razionali fratte. Problema delle aree. Area del trapezoide. Definizione di integrale definito. Proprietà dell integrale definito. Teorema della media. Funzione integrale; teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo degli integrali definiti. Significato geometrico dell integrale definito; calcolo di aree; calcolo dei volumi dei solidi di rotazione e di solidi particolari. Integrali impropri. Applicazioni degli integrali alla fisica. Modulo 4: EQUAZIONI DIFFERENZIALI Equazioni differenziali del primo ordine. Equazioni differenziali del tipo y = f(x). Equazioni differenziali a variabili separabili. Modulo 5: CALCOLO COMBINATORIO Fattoriale, disposizioni semplice e con ripetizione, permutazioni semplici e con ripetizione, combinazioni semplici. Coefficienti binomiali e loro proprietà. Formula del binomio di Newton. Definizione classica di probabilità. Reggio Calabria, 08 giugno 2018 Il docente della disciplina Giuseppe Marra. 2/2

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2017 18 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 5 SEZ. B Modulo: IL CAMPO ELETTRICO Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una o più cariche puntiformi nel vuoto e in un mezzo isolante. Le linee di forza del campo elettrico. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Il campo elettrico di una distribuzione piana e infinita di carica. Il campo elettrico di una distribuzione lineare e infinita di carica e di una distribuzione sferica di carica. Modulo: IL POTENZIALE ELETTRICO L energia potenziale elettrica di due cariche puntiformi e di un sistema di più cariche puntiformi. L energia potenziale in un campo elettrico uniforme. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Potenziale elettrico e lavoro. Il potenziale elettrico di un sistema di cariche puntiformi. Potenziale di un campo elettrico uniforme. Il moto spontaneo delle cariche elettriche. Le superfici equipotenziali. Calcolo del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrico. Conduttori in equilibrio elettrostatico: il generatore di Van de Graaff, la distribuzione della carica, il campo elettrico e il potenziale. Il problema generale dell elettrostatica: il teorema di Coulomb, il potere delle punte. Le convenzioni per lo zero del potenziale. Modulo: LA CAPACITÀ ELETTRICA ED I CONDENSATORI La capacità di un conduttore. Capacità di una sfera conduttrice isolata. Sfere conduttrici in equilibrio elettrostatico. Il condensatore piano: campo elettrico e capacità. Il ruolo dell isolante; la rigidità dielettrica di un materiale. Condensatori in serie ed in parallelo. Lavoro di carica di un condensatore. Energia immagazzinata in un condensatore, densità di energia elettrica in un condensatore. Modulo: LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA NEI METALLI L intensità della corrente elettrica. La corrente continua. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. Collegamenti in serie e in parallelo. La prima legge di Ohm. La resistenza elettrica. Resistori in serie e in parallelo. La risoluzione di un circuito. Le leggi di Kirchhoff. L effetto Joule. La potenza di un generatore ideale. Il Kilowattora. La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione. I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm e la resistività. Il resistore variabile e il potenziometro. La dipendenza della resistività dalla temperatura. I superconduttori. Il circuito RC: processo di carica e di scarica. L estrazione degli elettroni da un metallo: effetto termoionico, effetto fotoelettrico. L effetto Volta. 1/2

Modulo: FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI Le forze tra poli magnetici. Le linee di forza del campo magnetico. Campo magnetico della Terra. Confronto fra interazione magnetica e interazione elettrica. Forze tra magneti e correnti: esperienza di Oersted, esperienza di Faraday. Forze tra correnti: legge di Ampere. La definizione dell Ampere. L intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente: legge di Biot - Savart. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico: momento delle forze magnetiche su una spira; momento magnetico della spira. Modulo: IL CAMPO MAGNETICO Forza di Lorentz. Forza elettrica e magnetica: il selettore di velocità; l effetto Hall e la tensione di Hall. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. La carica specifica dell elettrone. Lo spettrometro di massa. Il flusso del campo magnetico e teorema di Gauss per il magnetismo. Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampere. Campo magnetico all interno di un filo percorso da corrente. Le proprietà magnetiche dei materiali. Permeabilità magnetica relativa. Il ciclo di isteresi magnetica. La temperatura di Curie. I domini di Weiss. Modulo: L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA La corrente indotta e l induzione elettromagnetica. Legge di Faraday Neumann. La f.e.m. indotta media ed istantanea. La legge di Lenz sul verso della corrente indotta. Le correnti di Foucault. L autoinduzione e la mutua induzione. Il circuito RL. L energia immagazzinata in un campo magnetico; densità di energia. Modulo: LA CORRENTE ALTERNATA L alternatore: la forza elettromotrice alternata e la corrente alternata. Valori efficaci delle grandezze alternate. Circuiti ohmici, induttivi e capacitivi. Il circuito RLC in corrente alternata. Il trasformatore. Modulo: EQUAZIONI DI MAXWELL ED ONDE ELETTROMAGNETICHE Dalla forza elettromotrice indotta al campo elettrico indotto. La corrente di spostamento. Il campo magnetico indotto. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche e loro propagazione. Le onde elettromagnetiche piane; la ricezione delle onde elettromagnetiche. Energia trasportata da un onda elettromagnetica. Reggio Calabria, 08 giugno 2018 Il docente della disciplina Giuseppe Marra. 2/2

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2017 18 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5 SEZ. P Modulo 1: FUNZİONİ E LİMİTİ Concetto di funzione reale di variabile reale. Rappresentazione analitica di una funzione e suo grafico; classificazione delle funzioni. Dominio e segno di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive; funzioni monotòne, periodiche, pari e dispari. Funzioni composte. Funzioni inverse. Funzioni inverse delle funzioni goniometriche. Grafici delle funzioni e le trasformazioni geometriche. Intervalli. Insiemi limitati e illimitati. Estremo superiore e inferiore di un insieme limitato di numeri reali; minimo e massimo. Intorni di un numero o di un punto. Punti isolati; punti di accumulazione. Concetto intuitivo di limite. Limite finito per una funzione in un punto. Limite infinito per una funzione in un punto. Limite destro e sinistro. Definizione di limite per una funzione all infinito. Teoremi fondamentali sui limiti (enunciati): teorema di unicità del limite, teorema del confronto, teorema della permanenza del segno. Operazioni sui limiti. Forme indeterminate. Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Calcolo dei limiti delle funzioni continue e forme indeterminate. Limiti notevoli. Gli asintoti e la loro ricerca. Funzioni continue su intervalli, teorema di Weierstrass (en.), teorema dei valori intermedi (en.), teorema dell esistenza degli zeri. Punti di discontinuità per una funzione. Modulo 2: CALCOLO DİFFERENZİALE Il problema della tangente. Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Derivate e funzioni derivate. Teorema su continuità e derivabilità (dim.). Regole di derivazione. Derivate di ordine superiore. Differenziale e suo significato geometrico. Regole per la differenziazione. Equazione della tangente e della normale a una curva. Punti stazionari e punti di non derivabilità. Angolo fra due curve. Applicazioni alla fisica. Teorema di Rolle (dim.) e suo significato geometrico. Teorema di Lagrange (dim.), significato geometrico e sue conseguenze. Teorema di Cauchy (en.). Teorema di De L Hospital (en.); uso del teorema di De L Hospital per risolvere le forme indeterminate. Criterio di derivabilità. Massimi e minimi assoluti e relativi. Studio del massimo e del minimo delle funzioni a mezzo della derivata prima. Studio del massimo e del minimo delle funzioni a mezzo delle derivate successive. Estremi di una funzione non derivabile in un punto. Massimi e minimi assoluti. Problemi di massimo e minimo. Concavità, convessità, 1/2

punti di flesso. Studio del segno della derivata seconda. I flessi e le derivate successive. Studio completo di una funzione. Applicazione dello studio di una funzione nella risoluzione di equazioni parametriche. Modulo 3: CALCOLO İNTEGRALE Primitiva; integrale indefinito e sue proprietà. Integrali indefiniti immediati. Integrazione per scomposizione. Integrazione per parti; integrazione per sostituzione; integrazione delle funzioni razionali fratte. Problema delle aree. Area del trapezoide. Definizione di integrale definito. Proprietà dell integrale definito. Teorema della media (dim.). Funzione integrale; teorema fondamentale del calcolo integrale (dim); il calcolo dell integrale definito. Significato geometrico dell integrale definito; calcolo di aree; calcolo dei volumi dei solidi di rotazione e di solidi particolari. Integrali impropri. Applicazioni degli integrali alla fisica. Modulo 4: EQUAZİONİ DİFFERENZİALİ Equazioni differenziali del primo ordine: equazioni differenziali del tipo y = f(x), equazioni differenziali a variabili separabili. Modulo 5: CALCOLO COMBİNATORİO Fattoriale, disposizioni semplice e con ripetizione, permutazioni semplici e con ripetizione, combinazioni semplici. Coefficienti binomiali e loro proprietà. Formula del binomio di Newton. Reggio Calabria, 08 giugno 2018 Il docente della disciplina Giuseppe Marra. 2/2

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2017 18 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 5 SEZ. P Modulo: IL CAMPO ELETTRICO Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una o più cariche puntiformi nel vuoto e in un mezzo isolante. Le linee di forza del campo elettrico. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Il campo elettrico di una distribuzione piana e infinita di carica. Il campo elettrico di una distribuzione lineare e infinita di carica e di una distribuzione sferica di carica. Modulo: IL POTENZIALE ELETTRICO L energia potenziale elettrica di due cariche puntiformi e di un sistema di più cariche puntiformi. L energia potenziale in un campo elettrico uniforme. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Potenziale elettrico e lavoro. Il potenziale elettrico di un sistema di cariche puntiformi. Potenziale di un campo elettrico uniforme. Il moto spontaneo delle cariche elettriche. Le superfici equipotenziali. Calcolo del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrico. Conduttori in equilibrio elettrostatico: il generatore di Van de Graaff, la distribuzione della carica, il campo elettrico e il potenziale. Il problema generale dell elettrostatica: il teorema di Coulomb, il potere delle punte. Le convenzioni per lo zero del potenziale. Modulo: LA CAPACITÀ ELETTRICA ED I CONDENSATORI La capacità di un conduttore. Capacità di una sfera conduttrice isolata. Sfere conduttrici in equilibrio elettrostatico. Il condensatore piano: campo elettrico e capacità. Il ruolo dell isolante; la rigidità dielettrica di un materiale. Condensatori in serie ed in parallelo. Lavoro di carica di un condensatore. Energia immagazzinata in un condensatore, densità di energia elettrica in un condensatore. Modulo: LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA NEI METALLI L intensità della corrente elettrica. La corrente continua. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. Collegamenti in serie e in parallelo. La prima legge di Ohm. La resistenza elettrica. Resistori in serie e in parallelo. La risoluzione di un circuito. Le leggi di Kirchhoff. L effetto Joule. La potenza di un generatore ideale. Il Kilowattora. La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione. I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm e la resistività. Il resistore variabile e il potenziometro. La dipendenza della resistività dalla temperatura. I superconduttori. Il circuito RC: processo di carica e di scarica. L estrazione degli elettroni da un metallo: effetto termoionico, effetto fotoelettrico. L effetto Volta. 1/2

Modulo: FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI Le forze tra poli magnetici. Le linee di forza del campo magnetico. Campo magnetico della Terra. Confronto fra interazione magnetica e interazione elettrica. Forze tra magneti e correnti: esperienza di Oersted, esperienza di Faraday. Forze tra correnti: legge di Ampere. La definizione dell Ampere. L intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente: legge di Biot - Savart. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico: momento delle forze magnetiche su una spira; momento magnetico della spira. Modulo: IL CAMPO MAGNETICO Forza di Lorentz. Forza elettrica e magnetica: il selettore di velocità; l effetto Hall e la tensione di Hall. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. La carica specifica dell elettrone. Lo spettrometro di massa. Il flusso del campo magnetico e teorema di Gauss per il magnetismo. Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampere. Campo magnetico all interno di un filo percorso da corrente. Le proprietà magnetiche dei materiali. Permeabilità magnetica relativa. Il ciclo di isteresi magnetica. La temperatura di Curie. I domini di Weiss. Modulo: L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA La corrente indotta e l induzione elettromagnetica. Legge di Faraday Neumann. La f.e.m. indotta media ed istantanea. La legge di Lenz sul verso della corrente indotta. Le correnti di Foucault. L autoinduzione e la mutua induzione. Il circuito RL. L energia immagazzinata in un campo magnetico; densità di energia. Modulo: LA CORRENTE ALTERNATA L alternatore: la forza elettromotrice alternata e la corrente alternata. Valori efficaci delle grandezze alternate. Circuiti ohmici, induttivi e capacitivi. Il circuito RLC in corrente alternata. Il trasformatore. Modulo: EQUAZIONI DI MAXWELL ED ONDE ELETTROMAGNETICHE Dalla forza elettromotrice indotta al campo elettrico indotto. La corrente di spostamento. Il campo magnetico indotto. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche e loro propagazione. Le onde elettromagnetiche piane. Reggio Calabria, 08 giugno 2018 Il docente della disciplina Giuseppe Marra. 2/2