VELOCIZZAZIONE LOW COST LINEA FERROVIARIA PALERMO CATANIA

Documenti analoghi
Segreterie Regionali Sicilia

VELOCIZZAZIONE LOW COST LINEA FERROVIARIA PALERMO CATANIA

Investimenti infrastrutturali in Sicilia Nuovo collegamento Palermo - Catania. S.O. Progetto Nodo di Catania

MORLUPO CASTELNUOVO DI PORTO RIANO AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA FERROVIA EX CONCESSA ROMA - VITERBO NELLA TRATTA EXTRAURBANA RIANO - MORLUPO

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Cosenza, 10 Luglio Collegamento aeroporto Lamezia - Stazione - Catanzaro Lido

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

SINTESI DELLA RICERCA SUI COLLEGAMENTI FERROVIARI TRA PISA E FIRENZE

NLTL PROGETTO PRELIMINARE SINTESI DEI COSTI D INVESTIMENTO

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

La strategicità del corridoio Ti.Bre.

PORTA SUD INTERVENTI RFI NEL NODO DI BERGAMO E SULLE LINEE AFFERENTI IN CORSO E PROGRAMMATI

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI NELLO MUSUMECI PRESIDENTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

Il caso del passaggio a livello di Bra

STRADA DI CLASSE C2 DI COLLEGAMENTO BARAGIANO SCALO AVIGLIANO SVINCOLO SAN NICOLA SULLA AUTOSTRADA LAURIA MELFI CANDELA

PRESENTAZIONE: STRATEGIA TRASPORTI FERROVIARI

INDICE 1 PREMESSA PROGRAMMA GENERALE DELLE SOGGEZIONI ALL ESERCIZIO FERROVIARIO... 4

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

M inisterodellei nfrastrutture

Contratto di programma Anas

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO

Il piano infrastrutturale per il Sud Focus Sicilia. Rete Ferroviaria Italiana SpA

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova

Studio di traffico a supporto dell attuazione del progetto di Campidoglio due

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

Dipartimento di Ingegneria Civile

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO LIMITI DELL INTERVENTO... 5

ALLEGATO H. Inquadramento cartografico. Boschetto

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana

Comitato Pendolari Sicilia. Approfondimenti su Indagine su tratta ferroviaria Trapani- Palermo

A relazione dell'assessore Bonino: Premesso che:

L area metropolitana diffusa del Veneto centrale. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

IL BINARIO METROPOLITANO

Comune di Albano Laziale

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

IL NUOVO COLLEGAMENTO CALALZO VAL PUSTERIA E L ATTUALE TRATTA BELLUNO - CALALZO CONVEGNO IUAV CIFI VENEZIA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

ACCORDO TERRITORIALE PER GLI AMBITI PRODUTTIVI SOVRACOMUNALI

AREA CENTRO PROGETTO DEFINITIVO

Area Logistica integrata Tavolo Tecnico del Polo Logistico di Gioia Tauro

TERRITORI E MEZZOGIORNO Seminario SVIMEZ. INFRASTRUTTURE PER LA CONNETTIVITA TERRITORIALE Alessandro Bianchi

PIANO DEGLI INVESTIMENTI E DEGLI INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DELLE LINEE FERROVIARIE EMPOLI-FIRENZE E EMPOLI-SIENA

Studio servizio ferroviario Bardonecchia Modane

Alta capacità Napoli-Bari, la ferrovia infinita: a giugno tre nuovi bandi

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Corridoio 4 metri. Proposta ATA novembre 2012

RAILMED. - A project for MEDA Development of Italian Railway and the proposal for South Italy. Michele Mario Elia

Pubblicazione dell'elenco dei Beneficiari del PON Reti e Mobilità

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE BAT 1 - Tavolo tecnico

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

I CONTI DEL SETTORE PORTUALE

La ferrovia regionale Roma Lido

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata del Quadrante della Sicilia Sud Orientale

COLLEGAMENTO DIRETTO TRA I COMUNI DI

La logistica del Nord italia Una soluzione coraggiosa e innovativa Genova Tursi Immagini

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuova linea ferroviaria Passo Corese-Rieti SCHEDA N. 68

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Trasversale ferroviaria Orte-Falconara (potenziamento e parziale raddoppio) Raddoppio Terni-Spoleto

Rimodulazione del PO FESR

L iniziativa «per i trasporti pubblici» dell ATA nella Svizzera italiana

CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA

Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza

Linee ferroviarie sospese Interventi infrastrutturali necessari per il ripristino. Versione 2.1 [23/03/2017]

UN CASO REALE: FERROVIA DISMESSA FANO-URBINO

Genova, 14 gennaio Nodo di Genova Potenziamento infrastrutturale Genova Voltri Genova Brignole

5.4 SCENARI DI BREVE PERIODO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO

1. IL TRASPORTO PUBBLICO GESTITO DALLA T.U.A.

Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia Provincia di Udine

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

IL PASSANTE E LA PROGRAMMAZIONE INFRASTRUTTURALE DEL COMUNE DI MILANO DIREZIONE MOBILITA, AMBIENTE ED ENERGIA Piazza Beccaria 19, Milano

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

1) LO STUDIO TRASPORTISTICO

MNLF. Previsioni e stime. CONTRIBUTO La liberalizzazione dei farmaci di fascia C vantaggi ed effetti

Titolo 12 DIRETTIVE E INDIRIZZI PER L ACCESSIBILITA DEL TERRITORIO

Regione Piemonte Provincia di Alessandria Studio di Fattibilità P.T.I. della Piana Alessandrina Novi Ligure Strada Castel Gazzo - Carpeneto

La BICIPOLITANA di PESARO

Le città, laboratori delle Green Economy

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure

Relazione M5S sullo stato della tratta ferroviaria Ferrandina Matera 24 giugno 2013

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

IL PERCORSO VERSO LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI INTERPORTO BOLOGNA

PROPOSTA DI MODIFICA E POTENZIAMENTO DELLA RETE FERROVIARIA ROMA-SULMONA-PESCARA

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO

DAL 7 AL 21 MAGGIO 2012 NODO DI BOLOGNA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

Transcript:

VELOCIZZAZIONE LOW COST LINEA FERROVIARIA PALERMO CATANIA RELAZIONE DI SINTESI Luglio 2012 1/1

VELOCIZZAZIONE LOW COST LINEA CATANIA PALERMO Impostazione progettuale Obiettivo dello studio è quello di ridurre i tempi di percorrenza della linea ferroviaria Palermo Catania mediante la velocizzazione del tracciato attuale sfruttandone al massimo le potenzialità anche attraverso la realizzazione di varianti in quei tratti in cui l attuale sede non è in grado di contenere la geometria di progetto. Il progetto fa riferimento alla tratta Lercara Diramazione Bicocca escludendo i primi 43 Km (Palermo C.le Lercara Diramazione) già interessati dai lavori di velocizzazione della linea Palermo - Agrigento. L intento è quello di ottenere il massimo in termini di prestazioni riducendo al minimo gli spostamenti del binario in modo da sfruttare la sede storica abbattendo l incidenza dei costi legati all esproprio dei terreni ed alla realizzazione di opere civili. La velocizzazione low-cost passa anche attraverso l utilizzo di treni speciali ad assetto variabile che consentono di attivare nel percorso il rango P di velocità, ed attraverso la razionalizzazione delle fermate riducendole a tre / quattro in tutta la linea. Il criterio seguito è quello di creare tratti con velocità omogenea di estesa superiore a 2 Km (come imposto dalle norme) modulando il nuovo tracciato con piccoli spostamenti (entro i 50 cm) Le varianti sono invece concentrate in corrispondenza di quelle curve che, per il raggio ridotto, interromperebbero la continuità della velocità. La mancata realizzazione di una variante non incide quindi soltanto per la sua lunghezza, ma trascina a velocità più bassa almeno i 2 Km ad essa adiacenti. 1/4

In linea generale gli oneri da affrontare per la realizzazione di un tratto in variante sono di gran lunga superiori rispetto a quelli necessari per i piccoli spostamenti. L unico modo per contenere le spese è quello di ridurre al minimo l incidenza dei tratti a nuovo rispetto al totale del percorso senza snaturare il fine ultimo dell intervento. Questo obiettivo può essere ottenuto soltanto operando le modifiche non in modo isolato sulla singola curva ma agendo sul tracciato nel suo complesso in maniera da generare spostamenti diffusi di piccola entità riducendo l estesa dei grandi spostamenti. La tecnica è già stata sperimentata con successo anche nel contesto dei lavori di velocizzazione della linea Palermo Agrigento dove varianti di progetto con spostamenti rilevanti sono state riportate entro la sede ferroviaria esistente ottenendo comunque il previsto miglioramento di velocità con notevole risparmio sui tempi di esecuzione e sui costi delle opere civili connesse. 2/4

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI Gli interventi si possono suddividere in: 1. Piccoli spostamenti di entità non superiore a 15 cm che interessano l 88% del percorso per un estesa complessiva di 137 Km. 2. Piccoli spostamenti di entità compresa tra 15 e 50 cm che interessano il 5% del percorso per un totale di 8 Km. 3. Varianti di tracciato con spostamento non superiore a 5m rispetto alla sede storica, per il 7% del percorso con un estesa totale di 11 Km. Gran parte dei 14 interventi previsti, meglio dettagliati negli elaborati grafici e nella relazione tecnica allegata, possono essere realizzati senza alcun intervento di esproprio con notevole risparmio sui tempi e sui costi di realizzazione. 4. Un unico intervento in corrispondenza dell imbocco della galleria Marianopoli che si rende necessario al fine di garantire omogeneità di velocità a 140 Km/h in rango P per un estesa di 10 Km. Si prevede un allargamento di circa 70 cm della canna del tunnel per i primi 20 30 m in modo da creare le condizioni per l inserimento del nuovo tracciato. Lo studio prevede anche la valorizzazione della stazione di Bicocca che presenta tutte le caratteristiche in termini di fruibilità, di raggiungibilità e di spazi per fungere da anello di congiunzione tra la città e la Sicilia occidentale. Trasformare questo scalo in un nodo intermodale con aree a parcheggio e collegamenti efficienti verso l aeroporto ed il centro città è un investimento che giova nell immediato a ridurre i tempi per raggiungere il capoluogo siciliano, ma può in futuro essere sfruttato per servire l utenza che utilizza il Vincenzo Bellini. 3/4

RISULTATI OTTENUTI Facendo un bilancio globale dei lavori previsti sui 156 Km che vanno dalla stazione di Lercara Diramazione alla stazione di Bicocca si può notare come a fronte di interventi contenuti si acquisiscono vantaggi notevoli in termini di riduzione dei tempi di percorrenza. La velocità media si attesta sui 112 Km/h in rango C con un risparmio di tempo di ben 16 minuti, per arrivare a 130 Km/h di media in rango P con un risparmio di 27 minuti. Se a questi sommiamo i quasi 3 minuti risparmiati in rango C, che salgono a quasi 5 in rango P, nei 34 Km che vanno da Fiumetorto a Lercara Diramazione in virtù dei lavori di velocizzazione in corso sulla linea Palermo Agrigento, riusciamo a recuperare più di mezz ora sulla tabella di marcia portando il tempo di percorrenza totale a 2h15. In definitiva esistono tutti gli ingredienti per modernizzare, in poco meno di due anni e con una spesa prevedibile intorno ai 300 Mln, una linea ferroviaria destinata ad essere sempre più inutilizzata ed inutilizzabile perché obsoleta rispetto alle esigenze dell utenza. Occorre sottolineare che più del 50% del tratto esaminato è stato oggetto di lavori di rinnovamento negli ultimi 10 anni per cui in questo caso gli interventi all armamento (eccezion fatta per i tratti ricadenti in variante) sono limitati solo alla correzione della geometria con notevole risparmio sui costi dei materiali. Con la redazione di questo progetto di massima CLF Catania vuole fornire alla politica ed alle istituzioni un elemento concreto su cui basare gli investimenti a breve termine tamponando nel giro di un paio di anni la grave carenza infrastrutturale in atto. Percorrere la tratta ferroviaria Catania Palermo in 2h15 significa renderla utilizzabile ed utilizzata liberandola dall abbandono in cui attualmente versa. Nulla vieta nel contempo di perseguire un progetto di lungo termine e di più ampio respiro che porti nell isola anche l alta velocità. 4/4