"L'assenteismo in INPS prima e dopo la riforma Brunetta. Gli effetti prodotti nel settore privato"



Documenti analoghi
Analisi delle assenze e caratteristiche dei lavoratori nel settore pubblico del parastato: l'inps

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

Tresury DYnamic Microsimulation Model. La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS

La mobilità del mercato del Lavoro: una sfida per il sistema dei servizi

LA FORMAZIONE SUL LAVORO STRUMENTO DI CRESCITA Le risposte di Fondimpresa

Bambini e ragazzi affetti da tumore

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio Cristina Liverani

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent

L apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull apprendistato in Italia

4I LAUREATI E IL LAVORO

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

Misure globali della progressività, dell incidenza e della redistribuzione dell imposta Irpef a.i

Background Indice di frequenza degli infortuni sul lavoro, tassi grezzi, Italia (Fabiano, 2001).

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA NEL COMUNE DI ROMA E NEL I MUNICIPIO (indagine conoscitiva della Commissione Scuola)

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Il Pronto Soccorso ospedaliero

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

ALLEGATO: TAVOLE STATISTICHE

8. Occupazione e forze di lavoro

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

8. Dati finanziari e bancari

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8, * provincia di Rovigo Veneto Italia

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

USCI COVEGNO NAZIONALE

4I LAUREATI E IL LAVORO

I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro

La Valutazione Attuariale del TFR secondo il principio contabile internazionale IAS 19

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

Tavola 5.1 Alunni iscritti nelle scuole statali, anno 2007/08 e 2006/07 Infanzia Primaria Sec. I grado Sec. II grado Totale PROVINCIA

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Segretariato Generale I GIOVANI IN ITALIA

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia

A.S.E.R. - Convegno Innovazione e PMI - Milano, 11/10/09. A.S.E.R. - Convegno Innovazione e PMI - Milano, 11/10/09

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

APPALTI e CONCESSIONI

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Analisi statistica degli incidenti sui luoghi di lavoro derivanti da esplosioni. relatore: Massimo PICA

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Questionario per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA PROFESSIONE ODONTOIATRICA IN ITALIA. Roberto Callioni Past-President Responsabile Servizio Studi ANDI

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre 2009

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

La lettura dei periodici

Le organizzazioni di volontariato in Italia: componenti strutturali e dinamiche emergenti

Roma, 21 settembre 2015

Focus I giovani e il mercato del lavoro

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Amianto nell ultimo ventennio: evoluzione territoriale, sanitaria, tecnico-attuariale e giuridica

Breve storia della perequazione automatica delle pensioni (M.Schianchi)

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

BOOM DI MINI-JOBS ==================

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL Area Consulenza del Lavoro

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

Fonte: Elaborazione dati Inps

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

I destinatari del programma Youth Guarantee in Abruzzo

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore. Roma, 20 Maggio 2014

Il disagio economico delle famiglie

INSEGNANTE DI SCUOLA PRIMARIA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Transcript:

"L'assenteismo in INPS prima e dopo la riforma Brunetta. Gli effetti prodotti nel settore privato" Palazzo Vidoni Corso Vittorio Emanuele, 116 Roma, 10 giugno 2010 S. Fioravanti (1), G. Mattioni (1) e A. Mundo (2) (1) Attuario del Coordinamento Generale Statistico Attuariale dell Inps (2)Coordinatore generale del Coordinamento Generale Statistico Attuariale dell Inps

L impatto della riforma Brunetta secondo due distinte analisi: il personale dipendente INPS () il personale dipendente del settore privato () Gli effetti della riforma Brunetta nel pubblico impiego Il caso studio dei dipendenti dell INPS: Assenze per malattia generica e per malattia + infortunio dei dipendenti INPS (giorni di assenza, episodi, tasso di incidenza rispetto alle giornate lavorate, tassi di variazione, etc.) Periodo osservato 20072009 Comparazioni semestrali con particolare riferimento al prima e dopo riforma Il cosiddetto effetto alone della riforma Brunetta sui dipendenti del settore privato Una lettura particolare dei dati di fonte INPS riguardanti il complesso dei lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo: Assenze di durata non minore di 7 giorni per malattia generica e per malattia + infortunio dei dipendenti privati (settimane di assenza, episodi, tasso di incidenza rispetto alle settimane retribuite, tassi di variazione, etc.) Periodo osservato 20072009 Comparazioni semestrali con particolare riferimento al prima e dopo riforma

Le platee di riferimento: il personale dipendente INPS () e il personale dipendente del settore privato () 1 semestre 2007 2 semestre 2009 1 semestre 2007 2 semestre 2009 Dipendenti attivi 32.467 29.434 Giorni di assenza per malattia 170.358 102.616 Dipendenti attivi 14.099.882 14.233.280 Settimane di assenza per malattia 5.129.227 4.332.350 Giorni di assenza per malattia generica e infortuni 173.045 107.943 Settimane di assenza per malattia e infortuni 6.077.326 5.184.257 Totale eventi di assenza 46.807 23.568 Incidenza percentuale(*) 4,1% 3,1% Totale eventi di assenza 2.320.636 1.898.159 Incidenza percentuale(**) 1,9% 1,6% (*) rapporto tra giorni di assenza per malattia e infortuni e giorni lavorativi (**) rapporto tra settimane di assenza per malattia e infortuni e settimane retribuite

Analisi del trend temporale degli episodi di malattia nel triennio 20072009 50.000 3.000.000 45.000 40.000 2.500.000 35.000 2.000.000 30.000 25.000 1.500.000 20.000 15.000 1.000.000 10.000 5.000 01/06/2008 Introduzione della L133/2008 01/07/2009 Ripristino delle fasce di reperibilità standard 500.000 1^ semestre 2007 2^ semestre 2007 1^ semestre 2008 2^ semestre 2008 1^ semestre 2009 2^ semestre 2009

Tassi di crescita dell incidenza dei giorni di malattia generica sui giorni lavorabili (personale dipendente INPS ) Analisi per classe di età 80,00 60,00 40,00 40,00 60,00 fino a 34 anni 66,94 10,97 39,18 23,14 da 35 a 44 anni 14,59 41,48 47,14 29,84 da 45 a 54 anni 3,19 42,39 46,86 19,23 55 anni e più 5,74 41,87 35,55 8,57 4,00 4,00 6,00 8,00 10,00 1 14,00 fino a 34 anni 1,87 6,90 10,53 0,33 da 35 a 44 anni 2,84 6,76 12,03 0,67 da 45 a 54 anni 2,10 7,24 11,13 1,36 55 anni e più 2,05 7,17 7,68 0,24

Tassi di crescita dell incidenza dei giorni di malattia sui giorni lavorabili Analisi per sesso 30,00 4,00 10,00 10,00 4,00 6,00 8,00 30,00 10,00 40,00 1 50,00 14,00 Femmine 4,26 42,05 44,92 15,28 Maschi 2,08 38,06 40,65 19,45 Femmine 2,89 8,26 12,14 0,01 Maschi 2,24 5,43 8,04 1,27

Tassi di crescita dell incidenza dei giorni di malattia sui giorni lavorabili Analisi per qualifica 50,00 8,00 40,00 30,00 10,00 10,00 30,00 40,00 50,00 Operaio (A+B) 18,93 29,66 43,20 24,85 Impiegato (C) 1,36 42,48 43,75 14,44 Dirigente (D+P) 13,98 43,70 33,65 45,10 6,00 4,00 4,00 6,00 8,00 10,00 1 Operaio+Apprendista 1,57 6,22 7,83 3,00 Altro 6,64 6,37 9,61 0,13

Tassi di crescita dell incidenza dei giorni di malattia sui giorni lavorabili Analisi per ripartizione geografica 30,00 10,00 10,00 30,00 40,00 50,00 Nord Ovest 9,13 35,49 40,45 17,17 Nord Est 11,41 36,37 40,98 22,24 Centro 7,10 45,58 42,97 25,80 Sud e Isole 3,99 41,23 45,52 9,44 6,00 4,00 4,00 6,00 8,00 10,00 1 14,00 16,00 Nord Ovest 0,97 5,34 7,20 0,45 Nord Est 2,93 5,21 9,32 2,56 Centro 4,41 6,47 10,76 1,62 Sud e Isole 2,92 9,95 13,26 0,02

Tassi di crescita dell incidenza del numero di episodi per dipendente Analisi per classe di età 60,00 40,00 40,00 60,00 fino a 34 anni 50,29 24,68 42,49 38,78 da 35 a 44 anni 6,60 49,02 49,46 35,52 da 45 a 54 anni 2,08 46,80 50,99 19,93 55 anni e più 4,79 42,84 48,21 11,01 4,00 6,00 8,00 10,00 1 fino a 34 anni 0,24 7,06 10,83 2,01 da 35 a 44 anni 0,46 7,03 11,36 1,46 da 45 a 54 anni 0,13 7,18 8,23 0,37 55 anni e più 2,76 6,79 2,61 1,09

Tassi di crescita dell incidenza del numero di episodi per dipendente Analisi per sesso 30,00 10,00 10,00 4,00 30,00 6,00 40,00 50,00 8,00 60,00 10,00 Femmine 3,98 45,95 50,45 17,86 Maschi 5,28 45,54 48,65 23,63 Femmine 0,88 7,93 9,25 1,11 Maschi 0,37 5,93 8,56 1,07

Tassi di crescita dell incidenza del numero di episodi per dipendente Analisi per qualifica 50,00 40,00 30,00 10,00 10,00 30,00 40,00 50,00 60,00 Operaio (A+B) 16,42 36,92 45,54 31,05 Impiegato (C) 2,93 46,97 50,66 16,60 Dirigente (D+P) 4,49 54,94 50,80 35,62 6,00 4,00 4,00 6,00 8,00 10,00 1 Operaio+Apprendista 0,08 6,44 9,48 0,51 Altro 3,34 6,08 4,28 3,69

Tassi di crescita del numero di episodi per dipendente Analisi per ripartizione geografica 40,00 30,00 10,00 10,00 30,00 40,00 50,00 60,00 Nord Ovest 3,61 43,16 48,58 20,87 Nord Est 8,37 43,87 42,36 24,57 Centro 3,06 46,19 46,77 31,38 Sud e Isole 4,99 47,44 55,10 8,91 4,00 4,00 6,00 8,00 10,00 1 Nord Ovest 1,70 5,82 6,83 2,14 Nord Est 0,73 5,53 9,60 0,20 Centro 2,60 6,15 9,70 1,71 Sud e Isole 0,00 9,97 10,39 0,32

Andamento temporale delle frequenze % degli episodi di breve e lunga durata 93,0% 91,0% 89,0% 87,0% 85,0% 83,0% 81,0% 79,0% 77,0% 75,0% 20,0% 18,0% 16,0% 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% 20,0% 18,0% 16,0% 14,0% 12,0% 8,0% 10,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% 93,3% 75,0% I semestre 2007 II semestre 2007 I semestre 2008 II semestre 2008 I semestre 2009 II semestre 2009 I semestre 2007 II semestre 2007 I semestre 2008 II semestre 2008 I semestre 2009 II semestre 2009 Breve ( 5 giorni) Lunga (> 5 giorni) Breve (1 settimana) Lunga (>1 settimana)

Andamento temporale delle giornate e degli eventi di malattia degli assenteisti frequenti (1) Giornate di malattia generica e infortunio Eventi di malattia 140.000 3.000.000 35.000 900.000 120.000 100.000 2.500.000 2.000.000 30.000 25.000 800.000 700.000 600.000 80.000 60.000 1.500.000 20.000 15.000 500.000 400.000 40.000 20.000 1.000.000 500.000 10.000 5.000 300.000 200.000 100.000 I semestre 2007 II semestre 2007 I semestre 2008 II semestre 2008 I semestre 2009 II semestre 2009 I semestre 2007 II semestre 2007 I semestre 2008 II semestre 2008 I semestre 2009 II semestre 2009 (1) Si intende per assenteista frequente colui che si assenta per malattia almeno due volte a semestre

Conclusioni: l effetto della riforma Brunetta si traduce in definitiva in un minore assenteismo sia nel mondo che nel mondo, se pur con un impatto meno accentuato nel secondo rispetto al primo. 1. Riduzione delle frequenze % delle assenze di breve durata (6,1%) e aumento delle frequenze % degli episodi di lunga durata (+42,2%) tra il 1^ semestre 2007 e il 2^ semestre 2009; 1. Riduzione delle frequenze % delle assenze di breve durata (2,6%) e aumento delle frequenze % degli episodi di lunga durata (+0,3%) tra il 1^ semestre 2007 e il 2^ semestre 2009; 2. Riduzione delle giornate(43,3%) e degli episodi di assenza(54,4%) degli assenteisti frequenti tra il 1^ semestre 2007 e il 2^ semestre 2009; 2. Riduzione delle giornate(17,9%) e degli episodi di assenza(21,4%) degli assenteisti frequenti tra il 1^ semestre 2007 e il 2^ semestre 2009; 3. Riduzione dell effetto Brunetta sui tassi di crescita dell incidenza dei giorni di malattia che passa da un 40,1% ( 2^ semestre 2007 2008) ad un +19,2% (2^semestre 20082009) per effetto della riduzione delle fasce orarie. 3. Riduzione dell effetto Brunetta sui tassi di crescita dell incidenza che passa da un 6,6% ( 2^ semestre 20072008) ad un 0,7% (2^semestre 20082009) per effetto della riduzione delle fasce orarie.