Carta dei Servizi Ufficio Informazioni Caorle. Fondazione Caorle Città dello Sport anno

Documenti analoghi
PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato al Turismo

Allegato A.2 Carta dei Servizi degli Uffici Info-Point turistici della Rete Regionale

Carta dei Servizi degli Uffici Info-Point turistici della Rete Regionale

Carta dei servizi degli sportelli IAT del Comune di Padova

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato al Turismo

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato al Turismo

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato al Turismo

Art. 1 (Strutture di informazione e di accoglienza turistica I.A.T.)

CARTA DEI SERVIZI UFFICIO TURISMO COMUNE DI ASSISI UFFICIO TURISMO DIRIGENTE RINO CIAVAGLIA RESPONSABILE UFFICIO GIUSEPPA CAPITINI

fonte:

Servizi turistici per il Comune di Lucca. Carta dei Servizi

Carta dei Servizi dell Ufficio Info-Point turistico di Molfetta della Rete Regionale

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SERVIZIO CENTRALE GABINETTO DELLA SINDACA. Giugno 2017

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

CARTA DEI SERVIZI DI INFORMAZION AZIONE E ACCOG CCOGLIENZA TURISTIC. RISTICA d MONDOVI

COMUNE DI CAPOLIVERI (ISOLA D'ELBA) (PROVINCIA DI LIVORNO) CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO: GESTIONE UFFICIO INFORMAZIONI ANNO: 2018

POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE EDIZIONE B - AUTUNNO

fonte:

TECNICO NEI SERVIZI DI ANIMAZIONE DEL TEMPO LIBERO

FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017

SERVIZIO INFORMAGIOVANI

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

PROVINCIA DI GENOVA AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

INDAGINE SUL TURISMO CONGRESSUALE IN TRENTINO - Frequentatore Festival dell Economia -

Centro servizi per i giovani... 7 Sito internet 8 ALLEGATO Indirizzi e contatti... 9 ALLEGATO 2...

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

COMUNE DI PALERMO CARTA DEI SERVIZI AREA della CULTURA

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Divisione Segreteria Generale servizio segreteria generale supporto organi istituzionali con il Pubblico Carta dei servizi

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

COMUNE DI BORGO VALSUGANA

Carta dei Servizi al Turista ANNO 2016

TABELLE DEGLI STANDARD

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P.

Fare turismo in Polesine

POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE

Le motivazioni del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2017

INDAGINE SUL TURISMO CONGRESSUALE IN TRENTINO - Frequentatore di congressi -

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

1. A.S.A. TIVOLI S.P.A. PROFILO AZIENDALE Pag PRINCIPI FONDAMENTALI Pag. 3

Carta dei Servizi Culturali CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

Carta dei Servizi all attività Edilizia di iniziativa privata nel territorio CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO CARTA DEI SERVIZI

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco

Studio sul turismo nelle abitazioni private

VALIDITÀ DELLA CARTA

Indice delle tavole statistiche

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, Torino

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI

Servizio Informagiovani. Carta dei Servizi

OSPEDALE BIANCHI MELACRINO MORELLI (RC) Delibera D.G. 685 del

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

COMUNE DI SAN VITO LO CAPO Regione Sicilia **********

Regolamento per la gestione e il trattamento dei reclami delle segnalazioni e dei suggerimenti nel Comune di Minori

Sommario del questionario

LE INDAGINI NEGLI INFOPOINT DELLA RETE - PORTI, AEROPORTI E COMUNI - PRODOTTI ARTE & CULTURA, ENOGASTRONOMIA, SPORT E NATURA REGIONALE 2018

Questionario generico Destinazione Amiata

CENTRO API SERVIZI srl

CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI ROVIGO SERVIZIO INFORMAGIOVANI

Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2008 (SGQ n.1813 del 12/12/2015)

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

CITTÀ di ROSSANO ASSESSORATO AL TURISMO CARTA DEI SERVIZI SETTORE TURISMO

Comune di Chiaramonti - Assessorato ai Servizi Sociali. Carta dei Servizi. Centro Informagiovani InformaCittadino Comune di Chiaramonti

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

800 e 2. Impazza la piazza Avviso per la ricerca di progetti di collaborazione per la valorizzazione di Piazza Saffi nel periodo estivo

COOP SOCIALE ABILITA ONLUS

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus + a Brescia-Lecco e in Lombardia

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO.

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO CARTA DEI SERVIZI

ALLEGATO B SCHEDA DI PRESENTAZIONE OPERATORE

IT, Infrastrutture e Patrimonio CARTA DEI SERVIZI. Carta dei servizi Page 1

CITTA' DI SANT' ANTIOCO

Indice delle tavole statistiche

Capitolo 6. Politiche per la cultura e per lo sport. Linee guida dal programma di mandato

IL TURISMO IN ALTO ADRIATICO Andamento e prospettive nello scenario internazionale

CITTA DI FERMO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 SETTORE PATRIMONIO, SPORT E POLITICHE GIOVANILI, TURISMO, CULTURA, BIBLIOTECA E MUSEI

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

PROGETTO QUALITA SERVIZI PUBBLICI LOCALI

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

Menu. 1 di 5 15/04/17, 09:04

Numero Uno Eventi S.r.l.s. è specializzata in servizi per il Tempo Libero. Numero Uno Eventi: Il Tempo Libero nel Welfare Aziendale

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

1. Accoglienza e informazioni

Transcript:

Carta dei Servizi Ufficio Informazioni Caorle Fondazione Caorle Città dello Sport anno 2017-2021 1. Carta dei Servizi dell Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica La Carta dei Servizi dell Ufficio Informazioni nasce nell ambito di un programma di promozione della qualità nel campo delle attività di informazione, accoglienza ed assistenza turistica di cui il Comune di Caorle esercita le funzioni di programmazione, secondo gli indirizzi della DMO Caorle La Carta dei Servizi è rivolta a tutti coloro i quali utilizzano il servizio ed illustra: 1) i principi fondamentali del servizio 2) gli utenti, le funzioni e le finalità del servizio 3) i servizi rivolti a tutti i turisti e operatori e alle diverse categorie di utenti: operatori turistici, giornalisti ed enti pubblici 4) le modalità e i canali di accesso ai servizi La Carta dei Servizi dell ufficio informazioni rappresenta un impegno volto a migliorare i servizi offerti attraverso un sistema di misurazione periodica della qualità del servizio erogata e della qualità percepita. La prima misurazione avviene attraverso il rilevamento di standard di qualità generali e specifici del servizio e la seconda mediante l ascolto delle osservazioni e dei suggerimenti degli utenti unitamente ad indagini realizzate per valutare il grado di soddisfazione (customer satisfaction). L obiettivo della Carta dei Servizi è di presentare i servizi offerti dell Ufficio Informazioni prestando attenzione sia nelle fasi di programmazione, che nelle fasi di gestione ed erogazione del servizio. 2. Principi fondamentali del servizio dell Ufficio Informazioni I servizi di informazione, accoglienza ed assistenza turistica erogati dall Ufficio Informazioni sono finalizzati a soddisfare i bisogni degli utenti nel rispetto dei principi di cortesia, uguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, efficienza ed efficacia, chiarezza e comprensibilità del linguaggio, come specificato di seguito. Gli operatori IAT e tutto il personale considerano la cortesia e la disponibilità un requisito fondamentale della relazione, prestando la massima attenzione all ascolto costante delle richieste dell utente. Gli operatori IAT forniscono le informazioni e l accoglienza, nell ambito di ciascuna categoria di destinatari del servizio, con uguaglianza e imparzialità. Eventuali trattamenti differenziati possono essere praticati a fronte di oggettive esigenze e in relazione agli utenti anziani, portatori di handicap o di altre categorie più deboli. Viene garantito agli utenti un servizio continuo e affidabile: il servizio di informazione ed accoglienza è sempre garantito negli orari di apertura degli uffici indicati anche in questo documento, a meno di cause di forza maggiore o imputabili ai terzi. In questo caso la Fondazione Caorle Città dello Sport si impegna a ridurre al minimo i tempi di disservizio. Viene garantita la partecipazione alla prestazione del servizio da parte dell utente attraverso una raccolta sistematica di suggerimenti e proposte per migliorarne l erogazione e mediante il monitoraggio della qualità dei servizi erogati attraverso indagini della soddisfazione dell utente.

Gli operatori IAT sono muniti di cartellino di riconoscimento che l utente può richiedere di visionare in caso di rapporto col personale in servizio. L attività di informazione ed accoglienza turistica persegue l obiettivo del progressivo miglioramento dei sevizi resi attraverso l efficacia, ovvero la gestione ottimale delle risorse a disposizione, e l efficacia, ossia l erogazione di un servizio chiaro, aggiornato, pertinente e rispondente alle attese dell utente. Gli operatori IAT si impegnano ad adoperare con gli utenti un linguaggio chiaro e comprensibile, quindi semplice ed efficace attraverso tutti i canali di comunicazione preposti al servizio quali sportello front office, telefono, fax, posta, e-mail e sito internet. 3. Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica Il Servizio di Informazione e Accoglienza Turistica svolge le funzioni di accoglienza e informazione su ogni aspetto che possa agevolare ed orientare il turista durante la sua vacanza, nonché facilitarlo nella sua permanenza nel territorio. Gli IAT rappresentano lo sportello informativo rivolto all utenza e sono il biglietto da visita e la vetrina del territorio. Utenti, canali di accesso, funzioni e attività - Gli utenti Gli utenti del servizio IAT sono tutte le persone che desiderano informazioni, assistenza e accoglienza di tipo turistico attraverso i servizi IAT e nelle modalità indicate dalla Carta dei Servizi. Si tratta in particolar modo di turisti italiani e stranieri, di operatori turistici, di giornalisti, di associazione di categoria, di enti pubblici e tutti coloro che vogliono attingere informazioni dalle risorse turistiche del territorio. - I canali di accesso e di erogazione del servizio Gli utenti dell ufficio IAT possono accedere al servizio attraverso vari canali che sono: lo sportello dell ufficio IAT, il telefono, il fax, la posta tradizionale e quella elettronica ( e-mail) e il sito internet. I canali di erogazione del servizio sono i medesimi. - Le funzioni e le attività principali L ufficio IAT esegue le funzioni e le attività descritte nella DGRV 2287/2013 e della Legge 11/2013 del Testo Unico delle Leggi regionali in materia di turismo, come segue: 1. Fornisce informazioni relative a risorse locali ambientali, paesaggistiche e storiche, itinerari turistici, luoghi di culto, musei, mostre, pinacoteche ed eventi; strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere ( servizi offerti e disponibilità di alloggio). 2. Fornisce assistenza diretta al turista attraverso le informazioni sugli eventi nel territorio; strutture ricreative e del tempo libero; mezzi di trasporto pubblici e privati; emergenze al fine di risolvere eventuali problemi incontrati durante il soggiorno. 3. Distribuisce materiale informativo promozionale prodotto in proprio o del territorio, quali piantine del luogo, guide con notizie di carattere storico, artistico e culturale, itinerari tematici, ciclabili ecc. 4. Produce e distribuisce materiale proprio o degli altri Uffici Informazioni. 5. Promuove e organizza le manifestazioni, gli spettacoli, gli eventi locali ( mostre, cinema, eventi celebrativi, stagioni teatrali, mercatini, manifestazioni sportive ecc) e favorisce l immagine del territorio con riferimento agli aspetti cultuali, storici, economici e sociali, anche in collaborazione con organismi pubblici e privati. 6. Fornisce assistenza ed accoglienza a operatori turistici, giornalisti e addetti alle attività di comunicazione anche attraverso assistenze qualificate ed educational tour. 7. Vende prodotti editoriali attraverso un bookshop turistico.

1. Fornisce ulteriori servizi a seguito di attivazione di contatti / convenzioni con Enti pubblici o privati. 2. Raccoglie e inoltra segnalazioni di reclamo e disservizi, suggerimenti e proposte dei turisti e degli operatori locali per migliorare il servizio turistico e la qualità dell ospitalità. - Mission e obiettivi futuri La mission dell ufficio IAT è di contribuire alla conoscenza, alla valorizzazione e allo sviluppo della ricchezza del patrimonio culturale, artistico, ambientale del territorio, assicurando tutte le informazioni di interesse turistico in grado di soddisfare ogni esigenza dell utente. Nell ambito del servizio di informazione e accoglienza turistica si considera fondamentale al pari della qualità dell informazione e della competenza degli operatori, anche la loro cortesia e disponibilità. L ufficio IAT ha come obiettivo futuro il miglioramento continuo dei propri servizi attraverso l attenzione sulla qualità con delle indagini sulle soddisfazioni delle prestazioni erogate e l eventuale segnalazione di proposte e suggerimenti. Gli obiettivi futuri riguardano il miglioramento delle qualità dei servizi offerti attraverso la formazione del personale in modo sistematico, l istituzione di un servizio di comunicazione con un agenzia di stampa che comunichi tempestivamente le informazioni del territorio nelle località italiane ed estere di maggiore affluenza e permanenza turistica nel nostro Comune, la ridefinizione e l ampliamento della segnaletica in prossimità dell ufficio IAT, l installazione di progetti app nel territorio, il rinnovo della dotazione degli arredi e degli spazi, l ampliamento delle dotazioni informatiche e attrezzature per l ufficio. - Come raggiungere i servizi dell ufficio informazioni Gli utenti possono raggiungere il servizio IAT attraverso vari canali: lo sportello dell ufficio IAT, il telefono, il fax, la posta tradizionale, la posta elettronica e il sito internet. - Orari d apertura L Ufficio Informazioni IAT è di norma aperto per 363 giorni annuali. L orario di apertura è il seguente sotto riportato che potrebbe subire delle variazioni in seguito ad esigenze legate all affluenza turistica durante particolari eventi e/o festività: Gennaio, febbraio, marzo, aprile, dal 1 al 20 maggio, ottobre, dicembre 9.00 17.00 dal lunedì al sabato 9.00 18.30 domenica e festivi novembre dal 21 al 30 maggio e dal 17 al 30 settembre dal 1 giugno al 16 settembre 9.00 17.00 dal lunedì al sabato 9.30 17.30 domenica e festivi 9.00 19.00 tutti i giorni 9.00 22.00 tutti i giorni 4. Servizi IAT per tutti gli utenti In questa sezione vengono descritte le varie tipologie di servizi offerti agli utenti, i diversi canali per il raggiungimento del servizio, nonché gli standard di qualità che l ufficio informazioni fornisce agli utenti, in relazione ai tempi e alle modalità per ottenere i servizi IAT: servizio informazioni distribuzione del materiale informativo

altri servizi: vendita di prodotti editoriali, gadget, bookshop servizio reclami Sito internet Standard di qualità relativi ai tempi di attesa di erogazione dei servizi allo sportello IAT Per tutti i servizi allo sportello i tempi di attesa sono diversi a seconda che il periodo di riferimento sia di normale o massima affluenza turistica. La massima affluenza si presenta durante il periodo estivo, a Pentecoste e Ferragosto TEMPI MASSIMI DI ATTESA ALLO SPORTELLO Normale affluenza turistica presso lo IAT Tempo massimo di attesa: 10 minuti Massima affluenza turistica presso lo IAT Tempo massimo di attesa: 15 minuti TEMPI MASSIMI DI ATTESA ALLO SPORTELLO E AL TELEFONO I tempi massimi di erogazione del servizio allo sportello o al telefono sono i tempi che l operatore IAT può dedicare a ciascun utente. Al fine di rispettare i principi di imparzialità e uguaglianza nei confronti degli utenti, i tempi massimi di erogazione del servizio dal parte dell operatore allo sportello e al telefono sono fissati come segue: Canale di accesso al servizio IAT Affluenza turistica presso lo IAT Tempi massimi di erogazione Sportello Normale 5 minuti Massima 10 minuti Telefono Normale 2 minuti Massima 3 minuti - Servizio Informazioni Il Servizio IAT fornisce informazioni relative alle risorse locali, storiche, culturali, paesaggistiche; alle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere in relazione ai servizi offerti, ai prezzi, nonché agli stabilimenti balneari, ai locali di ristorazione; agli eventi e manifestazioni nel territorio; alle strutture ricreative e del tempo libero; ai trasporti; alle emergenze ed altre notizie utili. Offre sia informazioni semplici che informazioni complesse. Un informazione complessa è quella che richiede l elaborazione e/o l acquisizione di più informazioni semplici già predisposte e fruibili e la conseguente produzione di una sintesi verbale (informazione allo sportello o telefonica) o scritta (informazione per posta, e-mail o fax). Le informazioni complesse necessitano quindi di tempi di risposta maggiori rispetto ad un informazione semplice e talvolta l utente, a causa della complessità della risposta, è invitato ad attendere.

Informazioni disponibili all Ufficio IAT 1) Informazioni che l Ufficio IAT fornisce, raggruppate per macro-tipologie a. Risorse locali, ambientali, paesaggistiche e storiche, luoghi di culto, musei, mostre, pinacoteche ed eventi Risorse locali, ambientali, paesaggistiche e storiche Luoghi di culto, musei, mostre, pinacoteche (indirizzi e orari) Itinerari turistici: culturali, naturali, percorsi enogastronomici Guide turistiche ed escursioni b. Strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere Indirizzi e recapiti delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere Servizi e prezzi del ricettivo Disponibilità di alloggio / booking c. Stabilimenti balneari e ristorazione Indirizzi, recapiti degli stabilimenti balneari Indirizzi e recapiti dei locali di ristorazione d. Eventi nel territorio Manifestazioni locali e folkloristiche Feste e fiere Concerti, Opera, Festival della musica Spettacoli teatrali Sport e tornei Conferenze e corsi Proiezioni cinematografiche / cinema all aperto Mostre e concorsi d arte e cultura e. Itinerari turistici Itinerari culturali e artistici Itinerari naturalistici Itinerari ciclabili Itinerari del vino Siti archeologici Escursioni e gite f. Guide turistiche Guide turistiche autorizzate e indirizzi e recapiti di guide turistiche g. Strutture ricreative e del tempo libero Strutture sportive Stabilimenti termali Teatri, cinema, videoteche Parchi acquatici, parchi divertimento, spazi per i bambini Maneggi Internet Point Discoteche, disco-bar Ricevitorie del lotto, enalotto, totocalcio

h. Mezzi di trasporto pubblici e privati Aeroporti Auto noleggi Autobus (orari e itinerari) Treni (orari e itinerari) Motonavi Taxi Parcheggi Aree di sosta (camper, caravan) Rete autostradale, strade principali di lunga percorrenza i. Notizie Utili Enti del turismo operanti nel territorio ( Consorzi, Comuni, Provincia, Regione, ecc.) Uffici informazioni pubblici e privati Informazioni Meteo Arpav Agenzie di Viaggio Agenzie Immobiliari Uffici postali, banche Consolati, dogana Licenze di pesca (adempimenti e formalità) Scuole di lingua e musica Biblioteche e informagiovani Sedi congressuali e espositive Puliture e lavanderie a gettoni Servizi igenici j. Emergenza Forze dell ordine Soccorso sanitario Servizio medico Farmacie Soccorso stradale 2) Tempi di risposta per tipo di informazione e canale di accesso-erogazione del Servizio Informazioni Se richiede un informazione di tipo. L utente che accede allo IAT tramite.. semplice complessa Sportello Subito, al momento del suo turno Al massimo entro 15 minuti Telefono Subito, dopo aver preso la linea Entro 1 gg lavorativa successiva Fax o e-mail Posta Entro 1 gg successivo dall arrivo del fax e e-mail Spedizione entro 3 gg giorno lavorativo Entro 1 gg lavorativa successiva Spedizione entro 3 gg giorno lavorativo

- Distribuzione del materiale informativo Presso l Ufficio Iat è esposto il materiale informativo riguardante la DMO Caorle e dei territori limitrofi. Il materiale contiene informazioni di carattere geografico, storico, artistico, culturale, è redatto in varie lingue ed è distribuito allo sportello degli Uffici IAT. Inoltre può essere richiesto tramite telefono, posta, e-mail e inviato tramite posta. L Ufficio IAT garantisce agli utenti il seguente materiale informativo: 1. Pianta topografica del Comune 2. Opuscolo informativo del Comune ed entroterra 3. Calendario delle manifestazioni locali 4. Elenco delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere 5. Lista degli orari e mezzi di trasporto connessi al territorio - Altri servizi: vendita Vengono erogati altri servizi finalizzati a migliorare la qualità dell ospitalità come la vendita di prodotti editoriali per i turisti. - Il sito internet Un importante fonte di informazione per tutti gli utenti del servizio di informazione è il sito internet consultabile in diverse lingue straniere. Attraverso il link www.caorle.eu si può accedere a varie informazioni utili, a tutte le strutture ricettive e agli eventi. 5. Ufficio reclami Gli utenti IAT, in particolare i turisti italiani e stranieri, hanno la possibilità di esprimere le considerazioni negative riguardo il loro soggiorno oppure trasmettere i reclami o disservizi subiti durante la loro permanenza. L Ufficio IAT raccoglie e inoltra agli organi competenti le segnalazioni dei disservizi e reclami espressi dagli utenti. Sia le osservazioni che i reclami vengono gestiti con l aiuto dell operatore dell Ufficio IAT che invita a spiegare in forma scritta ogni disservizio. In seguito i reclami e i disservizi verranno inoltrati agli organi competenti e gestiti secondo le procedure del caso. 6. Servizi IAT per operatori turistici, operatori della comunicazione ed enti località Per gli operatori turistici, i giornalisti ed altri enti, i servizi disponibili presso la sede degli Uffici Informazioni riguardano: - la distribuzione del materiale informativo - l accoglienza turistica e la promozione del territorio attraverso l organizzazione di manifestazioni locali, assistenze qualificate ed educational tour in collaborazione di altri enti pubblici e privati operanti nel territorio. 7. Indirizzi degli Uffici Informazioni e Uffici Turismo Città di Caorle Ufficio IAT Rio Terrà, n. 3 30021 CAORLE / VE Tel. +39 0421 81085 E-mail: info@caorle.eu Fondazione Caorle Città dello Sport

Via Roma, 26 30021 CAORLE / VE Tel. +39 0421 219264 E-mail: sport@comune.caorle.ve.it / turismo@comune.caorle.ve.it 8. Validità della Carta La presente Carta dei Servizi dell ufficio IAT Caorle è la prima ed è valida per l anno 2017-2021, salvo eventuali modifiche. Tutti gli standard di continuità, regolarità di erogazione e tempestività del servizio sono da considerarsi in situazioni standard, che escludono situazioni straordinarie, eventi naturali eccezionali, eventi causati da terzi, scioperi ecc. La Carta del Servizio è soggetta ad approvazione della Fondazione Caorle Città dello Sport e sarà applicata in via sperimentale. - Redazione e diffusione La Redazione della presente è stata prodotta dagli Uffici della Fondazione. Inoltre sono presenti dei moduli prestampati per il miglioramento del servizio per garantire un efficace monitoraggio della qualità dei servizi resi per il raggiungimento della massima soddisfazione dell utente.