Telefono Azzurro. Garantisce il diritto all ascolto, dando voce a bambini e adolescenti

Documenti analoghi
SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Concessione di un contributo in favore dell ente morale «Il Telefono Azzurro»

: L aiuto per ogni Bambino Scomparso

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 DICEMBRE 2015

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016

Il bullismo: prevenzione e intervento della scuola. USR Lazio Ufficio III Prof.ssa Anita De Giusti

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO NOVEMBRE 2012

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 DICEMBRE 2014

IL SISTEMA DI RETE COME MODELLO D INTERVENTO PER LE EMERGENZE IN INFANZIA E ADOLESCENZA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA RELAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA SALUTE

LE CONSULENZE ONLINE DEL 114

SOS Telefono Azzurro Onlus

BULLISMO E CYBERBULLISMO

Mama Chat. per l empowerment e la salute psicosociale femminile - APS.

Formazione e sensibilizzazione

Sex: let s talk! IL NOSTRO TEAM

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER GIOVANI AVVOCATI TUTELA E DIFESA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI MINORI STRANIERI IN GENERE PROGRAMMA

CODICE DI CONDOTTA PER LA TUTELA DEI MINORI

A.M.S.I. ASSOCIAZIONE MEDICI DI ORIGINE STRANIERA IN ITALIA

: L aiuto per ogni Bambino Scomparso

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

Facilitatori dei gruppi di lavoro e focus groups: Istituto Don Calabria e European Asylum Support Office (EASO)

CITTADINANZA DIGITALE LE AZIONI DEL MIUR

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni

Scenari attuali nell accoglienza dei MSNA: Il Programma nazionale di protezione

settembre 2009

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

POLITICA SULLA PROTEZIONE E TUTELA DI BAMBINE, BAMBINI E ADOLESCENTI Defence for Children International Italia

Il Progetto Con-Trat-To Un esperienza regionale per il contrasto della tratta e del traffico di esseri umani

Consiglio Regionale della Puglia

PROTOCOLLO QUADRO D INTESA

IL GARANTE DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELLA ADOLESCENZA DEL COMUNE DI ROSARNO

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno

Il Garante incontra i servizi. Incontro di restituzione degli incontri nelle province dell Emilia Romagna Bologna, 21 marzo 2013

Corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati 1 4 dicembre 2017 Hotel Carlton Viale della Riviera 35, Pescara

Organizzatore: Autorità garante per l infanzia e l adolescenza. Facilitatori dei focus groups: Istituto Don Calabria

Corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati marzo 2018 Hotel Catalunya Via Catalunya, 24 Alghero (Sassari)

Il primo ciclo di formazione per aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati comprende un corso di 27 ore complessive.

Never Alone, per un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli.

Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo

I DATI DEL CENTRO NAZIONALE DI ASCOLTO DI TELEFONO AZZURRO DISAGIO, VIOLENZA E MALTRATTAMENTO IN ITALIA

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

CARTA DEI SERVIZI SPORTELLO DI ASCOLTO ISTITUZIONALE GARANTE INFANZIA E ADOLESCENZA 2016

CDR 8 Pari opportunità. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

COMUNE DI ACI CASTELLO CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DEL GARANTE DEI DIRITTI DEI BAMBINI NEL COMUNE DI ACI CASTELLO

WANNE. We All Need New Engagement. Firenze 13 Ottobre 2018 Progetto #IOPARTECIPO

LEGGE REGIONALE 7 FEBBRAIO N. 1 DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI REGIONALI IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Ciclo di Seminari Formativi

L impegno dell Italia per combattere e prevenire lo sfruttamento sessuale dei minori. Le misure adottate dalla Convenzione di Lanzarote

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Clede Maria Garavini. Garante per l infanzia e l adolescenza Regione Emilia-Romagna. Bologna, 21 febbraio 2018

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

LA BUONA PRASSI DEL MESE

Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

Progetto di legge regionale Consigliare contro l omotransnegatività e le violenze determinate dall orientamento sessuale o dall identità di genere

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

PROGRAMMA FARE SISTEMA OLTRE L ACCOGLIENZA 2015 ANALISI E RICERCA SOLUZIONI

PROGETTO REGIONALE EMILIA ROMAGNA 2016 SCHEDA PRASSI

Comune di Torino Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Settore Minori Ufficio Minori Stranieri

METER. Associazione onlus a tutela dell infanzia Don Fortunato Di Noto

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

CORSO DI FORMAZIONE PER TUTORI DI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

COOPERATIVA SOCIALE E.D.I. ONLUS - EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA VIA VOLTURNO 58, ROMA, CAP.00185, P.I.

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

Corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati novembre 2017 Hotel Setar Via Lipari 1/3, Quartu Sant'Elena (CA)

In cammino con lo PSIR

La pratica straordinaria di AccoglieRete, una Onlus siciliana che promuove la tutela legale volontaria per MSNA.

Distribuzione: Limitata 23 marzo 2011

CENTRO ANTIVIOLENZA COMUNE DI BARI. Rafforzare la Non Violenza. Report di attività. 28 marzo 2017 ore Sala Giunta del Comune di Bari

Telefono Azzurro B I L A N C I O S O C I A L E in breve TA-SINTESI BilancioSociale /06/

COMUNE DI SPRESIANO REGIONE VENETO ULSS 2 MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. 27 NOVEMBRE 2017

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Tra le iniziative più recenti e significative: #E-consumer ( ): finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, per facilitare l esercizio

#30annidiTelefonoAzzurro. BILANCIO SOCIALE 2017 sintesi

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna

Associazione Culturale. Informatica Giustizia Società

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

Protocollo per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni in ragione dell orientamento sessuale o dell identità di genere

Centro clinico per la Valutazione, l Ascolto e il Trattamento dei Minori vittime di Abusi V.A.T.M.A. CARTA DEI SERVIZI

Al Presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Al Settore Legislativo, Studi e Ricerche

ACCORDO QUADRO PER LA TUTELA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI E LA PROMOZIONE DEL LORO BENESSERE tra

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata MARZANO

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

TERREFERME PERCORSI DI AFFIDO FAMILIARE PER MINORENNI MIGRANTI SOLI

Roma, 25 giugno 2018

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Transcript:

116 000: la hotline europea che AIUTA ogni minore scomparso 1. Telefono Azzurro SOS IL Telefono Azzurro Onlus nasce nel 1987 con lo scopo di assicurare e difendere i diritti dell infanzia e dell adolescenza. L associazione promuove campagne e progetti per tutelare i minori da abusi e violenze, nel rispetto della Convenzione ONU (20 Novembre 1989) sui diritti del fanciullo. Garantisce il diritto all ascolto, dando voce a bambini e adolescenti > Come chiedere aiuto al Centro di Ascolto di TELEFONO AZZURRO: HELPLINE 196.96 consulenza gratuita 24/7 rivolta a tematiche, difficoltà e disagio nell infanzia e nell adolescenza. CHAT 196.96 attiva per rispondere alle richieste di bambini e ragazzi. HOTLINE 114 Emergenza Infanzia - App 114. HOTLINE 116 000 Numero Unico Europeo per Minori Scomparsi - App 116 000. SITI INTERNET con form online specifici per richiedere informazioni e/o porre quesiti; segnalare problematiche (www.116-000.it / www.azzurro.it / www.114.it). SERVIZIO DI GEOLOCALIZZAZIONE REAL-TIME collegato alle APP e ai servizi. 1

2. Collaborazione tra Telefono Azzurro - Hotline 116 000 & Fondazione Poste Insieme Onlus Da aprile 2016, LA FONDAZIONE POSTE INSIEME ONLUS in collaborazione con TELEFONO AZZURRO promuove un progetto a favore dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), con l obiettivo di: 2 SOSTENERE l operatività della hotline 116 000, rafforzando le capacità di risposta rispetto a bisogni, rischi e vulnerabilità specifici dei MSNA. REALIZZARE giornate di formazione e sensibilizzazione sulle tematiche riguardanti i MSNA ed associate condizioni di rischio nonché opportunità di tutela, protezione e/o inserimento, con il coinvolgimento e la partecipazione attiva del personale impiegato presso Poste Italiane SpA. PROMUOVERE la hotline 116 000 attraverso sportelli multilingua (e non) di Poste Italiane SpA dislocati sul territorio nazionale. CREARE ED INCORAGGIARE una rete competente di promozione e sostegno consapevoli, per favorire interventi di tutela ed integrazione dei MSNA sul territorio, con il coinvolgimento dei clienti di Poste Italiane SpA, italiani e stranieri.

3. Collaborazione tra Telefono Azzurro - Hotline 116 000 & Unione Europea Da ottobre 2016 TELEFONO AZZURRO realizza il progetto Tutela dei MSNA rafforzando l integrazione del servizio 116 000 all interno del Sistema nazionale di Protezione dell infanzia, cofinanziato dalla COMMISSIONE EUROPEA. Il progetto si pone l obiettivo principale di rafforzare la tutela e la protezione dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) realizzando due macro azioni: ELEVARE gli standard di formazione specifica e specialistica degli advisors 116 000 sulla tematica dei MSNA in aree significative, quali l area giuridica, tutela e promozione della salute, accesso ai servizi, il traffico di esseri umani, la protezione dei diritti. dell infanzia, fattori di spinta e di attrazione in tema di migrazione. IMPLEMENTARE un azione di networking tra gli stakeholder che si occupano, a vario titolo, di Minori Stranieri Non Accompagnati. Si prevede la collaborazione con Forze dell Ordine, servizi sociali, socio-sanitari ed educativi, Istituzioni, uffici preposti del Ministero dell Interno e Prefetture. Il progetto coinvolgerà in questa fase pilota cinque Prefetture (Treviso, Milano, Napoli, Reggio Calabria e Ragusa) al fine di condividere linee guida e buone pratiche per mettere in campo una strategia quanto più possibile efficace nella prevenzione e nella risposta ai casi di scomparsa di minore per le vittime e i loro congiunti, a partire dal rafforzamento della collaborazione tra la hotline 116 000 e gli attori del territorio. 3

4. Cos è il 116 000? La direttiva Europea 2007/698/CE invita ogni Stato Membro a riservare il numero 116 000 ad un SERVIZIO PER MINORI SCOMPARSI. In Italia l hotline 116 000 nasce nel 2009, gestita da SOS il Telefono Azzurro su affidamento esclusivo da parte del Ministero dell Interno. Inoltre, la Onlus Telefono Azzurro è membro del network internazionale Missing Children Europe (MCE - the European Federation for Missing and Sexually Exploited Children / la Federazione Europea per Bambini Scomparsi e Sessualmente Sfruttati), che coordina e supporta le hotline 116 000, la loro attività, il loro aggiornamento e sviluppo, nonché la loro cooperazione per casi di competenza transfrontaliera in cui un minore scomparso vada ragionevolmente ricercato in uno o più Stati contemporaneamente. 4 > Il numero 116 000 è un SERVIZIO GRATUITO, attivo 24h/24, 7 giorni su 7, raggiungibile sia da rete fissa sia mobile, tramite App e sito (www.116-000.it).

5. 116 000: quando chiamare? IN CASO DI : SCOMPARSA DI UN MINORE FUGA DA CASA O ISTITUTO (allontanamento volontario o involontario) SOTTRAZIONE GENITORIALE DI MINORE : - nazionale - internazionale RAPIMENTO SCOMPARSA DI MINORE NON ALTRIMENTI SPECIFICATA MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) 5

6. 116 000 Risponde COSA FA LO SPECIALISTA DELLA HOTLINE 116 000»» Accoglie le segnalazioni / richieste di aiuto / supporto (esempio: via telefono, email, chat, ecc.).»» Si pone in ascolto attivo.»» Effettua un analisi della domanda, con particolare attenzione alla singola storia di vita del minore.»» Rileva tutte le informazioni pertinenti.»» Individua le modalità di intervento più idonee e attiva, laddove opportuno, le agenzie locali competenti, grazie a un cooperativo lavoro di rete.»» Facilita un positivo inserimento nel contesto sociale d accoglienza.»» Offre informazioni e consigli sul percorso di regolarizzazione, sulle possibilità e le opportunità che la legge italiana e i servizi del territorio offrono ai MSNA. Una risorsa a supporto dei Minori Stranieri Non Accompagnati SUPPORTO EMOTIVO SUPPORTO PSICO-SOCIALE SUPPORTO LEGALE SU DIRITTI E DOVERI? 6 CONTATTI CON ENTI, ISTITUZIONI, AGENZIE, SERVIZI E AUTORITÀ PERTINENTI

MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: la nuova frontiera dell intervento 7. MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) FRAGILITÀ E RISCHI : Molti bambini e adolescenti compiono il pericoloso viaggio per raggiungere l Europa da soli, molti dei quali perdendo i propri familiari durante la traversata. Secondo i dati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali relativi all anno 2016, più di 17.245 MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI sono arrivati in Italia. Secondo i dati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, solo nel 2016, in Italia risultano irreperibili 6.508 i minori stranieri non accompagnati. Da gennaio a dicembre 2016, il 54,69% dei casi gestiti dalla hotline 116 000 di TELEFONO AZZURRO ha riguardato casi di fuga o scomparsa di MSNA (140/256 casi di scomparsa), per molti dei quali si perdono definitivamente le tracce. 7

La maggior parte dei MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI coinvolti in situazioni di scomparsa e segnalati al servizio (Grafico 1) è di: > GENERE MASCHILE 68% Grafico 1. Genere dei MSNA scomparsi 1 GENNAIO 2016 31 DICEMBRE 2016 Genere MSNA 2016 > Fonte SOS Il Telefono Azzurro ONLUS, dicembre 2016 8 > Fonte SOS Il Telefono Azzurro ONLUS, dicembre 2016

La FASCIA D ETÀ più coinvolta (Grafico 2) riguarda i ragazzi che hanno un età compresa tra: > QUINDICI E DICIASSETTE ANNI 84% Grafico 2. Fasce d età dei MSNA scomparsi 1 GENNAIO 2016 31 DICEMBRE 2016 Fasce d età MSNA 2016 > Fonte SOS Il Telefono Azzurro ONLUS, dicembre 2016 > Fonte SOS Il Telefono Azzurro ONLUS, dicembre 2016 9

Da un analisi dettagliata sui PAESI D ORIGINE dei Minori Stranieri Non Accompagnati coinvolti in situazioni di scomparsa o fuga e segnalati alla hotline 116 000 (Grafico 3), si evince che EGITTO e SOMALIA (rispettivamente con 27 e 23 minori segnalati) sono le nazioni maggiormente interessate, seguite da GAMBIA, GUINEA e NIGERIA. Grafico 3. Paesi d origine dei MSNA scomparsi 1 GENNAIO 2016 31 DICEMBRE 2016 Paese d origine MSNA 2016 > Fonte SOS Il Telefono Azzurro ONLUS, dicembre 2016 10 > Fonte SOS Il Telefono Azzurro ONLUS, dicembre 2016

8. Perché segnalare i MSNA al numero 116 000? I RISCHI CORRELATI ALLA SCOMPARSA : traffico di esseri umani abusi e violenze lavoro in nero criminalità organizzata sfruttamento sessuale clandestinità marginalità sociale MAGGIORI VULNERABILITÀ DEI MSNA : solitudine abbandono traumi migratori: disorientamento - pre-migrazione - post-migrazione senso di impotenza e di incapacità di auto-determinazione aumentato interesse da parte di circuiti illeciti disordini fisici (es. somatizzazioni) e/o psichici (stress post traumatico; aumento comportamenti devianti, dirompenti, a rischio) 11

9. MSNA: i partner SOS IL TELEFONO AZZURRO ONLUS, insieme alla FONDAZIONE POSTE INSIEME ONLUS, intende impegnarsi nella promozione della tutela dei Minori Stranieri Non Accompagnati anche grazie al supporto di contributi che potranno provenire da consolidate collaborazioni con numerosi partner nazionali ed esteri. In particolare, l associazione nell ambito di progetti diversificati ha costituito una rete di cooperazione con il mondo istituzionale, aziendale e del privato sociale. A titolo esemplificativo e non esaustivo si riportano i seguenti PARTNER: 12 > Ufficio Straordinario del Governo per le Persone Scomparse > Ministero dell Interno > Autorità del Garante per l Infanzia e l Adolescenza > Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca > Presidenza del Consiglio dei Ministri > Ministero della Giustizia > Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) > Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia > La Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia > Child Helpline International - CHI > Missing Children Europe MCE > International Centre for Missing and Expoited Children ICMEC > National Centre for Missing and Expoited Children NCMEC > International Association of Internet Hotlines INHOPE, INSAFE > European Anti-bullyng Network- EAN > National Center for Postraumatic Stress Disorder PTSD > The National Child Traumatic Stress Network NCTSN > American Academy of Pediatrics > International Society for the Prevention of Child Abuse and Neglect - ISPCAN

10. Il Servizio 116 000 offre: 13

11. Cosa puoi fare TU SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL TRAMITE: Facebook: www.facebook.com/telefonoazzurroonlus Twitter: twitter.com/telefonoazzurro You Tube: www.youtube.com/user/sostelefonoazzurro CONTATTACI ATTRAVERSO I SEGUENTI SERVIZI: > > > > Sito web (www.116-000.it) Casella di posta per segnalazioni (segnalazioni@116-000.it) App gratuita per smartphone che consente agli utenti di contattare in tempo reale il servizio 116 000 Pagina web dedicata alla pubblicazione delle schede di scomparsa per il supporto alle ricerche di minori scomparsi (http://116-000.it/category/bambin-scomparsi/) OFFRI IL TUO TEMPO: Diventa volontario dell Associazione condividendo le tue capacità professionali e personali. SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE ATTIVITÀ E LE NOSTRE INIZIATIVE: 14 Centro di Ascolto SOS Il Telefono Azzurro, gratuito e operativo 24/7: una helpline (196.96), due hotline (114 e 116 000), servizio chat, APP e la geolocalizzazione, per l ascolto e il supporto alla risoluzione delle problematiche dell infanzia e dell adolescenza.

Centro Studi: attività di ricerca sui temi dell infanzia e dell adolescenza. Pubblicazioni tematiche (Diritti, bullismo e cyber bullismo, sicurezza in rete, disagio, dell abuso, scomparsa, ecc) scaricabili sul sito www.azzurro.it. Advocacy: attività di informazione, sensibilizzazione, discussione, presso le Istituzioni e gli organi di Governo in tema di protezione e tutela dei diritti dei bambini ed adolescenti. Sicurezza in rete: servizi, attività e campagne per un uso sicuro e consapevole della rete. Clicca e segnala http://www.azzurro.it/it/clicca-e-segnala: per segnalare, anche in forma anonima, contenuti online pedopornografici e/o illegali/dannosi. Bullismo e cyberbullismo: Linea Nazionale (196.96), e team d emergenza contro bullismo e cyberbullismo a scuola. Campagne di sensibilizzazione: Fiori d azzurro, per contrastare il fenomeno del bullismo; Accendi l Azzurro, iniziativa di raccolta fondi; campagna di raccolta fondi 5x1000. Training per pediatri: sensibilizzazione e formazione sulle situazioni di disagio e contrasto abuso minorile. Bambini e Carcere: il progetto Ludoteca sostiene l incontro dei minori con il proprio genitore recluso; il progetto Nido/ICAM si rivolge a bambini da 0 a 6 anni le cui madri sono in regime di detenzione. Educazione: attività laboratoriali di sensibilizzazione rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, associazioni e aziende. SEGNALA OGNI SITUAZIONE CHE TI PREOCCUPA RIGUARDANTE UN BAMBINO DIFFONDI E PROMUOVI SENSIBILITÀ E ATTENZIONE RISPETTO A QUESTO TEMA 15

12. Missing Children Europe Il numero unico europeo 116 000 è coordinato da MISSING CHILDREN EUROPE (MCE), la Federazione Europea per i Bambini Scomparsi e Sfruttati Sessualmente che rappresenta 33 organizzazioni non governative attive in 24 Paesi dell Unione Europea. MCE è operativa in 27 su 28 Stati membri dell Unione Europea, più Albania e Serbia. 16 L obiettivo del network è facilitare la cooperazione tra i vari partner con l intento di costruire buone prassi a livello europeo e di agevolare lo scambio di procedure di intervento sempre più efficaci nel contrastare la scomparsa di bambini e adolescenti.

La Federazione nasce nel 2001 in seno al Parlamento Europeo e alla Commissione Europea che hanno riconosciuto fin dall inizio il valore aggiunto di un NETWORK EUROPEO che rappresentasse le organizzazioni non governative che lavorano nell ambito della scomparsa di minori e dello sfruttamento sessuale minorile. La MISSION generale di MCE è assicurare, tra le altre cose, che in ogni Stato Membro siano rispettati i requisiti di base per la gestione di casi di minori scomparsi e sessualmente sfruttati e promuovere la cooperazione europea e transnazionale per far fronte alla natura sempre più transfrontaliera del problema. Al fine di raggiungere la sua missione, il Segretariato generale di Missing Children Europe condivide delle BEST PRACTICES tra i suoi membri, sviluppa STRUMENTI EUROPEI per combattere la scomparsa e lo sfruttamento sessuale dei bambini, COOPERA con il centro internazionale per i bambini scomparsi e sessualmente sfruttati (ICMEC) di Washington e con ogni altra organizzazione internazionale rilevante. Missing Children Europe promuove il pieno rispetto e la conformità alla Convenzione ONU sui diritti del fanciullo assumendo gli articoli 62, 93 e 344 come preciso quadro di riferimento per le sue attività. In un Europa senza frontiere, sviluppare politiche e progetti per i BAMBINI SCOMPARSI E SESSUALMENTE SFRUTTATI a un livello strettamente nazionale ha un impatto molto limitato. Bambini sottratti in un paese possono facilmente essere trasferiti in un altro paese. Un genitore in una coppia mista potrebbe decidere di portare il figlio nel proprio paese d origine, interrompendo all improvviso tutti i contatti tra il bambino e l altro genitore. Immagini di abusi perpetrati in un paese possono istantaneamente essere venduti online in qualsiasi altro paese. 17

www.116-000.it www.azzurro.it